LA GUIDA UNIVERSITARIA - in collaborazione con - Università degli ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
in collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE (DISU) presentano: LA GUIDA UNIVERSITARIA per lo STUDENTE IN CRISI © Alessandro Bacchetta - Raffaello A.A. 2021/2022 1
Caro studente, benvenuto in Unibas! L’Associazione UNIDEA è lieta di accoglierti presso il Dipartimento di Scienze Umane, ti augura un buon anno accademico e ti fa un forte in bocca al lupo per la tua futura carriera universitaria. Ricorda che il team UNIDEA sarà sempre a tua completa disposizione per qualsiasi problema, proposta o attività di vario genere! 2
INDICE Iscrizione Servizi: - Ufficio segreteria studenti - Studenti Tutor e Mentoring - ARDSU - Biblioteca Centrale di Ateneo - CISIT (servizi informatici di ateneo) - Centro Linguistico di Ateneo - Ufficio mobilità internazionale - Garante degli studenti - Sportello d’ascolto - App MyUnibas - Corsi di laurea Corsi di Laurea triennale Ø Studi Umanistici (Classe L-10 Sede di Potenza) Ø Scienze dell’Educazione e della Formazione (Classe L-19 Sede di Potenza) Corsi di Laurea Magistrale Ø Filologia Classica e Moderna (Classi LM-14 / LM-15) Sede di Potenza Ø Storia e Civiltà europee (Classe LM-8 Sede di Potenza) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Ø Scienze della Formazione Primaria (Classe LM-85bis Sede di Matera) - Piani di studio 3
Ø ISCRIZIONE Sono pochi i passaggi che dovrai fare per iscriverti all’Università! Prima di tutto devi registrarti sul Portale Unibas e poi dovrai rinnovare l’iscrizione ogni anno per poter accedere agli altri anni accademici. Riportiamo il link su cui dovrai registrarti: https://unibas.esse3.cineca.it/AddressBook/ABStartProcessoRegAction.do Durante il processo di immatricolazione dovrai effettuare l’upload di una foto tessera delle dimensioni di 35x40 mm (max 21 MByte) e di un documento di identità in corso di validità. Entro cinque giorni lavorativi dall’avvenuta immatricolazione online, riceverai una e-mail di conferma, all’indirizzo indicato all’atto della registrazione al portale, con l’indicazione del numero di matricola. Non è prevista la consegna di documentazione cartacea in Segreteria Studenti. Successivamente ti saranno comunicate le modalità e le date previste per il ritiro del tesserino universitario UnibasCard. PRESTA ATTENZIONE: le date e le scadenze indicate sono quelle relative al precedente anno accademico (2020-2021): saranno aggiornate, per adeguarle all’a.a. 2021-2022, non appena saranno rese note ufficialmente! Le immatricolazioni per l’anno accademico 2020-2021, sono aperte dal 1 luglio al 30 settembre 2021. Le iscrizioni agli anni successivi al primo, sia per gli studenti in corso sia per gli studenti fuori corso, sono aperte invece dal 1 agosto al 30 settembre 2021. Oltre la scadenza ordinaria del 30 settembre 2021, è possibile effettuare l’immatricolazione e l’iscrizione, sia in corso sia fuori corso, entro: la fine di ottobre 2021, con il pagamento di una tassa di mora di € 50,00; la fine di dicembre 2021, con il pagamento di una tassa di mora di € 100,00. → Gli studenti che si immatricolano ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico o che rinnovano l’iscrizione ai medesimi corsi di studio, sono tenuti al pagamento del contributo onnicomprensivo annuale, nonché al pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario di € 140,00 e dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale di € 16,00. Il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario dovrà essere effettuato direttamente alla regione Basilicata mediante versamento sul conto corrente bancario n 11700994 intestato a: Banca Popolare di Bari, Regione Basilicata, IBAN IT79Q 0542404297000011700994 Il contributo onnicomprensivo annuale deve essere pagato in massimo quattro rate, entro 4
le seguenti scadenze, valide sia per gli studenti in corso sia per gli studenti fuori corso: - I rata entro dicembre 2021; - II rata entro marzo 2021; - III rata entro maggio 2021; - IV rata entro giugno 2021. La somma del contributo onnicomprensivo varia in base alla fascia di reddito di riferimento ed ai CFU raggiunti durante l’anno accademico. http://portale.unibas.it/site/home/studenti/regolamento-contribuzione- studentesca.html Per maggiori informazioni potrai consultare il seguente link: http://portale.unibas.it/site/home/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni.html Non dimenticarti di rilasciare il consenso ISEE sulla tua pagina personale ESSE3 alla voce: “Segreteria”, “Rilascio consenso esonero/graduazione contributo onnicomprensivo annuale”. Avrai tempo fino al 30 settembre 2021! Il mancato rilascio (oltre la scadenza stabilita) comporterà delle sanzioni economiche. Per prenotare gli esami e monitorare la tua condizione universitaria (tasse, andamento carriera ecc.) potrai usufruire dei Servizi on line studenti/docenti (voce presente in basso a sinistra sulla homepage del sito Unibas http://portale.unibas.it/site/home.html. Inoltre, riceverai un indirizzo e-mail istituzionale contenente il tuo nome e il tuo cognome →nome.cognome@studenti.unibas.it. Ti suggeriamo di controllare spesso il tuo indirizzo e-mail sul quale riceverai tutte le comunicazioni istituzionali. Sul sito dell’Università sono presenti tutti i Dipartimenti del nostro Ateneo, tra cui il nostro Dipartimento di Scienze Umane (DiSU). Ti raccomandiamo di consultare quotidianamente il sito web del DiSU Potenza. Vi potrai trovare: 1) La pagina del personale docente, dove, cliccando sul cognome di un docente, potrai accedere alle sua pagina web e reperire le seguenti informazioni: eventuali avvisi, orari di ricevimento, materiale didattico e appelli d’esame; 2) La pagina dei programmi d’esame, dove potrai consultare le schede di trasparenza (= programmi) degli insegnamenti offerti, per anno accademico, nell’ambito dei corsi di studio; 3) La pagina degli orari delle lezioni: ti consigliamo, una volta aperto il file Excel, di usare – su Google Chrome – il comando di ricerca Ctrl+F, con la quale potrai trovare facilmente l’orario e l’aula degli insegnamenti che dovrai seguire; 4) La pagina web dell’Erasmus+ del nostro Dipartimento; 5) Il manifesto degli studi (scarica quello dell’anno accademico in vigore) all’interno del quale trovi le informazioni sul calendario delle attività didattiche, sulle sessioni d’esame, sui requisiti di accesso ai corsi di laurea. 5
Ø UFFICIO SEGRETERIA STUDENTI Si occupa di curare gli aspetti amministrativi relativi alla carriera universitaria degli studenti, offrendo, in particolar modo, servizi di informazione. Inoltre questo ufficio cura l’ammissione degli studenti alle prove finali e attesta il conseguimento del tuo titolo di studio. SEGRETERIA STUDENTI Potrai recarti presso l’Ufficio di Segreteria Studenti, ubicato nei pressi dell’aula Pitagora, per richiedere informazioni riguardo a: processi d’immatricolazione, presentazione di certificazioni linguistiche ed informatiche, scadenze di compilazione dei piani di studio, scelta degli esami opzionali ed extracurriculari, situazione tasse, consegna della documentazione personale per il conseguimento del titolo di laurea (tranne frontespizio e domanda di laurea). L’Ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 ed effettua ricevimento utenza anche il martedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00. * I telefoni sono attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 12:30 alle 13:30 Di seguito, i contatti della segreteria studenti del DiSU: Sig.ra Concetta Ragone – Responsabile concetta.ragone@unibas.it - tel. 0971/202354 Sig.ra Antonia Capuzziello - tel. 0971/202108 Sig. Leonardo Filippi - tel. 0971/202497 Sig.ra Lucia Gugliotta - tel. 0971/202109 SEGRETERIA DIDATTICA del DIPARTIMENTO Potrai contattare gli uffici della Segreteria Didattica del Dipartimento per i seguenti servizi: - pratiche/istanze: acquisire informazioni sullo stato delle pratiche/istanze inviate al Dipartimento, comprese quelle relative al Programma Erasmus +; - esami di profitto: acquisire informazioni generali sullo svolgimento degli esami di profitto; - esame di laurea: consegnare/trasmettere il modulo assegnazione tesi e la documentazione per la seduta di laurea; acquisire informazioni generali sullo svolgimento degli esami di laurea. 6
Di seguito, i contatti degli uffici della Segreteria Didattica del DiSU: Ruolo nome cognome tel. E-mail 0971 Responsabile dott.ssa Tiziana Romaniello 20 2164 disu.didattica@unibas.it Gestione pratiche e istanze 0971 dott.ssa Paola Colonnese (sede di Potenza) 20 2168 paola.colonnese@unibas.it Gestione esami di profitto e di laurea 0971 sig.ra Marcella Santoro 20 2472 marcella.santoro@unibas.it (sede di Potenza) Gestione pratiche e istanze Gestione esami di profitto e 0835 sig.ra Annunziata Cantarella annunziata.cantarella@unibas.it di laurea 351445 (sede di Matera) Fino al 31 Luglio 2021 l’attività viene svolta in Smart Working, pertanto l’assistenza agli studenti è garantita esclusivamente tramite email, contattando gli Uffici agli indirizzi sopra indicati. 7
Ø STUDI UMANISTICI - MENTORING E TUTORATO Mentor e Tutor, in quanto “facilitatori” della comunicazione e relazione tra studenti, docenti e uffici amministrativi, sono a disposizione della comunità studentesca per contribuire al successo della vostra carriera universitaria. Queste figure vengono selezionate annualmente, con apposito bando, tra gli studenti magistrali (Tutor) e tra gli esterni (Mentor) più competenti e meritevoli. Ogni corso di studi ha i propri Tutor di riferimento, i quali garantiscono orari settimanali di ricevimento, per offrire un supporto costante agli studenti. Tutte le informazioni su questo servizio sono disponibili nell’apposita pagina web http://disu.unibas.it/site/home/orientamento-per-le-scuole/studenti-tutor.html tutor-SU@unibas.it orari di ricevimento: Lunedì 16:30 - 18:30, Mercoledì 14:30 - 16:30, Venerdì 9:30 - 11:30 • in presenza presso lo studio 10, padiglione 5 (previo contatto e appuntamento mail) • su piattaforma G-Meet all'indirizzo meet.google.com/kbw-imzq-xbs tutor-SEF@unibas.it orari di ricevimento: Lunedì dalle 17.30 alle 18.30, tramite la piattaforma G-Meet al link meet.google.com/cxm-iybz-ouv 8
Ø ARDSU L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Basilicata ha lo scopo di concorrere a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono agli studenti capaci e meritevoli, ancorché privi di mezzi, di raggiungere i più alti gradi di istruzione. Il sito ufficiale dell’ARDSU è il seguente: http://www.ardsubasilicata.it/main/Startup.do Per poter usufruire dei servizi messi a disposizione dall’ARDSU (borse di studio, posto alloggio, contributo transnazionale - ERASMUS, contributo diversamente abili, contributo straordinario ecc.) è necessario iscriversi allo schedario ARDSU, al seguente link: http://www.ardsubasilicata.it/ssw/signUser e attivare la Posta Elettronica Certificata (PEC). La Posta Elettronica Certificata è il nuovo sistema di posta elettronica che consente di fornire al mittente garanzie sulla trasmissione e la ricezione dei messaggi. L’invio e la consegna dei messaggi, infatti, vengono attestati tramite specifiche ricevute che il gestore del servizio rilascia al mittente e che conferiscono all’e-mail lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno. La Posta Elettronica Certificata (PEC) ha la validità di un anno. È importante sapere, inoltre, che 30 giorni prima della scadenza della PEC, ti arriverà una e-mail che ti ricorderà di rinnovarla! SSW ONLINE I documenti da allegare sono i seguenti: - Certificato di iscrizione all’Università (se già in tuo possesso); - Documento di identità in corso di validità; - Copia della ricevuta di pagamento della tassa regionale del nuovo Anno Accademico; - Modulo di iscrizione allo schedario ARDSU firmato (solo per chi si iscrive la prima volta). Infine, devono presentare ricevuta del test di ingresso solo le matricole che fanno domanda di borsa di studio (in attesa dell’esito del test, spesso pubblicato dopo la scadenza del bando borsa di studio). 9
Non devi consegnare nessun documento cartaceo agli sportelli ARDSU. Le registrazioni o i rinnovi non completi non saranno validi ai fini dell’Iscrizione allo schedario ARDSU e non daranno diritto a nessun servizio o beneficio dell’Azienda. È stato istituito il servizio informazioni riguardante l’iscrizione/rinnovo allo schedario ARDSU ed i bandi attivi sul portale. Potrai chiamare, pertanto, il numero 0971418211 e digitando il tasto 1 verrai messo in contatto con un operatore al quale potrai rivolgere qualsiasi domanda. È, inoltre, attivo il servizio chat sul sito web: ardsubasilicata.it Tutti gli studenti, indipendentemente dal reddito, possono usufruire del servizio mensa. Conviene, però, iscriversi comunque allo schedario ARDSU per poter pagare (ad un prezzo agevolato) il servizio. La mensa si trova a Macchia Romana, nei pressi della Biblioteca di Ateneo. Il costo del pasto per gli studenti in corso è di € 2.00, per gli studenti fuori corso, invece, è di € 2.50, e per gli studenti borsisti in sede dal secondo anno è di 0 € (come indicato a pagina 14 del Bando relativo all’assegnazione di borsa di studio agli studenti universitari 2020-2021). La mensa è aperta dalle ore 12:15 alle ore 15:00 e dalle ore 19:00 alle ore 20:30. → Dal mese di aprile 2018 è attivo presso il nostro Dipartimento il servizio catering A causa dell’emergenza covid-19, il menù dei pasti è consultabile iscrivendosi alla mailinglist: prenotapasto.mromana@lacascina.it L’iscrizione avviene fornendo i propri dati personali: nome, cognome, codice fiscale, matricola, sede di ritiro del pasto (Macchia Romana, Francioso) ed infine indicare se si è studenti in/fuori corso, borsisti, dottorandi. Ogni giorno si riceve la mail, sulla posta istituzionale, con il menu del giorno successivo: si prenota il pasto rispondendo alla mail con i propri dati (nome, cognome, codice fiscale) e le preferenze di menu entro e non oltre le 10:00. Attenzione: la prenotazione del pasto è vincolante, se non si procede al ritiro e al pagamento del pasto non potrà esserne prenotato un altro. → Potrai ritirare il tuo pasto nell’aula situata nei pressi dell’ingresso principale. 10
Ti riportiamo, infine, i giorni e gli orari in cui l’ARDSU effettua il servizio Front Office: Uffici amministrativi Corso Umberto I, 28 Giorni e orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 apertura pomeridiana il Martedì e Giovedì alle ore 16:00 - 17:00 Sportello studenti Corso Umberto I, 28 Giorni e orari di apertura: Lunedi, Venerdi mattina e Martedi pomeriggio sarà espletato presso gli uffici amministrativi di c.so Umberto I° n. 28 dalle ore 10:30 alle 12:30 e il Martedi dalle 15:30 alle 17:30 (A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID-19 GLI SPORTELLI RESTANO CHIUSI AL PUBBLICO) Per info inviare una mail agli indirizzi di seguito riportati o telefona al numero: 0971-418211 info@ardsubasilicata.it info@pec.ardsubasilicata.it Punto ARDSU sportello servizi studenti c/o la facolta di agraria nel polo scientifico di macchia romana (A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID-19 GLI SPORTELLI RESTANO CHIUSI AL PUBBLICO) Per info inviare una mail all'indirizzo: info@ardsubasilicata.it 0971- 205483 Orario apertura: Martedì - Mercoledì - Giovedì ore 9:30 - 12:00 Uffici e sportello servizi agli studenti di Matera in via Lanera (A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID-19 GLI SPORTELLI RESTANO CHIUSI AL PUBBLICO) Per info inviare una mail all'indirizzo: info@ardsubasilicata.it Orario di apertura: Mercoledì dalle ore 9:30 alle 12:30 Venerdì dalle ore 9:30 alle 12:00 11
Ø BCA (Biblioteca Centrale di Ateneo): qui potrai studiare e consultare i testi utili per la tua formazione/cultura personale. La biblioteca è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 17:30 ed il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30. I posti massimi di capienza della biblioteca sono 48, a seguito delle norme di distanziamento anti-Covid. Quando lasci il tuo posto non dimenticarti di capovolgere la sedia sul tavolo, in modo da permettere la sanificazione in serata da parte del personale preposto. Per accedere alla Biblioteca dovrai munirti di mascherina e igienizzarti le mani prima dell’ingresso. Subito dopo dovrai mostrare, al personale del banco di accettazione, la ricevuta dell’autocertificazione online di Ateneo (reperibile nella propria pagina personale esse3 nella sezione applicazioni>studenti>autodichiarazione ingresso in ateneo) e compilare l’apposito registro d’ingresso con i propri dati. Inoltre, è opportuno adottare un comportamento consono, non lesivo del diritto allo studio dei tuoi colleghi. È possibile prendere in prestito i testi di cui hai bisogno per un massimo di 15 giorni; è bene ricordare, però, che ci sono alcuni testi che sono solo consultabili, il che vuol dire che non li potrai portare a casa per i 15 giorni suddetti. Se i 15 giorni del prestito non dovessero bastarti, puoi prolungarlo di altri 7 giorni, a condizione che un altro utente non lo abbia richiesto! Non dimenticarti di restituire il testo! È possibile anche fotocopiare il materiale di cui necessiti. Le tariffe delle fotocopie si trovano al seguente link: http://biblioteca.unibas.it/site/home/servizi/fotocopiatura-self- service/articolo8001209.html Tuttavia, fino al 31 Luglio, viene svolta l’attività in Smart Working e, per questo motivo, il personale potrebbe soltanto rispondere alle mail, che dovranno essere inviate a biblio@unibas.it 12
Ø CISIT Centro Interfacoltà Servizi Informatici e Telematici dell’Università della Basilicata: ha come obiettivo la gestione e lo sviluppo delle attrezzature e delle risorse informatiche e telematiche dell’Ateneo. Qui potrai usufruire dei servizi informatici gratuiti dell’Ateneo. Il Centro gestisce quattro aule informatiche per le attività didattiche (esami, esercitazioni, laboratori), di cui una presso il Dipartimento di Scienze Umane. Il CISIT gestisce la mail istituzionali e, inoltre, fornisce la possibilità di avere il Drive Google illimitato collegato all’indirizzo mail istituzionale. Gestisce, inoltre la rete WiFi dell’Università (qui la guida per l’accesso alla rete) e offre il servizio del VPN (qui il modulo per la richiesta) che consente al personale autorizzato di accedere in sicurezza alla rete universitaria e ai servizi erogati all'interno della stessa. La VPN consente di avere accesso, da dispositivi ubicati al di fuori della rete di Ateneo, a servizi e risorse informatiche disponibili esclusivamente all'interno della rete LAN. Potrai usufruire della rete WiFi di Ateneo effettuando l’autenticazione alla rete eduroam inserendo le credenziali di accesso (le stesse di ESSE3): “nome.cognome” e la rispettiva password. In caso di problemi potrai richiedere un supporto scrivendo al seguente indirizzo e-mail: supportowifi@unibas.it Il CISIT è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 14:00 ed il martedì ed il giovedì effettua anche orario pomeridiano dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Tuttavia, fino al 31 Luglio, viene svolta l’attività in Smart Working e, per questo motivo, il personale potrebbe soltanto rispondere alle mail, che dovranno essere inviate a cisit@unibas.it. 13
Ø CLA Centro Linguistico di Ateneo: assicura la formazione linguistica agli studenti di tutte le strutture e di tutti i Corsi di laurea; ha inoltre stipulato accordi, protocolli di intesa e convenzioni con i principali Enti Certificatori Internazionali riconosciuti dal MIUR per l’organizzazione in sede di sessioni di esami quali: - Alliance Française, per la lingua francese; - University of Cambridge-ESOL Examinations e Trinity College London (esami orali GESE scritti ISE), per la lingua inglese; - Instituto Cervantes, per la lingua spagnola; - Goethe Institut- Roma, per la lingua tedesca. Il CLA effettua ricevimento utenza dal martedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Per le informazioni relative alle certificazioni linguistiche internazionali e per tutte le comunicazioni istituzionali devi rivolgerti al seguente indirizzo: cla@unibas.it, per le comunicazioni relative alle attività didattiche: cla.didattica@unibas.it ed infine per le comunicazioni relative al settore amministrativo-contabile: cla.amministrazione@unibas.it 14
Ø UFFICIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE Ti aiuterà ad intraprendere un’esperienza di studio, formazione/lavoro, insegnamento e ricerca all’estero, in un paese europeo o extra-europeo. Responsabile Settore Relazioni Internazionali: Dott.ssa Mariangela Colucci Tel. + 39 0971 202199 fax: + 39 0971 54686 e-mail: rel.int@unibas.it Responsabile dell’Ufficio Mobilità Internazionale: Dott.ssa Annalisa Anzalone tel. + 39 0971 202158 e-mail: mobint@unibas.it Staff Mobilità Internazionale: tel. + 39 0971 205504 e-mail: mobint1@unibas.it L’ufficio si trova in Via Nazario Sauro, 85 - 85100 Potenza. Il Responsabile DiSU per la mobilità all’estero è la Prof.ssa Luisa Caiazzo (e- mail:luisa.caiazzo@unibas.it) a cui ti puoi rivolgere per le prime indicazioni e per consigli più mirati. A CAUSA DELL'ATTUALE EMERGENZA e delle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 si invitano gli utenti, per la sicurezza di tutti, a recarsi di persona presso l’Ufficio SOLO IN CASO DI URGENZA ED ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO da concordare per email (mobint@unibas.it). In tutti gli altri casi il servizio all’utenza sarà gestito telematicamente attraverso l’account di posta elettronica mobint@unibas.it. 15
Ø GARANTE DEGLI STUDENTI è la figura Istituzionale a cui ti potrai rivolgere per qualunque tipo di problema che dovesse riguardare la tua persona (danno morale e/o fisico ecc.); questa istituzione, inoltre, è tenuta a non rivelare dati e informazioni acquisite (segreto d’ufficio). Il garante degli studenti potrà risolvere dei contenziosi di diverso tipo. La Garante, la Dott.ssa Rossella De Paola, riceve solo per appuntamento ed in modalità online a causa delle restrizioni per SARS-CoV2. Recapito telefonico: 0971202185 e-mail: garantestudenti@unibas.it 16
Ø SPORTELLO D’ASCOLTO È attivo su Potenza e Matera lo sportello di ascolto rivolto a studenti, personale amministrativo, docenti, ricercatori e dottorandi. Gli obiettivi che persegue sono: ascoltare e accogliere il bisogno della persona, riscoprire risorse e qualità, costruire un percorso condiviso di risoluzione di un eventuale problema. Lo sportello d’ascolto è coordinato da professionisti nel settore psicologico che potrà darti conforto e aiutarti in situazioni di difficoltà (instabilità emotiva, difficoltà ad ambientarsi). Ti riportiamo le informazioni principali su entrambi le sedi: Potenza RICEVIMENTO per appuntamento Padiglione 1 – locali adiacenti, Portineria ingresso principale – via N. Sauro 85 - Prenotazioni: Tel. 0971202341 e- mail: centroascolto@unibas.it Matera RICEVIMENTO per appuntamento Campus Via Lanera 20 - Stanza A112 Prenotazioni: e-mail: centroascolto@unibas.it È possibile scaricare i documenti relativi a tale servizio accedendo al seguente link: http://portale.unibas.it/site/home/contatti/sportello-di- ascolto.html 17
Ø APP MYUNIBAS Una nuova app, "MyUnibas", è disponibile sugli store Ios e Android per gli studenti dell’Università della Basilicata. L’app presenta una parte ad accesso riservato agli studenti (per accedere si utilizzano le credenziali di ESSE3) ed una parte pubblica ("accedi come ospite"), che contiene informazioni utili anche per i non iscritti. Si tratta di un’app di consultazione e interattiva, in quanto consente di fare operazioni direttamente su ESSE3. Per l’assistenza e i suggerimenti ci si può rivolgere all’indirizzo e-mail supporto.appstudenti@unibas.it Attraverso l’app gli studenti potranno accedere a tutte le informazioni accademiche, consultare il calendario degli esami e prenotare gli appelli, verificare pagamenti e scadenze delle tasse, verificare i messaggi con le comunicazioni ufficiali dell’Università e compilare i questionari di valutazione della didattica. 18
Ø CUS Centro Universitario Sportivo → https://www.cuspotenza.it/ Il centro permette agli studenti iscritti all’UNIBAS di svolgere attività sportive ad un prezzo agevolato. La struttura si trova di fronte al Campus di Macchia Romana e, inoltre, comprende anche campi da calcio, da tennis, da Basket e da Rugby. All’interno vi è una palestra attrezzata e un’area destinata al Taekwondo.* *In seguito alla chiusura forzata degli impianti, dovuta al COVID19, l'università tramite il CUS ,per sopperire alla mancanza delle attività, ha attivato delle convenzioni con centri sportivi del Capoluogo, che possono fornire gli impianti e i servizi durante questo periodo. Puoi contattare il CUS per avere maggiori informazioni inviando una mail a cuspotenza@hotmail.it , o telefonando allo 0971205007. 19
Ø COPISTERIE Copy VD, Via Nazario Sauro 71, 85100 – Potenza 328 149 8824 Copyvd2@yahoo.it Centro Stampa Digitale, Via Nazario Sauro 90, 85100 – Potenza 0971 280729 / 3485538479 amministrazione@centrostampadigitale.net Qui puoi trovare tutto il materiale didattico a costi modici! 20
CORSI DI STUDIO ATTIVATI PER L’A.A. 2021/2022 Corsi di Laurea Triennale attivati ai sensi del D.M. 270/04 Ø Studi Umanistici Classe L-10 Sede di Potenza Ø Scienze dell’Educazione e della Formazione Classe L-19 (con accesso a numero programmato) Sede di Potenza Corsi di Laurea Magistrale attivati ai sensi del D.M. 270/04 Ø Filologia Classica e Moderna Corso di Laurea Magistrale Interclasse Classi LM-14 / LM-15 Sede di Potenza Ø Storia e Civiltà europee Classe LM-8 Sede di Potenza Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Ø Scienze della Formazione Primaria Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (con accesso a numero programmato) Classe LM-85bis ex D.M. 249/10 Sede di Matera 21
PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Laurea triennale in Studi Umanistici (coorte 2021/2022) classe L-10 Coordinatrice del corso: prof.ssa Maria Chiara Monaco (mariachiara.monaco@unibas.it) Curriculum classico Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD ore CFU I anno ° Geografia affine --- M-GGR/01 60 12 ° Glottologia e Linguistica base Filologia, linguistica gen e appl L-LIN/01 60 12 ° Letteratura Italiana I caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/10 30 6 ° Lingua e Letteratura Latina I base Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 30 6 ° Papirologia affine --- L-FIL-LET/02 30 6 ° Storia Greca base Storia, filosofia, psicologia… L-ANT/02 60 12 ° Laboratorio di Informatica altre --- --- 50 2 ° Laboratorio di Lingua Greca altre --- --- 30 2 ° Laboratorio di Lingua Latina altre --- --- 30 2 tot. 60 II anno ° Archeologia Classica caratt. Storia, archeologia e st. arte L-ANT/07 60 12 ° Letteratura Italiana II base Letteratura italiana L-FIL-LET/10 60 12 ° Lingua e Letteratura Greca I caratt. Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/02 30 6 ° Lingua e Letteratura Latina II caratt. Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/04 60 12 ° Lingua Inglese I con esercitazioni di lingua caratt. Filologia, linguistica e lett. L-LIN/12 30+120 6 inglese ° Storia Romana base Storia, filosofia, psicologia… L-ANT/03 60 12 tot. 60 III anno ° Letteratura Cristiana Antica base Filologia, linguistica gen e appl L-FIL-LET/05 30 6 ° Lingua e Letteratura Greca II caratt. Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/02 60 12 ° Filologia classica base Filologia, linguistica gen e appl L-FIL-LET/05 60 12 ° Storia Medievale caratt. Storia, archeologia e st. arte M-STO/01 60 12 ° uno o due insegnamenti a scelta scelta --- --- 60 12 ° Prova Finale prova --- --- --- 6 finale tot. 60 22
Curriculum linguistico Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD Ore CFU I anno ° Geografia affine --- M-GGR/01 60 12 ° Glottologia e Linguistica caratt. Filologia, linguistica e lett. L-LIN/01 60 12 ° Letteratura Inglese I caratt. Letterature moderne L-LIN/10 30 6 ° Letteratura Italiana I base Letteratura italiana L-FIL-LET/10 30 6 ° Lingua e Letteratura Latina I base Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 30 6 ° Lingua Inglese I con esercitazioni di lingua caratt. Filologia, linguistica e lett. L-LIN/12 30+120 6 inglese ° un insegnamento a scelta tra base Storia, filosofia, psicologia… 60 12 Storia medievale M-STO/01 Storia moderna M-STO/02 tot. 60 II anno ° Letteratura Italiana Contemporanea base Letteratura italiana L-FIL-LET/11 30 6 ° un insegnamento a scelta tra base Filologia, linguistica gen e appl 60 12 Filologia Romanza L-FIL-LET/09 Filologia Germanica L-FIL-LET/15 ° un insegnamento a scelta tra caratt. Letterature moderne 30 6 Letteratura Francese I L-LIN/03 Letteratura Spagnola I L-LIN/05 Letteratura Tedesca I L-LIN/13 ° Lingua Inglese II con esercitazioni di lingua caratt. Filologia, linguistica e lett. L-LIN/12 60+120 12 inglese ° un insegnamento a scelta tra caratt. Filologia, linguistica e lett. 30+120 6 Lingua Francese I con esercitazioni di lingua L-LIN/04 francese Lingua Spagnola I con esercitazioni di L-LIN/07 lingua spagnola Lingua Tedesca I con esercitazioni di lingua L-LIN/14 tedesca ° un insegnamento a scelta tra caratt. Storia, archeologia e st. arte 30 6 Storia dell’Europa in età contemporanea M-STO/04 Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 ° Storia del cinema caratt. Storia, archeologia e st. arte L-ART/06 60 12 tot. 60 III anno ° Letteratura Inglese II caratt. Letterature moderne L-LIN/10 60 12 ° un insegnamento a scelta tra affine --- 60 12 Letteratura Francese II L-LIN/03 Letteratura Spagnola II L-LIN/05 Letteratura Tedesca II L-LIN/13 ° un insegnamento a scelta tra caratt. Filologia, linguistica e lett. 60+120 12 23
Lingua Francese II con esercitazioni di L-LIN/04 lingua francese Lingua Spagnola II con esercitazioni di L-LIN/07 lingua spagnola Lingua Tedesca II con esercitazioni di lingua L-LIN/14 tedesca ° una o più attività, per complessivi 6 cfu, a altre --- 6 scelta tra Attività di tirocinio --- 150 (6) Laboratorio di Informatica --- 50 (2) Laboratorio di lingua e analisi del testo --- 30 (2) letterario – francese Laboratorio di lingua e analisi del testo --- 30 (2) letterario – inglese Laboratorio di lingua e analisi del testo 30 (2) letterario – spagnolo Laboratorio di lingua e analisi del testo --- 30 (2) letterario – tedesco ° uno o due insegnamenti a scelta scelta --- --- 60 12 ° Prova Finale prova --- --- --- 6 finale tot. 60 24
Curriculum moderno Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD Ore CFU I anno ° Geografia affine --- M-GGR/01 60 12 ° Glottologia e Linguistica Base Filologia, linguistica gen e L-LIN/01 60 12 appl ° Letteratura Italiana I caratt Letterature moderne L-FIL-LET/10 30 6 . ° Lingua e Letteratura Latina I Base Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 30 6 ° Lingua Inglese I con esercitazioni di caratt Filologia, linguistica e lett. L-LIN/12 30+12 6 lingua inglese . 0 ° Linguistica Italiana caratt Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/12 30 6 . ° un insegnamento a scelta tra Base Storia, filosofia, psicologia… 60 12 Storia medievale M-STO/01 Storia moderna M-STO/02 tot. 60 II anno ° Critica Letteraria e Letterature caratt Letterature moderne L-FIL-LET/14 30 6 comparate . ° Filologia Romanza caratt Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/09 60 12 . ° Storia della Lingua italiana caratt Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/12 30 6 . ° Letteratura Italiana II Base Letteratura italiana L-FIL-LET/10 60 12 ° Lingua e Letteratura Latina II caratt Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/04 60 12 . ° Storia del cinema caratt Storia, archeologia e st. arte L-ART/06 60 12 . tot. 60 III anno ° Filologia della Letteratura Italiana Base Filologia, linguistica gen e L-FIL-LET/13 30 6 appl ° Letteratura Italiana Contemporanea Base Letteratura italiana L-FIL-LET/11 60 12 ° un insegnamento a scelta tra caratt Storia, archeologia e st. arte 30 6 . Storia Contemporanea M-STO/04 Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 ° Storia della Filosofia affine --- M-FIL/06 60 12 ° una o più attività, per complessivi 6 Altre --- 6 cfu, a scelta tra Attività di tirocinio --- 150 (6) Laboratorio di lingua e analisi del --- 30 (2) testo letterario – italiano Laboratorio di Cinematografia e --- 30 (2) critica cinematografica Laboratorio di Lingua Latina 30 (2) Laboratorio di Informatica --- 50 (2) 25
Laboratorio di lingua e analisi del --- 30 (2) testo letterario – francese (*) Laboratorio di lingua e analisi del 30 (2) testo letterario – inglese (*) Laboratorio di lingua e analisi del --- 30 (2) testo letterario – spagnolo (*) Laboratorio di lingua e analisi del --- 30 (2) testo letterario – tedesco (*) Laboratorio di Esegesi delle Fonti --- 30 (2) Storiche ° uno o due insegnamenti a scelta scelta --- --- 60 12 ° Prova Finale prova --- --- --- 6 finale tot. 60 *) lo studente può scegliere solo uno dei quattro Laboratori di lingua e analisi del testo proposti (tra francese, inglese, spagnolo e tedesco) e a condizione che abbia già acquisito una preparazione nella lingua corrispondente pari almeno al livello B1, con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages) 26
Curriculum storico-filosofico Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD Ore CFU I anno ° Geografia affine --- M-GGR/01 60 12 ° Glottologia e Linguistica base Filologia, linguistica gen e appl L-LIN/01 60 12 ° Filosofia Morale base Storia, filosofia, psicologia… M-FIL/03 30 6 ° Letteratura Italiana I caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/10 30 6 ° Lingua e Letteratura Latina I base Lingue e letterature classiche L-FIL-LET/04 30 6 ° Lingua Inglese I con esercitazioni di caratt. Filologia, linguistica e lett. L-LIN/12 30+120 6 lingua inglese ° Storia medievale base Storia, filosofia, psicologia… M-STO/01 60 12 tot. 60 II anno ° Logica affine --- M-FIL/05 30 6 ° Linguistica Italiana caratt. Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/12 30 6 ° Storia del cinema caratt. Storia, archeologia e st. arte L-ART/06 60 12 ° Storia della Filosofia base Storia, filosofia, psicologia… M-FIL/06 60 12 ° Storia della Lingua italiana caratt. Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/12 30 6 ° Storia contemporanea base Storia, filosofia, psicologia… M-STO/04 30 6 ° Storia moderna caratt. Storia, archeologia e st. arte M-STO/02 60 12 tot. 60 III anno ° Filosofia del Linguaggio base Filologia, linguistica gen e appl M-FIL/05 30 6 ° Letteratura italiana II base Letteratura italiana L-FIL-LET/10 60 12 ° Letteratura medievale e umanistica caratt. Filologia, linguistica e lett. L-FIL-LET/08 30 6 ° Un insegnamento a scelta tra caratt. Storia, archeologia e st. arte 60 12 Storia greca L-ANT/02 Storia romana L-ANT/03 ° una o più attività, per complessivi 6 cfu, altre --- 6 a scelta tra Attività di tirocinio --- 150 (6) Laboratorio di lingua e analisi del testo --- 30 (2) letterario – italiano Laboratorio di Cinematografia e critica --- 30 (2) cinematografica Laboratorio di Informatica --- 50 (2) Laboratorio di lingua e analisi del testo --- 30 (2) letterario – francese (*) Laboratorio di lingua e analisi del testo --- 30 (2) letterario – inglese (*) Laboratorio di lingua e analisi del testo 30 (2) letterario – spagnolo (*) Laboratorio di lingua e analisi del testo --- 30 (2) letterario – tedesco (*) Laboratorio di Esegesi delle Fonti --- 30 (2) Storiche 27
Laboratorio di Lingua Latina --- 30 (2) ° uno o due insegnamenti a scelta scelta --- --- 60 12 ° Prova Finale prova --- --- --- 6 finale tot. 60 (*) lo studente può scegliere solo uno dei quattro Laboratori di lingua e analisi del testo proposti (tra francese, inglese, spagnolo e tedesco) e a condizione che abbia già acquisito una preparazione nella lingua corrispondente pari almeno al livello B1, con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages) 28
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (coorte 2021/2022) classe L-19 Coordinatore del corso: prof. Maurizio Martirano (maurizio.martirano@unibas.it) Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD ore CFU I anno Didattica generale base Discipline pedagogiche e M-PED/03 60 12 metodologico-didattiche Etica della relazione base Discipline filosofiche, M-FIL/03 30 6 psicologiche, sociologiche e antropologiche Legislazione delle istituzioni educative caratt. Discipline storiche, geografiche, IUS/09 30 6 economiche e giuridiche Pedagogia dell’infanzia e della relazione caratt. Discipline pedagogiche e M-PED/03 30 6 d’aiuto metodologico-didattiche Psicologia generale base Discipline filosofiche, M-PSI/01 60 12 psicologiche, sociologiche e antropologiche Storia contemporanea caratt. Discipline storiche, geografiche, M-STO/04 30 6 economiche e giuridiche Storia della filosofia e della pedagogia base Discipline filosofiche, M-FIL/06 60 12 psicologiche, sociologiche e antropologiche tot. 60 II anno Elementi di neuropsichiatria caratt. Discipline didattiche e per MED/39 30 6 l’integrazione dei disabili Un insegnamento a scelta tra caratt. Discipline linguistiche e artistiche 30 6 Filosofia del linguaggio M-FIL/05 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 Letteratura e letture per la prima infanzia caratt. Discipline pedagogiche e M-PED/02 30 6 metodologico-didattiche Pedagogia generale base Discipline pedagogiche e M-PED/01 60 12 metodologico-didattiche Psicologia dello sviluppo e dell’educazione caratt. Discipline didattiche e per M-PSI/04 45 9 l’integrazione dei disabili Sociologia generale affine --- SPS/07 30 6 Teorie della relazione mente-corpo base Discipline filosofiche, M-FIL/01 30 6 psicologiche, sociologiche e antropologiche Laboratorio di intercultura altre Altre conoscenze utili per M-PED/01 18 1 attività l'inserimento nel mondo del lavoro Laboratorio di letture per la prima infanzia altre Altre conoscenze utili per M-PED/02 18 1 attività l'inserimento nel mondo del lavoro Laboratorio di metodi e tecniche del gioco e altre Altre conoscenze utili per M-PED/03 18 1 dell’animazione attività l'inserimento nel mondo del lavoro Laboratorio di psicologia dello sviluppo e altre Altre conoscenze utili per M-PSI/04 18 1 dell’educazione attività l'inserimento nel mondo del lavoro Tirocinio altre Tirocini formativi e di --- 125 5 attività orientamento tot. 60 III anno Elementi di matematica per la formazione di caratt. Discipline scientifiche MAT/02 30 6 base 29
Educazione ai rischi geologici e affine --- GEO/04 30 6 geomorfologici Infanzia e digital media caratt. Discipline pedagogiche e M-PED/03 30 6 metodologico-didattiche Pediatria generale affine --- MED/38 30 6 Progettazione e valutazione degli interventi caratt. Discipline pedagogiche e M-PED/04 45 9 educativi metodologico-didattiche Laboratorio di educazione al suono e altre Altre conoscenze utili per L-ART/07 18 1 all’immagine attività l'inserimento nel mondo del lavoro Laboratorio di progettazione e valutazione altre Altre conoscenze utili per M-PED/04 18 1 degli interventi educativi attività l'inserimento nel mondo del lavoro uno o due insegnamenti a scelta scelta a scelta dello studente --- 60 12 Tirocinio altre Tirocini formativi e di --- 125 5 orientamento attività Conoscenza della lingua straniera (inglese – prova conoscenza della --- --- 3 finale lingua straniera livello B1) Prova Finale prova prova finale --- --- 5 finale tot. 60 30
Laurea magistrale in Filologia Classica e Moderna (coorte 2021/2022) classe LM-15 e LM-14 Coordinatore del corso: prof. Michele Bandini (michele.bandini@unibas.it) Percorso Classico I anno Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD ore CFU ° Storia romana caratt. Storia antica L-ANT/03 60 12 ° Filologia e letteratura latina caratt. Lingue e lett. classiche L-FIL-LET/04 60 12 Filologia medievale e umanistica Fonti, tecniche e strum. ° caratt. L-FIL-LET/08 60 12 della ric. Fonti, tecniche e strum. ° Glottologia e linguistica caratt. L-LIN/01 30 6 della ric. Storia della tradizione classica in età caratt. Fonti, tecniche e strum. ° della ric. L-FIL-LET/05 30 6 moderna ° Storia della lingua italiana affini --- L-FIL-LET/12 30 6 ° un insegnamento a scelta tra affini --- 30 6 Archeologia e storia dell’arte greca e L-ANT/07 romana Archivistica M-STO/08 Bibliografia e biblioteconomia M-STO/08 Storia greca L-ANT/02 Storia del Mediterraneo medievale M-STO/01 Etica della comunicazione M-FIL/03 Filosofia del linguaggio M-FIL/05 Teoria e storia del linguaggio L-ART/06 cinematografico Storia dell’Europa in età moderna M-STO/02 Storia delle istituzioni contemporanee M-STO/04 tot. 60 II anno Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD ore CFU Fonti, tecniche e strum. ° Filologia classica caratt. L-FIL-LET/05 30 6 della ricerca ° Un insegnamento a scelta tra affini --- 30 6 Didattica del latino L-FIL-LET/04 Didattica della lingua greca L-FIL-LET/02 Paleografia M-STO/09 ° Filologia e letteratura greca affini --- L-FIL-LET/02 60 12 ° Laboratorio di lingua inglese altre --- --- 75 3 ° Una o due attività a scelta tra altre --- --- 4 Tirocinio --- 100 4 Laboratorio di cinematografia e critica --- 30 2 cinematografica Laboratorio di editoria multimediale --- 30 2 ° Uno o due insegnamenti a scelta libera scelta --- --- 60 12 Prova finale prova ° --- --- --- 17 fin. tot. 60 31
Percorso Moderno I anno Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD ore CFU ° Storia romana caratt. Disc. stor., filos., antr., soc. L-ANT/03 60 12 ° Filologia e letteratura latina caratt. Disc. ling., filol. e metod. L-FIL-LET/04 60 12 Filologia medievale e umanistica ° caratt. Disc. ling., filol. e metod. L-FIL-LET/08 60 12 ° Glottologia e linguistica caratt. Disc. ling., filol. e metod. L-LIN/01 30 6 Storia della tradizione classica in età caratt. Disc. ling., filol. e metod. ° L-FIL-LET/05 30 6 moderna ° due insegnamenti a scelta tra affini --- 12 Archeologia e storia dell’arte greca e L-ANT/07 30 (6) romana Archivistica M-STO/08 30 (6) Bibliografia e biblioteconomia M-STO/08 Storia greca L-ANT/02 30 (6) Storia del Mediterraneo medievale M-STO/01 30 (6) Etica della comunicazione M-FIL/03 30 (6) Filosofia del linguaggio M-FIL/05 30 (6) Teoria e storia del linguaggio L-ART/06 30 (6) cinematografico Storia dell’Europa in età moderna M-STO/02 30 (6) Storia delle istituzioni contemporanee M-STO/04 30 (6) tot. 60 II anno Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD ore CFU ° Letteratura italiana e analisi del testo caratt. Lingua e Lett. ital. L-FIL-LET/10 60 12 ° Letteratura italiana contemporanea e Lingua e Lett. ital. L-FIL-LET/11 caratt. 30 6 critica testuale ° Un insegnamento a scelta tra: affini --- 30 6 Letterature romanze medievali L-FIL-LET/09 Paleografia M-STO/09 Teoria della letteratura L-FIL-LET/14 ° Laboratorio di lingua inglese altre --- --- 75 3 ° Una o due attività a scelta tra altre --- --- 4 Tirocinio --- 100 4 Laboratorio di cinematografia e critica --- 30 2 cinematografica Laboratorio di editoria multimediale --- 30 2 ° Uno o due insegnamenti a scelta libera scelta --- --- 60 12 ° Prova finale prova --- --- --- 17 fin. tot. 60 32
Laurea magistrale in Storia e civiltà europee (coorte 2021/2022) classe LM-84- ex D.M. 270/04 Coordinatore del corso: prof. Ariel Lewin (ariel.lewin@unibas.it) Insegnamento TAF ambito disciplinare SSD ore cfu I anno ° Due insegnamenti a scelta tra caratt. St. generale ed europea 24 Storia greca L-ANT/02 60 (12) Storia romana L-ANT/03 60 (12) Storia medievale M-STO/01 60 (12) Storia moderna M-STO/02 60 (12) Storia contemporanea M-STO/04 60 (12) Due insegnamenti a scelta tra caratt. Disc. storiche, sociali e 12 ° del territorio Archeologia e storia dell’arte greca e L-ANT/07 30 (6) romana Storia delle istituzioni contemporanee SPS/03 30 (6) Storia della Chiesa in età medievale M-STO/07 30 (6) Un insegnamento a scelta tra caratt. Fonti, metodologie e 30 6 ° tecniche Archivistica M-STO/08 Paleografia M-STO/09 ° Esegesi delle fonti narrative affine L-FIL-LET/08 30 6 ° Un insegnamento a scelta tra affine --- 30 6 Didattica della Storia M-STO/01 Filologia romanza L-FIL-LET/09 Glottologia L-LIN/01 Letteratura italiana contemporanea e L-FIL-LET/11 critica testuale Storia del Mediterraneo medievale M-STO/01 Storia della Basilicata e dell’Italia L-ANT/03 meridionale in età romana e tardo antica Teoria della relazione mente-corpo M-FIL/01 Teoria e storia del linguaggio L-ART/06 cinematografico ° Laboratorio di lingua inglese altre --- --- 120 6 tot 60 II anno ° Due insegnamenti a scelta tra (*) caratt. St. generale ed europea 18 Storia del Mediterraneo medievale M-STO/01 30 (6) Storia dell’Europa in Età moderna M-STO/02 30 (6) Storia della Basilicata e dell’Italia L-ANT/03 30 (6) meridionale in età romana e tardo antica Storia contemporanea M-STO/04 60 (12) Storia greca L-ANT/02 60 (12) Storia medievale M-STO/01 60 (12) Storia moderna M-STO/02 60 (12) 33
Storia romana L-ANT/03 60 (12) ° Uno o due insegnamenti a scelta tra (**) affine --- 12 Didattica del latino L-FIL-LET/04 30 (6) Didattica della Storia M-STO/01 30 (6) Etica della comunicazione M-FIL/03 30 (6) Filologia medievale e umanistica L-FIL-LET/08 60 (12) Filologia romanza L-FIL-LET/09 30 (6) Glottologia L-LIN/01 30 (6) Letteratura italiana contemporanea e L-FIL-LET/11 30 (6) critica testuale Letteratura italiana e analisi del testo L-FIL-LET/10 60 (12) Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 60 (12) Storia della filosofia M-FIL/06 60 (12) Teorie della relazione mente-corpo M-FIL/01 30 (6) Teoria e storia del linguaggio L-ART/06 30 (6) cinematografico Uno o due insegnamenti a scelta libera scelta --- 60 12 ° ° Attività di tirocinio stage --- --- 50 2 Attività connesse con i Percorsi di stage --- --- 25 1 ° eccellenza ° Prova finale --- --- --- 15 tot. 60 (*) Gli insegnamenti di storia scelti al II anno devono essere diversi da quelli scelti al I anno di corso. (**) Gli insegnamenti affini scelti al II anno devono essere diversi da quelli scelti al I anno di corso. 34
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (coorte 2021/2022) Classe LM-85bis Sede di Matera Coordinatore del corso: prof. Claudio De Luca (claudio.deluca@unibas.it) I anno CFU/ore CFU/ore SETTORE INSEGNAMENTO TAF AMBITO LEZIONE LAB. Didatt. e pedagogia M-PED/03 Didattica generale 8 / 56 base spec. L-ART/06 Educazione all’immagine 8 / 56 1 / 16 caratt. Discipline delle arti CHIM/03 Elementi di chimica 4 / 28 caratt. Discipline chimiche Fondamenti e didattica della MAT/02 8 / 56 1 / 16 caratt. Disc.mat. Matematica Istituzioni di diritto pubblico e Disc. giurid. e igien.- IUS/09 4 / 28 caratt. legislazione scolastica san. M-PED/01 Pedagogia generale 8 / 56 base Pedag. gen. e sociale M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 8 / 56 base Psic. dello sviluppo Storia della scuola e delle Storia della M-PED/02 8 / 56 base istituzioni educative Pedagogia --- Laboratorio di lingua inglese I 2 / 50 altre tot. cfu 60 II anno CFU/ore CFU/ore SETTORE INSEGNAMENTO TAF AMBITO LEZIONE LAB. Disc. biologiche ed BIO/03 Biologia generale e dello sviluppo 4 / 28 1 / 16 caratt. ecologiche M-GGR/01 Geografia 8 / 56 1 / 16 caratt. Disc. geograf. L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 8 / 56 caratt. Disc. Letterarie M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività caratt. Met. e did. attiv. 8 / 56 1 / 16 Motorie motorie M-PED/01 Pedagogia sociale 8 / 56 1 / 16 base Pedag. gen. e soc. L-ANT/02 Storia antica 8 / 56 caratt. Disc. Storiche M-PED/04 Teoria e metodi di base Pedag. sperimentale programmazione e valutazione 4 / 28 1 / 16 scolastica --- Laboratorio di lingua inglese II 2 / 50 altre --- Tirocinio 5 / 125 altre tot. cfu 60 III anno CFU/ore CFU/ore SETTORE INSEGNAMENTO TAF AMBITO LEZIONE LAB. MAT/04 Complementi di geometria 4 / 28 1 / 16 caratt. Disc. matematiche MAT/02 Fondamenti di aritmetica e Discipline 8 / 56 caratt. matematiche algebra L-FIL-LET/12 Linguistica italiana (Grammatica) 8 / 56 1 / 16 caratt. Linguistica Didatt. e pedagogia M-PED/03 Pedagogia speciale 8 / 56 2 / 32 base spec. M-PED/04 Pedagogia sperimentale Pedagogia 8 / 56 base sperimentale Musicologia e storia L-ART/07 Storia della musica 8 / 56 1 / 16 caratt. della musica Un insegnamento a scelta libera 4 /28 altre (scelta libera) 35
--- Laboratorio di lingua inglese III 2 / 50 altre --- Tirocinio 5 / 125 altre tot. cfu 60 IV anno CFU/ore CFU/ore SETTORE INSEGNAMENTO TAF AMBITO LEZIONE LAB. M-DEA/01 Antropologia culturale Disc. sociol. e 8 / 56 base antropol. M-PED/03 Didattica delle innovazioni 4 / 28 Didattica e pedagogia 2 / 32 base speciale tecnologiche FIS/08 Didattica e storia della fisica 8 / 56 1 / 16 caratt. Disc. Fisiche M-PED/02 Letteratura per l’infanzia Letteratura per 8 / 56 1 / 16 caratt. l’infanzia MED/39 Neuropsichiatria infantile e 8 / 56 caratt. Psicologia clinica disturbi di apprendimento M-PSI/04 Psicologia dell’educazione Psicologia dello 8 / 56 1 / 16 Caratt. sviluppo --- Laboratorio di Tecnologie 3 / 48 altre didattiche --- Laboratorio di lingua inglese IV 2 / 50 altre --- Tirocinio 6 / 150 altre tot. cfu 60 V anno CFU/ore CFU/ore SETTORE INSEGNAMENTO TAF AMBITO LEZIONE LAB. L-FIL-LET/12 Didattica della lingua italiana 4 / 28 caratt. Linguistica BIO/07 Educazione ambientale 8 / 56 Disc. biologiche ed caratt. ecologiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana II 4 / 28 1 / 16 caratt. Disc. Letterarie M-PED/03 Didattica speciale 8 / 56 Didatt. e pedag. 2 / 32 caratt. spec. Storia medievale e didattica della Disc. Storiche M-STO/01 8 / 56 caratt. storia Un insegnamento a scelta libera 4 /28 altre --- Laboratorio di lingua inglese V 2 / 50 altre --- Prova di lingua inglese livello B2 2 altre --- Tirocinio 8 / 200 altre Prova finale 9 altre tot. 60 36
“Lo studio è come la luce che illumina la tenebra dell’ignoranza, e la conoscenza che ne risulta è il supremo possesso, perché non potrà esserci tolto neanche dal più abile dei ladri. Lo studio è l’arma che elimina quel nemico che è l’ignoranza. È anche il miglior amico che ci guida attraverso tutti i nostri momenti difficili”. Dalai Lama Associazione Culturale Studentesca UNIDEA Via Nazario Sauro 85, 85100 Potenza – Dipartimento di Scienze Umane (nei pressi dell’aula Occello Lucano) E-mail: associazione.unidea.unibas@gmail.com Facebook: Associazione Culturale Studentesca Unidea Instagram: associazione.unidea Youtube: Associazione UnIdea Sito internet: linktr.ee/associazione.unidea 37
Puoi anche leggere