UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria

Pagina creata da Raffaele Franchi
 
CONTINUA A LEGGERE
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
UPDATE IN PEDIATRIA

       Salvatore Cucchiara                   Laura Stronati
   Dipartimento Materno Infantile   Dipartimento di Medicina Molecolare

salvatore.cucchiara@uniroma1.it              laura.stronati@uniroma1.it
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
Eur J Gastroenterol Hepatol 2020 Dec;32:1523-1526

Feasibility and accuracy of a biopsy-free approach in suspected celiac
disease (CD) children with TGA-IgA values
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
Eur J Gastroenterol Hepatol 2020 Dec;32:1523-1526

                                       The PPV of TGA-IgA between
                                       5 and 10 ULN and +ve EMA
                                       was 0.93 (95% CI 0.90-0.96).
                                       All children had symptom
                                       resolution   and   antibodies
                                       normalization after GFD.
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
Eur J Gastroenterol Hepatol 2020 Dec;32:1523-1526

Likely, during the COVID-19 pandemic, many children with suspected
CD and TGA-IgA < 10 ULN have not been diagnosed because of the
current ESPGHAN criteria and the lack of endoscopic availability
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
Livelli sierici elevati di
anti-transgutaminasi IgA
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
CD = celiac disease

To identify the diagnostic value of persistently low positive TGA-
IgA titers in predicting CD in children.

Ø Children with symptoms or signs of CD, not eligible for a no-biopsy
  approach (at least 2 TGA-IgA and EMA assessment and esophago-
  gastroduodenoscopy with biopsies)
Ø TGA-IgA values as multiples of ULN.

Ø Groups according to median TGA-IgA values:
• TGA-IgA > 1 ≤ 5 × ULN: LOW-POSITIVE
• TGA-IgA > 5 < 10 × ULN: MODERATE-POSITIVE
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
ESPGHAN
 criteria
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
DIFFERENCE IN EMA POSITIVE RATES AMONG THE 3 GROUPS

  LOW TITER CELIAC DISEASE    EMA +ve: 109;    EMA -ve: 29
  LOW TITER POTENTIAL CD      EMA +ve: 14;     EMA -ve: 5
  MODERATE TITER CD           EMA +ve: 60;     EMA -ve: 2

  EMA were undetectable in 31 (15%) of mucosal atrophy cases !!!
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
UPDATE IN PEDIATRIA Laura Stronati - Logo Ruggiero DermoPediatria
ROC CURVE: to define the optimal cut-off of ULN for
discriminating the presence of mucosal atrophy

Product of sensitivity and specificity identify the mean
value of 1.7 ULN as having a sensitivity of 81.4% and a
specificity of 81.8% in predicting CD diagnosis

  Ø The diagnostic value of persistently low positive TGA-IgA titers in predicting
    celiac disease in symptomatic children regardless of EMA positivity

  Ø A mean TGA-IgA of 1.7 x ULN as a threshold to perform endoscopy
SINTESI DEI MECCANISMI PATOGENETICI DELLA MALATTIA CELIACA
N Engl J Med 2021;385:35-45.

Proof-of-concept trial:
Efficacy   and   safety   of   a   6-week   treatment   with   ZED1227,     a   selective     oral
transglutaminase 2 inhibitor, at three dose levels as compared with placebo, in adults
with well-controlled celiac disease who underwent a daily gluten challenge.

PRIMARY END POINT:
Attenuation of gluten-induced mucosal damage, as measured by the ratio of villus
height to crypt depth.

SECONDARY END POINTS:
Intraepithelial lymphocyte density, the Celiac Symptom Index score, and the Celiac
Disease Questionnaire score
N Engl J Med 2021;385:35-45.

Ø Double-blind, placebo-controlled, dose ranging 6-week trial, eligible patients
  randomly assigned, in a 1:1:1:1 ratio - 4 parallel groups: 10 mg, 50 mg, 100 mg
  of ZED1227, or placebo

Ø Each morning after 6 hours of fasting, patients had ZED1227 or placebo orally
  and, 30 minutes later, ate one sponsor provided biscuit containing 3 g of gluten
  before breakfast.

Ø Throughout the 6-week trial, patients were required to continue their strict
  gluten-free diet, aside from eating the sponsor-provided gluten-containing
  biscuit.
N Engl J Med 2021;385:35-45.
N Engl J Med 2021;385:35-45.

                                                                               (IEL density)

Estimated differences from placebo in the change in IEL density were - 2.7 cells per 100 epithelial
cells (95% CI, -7.6 to 2.2) in the 10-mg group, - 4.2 cells per 100 epithelial cells (95% CI, -8.9 to 0.6) in
the 50-mg group, and - 9.6 cells per 100 epithelial cells (95% CI, -14.4 to - 4.8) in the 100-mg group
d an
                    n     m
              ni c a f doo
       ea, pa nse o
    us       se
  Na ding
   pen
i m

       Prodrome                Emetic     Recovery

         Abort                Terminate    Refeed
North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (NASPGHAN), International
Classification of Headache Disorders 3 (ICHD-3), and Rome IV diagnostic criteria
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
                                                         Ø Disturbi urogenitali
                                                             Ø Ulcera peptica
                                                              Ø Colecistite
                                                        Ø Ostruzione duodenale
                                                Ø   Malattia da reflusso gastroesofageo
                                                           Ø Malattia di Crohn
                                                     Ø Sindrome Intestino irritabile
                                                                Ø Porfiria

GESTIONE
Rassicurazione
Ricerca eventuali fattori scatenanti – Diario alimentare
Psicologo clinico (se la rimozione dei fattori scatenanti non ha successo)
Terapia cognitiva (programmi di rilassamento con o senza biofeedback)
Evitare cibi ricchi in amine o xantine
FASE ACUTA: stanza buia, quieta, semplici analgesici, sumatriptan nasale
PROFILASSI: sandomigran, propanololo, ciproepatdina
Inizio improvviso – no warning
                                              Spontanea risoluzione
                                              Durata: ore-giorni, anche pochi minuti
                                              Primi attacchi: tra 2 e 8 mesi
                                              Risoluzione: intorno a 3-5 anni

                                              SEGNI ASSOCIATI:
                                              Atassia,     vomito,     postura     pelvica
                                              asimmetrica, pallore, cefalea, ipotonia di
                                              un arto/arti, fotofobia, apatia, sonnolenza

                                              EVOLUZIONE:
                                              Vertigine parossistica benigna, sindrome
                                              vomito ciclico, emicrania addominale,
DIAGNOSI DIFFERENZIALE:                       cinetosi, emicrania
Sandifer - Distonia torsionale idiopatica
                                              IPOTESI:
Convulsione parziale complessa                Disordine vestibolare (labirintite)
Disfunzione giunzionale cranio-cervicale      Interessamento commissioni vestibolo-
Tumori fossa posteriore                       cerebellari
                                              Immaturità neuro-trasmissiva
TERAPIA:                                      Polimorfismo gene CACNA1A (calcium-
Rassicurazione - Trial di ciproeptadina (?)   voltage-gate-channel subunit α1A)
Inizio improvviso
                                            Espressione di ansia e paura sul volto
                                            Segni neurovegetativi: pallore, nausea,
                                            perspirazione, fotofobia, fonofobia,
                                            posizione del capo inusuale
                                            Vomito frequente
                                            Può evolvere verso la sincope

Durata: di solito breve (< 5 minuti), si risolve nel sonno o supini
Inizio: tra 2 e 4 anni; frequenza: 1 volta/die – 1-3 volte/mese
Storia familiare +va per emicrania e cinetosi

TERAPIA: attacchi brevi – antiemetici – il sonno può abortire l’attacco – se
attacchi frequenti: ciproeptadina

EVOLUZIONE: emicrania (frequente) – sindrome vomito ciclico – dolori
addominali ricorrenti (DAR) e cinetosi
IPOTESI ETIOLOGICHE:
                                 - Transitorio disturbo vascolare con
                                    ischemia dei nuclei vestibolari
                                 - Disfunzione vestibolare periferica o
                                    centrale
                                 - Deficit delle vie vestibolo-cerebellari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE:

Ø Vertigine associata con emicrania
Ø Atassia episodica (trial con acetazolamide)
Ø Escludere: epilessia, neurinomi, tumori angolo ponto-cerebellare o
  della fossa posteriore, Ménière, neuronite vestibolare
Ø Vertigine associata alla classica emicrania
Prescrizione degli inibitori della pompa protonica (PPI) nei lattanti: una “dipendenza” difficile da
stroncare

Aprile 2009 “The Journal of Pediatrics”: editoriale dal titolo “Stop the PPI express: they don’t
keep babies quiet!” (stop agli inibitori della pompa protonica dati in modo rapido: non
contribuiscono a tenere calmi i lattanti)

studio condotto da Susan Orenstein che dimostrava nessun vantaggio dalla somministrazione
del lansoprazolo nel lattante con pianti, irritabilità, inarcamento del tronco, rigurgiti,
singhiozzo, suzione dal seno o da biberon difficoltosa.

Dati dalla Nuova Zelanda e dagli USA indicano che fino a 2/3 ed 1/3, rispettivamente, di lattanti
ricevono PPI nei primi di mesi di vita, per sintomi attribuiti a reflusso gastroesofageo (RGE), senza
obiettiva documentazione su una relazione causale tra quest’ultimo e i sintomi (quasi sempre
pianto e irritabilità, che caratterizzano il cosiddetto “crying baby”)
IL RGE È UN EVENTO FISIOLOGICO NEI PRIMI MESI DI VITA ed è legato alla maturazione del
cardias (lo sfintere esofageo inferiore) e dello svuotamento gastrico (infatti, un ritardo
fisiologico del tempo di svuotamento gastrico è evidente dalla osservazione di episodi di
rigurgito a distanza di tempo dalla poppata)

IL RGE NON È LA MALATTIA DA RGE: quest’ultima viene considerata se il rigurgito si
accompagna a rallentamento della crescita ponderale, alla comparsa dei cosiddetti segni di
allarme (ad esempio crisi di apnea o cianosi, laringospasmo, tosse secca stizzosa, tracce di
sangue nel rigurgito)

ESEGUIRE UNA ECOGRAFIA ADDOMINALE NEL LATTANTE CON RIGURGITI POST-PRANDIALI
IN ASSENZA DI SEGNI DI ALLARME NON È GIUSTIFICATO: l’ecografista riporterà segni di RGE
(risultato atteso dato che ogni lattante ha reflusso frequente nel post-prandiale), privi di
alcun significato clinico.

La comunità scientifica non riconosce alcun ruolo diagnostico alla ecografia nell’approccio
al bambino con sospetta malattia da RGE.

L’ecografia addome nel lattante è utile soltanto per escludere la stenosi del piloro (e in
mani esperte sospettare la malrotazione intestinale)
L’articolo indica un percorso razionale nel “crying baby” che prevede:
•   il miglioramento delle tecniche di alimentazione

•   rassicurare la famiglia che si è in presenza di un disordine funzionale (non organico) e
    non di una patologia, mettendo il luce il normale sviluppo psicomotorio e ritmo di crescita

•   escludere temporaneamente le proteine del latte vaccino dalla dieta della mamma (in
    caso di allattamento materno) o somministrare al piccolo un idrolizzato (in caso di
    allattamento con formula), per periodi limitati (non meno di 2 settimane) per verificare la
    risposta clinica ex adjuvantibus (prorogando tali provvedimenti in caso di risposta
    significativa)

•   eventuale somministrazione di un dispositivo medico a base di alginato

•   consultazione con un centro di gastroenterologia pediatrica per definire eventuali indagini
    strumentali, ad esempio la pH impedenzometria (pH-MII)
Commento

E’ esperienza comune che i “crying babies” non rispondono alla somministrazione (ingiustificata)
di PPI, mostrando spesso un aumento di irritabilità quale effetto indesiderato del farmaco:
ciò induce, non raramente, ad aumentare ulteriormente la dose del PPI (un atteggiamento
sconsiderato !!; capita, infatti di vedere lattanti con dosi di 2.0-2.5 mg/kg di PPI, quando il dosaggio
suggerito, nei casi in cui il PPI è necessario, non dovrebbe mai superare 1.5 mg/Kg/die).

La mancata risposta è probabilmente dovuta alla natura del RGE che nel lattante è prevalentemente
non acido debolmente acido, per via del ristagno gastrico di latte che neutralizza o attenua l’acidità
gastrica.
Non vanno dimenticati gli effetti collaterali che derivano dalla somministrazione prolungata di PPI
(nota AIFA): disbiosi intestinale, rischio di allergie alimentari, infezioni di comunità, rischio di fratture
ossee, malattie renali acute e croniche, ipomagnesemia, infezione da Clostridium Difficile.

In definitiva: l’uso dei PPI nel bambino piccolo deve essere concordato con un centro di
Gastroenterologia Pediatrica, largamente giustificato da una patologia correttamente
documentata (ad es. la malattia da RGE diagnosticata secondo le linee guida) e mai protratto per
periodi più lunghi di 6 settimane. Ogni deviazione da queste linee è irresponsabile e ingiustificata
JAMA Pediatr Published online August 28, 2020

Emergence     of   a      MULTISYSTEM              INFLAMMATORY

SYNDROME (MIS) (temporal and serological plausibility for

an immune-mediated SARS-CoV-2-related disease) (MIS-C)
AN OUTBREAK OF SEVERE KAWASAKI-LIKE DISEASE AT THE ITALIAN
EPICENTRE OF THE SARS-COV-2 EPIDEMIC: AN OBSERVATIONAL
COHORT STUDY

               incidence and features of patients with Kawasaki-
               like disease during the SARS-CoV-2 epidemic.

GROUP 1: 19 (12 girls; aged 3·0 years [SD 2·5]) diagnosed: Jan 2015 - Feb 2020.

GROUP 2: 10 (3 girls; aged 7·5 years [SD 3·5]) diagnosed 18 Feb 18 - 20 April 2020 (8/10
+ve for IgG or IgM, or both)

Groups 1 vs Group 2

    Ø   Disease incidence (0·3 vs 10/month)
    Ø   Mean age (3·0 vs 7·5 years)
    Ø   Cardiac involvement (2/19 vs 6/10)                         p
Conjunctivitis in 30-81% of patients with MIS-C, rash in 45-76% (variable appearance: including erythema,
morbilliform, purpura, targetoid, or urticarial)

The majority of MIS-C patients: abdominal tenderness on examination, multiorgan and mucous membrane
involvement (27-76%), lymphadenopathy (6-16%), and swollen hands or feet (9-16%)
Pleural effusions, pericardial effusions, and ascites can also occur.
Severe neurologic manifestations: seizures, altered mental status, encephalopathy, meningoencephalitis 6-15%
J Pediatr 2020;223:14-9

J Pediatr 2020; 224: 24-9
2020;223:14-9
                                                           Children (1 month-21 years) with
                                                           COVID-19 from a single tertiary care
                                                           children's hospital

67 children +ve for COVID-19; 21 (31.3%) as outpatients; 46 admitted patients: 33 (72%) to the
general pediatric medical unit, 13 (28%) to the pediatric intensive care unit (PICU).

Obesity and asthma: highly prevalent

                   Admission to the PICU: associated with higher CRP, procalcitonin, and
                   pro-B type natriuretic peptide levels and platelet counts (p < .05 for all).

PATIENTS IN THE PICU:
SEVERE SEPSIS AND SEPTIC SHOCK SYNDROMES IN 7 (53.8%)
ACUTE RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME IN 10 (77%)
2020; 224: 24-9
                                                To assess clinical characteristics and outcomes
                                                of severe acute respiratory syndrome Covid-
                                                19-associated      multisystem      inflammatory
                                                syndrome in children (MIS-C).

33 Children with MIS-C admitted to PICU in New York City (April-May 2020)

Median age: 10 years; 45% were Hispanic/Latino; and 39% were black.
Comorbidities in 45% (!!!)

Ø FEVER (93%) - VOMITING (69%): most common presenting symptoms.

Ø Depressed left ventricular ejection fraction: 63% (median ejection fraction of
  46.6%)
                    C-reactive protein, procalcitonin, d-dimer, and pro-B-type
                    natriuretic peptide: in all
2020;142:429-436

                       Over a 2-month, in France and Switzerland: 25 children (2-
                       16 years) admitted to PICU in 14 centers for cardiogenic
                       shock, left ventricular dysfunction and severe
                       inflammatory state.

ü CO-MORBIDITIES: in 28% including asthma and overweight.
ü GASTROINTESTINAL SYMPTOMS PROMINENT.
ü LEFT VENTRICULAR EJECTION FRACTION WAS
Circulation 2020;142:429-436
2020;142:429-436

Rash maculopapulare in una ragazza di 12 anni
Epidemiology of multisystem inflammatory syndrome in
        children (MIS-C) in various countries
THE MOST COMMON FEATURES IN CHILDREN WITH MIS-C
MIS-C CRITERIA

⁎ CARDIAC INVOLVEMENT defined by the WHO MIS-C case definition: features of myocardial dysfunction, pericarditis, valvulitis,
or coronary abnormalities (including echocardiogram findings or elevated troponin/NT-proBNP)

⁎⁎ ADDITIONAL FEATURES for RCPCH: abdominal pain, confusion, conjunctivitis, cough, diarrhea, headache, lymphadenopathy,
mucous membrane changes, neck swelling, rash, respiratory symptoms, sore throat, swollen hands and feet, syncope, vomiting
LIST OF DIAGNOSTIC CRITERIA FOR PIMS-TS/MIS-C

                          Front. Pediatr. 9:667507.doi: 10.3389/fped.2021.667507
RECOMMENDED TREATMENT FOR MIS-C IN CHILDREN
CLINICAL OUTCOMES OF MIS-C IN PEDIATRIC AGE
Children With Pediatric Inflammatory Multisystem Syndrome Temporally Associated
With SARS-CoV-2 (PIMS-TS) (Royal College of Pediatrics and Child Health)

Multisystem Inflammatory Syndrome in Children (MIS-C) (CDC, WHO)

PATIENT AGED
Children With Pediatric Inflammatory Multisystem Syndrome Temporally Associated
With SARS-CoV-2 (PIMS-TS) (Royal College of Pediatrics and Child Health)

Multisystem Inflammatory Syndrome in Children (MIS-C) (CDC, WHO)

Ø Exclusion   of   any   other   probable    cause,      such       as     bacterial       sepsis,
  staphylococcal/streptococcal shock syndromes, and viral infections associated with
  myocarditis

Ø Positive for current or recent SARS-CoV-2 infection by PCR, serology, or antigen
  test; or COVID-19 exposure within 4 weeks prior to the onset of symptoms.

CLASSIFICATION:
    ü SHOCK-LIKE PRESENTATION: signs of shock as per the Goldstein 2005
       definition of cardiovascular failure
     ü KAWASAKI DISEASE-LIKE PRESENTATION: complete or incomplete with
       cardiac involvement
     ü UNDEFINED INFLAMMATORY PRESENTATION: persistent pyrexia with signs
        of PIMS-TS but not meeting shock criteria nor having cardiac involvement.

                                              Front. Pediatr. 9:667507.doi: 10.3389/fped.2021.667507
il suffisso -omiche è utilizzato per formare nomi con
significato di indicare tutti i costituenti analizzati
collettivamente…
 …quindi le scienze omiche studiano pools di
molecole biologiche (es., acidi nucleici, proteine,
enzimi), con svariate funzioni all’interno degli
organismi viventi
Le scienze omiche ad esempio analizzano nel loro insieme:
Ø GENOMICA: i geni contenuti nel DNA (genomica) e le loro molteplici funzioni (genomica
   funzionale);
Ø EPIGENOMICA: le modifiche epigenetiche presenti nel materiale genetico di una cellula
   (l'epigenoma).
Ø TRASCRITTOMICA: un gran numero o di tutti i trascritti (trascrittoma);
Ø PROTEOMICA: il complesso delle proteine, in particolare delle loro strutture e funzioni.;
Ø METABOLOMICA: tutti i metaboliti di un organismo biologico, che sono i prodotti finali
   del suo metabolismo.

    Tra gli altri obiettivi delle scienze omiche vi è anche quello di studiare le
    connessioni e le interazioni reciproche tra i pool di molecole biologiche
    (interattomica) e tra queste molecole e i microrganismi intestinali (microbiomica),
    o i patogeni (infettivomica), i cibi e/o i nutrienti (nutrigenomica) e l’ambiente in
    generale (exposomica).
Lo scopo di tale approccio olistico (o sistemistico) è quello di poter comprendere
operando con approcci integrativi, un sistema complesso (che è un gruppo di
entità, interconnesse, che formano un insieme integrato), considerato come
l’insieme di molecole biologiche che lo compongono (e cioè geni, trascritti,
proteine, metaboliti)
L’analisi dei sistemi biologici offre la possibilità di studiare proprietà
collettive, cioè proprietà che non possono essere predette dallo studio del
comportamento di un singolo componente ma solo dallo studio dell’insieme
di quei componenti
L’avvento delle “omics” coincide con           uno   spettacolare
miglioramento tecnologico in diversi ambiti:

• biologia molecolare

• Informatica

• Internet
Ø La genomica è lo studio sistematico del genoma, che rappresenta la
  quantità totale di DNA di una cellula o un organismo.

Ø La conoscenza del genoma risulta quindi utile in ogni campo della
  biologia e l'avvento di metodi per il sequenziamento del DNA ha
  accelerato significativamente la ricerca. In medicina, ad esempio, il
  sequenziamento è usato per identificare e diagnosticare malattie
  ereditarie e per sviluppare nuovi trattamenti. In modo simile, il
  genoma degli agenti patogeni può portare allo sviluppo di medicine

Ø Le tecniche di DNA microarray consentono di misurare le differenze
  di espressione delle sequenze di DNA tra diversi individui,
  permettendo l’analisi dell’espressione di migliaia di geni
  simultaneamente
DNA Microarrays: Applicazioni
I DNA microarray consentono lo screening simultaneo
di migliaia di geni: screening high-throughput*

•   Genotipizzazione genome-wide

•   Espressione genica tessuto-specifica

•   Analisi di mutazioni

    *Per high-throughput si intendono tutte quelle analisi scientifiche in
    grado di effettuare dei test su un numero molto grande di dati in un
    tempo ristretto grazie a macchinari e strumentazioni automatizzate.
Progetto genoma umano: Progetto internazionale di ricerca (Human Genome
Project) la cui realizzazione ha permesso di determinare, conservare nelle
banche dati, e rendere accessibile a tutta la comunità scientifica, la sequenza
nucleotidica dei cromosomi umani
Ø L’insieme delle molecole di RNA messaggero si definisce
  trascrittoma.

Ø La trascrittomica è quella branca delle scienze omiche che
  studia questo il trascrittoma, misurando l’espressione dei
  geni con indagini molecolari complicate che spaziano
  dalla tecnologia microarray      al sequenziamento diretto
  dell’RNA

Ø Un   tipico     esempio   di   strumento   per   l'analisi   del
  trascrittoma è il microarray, che permette di confrontare
  l'espressione di un intero genoma in diverse condizioni di
  crescita cellulare.
Ø l'insieme delle proteine di un organismo o di un sistema biologico, ovvero le proteine
  prodotte dal genoma, si definisce proteoma.

Ø La proteomica è quella branca delle scienze omiche che il proteoma, cioè mira ad
  identificare le proteine ed ad associarle con uno stato fisiologico in base all’alterazione
  del livello di espressione fra controllo e trattato. Permette di correlare il livello di proteine
  prodotte da una cellula o tessuto e l’inizio o la progressione di uno stato di stress.

Ø Le tecniche per l'analisi del trascrittoma sono essenzialmente la elettroforesi
  bidimensionale (2-DIGE), la spettrometria di massa o anche le hightroughput
150 kDa                                                 2
                                                   1         3
110 kDa                                                                                67
 96 kDa                                                                                                                   6
 84 kDa                   4                                                       5
                                                                                                                                     7
 75 kDa
                                                                                            10
                      8            9
                                                                                                                12
 67 kDa                                                                     68
                                                                                                                                                13
                                             14                                                   11
                                                                                      15                                  16

 50 kDa                                                  17
                                                                                                                     19              21
                                                                                           18

                              22        23
                                                                  24                                   25                      20
 40 kDa                                                                                                         26                  27
                                                                                                                          69                   28
                     29                                                           31                                                      37
                                                                                                      33

                                                                                                            34            35         36
                                                                                  30        32
                                                  70                                                                 42
                                                                       39                                                                      43
                                                                                                 40
 30 kDa                                                 38                                                 41

                                                                                       44                                                                   45

                                                                                                                                49
                                                                                                                                                                      52
                                                                                  46              47                                           51
 20 kDa                                                                                                              48
                                                                                                                                50
                                                                                                                                                           64
                                                                                                                                                63

                                                                  54
                                                                            56              58                                           62
                                                  53
                                                             55                                             61                                              66
 14 kDa                                                                               59
                                                                        57
                                                                                                 60                                  65
                                                                                                                                                                 69
          pH   4.0                     5.0             5.5                  6.0                  6.5                      7.0                        8.0              9.0
Int J Cancer 2017

L’analisi proteomica consente di individuare 47 hsp che possono essere buoni
indicatori di metastasi linfonodale nel CRC
L’analisi proteomica consente di individuare biomarcatori di danno polmonare e
correlare determinate alterazioni proteiche a specifici processi di malattia
Ø L'insieme di tutti i metaboliti di un organismo biologico, che sono i prodotti
  finali della sua espressione genica, costituisce il metaboloma.

Ø L’analisi metabolomica consente di misurare i prodotti finali delle reazioni
  chimiche che avvengono nell’organismo - i metaboliti - e rilevare quindi con
  precisione il loro funzionamento (normale, scarso o eccessivo) e valutare
  quindi quali di esse si svolgano regolarmente e quali siano bloccate o
  malfunzionanti.

Ø La misurazione dei metaboliti è uno degli esami più accurati e precisi
  disponibili per il monitoraggio e la rilevazione delle cause specifiche
  (alimentari, comportamentali e metaboliche) di problemi di salute insolubili.
  Allo stato attuale l’”Analisi spettrometrica di massa ad alta risoluzione” e la
  combinazione “cromatografia liquida e spettrometria di massa” consentono
  di rilevare e misurare sostanze chimiche presenti in quantità
  infinitesimali.mensionale (2-DIGE), la spettrometria di massa o anche le
  hightroughput
Metabolomic profiling of asthma and chronic obstructive pulmonary
    disease: A pilot study differentiating diseases.
                                                                        Adamko et al, J Allergy Clin Immunol 2015

BACKGROUND: Differentiating asthma from other causes of chronic airflow limitation, such as chronic
obstructive pulmonary disease (COPD), can be difficult in a typical outpatient setting. The inflammation of
asthma typically is different than that of COPD, and the degree of inflammation and cellular damage varies
with asthma severity. Metabolomics is the study of molecules created by cellular metabolic pathways.
OBJECTIVES: We hypothesized that the metabolic activity of adults with asthma would differ from that of
adults with COPD. Furthermore, we hypothesized that nuclear magnetic resonance spectroscopy (NMR)
would measure such differences in urine samples.
METHODS: Clinical and urine-based NMR data were collected on adults meeting the criteria of asthma and
COPD before and after an exacerbation (n = 133 and 38, respectively) and from patients with stable asthma
or COPD (n = 54 and 23, respectively). Partial least-squares discriminant analysis was performed on the
NMR data to create models of separation (86 metabolites were measured per urine sample). Some subjects'
metabolomic data were withheld from modeling to be run blindly to determine diagnostic accuracy.
RESULTS: Partial least-squares discriminant analysis of the urine NMR data found unique differences in
select metabolites between patients with asthma and those with COPD seen in the emergency department
and even in follow-up after exacerbation. By using these select metabolomic profiles, the model could
correctly diagnose blinded asthma and COPD with greater than 90% accuracy.
CONCLUSION: This is the first report showing that metabolomic analysis of human urine samples could
become a useful clinical tool to differentiate asthma from COPD.

                              L’analisi dei metaboliti urinari può essere utilizzata per
                                           discriminare tra asma e COPD
Transcriptomics               Metabolomics

Genomics                 Clinical data               Proteomics

                         PANOMICS
                                                         The combined analysis of
                                                          multi-dimensional data

                         PRECISION
                         MEDICINE

               TARGETED THERAPY
                                                    Sandhu C et al, Trends Mol Biol 2017
Coltura di organoidi intestinali come modello sperimentale per lo studio della fibrosi intestinale e
dell’attività anti-fibrotica di sostanze fitoterapiche.

Risultati preliminari

Una coltura di organoidi intestinali è stata allestita a partire da biopsie prelevate dal colon sano (non-infiammato) di un paziente di controllo
(inteso come paziente sottoposto a colonscopia e per il quale la diagnosi di IBD è stata poi esclusa). In seguito, gli organoidi sono stati trattati
con TGF-β, citochina pro-fibrotica, e/o con TNF-α, citochina pro-infiammatoria, per valutare l’effetto del trattamento sull’organizzazione
strutturale degli organoidi e sull’espressione di marker infiammatori (IL-1β) e fibrotici (ZNF281, α-SMA e SNAIL).

Gli organoidi sono stati divisi in 6 gruppi sperimentali:
1. Non trattati (gli organoidi di questo gruppo non hanno ricevuto alcun tipo di trattamento)
2. TGF-β 25 ng/ml
3. TGF-β 50 ng/ml
4. TNF-α 100 ng/ml
5. TNF-α 100 ng/ml + TGF-β 25 ng/ml
6. TNF-α 100 ng/ml + TGF-β 50 ng/ml

L’esperimento ha avuto una durata complessiva di 7 giorni e i diversi trattamenti sono stati ripetuti ogni giorno. Immagini rappresentative degli
organoidi sono state catturate a più tempi (Figura 1). A 24 ore dalla semina (day 1), prima di ogni trattamento, è possibile notare come gli
organoidi di ogni gruppo sperimentale abbiano la stessa struttura sferoidale (cistica), dotata di una cavità interna (lumen). A 2 giorni dal primo
trattamento (day 3), parte degli organoidi co-trattati con TNF-α e TGF-β ha perso la propria caratteristica struttura sferoidale a favore di una
struttura più irregolare. Tale cambiamento morfologico diventa più evidente nel corso dell’esperimento (day 5 e day 7) e si può individuare,
seppur con qualche differenza, tra gli organodi trattati con solo TGF-β; le cellule originariamente organizzate a formare una struttura sferoidale
migrano e si disperdono all’interno delle cupole di matrigel in cui gli organoidi sono sospesi. Gli organoidi non trattati non esibiscono, come era
prevedibile, tale cambiamento morfologico; nel corso dell’esperimento, al contrario, si assiste a una regolare crescita della coltura che si può
individuare in termini di 1) un aumento delle dimensione degli organoidi sferici e 2) nel caratteristico ripiegamento tridimensionale di alcuni di
essi. Inoltre, tra gli organoidi trattati con solo TNF-α si assiste a un aumento delle dimensioni degli organoidi sferici e non a un ripiegamento
degli stessi.
Al termine dell’esperimento, dagli organoidi è stato estratto l’RNA e per Real Time PCR è stato valutato
l’effetto dei vari trattamenti sull’espressione dei marker d’interesse (Figura 2). I grafici mostrano
l’arricchimento (fold change) dell’espressione dei geni rispetto a quella rilevata nel gruppo dei non trattati
(per cui è stato stabilito un valore pari a 1). Si noti come i co-trattamenti determinino un aumento dei
marker fibrotici ZNF281, α-SMA e SNAIL. Non si osservano importanti differenze tra i due co-trattamenti.
Si noti inoltre come il trattamento con solo TNF-α determini un aumento del marker infiammatorio IL-1β e
come i due co-trattamenti provochino un aumento ancora più importante di tale marker.

Conclusione

I cambiamenti morfologici determinati dai due co-trattamenti si accompagnano dunque a dei cambiamenti
molecolari, individuati nell’aumento, a livello trascrizionale, dei marker fibrotici ZNF281, α-SMA e SNAIL, e
del marker infiammatorio IL-1β.
Figura 2                   Immagini rappresentative di organoidi intestinali trattati con TNF-α e/o TGF-β

                 TNF-α 100 ng/ml         -               -                -                +                +               +
                 TGF-β 25 ng/ml          -               +                -                -                +               -
                 TGF-β 50 ng/ml          -               -                +                -                -               +

                            Day 1

                            Day 3

                            Day 5

                            Day 7

Il trattamento di organoidi intestinali con la citochina pro-infiammatoria TNF-α e la citochina pro-fibrotica TGF-β determina evidenti
cambiamenti morfologici. Gli organoidi intestinali isolati da biopsie di colon di un paziente pediatrico di controllo sono stati trattati con TNF-α e/o
TGF-β, alle concentrazioni indicate per 7 giorni. Immagini rappresentative della morfologia delle colture di organoidi sono state ottenute dopo 1, 3, 5 e
7 giorni di trattamento. Gli organoidi non sottoposti a trattamento dopo 5 giorni in coltura mostrano morfologia sferoidale detta a colonosfera (indicato
in blu) o una morfologia ripiegata, detta a colonoide (in rosso). Il trattamento con TNF-α e TGF-β induce evidenti cambiamenti morfologici, visibili nelle
condizioni di co-trattamento già a 5 giorni e nelle condizioni di trattamento con solo TGF β per 7 giorni: cellule originariamente coinvolte a formare la
struttura sferoidale degli organoidi si disperdono nel Matrigel conferendo alla coltura un aspetto irregolare (in verde).
Figura 2
                                                              Livelli di espressione trascrizionale relativa (fold change)

                                                      ZNF281                                                      α-SMA
                                            5,0                                                             3,0
                                                                                                            2,5
                                                                                                                                          Il trattamento di organoidi intestinali con la
                                            4,0
                                                                                                                                          citochina pro-infiammatoria TNF-α e la

                                                                            mRNA relative
                  mRNA relative

                                                                             expression
                   expression

                                                                                                            2,0
                                            3,0
                                                                                                            1,5                           citochina pro-fibrotica TGF-β determina
                                            2,0
                                                                                                            1,0                           l’aumento dell’espressione dei marcatori
                                            1,0                                                             0,5                           fibrotici ZNF281, α-SMA, SNAIL e del
                                            0,0                                                             0,0                           marcatore infiammatorio IL-1β.
                                                      SNAIL                                                           IL-1β
                                      3,0                                                              25                                 Gli organoidi intestinali isolati da biopsie di
           mRNA relative expression

                                                                            mRNA relative expression

                                      2,5                                                              20
                                                                                                                                          colon di un paziente pediatrico di controllo
                                      2,0                                                                                                 sono stati trattati con TNF-α e/o TGF-β, alle
                                                                                                       15
                                      1,5                                                                                                 concentrazioni indicate per 7 giorni. I livelli di
                                      1,0
                                                                                                       10
                                                                                                                                          espressione dei geni indicati sono stati valutati
                                      0,5                                                               5                                 tramite RT-qPCR.
                                      0,0                                                               0

                                                  -   -   -     +   +   +                                     -   -     -     +   +   +
                                                  -   +   -     -   +   -                                     -   +     -     -   +   -
                                                  -   -   +     -   -   +                                     -   -     +     -   -   +

 TNF-α 100 ng/ml
 TGF-β 25 ng/ml
 TGF-β 50 ng/ml
THE PUTATIVE LIFE CYCLE OF SARS-CoV-2.
GASTROINTESTINAL SYMPTOMS,
PATHOPHYSIOLOGY, AND TREATMENT
IN COVID-19

Genes and Diseases, 2020 Epub

Jilei Zhang, Shari Garrett, Jun Sun

Department of Microbiology and
Immunology, University of Illinois at
Chicago, Chicago, IL

COVID-19 can affect multiple
systems in the body with
devastating consequences
Organoids demonstrate gut infection by SARS-CoV-2

Confocal microscopy image of a human intestinal organoid 60 h following
infection with SARS- CoV-2. Actin filaments are stained green, nuclei are blue and
the virus is white. Image courtesy of J. Beumer
                                                Iain Dickson. Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2020
•   In the intestine, ACE2 acts as a co-receptor for nutrient uptake and especially amino acid
    absorption from food: the gut might be a major entry site for SARS-CoV-2

•   A lack of ACE2 leads to substantial alteration in the composition of the gut microbiota, in
    mice, this partly results from reduced production of the antimicrobial peptides that control
    the gut’s microbial community

One can speculate that the decrease in ACE2 availability during SARS-COV-2
infection is enough to alter the composition of the gut microbiota

                                                                                   AMP:
                                                                           antimicrobial peptides

                                                                          He et al, Front Microbiol 2020
Representation of a
probable “gut-lung
axis” in SARS-CoV-2
caused COVID-19
disease

 around half of all COVID-19 patients have detectable
 SARS-CoV-2 RNA in their stools-even when it is no
 longer found in the respiratory tract
                                                        Shruti Ahlawat et al., Virus Research 2020
AI
AI

                        Bio
                      Inspired
Machine     Deep
Learning   Learning
DEEP LEARNING

SOTTOCATEGORIA DEL MACHINE LEARNING CHE FA RIFERIMENTO AGLI ALGORITMI ISPIRATI
ALLA STRUTTURA E ALLA FUNZIONE DEL CERVELLO CHIAMATE RETI NEURALI ARTIFICIALI.

Le architetture di Deep Learning sono state applicate nella bioinformatica (utilizzo di strumenti
informatici per descrivere dal punto di vista numerico e statistico fenomeni biologici come sequenze
di geni, composizione e struttura delle proteine, processi biochimici nelle cellule)
DEEP LEARNING: PECULIARITÀ

Ø Il DEEP LEARNING basa il suo funzionamento sulla classificazione e “selezione” dei dati
   più rilevanti per giungere ad una conclusione, esattamente come fa il nostro cervello
   biologico che per formulare una risposta ad un quesito, dedurre un’ipotesi logica, arrivare
   alla risoluzione di un problema, mette in moto i propri neuroni biologici e le connessioni
   neurali

Ø Il DEEP LEARNING sfrutta le reti neurali artificiali, modelli di calcolo matematico-informatici
   basati sul funzionamento delle reti neurali biologiche, ossia modelli costituiti da
   interconnessioni di informazioni

Ø Una rete neurale di fatto si presenta come un sistema “adattivo” in grado di modificare la
   sua struttura (nodi e interconnessioni) basandosi sia su dati esterni sia su informazioni
   interne che si connettono e passano attraverso la rete neurale durante la fase di
   apprendimento e ragionamento.
DEEP LEARNING (DL)                     MACHINE LEARNING (ML)              INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)
Sottogruppo della ML che               Sottogruppo della AI che           Branca dell’informatica dedicata
consiste nell’apprendimento da         coinvolge la capacità di un        alla creazione di sistemi disegnati
parte delle macchine attraverso        computer di imparare a             per compiti che classicamente
dati appresi grazie all’utilizzo di    prendere decisioni e delineare     richiedono l’intelligenza umana
algoritmi (ispirati alla struttura e   modelli dai dati senza esplicita
alla funzione del cervello, «reti      programmazione
neurali artificiali»)
Basic approach to the identification of individual IBD networks

IDENTIFICATION OF IBD SUBGROUPS: integration of omics data (genome, epigenome, transcriptome,
cytokinome, microbiome, etc.) derived from single individual patients.
Puoi anche leggere