Usa in fuga, i talebani esultano - L'Opinione delle Libertà

Pagina creata da Jessica Longo
 
CONTINUA A LEGGERE
Usa in fuga, i talebani esultano - L'Opinione delle Libertà
DL353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1
DCB - Roma / Tariffa ROC Poste Italiane Spa Spedizione in Abb. postale

 Quotidiano ideato e rifondato da ARTURO DIACONALE - Anno XXVI n. 156 - Euro 0,50         Mercoledì 1 Settembre 2021

Mattarella e le brutte
figure dell’Europa
su Kabul
                                                        Usa in fuga, i talebani esultano
                                       Il portavoce degli estremisti in conferenza stampa ha dichiarato: “L’Emirato
 di PAOLO PILLITTERI
                                         islamico è una nazione libera e sovrana” sottolineando come la sconfitta
L’     assordante silenzio dell’Unio-
       ne europea a proposito della
       tragedia afghana, che tra l’al-
tro non vede estraneo il Vecchio Conti-
nente, è stato rotto nientepopodimeno
                                             degli Stati Uniti sia “una grande lezione per tutti gli altri invasori”
che da un capo di Stato: il nostro.
   E per fortuna, si vorrebbe chiosare;
se non fosse che il suo monito, più che in
ritardo, potrebbe sembrare scontato nel
solco della ripetitività retorica degli “eu-
ropeisti un tanto al chilo” che continua-
no ad affollare la vuotaggine dei discorsi
fintamente europeistici come si addice,
appunto, alla fiction.
   Meglio tardi che mai, dunque, questo
monito di Sergio Mattarella e speriamo
che abbia un seguito sia nei fatti che nel
rompere altri silenzi non soltanto “scon-
certanti” ma simbolo di quei “gelidi an-
tipatizzanti” della Unione europea che,
di fatto, hanno impedito un approccio
serio alla questione di Kabul non soltan-
to voltandole le spalle, ma relegandola a
un tempo e a uno snodo astratti, lontani,
estranei.
   La narrazione drammatica delle gior-
nate afghane, aggravate dalla incredibile
fuga di Joe Biden, sarebbe degna di un
grande poeta come un redivivo Dante
Alighieri – ma ben fermo nei gironi in-
fernali – se quella realtà non impones-
se una solidarietà di azioni, di scelte,
di interventi che, soprattutto da parte
dell’Europa, sono colpevolmente man-
cati.
   Parlando non a caso da Ventotene, così
ricco di ricordi, il presidente della Re-
pubblica ha messo con coraggio e senza
fronzoli il dito nella piaga, evidenziando
che l’Europa in quella tormentata terra
ha fallito non perché ha fatto male, ma
semplicemente perché non ha fatto.
   Un vuoto, un’assenza, un tradimento
non di facili e scontate promesse ma di
impegni etici, di garanzie concrete, di
impegni fattuali in nome di una declina-
zione di valori e di principi basilari di cui
Mattarella ha esemplificato la portata da
tempo di guerra indicando in un eserci-
to europeo una soluzione e, contestual-
mente, una dimensione di un presente in
cui si assiste a un cambio di paradigma
nelle relazioni diplomatiche in una au-
tentica eccezionalità storica che non può
essere affrontata al ritmo di una campa-
gna elettorale permanente.
   Certo, l’intervento presidenziale non
poteva non richiamare responsabili-
tà interne ed esterne sul problema dei
profughi, non avvolgendolo nel felpato
e sfumato idioma a lui caro ma sottoli-
neandone la drammaticità a fronte, ap-
punto, di comportamenti sconcertanti,
aggettivo così distante dalle forme qui-
rinalizie.
   Ma ciò che non può e non potrà pas-
sare in silenzio è la presa d’atto per cer-
ti aspetti nuova, se non sorprendente in
un sicuro atlantista come Mattarella, a
proposito della creazione di un sistema
difensivo da parte di una Europa che mai
avrebbe pensato di assistere alla ritirata
della più grande potenza del mondo, la-
sciando nei guai i propri alleati.
   Taluni, anche da noi, teorici di un so-
vranismo che, leggendo attentamente
questa lezione da Ventotene, non potreb-
be che essere europeo.
Usa in fuga, i talebani esultano - L'Opinione delle Libertà
2     L’OPINIONE delle Libertà                                                                                                                       Mercoledì 1 Settembre 2021

Ita/Alitalia: perchè                             sono sempre andate così, se la politica si
                                                 è sempre piegata ai diktat dei sindacati di
                                                                                                  Costituzione), ma un semplice accordo
                                                                                                  tra le parti. All’articolo uno del “Trattato
                                                                                                                                                     L’articolo due del Concordato del 1984
                                                                                                                                                  recita infatti: “La Repubblica italiana
i sindacati hanno                                Alitalia, perché mai questa volta dovrebbe
                                                 essere diverso? Dal loro punto di vista, i
                                                                                                  fra la Santa Sede e l’Italia” leggiamo che
                                                                                                  “l’Italia riconosce e riafferma il principio
                                                                                                                                                  riconosce alla Chiesa cattolica la piena
                                                                                                                                                  libertà di svolgere la sua missione pasto-
ragione a scioperare                             sindacati fanno benissimo a tirare la cor-
                                                 da, perché l’intero arco della politica ita-
                                                                                                  consacrato nell’articolo 1° dello Statuto
                                                                                                  del Regno, 4 marzo 1848, pel quale la re-
                                                                                                                                                  rale, educativa e caritativa, di evangeliz-
                                                                                                                                                  zazione e di santificazione. In particolare,
                                                 liana ha dimostrato non solo di non esse-        ligione cattolica, apostolica e romana è la     è assicurata alla Chiesa la libertà di orga-
di ISTITUTO BRUNO LEONI                          re pronto a spezzarla, ma anzi di volerla        sola religione dello Stato”.                    nizzazione, di pubblico esercizio del culto,

S
       embra ironico, ma non lo è: la storia     sistematicamente ingrassare col denaro              La inevitabile conseguenza di questa         di esercizio del magistero e del ministero
       di Ita – la compagnia di volo che na-     pubblico.                                        intersezione tra norme, di fatto aventi         spirituale nonché della giurisdizione in
       sce dalle ceneri di Alitalia – comincia                                                    portata costituzionale e quindi fondante,       materia ecclesiastica”. Tradotto in soldo-
       proprio con uno sciopero. I sinda-
cati hanno proclamato le agitazioni per          L’Italia è uno Stato                             è semplice: la Repubblica italiana nasce
                                                                                                  come stato confessionale e per nulla laico.
                                                                                                                                                  ni, se in Italia viene posta in essere una
                                                                                                                                                  legge che impedisce alla Chiesa cattolica e
il 24 settembre, poche settimane prima
del formale battesimo del nuovo gruppo,          laico o confessionale?                           L’Italia è stata, giuridicamente parlando,
                                                                                                  uno Stato dichiaratamente confessionale
                                                                                                                                                  ai suoi fedeli la “piena libertà” soprattut-
                                                                                                                                                  to “di esercizio del magistero”, tale legge
previsto per il 15 ottobre. Per comprende-                                                        almeno sino al 1984, quando si è procedu-       è, di nuovo, incostituzionale. E l’articolo
re quello che sta succedendo, bisogna ri-        di CLAUDIO AMICANTONIO                           to bilateralmente alla revisione dei Patti      quattro del Ddl Zan, di fatto, minaccia

                                                 È
nunciare alla logica aziendale e guardare i            del tutto pacifico che la Repubblica       Lateranensi, che vengono all’epoca inte-        tale “piena libertà” poiché la concezione
fatti da un’altra prospettiva: la razionalità          italiana si consideri laica ed è altresì   grati dall’“Accordo tra la Santa Sede e la      eterosessualista e procreativista è parte
politica.                                              pacifico che la Costituzione italiana      Repubblica Italiana che apporta modifi-         centrale del “magistero”.
    Il modello di business di Ita è, semplice-         si ispiri ai principi della laicità del-   cazioni al Concordato Lateranense” dove            Ne segue che, nella misura in cui il
mente, insostenibile: anche se non ci fosse      lo Stato. Tuttavia, non a caso, si è spesso      leggiamo al punto primo del “Protocollo         Cattolicesimo – nell’esercizio del proprio
di mezzo il drastico crollo dei voli causato     utilizzata l’espressione “laicità all’italia-    addizionale” che “si considera non più in       magistero – continuerà a insegnare che
dal Covid, l’azienda è troppo piccola e ha       na” che, come cercheremo di portare alla         vigore il principio, originariamente ri-        tra eterosessualità e non-eterosessualità
una struttura dei costi incompatibile con        luce, nasconde molte insidie se non addi-        chiamato dai Patti Lateranensi, della re-       sussiste una differenza sostanziale per cui
le sue possibilità. Infatti, sul mercato re-     rittura delle palesi contraddizioni, come        ligione cattolica come sola religione dello     la seconda è un errore, sulla base dell’ar-
gionale non riesce a tenere il passo della       di recente è stato portato all’attenzione        Stato italiano”.                                ticolo 4 del Ddl Zan tale insegnamento è
concorrenza sempre più aggressiva delle          della cronaca con l’intervento della Chiesa         È indiscutibile, dunque, che per oltre       discriminatorio o comunque pone in es-
compagnie low cost; e, nei più remune-           cattolica in relazione al dibattito sul Ddl      tre decenni l’Italia è stata una Repubblica     sere un gigantesco conflitto prima cultu-
rativi viaggi intercontinentali, non ha le       Zan in cui se ne chiedevano modifiche e a        in cui “la religione cattolica, apostolica e    rale e poi giuridico tra lo Stato e la Chiesa.
dimensioni per sottrarre quote di mercato        cui ha ribattuto il presidente del Consiglio     romana è la sola religione dello Stato”. A      Ma i rapporti tra Stato e Chiesa sono re-
ai colossi europei. Queste sono le ragioni       in Parlamento, dichiarando che “l’Italia         questa situazione, del tutto anomala per        golati dai Patti Lateranensi (o, nell’ipotesi
per cui l’Alitalia pubblica è andata a picco     è uno stato laico” e che “il nostro ordina-      uno Stato che si auto-professava laico, si      più favorevole allo Stato, dal Concordato
nel 2008; sono le ragioni per cui i capita-      mento contiene tutte garanzie per rispet-        è tentato di porre rimedio, come abbiamo        del 1984) dove si stabilisce, come minimo,
ni coraggiosi che l’avevano rilevata hanno       tare gli impegni internazionali tra cui il       visto, solo nel 1984. Tutt’altra questione è    che “la Repubblica italiana riconosce alla
dovuto gettare la spugna; sono le ragioni        concordato”.                                     se questo tentativo sia riuscito a raggiun-     Chiesa cattolica la piena libertà… di eser-
per cui Etihad, che ne aveva assunto il             Ma davvero le cose stanno così? Dav-          gere lo scopo prefissatosi.                     cizio del magistero”, derubricando l’arti-
controllo nel 2014, è stata estromessa tre       vero l’Italia è uno stato laico? Soprattut-         Come è noto, l’articolo uno – insieme        colo quattro del Ddl Zan a norma incosti-
anni più tardi; e sono le ragioni per cui        to, davvero il Concordato è un “semplice”        al secondo – dei Patti Lateranensi rap-         tuzionale.
l’amministrazione straordinaria che ne ha        trattato internazionale? Al di là dell’assen-    presentava l’anima di quel trattato, con           I Patti Lateranensi e le loro modifiche
preso il controllo negli ultimi anni non ha      za di un’affermazione chiara ed esplicita        cui si chiudeva la cosiddetta “questione        non sono un semplice trattato internazio-
saputo fare di meglio. Sono, insomma, le         in sede costituzionale sulla laicità dello       romana”, sorta nel 1870 con la breccia di       nale, dato che sono stati recepiti diretta-
ragioni per cui dal 1974 a oggi i pochi anni     Stato, cui la giurisprudenza ha cercato di       Porta Pia e trascinatasi per sessant’anni       mente in Costituzione, diventando – di
in cui la compagnia ha chiuso il bilancio        porre rimedio mediante una serie di sen-         caratterizzati da una cortina di ferro tra      fatto – una sorta di “emendamento” alla
in attivo sono stati preceduti o accompa-        tenze della Corte costituzionale (la 440         la Chiesa cattolica e lo Stato italiano, cor-   stessa. La questione, dunque, è estrema-
gnati da robuste iniezioni di denaro pub-        del 1995, la 334 del 1996, la 329 del 1997       tina che quei Patti eliminavano mediante        mente molto più complessa di quanto vo-
blico, e questo fenomeno si è (ovviamen-         e la 508 del 2000), è l’articolo sette della     i primi due articoli. Lo Stato riconosceva      gliono far credere coloro che si appellano
te) aggravato con l’apertura del mercato         nostra carta fondante che rappresenta,           “la sovranità della Santa Sede” (artico-        alla laicità dello Stato italiano. Nella mi-
aereo europeo negli anni Novanta. Tutto          sin dal 1948, il vulnus principale dell’a-       lo 2) e la religione cattolica come “la sola    gliore delle ipotesi “la laicità all’italiana” è
ciò, beninteso, è noto, e da anni, a tutti: lo   spirazione italiana alla laicità che Cavour      religione di Stato” (articolo 1) e la Chiesa    una laicità semi-confessionale se non ad-
sanno i sindacati, lo sanno i lavoratori, lo     ben definì con la celeberrima espressione,       cattolica, in cambio di questa duplice con-     dirittura del tutto confessionale, ponendo
sanno i potenziali investitori, lo sanno i       “libera Chiesa in libero Stato” nei discorsi     cessione, riconosceva la legittimità dello      la Repubblica nella gigantesca contraddi-
funzionari pubblici, lo sanno gli esponenti      del marzo-aprile 1861 al primo Parlamen-         Stato italiano, ponendo fine a un conflitto     zione di affermare “sub eodem” di essere
del Governo.                                     to italiano.                                     pluridecennale.                                 e di non essere laica.
    Ma allora perché i dipendenti sono              Dopo un lungo e complesso lavoro di              La prima decisiva questione consiste            La Costituzione è incatenata e depo-
pronti ancora una volta a incrociare le          mediazione politica e filosofica, l’Assem-       appunto nel comprendere che il Concor-          tenziata da questa contraddizione logica
braccia per difendere una situazione in-         blea costituente raggiunse un punto di ca-       dato del 1984, nella misura in cui stralcia     e insieme giuridica, per uscire dalla quale
difendibile? La risposta è banale: ciò che       duta per la regolazione dei rapporti tra la      l’articolo uno, non è affatto una revisione     sarebbe necessario percorrere la via ma-
socialmente rappresenta una distruzione          nascente Repubblica e la Chiesa cattolica        dei Patti Lateranensi, ma ne rappresenta        estra dello stralcio dei Patti Lateranensi
di valore, individualmente è invece una          nella formulazione dell’articolo sette, che      una vera e propria abrogazione di fatto che     dall’articolo sette, per ottenere il quale si
scommessa che, finora, è stata in gran           recita: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono,    richiederebbe, per essere costituzional-        deve passare dalle forche caudine di una
parte vinta. L’attuale fase della storia di      ciascuno nel proprio ordine, indipendenti        mente perfezionata, la modifica dell’arti-      riforma costituzionale (articolo 138). Fino
Alitalia comincia nel 2017, quando i lavo-       e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai     colo sette – che, ricordiamolo, stabilisce la   a quando tale riforma non sarà approvata,
ratori bocciano clamorosamente, con un           Patti Lateranensi. Le modificazioni dei          priorità dei Patti del 1929 – mediante un       la Chiesa cattolica si muove nel suo pieno
referendum interno, il piano di ristrut-         Patti, accettate dalle due parti, non richie-    regolare percorso di revisione costituzio-      diritto, che la stessa Repubblica le ricono-
turazione predisposto da Etihad. A quel          dono procedimento di revisione costitu-          nale (articolo 138) unilateralmente posto       sce, con buona pace della presunta laicità
punto la compagnia avrebbe dovuto falli-         zionale”. È bene ricordare che la Costitu-       in essere dal Parlamento italiano che arri-     dello Stato.
re: invece intervenne il Governo, promet-        zione è la legge fondamentale dello Stato e      verebbe così a conquistare l’agognata lai-
tendo di trovare rapidamente un nuovo            che, di conseguenza, qualunque altra fon-        cità dello Stato.
compratore. Le cose andarono diversa-            te legislativa, Parlamento compreso, non            In seconda battuta, pur ammettendo
mente: intanto perché furono i lavoratori        può produrre norme in contrasto con la           ma non concedendo, che il Concordato del
stessi a boicottare ogni possibile negozia-      Carta costituzionale, pena l’abrogazione         1984 non ponga seri problemi di natura
to, e poi perché tutti i governi successivi      delle stesse per incostituzionalità.             costituzionale, rimane pur sempre vero
hanno non solo confermato la scelta del             Tuttavia, dato che sulla base dell’ar-        che la Chiesa cattolica mantiene una po-
salvataggio, ma hanno pompato sempre             ticolo sette i rapporti tra Stato e Chiesa       sizione di privilegio rispetto a qualunque         QUOTIDIANO LIBERALE PER LE GARANZIE,
più denaro nelle casse esauste di Alitalia.      sono regolati dai Patti lateranensi, questi      altra confessione religiosa e se non è più             LE RIFORME ED I DIRITTI CIVILI
    L’avventura di Ita, insomma, inizia          ultimi diventano parte integrante della          “la sola religione di Stato”, di certo man-
macchiata da un peccato originale, che è         legge fondamentale della Repubblica ita-         tiene uno statuto privilegiato che le con-        IDEATO E RIFONDATO DA ARTURO DIACONALE
l’incapacità della politica di prendere atto     liana, godendo tra l’altro di uno statuto        sente di intervenire pesantemente nelle
dell’impossibilità economica del vettore di      privilegiato, non essendo necessario un          questioni di Stato come è accaduto in oc-               Registrazione al Tribunale di Roma
bandiera, come ha spiegato Andrea Giu-           processo di revisione costituzionale or-         casione del Ddl Zan, con buona pace della                      n.8/96 del 17/01/96
ricin in questo studio dell’Ibl. Se le cose      dinario (sulla base dell’articolo 138 della      presunta laicità dell’Italia.
                                                                                                                                                       Direttore Responsabile: ANDREA MANCIA
                                                                                                                                                         Condirettore: GIANPAOLO PILLITTERI
                                                                                                                                                             Caporedattore: STEFANO CECE

                                                                                                                                                            AMICI DE L’OPINIONE soc. cop.
                                                                                                                                                                 Impresa beneficiaria
                                                                                                                                                           per questa testata dei contributi
                                                                                                                                                             di cui alla legge n. 250/1990
                                                                                                                                                        e successive modifiche e integrazioni

                                                                                                                                                          IMPRESA ISCRITTA AL ROC N.8094

                                                                                                                                                   Sede di Roma - Via Teulada, 52 - 00195 - ROMA
                                                                                                                                                      Telefono: 06/53091790 - red@opinione.it

                                                                                                                                                           Amministrazione - Abbonamenti
                                                                                                                                                            amministrazione@opinione.it

                                                                                                                                                          Stampa: Centro Stampa Romano -
                                                                                                                                                            Via Alfana, 39 - 00191 - ROMA

                                                                                                                                                       CHIUSO IN REDAZIONE ALLE ORE 19:00
Usa in fuga, i talebani esultano - L'Opinione delle Libertà
Mercoledì 1 Settembre 2021                                                                 POLITICA                                                                       L’OPINIONE delle Libertà               3

  Liberale, cristiana, europeista: è davvero Forza Italia?
S
         ilvio Berlusconi torna a parlare della                                                                                                                           In secondo luogo, non deve essere gestito
         sua creatura politica: Forza Italia. Lo                                             di GABRIELE MINOTTI                                                      direttamente dal pubblico, ma comunque da
         fa in una lunga lettera inviata a “Il                                                                                                                        realtà private: come avviene con le polizze
         Giornale”, in cui dichiara che il libe-        successo e dalla volontà di perseguire ciascu-          non trovano altra etichetta politica da cucirsi       sanitarie in Svizzera, il pubblico dovrebbe
ralismo, assieme al Cristianesimo e all’eu-             no i suoi obiettivi, tende comunque la mano             addosso) sono una esigua minoranza e per-             limitarsi semplicemente a stipulare una po-
ropeismo, sono i valori fondanti del partito.           a chi non riesce a emergere e rimane indie-             lopiù silenziosa. Per non parlare, poi, della         lizza con le coperture essenziali (o a pagar-
Forza Italia – spiega il Cavaliere – crede anzi-        tro rispetto agli altri. I più deboli – sottolinea      coalizione nella quale Forza Italia si collo-         ne una parte) per conto dei meno abbienti.
tutto nella libertà individuale; nella voglia di        Berlusconi – non vanno abbandonati a se                 ca. Un vero partito liberale non avrebbe mai          In terzo luogo, non deve essere “universale”:
mettersi in gioco e di riuscire; nell’intrapren-        stessi (ed è questo, a suo giudizio, il più im-         affidato il ministero dell’Economia a Giulio          deve, cioè, essere riservato solo a ai cosiddetti
denza; nell’idea che la persona debba essere            portante insegnamento del Cristianesimo),               Tremonti, il quale ritiene – keynesianamen-           “poveri meritevoli”, vale a dire quelli che non
al centro della vita sociale e dell’impegno             ma vanno loro offerte nuove opportunità di              te – che il motore dell’economia sia la spesa         ce l’hanno fatta pur avendo fatto tutto quello
politico. Lo Stato – possibilmente non troppo           riuscita e di affermazione personale.                   pubblica e che lo Stato debba necessariamen-          che potevano. Per esempio, persone che per-
invasivo e pesante – deve essere al servizio                L’europeismo – conclude il Cavaliere – è al-        te intervenire per orientare il mercato e sop-        dono il lavoro ma, a causa dell’età avanzata,
dei cittadini e non il contrario. L’amore per la        tresì un valore fondamentale per Forza Italia,          perire alle sue mancanze.                             non riescono a trovarne uno nuovo o persone
libertà della persona – continua Berlusconi –           la cui collocazione nel Partito Popolare euro-              Un vero partito liberale non avrebbe mai,         che sono state colpite da gravi malattie o sono
a sua volta trova il suo fondamento e la sua            peo è salda e indiscutibile. Bisogna superare           tra i suoi dirigenti, uno come Renato Bru-            rimaste invalide a seguito di un incidente.
giustificazione etica nella concezione cristia-         l’europeismo “di facciata”, che si limita a una         netta, per il quale la soluzione alla disoccu-        Ciò significa escludere i parassiti, gli scansa-
na del mondo.                                           acritica professione di fede nel ruolo interna-         pazione è mettere tutti a lavorare nel settore        fatiche, gli scriteriati e gli irresponsabili che
    Piaccia o no, la visione “personalistica”           zionale e nel destino dell’Unione europea in            pubblico, come se di dipendenti della Pub-            per primi non pensano a se stessi e pretendo-
(in Scienze Politiche si direbbe “individua-            favore di un europeismo concreto che lavori             blica Amministrazione non ce ne fossero già           no che siano altri a farlo. L’esistenza di uno
lista”), per la quale al centro di ogni cosa c’è        per una cooperazione sempre più stretta tra             abbastanza e come se il sistema non fosse già         Stato sociale forte e onnipervasivo sul model-
la persona umana, nella sua dignità e unicità,          i vari Stati: non solo in senso economico, ma           abbastanza elefantiaco, inefficiente e dispen-        lo italiano ripugna alla concezione cristiana
è stata affermata per la prima volta dal Cri-           anche in termini di difesa e di politica estera,        dioso per le vere vittime di questo sistema:          del mondo: perché uno Stato Leviatano, di
stianesimo. L’uomo ha una sua intrinseca e              in un mondo in cui si moltiplicano i rischi per         chi lavora in proprio e i dipendenti privati.         base, pretende di sostituirsi a Dio e alla Sua
inviolabile dignità in quanto fatto “a imma-            la sicurezza dell’Occidente, come la recente            Un vero partito liberale – mi spiace dirlo,           Provvidenza; pretende di diventare una vera
gine e somiglianza di Dio”. L’uomo ha dei di-           vicenda dell’Afghanistan ha dimostrato.                 caro Cavaliere – non tollererebbe mai al suo          e propria divinità civile. Condivisibili anche
ritti naturali – quello alla vita, alla libertà e           Il ritratto che Berlusconi fa di Forza Italia       interno una vera e propria setta socialista e         le parole sull’europeismo, che deve diventa-
alla proprietà dei frutti del suo lavoro, fisico e      è sicuramente entusiasmante. Il problema                keynesiana, come quella che guida attual-             re una parola legata a fatti e scelte concrete,
intellettuale – che gli vengono conferiti diret-        è che, nel corso della sua storia, Forza Italia         mente Forza Italia.                                   non a semplici astrazioni. La condizione per-
tamente dal Creatore. Tuttavia, Berlusconi ci           ha dimostrato di essere tutto il contrario di               Riguardo i valori cristiani, il discorso ber-     ché ciò possa avvenire è che ciascuno faccia
tiene a sottolineare come questo sia ben lungi          quanto sostenuto dal suo fondatore e leader.            lusconiano è estremamente chiaro e fondato.           il proprio dovere e che mostri segni di buona
dal rendere Forza Italia un partito confessio-          In teoria, è tutto estremamente condivisi-              Personalmente, apprezzo molto il richiamo             volontà. Dobbiamo pensare tutti quanti che
nale: c’è spazio anche per i non credenti, che          bile. Il problema è l’applicazione pratica dei          palese alla filosofia lockeana. Quello di cui         ne va della nostra sicurezza e della nostra in-
però riconoscono l’importanza del Cristiane-            principi summenzionati che, di fatto, non c’è           parla Berlusconi non è tanto un Cristiane-            tegrità. Divisi siamo deboli, ma uniti siamo
simo e il suo ruolo nello sviluppo e nell’evolu-        mai stata, nemmeno quando Fi era la prima               simo “stricto sensu”, dal momento che si              invincibili. Non facciamo guerra a nessuno,
zione della civiltà occidentale. I non credenti         forza politica italiana e guidava la coalizione         rivolge anche ai non credenti, bensì un Cri-          ma parliamo con una sola voce e ci difendia-
possono giungere alle stesse conclusioni,               di centrodestra. Sulla Forza Italia liberale mi         stianesimo “culturale”, vale a dire quell’at-         mo se veniamo attaccati.
relativamente alla centralità della persona e           pare di ricordare che proprio un ex ministro            teggiamento che riconosce i valori cristiani              Tuttavia, all’interno del Partito Popolare,
ai suoi diritti inviolabili, semplicemente pen-         del primo Governo Berlusconi, un liberale “di           come fondamentali per la civiltà europea e            non pare che Forza Italia abbia fatto molto
sando che tali diritti sono impressi nella na-          ferro” (e una delle menti politiche più brillan-        per l’ordine sociale, pur rifuggendo da ogni          in questo senso: anzi, l’alleanza con le forze
tura umana e che, pertanto, appartengono a              ti di questo Paese, aggiungerei) come Anto-             tentazione confessionale. Giusto anche pen-           nazionaliste in Patria (e non parlo della Lega)
ogni individuo per il semplice fatto di essere          nio Martino sostenne che la tanto sventolata            sare di tendere la mano a chi, pur impegnan-          a loro volta alleate degli autocrati dell’Est
uomo.                                                   “rivoluzione liberale” non ebbe mai luogo               dosi e mettendocela tutta, non è riuscito a           è contraddittoria da questo punto di vista.
    L’ex premier cita Benedetto Croce quale             proprio perché incontrò troppe resistenza               farcela. Ma il punto è proprio questo: il libe-       Mi spiace doverglielo dire, caro Cavaliere
esempio di come si possa essere liberali e lai-         anche all’interno dell’Esecutivo e nella stessa         ralismo “compassionevole” funziona solo in            (a maggior ragione che per Lei provo anche
ci, ma al contempo animati da una profonda              Forza Italia: i residuati democristiani, socia-         presenza di un modello di welfare profonda-           una certa simpatia sul piano umano), ma For-
visione ed etica di stampo cristiano: non pos-          listi e post-missini si unirono contro questo           mente diverso da quello esistente in Italia. Il       za Italia è ben lontana dall’essere quello che
siamo non dirci cristiani, sosteneva il grande          progetto e riuscirono a farlo naufragare.               welfare di uno Stato liberale deve, anzitutto,        dovrebbe e che io stesso vorrei che fosse. Se
pensatore liberale italiano. Secondo Berlu-                 Il problema di considerare liberale un              essere minimo e circoscritto nel tempo, af-           davvero si trattasse della forza che Lei ha de-
sconi, l’unione tra i principi liberali e quelli        partito come Forza Italia è proprio questo:             finché non finisca per diventare un’alterna-          scritto, Le posso garantire che sarei tra i suoi
cristiani si realizza in una precisa idea di            al suo interno i liberali (quelli veri, non quel-       tiva al lavoro, configurandosi invece come            più ferventi sostenitori. Ma così non è, pur-
società che, pur caratterizza dalla ricerca del         li che sono tali solo per modo di dire, perché          intervento emergenziale.                              troppo.

       L’Italia è il laboratorio socio-politico degli Stati Uniti
L
      eggendo l’inizio dell’articolo “Destino ma-                                                                                                                     muro italiano tra gli opposti militanti ormai è
      nifesto” di Franco Berardi, detto “Bifo”, mi                                           di PAOLO DELLA SALA                                                      stato abbattuto da diverse persone, e il suo crollo
      è venuta in mente una frase del saggio “La                                                                                                                      risalta molto bene in un articolo di Guia Soncini
      bomba informatica” di Paul Virilio (Corti-        del Muro di Berlino, proseguita con gli anni del        Stelle hanno terminato il loro ruolo neo-giaco-       sulla senatrice Monica Cirinnà, che comincia
na, 1998). Le parole di “Bifo” sono inequivoca-         Berlusconismo e Mani Pulite, terminata con gli          bino, non senza aver commesso adulterio, pri-         così: “Non ho niente contro la sinistra, ho molte
bili: “Recentemente, parlando della disfatta di         anni di Matteo Renzi e Beppe Grillo? La guerra          ma governando con la Lega di Matteo Salvini           amiche di sinistra: passano il tempo a lamentar-
Kabul… mi è capitato di scrivere che gli Usa sono       tra gli eredi del Partito Comunista italiano-De-        – soffocandola – e poi abbracciando il Partito        si della servitù. Però non la chiamano “servitù”,
finiti, perché il Paese non ha un presidente, dato      mocrazia Cristiana-Partito Socialista italiano –        Democratico di Zingaretti ed Enrico Letta, ri-        dicono “la signora che mi aiuta in casa”, e poi
che Biden, se mai è esistito, è stato annichilito       che hanno ereditato la partitocrazia contro cui si      dicolizzandolo. Il re è stato ghigliottinato, anche   sibilano che ha detto di aver fatto i vetri, mentre
dalla gestione della ritirata; e perché non hanno       scagliava Marco Pannella (e il Rino Gaetano di          se la Bastiglia partitocratica incarcera ancora       erano ancora sporchi”. I due schieramenti erano
un popolo ma due, e in guerra tra di loro”. Tutto       Nuntereggae più) – è stata sparigliata non poco         moltissimi italiani. I media a quel punto si sono     uniti da un matrimonio incestuoso, avendo gli
vero, soprattutto la sottolineatura sui due popoli      dal neoqualunquismo dei Cinque Stelle e della           un poco allontanati dall’appoggio (interessato)       stessi geni malati dell’ideologia statalista e della
della stessa nazione in guerra tra loro. Le osser-      trasmigrazione del renzismo verso il centro, con        a uno dei due schieramenti, andando alla ricer-       ricerca di un elettorato corporativo. In una larga
vazioni di Virilio sull’America di 23 anni fa erano     la conseguente radicalizzazione della sinistra          ca di una qualche novità, mentre il “fattismo” di     parte dei partiti italiani resiste ancora la sintesi
invece queste: “… perché Bill Gates non ha acqui-       nelle correnti neo-leninista o neo-luxembur-            Marco Travaglio appoggiava i pentastellati con        di Benito Mussolini tra socialismo totalitario e
stato un Rembrandt ma il manoscritto del Codi-          ghiana o tardo-burocratica alla Nicola Zinga-           buona parte de La7. Alla fine, è arrivato Mario       conservatorismo totalitario. “Lo Stato è sopra
ce Leicester di Leonardo da Vinci? Forse perché         retti. La prima Lega, M5S e Renzi, comunque             Draghi, il Terzo Escluso, l’uomo della Provvi-        ogni cosa”, diceva il duce, e così continuano a
gli Stati Uniti sono più italiani che tedeschi, russi   li si giudichi, hanno in qualche modo indicato          denza che ha sostituito le precedenti divinità ex     ripetere i partiti italiani. Solo che lo Stato non è
o spagnoli, o addirittura più italiani che Wasp…        una via di fuga, un’altra prospettiva dove posa-        machina (Berlusconi, Salvini, Renzi, Giuseppe         agile, non burocratico e non asservito alle ide-
l’America è stata “inventata” nei primi anni del        re lo sguardo, hanno cioè posto la questione del        Conte), questa volta non in ragione di un nuovo       ologie, ma è un pachiderma incapace di gestire
Cinquecento dal navigatore fiorentino Amerigo           Terzo Escluso, chiudendo la porta – almeno per          partito o di nuovi slogan e balle da raccontare,      le sfide attuali. Serve una stagione riforma-
Vespucci, dopo essere stata scoperta dal geno-          un poco – alla logica binaria limitata a due sog-       ma – se non altro – perché aveva le carte in re-      trice che punti a un’economia in mano a tutti i
vese Cristoforo Colombo. Questo mentre altri            getti entrambi diventati paleosauri della politi-       gola per gestire un Paese esausto per la guerra       cittadini, facendola finita con l’economia mista
italiani, come Leon Battista Alberti, iniziavano        ca, pertanto incapaci a gestire le colossali sfide      tra i partiti, cui si sommano quella economica        pubblica-privata, là dove il pubblico diventano i
l’Occidente alla visione prospettica. L’America         che stiamo attraversando, tra nemici che non            e quella sanitaria. Draghi ha estremizzato i due      partiti e il privato è rappresentato soltanto dalle
è il punto di fuga, la prospettiva (vedere attra-       sono soltanto la Cina e i suoi alleati, ma terro-       Esecutivi di Conte: invece di governare prima         grandi imprese più o meno monopoliste, legate
verso), e il vero eroe americano non è il cowboy        rismo, cybersecurity, crisi economica, ambiente         con la “destra” e poi – dopo pochi mesi – con le      ai carrozzoni politici e mediatici.
o il soldato, ma il pioniere, il pathfinder, ovvero     ed energia, Covid e le possibili bioguerre future.      “sinistre”, ha messo insieme un Governo di Uni-           Mi chiedo quindi se gli Stati Uniti – se è vero
colui che porta il suo corpo dove si è posato il        Per non parlare della battaglia più importante:         tà nazionale, responsabilizzando chi era finora       che l’Italia anticipa la politica americana come
suo sguardo. Ecco perché tutta l’America è di-          quella del contrasto alla decadenza dell’intelli-       irresponsabile, in quanto mirava agli interessi       sostenevano Baudrillard e Paul Virilio – repli-
ventata una gigantesca Hollywood. Ecco per-             genza nelle società più sviluppate, dovuta forse        di parte invece che a quelli generali. Scusate se     cheranno quanto è successo nel “laboratorio”
ché Berlusconi diceva, in una storica campagna          alla prevalenza della vista (cioè del tempo tra-        è poco. Non è un caso che dietro a Draghi non         italiano. Penso a quale sarà il loro Movimento
elettorale, chi non ama la televisione non ama          scorso sugli schermi) sulla vita reale (il tempo        ci sia nessun partito e nessun movimento gia-         Cinque Stelle e a come resisteranno agli inevita-
l’America”. Un’altra risposta alle affermazioni         trascorso a fare esperienze dirette), ovvero della      cobino-qualunquista. L’idea che potrebbe na-          bili cataclismi da questo provocati. Cerco anche
di “Bifo” sugli Stati Uniti, che oggi sembrano l’I-     perdita della libertà di utilizzare il territorio col   scere dalla prospettiva di Draghi è uscire dal        di immaginare chi sarà il loro Draghi. In effetti,
talia squartata dalle lotte tra due schieramenti,       proprio corpo e la propria attività.                    dualismo destra-sinistra diventando un mini-          sia la débâcle afghana di Joe Biden sia l’anar-
viene dal filosofo francese Jean Baudrillard, il            L’eruzione pentastellata – comunque se ne           mo pragmatici, ovvero rendersi conto che ogni         chico decisionismo privo di direzione di Donald
quale sosteneva senza mezze misure che l’Italia         pensi – ha vendicato la sconfitta dell’Uomo qua-        Governo deve in primo luogo risolvere problemi        Trump dovrebbero spingere l’America verso
è il laboratorio socio-politico degli Usa: siamo        lunque di Guglielmo Giannini, aggravando la             con la competenza e non con ideologie o inte-         cambiamenti radicali, mettendo fine al duopo-
la nazione che ne anticipa le tendenze. Ebbene,         malattia dei partiti, già colpiti dal succedersi di     ressi di parte. Draghi, comunque vada a finire,       lio democratici-repubblicani con una fase certo
cosa è successo in Italia dopo la lunga guerra tra      attacchi da parte del renzismo, del leghismo e di       ha cominciato a far capire che la distinzione tra     non esente da fuochi artificiali e reali, speriamo
destre e sinistre, iniziata poco dopo la caduta         libri-movimento come “La casta”. Poi i Cinque           destra e sinistra era un olio santo ma esausto. Il    limitati.
Usa in fuga, i talebani esultano - L'Opinione delle Libertà
4     L’OPINIONE delle Libertà                                                      ESTERI                                                          Mercoledì 1 Settembre 2021

          L’anima dell’Islam: la jihad globale
A
         proposito di Superpotenza. In que-                                                                                                      dignitosa.
         sta metà del Globo è il “Denaro che                                  di MAURIZIO GUAITOLI                                                  I Talebani, nota Malkasian, hanno un
         dà valore a ogni cosa” (citazione                                                                                                       vantaggio incolmabile nell’incitare gli af-
         dal filosofo Umberto Galimber-                                                                                                          ghani alla lotta armata. Invocano la re-
ti), per cui la misurazione del Potere è un                                                                                                      sistenza allo straniero invasore facendo
semplice algoritmo economico in cui l’Es-                                                                                                        appello alle radici profonde dell’insegna-
sere si confonde con l’Avere.                                                                                                                    mento islamico, che entrano in risonanza
    Nel mondo musulmano è, invece, l’A-                                                                                                          con il richiamo agli aspetti identitari in
nima del credente quella che conta. Può                                                                                                          cui tutti gli afghani si riconoscono, e per
essere dislocata per necessità, come av-                                                                                                         i quali sono pronti a morire e combattere.
viene nelle migrazioni recenti e passate,                                                                                                        Sebbene l’Islam predichi unità, giustizia e
ma l’impronta della fede non cederà mai il                                                                                                       pace i Talebani sono stati molto abili nel
passo alla contabilità delle cose che si han-                                                                                                    legare le proprie sorti alla religione e all’i-
no. Un miliardo e mezzo di musulmani                                                                                                             dentità afghana, in un modo che qualsia-
sono pronti a insorgere in tutto in mondo,                                                                                                       si governo alleato con potenze occupanti
quando in Occidente vengono pubblicate                                                                                                           non musulmane non avrebbe mai potuto
le vignette blasfeme contro Maometto,                                                                                                            fare. Per questo popolo islamico la jihad
perché la sua parola è incarnata nell’arabo                                                                                                      rappresenta un richiamo alla lotta e alla
del Corano, come quella del Dio ebraico                                                                                                          resistenza contro l’infedele oppressore e
nel Talmud.                                                                                                                                      fa capire la loro resilienza secolare (mal-
    Per noi no: abbiamo rinunciato all’ara-                                                                                                      grado le faide intertribali) contro qualun-
maico per tradurre i Vangeli in tutte le lin-                                                                                                    que tipo di invasore. Prima l’Inghilterra,
gue del mondo ma, così facendo, la Parola                                                                                                        poi l’Urss e oggi l’America lo hanno capito
di Dio non è più incarnata nella scrittura,                                                                                                      sempre troppo tardi.
essendo alterata da traduzioni sempre ap-                                                                                                           Per questo, Joe Biden e i fallimentari
prossimative, e la cui pronuncia non ha lo                                                                                                       strateghi civili e militari di Washington
stesso suono dell’origine: in ogni parte del                                                                                                     fanno il tifo perché siano oggi la Cina e la
mondo il Corano si legge in arabo e il Tal-                                                                                                      Russia a impelagarsi nel prossimo futuro
mud in ebraico. Questa è la vera differenza                                                                                                      nel pantano afghano, permettendo così
di chi possiede (religiosamente) un’Anima                                                                                                        agli Stati Uniti di rinunciare per sempre al
e di chi ne è privo, come lo è oggi l’Occi-                                                                                                      ruolo dispendioso e obsoleto di Guardia-
dente materialista ed edonista, incapace                                                                                                         no del mondo e dei valori occidentali, al
di offrire la propria vita per realizzare in                                                                                                     fine di stornare tutte le immense risorse
Terra la Parola di Dio.                                                                                                                          dilapidate in 70 anni di sterile interventi-
    Carter Malkasian, l’autore di “The                                                                                                           smo all’estero, indirizzandole verso la ri-
American War in Afganistan” viene fol-                                                                                                           costruzione interna del proprio disastrato
gorato sulla Via di Damasco quando uno                                                                                                           stato federale.
studente talebano di una madrassa gli            nemico non uno Stato ma l’internazionale       fanatici della Jihad saranno pure dispo-            La forza del terrorismo stragista isla-
chiarisce in poche frasi lapidarie il perché     islamista che rifiuta i concetti di diploma-   sti a morire per l’Anima, ma i loro capi         mico con il suo Califfato mondiale è tutto
l’America abbia perso (da molto tempo) la        zia, tregua e pace”. Perché, per costoro, i    continueranno, come in tutte le epoche,          contenuto nelle radici dell’Islam, che non
guerra in Afganistan: “Il Talebano lotta         mediatori sono traditori e non vi può es-      a battersi per il Potere, esponendosi così       richiedono a nessun credente di avere una
per il proprio credo, per lo janat (il para-     sere pace sulla terra finché tutte le anime    al gioco e alla strumentalizzazione delle        visione politico-ideologica e tantomeno
diso) e il ghazi (uccidere gli infedeli). L’e-   viventi non saranno conquistate e conver-      Grandi Potenze, come degli Stati confi-          un’etnia e una lingua privilegiata. Il loro
sercito e la polizia invece combattono per       tite all’Islam, con la convinzione o con la    nanti. Vedi Pakistan per gli afghani e Tur-      desiderio di dominio assoluto del mondo
una paga. Il Talebano è pronto a morire          spada. Meglio quest’ultima, perché così si     chia per i siriani. Nota ancora Quirico sul      non è materiale ma religioso, in quanto do-
combattendo”.                                    fa prima e il terrore è una perfetta arma      primo aspetto dell’Anima: “Oggi la guerra        vere comune di tutti i credenti di conqui-
    Quindi: come può competere con lui           di persuasione e di dissuasione. Se, poi, il   viaggia con i profughi, che le Nazioni Uni-      stare la terra intera al credo di Allah. Ora,
chi indossa una divisa per garantirsi uno        terrorismo fa migliaia di vittime collate-     te (da lui definite “inutili e evanescenti”, a   quello che resta da fare a un Occidente
stipendio e la propria sopravvivenza? Il         rali innocenti, questo è solo un dettaglio     giusto titolo!) in fondo si limitano a con-      miscredente, e disposto a pagare eserciti
Talebano, cioè, ha un’Anima religiosa,           trascurabile perché si tratta pur sempre di    tare. (E quella guerra) Arriva da noi. Non       di mercenari per morire al posto suo, è di
mentre tutti quegli altri obbediscono a          infedeli!                                      nel senso che questi sopravvissuti sono          impedire che i grani del rosario islamico
una burocrazia e a delle regole che sono            L’unico vantaggio per noi, in questo        quinte colonne del terrorismo. Ma perché         vadano a chiudersi in cerchio, unendo tra
del tutto estranee al primo. L’alfabeto          modo radicale di ragionare, viene dal det-     ne portano con sé la realtà antropologica,       di loro i focolai di terrore accesi dai gruppi
dell’Islam, cioè, si rivela intraducibile        to “se sei puro troverai sempre un altro       i suoi lamenti, il suo silenzio”. Ecco: le co-   radicali in ogni parte del mondo. Ovvero:
nell’emisfero occidentale e non dà luogo         più puro di te che ti epura”, non restando-    munità islamiche della diaspora o dell’e-        la guerra contro l’Islam non può essere
a nessuna possibile assimilazione. Dome-         ci che scommettere sulle inevitabili guer-     migrazione non cedono in nulla al Faust          combattuta, perché già persa in partenza.
nico Quirico è ancora più chiaro nel suo         re intestine intersunnite e interislamiche     occidentale: non firmano cambiali o con-         Non restano che periodiche operazioni
intervento dal titolo “Onu: tempo scadu-         in corso da più di un millennio, come ci       tratti. Si limitano a usarne per il proprio      di polizia internazionale, con chi c’è c’è.
to?” su La Stampa del 30 agosto: “La terza       mostrano a chiare lettere i recenti esem-      vantaggio il benessere sociale ed econo-         L’Europa vigliacca si metterà in gioco in
guerra mondiale ha come protagonista e           pi di Iraq, Siria e Afghanistan. Perché i      mico che permette loro di vivere una vita        prima persona almeno in questo?
Usa in fuga, i talebani esultano - L'Opinione delle Libertà
Puoi anche leggere