Unit 2 - Slide GLI STRUMENTI DELL'ANALISI STRATEGICA: L'ANALISI DI SETTORE (CAP. 3)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
STRATEGIA AZIENDALE Anno Accademico 2019/2020 GLI STRUMENTI DELL’ANALISI STRATEGICA: L’ANALISI DI SETTORE (CAP. 3) Unit 2 – Slide
Le attività della gestione strategica osservazione dei cambiamenti ambientali e aziendali valutazione dei bisogni di modifica dell'impostazione strategica che ne derivano costruzione del consenso, almeno tra i primi livelli manageriali, sulla strategia da realizzarsi costruzione delle condizioni d'impresa (organizzative, finanziarie e così via) necessarie per realizzare la strategia sperimentazione della nuova impostazione e controllo della sua validità nel tempo.
L’ambiente Ambiente Ambiente Tecnologia demografico socioculturale Concorrenti Fornitori Impresa Intermediari Clienti Pubblico Ambiente Ambiente Ambiente fisico economico politico
I metodi di analisi L’ANALISI DELLE VARIABILI POLITICHE, ECONOMICHE, SOCIO- CULTURALI, TECNOLOGICHE (quali legami esistono tra queste variabili e il nostro business?) L’ANALISI DEGLI SCENARI (quali scenari del futuro?) L’ANALISI DELLE ATTESE DEGLI STAKEHOLDERS (quali sono le attese e come agiscono sulle nostre strategie?)
L’analisi delle macro-variabili (PEST) POLITICA (deregulation, tutela ambientale,norme sulla distribuzione commerciale, politica fiscale, antitrust) ECONOMIA (crescita economica, costo del denaro, andamento dei cambi) SOCIETA’-CULTURA (andamento demografico, stili di vita ecc.) TECNOLOGIA (impatto delle nuove tecnologie da valutarsi in termini di ampiezza del cambiamento e posizione dell’impresa)
Esempio di Analisi PEST POLITICA ECONOMIA ASPETTI SOCIO-CULTURALI TECNOLOGIA 150 Paesi hanno firmato Il PIL crescerà del 1% il Preferenza per i prodotti eco- Sta per essere messo in vendita un accordo per limitare prossimo anno sostenibili un nuovo impianto che riduce l’uso dei gas refrigeranti del 20% i costi di produzione Il costo del denaro rimarrà Il volume di acquisti su Internet è in Un nuovo partito politico invariato crescita Nel prossimo futuro verranno contrario alla riduzione lanciate auto “senza autista” delle tasse ha alta Si prevede una riduzione del Aumenta la preferenza per attività probabilità di essere eletto lavorative part-time Nel paese la copertura Internet alle prossime elezioni. tasso di disoccupazione con fibra ottica aumenterà Il governo sta preparando Il prezzo del petrolio sta Il consumatore preferisce i prodotti sensibilmente una riforma sul mercato aumentando italiani a quelli stranieri del lavoro C’è tensione tra il nostro governo e quello del principale paese in cui esportiamo
L’analisi degli scenari GLI ELEMENTI DI UNO SCENARIO Forze Stadio finale Plot o story trainanti LOGICA Fonte: L: Fahey – R:M: Randall, 1998
La SWOT analysis S – STRENGHTS Opportunità Minacce W – WEAKNESSES O – OPPORTUNITIES Punti di Alternative Alternative forza strategiche strategiche T - TREATHS Punti di Alternative Alternative debolezza strategiche strategiche
Esempio di Analisi SWOT azienda produttrice di lattine metalliche per vari usi PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITA’ RISCHI PUNTI DI FORZA Quota di mercato molto Domanda dei contenitori per birra e Domanda dei contenitori per olio Capacità tecnica di inferiore a quella dei due soft drink in aumento dei motori in calo produzione e progettazione di principali competitor contenitori metallici per Necessità di contenitori molto prodotti difficili da robusti racchiudere in recipienti Grande necessità di ricerca e Scarsa possibilità di fare ricerca Scarsa necessità di ricerca e sviluppo per contenitori per olio Buone relazioni con i fornitori e sviluppo sviluppo per contenitori di birra e dei motori di metalli soft drink Capacità con basso rischio delle Posizione di forza come Elevato fabbisogno di servizi per il imprese produttrici di olio dei fornitore di attrezzature per il Stabilimenti di produzione riempimento dei contenitori di birra motori di produrre in proprio i riempimento di contenitori di tecnologicamente superati e soft drink contenitori birra e soft drink Desiderio dei clienti avere almeno due fonti di approvvigionamento
L’analisi dell’ambiente esterno MATRICE DELLE MINACCE Probabilità di manifestarsi Elevata Scarsa Elevata 1 2 Gravità della minaccia Scarsa 3 4
L’analisi dell’ambiente esterno MATRICE DELLE OPPORTUNITA’ Probabilità di successo Elevata Scarsa Elevata 1 2 Attrattivita’ Scarsa 3 4
La tipologia di business MINACCE Elevate Basse Elevate Business Business speculativo ideale OPPORTUNITA’ Basse Business Business difficile maturo
L’analisi dell’ambiente interno MATRICE PERFORMANCE/IMPORTANZA Performance Scarsa Elevata Elevata A. B. Concentrazione Mantenimento Importanza di una specifica funzione aziendale (marketing, finanza, ecc) C. D. Scarsa Bassa priorità Impegno eccessivo
I limiti dell’analisi SWOT -Analisi statica (eccessiva semplificazione della realtà) -Informazioni incomplete -Soggettività delle valutazioni -Imprevedibilità delle mosse dei concorrenti
La definizione di settore e di mercato IL SETTORE IL MERCATO GRUPPO DI IMPRESE CHE PRODUCONO BENI I GRUPPO DI ACQUIRENTI DI BENI CHE SIANO IN QUALI SIANO IN QUALCHE GRADO IN QUALCHE GRADO IN CONCORRENZA TRA CONCORRENZA TRA DI LORO LORO
Il principio di base dell’approccio industry-based IL LIVELLO DI REDDITIVITÀ È DETERMINATO DALLE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DEL SETTORE Struttura Comportamento Redditività settoriale competitivo
Il modello delle «cinque forze» di M.E. Porter Fornitori Rivalità tra Prodotti sostitutivi Potenziali nuovi concorrenti concorrenti Compratori
Fattori strutturali della concorrenza e della redditività FORNITORI ECONOMIE DI SCALA CONCENTRAZIONE ESISTENZA PRODOTTI VANTAGGI ASSOLUTI DI COSTO SOSTITUTIVI FABBISOGNO RISORSE CRITICHE DIFFERENZIAZIONE DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO PRESTAZIONI E PREZZI CAPACITA’ IN ECCESSO PRODOTTI SOSTITUTIVI FORTE PREFERENZA DI MARCA ACCESSO AI CANALI DISTRIBUTIVI CONDIZIONI DI COSTO PROPENSIONE ALLA SOSTITUZIONE BARRIERE ISTITUZIONALI E LEGALI BARRIERE ALL’USCITA (ELASTICITA’ DOMANDA) REAZIONE IMPRESE ESISTENTI SENSIBILITA’ AL PREZZO POTERE CONTRATTUALE COSTO PRODOTTO DIMENSIONE E CONCENTRAZ. ACQUISTI DIFFERENZIAZIONE COSTI DI SOSTITUZIONE CONCORRENZA ACQUIRENTI INFORMAZIONE TRA ACQUIR. CRITICITA’ DEL PRODOTTO CAPACITA’ DI INTEGRAZIONE A MONTE
Definire il “settore” Settore: insieme di imprese che riforniscono un mercato (approccio economico) Settore come pluralità di mercati (approccio ricorrente)
La ricerca del vantaggio competitivo ANALISI DELLA DOMANDA Chi sono i nostri clienti? Cosa vogliono? FATTORI CRITICI ANALISI DELLA CONCORRENZA DI SUCCESSO Quali fattori determinano la concorrenza? Quali sono le principali REDDITIVITA’ dimensioni competitive? AZIENDALE Qual è l’intensità della concorrenza? REDDITIVITA’ ROTAZIONE Come si raggiunge una dimensione DELLE VENDITE CAPITALE competitiva superiore?
I fattori di successo n Fattori legati alla tecnologia n Fattori legati alla produzione n Fattori legati alla distribuzione n Fattori legati al marketing n Fattori di altro genere
I fattori FATTORI di successo LEGATI ALLA TECNOLOGIA Abilità in una determinata tecnologia o tecnica di ricerca scientifica Comprovate capacità di miglioramento continuo dei processi di produzione FATTORI LEGATI ALLA PRODUZIONE Capacità di sfruttare le economie di scala e di esperienza Esperienza nel controllo qualità Disponibilità di ingenti immobilizzazioni Facile accesso alla manodopera specializzata Elevata produttività della manodopera Design e progettazione del prodotto, capacità di innovazione del prodotto Capacità di personalizzare i prodotti
FATTORI LEGATI ALLA DISTRIBUZIONE Rete di distributori capillare Capacità di vendita diretta tramite punti di vendita al dettaglio di proprietà e internet Capacità di assicurarsi spazi espositivi favorevoli all'interno dei punti vendita al dettaglio Ubicazione strategica
FATTORI LEGATI AL MARKETING Ampiezza e profondità della gamma Notorietà e buona reputazione della marca Assistenza tecnica rapida e accurata Assistenza clienti personalizzata e ispirata alla cortesia Accurata evasione degli ordini di acquisto (no errori o ritardi) Comunicazione efficace FATTORI DI ALTRO GENERE Capacità di raggiungere livelli di efficienza in tutte le aree (< costi) Servizi accessori Disponibilità finanziarie Tutela mediante brevetti o concessioni
Le fasi dell’analisi di settore FASE SOTTOFASI CRITICITA' Individuare gli attori principali INDIVIDUAZIONE (produttori, clienti, fornitori, produttori DEGLI ELEMENTI di beni o servizi sostitutivi) Individuazione dei STRUTTURALI DEL Esaminare, per ciascun gruppo, le confini del settore SETTORE caratteristiche principali in termini di concorrenza e potere contrattuale Verificare la correlazione esistente tra la struttura attuale del settore e gli attuali Difficoltà di INDIVIDUAZIONE livelli di concorrenza e redditività prevedere gli DELLE TENDENZE Individuare le tendenze strutturali scenari futuri e le EMERGENTI E emergenti conseguenze in PREVISIONI DI Comprendere in che modo le tendenze in termini di REDDITIVITA' atto incideranno sugli elementi concorrenza e strutturali e sui futuri livelli di redditività concorrenza e redditività Identificare le caratteristiche Bilanciamento tra strutturali del settore che generano una opportunità e DEFINIZIONE riduzione dei livelli di redditività minacce esterne e DELLE STRATEGIE Identificare le opportunità da cogliere punti di forza e di Definizione delle strategie debolezza interni
La «competizione verticale»: fornitori e acquirenti Fornitori Acquirenti
La “competizione orizzontale”: concorrenti, prodotti sostitutivi e potenziali entranti
Soft drink: la minaccia di nuovi concorrenti Produttori di liquori Produttori di derivati del Imprese farmaceutiche Bevande a basso contenuto latte Integratori per sportivi di alcol Latte, Yogurt Bevande nutritive Spirit coolers Settore soft drink Produttori di vini Produttori di birre Produttori di tè e caffè Vini a basso contenuto di Birre a basso contenuto Tè freddo alcol di alcol Caffè freddo Wine coolers Fonte: elaborazione da D. Hussey, P. Jenster, Competitor Intelligence, Wiley, New York, 1999
I prodotti sostitutivi Soddisfacendo lo stesso bisogno pongono un tetto al prezzo; la loro pressione dipende da : Rapporto Costi di riconversione prezzo/qualità Rischi di sostituzione Possono giustificare e/o richiedere iniziative comuni da parte delle Propensione imprese del settore degli acquirenti
Le entrate potenziali Le barriere che il nuovo entrante deve superare derivano da : Differenziazione Fabbisogno di prodotto di capitali Accesso ai Vantaggi assoluti di costo canali distributivi Economie di scala Barriere istituzionali e legali Le ritorsioni delle imprese già presenti
La rivalità tra i concorrenti Grado di concentrazione Diversità tra i concorrenti Differenziazione tra i prodotti Capacità in eccesso e barriere all’uscita Condizioni di costo
Gli effetti combinati delle barriere BARRIERE USCITA BASSE ALTE B E A N REDDITIVITA’ REDDITIVITA’ BASSE R T BASSA E STABILE BASSA E RISCHIOSA R R I A E T REDDITIVITA’ REDDITIVITA’ ALTE R A ALTA E STABILE ALTA E RISCHIOSA E
Il potere contrattuale SENSIBILITA’ DEGLI POTERE CONTRATTUALE ACQUIRENTI AL PREZZO RELATIVO oVolume degli acquisti e incidenza dei ◦ Tasso di concentrazione degli costi acquirenti oGrado di differenziazione dei prodotti ◦ Informazioni degli acquirenti ◦ Capacità di integrazione verticale oIntensità della concorrenza tra gli acquirenti oImpatto del prodotto acquisito sulla qualità della prestazione dell’acquirente
I limiti del modello delle 5 forze vPRESUPPONE UNA CONTRAPPOSIZIONE NETTA TRA LE AZIENDE vADOTTA UN APPROCCIO STATICO: Struttura® intensità della Concorrenza®livello di redditività del settore vTRASCURA LE INTERAZIONI COMPETITIVE TRA LE IMPRESE vTRASCURA IL RUOLO DEI PRODOTTI COMPLEMENTARI
Puoi anche leggere