VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima

Pagina creata da Roberto Scala
 
CONTINUA A LEGGERE
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
VALLAGARINA
        dal 14 maggio
     al 26 giugno 2022

              6a edizione

     Rumori della natura,
      sospiri dell'anima

               Rovereto
Ala, Besenello, Calliano, Isera, Nogaredo,
     Pomarolo, Villa Lagarina, Volano
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
Settenovecento è un’iniziativa congiunta di:
                                                                                 Il benvenuto
                                                                                 dei Direttori Artistici
                                                                                 L’edizione 2022 del festival Settenovecento propone il tema della natura
                                                                                 (da qui il titolo “Naturalia”): sotto gli occhi di chi viaggia scorrono paesaggi
                                                                                 cangianti, indipendentemente dal mezzo scelto e dal ritmo dell’andare. I diari
                                                                                 e la letteratura di viaggio abbondano di descrizioni. Pensiamo alle lettere di
                                                                                 Mozart, ad esempio, dove le pagine dedicate ai resoconti musicali convivono
                                                                                 con vivaci immagini paesaggistiche, che venivano anche fissate su tela in
                                                                                 quadretti da riportarsi a casa come souvenir. La musica si è sempre confrontata
                                                                                 con il compito di realizzare in forma sonora gli elementi naturali: dalle Quattro
                                                                                 stagioni di Vivaldi alla Primavera di Schumann, dalle suggestive Serenate alla
con il contributo e il sostegno di:                                              Pastorale di Beethoven, dalle innumerevoli tempeste all’evocazione di piante e
                                                              COMUNITÀ DELLA
                                                                                 animali, le partiture che prendono spunto dalla Natura sono molto numerose e
                                                              VALLAGARINA
                                                                                 amatissime.
                                                                                 Nell’ambito del tema natura, si dipanano alcuni “fili rossi”, che caratterizzano
                                                                                 sia gli appuntamenti nei borghi della Vallagarina (Settenovecento OFF) sia i
                                                                                 concerti del fine settimana conclusivo a Rovereto: sono acqua, giardini segreti,
                                                                                 bosco, stelle, seta, vigna.

                                                                                 Quest’anno il festival si amplia coinvolgendo nell’arco di un mese e mezzo molti
                                                                                 comuni della Vallagarina: lo scopo è quello di creare un percorso che conduca al
                                                                                 fine settimana roveretano, momento culminante della manifestazione. Vogliamo
                                                                                 in questo modo creare una condivisione territoriale la più vasta possibile
                                                                                 dell’iniziativa, sia in termini di valorizzazione di luoghi e territori “decentrati” sia
Partnership e collaborazioni:                                                    in termini di diffusione e circuitazione dell’informazione.
                                                                                 Protagonisti saranno i giovani professionisti di talento, selezionati nel dialogo
                                                                                 con le istituzioni accademiche, formando così un trait-d’union tra percorso
                                                                                 formativo e attività concertistica professionale.

                                                                                    Federica Fortunato               Klaus Manfrini                Angela Romagnoli
Un sentito ringraziamento al Servizio Cultura e Teatro del Comune di Rovereto
                                                                                    Centro Internazionale       Associazione Filarmonica          WAM Festival Int.le
per il supporto logistico e organizzativo.                                      di Studi “Riccardo Zandonai”          di Rovereto                W.A. Mozart a Rovereto
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
Andar per borghi, boschi                                                                                       Calendario
e vigneti a Rovereto                                                                                           sabato 14 maggio 2022 | ALA – Fucina Cortiana

e in Vallagarina                                                                                               14.00
                                                                                                                       passeggiata in Val dei Ronchi con vista sulle Piccole Dolomiti
                                                                                                                       Partenza da Ala, piazza San Giovanni
                                                                                                                       Lunghezza: ca. 2 km | Tempo di percorrenza: ca. 1 ora
Concerti, passeggiate, degustazioni: sono i tre momenti al centro degli oltre venti
appuntamenti di Settenovecento, un festival che viaggia attraverso la Vallagarina                                      concerto “L’Apprendista Stregone”
per approdare a Rovereto in occasione della Festa della Musica.                                                16.30   Anna Ranuzzini flauto | Maria Luciani e Michele Pezzedi clarinetti
Questo intenso calendario è frutto della co-progettazione tra le associazioni                                          Andrea Tuñon Lopez saxofono | Ivo De Ros fagotto | Daniele Grott tromba
che danno vita al festival, con capofila l'Associazione Filarmonica di Rovereto,                                       Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata,
e Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo in collaborazione                                         visita alla fucina, concerto e degustazione
con le amministrazioni comunali, le cantine e i produttori della valle, uniti per
                                                                                                               domenica 15 maggio 2022 | NOGAREDO – Palazzo Lodron
valorizzare al meglio le vocazioni di un territorio che combina cultura, patrimonio
naturalistico-ambientale e comparto agroalimentare in esperienze di scoperta a                                         passeggiata lungo l'antica via dei mulini
tutto tondo.                                                                                                   15.00   Partenza da Nogaredo, Giardino dei Ciliegi di Palazzo Lodron
                                                                                                                       Dislivello: 200 m | Lunghezza: ca. 3 km | Tempo di percorrenza: 1 ora e mezzo
I concerti saranno anche l’occasione per scoprire le meraviglie della Vallagarina,
dall’antica Fucina Cortiana di Ala alla storica dimora dei conti Lodron a Nogaredo,                                    concerto “La viola e il pianoforte”
dai “giardini del gusto” di Isera ai vigneti di Savignano, da Castel Beseno ai capitelli                       17.00   Simone Donato viola | Matteo Scalet pianoforte
che punteggiano le campagne di Volano, dalla selva di Daiano a Castel Pietra, dai                                      Lorenzo Bertero viola | Stella Pontoriero pianoforte
palazzi di Borgo Sacco fino a Rovereto, Città della Pace.
                                                                                                                       Posti disponibili: 50 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto
Natura, cultura e gusto sono il cuore di esperienze imperdibili per l’ospite in                                        e degustazione - € 6 comprensivo di concerto e degustazione
cerca di itinerari al di fuori delle solite rotte turistiche, attraverso questa valle che
abbraccia le due sponde del fiume Adige.                                                                       sabato 21 maggio 2022
                                                                                                               ISERA – Cortile di Palazzo Lichtenstein Fedrigotti (Municipio)
Buon viaggio!
                                                                                                                       i "giardini del gusto", passeggiata golosa
                                                Giulio Prosser                                                 15.30
                                                                                                                       Partenza da Isera, piazza S. Vincenzo - Tempo di percorrenza: 2 ore
                                           Presidente Azienda
                                      per il Turismo Rovereto,                                                         concerto Dalle “Rocce del Mito” ai “Rocky Mountains”
                                    Vallagarina e Monte Baldo                                                  18.00   Margherita Guarino voce e violoncello | Lorenzo Guzzoni clarinetto
                                                                                                                       Calogero Di Liberto pianoforte

                                                                                                                       Posti disponibili: 90 | Biglietti € 15 comprensivo di passeggiata golosa,
                                                                                                                       concerto e calice di vino - € 6 comprensivo di concerto e calice di vino

                                                                                                               domenica 22 maggio 2022 | POMAROLO – Tenuta S. Antonio
                                                                                                                       passeggiata tra i vigneti di Savignano
                                                                                                               14.30   Partenza dal Municipio di Pomarolo, via Maggiore Adami
                                                                                                                       Dislivello: 200 m | Tempo di percorrenza: 2 ore circa

                                                                                                                       concerto “Preziosismi cameristici tra virtuosismo
                                                                                                               17.00   e sperimentazione”
                                                                                                                       Fiamma Di Gennaro oboe | Jessica Dalfovo clarinetto | Davide Filippi pianoforte

                                                                                                                       Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, visita alla
                                                                                                                       chiesetta di S. Antonio, concerto e degustazione

                                                                  Photo: Carlo Baroni | Panorama Vallagarina
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
Calendario                       Calendario
sabato 28 maggio 2022 | BESENELLO – Giardino della Biblioteca                           domenica 12 giugno 2022
                                                                                        BORGO SACCO – Giardino di Palazzo Bossi Fedrigotti
        passeggiata tra i boschi di Castel Beseno
14.00   Partenza da Besenello, campo sportivo - via P. Vanzetti 1                                 visita al Palazzo Bossi Fedrigotti (due gruppi su prenotazione)
        Dislivello: 150 m | Lunghezza: ca. 7 km | Tempo di percorrenza: 2 ore e mezzo    9.30
                                                                                        e 10.15   Punto di ritrovo davanti al cancello del Parco Bossi Fedrigotti
                                                                                                  in via Fedrigotti, di fronte alla Chiesa.
        concerto “Suoni francesi del primo Novecento”
16.30   Daniele D’Incà flauto | Jacopo Di Gennaro oboe | Maria Luciani clarinetto                 concerto “In love with Brahms”
        Augusto Palumbo fagotto | Samuele Masera pianoforte                             11.00     Inesa Baltatescu e Aldo Vindimian violini | Virginia Rigotti viola
        Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto               Ferruccio Guzzoni violoncello | Jakob Aumiller pianoforte
        e degustazione - € 6 comprensivo di concerto e degustazione
                                                                                                  Posti disponibili: 50
domenica 29 maggio 2022                                                                           Biglietti € 10 comprensivo di visita al palazzo, concerto e degustazione
                                                                                                  € 6 comprensivo di concerto e degustazione
VOLANO – Giardino della Scuola Materna
        Giro dei capitelli - Partenza da Volano, Parco Legat
14.30
        Dislivello: 200 m | Lunghezza: ca. 6 km | Tempo di percorrenza: 2 ore

        concerto “Concerto nel Giardino Segreto”

                                                                                                   Preludio
17.00   Michelle Cortès Chumachero violino | Chiara Taddei corno
        Nicola Guardini pianoforte

        Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto

                                                                                                  di Stagione
        e degustazione - € 6 comprensivo di concerto e degustazione

sabato 4 giugno 2022 | DAIANO (CASTELLANO - VILLA LAGARINA) –
Giardino di Villa Amon Marzani
        passeggiata verso la selva di Daiano
14.30   Partenza da Castellano, Parco delle Leggende

                                                                                                         6-7-8 ottobre 2022
        Dislivello: 170 m | Lunghezza: ca. 5 km | Tempo di percorrenza: 2 ore

        concerto “Dvořák, Quintetto n. 2 op. 81”
16.30   Federica Zorzi e Anayantzin Aguilar Peña violini | Simone Donato viola
        Matteo Pigato violoncello | Nicola Pontara pianoforte
                                                                                                                    Presentazione
                                                                                                           della 101a Stagione dei Concerti
        Posti disponibili: 70 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto
        e degustazione - € 6 comprensivo di concerto e degustazione

domenica 5 giugno 2022 | CALLIANO – Prato sul Rio Cavallo                                                     e delle attività 2022-2023
        passeggiata tra i boschi di Castel Pietra e il rio Cavallo
15.00   Partenza da Calliano, parcheggio di Castel Pietra
        Lunghezza: ca. 2 km | Tempo di percorrenza: 1 ora

        concerto “Un violino, un violoncello e un pianoforte”
16.30   Bianca Agostini violino | Nicholas Bragantini violoncello
        Tommaso Cona pianoforte                                                                                       filarmonicarovereto.it
        Posti disponibili: 50 | Biglietti € 10 comprensivo di passeggiata, concerto
        e degustazione
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
Calendario                   Calendario
FESTA
DELLA
MUSICA

 martedì 21 giugno 2022                                                               venerdì 24 giugno 2022

         Rovereto | Orto San Marco - Setàp, via Pasqui                                        Seguendo un filo di seta
         Le 4 stagioni dell’Orto San Marco                                            16.00   Rovereto | Partenza davanti al Museo della città - via Calcinari, 18
 16.00
         Gioco esperienziale e merenda con i trasformati dell'orto                            Durata: 2 ore
         Durata: 2 ore
                                                                                              Rovereto | Giardino Candelpergher (S. Osvaldo)
         Rovereto | Sala Filarmonica                                                          La natura di Vivaldi
         Vivaldi, Le Quattro Stagioni                                                         Ensemble Aquafelix
         Elisabetta Garilli voce narrante                                                     Maria de Martini flauto dolce
 18.00                                                                                18.00   Rebeca Ferri violoncello barocco
         Giulia Carli danza
         Serena Abagnato illustrazioni in tempo reale                                         Salvatore Carchiolo clavicembalo
         Ensemble dell’Orchestra Filarmonica Settenovecento                                   Paolo Perrone e Ottavia Rausa violini
                                                                                              Flavia Truppa viola e violino
                                                                                              Matteo Coticoni contrabbasso
         Biglietti € 6 laboratorio + merenda + concerto (max 30 partecipanti)
         € 3 solo concerto (max 250 partecipanti)                                             Biglietti € 6 esperienza + concerto (max 30 partecipanti)
                                                                                              € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)
         Trekking della pace
 19.15   Rovereto | Partenza davanti all'ufficio informazioni APT, Corso Rosmini 21           Rovereto | Teatro Zandonai
         Durata: 2 ore                                                                        Natura romantica
                                                                                              Concerto sinfonico con l’Orchestra Filarmonica Settenovecento
         Rovereto | Campana dei Caduti
                                                                                              Leonardo De Lisi tenore
                                                                                      20.45
 21.15   Naviganti. Concerto per violoncello solo                                             Achille Fait corno
         Michele Marco Rossi violoncello                                                      Orchestra Filarmonica Settenovecento
                                                                                              Nicolò Jacopo Suppa direttore
         Biglietti € 6 trekking della pace + concerto (max 30 partecipanti)                   Biglietti € 3 (max 450 partecipanti)
         € 3 solo concerto (max 250 partecipanti)

                                                                                              Rovereto | Monte Zugna (zona Osservatorio)
                                                                                              L'uomo che piantava gli alberi
                                                                                              Fosca Leoni voce recitante
                                                                                      23.30
                                                                                              Coro S. Ilario
                                                                                              Federico Mozzi direttore

                                                                                              Biglietti € 6 navetta + concerto + tisana della buonanotte (max 90 partecipanti)
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
Calendario                         Calendario
 sabato 25 giugno 2022                                                                            domenica 26 giugno 2022
             Benvenuti a palazzo - Partenza dal Giardino di Palazzo Betta Grillo,                             Rovereto | Area del Vanezon al Bosco della Città
  9.45
             via Santa Maria 66 - Durata: 2 ore e mezzo compreso il concerto
                                                                                                              Scene di caccia
             Rovereto | Giardino di Palazzo Betta Grillo                                                      Quang Nguyen baritono
                                                                                                   10.30
  10.30      Histoires Naturelles                                                                             Dauprat Hornquartett: Peter Bromig, Tristan Hertweck, Catherine Eisele,
                                                                                                              Daniel Lienhard corni
             Giulia Zaniboni soprano | Candida Felici pianoforte
                                                                                                              Biglietti € 3 (max 100 partecipanti)
             Biglietti € 6 esperienza + concerto (max 30 partecipanti)
             € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)
                                                                                                              Rovereto | Giardino dell’Università di Palazzo Fedrigotti (Corso Bettini)
             Rovereto | Giardino dell’Università di Palazzo Fedrigotti (Corso Bettini)                        Reflets
                                                                                                   15.30
             Strepitus Festivi                                                                                Giulia Zaniboni soprano | Candida Felici pianoforte
             Quang Nguyen baritono                                                                            Biglietti € 3 (max 100 partecipanti)
  15.30
             Dauprat Hornquartett: Peter Bromig, Tristan Hertweck, Catherine Eisele,
             Daniel Lienhard corni
                                                                                                              Rovereto | Giardino del B&B Vista Castello
             Biglietti € 3 (max 100 partecipanti)                                                             La rosa que no canto
                                                                                                   18.00
             Rovereto | Giardino Bridi de Probizer                                                            Quartetto Amai: Janela Nini e Chiara Siciliano violini | Michaela Kleinecke viola
                                                                                                              Anna Tonini Bossi violoncello
  18.00      La Rana
             Quartetto Amai: Janela Nini e Chiara Siciliano violini | Michaela Kleinecke viola   al termine
             Anna Tonini Bossi violoncello                                                           del      Cena degustazione con primo piatto e calice di vino
                                                                                                 concerto
al termine
    del      Cena degustazione con primo piatto e calice di vino                                              Biglietti € 10 cena degustazione + concerto (max 50 partecipanti)
concerto                                                                                                      € 3 solo concerto (max 70 partecipanti)

             Biglietti € 10 cena degustazione + concerto (max 70 partecipanti)
                                                                                                              Rovereto | Teatro Zandonai
             € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)
                                                                                                              Pastorali d’oltralpe
             Rovereto | Piazza del Mart                                                                       Concerto sinfonico con l’Orchestra Filarmonica Settenovecento
                                                                                                  20.45
             La risonanza del mondo                                                                           Orchestra Filarmonica Settenovecento | Nicolò Jacopo Suppa direttore
 20.45       Concerto per coro polifonico e pianoforte
                                                                                                              Biglietti € 3 (max 450 partecipanti)
             Coro della Schola San Rocco | Francesco Erle direttore
             Biglietti € 3 (max 200 partecipanti)                                                             Rovereto | Giardino delle Sculture del Mart

             Rovereto | Giardino di San Marco                                                                 Musica delle sfere
                                                                                                  22.45
                                                                                                              Rovereto Wind Orchestra | Andrea Loss direttore
             Naturale
             Rappresentazione multidisciplinare curata da Atelier Elisabetta Garilli                          Biglietti € 3 concerto + tisana della buonanotte (max 100 partecipanti)
             Commissione del festival Settenovecento
 22.45
             Klaus Manfrini viola | Christian Del Bianco percussioni
             Serena Abagnato immagini in tempo reale | Giulia Carli coreografie e danza
             Elisabetta Garilli regia
             Biglietti € 3 concerto + tisana della buonanotte (max 100 partecipanti)
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
Mappa di Rovereto                                           Mappa della Vallagarina
                                                                                                   DAIANO          POMAROLO
GIARDINO BRIDI                                                                                  (CASTELLANO         22 maggio
 DE PROBIZER                                                           BOSCO                  VILLA LAGARINA)
 Viale Trento 42                                                     DELLA CITTÀ                  4 giugno

                                              INFOPOINT E
      MART E GIARDINO                         BIGLIETTERIA
      DELLE SCULTURE                            (PALAZZO
         Corso Bettini 43                    ALBERTI-POJA)
                                              Corso Bettini 41                                                                                     BESENELLO
                                                                                                                                                    28 maggio
    SALA
FILARMONICA
Corso Rosmini 86                                                                                                                        CALLIANO
                                                               PALAZZO                                                                   5 giugno
                                                              FEDRIGOTTI
                                                             (UNIVERSITÀ)                     NOGAREDO
                                                             Corso Bettini 31                  15 maggio                    VOLANO
                                                                                                                           29 maggio

                         TEATRO
                        ZANDONAI
                       Corso Bettini 78

                                                                           GIARDINO                    ISERA
      PALAZZO                                                            DI SAN MARCO                21 maggio
    BETTA GRILLO                                                             E SALA
                                                                         SAN GIUSEPPE
     Via S. Maria 66                                                                                                                        MONTE ZUGNA
                                                                         Vicolo S. Giuseppe
                                                                                                                 BORGO SACCO                  24 giugno
                                                                                                                  (ROVERETO)
                                                                                                                    12 giugno

                                            GIARDINO
                                          DI S. OSVALDO
 CAMPANA
 DEI CADUTI                                Via S. Maria 10              B&B VISTA
                                                                        CASTELLO                                                          ALA
Colle di Miravalle                                                                                                                     14 maggio
                                                                   Via Salita del Dosso, 32
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
TRACCE DI…                                                                                                                                                       TRACCE DI…
                      BOSCO                                                   Ala | Fucina Cortiana                   Nogaredo | Palazzo Lodron
                                                                                                                                                                                       ACQUA
                      ore 14.00 passeggiata in Val dei Ronchi con vista                                               ore 15.00 passeggiata lungo l'antica via dei mulini
        sabato
14 maggio 2022

                                                                                                                                                                                                                                    domenica
                                                                                                                                                                                                                               15 maggio 2022
                      sulle Piccole Dolomiti
                      Partenza da Ala, piazza San Giovanni.                                                           Partenza da Nogaredo, Giardino dei Ciliegi di Palazzo Lodron.
                      Passeggiata nel verde accompagnati dagli operatori del corpo forestale, fino alla Fucina        Lasciato il centro del paese, il percorso si snoda lungo comode stradine tra i vigneti
                      Cortiana: un antico mulino, trasformato successivamente in officina, dove il fabbro             fino ad intersecare il “Sentiero dei Sassi Incantati”, avvicinandosi così a Castel Noarna e
                      artigiano Francesco Cortiana produceva attrezzi da taglio per l’attività agricola e boschiva,   consentendo ampi sguardi panoramici sulla Vallagarina. Da lì si scende facilmente fino
                      servendosi di un maglio e di una “mola” azionata dall’acqua del torrente. La visita alla        alla frazione Molini, dove sarà possibile approfondire il tema dell’acqua risalendo per un
                      struttura, attiva fino agli anni Ottanta del secolo scorso, è condotta da Mario Cortiana,       tratto il Rio Cavazzin, antica sede dei numerosi mulini che danno il nome alla località.
                      nipote di Francesco, che racconta l’affascinante storia della sua famiglia e i segreti della    Rientro in paese lungo l’ampio viale alberato che collega la frazione S. Lucia con Palazzo
                      lavorazione del ferro, mettendo in funzione gli antichi strumenti della fucina.                 Lodron.
                      La fucina sarà visitabile a piccoli gruppi prima e dopo il concerto.                            Dislivello: 200 m | Lunghezza: ca. 3 km | Tempo di percorrenza: 1 ora e mezzo
                      Lunghezza: ca. 2 km | Tempo di percorrenza: ca. 1 ora

                                                             Ore 16.30 concerto                                       Ore 17.00 concerto
 Fermati a cena nei ristoranti di Ala!
 Scopri tutte le proposte su visitrovereto.it
                                                             “L’Apprendista Stregone”                                 “La viola e il pianoforte”                                                    Fermati a cena nei ristoranti
                                                                                                                                                                                           di Nogaredo! Scopri tutte le proposte
 È consigliata la prenotazione.                              Anna Ranuzzini flauto                                    Simone Donato viola | Matteo Scalet pianoforte                                           su visitrovereto.it
                                                             Maria Luciani e Michele Pezzedi clarinetti                                                                                           È consigliata la prenotazione.
                                                                                                                      Programma:
                                                             Andrea Tuñon Lopez saxofono
                                                                                                                      J. Brahms, Sonata op. 120 n. 1
                                                             Ivo De Ros fagotto | Daniele Grott tromba
                                                             Programma:
                                                                                                                      Lorenzo Bertero viola | Stella Pontoriero pianoforte
                                                             I. Pleyel, Quartetto
                                                             N. K. Brown, Pastorale e danza                           Programma:
                                                             P. Dukas/arr. B.Paley, L'apprendista stregone            J. Brahms, Sonata op. 120 n. 2
                                                             in collaborazione con il Conservatorio “F.A.             in collaborazione con il Conservatorio “C. Monteverdi” di
                                                             Bonporti” di Trento e Riva del Garda – Classe di         Bolzano – Classe di Musica d’Insieme per Strumenti ad Arco
                                                             Musica di Insieme per Strumenti a Fiato del prof.        del prof. Andrea Repetto e Classe di Viola della prof.ssa
                                                             Francesco Fontolan                                       Dorotea Vismara

                                                             a seguire, degustazione con calice di vino               a seguire, degustazione con calice di vino della Tenuta
                                                             dell'Azienda Agricola Borgo dei Posseri                  Volpini de Maestri

                                                             In collaborazione con                                    In collaborazione con

                                   Photo: Gabriele Cavagna

                                                       In caso di pioggia, l’evento viene spostato all’11.06.2022.
                                                                                                                      Posti disponibili: 50. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.
             Posti disponibili: 70. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.
                                                                                                                      Biglietti: • € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione
                         Biglietti: € 10 comprensivo di passeggiata, visita alla fucina, concerto e degustazione.
                                                                                                                                 • € 6 comprensivo di concerto e degustazione
                     Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking, abbigliamento comodo a strati e una torcia.
                                                                                                                      Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking e abbigliamento comodo a strati.
                                                     NB: non è disponibile parcheggio sul luogo del concerto.

   www.settenovecento.it                                     14                          www.visitrovereto.it         www.visitrovereto.it                                15                         www.settenovecento.it
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
TRACCE DI…
                                                                      Isera | Cortile di Palazzo
                  GIARDINI                                            Liechtenstein Fedrigotti                       Pomarolo | Tenuta S. Antonio
                                                                                                                                                                                      TRACCE DI…
                                                                                                                                                                                      VITE
                  SEGRETI                                                            (Municipio)

                  ore 15.30 i "giardini del gusto", passeggiata golosa                                               ore 14.30 passeggiata tra i vigneti di Savignano
        sabato
21 maggio 2022

                                                                                                                                                                                                                              domenica
                                                                                                                                                                                                                         22 maggio 2022
                  Partenza da Isera, piazza S. Vincenzo.                                                             Partenza dal Municipio di Pomarolo, via Maggiore Adami.
                  Itinerario guidato in centro storico alla scoperta di giardini nascosti e palazzi settecenteschi   Partendo dal Comune di Pomarolo si sale per via Roma fino ad arrivare alla chiesa della
                  con stanze affrescate, come Palazzo Fedrigotti, Palazzo Vannetti e Palazzo de Probizer.            Madonna delle Salette. Proseguendo in salita oltre Maso Guardia si arriva fino al “Bus de
                  L’itinerario prevede delle soste golose per apprezzare gli ottimi prodotti locali: il              la Cavala”, vecchio rifugio di partigiani della zona, e poi si scende attraverso i campi fino
                  Marzemino prodotto nelle vigne di Isera, il miele, il pane comunale, la frutta e la verdura        a raggiungere la provinciale per Savignano e la chiesa romanico-gotica di S. Antonio.
                  biologica coltivate nelle colline sopra questo affascinante borgo soleggiato.
                                                                                                                     Dislivello: 200 m | Tempo di percorrenza: 2 ore circa
                  A seguire degustazione itinerante in compagnia dei produttori di Isera: Panificio
                  Moderno, Apicoltura Manica Renzo, Biodebiasi, Mas del Gnac, Cantine Spagnolli Enrico
                  e Marco Tonini.
                  Tempo di percorrenza: 2 ore

                                                         ore 18.00 concerto                                          Ore 17.00 concerto
 Fermati a cena nei ristoranti di Isera!
 Scopri tutte le proposte su visitrovereto.it
                                                         Dalle “Rocce del Mito”                                      “Preziosismi cameristici                                                      Fermati a cena nei ristoranti
                                                                                                                                                                                           di Pomarolo! Scopri tutte le proposte
 È consigliata la prenotazione.                          ai “Rocky Mountains”                                        tra virtuosismo e sperimentazione”                                                        su visitrovereto.it
                                                                                                                                                                                                  È consigliata la prenotazione.
                                                         Margherita Guarino voce e violoncello                       Fiamma Di Gennaro oboe
                                                         Lorenzo Guzzoni clarinetto                                  Jessica Dalfovo clarinetto
                                                         Calogero Di Liberto pianoforte                              Davide Filippi pianoforte
                                                         Musiche di F. Schubert, F. Liszt, M. Bruch,                 Programma:
                                                         L. Bernstein e G. Gershwin                                  E. Destenay, Trio op. 27
                                                                                                                     A. Rubtsov, Roses of Heliogabalus
                                                                                                                     in collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di
                                                         a seguire, degustazione con calice di vino del ter-
                                                                                                                     Trento e Riva del Garda – Classe di Musica da Camera del
                                                         ritorio
                                                                                                                     prof. Giancarlo Guarino

                                                                                                                     a seguire, degustazione con calice di vino dell'Azienda
                                                                                                                     Agricola Conti Bossi Fedrigotti

                                                         In collaborazione con            con il contributo di       In collaborazione con

                                                                                                                     Posti disponibili: 70. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.
 Posti disponibili: 90. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.              Biglietti: € 10 comprensivo di passeggiata, visita alla chiesetta di S. Antonio, concerto e degustazione.
			Biglietti: • € 15 comprensivo di passeggiata golosa, concerto e calice di vino                                    Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking e abbigliamento comodo a strati.
				• € 6 comprensivo di concerto e calice di vino                                                                   NB: non è disponibile parcheggio sul luogo del concerto. Il rientro alle auto avviene lungo la strada
                                                                                                                     provinciale (poco trafficata).

   www.settenovecento.it                               16                              www.visitrovereto.it          www.visitrovereto.it                                 17                        www.settenovecento.it
VALLAGARINA dal 14 maggio al 26 giugno 2022 - Rumori della natura, sospiri dell'anima
TRACCE DI…                                                      Besenello                      Volano | Giardino                                            TRACCE DI…
                     STORIA                                           Giardino della Biblioteca                     della Scuola Materna                                         COLLINE
                     ore 14.00 passeggiata tra i boschi di Castel Beseno                                            ore 14.30 Giro dei capitelli
        sabato
28 maggio 2022

                                                                                                                                                                                                                               domenica
                                                                                                                                                                                                                          29 maggio 2022
                     Partenza da Besenello, campo sportivo in via P. Vanzetti 1.                                    Partenza da Volano, Parco Legat.
                     La passeggiata, con accompagnatore di Media Montagna, porta alla scoperta, dal centro          La proposta prevede una facile passeggiata con Accompagnatore di Media Montagna
                     del paese, alla suggestiva cascata Zambel, percorrendo poi un tratto del Sentiero dell’Arte    sulla collina di Volano, tra vigneti e boschetti di caducifoglie e pini silvestri, su stradine
                     che segue il Rio Cavallo in salita e riporta infine in paese passando sul retro di Castel      in parte asfaltate, in parte sterrate, alla scoperta di luoghi simbolo della devozione po-
                     Beseno, il più grande complesso fortificato del Trentino. Seppur breve questo itinerario in    polare nelle campagne.
                     prossimità del fondovalle attraversa una notevole varietà di ambienti.
                                                                                                                    Dislivello: 200 m | Lunghezza: ca. 6 km | Tempo di percorrenza: 2 ore
                     Dislivello: 150 m | Lunghezza: ca. 7 km | Tempo di percorrenza: 2 ore e mezzo

                                                  ore 16.30 concerto                                                Ore 17.00 concerto
 Fermati a cena nei ristoranti
 di Besenello! Scopri tutte le proposte
                                                  “Suoni francesi                                                   “Concerto nel Giardino Segreto”                                                 Fermati a cena nei ristoranti
                                                                                                                                                                                           di Volano! Scopri tutte le proposte su
 su visitrovereto.it                              del primo Novecento”                                              Michelle Cortès Chumachero violino                                                             visitrovereto.it
 È consigliata la prenotazione.                                                                                     Chiara Taddei corno                                                            È consigliata la prenotazione.
                                                  Daniele D’Incà flauto | Jacopo Di Gennaro oboe                    Nicola Guardini pianoforte
                                                  Maria Luciani clarinetto | Augusto Palumbo fagotto
                                                  Samuele Masera pianoforte                                         Programma:
                                                                                                                    F. Strauss, Nocturno op. 7
                                                  Programma:                                                        J. Brahms, Rapsodia op. 79 n.1
                                                  Albéric Magnard, Quintetto per pianoforte e fiati in re           F. Kreisler, Liebesleid
                                                  minore, Op. 8                                                     J. Brahms, Trio op. 40
                                                  in collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di         in collaborazione con il Conservatorio “E.F. Dall’Abaco”
                                                  Trento e Riva del Garda – Classe di Musica da Camera              di Verona – Classe di Musica da Camera del prof. Stefano
                                                  del prof. Giancarlo Guarino                                       Gentilini e classe di Pianoforte della prof.ssa Letizia
                                                                                                                    Giorgelè
                                                  a seguire, degustazione con calice di vino della Cantina
                                                  Vivallis                                                          a seguire, degustazione con calice di vino dell'Azienda
                                                                                                                    Agricola Mattè e dell'Azienda Agricola Maso Salengo

                                                  In collaborazione con                                             In collaborazione con

                                    In caso di pioggia, il concerto si terrà al Teatro Parrocchiale di Besenello.   In caso di pioggia, il concerto si terrà nell'Aula Magna della Scuola Primaria di Volano, via Stazione 30.
         Posti disponibili: 70. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.     Posti disponibili: 70. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.
         			Biglietti: • € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione                                   Biglietti: • € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione
         				• € 6 comprensivo di concerto e degustazione                                                                      • € 6 comprensivo di concerto e degustazione
                             Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking e abbigliamento comodo a strati.          Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking e abbigliamento comodo a strati.

   www.settenovecento.it                                 18                            www.visitrovereto.it         www.visitrovereto.it                                 19                         www.settenovecento.it
TRACCE DI…                      Daiano (Castellano - Villa Lagarina)                                                                                              TRACCE DI…
                   BOSCO                               Giardino di Villa Amon Marzani
                                                                                                                    Calliano | Prato sul Rio Cavallo
                                                                                                                                                                                     ACQUA
                   ore 14.30 passeggiata verso la selva di Daiano                                                   ore 15.00 passeggiata tra i boschi di Castel Pietra
       sabato
4 giugno 2022

                                                                                                                                                                                                                                  domenica
                                                                                                                                                                                                                             5 giugno 2022
                                                                                                                    e il rio Cavallo
                   Partenza da Castellano, Parco delle Leggende.                                                    Partenza da Calliano, parcheggio di Castel Pietra.
                   Un percorso facile ad anello, che attraversa il piccolo borgo di Castellano e prosegue lungo     Percorso facile e pianeggiante che attraversa nel bosco la zona franosa alla base del
                   comode stradine ampiamente panoramiche e suggestivi sentieri nel bosco. L’itinerario             Cengio Rosso tra Castel Pietra e il rio Cavallo.
                   segue in parte il “Sentiero delle Calchere”, conduce all’antica Peschiera e raggiunge la
                                                                                                                    Lunghezza: ca. 2 km | Tempo di percorrenza: 1 ora
                   selva di Daiano con l’omonima casa. Da lì il rientro in paese avviene lungo la suggestiva
                   strada forestale che attraversa la località Marcoiano, snodandosi tra faggi secolari, prati
                   e coltivazioni.
                   Dislivello: 170 m | Lunghezza: ca. 5 km | Tempo di percorrenza: 2 ore

                                                 Ore 16.30 concerto                                                 Ore 16.30 concerto
 Fermati a cena nei ristoranti
 di Villa Lagarina! Scopri tutte
                                                 “Dvořák, Quintetto n. 2 op. 81”                                    “Un violino, un violoncello                                                      Fermati a cena nei ristoranti
                                                                                                                                                                                            di Calliano! Scopri tutte le proposte
 le proposte su visitrovereto.it                 Federica Zorzi e Anayantzin Aguilar Peña violini                   e un pianoforte”                                                                            su visitrovereto.it
 È consigliata la prenotazione.                  Simone Donato viola                                                                                                                               È consigliata la prenotazione.
                                                 Matteo Pigato violoncello                                          Bianca Agostini violino | Nicholas Bragantini violoncello
                                                 Nicola Pontara pianoforte                                          Tommaso Cona pianoforte

                                                 Programma:                                                         Programma:
                                                 A. Dvořák, Quintetto n. 2 op. 81                                   W.A. Mozart, Divertimento K 254
                                                                                                                    A. Skrjabin, Sonata n. 2 op. 19
                                                 in collaborazione con il Conservatorio “C. Monteverdi” di          D. Šostakovič, Trio n. 1 op. 8
                                                 Bolzano – Classe di Musica da Camera del prof. Matteo
                                                 Pigato                                                             in collaborazione con il Conservatorio “E.F. Dall’Abaco”
                                                                                                                    di Verona – Classe di Musica da Camera della prof.ssa
                                                                                                                    Marianna Bisacchi e classe di Pianoforte della prof.ssa
                                                 a seguire, degustazione con calice di vino della Cantina           Isabella Lo Porto
                                                 Lagertal e i prodotti di Adige Pane SRL di Villa Lagarina
                                                                                                                    a seguire, degustazione con calice di vino del territorio

                                                 In collaborazione con                                              In collaborazione con

                                                In caso di pioggia, il concerto si terrà al Teatro di Castellano.
         Posti disponibili: 70. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.     In caso di pioggia, il concerto si terrà alla Sala Consiliare del Municipio, via Valentini 35.
    			                            Biglietti: • € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione            Posti disponibili: 50. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.
    				 • € 6 comprensivo di concerto e degustazione                                                               Biglietti: € 10 comprensivo di passeggiata, concerto e degustazione.
                             Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking e abbigliamento comodo a strati.          Attrezzatura: consigliamo scarpe da trekking e abbigliamento comodo a strati.
       NB: non è disponibile parcheggio sul luogo del concerto. Coloro che desiderano fruire di concerto            NB: non è disponibile parcheggio sul luogo del concerto.
    e degustazione, devono quindi parcheggiare a Castellano o al Capitel de Doera presso il Lago di Cei.

   www.settenovecento.it                                20                             www.visitrovereto.it         www.visitrovereto.it                                 21                        www.settenovecento.it
TRACCE DI…
                  GIARDINI
                  SEGRETI
                                                                  Borgo Sacco - Giardino
                                                              di Palazzo Bossi Fedrigotti
                                                                                                                                  In Vallagarina,
                  ore 9.30 e ore 10.15 (due gruppi su prenotazione)                                                               lasciati ispirare
      domenica
12 giugno 2022

                  visita al Palazzo Bossi Fedrigotti
                  Punto di ritrovo davanti al cancello del Parco Bossi Fedrigotti
                  in via Fedrigotti – di fronte alla Chiesa.
                  Accompagnati dalla padrona di casa, si potrà visitare uno dei più bei palazzi del Borgo,
                  Palazzo Bossi Fedrigotti, ammirando così ambienti ricchi di storia e osservando Sacco
                  da punti di vista inediti.

                                              Ore 11.00 concerto
                                              “In love with Brahms”
                                              Inesa Baltatescu e Aldo Vindimian violini
                                              Virginia Rigotti viola | Ferruccio Guzzoni violoncello
                                              Jakob Aumiller pianoforte
                                              Programma:
                                              J. Brahms, Quintetto op. 34
                                              in collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di
                                              Trento e Riva del Garda – Classe di Musica da Camera
                                              del prof. Giancarlo Guarino

                                              a seguire, degustazione con calice di vino dell'Azienda
                                              Agricola Conti Bossi Fedrigotti

                                              In collaborazione con

                                                                                                                                                                                     foto Daniele Lira, Il Companatico, Francesco Moretti
                                                                                                             bit.ly/              bit.ly/                       bit.ly/
                                                                                                             esperienze-cultura   esperienze-gusto              esperienze-outdoor

                                                                                                             VIVI LA TUA          VIVI LA TUA                   VIVI LA TUA
                                                                                                             ESPERIENZA           ESPERIENZA                    ESPERIENZA
    Posti disponibili: 50. Prenotazione obbligatoria, entro le ore 16.00 del giorno precedente l’attività.   CULTURALE            ENOGASTRONOMICA               OUTDOOR
   			Biglietti: • € 10 comprensivo di visita al palazzo, concerto e degustazione
   				• € 6 comprensivo di concerto e degustazione

                                                                                                                                             visitrovereto.it
   www.settenovecento.it                             22                             www.visitrovereto.it
21 GIUGNO 2022
                                                                                                                                                                                                         FESTA DELLA MUSICA
                                                                                                                                                                         Rovereto

  FESTA
                                                    21 giugno 2022                                    ore 18.00
                                                                                                                                                                 Sala Filarmonica
                                                     Rovereto (TN)

  DELLA                                                                                               VIVALDI
                                                                                                      LE QUATTRO STAGIONI
  MUSICA                                                                                              Ascoltando le Quattro Stagioni si compie un viaggio sensoriale che, nella fusione di
                                                                                                      timbri e colori, porta ad una esperienza interiore, visiva ed evocativa, che i bambini
                                                                                                      percepiscono naturalmente.

  2022
                                                                                                      Elisabetta Garilli narrando, Serena Abbagnato illustrando, Giulia Carli danzando,
                                                                                                      assieme ad un ensemble di sette strumentisti, incontreranno un Vivaldi che osserva la
                                                                                                      sua Venezia da finestre differenti: una per ogni stagione.

           LE 4 STAGIONI DELL’ORTO SAN MARCO                                                          Elisabetta Garilli voce narrante
                                                                                                      Giulia Carli danza
                                                                                                      Serena Abagnato illustrazioni in tempo reale
           Rovereto | Orto San Marco - Setàp, via Pasqui                            ore 16.00
                                                                                                      Ensemble dell’Orchestra Filarmonica
                                                                                                      Settenovecento
                                                                                                      Samuele Aceto violino solista
                          Gioco esperienziale e merenda con i trasformati                             Filippo Pedrotti e Maddalena Bortot violini
                          dell'orto                                                                   Klaus Manfrini viola
                                                                                                      Carolina Talamo violoncello
                          Spostandoci tra 4 tavoli, posizionati tra le coltivazioni di Orto San
                                                                                                      Angelica Gasperetti contrabbasso
                          Marco, andiamo alla scoperta dei movimenti nell'orto: semi, radici,         Angelica Selmo clavicembalo
                          insetti, fiori e frutti si incontrano, cambiano, crescono. Come?

                          Adagio e piano          Ogni ortaggio ha il suo fiore e ogni fiore
                                                                                                      A. Vivaldi
                                                  ha il suo frutto
                                                                                                          Le quattro stagioni
                          Allegro non molto       Non siamo tutti uguali ma siamo
                                                  tutti buoni? Storie di ortaggi "fatti strani"

                          Adagio molto            Ho radici e mi muovo. Storie di semi
                                                  e di spostamenti

                          Allegro                 Le consociazioni. Storie di amicizia nell'orto

                          Un viaggio alla scoperta delle stagioni vegetative, per conoscere
                          i fiori e i semi degli ortaggi che mangiamo ogni giorno.                    Biglietti: • € 6 laboratorio + merenda + concerto (max 30 partecipanti)
                                                                                                                 • € 3 solo concerto (max 250 partecipanti)

                                              A seguire merenda e passeggiata collettiva
                                              attraverso la città per arrivare in Sala Filarmonica.
                                                                                                          Laboratori e musica
                               Partecipazione SOLO assieme al concerto
                                                                                                          per grandi e piccini
www.settenovecento.it                    24                             www.visitrovereto.it          www.visitrovereto.it                            25                        www.settenovecento.it
FESTA DELLA MUSICA
             21 GIUGNO 2022
                                                                                                Rovereto
                              ore 21.15
                                                                                       Campana dei Caduti

                              Ingresso dalle ore 21.00.
                              Lo spettacolo è preceduto, alle 21.30, dai 100 rintocchi di Maria Dolens, la campana                          LABORATORIO ORCHESTRALE – STAGE ESTIVO
                              simbolo di Rovereto città della pace.                                                                                 dal 13 al 22 giugno 2022
                                                                                                                                                            Concerto finale
                                                               NAVIGANTI                                                                   Mercoledì 22 giugno 2022, h. 20:30
                                                               CONCERTO PER VIOLONCELLO SOLO                                                  Sala Filarmonica Rovereto
                                                               Michele Marco Rossi violoncello

                                                               Musiche di:
                                                               Xenakis, Hindemith, Bach, Aperghis, Sollima, Marais.

                                                               Naviganti è un percorso che segue una rotta di viaggio
                                                               reale o immaginaria, che varia nello spazio e nel tempo,
                                                               accostando autori che in qualche modo hanno navigato
                                                               in questo sentire. “Da questi naviganti ci sono arrivate
                                                               storie di immagini, di racconti fantastici, di sete di
                                                               conoscenza, di rotte perse per ritrovarne di nuove.                         Orchestra seniores e Orchestra juniores
                                                               Storie di amori lontani e di guerre immonde, storie di
                                                               morte, storie di nuova vita. L'antichità di millenni viaggia       della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto
                                                               sull'acqua e sfocia nelle memorie del nostro vivere oggi”
                                                               scrive Rossi su questo progetto.                                  Solisti studenti della Scuola Musicale e il docente ospite
                                                                                                                                           Corso di prassi interpretativa e musica d’insieme
                                                                                                                                                     docente Francesco D’Orazio
                                                                                                                                             Maestro concertatore e direttore
                                                                                                                                                   Francesco D’Orazio
                              TREKKING DELLA PACE
                                                   ore 19.15 (durata: 2 ore)                                                  Un laboratorio orchestrale, nella forma di uno stage intensivo, tematizzato
                                                   Partenza davanti all'ufficio informazioni APT, Corso Rosmini 21.              intorno ai repertori barocchi e alle specifiche prassi interpretative. Un
                                                   Passeggiata dalla città al Colle di Miravalle per ascoltare i cento        docente di grande prestigio, Francesco d’Orazio, versato in tale repertorio
                                                   rintocchi di pace di Maria Dolens.                                            come anche in quello contemporaneo, con straordinarie esperienze e
                                                                                                                                    collaborazioni. Nella relazione con i docenti interni della Scuola si
                                                                                                                                determina un’occasione formativa di grande valore per gli studenti, con
                                                                                                                              l’esito mirato di un concerto per la città tenuto dalle Orchestre della Civica
                                                                          Partecipazione SOLO assieme al concerto                              Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto.

                      In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala Filarmonica con inizio alle ore 22.00.                            Ingresso libero senza prenotazione
                     			Biglietti: • € 6 trekking della pace + concerto (max 30 partecipanti)                                 Per informazioni 0464 452164 - scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it
                     				• € 3 solo concerto (max 250 partecipanti)

      www.settenovecento.it                                      26                             www.visitrovereto.it
Soste golose a Rovereto

                                                                                                                                                                                           venerdì
                                                                                                                                                                                   24 giugno 2022
                                                                                                                                                  Rovereto
                                                                                          ore 18.00
                                                                                                                       Giardino Candelpergher (S. Osvaldo)
 ALFIO GHEZZI BISTROT E RISTORANTE SENSO   Corso Bettini, 43                0464 661375
 AMARANTA BIO BISTROT
 CAFFETTERIA BONTADI
                                           Via Valbusa Grande, 2
                                           Piazza Cesare Battisti, 14
                                                                            0464 011298
                                                                            0464 871110
                                                                                          LA NATURA DI VIVALDI
 DOGALI BURGERS                            via Garibaldi, 67                389 6596808
                                                                                          Ensemble Aquafelix
 LOCANDA AL CASTELLO                       Piazza Malfatti, 19              380 9040464
                                                                                          Maria de Martini flauto dolce
 OSTERIA DEL PETTIROSSO                    Corso Bettini, 24                0464 422463   Rebeca Ferri violoncello barocco
                                                                                          Salvatore Carchiolo clavicembalo
 PIZZERIA PUTIPÙ                           Via Conciatori, 17               0464 715398
                                                                                          Paolo Perrone e Ottavia Rausa violini
 RISTORANTE AL SILENZIO                    Borgo Santa Caterina, 20         0464 436229   Flavia Truppa viola e violino
 RISTORANTE SAKURA                         Via Tartarotti, 12               0464 311794   Matteo Coticoni contrabbasso

 RISTORANTE DRAGO D'ORO                    Piazza Malfatti, 12              0464 436612
                                                                                          A. Vivaldi
 RISTORANTE GASTRONOMIA LE FORMICHINE      Via della Gora, 12               0464 437423
                                                                                              Concerto per flauto e archi RV 428 Il Cardellino
 RISTORANTE IL DOGE                        Scala del Redentore, 4           0464 480854       Andante dal Concerto RV 551 per tre violini
 RISTORANTE LA BOTTEGA DI ALL AROUND                                                          Concerto RV 433
                                           Via Rialto, 44                   334 8988901
 THE KITCHEN                                                                                    per flauto e archi La Tempesta di Mare
 RISTORANTE NOVECENTO                      C.so Rosmini, 82/d               0464 435454       Largo dal concerto RV 118 per archi
                                                                                              Concerto RV 441 per flauto e archi
 RISTORANTE PIZZERIA BRIONE                Via Perosi, 6                    0464 413444
                                                                                              Allegro dal concerto BWV 975
 RISTORANTE PIZZERIA EL RAMINEL            Corso Bettini, 15                0464 010521         per clavicembalo di J.S. Bach
                                                                                              Concerto RV 413 per violoncello e archi
 RISTORANTE PIZZERIA LA MARGHERITA         Via Azzolini, 22                 0464 435088
                                                                                              Ciaccona del Concerto RV 114 per archi
 RISTORANTE PIZZERIA PICCOLO FIORE         Corso Antonio Rosmini, 22        0464 421430       Concerto RV 443 per flautino e archi
 RISTORANTE PIZZERIA SANT'ILARIO           Viale Trento, 68                 0464 490294
                                                                                                                                                                           TRACCE DI…
                                                                                                                                                                           SETA
 RISTORANTE PIZZERIA TEMA                  Corso Bettini, 49                0464 436507
 RISTORANTE PIZZERIA TERRAZZA SUL LENO     Via Setaioli, 2/A                0464 435151
 RISTORANTE SAN COLOMBANO                  Via Vicenza, 30                  0464 436006
                                                                                                        SEGUENDO UN FILO DI SETA
 RISTORANTE TRE ROVERI                     Via Vallunga I, 38               0464 413505
 RISTORANTE WATAMI                         Viale Trento, 77                 0464 415016   ore 16.00 (durata: 2 ore)
 SUSHOKU                                   Via Abetone, 9                   0464 433155   Partenza davanti al Museo della città in via Calcinari, 18.
 TRATTORIA ALLA GENOVESA                   Località Genovesa, 5             0464 871016   Un percorso guidato che racconta la storia dell’industria della seta
                                                                                          a Rovereto. Partendo dalle sale del Museo della Città, per dialogare
 TRATTORIA ASSAPORANDO                     Piazza Valeriano Malfatti, 8/9   0464 424153   con oggetti unici, testimoni di un passato illustre, si varca poi il pon-
 TRATTORIA BELLAVISTA                      Via Paganini, 17                 389 9825300   te Forbato per dirigersi nell’antico borgo S. Tomaso, dove il filatoio
                                                                                          Colle Masotti apre le sue porte per svelare le tradizioni legate alla
 TRATTORIA CHRISTIAN                       Via Orefici, 17                  0464 431948   produzione della seta.
 TRATTORIA DA PIERINO                      Via Baratieri, 35/B              0464 434353   A cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto.

È gradita la prenotazione anticipata.
                                                                                          Partecipazione SOLO assieme al concerto

                                                                                          In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala San Giuseppe.
                                                                                          Biglietti: • € 6 esperienza + concerto (max 30 partecipanti)
                                                                                                     • € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)

                                                                                          www.visitrovereto.it                                 29                     www.settenovecento.it
24 giugno 2022
        venerdì

                                                                                                                                                                                                        venerdì
                                                                                                                                                                                                24 giugno 2022
                                                                         Rovereto                                                                        Rovereto
                  ore 20.45                                                                     ore 23.30
                                                                  Teatro Zandonai                                                  Monte Zugna (zona Osservatorio)

                  NATURA ROMANTICA
                                                                                                Accesso al sito del concerto tramite bus navetta con partenza da Corso Bettini
                                                                                                alle ore 22.30. Rientro con la navetta al termine del concerto.
                  CONCERTO SINFONICO CON
                  L’ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO                                        I CONCERTI DELLA BUONANOTTE
                                Leonardo De Lisi tenore                                         L'UOMO CHE PIANTAVA
                                Achille Fait corno
                                Orchestra Filarmonica Settenovecento                            GLI ALBERI
                                Nicolò Jacopo Suppa direttore
                                                                                                Fosca Leoni voce recitante

                                F. Mendelssohn                                                  Coro S. Ilario
                                    Ouverture Le Ebridi op. 26                                  Federico Mozzi direttore
                                B. Britten
                                    Serenata op. 31                                             Lo spettacolo prende spunto dall’Agenda 2030 unendo il canto popolare di montagna
                                      per tenore, corno e archi                                 e la storia tratta da un breve romanzo di Jean Giono dal titolo L’uomo che piantava gli
                                R. Schumann                                                     alberi. Protagonisti il Coro S. Ilario di Rovereto e la giovane attrice Fosca Leoni.
                                    Sinfonia n. 1 La primavera op. 38                           Scenario il Monte Zugna dove correva il confine tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico
                                                                                                durante la Grande Guerra.
                                                                                                Il libro racconta di un pastore che nel suo camminare, mentre il gregge pascola, pianta
                                                                                                semi di quercia consapevole del tempo necessario perché le piante crescano e del fatto
                                                                                                che non tutti i semi attecchiranno. Alla fine la sua perseveranza verrà premiata e quella
                                                                                                valle arida diventerà un grande bosco.
                                                                                                Oggi anche il Monte Zugna è una montagna ricca di prati e boschi ma, cento anni fa,
                                                                                                dopo la Grande Guerra era un monte privo di alberi e pieno di crateri.
                                                                                                Lo spettacolo si snoda tra canti e letture che richiamano alle tematiche              TRACCE DI…
                                                                                                                                                                                      STELLE
                                                                                                della montagna, della natura, della guerra e del difficile vivere in montagna.

                                                                                                ... e al termine del concerto
                                                                                                degustazione con tisana
                                                                                                della buonanotte

                                                                                                In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala Filarmonica con inizio alle ore 22.45.
                                                        Biglietti: € 3 (max 450 partecipanti)   Biglietti: € 6 navetta + concerto + tisana della buonanotte (max 90 partecipanti)
                                                                                                NB: la strada di accesso al Monte Zugna verrà chiusa dalle ore 22.00 in loc. Albaredo.

 www.settenovecento.it                30                            www.visitrovereto.it        www.visitrovereto.it                                 31                         www.settenovecento.it
25 giugno 2022
        sabato

                                                                                                                                                                                                          sabato
                                                                                                                                                                                                  25 giugno 2022
                                                                        Rovereto                                                           Rovereto | Giardino dell’Università
                  ore 10.30                                                                                ore 15.30
                                                  Giardino di Palazzo Betta Grillo                                                       di Palazzo Fedrigotti (Corso Bettini)

                  HISTOIRES NATURELLES                                                                     STREPITUS FESTIVI
                                             Giulia Zaniboni soprano                                       Quang Nguyen baritono
                                             Candida Felici pianoforte
                                                                                                           Dauprat Hornquartett
                                                                                                           Peter Bromig, Tristan Hertweck, Catherine Eisele, Daniel Lienhard corni
                                             G. Crumb
                                                 Three early songs
                                                                                                           J. Novák
                                             M. Ravel                                                          Strepitus Festivi quattuor cornibus
                                                 Histoires Naturelles                                            ex quattuor angulis concinendi
                                                                                                           W.A. Mozart/C. Fridl
                                                                                                              Voi che sapete
                                                                                                                per quattro corni (Trascrizione storica)
                                                                                                           L. Kempter
                                                                                                               Waldesruhe
                                                                                                                per quattro corni
                                                                                                           M. Kabeláč
                                                                                                               Myslivecké písničky na lidové texty op.37
                                                                                                                ciclo per baritono e quattro corni
                                                                                                           Y. Desportes
                                                                                                               2 Sérénades
                                                                                                                 per quattro corni

TRACCE DI…                                                                                                                                                                           TRACCE DI…
GIARDINI                                                                                                                                                                             GIARDINI
SEGRETI                                                                                                                                                                              SEGRETI
                                  BENVENUTI A PALAZZO
                                  ore 9.45 (durata: 2 ore e mezzo compreso il concerto)
                                  Partenza dal Giardino di Palazzo Betta Grillo, via Santa Maria 66.
                                  Itinerario alla scoperta del quartiere di Santa Maria, un tempo
                                  Borgo di San Tomaso e a uno dei più bei palazzi di Rovereto,
                                  Palazzo Betta Grillo. Costruito nel 1728 dalla Regola di Lizzana e poi
                                  acquistato dalla famiglia Betta, il Palazzo conserva un importante
                                  ciclo pittorico con tele di grande formato raffiguranti episodi della
                                  vita di Mosè.

                                                         Partecipazione SOLO assieme al concerto

                    In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala San Giuseppe.
                                                                                                           In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala Filarmonica.
                 			Biglietti: • € 6 esperienza + concerto (max 30 partecipanti)
                                                                                                           Biglietti: € 3 (max 100 partecipanti)
                 				• € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)

 www.settenovecento.it                          32                            www.visitrovereto.it         www.visitrovereto.it                                 33                   www.settenovecento.it
25 giugno 2022
        sabato

                                                                                                                                                                                                          sabato
                                                                                                                                                                                                  25 giugno 2022
                                                                          Rovereto                                                                                         Rovereto
                 ore 18.00                                                                          ore 20.45
                                                         Giardino Bridi de Probizer                                                                                  Piazza del Mart

                 LA RANA                                                                            LA RISONANZA DEL MONDO
                                                                                                    CONCERTO PER CORO POLIFONICO E PIANOFORTE
                                                   Quartetto Amai                                   Coro della Schola San Rocco
                                                   Janela Nini e Chiara Siciliano violini           Francesco Erle direttore
                                                   Michaela Kleinecke viola
                                                   Anna Tonini Bossi violoncello
                                                                                                    Musiche risonanti dal Cinquecento alla contemporaneità

                                                   F.J. Haydn
                                                        Quartetto op. 50 n. 6 La rana               Gli studi di musicologia hanno rivelato che l'antica figura del medico-stregone curava
                                                                                                    cercando, innanzitutto, di comprendere l'umano nel suo profondo, nella sua essenza.
                                                                                                    Per fare questo trasformava il proprio corpo in uno strumento capace di far "risuonare"
                                                                                                    i suoni del mondo, dell'uomo, della vita, della natura.
                                                   Un sentito ringraziamento
                                                   alla famiglia de Probizer per l'ospitalità       Così un gruppo di coristi può trasformarsi in una speciale macchina di effetti speciali che
                                                                                                    fa "risuonare", in modi diversi, il breve raccontare di una voce narrante, confrontandosi
                                                                                                    anche con capolavori di grandi compositori, geni della forma di comunicazione più
                                                                                                    potente: la musica.

TRACCE DI…
GIARDINI
SEGRETI
                               CENA DEGUSTAZIONE
                               al termine del concerto
                               Cena degustazione con primo piatto e calice di vino
                               a cura della Locanda delle 3 Chiavi.
                               Al termine del concerto, possibilità di visita al
                               Giardino con i padroni di casa.

                                                       Partecipazione SOLO assieme al concerto

                 In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala Filarmonica.
       			Biglietti: • € 10 cena degustazione + concerto (max 70 partecipanti)                      Biglietti: € 3 (max 200 partecipanti)
       				• € 3 solo concerto (max 100 partecipanti)

 www.settenovecento.it                       34                              www.visitrovereto.it   www.visitrovereto.it                               35                        www.settenovecento.it
25 giugno 2022
        sabato

                                                                                                                                                                                                         domenica
                                                                                                                                                                                                   26 giugno 2022
                                                                                    Rovereto                                                                           Rovereto
                 ore 22.45                                                                                      ore 10.30
                                                                       Giardino di San Marco                                                Area del Vanezon al Bosco della Città

                 I CONCERTI DELLA BUONANOTTE
                                                                                                                SCENE DI CACCIA
                 NATURALE
                 Rappresentazione multidisciplinare curata da                                                   Quang Nguyen baritono
                 Atelier Elisabetta Garilli                                                                     Dauprat Hornquartett
                                                                                                                Peter Bromig, Tristan Hertweck,
                 Commissione del festival Settenovecento                                                        Catherine Eisele, Daniel Lienhard corni

                 Klaus Manfrini viola
                 Christian Del Bianco percussioni                                                               C. Goepfart
                                                                                                                    Serenade op. 18
                 Serena Abagnato immagini in tempo reale                                                             per quattro corni
                 Giulia Carli coreografie e danza
                                                                                                                C. Prosperi
                 Elisabetta Garilli regia
                                                                                                                    Introduzione, Caccia e Ripresa
                                                                                                                      per tre corni
                 L. Berio                                                                                       V. Lídl
                     Naturale                                                                                       Je ticho v kraji
                                                                                                                      ciclo per baritono e quattro corni
                 Naturale di Berio mette in ascolto l'uomo con il suo intimo, va alla ricerca di radici         A. Belloli
                 profonde, radici che si esprimono nell’incontro con la natura e con il sapere. La tradizione       Quartetto n. 3
                 orale si incontra solo abitando gli spazi, portando lo sguardo oltre noi.                           per quattro corni
                 Seguendo questi propositi di indagine, l’Interpretazione di Naturale diviene un’espressione
                 visiva della partitura, che coinvolge nella creazione forme materiali, sequenze di
                 movimento e pattern narrativi che dialogano fra loro. Va alla ricerca del cantastorie che
                 è in noi e lo indaga trasversalmente, coinvolgendo diversi ambiti artistici.

TRACCE DI…                                                                      ... e al termine del concerto                                                                         TRACCE DI…
STELLE                                                                                                                                                                                BOSCO
                                                                                     degustazione con tisana
                                                                                             della buonanotte

                                        In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala San Giuseppe.    In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala Filarmonica.
                                  Biglietti: € 3 concerto + tisana della buonanotte (max 100 partecipanti)      Biglietti: € 3 (max 100 partecipanti)

 www.settenovecento.it                               36                            www.visitrovereto.it         www.visitrovereto.it                                 37               www.settenovecento.it
26 giugno 2022
      domenica

                                                                                                                                                                                                         domenica
                                                                                                                                                                                                   26 giugno 2022
                                               Rovereto | Giardino dell’Università                                                                                            Rovereto
                 ore 15.30                                                                                     ore 18.00
                                             di Palazzo Fedrigotti (Corso Bettini)                                                                      Giardino del B&B Vista Castello

                 REFLETS                                                                                       LA ROSA QUE NO CANTO
                 Giulia Zaniboni soprano                                                                       Quartetto Amai
                 Candida Felici pianoforte                                                                     Janela Nini e Chiara Siciliano violini
                                                                                                               Michaela Kleinecke viola
                                                                                                               Anna Tonini Bossi violoncello
                 L. Boulanger
                     Trois morceaux
                 K. Saariaho                                                                                   G. Puccini
                     Il pleut                                                                                      Crisantemi
                 J. Torres Maldonado                                                                           S. Colasanti
                     Brano in prima assoluta per voce e pianoforte                                                 La rosa que no canto
                                                                                                               A. Dvořák
                                                                                                                   Estratti dal ciclo de I Cipressi

TRACCE DI…                                                                                                                                                                            TRACCE DI…
GIARDINI                                                                                                                                                                              GIARDINI
SEGRETI                                                                                                                                                                               SEGRETI
                                                                                                               CENA DEGUSTAZIONE
                                                                                                               al termine del concerto
                                                                                                               Cena degustazione con primo piatto e calice di
                                                                                                               vino a cura della Locanda delle 3 Chiavi.

                                                                                                               Partecipazione SOLO assieme al concerto

                                                                                                               In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala San Giuseppe.
                                         In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala Filarmonica.
                                                                                                               Biglietti: • € 10 cena degustazione + concerto (max 50 partecipanti)
                                                                      Biglietti: € 3 (max 100 partecipanti)
                                                                                                                          • € 3 solo concerto (max 70 partecipanti)

 www.settenovecento.it                             38                             www.visitrovereto.it         www.visitrovereto.it                             39                    www.settenovecento.it
26 giugno 2022
      domenica

                                                                                                                                                                                          domenica
                                                                                                                                                                                    26 giugno 2022
                                                                     Rovereto                                                                            Rovereto
                 ore 20.45                                                                  ore 22.45
                                                              Teatro Zandonai                                                     Giardino delle Sculture del Mart

                 PASTORALI D’OLTRALPE                                                       I CONCERTI DELLA BUONANOTTE
                 CONCERTO SINFONICO CON                                                     MUSICA DELLE SFERE
                 L’ORCHESTRA FILARMONICA SETTENOVECENTO
                                                                                            Rovereto Wind Orchestra
                                Orchestra Filarmonica Settenovecento                        Andrea Loss direttore
                                Nicolò Jacopo Suppa direttore

                                                                                            R. Strauss
                                G. Ropartz
                                                                                                Also sprach Zarathustra
                                    Pastorales
                                L. van Beethoven                                            D. Malsanka
                                    Sinfonia n. 6 Pastorale                                     Mother Earth
                                                                                            S. Yagisawa
                                                                                                Hymn to the infinite sky
                                                                                            A. Rossi
                                                                                                Kepler 452b
                                                                                            G. Holst
                                                                                                da Pianeti op. 32
                                                                                            		        Mars, the Bringer of War
                                                                                            		        Uranus, the Magician
                                                                                            		        Jupiter, the Bringer of Jollity

                                                                                            ... e al termine del concerto
                                                                                            degustazione con tisana
                                                                                            della buonanotte                                                              TRACCE DI…
                                                                                                                                                                          STELLE

                                                                                            In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Piazza del Mart.
                                                    Biglietti: € 3 (max 450 partecipanti)
                                                                                            Biglietti: € 3 concerto + tisana della buonanotte (max 100 partecipanti)

 www.settenovecento.it            40                            www.visitrovereto.it        www.visitrovereto.it                              41                       www.settenovecento.it
Biglietteria, informazioni
                 e prenotazioni

                 Per partecipare ai concerti è sempre necessaria la prenotazione
                 o l'acquisto online dei biglietti.
                                                                                                         Direzione Artistica
                 I POSTI NON SONO ASSEGNATI                                                              Federica Fortunato, Klaus Manfrini, Angela Romagnoli

                 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE                                                                Lo staff
                 • tramite e-mail:
                                                                                                         Coordinamento organizzativo:
                 info@settenovecento.it                                                                  Claudia Filippi
                 • tramite telefono al numero +39 379 2823609
                                                                                                         Segreteria organizzativa:
                   dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00                                          Nicola Schelfi, Lorna Somadossi
                   il sabato dalle 10.00 alle 13.00
                   dal 14 maggio anche la domenica dalle 10.00 alle 13.00
                                                                                                         Ticketing:
                                                                                                         Chiara Marini
                 • al punto info c/o Palazzo Alberti Poja (Corso Bettini 41)
                   secondo i seguenti orari                                                              Coordinamento esperienze:
                                                                                                         Chiara Bille
                          sabato        domenica          lunedì         martedì        mercoledì        Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo
                        18 giugno       19 giugno       20 giugno       21 giugno       22 giugno
        MATTINA              -         10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00
                                                                                                         Grafica: S-Catch
      POMERIGGIO 16.00 - 19.00 15.00 - 19.00 15.00 - 19.00 14.00 - 22.30 15.00 - 19.00
                                                                                                         Fotografie: Francesca Zambotto
                         giovedì         venerdì         sabato         domenica                         Video: Mediaomnia di Franco Delli Guanti
                        23 giugno       24 giugno       25 giugno       26 giugno
        MATTINA        10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00 10.00 - 13.00

      POMERIGGIO 15.00 - 19.00 14.00 - 22.30 14.00 - 22.30 14.00 - 22.30

                 ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE SU
                 www.settenovecento.it
                                                                                                                               Settenovecento
L’ingresso agli appuntamenti verrà disciplinato secondo le normative di contenimento della pandemia al
momento in vigore.                                                                                                  c/o Associazione Filarmonica di Rovereto
                                                                                                                   Piazza San Marco 7 – 38068 Rovereto (TN)
                                                                                                                info@settenovecento.it | www.settenovecento.it

www.settenovecento.it                            42                           www.visitrovereto.it
www.settenovecento.it
7a edizione    www.visitrovereto.it

                      Borghi della Vallagarina
                        maggio-giugno 2023

                                     Rovereto
                     dal 21 al 25 giugno 2023
Puoi anche leggere