(Uso Interno) - ANIA Safe
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE
8.30 Registrazione dei partecipanti
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA – I PARTE (9.15 –10.45)
SVILUPPARE LA BANCASSICURAZIONE TRA REGOLE E NUOVI BISOGNI
10.45‐11.15 Coffee Break e Networking
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA – II PARTE (11.15–13.30)
TAVOLA ROTONDA
IL VALORE DELL’OFFERTA ASSICURATIVA PER MASSIMIZZARE IL CUSTOMER ENGAGEMENT
13.30–14.30 Buffet Lunch e Networking
I SESSIONE PLENARIA (14.30–16.30)
L’EVOLUZIONE E IL CAMBIAMENTO DEL MERCATO VITA E WELFARE
16.30–16.45 Breve intervallo per cambio sessione
II SESSIONE PLENARIA (16.45–18.00)
NUOVI PARADIGMI NEL BUSINESS DELLA PROTEZIONE
18.15 Chiusura dei lavori
GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE
8.45 Registrazione dei partecipanti
III SESSIONE PLENARIA (9.15–11.15)
TAVOLA ROTONDA
IL VALORE DELLA CONSULENZA NELLA DIFFERENZIAZIONE DELL’APPROCCIO DISTRIBUTIVO
11.15‐11.45 Coffee Break e Networking
SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA (11.45‐13.30)
TAVOLA ROTONDA
ARTIFICIAL INTELLIGENCE, PREDICTIVE ANALYTICS E CUSTOMER APP:
COME EVOLVONO APPROCCIO E SERVIZI ASSICURATIVI AL CLIENTE
13.30 – 14.00 Cocktail di Saluto e appuntamento a Bancassicurazione 2020!
2
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l’ordine degli interventi potrebbero subire variazioni.MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE | MATTINA
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.15 Inizio dei lavori
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA – I PARTE (9.15 –10.45)
SVILUPPARE LA BANCASSICURAZIONE TRA REGOLE E NUOVI BISOGNI
TEMI TRATTATI:
Lo stato dell’arte del mercato assicurativo in Italia con un focus particolare sul mondo della bancassicurazione
Il ruolo del canale bancario come motore di innovazione dell’offerta assicurativa
Modello di servizio e value proposition come driver di successo
Cogliere in anticipo le esigenze di un cliente in continua evoluzione e soddisfarne in maniera innovativa i bisogni
La tutela del consumatore alla luce delle nuove regole in tutto il ciclo di vita del prodotto: dal design, alla distribuzione,
al monitoraggio post vendita
……
CHAIR: Iole Saggese, Caporedattore CLASS CNBC
INTERVENGONO:
Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI
Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA
Tiziana Togna, Vice Direttore Generale CONSOB
Martina Bignami, Capo del Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza IVASS
10.45‐11.15 Coffee Break Sponsored by
3
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l’ordine degli interventi potrebbero subire variazioni.MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE | MATTINA
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA – II PARTE (11.15–13.30)
TAVOLA ROTONDA
IL VALORE DELL’OFFERTA ASSICURATIVA PER MASSIMIZZARE IL CUSTOMER ENGAGEMENT
TEMI TRATTATI:
Sostenibilità, evoluzione demografica e nuovi stili di vita: gli effetti sull’industry della Bancassicurazione
Leve strategiche per costruire un’offerta assicurativa multicanale
La rilevanza di un customer journey semplice e di una comunicazione chiara per la proposizione dei prodotti
assicurativi
Il canale giusto al momento giusto: dove il digitale è essenziale e dove è chiave il fattore umano
Relazione tra frequenza di interazione e customer advocacy
Bancassicurazione come modello ideale per massimizzare l’interazione con il cliente
…
MODERA: Iole Saggese, Caporedattore CLASS CNBC
INTERVENGONO:
Franco Baronio, Partner Bain & Company
Maurizio Cappiello, Amministratore Delegato Poste Assicura e Direttore Generale Poste Vita
Fabio Carniol, Chief Executive Officer Helvetia Vita e Chiara Assicurazioni ‐ Gruppo Helvetia Italia
Pierpio Cerfogli, Vice Direttore Generale BPER Banca
Gianluca De Cobelli, Co‐Founder e CEO YOLO Group
Marco Alfieri Passafiume, Head of Bancassurance Business Gruppo Cattolica Assicurazioni
Alessandro Scarfò, Ceo Intesa Sanpaolo Assicura
Erik Stattin, Group Chief Executive Officer Eurovita
Alberto Vacca, Chief Business and Investment Officer AVIVA
13.30–14.30 Buffet Lunch e Networking
4
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l’ordine degli interventi potrebbero subire variazioni.MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE | POMERIGGIO
I SESSIONE PLENARIA (14.30–16.30)
L’EVOLUZIONE E IL CAMBIAMENTO DEL MERCATO VITA E WELFARE
TEMI TRATTATI:
Come ottimizzare le risorse per coprire le esigenze di risparmio, welfare e sanità
Come accelerare lo sviluppo di un vero sistema multipilastro di Sanità integrativa
Salute e Assistenza: innovazioni recenti in ambito coperture e servizi
Bancassicurazione tra risparmio, investimento e previdenza: i trend in essere
Cresce il risparmio cautelativo: come riorientare la fiducia delle famiglie verso orizzonti di lungo termine
Prodotti tradizionali a capitale garantito tra conferme e nuove opportunità
Unit Linked e prodotti ibridi per soddisfare le necessità di risparmio del cliente nel ciclo di vita
Dalla Direttiva IORP 2 ai PEPP: come cambia l’Europa della previdenza integrativa
Finanza sostenibile. I criteri ESG per i prodotti d’investimento: da optional a nuova value proposition
……
CHAIR: Luigi Di Falco, Responsabile Servizio Vita ANIA
INTERVENGONO:
Intervento di apertura
Luigi Di Falco, Responsabile Servizio Vita ANIA
Come il settore assicurativo risponde alle esigenze di investimento e di protezione delle famiglie italiane
Stefano Frazzoni, Partner Prometeia
Da finanza etica a finanza sostenibile: i fattori ESG come nuova value proposition
Simona Ceccarelli, Manager SCS Consulting
Mario Guarnone, Responsabile Distribuzione Aviva
La miglior customer experience passa dal servizio
Marco Mazzucco, Direttore Generale Blue Assistance
Andrea Pezzi, Direttore Generale Poste Assicura e Direttore Welfare e Innovazione Poste Vita
Azienda
16.30–16.45 Breve intervallo per cambio sessione
5
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l’ordine degli interventi potrebbero subire variazioni.MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE | POMERIGGIO
II SESSIONE PLENARIA (16.45–18.00)
NUOVI PARADIGMI NEL BUSINESS DELLA PROTEZIONE
TEMI TRATTATI:
Assicurazioni sulla protezione contro i Danni: trend di mercato e sviluppo della Bancassicurazione
La protezione che cambia: integrare l’offerta tradizionale con servizi evoluti per migliorare la customer experience
Dalla casa alle PMI: innovare la tutela dei beni delle famiglie e delle aziende con servizi e coperture
Il ruolo della banca nell’evoluzione dal risparmio come forma di “autoassicurazione” alla protezione mirata dei rischi
Lo sviluppo della modularità dell’offerta: personalizzare la protezione con la consulenza e l’interazione in banca
La digitalizzazione nel mercato della protezione: per le banche una sfida o un’opportunità?
Rinnovare i prodotti per micro imprese al fine di migliorare i processi commerciali
Protezione del credito e oltre: conoscere il cliente per individuare e coprire i suoi bisogni a 360°
Polizze auto e mobilità: come gestire l’innovazione tecnologica e affrontare il nuovo ciclo tecnico salvaguardando la
soddisfazione dei clienti
Il rischio cyber: aumentare la consapevolezza dei clienti per innalzare il livello di protezione
……
CHAIR: Daniela Vitolo, Ufficio Studi ABI
INTERVENGONO:
Intervento di Apertura
Daniela Vitolo, Ufficio Studi ABI
Francesco Milanesi, Responsabile Non Life Bancassurance UniCredit
Enrico Caminata, Responsabile Business Management & Transformation Chiara Assicurazioni e Helvetia Vita
‐ Gruppo Helvetia Italia
Bancassicurazione: verso una svolta culturale
Rosalba Granieri, Direttore Bancassicurazione e Sviluppo Business Banco Desio
18.15 Chiusura dei lavori
6
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l’ordine degli interventi potrebbero subire variazioni.GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE | MATTINA
9.15 Inizio dei lavori
III SESSIONE PLENARIA (9.15–11.15)
TAVOLA ROTONDA
IL VALORE DELLA CONSULENZA NELLA DIFFERENZIAZIONE DELL’APPROCCIO DISTRIBUTIVO
TEMI TRATTATI:
Il valore della consulenza: da approccio “product push” a “need‐based advisory”
Un nuovo approccio tra Finanza comportamentale e Finanza relazionale
Prodotti con strutture semplici ma modulari per abilitare un approccio consulenziale efficace
Come la normativa in atto ha cambiato e cambierà l’approccio consulenziale
Promotori Finanziari: canale di advisory per eccellenza, sia sul Vita che (in potenza) sul Danni
Opportunità del modello assurbanca
Le nuove collaborazioni con agenti e broker
……
MODERA: Stella Aiello, Responsabile Servizio Distribuzione ANIA
INTERVENGONO:
Maria Angela Albertotti, Responsabile Area Welfare e Protezione UBI Banca
Piergiorgio Costantini, Direttore Commerciale e Marketing Eurovita
Paolo Fumo, Direttore Commerciale e Marketing CNP Vita
Guido Gusella, Direttore Sviluppo Commerciale Partner Assimoco
Paolo Mori, Expert Vice President Bain & Company
Marco Alfieri Passafiume, Head of Bancassurance Business Gruppo Cattolica Assicurazioni
11.15‐11.45 Coffee Break Sponsored by
7
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l’ordine degli interventi potrebbero subire variazioni.GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE | MATTINA
SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA (11.45‐13.30)
TAVOLA ROTONDA
ARTIFICIAL INTELLIGENCE, PREDICTIVE ANALYTICS E CUSTOMER APP:
COME EVOLVONO APPROCCIO E SERVIZI ASSICURATIVI AL CLIENTE
TEMI TRATTATI:
Il potere dei dati per comprendere i reali bisogni del cliente
Modelli di lead management evoluto e cross‐canale per aumentare le opportunità di business
Nuove fonti dati per evolvere gli analytics e i servizi al cliente
Le sfide della GDPR nell’utilizzo dei dati
Applicazione di artificial intelligence e machine learning: nuove opportunità
Mobile: da funzionalità a canale vero e proprio
Le App come nuovo canale di interazione e fruizione di servizi
Innovare l’offerta assicurativa: dalle funzionalità di base ai servizi a valore aggiunto
Come cambia l’assistenza al cliente con AI, Bot e competenza umana
……
MODERANO: Daniela Vitolo, Ufficio Studi ABI e Michele Novelli, Partner Digital Magics
INTERVENGONO:
Andrea Cosentini, Responsabile Servizio Data Science & Artificial Intelligence Intesa Sanpaolo e
Giovanni Nappi, Senior Data Scientist ‐ Big Data Lab Intesa Sanpaolo
Edoardo Monaco, Co‐Founder & CEO Axieme
Michele Novelli, Partner Digital Magics
Alena Tsishchanka, Insurance Practice Leader South EMEA SAS
Xuejing Zhou, Founder & CEO insurEngines
13.30‐14.30 Cocktail di Saluto e appuntamento a Bancassicurazione 2020!
8
Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l’ordine degli interventi potrebbero subire variazioni.9 Questa versione dell’agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l’ordine degli interventi potrebbero subire variazioni.
Puoi anche leggere