VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi

Pagina creata da Marta Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
VENDERE AI TEMPI DEL
                                CORONAVIRUS
                                          REPORT DI RICERCA
                                               Paola Caiozzo
                                                Paolo Guenzi

                                          In collaborazione con

                                                        MARZO 2020

SDA Bocconi CDR - Claudio Dematté Research Division
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
Sintesi del progetto di ricerca
•    Il Covid-19 ha diminuito le possibilità di contatto interpersonale
•    Ciò causa particolari problemi in un mestiere tipicamente di contatto come quello
     commerciale
•    L’obiettivo della ricerca è capire l’impatto del Covid-19 sulle relazioni venditore-cliente,
     sulle modalità di interazione e sui risultati di business attesi
•    Sono stati raccolti e analizzati 236 questionari da commerciali di aziende operanti in Italia
     in svariatissimi settori
•    I dati sono precedenti all'entrata in vigore del DPCM 8 marzo 2020 che ha dichiarato le
     zone rosse, e fotografano quindi la situazione prima degli ulteriori vincoli e limitazioni
     dettati da decisioni governative
•    Il confronto con ulteriori 32 questionari raccolti successivamente a tale data evidenzia una
     forte accentuazione della situazione qui descritta
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
Key Findings: l’impatto atteso del Covid-19 su visite e fatturato
•   Già prima del DPCM dell’8 marzo 2020, per l'emergenza Coronavirus il 71,2% delle
    aziende in cui lavorano i commerciali intervistati e l’82,9% dei loro clienti hanno adottato
    politiche restrittive sulle visite di persona
•   A seguito di tali restrizioni, e quindi prima di quelle dettate dagli interventi governativi, era
    diventato impossibile per i venditori incontrare di persona il 60,1% dei propri clienti, e i
    commerciali prevedevano, di conseguenza, una perdita media di fatturato del 22,1%
•   Tale previsione non mostrava differenze significative tra Nord Italia e resto d'Italia
•   La perdita di fatturato attesa mostra un incremento molto netto dopo l'entrata in vigore del
    DPCM 8 Marzo 2020, passando in media dal 22,1% al 41,1%
•   La riduzione della possibilità di visita è molto uniforme fra settori diversi, con medie
    comprese fra 52% e 59%, ad eccezione del settore manifatturiero, che ha un impatto
    superiore al 75%
•   Nonostante la maggiore difficoltà di visita personale, il manifatturiero è il settore che
    prevede una minore perdita di fatturato (15,9%), mentre tutti gli altri settori evidenziano
    perdite di fatturato attesa simili, comprese tra il 21% ed il 26%
•   Come prevedibile, c'è una correlazione statistica significativa, positiva, tra la percentuale di
    clienti con cui si è perso il contatto personale e la previsione di perdita di fatturato
•   Quindi… come contrastare la riduzione obbligata delle visite di persona, e limitare quindi la
    conseguente perdita di fatturato atteso?

                                                                                                        3
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
Key Findings: l’uso di canali alternativi per interagire con i clienti e diminuire
le perdite di fatturato atteso

 •   I commerciali intervistati hanno dichiarato di riuscire comunque, in media, a mantenere
     le relazioni con il 69,2% dei clienti non più contattabili di persona.
 •   Ciò grazie all'uso di canali di interazione alternativi, da quelli più tradizionali (e-mail e
     telefono), in media utilizzati per il 57,7% sul totale, a quelli digitali (messaggistica, online
     call, web conference), usati nel rimanente 42,3% dei casi
 •   In media, i commerciali intervistati utilizzano 2,81 canali alternativi
 •   Il 52,4% dei rispondenti utilizza 3 o 4 canali alternativi per gestire il contatto con i propri
     clienti, e il 15,6% usa tutti e cinque i canali esaminati
 •   Il manifatturiero è il settore che utilizza in media il maggior numero di canali alternativi
     (3,15) mentre il Pharma/Healthcare è quello che ne utilizza meno (2,54)
 •   Il settore in cui si riesce maggiormente a mantenere rapporti con i clienti usando canali
     alternativi alla visita di persona è quello dei servizi professionali, invece quello in cui ciò
     accade largamente di meno è il Pharma/Healthcare

                                                                                                        4
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
Key Findings: l’uso di canali alternativi per interagire con i clienti e diminuire
le perdite di fatturato atteso
 •   Ci sono tre correlazioni statisticamente significative relativamente al numero di
     canali alternativi utilizzati:
      1. Maggiore è la difficoltà di incontrare personalmente i clienti, più alto è il numero
          di canali alternativi utilizzati, sia tradizionali e digitali
      2. Maggiore è il numero di canali alternativi utilizzati (tradizionali e digitali), più
          aumenta la possibilità di recuperare e mantenere le relazioni con i clienti che
          non si riescono più a visitare di persona
      3. Maggiore è il numero di canali alternativi utilizzati (tradizionali e digitali),
          minore è la previsione di perdita di fatturato attesa
 •   Quindi, anche a fronte della perdita «obbligata» di visite interpersonali causata dal
     Covid-19, è possibile limitare l'impatto negativo sul fatturato attraverso l’impiego di
     canali alternativi, sia tradizionali che digitali
 •   Questo riscontro è coerente con ricerche già condotte dal Commercial Excellence
     Lab, che hanno evidenziato come il livello di digitalizzazione delle reti commerciali
     sia positivamente correlato con numerosi indicatori di risultato

                                                                                                5
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
Ripartizione del campione per ruolo organizzativo

             Altro (CEO, KAM,
             Imprenditore…)                       Direttore
                   28,7%                        commerciale
                                                   30,0%

    Agente
     8,3%

                                               Area manager
                     Venditore                    21,3%
                    dipendente
                       11,7%
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
Ripartizione del campione per settore

                       Altro
                                                       Manifatturiero
                       16,7%
                                                          17,1%

                                                                                    Commercio
                                                                               (ingrosso&dettaglio)
                                                                                      20,0%

Altri servizi
   24,6%                                                                 ICT
                                                                        8,3%
                                        Pharma/Healthcare
                Servizi professionali
                                              5,8%
                        7,5%
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
Restrizioni per le visite ai clienti poste dalle aziende venditrici

         La tua azienda, in seguito all'emergenza coronavirus, ha definito delle politiche restrittive
         riguardo le visite ai clienti?

           28,8%
            NO

                                                                                                71,2%
                                                                                                  SI

             N.B: Dopo l'8 marzo le politiche restrittive non sono variate significativamente: i SI sono
                                                 passati al 71,8%

                                                                                                           8
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
Restrizioni per le visite ai clienti poste dai clienti stessi

       I tuoi clienti, in seguito all'emergenza Coronavirus, hanno definito politiche
             restrittive riguardo l'interazione con i venditori dei loro fornitori?

                  17,1%
                   NO

                                                                        82,9%
                                                                          SI
             N.B: Dopo l'8 marzo le politiche restrittive dei clienti sono peggiorate:
                                  i SI sono passati al 84,4%
VENDERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS - MARZO 2020 - SDA Bocconi
La sintesi: quanti clienti non si riesce più a visitare di persona
        Qual è la percentuale di clienti che, a causa del Coronavirus, non riesci ad incontrare di
                                                 persona?

    70,0%

                                                         60,1%
    60,0%

    50,0%

    40,0%

    30,0%

    20,0%

    10,0%

     0,0%

                 N.B: Dopo l'8 marzo questa percentuale è aumentata, raggiungendo un valore
                                              medio del 72,4%
Clienti non visitabili di persona, per settore
                                                                                  Media

                MANIFATTURIERO                                                                      75,1

COMMERCIO (INGROSSO&DETTAGLIO)                                                 59,0

                    ALTRI SERVIZI                                              58,8

                             ICT                                               58,5

            PHARMA/HEALTHCARE                                            55,4

           SERVIZI PROFESSIONALI                                       53,9

                          ALTRO                                       52,0

                                    0,0   10,0   20,0   30,0   40,0     50,0          60,0   70,0     80,0

                                                                                                             11
Il paracadute offerto dall’uso di canali alternativi alle visite in persona

                                                              Il 69,2% dei clienti non più
                                                              contattabili di persona sono
                                                               comunque stati contattati
                                                                   tramite altri canali
Percentuale dei clienti raggiunti tramite canali alternativi, per settore
                                                                                        Media

            SERVIZI PROFESSIONALI                                                                         77,4

                MANIFATTURIERO                                                                    71,6

                     ALTRI SERVIZI                                                             71,2

 COMMERCIO (INGROSSO&DETTAGLIO)                                                                70,1

                              ICT                                                       69,9

                           ALTRO                                                   67,3

             PHARMA/HEALTHCARE                                  39,3

                                     0,0   10,0   20,0   30,0      40,0   50,0   60,0      70,0          80,0    90,0

                                                                                                                        13
Quali canali alternativi sono stati utilizzati?

                   Webconference
                      13,5%
                                                       E-mail
                                                       27,4%
     Skypecall
      14,3%

   Messaggistica
      14,5%

                                                  Telefono
                                                   30,3%
Quanti canali alternativi sono stati utilizzati?

                              Nessun canale   1 canale
                 5 canali         0,4%          8,9%
                  15,6%

                                                                    2 canali
                                                                     16,9%

4 canali
 22,4%

                                                         3 canali
                                                          35,9%
Numero di canali alternativi per settore

                                                                       Media

                MANIFATTURIERO                                                                         3,12

            SERVIZI PROFESSIONALI                                                 2,96

                              ICT                                                2,95

                    ALTRI SERVIZI                               2,73

 COMMERCIO (INGROSSO&DETTAGLIO)                          2,67

                           ALTRO                    2,66

             PHARMA/HEALTHCARE             2,54

                                    2,50          2,60          2,70   2,80    2,90      3,00   3,10          3,20

                                                                                                                     16
Correlazioni tra clienti non visitabili e utilizzo di canali alternativi

                                    Ci sono due correlazioni statisticamente significative:

Tra     la    difficoltà      di incontrare                                        Tra il numero di canali alternativi utilizzati
personalmente i clienti e il numero di                                             e la possibilità di recuperare la relazione
canali alternativi utilizzati                                                      e mantenere le interazioni commerciali
                                                                                   con i clienti che non si possono visitare
                                                                                   personalmente

Più è alta la difficoltà legata alle                                               Più aumenta il numero di canali
restrizioni, più aumenta il numero di                                              alternativi utilizzati (tradizionali e digitali),
canali alternativi utilizzati (tradizionali e                                      più in media aumenta la possibilità di
digitali)                                                                          recuperare la relazione con il cliente (per
                                                                                   ogni canale aggiuntivo aumenta del
                                                                                   9.64%)

                                                                                                                                       17
La perdita media di fatturato attesa
                                     Perdita di fatturato media attesa
25,0%

                                                     22,1%

20,0%

15,0%

10,0%

 5,0%

 0,0%

    N.B: le previsioni sulla perdita di fatturato media attesa da parte dei rispondenti di Lombardia e Veneto non erano
    significativamente diverse da quelle del resto dell'Italia.
Correlazione tra perdita di fatturato e clienti non visitabili

 Un'analisi di correlazione ha evidenziato che, all'aumentare della clientela non
 visitabile personalmente a causa delle restrizioni, aumentano anche le previsioni di
 perdita di fatturato (ogni aumento dell'1% di clientela non visitabile porta ad una
 riduzione di fatturato attesa dello 0,12%)

                                                                                        19
Perdita fatturato attesa pre e post DPCM 8 Marzo 2020

          45,0%
                                                                        41,1%
          40,0%

          35,0%

          30,0%

          25,0%                22,1%
          20,0%

          15,0%

          10,0%

           5,0%

           0,0%
                        Campione pre DPCM 8 Marzo 2020         Campione post DPCM 8 Marzo 2020

    La perdita media di fatturato attesa DOPO l'entrata in vigore del DPCM 8 Marzo 2020 è quasi raddoppiata.

                                                                                                               20
Percentuale stimata di perdita di fatturato, per settore
                                                                  Media

                          ALTRO                                                         26,2

            PHARMA/HEALTHCARE                                                 25,3

                             ICT                                          24,8

                    ALTRI SERVIZI                                      23,3

           SERVIZI PROFESSIONALI                                       23,2

COMMERCIO (INGROSSO&DETTAGLIO)                                 21,0

               MANIFATTURIERO                          15,9

                                    0,0   5,0   10,0    15,0    20,0             25,0          30,0

                                                                                                      21
Percentuale stimata di perdita di fatturato, per numero di canali utilizzati

                                                                             Media
                                   NESSUN
                                   CANALE                                                           30,0

                                        1                                            23,2
        Numero canali utilizzati

                                        2                                                    27,7

                                        3                                           22,5

                                        4                             15,7

                                        5                      17,0

                                            0,0   5,0   10,0   15,0          20,0     25,0     30,0        35,0

                                                                                                                  22
Correlazione tra ultizzo canali alternativi e perdita di fatturato attesa

 Un'analisi di correlazione ha evidenziato che più canali alternativi vengono attivati,
 minore è la perdita attesa di fatturato.
 La perdita attesa di fatturato si riduce del 2,65% per ogni canale alternativo aggiunto

                                                                                           23
Conclusioni
Una precedente ricerca del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi(*), svolta su 544 aziende
Italiane, aveva mostrato che l’indice di digitalizzazione delle reti commerciali risulta essere medio-
basso per la metà delle imprese e, solo nel 13% dei casi, molto evoluto.
È stato inoltre riscontrato che il livello di digitalizzazione delle reti commerciali è positivamente
correlato con numerosi indicatori di risultato, mostrando quindi l'utilità di un suo sviluppo per il
successo dell'impresa.
I risultati della ricerca odierna rivelano che, in un momento di oggettiva difficoltà e in presenza di
barriere alle modalità tradizionali di vendita, l'identificazione di sistemi alternativi di contatto e la
digitalizzazione hanno un'influenza positiva sulle perdite attese di fatturato. Possono quindi
rappresentare una reale opportunità per i commerciali di mantenere le relazioni con i propri clienti e di
continuare a lavorare, contenendo gli impatti negativi e preparando il futuro.

(*) https://www.sdabocconi.it/it/faculty-ricerche/lab-e-centri-di-ricerca/cel-

commercial-excellence-lab/eventi
Puoi anche leggere