ANTONELLA SALOMONI - Dipartimento di Scienze Politiche e ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANTONELLA SALOMONI
SCHEDA PERSONALE
Professore Ordinario di Storia Contemporanea
SSD: M-STO/04
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Cubo 0B, 2° piano, studio B 209
antonella.salomoni@unical.it 0984 492562
CARRIERA
Attuale posizione accademica
• 2007-oggi Professore ordinario di Storia Contemporanea, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università
della Calabria
• 2009-oggi Professore ordinario incaricato di Storia della shoah e dei genocidi, Scuola di Lettere e Beni Culturali,
Università di Bologna
• 2019-oggi Membro del corpo docente del dottorato Global History and Governance, Scuola Superiore Meridionale
(SSM), Università degli Studi di Napoli Federico II
Altre esperienze accademiche
• 1984-1993 Chercheur associé, Institut du Monde Soviétique et de l’Europe Centrale et Orientale (IMSECO, unité
mixte CNRS - Université de Paris-Sorbonne)
• 1998-2002 Professore a contratto di Storia contemporanea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena (sede
di Arezzo)
• 2002-2007 Professore Associato di Storia Contemporanea, Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria
• 2002-2009 Membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in “Politica, Società e Cultura”, Dipartimento
di sociologia e scienza politica, Università della Calabria
• 2009-2014 Membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in “Conoscenze e Innovazioni per lo Sviluppo
Andre Gunder Frank”, Dipartimento di sociologia e scienza politica, Università della Calabria
• 2011-2017 Membro del direttivo della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP),
Università della Calabria
• 2015-2018 Membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in “Studi Ebraici”, Università di Bologna
• 2018-2019 Membro del corpo docente del dottorato Global History and Governance, Scuola Normale Superiore
(SNS) di Pisa - Università degli Studi di Napoli Federico II• 2018-2019 Professore ordinario incaricato del Corso di perfezionamento New Directions in Genocide Research,
Scuola Normale Superiore (SNS) di Pisa
Formazione
• 1979 Laurea in Lingue e letterature straniere moderne (lingua russa), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università
di Bologna
• 1984 Diplôme d’études approfondies in Histoire et civilisations, Ecole des hautes études en sciences sociales
(EHESS), Parigi
• 1994 Dottore di ricerca in Storia dei partiti e movimenti politici, Università di Urbino
• 1994-1996 Assegnista di ricerca, Dipartimento di discipline storiche, Università di Bologna
Visiting professor
• 2009 Università Statale Russa di Scienze Umane, Mosca
• 2010 Università Statale Russa di Scienze Umane, Mosca
• 2017 Università Statale Russa di Scienze Umane, Mosca
Visiting fellow
• 1979 Polonicum, Centrum Języka Polskiego i Kultury Polskiej dla Cudzoziemców, Varsavia (fellowship
Ministero Affari Esteri, Italia)
• 1979-1980 Accademia polacca delle scienze, Varsavia (fellowship Ministero Affari Esteri, Italia)
• 1981-1982 (primo semestre) Università di Helsinki, Slaavilainen kirjasto (fellowship Ministero Affari Esteri, Italia)
• 1981-1982 (secondo semestre) Accademia reale olandese delle scienze - Internationaal Instituut voor Sociale
Geschiedenis, Amsterdam (fellowship Ministero Affari Esteri, Italia)
• 1982-1983 Università di Leningrado, Istituto di storia (fellowship Ministero Affari Esteri, Italia)
• 1985-1986 Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), Parigi (fellowship Ministero Affari Esteri, Italia)
• 1986-1987 Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), Parigi (fellowship Ministère des Affaires
Etrangères, Francia)
• 1987-1988 Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) - Institut du Monde Soviétique et de l’Europe
centrale et orientale (IMSECO), Parigi (fellowship Consiglio Nazionale delle ricerche, Comitato nazionale
per le scienze giuridiche)
• 1988-1989 Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - Institut du Monde Soviétique et de l’Europe centrale et
orientale, Parigi (fellowship NATO - CNR)
PUBBLICAZIONI
https://iris.unical.it/browse?type=author&authority=rp01713&authority_lang=en#.Xv4V-fLgreU
RICERCA
Linee principali di ricerca
• storia dell’Europa contemporanea;
• storia della Russia e dell’Europa orientale;
• storia della violenza politica e della conflittualità sociale;
• storia dell’ebraismo russo e sovietico;
• storia del pacifismo;
• storia del radicalismo religioso nella Russia zarista;
• transizione post-comunista;
• statuto delle discipline storiche e delle scienze ausiliarie della storia nella Russia sovietica.
Responsabilità scientifica di progetti di ricerca internazionali e nazionali
• 2019-2021 Principal Investigator del PRIN 2017 "Political cultures in the transition from Communism to "illiberal
democracies". The cases of Russia, Ukraine and Poland"• 2008-2010 Responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università della Calabria (“Storia, etnia e cittadinanza nella
costruzione delle nazioni”) nel quadro del PRIN 2008-2010 “Ridefinire la Nazione: diritti di cittadinanza
e minoranze nelle crisi dello Stato (1914-1999)”
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali
• 1982-1985 Centro di documentazione “Russia Sovietica”, Università di Bologna, Dipartimento di discipline storiche
(fondi ex-60%)
• 1986-1996 Partecipazione alle ricerche fondi ex 60%: “La zona di residenza ebraica nell’impero russo (1795-
1917)”; “Gli ebrei russi dall’emancipazione all’emigrazione”; “Dall’antigiudaismo teologico
all’antisemitismo scientifico”; “Dall’antisemitismo scientifico al razzismo di stato” (Università di
Bologna, Dipartimento di discipline storiche)
• 1989-1991 Projet de recherches interdisciplinaires (PRI), Ecole des Hautes Etudes en Sciences, sezione
“Anthropologie et histoire”
• 1997-1999 PRIN (fondi ex 40%) “Esegesi giudaiche e cristiane della Bibbia”, Unità di ricerca
dell’Università di Bologna
• 1999-2001 PRIN (fondi ex 40%) “Comunicazione politica, propaganda, partecipazione: un approccio
comparativo – Italia, Francia, Germania, Polonia, Russia”, Unità di ricerca dell’Università di Urbino
• 2004-2006 PRIN “Cittadinanze e pluralismo culturale. Genere e costruzione sociale del corpo nella sfera
pubblica”, Unità di ricerca dell’Università della Calabria “Dominio e inferiorizzazione: corpi
migranti nei reticoli della prostituzione”
Responsabilità scientifica di assegni di ricerca biennali
• 2009-2011 Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Nuovi strumenti per
l’insegnamento della Shoah)
• 2019-2021 Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Le eredità storiche nelle crisi della
democrazia in Europa)
Altri contributi alla ricerca scientifica su bando selettivo
• 1995 CNR - contributo “Altri interventi”, AI95.00695.08.
• 1998 CNR - contributo “Altri interventi”, AI78.00594.08.
• 1999 Università di Bologna, Area RSeRI, prot. 326, 27.12.1999
• 2000 Università di Bologna, Area RSeRI, prot. 6575, 24.03.2000.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
• 1985 Premio di operosità scientifica CNR, borsa di studio estero, bando n. 203.09.14
• 1994 Premio della Fondazione Luigi Firpo – Centro di studi sul pensiero politico per tesi di dottorato di rilevante
interesse scientifico
• 2008 Premio per la Storia Luigi Salvatorelli – III edizione 2008 – sezione “Storia dell’Europa moderna e contemporanea
per il volume L’Unione Sovietica e la shoah (Bologna, Il Mulino, 2007)
• 2008 Premio della Fondation pour la mémoire de la Shoah per il volume L’Urss et la Shoah (Paris, La Découverte,
2008)
• 2009 Premio del Senato Accademico dell’Università della Calabria nell’ambito dei Progetti Prin 2007, non ammessi al
cofinanziamento ma valutati positivamente
• 2020 Finalista della VII edizione del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia per il volume Le ceneri di
Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev, Bologna, Il Mulino, 2019
Appartenenza a Società, Consigli direttivi e Comitati scientifici
• 2001-oggi Membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)
• 2004-2008 Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)
• 2007-2008 Vice-presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)
• 1986-1996 Membro del Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Utopia, Università di Bologna
• 1992-2001 Membro del Centro interdipartimentale di Studi sull’Ebraismo e sul Cristianesimo, Università di Bologna
• 2005-2017 Comitato scientifico del master internazionale di II livello in Didattica della shoah, Università degli studi
Roma Tre
• 2010-oggi Comitato scientifico dell’Istituto Calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea
• 2018-oggi Comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
• 2020-oggi Consiglio direttivo del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea,
Università di PadovaComitati direttivi e consigli scientifici di riviste e collane editoriali
• 1999-2005 Comitato per l’edizione dei Cours au Collège de France di M. Foucault, EHESS/Gallimard - Seuil, Parigi
• 2001-2009 Direzione della collana “Scienze storiche delle religioni. Studi e testi”, editrice Name, Genova
• 2001-oggi Consiglio scientifico della collana “Mondes Russes”, CNRS Éditions - Ecole des Hautes Etudes en
Sciences Sociales, Parigi
• 2003-2010 Comitato scientifico della rivista “Daedalus. Quaderni di Storia e Scienze Sociali”
• 2004-oggi Comitato scientifico della rivista telematica di studi “DEP - Deportate, esuli, profughe”, Università Ca’
Foscari, Venezia
• 2008-oggi Comitato direttivo della rivista “Memoria e Ricerca”, il Mulino, Bologna
• 2013-oggi Comitato scientifico della Collana “ Studi storici”, Edizioni Ca' Foscari, Venezia
• 2019-oggi Direttore della rivista “Il Mestiere di Storico”, Sissco-Società italiana per lo studio della storia
contemporanea
• 2020-oggi Comitato scientifico della Collana “Storia/Studi e ricerche”, FrancoAngeli Edizioni, Milano
Organizzazione di convegni internazionali
• “Storia, verità, diritto. Storici, giudici e legislatori di fronte ai genocidi”, Università la Sapienza, Roma, 4 aprile 2008
• “Témoigner sur la Shoah en URSS”, Université Paris Ouest - Mémorial de la Shoah, Parigi, 16-17 maggio 2013.
• “La pena di morte: storia e diritto”, Arcavacata di Rende, Università della Calabria, 5-6 aprile 2017
• “Lev Tolstoj i pressa ego vremeni [Leone Tolstoj e la stampa del suo tempo]”, Zakład Kulturologii Wschodnioeuropejskiej
Uniwersytetu Warszawskiego, 22-23 novembre 2018
Partecipazione a comitati scientifico-organizzativi/comitati selettivi
• Quarto Seminario de “Il mestiere di storico”: “Scrivere biografie. La ricerca storica e il genere biografico”, Firenze, 23-
24 maggio 2019
• Decimo incontro Sissco sulla storiografia contemporaneistica: “Cantieri di Storia X - La storia contemporanea in Italia
oggi: ricerche e tendenze”, Modena, 18-20 settembre 2019
• “Storie in Corso XIII. Workshop nazionale dottorandi Sissco 2018”, Milano 24-26 maggio 2018
• “L'Italia dopo il miracolo. Ricerche in corso”, Dipartimento di Politica, Storia e Istituzioni - Dipartimento di Discipline
Storiche, Bologna, 12-13 marzo 2010 (Sissco - Seminario nazionale sulla storia italiana del secondo dopoguerra, 1943-
1994)
• “Crisi? Gli anni Settanta e le loro fratture, 1968-1981”, Dipartimento di Politica, Storia e Istituzioni - Dipartimento di
Discipline Storiche, Bologna, 11-12 giugno 2009 (Sissco - Seminario nazionale sulla storia italiana del secondo dopoguerra,
1943-1994)
• Terzo incontro Sissco sulla storiografia contemporaneistica in Italia: “Cantieri di Storia III”, Bologna, 22-24 settembre
2005
• Membro della giuria del premio “Bruno Bernacchia”, 2018
• Comitato accademico per la lotta contro il pregiudizio antiebraico (coord. David Meghnagi, Università degli studi Roma
Tre)
• Comitato scientifico per la redazione e stesura dell'opera collettanea L'Etat de toutes les Russies, sous la direction de
M. Ferro, Paris, La Découverte, 1993
• Curatrice della collana «Judaica/Yiddish» (Arnaldo Forni, Bologna)
• Curatrice della collana «Spazi genealogici» (Il Ponte alle Grazie, Firenze)
• Consiglio direttivo dell’Associazione Italia-Russia di Bologna
• programmazione delle attività culturali del Museo Ebraico di Bologna
• già redattrice delle riviste «Classe. Il sociale e l'immaginario» (Bertani editore), «Asmodeo» (Gruppo editoriale
fiorentino), «Altre Ragioni. Saggi e documenti»
Attività di revisore
Riviste: Annales HSS; Annali La Malfa; Cahiers du Monde Russe; Contemporanea; Genesis; Giornale di Storia
Contemporanea; Journal of Modern History; Mondo Contemporaneo; Percorsi Storici; Ricerche di Storia Politica; RiLUnE
(Revue des Littératures de l'Union Européenne); Rivista Storica Italiana; Società e Storia; Storica; Studi Storici
Editori: Il Mulino; Edizioni Ca' Foscari; Viella
Attività di valutatore
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca:
PRIN 2012; Futuro in ricerca 2013; SIR 2014; VQR 2004-2010; VQR 2011-2014; ANVUR-classificazione riviste scientificheINSEGNAMENTI
https://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view_scheda_insegnamento.cfm?78686&7868
6
https://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view_scheda_insegnamento.cfm?72146&7214
6
DIDATTICA
• 2002-2020 Facoltà di Scienze Politiche, poi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria,
affidamento dei seguenti insegnamenti (M-STO/04 – 60 ore):
Storia contemporanea (Corso di Laurea in Scienze Politiche: 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08,
2008-09; Corso di Laurea in Scienze del Servizio sociale: 2002-03, 2003-04, 2004-05);
Storia dell’Europa contemporanea (Corso di Laurea specialistica in Scienze Politiche: 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-
08, 2008-09; Corso di Laurea magistrale in Scienze Politiche: 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15,
2015-16, 2016-17, 2017-18);
Storia sociale dell’età contemporanea (Corso di Laurea specialistica in Scienze Politiche: 2005-06, 2006-07, 2007-08,
2008-09);
Storia dei servizi sociali (Corso di Laurea specialistica in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali: 2004-05, 2005-06,
2006-07, 2007-08, 2008-09; Corso di Laurea magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali: 2009-10, 2010-11,
2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2020-21);
Storia dei diritti umani e della cittadinanza (Corso di Laurea magistrale in Scienze Politiche: 2010-11, 2011-2012);
Storia dei diritti umani e culture delle pace (Corso di Laurea magistrale in Scienze Politiche: 2018-19, 2019-20, 2020-21).
• 2009-2020 Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Scuola di Lettere e Beni culturali, Università di Bologna, affidamento
dell’insegnamento di Storia della shoah e dei genocidi (M-STO/04 – 30 ore), Corso di Laurea magistrale in Scienze Storiche
(2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2019-20, 2020-21).
• 2015-2018 Scuola di Dottorato in Studi Ebraici, Università di Bologna, corso di perfezionamento: 1. La storia ebraica
come Gelehrtengeschichte e Leidensgeschichte (Heinrich Graetz); 2. Il pensare e soffrire (myslit’ i stradat’) di Simën
Dubnov; 3. Storiografia della shoah.
• 2018-2019 Scuola di Dottorato Global History and Governance, Scuola Normale Superiore (SNS) di Pisa - Università
degli Studi di Napoli Federico II, Corso di perfezionamento: New Directions in Genocide Research.
• 2019-2020 Scuola di Dottorato Global History and Governance, Scuola Superiore Meridionale (SSM), Corso di
perfezionamento: Russian and Soviet History in a Global (and) Imperial Perspective.
• 2013-2020 Modulo Sistemi politici e amministrazione pubblica nella storia italiana: sviluppo, modelli, culture,
Master di II livello in "Management delle amministrazioni pubbliche", Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni
Pubbliche (SSSAP), Università della Calabria.
• 2005-2012 Moduli La shoah nell’Europa orientale e La storiografia della shoah, Master internazionale di II livello in
“Didattica della shoah”, Università di Roma Tre.
• 2002-2003 Moduli di storia dell’ebraismo e didattica della shoah presso, Museo Ebraico di Bologna (Insegnare la
Shoà, filmare la Shoà; Yiddishland. Lingua, letteratura e storia degli ebrei dell’Europa orientale).
• 1998-2002 Professore a contratto di Storia sociale e Storia dell’Europa orientale presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università di Siena, sede di Arezzo.
• 1996-1999 Attività didattica integrativa presso la cattedra di Storia del giornalismo, Facoltà di Lettere e filosofia,
Università di Bologna.ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
• 2014-2015 Delegato alla ricerca, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria.
• 2008-2014 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche e del Corso di Laurea magistrale in Scienze Politiche
e Relazioni Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche, poi Dipartimento di Scienze Politiche Sociali, Università della
Calabria.
• 2004-2008 Coordinatrice della laurea specialistica in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università della
Calabria.
• 2004-2013 Membro dell’Ufficio di Presidenza della Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria, con
attività rivolta all’istituzione, monitoraggio e trasformazione degli Ordinamenti didattici dei Corsi di Laurea e dei Corsi di
Laurea Specialistica e magistrale della stessa Facoltà.
• 2002-oggi Coordinamento delle attività dell’area storica della Facoltà di Scienze Politiche e partecipazione a varie
commissioni (didattiche, revisione degli ordinamenti, piani di studio, attribuzione contratti, attività seminariali, ecc.).
• 2005-2008 Membro della commissione dipartimentale per la ripartizione dei fondi di ricerca scientifica ex-60%,
Dipartimento di Sociologia e Scienza politica, Università della Calabria.
PUBBLICAZIONI
A – Volumi
B – Edizioni critiche di testi
C – Curatele
D – Articoli, saggi, note critiche
E – Prefazioni, postfazioni, interventi
F – Voci in dizionario e enciclopedie
G – Recensioni e rassegne
H –Traduzioni
* in corso di stampa
A – Volumi
1. (2019) Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev, Bologna, Il Mulino, 368 pp. (“Saggi”)
Premi/riconoscimenti: (2020) Finalista Premio Friuli Storia (2° classificato)
Recensioni: "Ha Keilla", LIV, 221, 2019, p. 18; "La Lettura. Corriere della Sera", 5 gennaio 2020; "Avanti! online",
9 gennaio 2020; "Il Foglio", 5 febbraio 2020; "Avvenire", 28 febbraio 2020; “Il Messaggero Veneto”, 11 agosto
2020; “Il Mestiere di Storico”, 1, 2020, p. 244; “Studi Slavistici”, XVII, 2020, 2, pp. 299-301; “Quest. Issues in
Contemporary Jewish History”, 18, 2020, pp. 306-308.
2. (2007) L’Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione, Bologna, Il Mulino, 356 pp. (“Biblioteca
Storica”)
Premi/riconoscimenti: (2008) Premio per la Storia Luigi Salvatorelli; (2008) Fondation pour la mémoire de la
Shoah
Traduzioni: L’URSS et la Shoah, Paris, La Découverte, 2008; La Unión Soviética y la shoah. Genocidio, resistencia,
silenciamiento, València, Universitat de València, 2010
Recensioni: “L’Avvenire” 30 giugno 2007; “Repubblica”, 11 luglio 2007; “Libero”, 25 luglio 2007; “Mosaico”,
www.mosaico-cem.it; “L’Indipendente”, 11 novembre 2007; “L’Indice dei libri del mese”, 2007, 12; “Il Giornale
di Brescia”, 28 agosto 2007; ”Europa Oggi”, www.europaoggi.it; “Il Presente e la Storia”, n. 72, 2007, pp. 296-
298; “L’Osservatore Romano”, 11 gennaio 2008; “Ricerche di Storia Politica”, n. 3, 2008, pp. 379-380; “Cahiersdu Monde Russe”, XLIX, n. 4, 2008, pp. 756-758; “Le Monde”, 28 novembre 2008; “Libération”, 31 décembre
2008; “Actualités Juives”, 25 décembre 2008; “La Quinzaine Littéraire”, 1-15 février 2009; “Le Monde
Diplomatique”, février 2009; “Der Spiegel”, 21, 2009; “Annales”, 2012, vol. 3, pp. 861-863; “Historiens et
Géographes”, 2009, 408, pp. 428-429; “Les Cahiers du Mouvement Ouvrier”, 41, 2009, pp. 133-135; “Hislibris.
Libros de historia, libros con historia”, http://www.hislibris.com/la-union-sovietica-y-la-shoah-antonella-
salomoni/.
3. (2001) Il pane quotidiano. Ideologia e congiuntura nella Russia sovietica (1917-1921), Bologna, Il Mulino, 324
pp. (“Il Mulino/Ricerca”)
Recensioni: “Slavonic and East European Review”, 2002, LXXX, n. 3, pp. 566-567; “Slavic Review”, LXI, n. 4, 2002,
pp. 857-858; “Repubblica”, 25 marzo 2002; “L’Indice dei libri del mese”, XIX, 2002, n. 2; “Il Mestiere di storico.
Annale Sissco”, 2002, n. 3, p. 405; “Cahiers du Monde Russe”, XLIII, n. 4, 2002, pp. 708-710; “Europa Orientalis”,
2001, n. 2, pp. 364-366.
4. (2001) «Il lavoro del pensiero». Il contadino Timofej Bondarev e lo scrittore Lev Tolstoj (1885-1898), Genova,
Name, 214 pp. (“Scienze storiche delle religioni. Studi e testi, Sezione testi, 1”)
Recensioni: “Materia Giudaica”, VII, 2002, n. 1, pp. 202-203; “La Stampa”, 24 agosto 2002; “Il Mestiere di storico.
Annale Sissco”, 2002, n. 3, p. 403; “Russica Romana”, n. 10, 2003, pp. 236-238.
5. (2001) Nazionalità ebraica, cittadinanza sovietica (1917-1948), Bologna, Pàtron, 122 pp. (“Proposte di storia,
14”)
Recensioni: “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, 2002, n. 3, p. 404.
6. (1996) Il pensiero religioso e politico di Tolstoj in Italia (1886-1910), Firenze, Olschki, 269 pp. (“Biblioteca della
Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, Studi, VII”)
Premi/riconoscimenti: (1996) Premio Fondazione Luigi Firpo
Recensioni: “Il Sole 24 ore”, 4 agosto 1996; “L’Unità”, 3 febbraio 1997; “Memorie Domenicane”, n. 28, 1997, p.
509; “Il Segnalibro”, 14 maggio 1997; “Russica Romana”, n. 7, 2000, pp. 296-298.
7. (1993) La révolution russe, Paris, Casterman, 159 pp. (“XXe siècle”)
Traduzioni – Lenin e la rivoluzione russa, Firenze, Giunti, 1993; Lenin e a revolução russa, São Paulo, Editora Atica,
1995; Lenin and the Russian Revolution, Northampton, MA., Interlink Publishing Group, 2002; Lenin and the
Russian Revolution, Gloucestershire, U.K., Arris Books, 2004; trad. cinese, Pekin, 2005; O Lenin kai i rwsiki
epanastasi, Athena, Kedros, 2006.
B – Edizioni critiche di testi
1. (1999) (con Marchetti V.) M. Foucault, Les anormaux. Cours au Collège de France. 1974-1975, Paris, Gallimard -
Le Seuil, 356 pp. (“Hautes Etudes”)
Traduzioni:
Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), Milano, Feltrinelli, 2000; Los anormales. Curso en el College
de France (1974-1975), Buenos Aires, Ed. Fondo de Cultura Económica, 2000; Los anormales. Curso en el Collège
de France (1974-1975), México, Fondo de Cultura Economica, 2001; Los anormales. Curso del Collège de France
(1974-1975), Madrid, Akal, 2001; Os anormais. Curso no College de France: 1974-1975, Rio de Janeiro, Martins
Fontes, 2001; [edizione coreana], Seul, KCC, 2001; Die Anormalen. Vorlesungen am Collège de France (1974-
1975), Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2003; Abnormal: lectures at the Collège de France, 1974-1975, New York,
Picador, 2003; [edizione giapponese], Tokyo, 2005; Аnormalnite. Cik’l ot lekcii v Kolež d’o Frans, 1974-1975, Sofia,
Lik, 2005; Nenormal’nye. Kurs lekcii, pročitannych v Kolledže de Frans v 1974-1975 učebnomu godu, Sankt-
Peterburg, Nauka, 2005; Oi me kanonikoi. Paradoseis sto Kolegio tes Gallias, 1974-1975, Athena, Bibliopoleion
tes Estias, 2010.
Recensioni (selezione): “La Repubblica”, 3 giugno 1999; “Il Sole 24 ore”, 23 aprile 2000; “Il Corriere della Sera”,
20 giugno 2000; www.diario.it (26 ottobre 2000); “Polis. Revista Académica Universidad Bolivariana”, n. 3, 2002;
“Philosophy and Social Criticism”, XXXI, 2005, n. 5-6, pp. 687-696; “Law, Culture, and the Humanities”; “Medical
History”, L, 2006, n. 2, pp. 252-253.
2. (1988) Duval J., L’ermafrodito di Rouen. Una storia medico-legale del XVII secolo, Padova, Marsilio (ed. or. Des
hermaphrodits, Rouen, 1612; Réponse, Rouen, 1615)C – Curatele
1. (2019) (con Berelowitch A., Carli M., Rapone L.) M. Ferretti, L’eredità difficile. La Russia, la rivoluzione e la
memoria (1917-2017), Roma, Viella, 2019, 356 pp.
2. (2015) La rivoluzione russa, Milano, Corriere della Sera, 167 pp. (“Grandangolo Storia”)
3. (2012) (con Petri R., Tomassini L.), La storia culturale. Parabole di un approccio critico al passato, “Memoria e
Ricerca”, vol. 40, 2012, pp. 5-110.
4. (2004) (con Bianchi B., E. Magnanini E.) Culture della disobbedienza. Tolstoj e i duchobory (con una raccolta di
testi di Tolstoj e il carteggio con Verigin 1895-1910), Roma, Bulzoni, 313 pp.
Recensioni: “Russica Romana”, n. 11, 2004, pp. 261-264; “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, 2005, n. 6, p.
123.
5. (1993) L’Etat de toutes les Russies, dir. Ferro M., Paris, La Découverte, 446 pp.
D – Articoli, saggi, note critiche
* (2020) Ripensare la storia sovietica come storia culturale, “Nuova Informazione bibliografica”, 4 (in corso di
stampa).
*(2020) Guerra, patria e umanità nel pacifismo russo, in Antonelli Q., Saltori M. (a cura di), J’accuse! 1914-1918:
opposizione, rifiuto, protesta, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino (in corso di stampa).
* (2020) La Rivoluzione d’Ottobre come calamità sociale, in Rivoluzioni & Rivoluzioni, a cura di D. Thermes,
Lanciano, Carabba Editrice (in corso di stampa).
1. (2020) Varianti nazionali della legislazione razziale nell’Europa centro-orientale e balcanica, in Cegna A., Focardi
F. (a cura di), Culture antisemite. Italia ed Europa dalle leggi antiebraiche ai razzismi di oggi, Roma, Viella, pp.
47-68.
2. (2020) “Quando forse non c’era ancora il nome”, Frontiere della psicoanalisi, n. 1, pp. 205-215.
3. (2020) “Faits criminels”, “Faits divers, “Contre-faits divers”: Gide-Barthes-Foucault, Suite Française, n. 3, pp. 165-
185.
4. 2020) “Teorie della sovranità nell’età di Putin”, in Le democrazie illiberali in prospettiva comparata: una nuova
forma di Stato?, DPCE on line, n. 3, pp. 3983-3997
5. (2020) “Politiche verticali sovietiche. Il Palazzo dei Soviet di Mosca (1931-1933)”, Memoria e Ricerca, XXVIII, n. 2
(64), pp. 247-266.
6. (2020) “La Shoah nell’Europa orientale: testi, immagini, luoghi. Una riflessione e un progetto”, Novecento.org,
n. 13, http://www.novecento.org/la-didattica-della-shoah/la-shoah-nelleuropa-orientale-testi-immagini-luoghi-
una-riflessione-e-un-progetto-6369/
7. (2019) “Il 1917 dopo il 1991. Note per uno studio della «dimensione umana» nella Rivoluzione russa”, Mestiere
di storico, XI, n. 1, pp. 27-43.
8. (2019) “Les aveux de la chair e La volonté de savoir”, Storica, XXIII, n. 71/2018, pp. 137-152 (con V. Marchetti).
9. (2018) “Rivoluzione in mostra tra Russia e Europa”, Mestiere di storico, X, n. 1, pp. 95-115 (con A. Roccucci).10. (2017) “Lotta contro la povertà e lotta per il diritto. Il femminismo russo di fronte alle rivoluzioni”, Storia delle
donne, vol. 13, pp. 179-198.
11. (2017) “Democrazia e rivoluzione nel pensiero di Michail N. Gernet (1917)”, Diritto pubblico comparato ed
europeo, n. 4, pp. 1041-1056.
12. (2017) L’azzardo dei bolscevichi: come presero e mantennero il potere, in Carioti A. (ed.), 1917 Ottobre rosso. La
rivoluzione russa: i fatti, i protagonisti, il mito, Milano, RCS MediaGroup, pp. 55-84.
13. (2017) La seconda guerra mondiale e il fronte orientale. Spazio del genocidio e rovine ebraiche, in Detti T. (ed.),
Le guerre in un mondo globale, Roma, Viella, pp. 133-153.
14. (2016) “Parole e suoni per Babij Jar. Evtušenko e Šostakovič”, in Codazzi P., Maini V., Palmieri J., Shakhray M. (a
cura di), “Mars et les muses”, RILUNE – Revue des littératures européennes, n. 10, pp. 154-168.
15. (2015) Effacement des lieux, commémorations, imagination compatissante, in Epelboin A., Kovriguina A. (a cura
di), Témoigner sur la Shoah en URSS, Paris, Fabula, http://www.fabula.org/colloques/document2806.php
16. (2015) «Storia di uno dei tanti»: gli ebrei russi e la Grande guerra in uno scritto di Semën M. Dubnov, in Scavino
M. (a cura di), Guerra e nazioni. Idee e movimenti nazionalisti nella I guerra mondiale, Milano, Guerini, pp. 33-
47.
17. (2015) Lev N. Tolstoj e Bertha von Suttner: una corrispondenza sulla pace, l’arbitrato e il disarmo, in Filippi P. M.
(a cura di), Parlare di pace in tempo di guerra. Bertha von Suttner e altre voci del pacifismo europeo, Rovereto,
Osiride, pp. 129-148 (“Accademia Roveretana degli Agiati”, n. s., 3).
18. (2013) Squilibri: storia del pensiero, storia dei sentimenti, in Benvenuto M. F., Robinson I. M. (a cura di),
Caleidoscopio. Cultura, politica, società, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp. 183-200.
19. (2012) “Genocidi e stermini intenzionali in Europa”, Contemporanea, vol. XV, pp. 563-568.
20. (2012) “Storici e semiotica della cultura”, Memoria e Ricerca, vol. 40, pp. 23-38.
21. (2012) Unione Sovietica 1927: il decennale della Rivoluzione d'ottobre, in Baioni M., Conti F., Ridolfi M. (a cura
di), Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, Milano, Silvana
Editoriale, 2012, pp. 146-159.
22. (2012) La Polonia, in Eco U. (a cura di), L’Età moderna e contemporanea, vol. 4: Il Seicento. L’età del Barocco.
Storia, Milano, EM Publishers, pp. 176-189.
23. (2012) La Russia, in Eco U. (a cura di), L’Età moderna e contemporanea, vol. 4: Il Seicento. L’età del Barocco.
Storia, Milano, EM Publishers, pp. 190-201.
24. (2012) L’Europa centro-orientale dalla guerra del Nord alla fine della Polonia, in Eco U. (a cura di), L’Età moderna
e contemporanea, vol. 7: Il Settecento. L’età dell’Illuminismo. Storia, scienze e tecniche, Milano, EM Publishers,
pp. 127-136.
25. (2012) La Russia, in Eco U. (a cura di), L’Età moderna e contemporanea, vol. 7: Il Settecento. L’età dell’Illuminismo.
Storia, scienze e tecniche, Milano, EM Publishers, pp. 137-151.
26. (2012) La Russia del secondo Ottocento, in Eco U. (a cura di), L’Età moderna e contemporanea, vol. 10:
L’Ottocento. L’età del Romanticismo. Storia, Milano, EM Publishers, pp. 187-199.
27. (2011) L’eresia di Tolstoj come pensiero critico, in Adinolfi I., Bianchi B. (a cura di), “Fa’ quel che devi, accada quel
che può”. Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Napoli, Orthotes, 2011, pp. 217-231.28. (2011) Um saber histórico de Estado: os arquivos soviéticos, in Salomon M. (org.), Saber dos arquivos, Goiânia,
Edições Ricochete, 2011, pp. 43-72.
29. (2010) “State-sponsored Anti-Semitism in Postwar USSR. Studies and Research Perspectives”, Quest. Issues in
Contemporary Jewish History, 1, pp. 75-90, url: http://www.quest-cdecjournal.it/focus.php?issue=1&id=212
30. ( 2010) La vendetta sul fronte orientale: realtà, rappresentazioni, controversie, in De Benedictis A. (a cura di),
Teatri di guerra: rappresentazioni e discorsi tra età moderna ed età contemporanea, Bologna, Bononia University
Press, pp. 297-318.
31. (2009) “Giudeofobia, politica e storia nella transizione dell'Europa orientale”, Contemporanea, vol. XII, n. 1, pp.
150-155.
32. (2009) La Seconda Internazionale, la guerra, la pace, in Isnenghi M., Levis Sullam S. (a cura di), Gli Italiani in
guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. II: Le “Tre Italie”: dalla presa di Roma
alla “Settimana Rossa” (1870-1914), Torino, UTET, pp. 142-150.
33. (2009) La résistance juive en URSS pendant la Seconde Guerre mondiale, in Combe S. (sous la dir. de), Archives
et histoire dans les sociétés post-communistes, Paris, La Découverte, pp. 231-246.
34. (2009) La ricezione dell’antropologia criminale nel mondo: la Russia, in Montaldo S., Tappero P. (a cura di),
Cesare Lombroso cento anni dopo, a cura di, Torino, Utet, pp. 241-253.
35. (2008) “I libri sulla Shoah. Una guida storiografica suddivisa per periodi e per temi”, Storicamente, n. 4,
http://www.storicamente.org/04_comunicare/shoah-salomoni.htm
36. (2008) L'Europa orientale. Transizioni, stabilizzazioni, nuove identità, in Ridolfi M. (a cura di), La storia
contemporanea attraverso le riviste, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 149-164.
37. (2008) Lo stalinismo e il diritto di cittadinanza: il caso ebraico, in Clementi M. (a cura di), Stalinismo e Grande
terrore, Roma, Odradek, pp. 91-113.
38. (2007) “Per una ricerca su ‘verità’ e ‘giustizia’. L'esperienza di Lidija Cukovskaja”, DEP. Deportate, esuli, profughe,
n. 7, pp. 33-48.
39. (2006) Formazione e conduzione religiosa del patrimonio assistenziale pubblico, in Baioni M., Belletti A., Bellosi
G. (a cura di), La storia di Fusignano, Ravenna, Longo Editore, pp. 525-549.
40. (2004) Il Comitato antifascista ebraico dell’URSS (1941-1948): dalla mobilitazione alla riscoperta dell’identità, in
De Bernardi A., Ferrari P. (a cura di), Antifascismo e identità europea, Roma, Carocci, pp. 177-194.
41. (2004) “Della servitù volontaria”: i duchobory e il pacifismo tolstoiano, in Bianchi B., Magnanini E., Salomoni A.,
Culture della disobbedienza. Tolstoj e i duchobory (con una raccolta di testi di Tolstoj e il carteggio con Verigin
1895-1910), Roma, Bulzoni, pp. 123-192.
42. (2004) Gli storici italiani e l’Urss, in Giovagnoli A., Del Zanna G. (a cura di), Il mondo visto dall’Italia, Milano,
Guerini e Associati, pp. 345-364.
43. (2002) “La storia contemporanea nel dopo Urss”, Storia e Problemi Contemporanei, n. 29, pp. 117-131.
44. (2002) “Dalla storia politica alla storia sociale dell’URSS. Nuovi orientamenti della storiografia russa”, Memoria e
Ricerca, n. 10, pp. 55-72.
45. (2000) “Una sociologia della crisi: guerra e rivoluzione negli studi di Pitirim Sorokin”, Storia e problemi
contemporanei, n. 25, pp. 103-127.
46. (2000) Il sistema concentrazionario comunista. Il Gulag, in Gallino L., Salvadori M. L., Vattimo G. (dir.), Atlante
del Novecento, I, Torino, Utet, pp. 133-145.47. (2000) Il modello tedesco del “capitalismo di stato” nel pensiero socialdemocratico russo, in Masoero A., Venturi
A. (a cura di), Il pensiero sociale russo. Modelli stranieri e contesto nazionale, Milano, Franco Angeli, pp. 215-243.
48. (2000) “War Communism”: a Reassessment, in Pons S. and Romano A. (ed. by), Russia in the Age of Wars 1914-
45, Milano, Feltrinelli, pp. 53-68 (“Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali. Anno Trentaquattresimo, 1998”).
49. (1999) Una totalità ordinata. La prima edizione della Grande Enciclopedia Sovietica, in Gemelli G. (a cura di),
Enciclopedie e scienze sociali nel XX secolo, Milano, Franco Angeli, pp. 187-219.
50. (1999) Il censimento dei maestri e dei bambini ebrei a Bologna (6-24 settembre 1938), in Marchetti V. (a cura di),
L’applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna, Bologna, Il Nove, pp. 101-109.
51. (1998) “Genocidio, collaborazionismo, resistenza. Lo sterminio nazista degli ebrei sovietici”, Italia
Contemporanea, n. 209-210, pp. 57-83.
52. (1998) “L’evoluzione moderna di un’antica comunità religiosa russa: il “Nuovo Israele”, Rivista di Storia e
Letteratura Religiosa, n. 1, pp. 61-94.
53. (1995) “Un savoir historique d’Etat: les archives soviétiques”, Annales HSS, n. 1, pp. 3-27.
54. (1995) “La ‘lotta di classe nella scienza storica’: il processo contro gli accademici sovietici (1929-1931)”, Italia
Contemporanea, n. 201, pp. 731-743.
55. (1995) “Ideologia e congiuntura. Modelli storiografici sovietici del ‘comunismo di guerra’”, Società e Storia, n.
70, pp. 869-895.
56. (1997) Emigranty-tolstovcy meždu christianstvom i anarchizmom (1898-1905 gg.), in Scherrer J., Anan’ic B. (pod
red.), Russkaja emigracija do 1917 goda - laboratorija liberal’noj i revoljucionnoj mysli, Sankt-Peterburg,
Evropejskij Dom, pp. 112-127.
57. (1996) Alla ricerca del Belovod’e. Una spedizione utopico-religiosa nella Russia del XIX secolo, in Baccolini R.,
Fortunati V., Minerva N. (a cura di), Viaggi in utopia, Ravenna, Longo, pp. 197-207.
58. (1995) Pour une surveillance historique de la mémoire, in De Russie et d’ailleurs. Mélanges Marc Ferro, Paris,
Institut d’Etudes Slaves, pp. 535-542.
59. (1994) Elia de Cyon e la fondazione del premio de Cyon a Bologna, in Lewanski R. C. (a cura di), La via dell’ambra.
Dal Baltico all’Alma Mater, Bologna, Università degli Studi, pp. 331-334.
60. (1994) O gosudarstvenno-ekonomičeskom plane, in Anatomija revoljucii. 1917 god v Rossii: massy, partii, vlast’,
Sankt-Peterburg, Glagol’, pp. 158-159.
61. (1994) “Las fuentes orales del monoculturalismo soviético”, Historia y Fuente Oral, 12, pp. 151-162 (Revista
semestral del seminario de Historia Oral del Departamento de Historia Contemporánea de la Universidad de
Barcelona y del Arxiu Històric de la Ciutat).
62. (1993) La mémoire ouvrière à l’épreuve de l’histoire bolchevique, in Gousseff C. (dir.), Moscou 1918-1941. De
l’“homme nouveau” au bonheur totalitaire, Paris, Editions Autrement, pp. 225-241 (“Mémoires”, 26-27).
63. (1993) Les sources orales du monoculturalisme soviétique, in International Oral History Conference. Memory and
Multiculturalism. Siena-Lucca 25-28 february 1993, Siena, Tipografia senese.
64. (1992) Il ritorno del comunismo alla società imperfetta. Utopia e luoghi comuni, in Minerva N. (a cura di), Per una
definizione dell’utopia: metodologie e discipline a confronto, Ravenna, Longo, pp. 223-233 (con V. Marchetti).
65. (1992) “Una perestrojka della storia. URSS 1985-1991”, Altre Ragioni, n. 1, pp. 85-108 (con V. Marchetti).66. (1991) La psicosi di guerra. Ricerche presso la cattedra di psichiatria dell’Armata Rossa, in Guerra vissuta, guerra
subita, Bologna, Clueb, pp. 119-153 (Università di Bologna, Dipartimento di discipline storiche, «Quaderni di
discipline storiche», 1).
67. (1991) “Discours médical, révolution et maladie en URSS”, Chimères, n. 12, pp. 109-122 (con M. Ferro).
68. (1991) “Le communisme de guerre: une utopie?”, Slovo, n. 12, pp. 5-25 (Paris, INALCO, Revue du Centre d'études
russes et soviétiques).
69. (1991) “Libéralisme économique” et “contre-révolution académique”. L’expérience soviétique d’“Ekonomist”
(1922), Cahiers du Monde Russe et Soviétique, XXXII, 4, pp. 513-538 (Paris, Editions de l'Ecole des Hautes Etudes
en Sciences Sociales).
70. (1990) Il finanziamento delle rivoluzioni. Modello giacobino e politica monetaria bolscevica, in Robespierre & Co.
(Atti della ricerca sulla Letteratura Francese della Rivoluzione. Quarto seminario internazionale), III, Bologna,
Analisi, pp. 755-769.
71. (1990) Salario e produttività del lavoro durante il comunismo di guerra: il contributo di S. G. Strumilin, in Masoero
A., Venturi A. (a cura di), Russica. Studi e ricerche sulla Russia contemporanea, Milano, Franco Angeli, pp. 87-
115.
72. (1989) “Inflation et révolution: le modèle des assignats dans la politique monétaire bolchévique”,
Cosmopolitiques, n. 13, pp. 36-42.
73. (1989) “‘Industrialisme’ contre ‘sabotage’. Le salaire en Russie à l’époque du communisme de guerre”, Revue
des Etudes Slaves, n. 4, pp. 403-418 (Paris, Institut d'Etudes Slaves – IMSECO).
74. (1989) Un luogo per Matteo 19:10-12. Lev Nikolaevic Tolstoj e lo “skopčestvo”, in Bergamo M., Marchetti V. (a
cura di), Sul discorso mistico. Omaggio a Michel de Certeau, Firenze, Il Ponte alle Grazie, pp. 99-116.
75. (1989) “Stella rossa”: l’utopia socialista di Aleksandr A. Bogdanov, in Fortunati V., Zucchini G. (a cura di), Paesi
di cuccagna e mondi alla rovescia, Firenze, Alinea, pp. 261-274.
76. (1989) La rivoluzione come catastrofe biologica. Introduzione agli studi di Aron Borisovic Zalkind sulla militanza
di partito, in Robespierre & Co. (Atti della ricerca sulla Letteratura Francese della Rivoluzione. Terzo seminario
internazionale), I, Bologna, Clueb, pp. 67-92 (anche in Mélanges IMSECO, Paris, Institut d'Etudes Slaves –
IMSECO, 1989).
77. (1986) “Lenin censuré: deux fragments inédits de décembre 1917”, Cahiers du Monde Russe et Soviétique, n. 1,
pp. 71-94 (Paris, Editions de l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales).
78. (1982) “Sapere operaio e cultura proletaria nella Russia del 1917”, Primo Maggio, n. 16, pp. 41-48 (con M.
Zalambani).
79. (1982) “Una fonte per lo studio del taylorismo nella Russia sovietica”, Classe, n. 22, pp. 245-263.
E – Prefazioni, postfazioni, interventi
1. (2020) “Quadrillage. Rileggere un frammento di Surveiller et punir (1975)”, in Cersosimo D., Cimatti F., Raniolo
F., Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19, Roma, Donzelli, 2020.
2. (2020) “La vita estrema di Eduard Limonov”, Fata Morgana Web, 23 marzo,
https://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/category/autori/antonella-salomoni/.
3. (2019) A trent’anni dalla caduta del Muro, “Stringhe. Rivista di divulgazione scientifico-culturale”, VIII, n. 2, pp. 94-
95, 102-1034. (2019) Risorgimento Resistenza Costituzione, “Stringhe. Rivista di divulgazione scientifico-culturale”, VIII, n. 1,
pp. 34-40.
5. (2013) Storie di Giusti dall'Unione Sovietica, 5 marzo 2013, “Gariwo. La foresta dei giusti”,
http://www.gariwo.net/pagina.php?id=8254
6. (2012) “Introduzione” a La storia culturale. Parabole di un approccio critico al passato, Memoria e Ricerca, vol.
40, pp. 5-10 (con R. Petri, L. Tomassini).
7. (2012) Prefazione a Alberto Mandreoli, Chi resta saldo. Memoria e responsabilità, Monte Sole, 1944, Castello di
Serravalle (BO), Epika Edizioni, pp. 11-13.
8. (2010) V Topothetese tou mathematos, in M. Foucault, Oi me kanonikoi. Paradoseis sto Kolegio tes Gallias, 1974-
1975, Athena, Bibliopoleion tes Estias, pp. 619-666.
9. (2003) Course context, in M. Foucault, Abnormal. Lectures at the Collège de France, 1974-1975, New York,
Picador, pp. 331-356.
10. (2003) Situierung der Vorlesungen, in M. Foucault, Die Anormalen. Vorlesungen am Collège de France, 1974-
1975, Frankfurt, Surkamp Verlag, pp. 430-462.
11. (2000) Situazione del corso, in M. Foucault, Gli anormali. Corso al Collège de France, 1974-1975, Milano,
Feltrinelli, pp. 293-316.
12. (1999) Situation du cours, in M. Foucault, Les anormaux. Cours au Collège de France, 1974-1975, Paris, Gallimard-
Seuil, pp. 315-337.
13. (1996) “Luglio 1918: Ekaterinburg”, Storia e Dossier, n. 107, pp. 38-43.
14. (1995) “L’ordine della pace”, Linea d’Ombra, n. 108, pp. 13-17.
15. (1988) “Le pulci e le cimici”, in Storia e Dossier, n. 16, pp. 23-33 (“1917. La rivoluzione al potere”, a cura di M.
Ferro).
16. (1987) “Storia di un’utopia”, Imago, n. 2, pp. 47-52 (con M. Zalambani).
F – Voci in dizionari e enciclopedie
1. (2009) Moneta, Ernesto Teodoro, in Isnenghi M., Levis Sullam S. (a cura di), Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità,
memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. II: Le “Tre Italie”: dalla presa di Roma alla “Settimana Rossa”
(1870-1914), Torino, UTET, p. 741.
2. (2009) Bakunin, Michail Aleksandrovič, in Isnenghi M., Levis Sullam S. (a cura di),Gli Italiani in guerra. Conflitti,
identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. II: Le “Tre Italie”: dalla presa di Roma alla “Settimana
Rossa” (1870-1914), Torino, UTET, pp. 695-696.
3. (2009) Pacifismo, in Isnenghi M., Levis Sullam S. (a cura di), Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal
Risorgimento ai nostri giorni, vol. II: Le “Tre Italie”: dalla presa di Roma alla “Settimana Rossa” (1870-1914),
Torino, UTET, pp. 750-751.
4. (2000) Bulgarin F. V., in Fortunati V., Trousson R. (eds.), Dictionary of Literary Utopias, Paris, Honoré Champion,
pp. 347-348.
5. (2000) Chayanov A. V., in Fortunati V., Trousson R. (eds.), Dictionary of Literary Utopias, Paris, Honoré Champion,
pp. 443-444.6. (2000) Fedorov N. D., in Fortunati V., Trousson R. (eds.), Dictionary of Literary Utopias, Paris, Honoré Champion,
p. 504.
7. (2000) Mel’nikov P. I., in Fortunati V., Trousson R. (eds.), Dictionary of Literary Utopias, Paris, Honoré Champion,
p. 579.
8. (2000) Radishchev A. N., in Fortunati V., Trousson R. (eds.), Dictionary of Literary Utopias, Paris, Honoré
Champion, pp. 655-656.
9. (1998) La pace e le sue conseguenze; Il crollo dell’impero ottomano; La guerra civile in Russia; Il mosaico asiatico;
Modernizzazione socialista e terrore in Unione Sovietica; Cominform e Comecon; Il blocco sovietico; La Russia di
Stalin e il campo socialista; L’URSS dal “disgelo” a Breznev; La perestrojka di Gorbacev; La Russia di Eltsin, in
Flores M., Gozzini G., Romero F. (a cura di), Storia illustrata del 20° secolo, Firenze, Giunti, pp. 87-95, 121-123,
192-195, 216-219, 281-282, 356-357, 430-431
(traduzioni fr. Histoire illustrée du 20ème siècle, Paris, Edition Gründ, 1999).
10. (1993) Santé mentale: le chemin est encore long, in Ferro M. (dir.), L’Etat de toutes les Russies, Paris, La
Découverte, pp. 376-377.
11. (1993) Héritages, patrimoines, mémoires, in Ferro M. (dir.), L’Etat de toutes les Russies, Paris, La Découverte, pp.
401-403.
12. (1989) Homosexualité, in 50 idées qui ébranlent le monde. Dictionnaire de la glasnost, dirigé et préfacé par
Afanassiev Y. et Ferro M., Paris, Payot-Progress, pp. 151-153.
13. (1989) Grève, in 50 idées qui ébranlent le monde. Dictionnaire de la glasnost, dirigé et préfacé par Afanassiev Y.
et Ferro M., Paris, Payot-Progress, pp. 282-284.
14. (1989) Gomoseksualizm, in Afanassiev Y., Ferro M. (a cura di), 50/50. Opyt slovarja novogo myslenija, Moskva,
Progress-Pajo, 1989, pp. 158-160.
15. (1989) Zabastovka, in Afanassiev Y., Ferro M. (a cura di), 50/50. Opyt slovarja novogo myslenija, Moskva,
Progress-Pajo, 1989, pp. 306-309.
G – Recensioni e rassegne
1. (2019) Entrare nell’intimità della violenza, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, XI, n. 2, pp. 120-121.
2. (2019) Studi francesi su genocidi e violenza di massa, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, XI, n. 2, pp. 141-142.
3. (2019) Paola Cotta Ramusino, Dire la rivoluzione. Lessico e fraseologia nel decennio postrivoluzionario, Milano-
Udine, Mimesis, 2018, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, XI, n. 2, p. 206.
4. (2019) Seguendo gli ossicini: prosa intima e censura, “L’Indice dei libri del mese”, XXXVI, 2019, p. 14.
5. (2018) Jonathan D. Smele, The “Russian” Civil Wars, 1916–1926. Ten Years That Shook the World, London, Hurst
& Co., 2015, “Passato e Presente”, XXXVI, n. 104, pp. 177-179.
6. (2017) Karl Schlögel, L’utopia e il terrore, Milano, Rizzoli, 2016, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, X, n. 2, p.
208.
7. (2016) Il libro dei deportati, vol. IV: Mantelli B., Tranfaglia N. (eds.), L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle
biografie ai quadri generali, Milano, Mursia, 2015, “Giornale di Storia Contemporanea”, n. 1, pp. 223-225.
8. (2016) Rileggere Hitler in chiave «ecologica», rec. di Snyder T., Terra nera. L’Olocausto fra storia e presente,
Milano, Rizzoli, 2015, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, VIII, n. 1, pp. 78-79.9. (2016) Mendelsohn E., Hoffman S., Cohen R.I. (eds.), Against the Grain. Jewish Intellectuals in Hard Times, New
York-Oxford, Berghahn Books, 2014, “Ricerche di Storia Politica”, n. 1, pp. 89-90.
10. (2015) D’Amico G., Sulla strada per il Reich. Fossoli, marzo-luglio 1944, Milano, Mursia, 2015, “Giornale di Storia
Contemporanea”, n. 1, pp. 208-211.
11. (2014) Cifariello A., L’ombra del kahal. Immaginario antisemita nella Russia dell’Ottocento, Roma, Viella, 2013,
“Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 1, p. 152.
12. (2013) Vercelli C., Triangoli rosa. Le persecuzioni e la deportazione dei testimoni di Geova nei Lager nazisti, Roma,
Carocci, 2012, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 2, p. 318.
13. (2012) Chiese e comunismo, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 1, pp. 79-81.
14. (2011) L’eredità della Shoah in Italia, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 2, pp. 78-80.
15. (2011) Bloxham D. , Lo sterminio degli ebrei. Un genocidio, Torino, Einaudi, 2010, “Il Mestiere di storico. Annale
Sissco”, n. 1, p. 112.
16. (2009) Satloff R., Tra i giusti. Storie perdute dell’Olocausto nei paesi arabi, Venezia, Marsilio, 2008, “Il Mestiere
di storico. Annale Sissco”, n. 2 (11), p. 243.
17. (2008) Graziosi A., L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione Sovietica, 1914-1945, Bologna, Il Mulino, 2007;
L’Urss dal trionfo al degrado. Storia dell’Unione Sovietica, 1945-1991, Bologna, Il Mulino, 2008, “Cahiers du
Monde Russe”, XLIX, n. 4, pp. 739-743.
18. (2008) Marie J.-J., Kronštadt 1921. Il Soviet dei marinai contro il governo sovietico, Torino, Utet, 2007, “Il Mestiere
di storico. Annale Sissco”, n. 9, p. 389.
19. (2008) 1905: l’altra rivoluzione russa, a cura di Giulia Lami, Milano, CUEM, 2007, “Il Mestiere di storico. Annale
Sissco”, n. 9, p. 366.
20. (2007) Galimi V., L’antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta, Milano,
Unicopli, 2006, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 8, p. 216.
21. (2007) De Giorgi R., I quieti della terra. Gli stundisti: un movimento evangelico-battista nella Russia del XIX secolo,
Torino, Claudiana, 2006, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 8, p. 172.
22. (2006) Cigliano G., Liberalismo e Rivoluzione in Russia. Il 1905 nell’esperienza di M. M. Kovalevskij, Napoli, Liguori,
2002, “Journal of Modern History”, n. 78, pp. 778-780.
23. (2005) Di Biagio A., Coesistenza e isolazionismo. Mosca, il Komintern e l’Europa di Versailles (1918-1928), Roma,
Carocci, 2004, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 6, p. 222.
24. (2005) Cappelli O., Demokratizatsiya, la transizione fallita. Democrazia populista e presidenzialismo plebiscitario
nell’URSS e nello spazio post-sovietico, Napoli, Guida, 2004, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 6, p. 153.
25. (2004) Responsabilità personale e libertà di coscienza. La strada della liberazione di Giorgio Spini, Torino,
Claudiana, 2002, “Daedalus”, n. 18, pp. 161-167.
26. (2004) Craveri M., Resistenza nel Gulag. Un capitolo inedito della destalinizzazione in Unione Sovietica, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2003, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 5, p. 205.
27. (2004) Giusti M. T., I prigionieri italiani in Russia, Bologna, Il Mulino, 2003, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”,
n. 5, p. 297.28. (2003) Saccorotti L., P. A. Stolypin: una vita per lo zar, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, “Il Mestiere di storico.
Annale Sissco”, n. 4, p. 574.
29. (2002) Corni G., I ghetti di Hitler. Voci da una società sotto assedio, Bologna, Il Mulino, 2001, “Storia e Problemi
Contemporanei”, n. 30, pp. 277-283.
30. (2002) Antisemitismo in Europa negli anni trenta. Legislazioni a confronto, a cura di Capelli A. e Broggini R.,
Milano, Franco Angeli, 2001, “Il Mestiere di storico. Annale Sissco”, n. 3, p. 161.
31. (2002) Koposov N. E., Kak dumajut istoriki, Moskva, Novoe Literaturnoe obozrenie, 2001, “Cahiers du Monde
Russe”, XLIII, n. 4, pp. 811-813.
32. (2001) Biblioteka L’va Nikolaevica Tolstogo v Jasnoj Poljane. Bibliograficeskoe opisanie, III: Knigi na inostrannych
jazykach, 1-2, Tula, Izdatel’skij Dom “Jasnaja Poljana”, 1999, “Italia-Russia”, n. 1-2, pp. 3-5.
33. (2000) Raeff M., Politique et culture en Russie. XVIII-XX siècles, Paris, Editions de l’EHESS, 1996, “Journal of
Modern History”, LXXII, n. 1, pp. 278-280.
34. (2000) Wieviorka A., L'era del testimone, Milano, Raffaello Cortina, 1999, “Minimo storico. Rivista on-line”,
http://www.comune.bologna.it/iperbole/assminsto/sche_wieviorka.htm.
35. (1999) La Russia a pezzi, «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 4, 1998, “Italia-Russia”, n. 1-2, pp. 3-5.
36. (1997) Volkov N., La secte russe des castrats, Paris, Les Belles Lettres, 1995, “Annales HSS”, n. 3, pp. 636-639.
37. (1997) Pipes R., La révolution russe, Paris, Presses Universitaires de France, 1993, “Annales HSS”, n. 3, pp. 643-
645.
38. (1997) Akademiceskoe delo 1929-1931 gg., vol. 1: Delo po obvineniju akademika S. F. Platonova, Saint-
Pétersbourg, Biblioteka Rossijskoj Akademii nauk, 1993, “Annales HSS”, n. 3, pp. 658-660.
39. (1997) Le livre noir, Arles, Actes Sud, 1995; Neizvestnaja cernaja kniga. Svidetel’stva ocevidcev o katastrofe
sovetskikh evreev (1941-1944), Jérusalem - Moscou, Yad Vashem - Gosudarstvennyj Arkhiv Rossijskoj Federacii,
1993, “Annales HSS”, n. 3, pp. 669-672.
40. (1991) Cipko A., Le radici della perestrojka. Dimenticare Marx, Firenze, Il Ponte alle grazie, 1990, “Invarianti”, n.
17-18, pp. 100-103.
41. (1989) Plimak E. G., Politiceskoe zavescanie V. I. Lenina. Istoki, suscnost’, vypolnenie, Moskva, Politizdat, 1988,
“Annales ESC”, n. 2, pp. 310-312.
42. (1985) Ferro M., Des soviets au communisme bureaucratique, Gallimard/Julliard, 1980, “Annales ESC”, n. 4, pp.
850-852.
H – Traduzioni
1. (2010) Werth N., Autopsia di uno sterminio di massa, 1937-1938, Bologna, Il Mulino (ed. or. L’ivrogne et la
marchande de fleurs: autopsie d'un meurtre de masse, 1937-1938, Paris, Tallandier, 2009)
2. (2006) Idel M., Il Golem, Torino, Einaudi (ed. or Le Golem, Paris, Cerf, 1992).
3. (1990) Bottéro J., Nascita di Dio. La Bibbia e lo storico, Firenze, Il Ponte alle Grazie (ed. or: Naissance de Dieu. La
Bible et l’historien, Paris, Gallimard, 1986).
4. (1989) Ruffié J., Il sesso e la morte, Firenze, Il Ponte alle Grazie (ed. or. Le sexe et la mort, Paris, Odile Jacob,
1986).Puoi anche leggere