Nuova secondaria - Editrice La Scuola

Pagina creata da Anna Neri
 
CONTINUA A LEGGERE
nuova secondaria
         ricerca
                                                                                     10
                                                                                     giugno 2015

Giovanni Bocchieri (Direttore generale Assessorato Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Lombardia)
organizzazione del mercato del lavoro e politiche attive: uno scenario in evoluzione
rita Finco (Cultrice della materia, Università degli Studi di Bergamo)
Marie rose Moro (Università Descartes, Sorbonne Paris Cité, France)
Le scuole coraniche informali (kuttab) in Mali e il loro allievi (garibout):
fra educazione religiosa e manipolazione
rosa Grazia roMano (Università degli Studi di Messina)
La nuova sfida di simboli e immagini: possibilità di dialogo o scontro tra culture?
orneLLa GeLMi (Isiss Valleseriana, Bergamo)
«the hobbit»: viaggio verso la consapevolezza
Francesca MartineLLi - aLessandra Mazzini (Dottorande, Università degli Studi di Bergamo)
iNonno, le voci degli anziani raccontano la storia

      Esperienza religiosa, corporeità e ciclo della vita
     a cura di Maria teresa Moscato (Università degli Studi di Bologna)
     danieLe Loro (Università degli Studi di Verona)
     La dimensione religiosa nel corso della vita adulta: implicazioni pedagogiche
     don rosino GaBBiadini (ISSR “S. Apollinare”, Forlì)
     conversione adulta come trasformazione autorealizzativa
     Marisa Musaio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
     il richiamo all’interiorità nella formazione religiosa dei giovani
     aLBa G.a. naccari (Università del “Foro Italico”, Roma)
     corporeità e movimento per l’educazione religiosa

                                                                                       EDITRICE
                                                                                       LA SCUOLA
NUOVA SECONDARIA RICERCA

Organizzazione del mercato del lavoro e politiche
attive: uno scenario in evoluzione
Giovanni Bocchieri

il saggio vuole indagare le politiche attive del lavoro, intese come interventi volti a promuovere l’occupabilità. Partendo da una rasse-
gna delle principali posizioni teoriche, il lavoro passa poi a una ricognizione delle norme nazionali e regionali che disciplinano l’orga-
nizzazione del mercato del lavoro. infine prende in esame, in un’ottica comparata, il modello olandese e il modello tedesco.

The paper investigates the active labour market policies, intended as measures to promote employability. It starts with a review of the
main theoretical positions and goes on to a research on national and regional rules, governing the organization of the labor market.
Finally it examines, in a comparative perspective, the Dutch and the German model.

Q
         uello attuale è un momento di profonde trasfor-              il lavoro possano funzionare in maniera differente in base
         mazioni dai contorni ancora non ben definiti in              ai diversi modelli di organizzazione del mercato del lavoro.
         uno scenario che si presenta ancora confuso per              infine, il tema viene affrontato anche in un’ottica compa-
effetto di una produzione normativa affastellata. Fonda-              rata con le esperienze di Germania e olanda.
mentale sarà capire come verrà ridisegnato l’assetto isti-
tuzionale dopo la nascita dell’agenzia nazionale per l’oc-            1. Il dibattito sulle politiche attive del lavoro:
cupazione prevista dal Jobs act, con le necessarie                    diverse prospettive
attribuzioni di ruoli e competenze ai vari attori coinvolti.   in italia, il dibattito sulle politiche attive si è incentrato so-
                                                               stanzialmente su due questioni fondamentali: il riparto di
Introduzione                                                   competenze tra stato e regioni e il modello organizzativo
il presente lavoro si propone di fornire una lettura delle po- del mercato del lavoro.
litiche attive del lavoro, intese come quegli interventi volti
a promuovere l’occupazione e l’inserimento o il reinseri- 1.1. Ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni
mento lavorativo, e della loro evoluzione nel quadro co- Molti commentatori si sono interrogati su quale sia il
stituzionale e normativo. La ricostruzione proposta prende modo più efficiente di distribuire le competenze in mate-
avvio da una sintetica rassegna delle principali posizioni ria di politiche attive del lavoro. al di là del dibattito co-
teoriche sulle politiche attive e del loro rapporto con l’or- stituzionale relativo al riparto delle competenze legislative
ganizzazione del mercato del lavoro. nella seconda parte tra stato e regioni, che verrà affrontato nel corso del pre-
viene effettuata una ricognizione delle norme nazionali e sente lavoro, il confronto verte sul miglior modello orga-
regionali, che disciplinano l’organizzazione del mercato nizzativo per la programmazione e la gestione delle po-
del lavoro, a partire dalla ripartizione delle competenze litiche di accompagnamento al lavoro. i fautori della
prevista dal titolo v della costituzione. Lo scopo è quello scelta centralistica utilizzano l’argomento della scarsa
di dare al lettore un quadro dell’attuale organizzazione del efficacia delle politiche attive in questo quindicennio di
mercato del lavoro e di come lo scenario potrebbe evolvere competenza regionale, in particolare negli ultimi anni di
alla luce del processo di revisione costituzionale attual- crisi, anche accompagnata dall’assenza di un unico ente
mente in discussione in Parlamento, dall’eliminazione che realizzi un collegamento tra politiche attive e passive.
delle Province e delle modifiche che saranno introdotte dai tra i sostenitori di questa tesi si è fatta strada l’idea che
relativi decreti delegati del c.d. Jobs act. vengono poi de- una maggiore responsabilità dello stato sulle politiche at-
scritte due esperienze concrete di politiche attive: quella tive giustifichi la costituzione anche in italia, come in Ger-
realizzata a livello nazionale con il programma “Garanzia mania, di una robusta agenzia nazionale .
                                                                                                               1

Giovani” e quella realizzata a livello regionale attraverso
lo strumento della “dote unica Lavoro” di regione Lom-                1. M. sorcioni, Il sistema tedesco: il riferimento che funziona, http://workma-
bardia. L’intento è quello di dimostrare come i servizi per           gazine.it/

© Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII                                                                                               1
NUOVA SECONDARIA RICERCA

il dibattito si è concentrato ancora di più sull’idea di creare      lavoro riguarda l’organizzazione del mercato del la-
una struttura centralistica per la gestione delle politiche at-      voro e il ruolo degli operatori privati nell’erogazione dei
tive e passive, all’indomani del varo del c.d. Jobs act2. in-        servizi.
fatti, tra i vari principi e criteri direttivi, la legge delega di   come meglio si dirà nel corso della trattazione, a partire
riforma del lavoro prevede l’istituzione di una agenzia na-          dalla sentenza delle corte di Giustizia europea Job Cen-
zionale per l’occupazione partecipata da stato, regioni e            tre6, si è cominciata a fare strada l’idea di un superamento
Provincie autonome, vigilata dal Ministero del Lavoro, alla          del monopolio pubblico dei servizi di collocamento con
quale attribuire competenze “gestionali” in materia di ser-          il progressivo ingresso degli operatori privati nel mercato.
vizi per l’impiego, politiche attive e asPi.                         volendo individuare una pietra miliare nel processo di ri-
secondo le tesi favorevoli ad un organismo centrale in-              forma, possiamo affermare che è a partire dal 1997 che
caricato della gestione delle politiche attive, è necessario         in italia giunge a compimento il passaggio dal monopo-
prevedere un nuovo modello di intervento, un sistema na-             lio pubblico del collocamento al sistema di coesistenza
zionale che individui e renda realmente operativi standard           pubblico-privato, pur tra critiche e problematicità, di
minimi omogenei su tutto il territorio nazionale, realizzi           orientamento contrapposto, ora nel senso della censura
un costante monitoraggio delle attività, razionalizzando e           della perdita di centralità della pubblica amministra-
riportando a sistema la tante ed eterogenee esperienze fino          zione, ora nel senso dell’apertura troppo cauta verso
ad oggi realizzate sul territorio. Ma soprattutto crei le con-       soggetti privati.
dizioni per implementare una infrastruttura tecnologica              infatti, la legge n. 59 del 1997 segnava l’inizio di un si-
che permetta il dialogo e lo scambio di informazioni e dati          stematico conferimento alle regioni e agli enti locali di
a tutti i livelli3.                                                  funzioni e compiti amministrativi statali, denominato “fe-
a questa tesi si contrappone quella di coloro che ritengono          deralismo amministrativo”, che ha dato l’avvio a un pro-
sia più efficace mantenere a livello territoriale le compe-          cesso di modernizzazione del mercato del lavoro, in-
tenze in materia di servizi per il lavoro, destinando allo           sieme al superamento dei due divieti di mediazione e di
stato la determinazione dei Livelli essenziali delle presta-         interposizione di manodopera7.
zioni (LeP) da garantire su tutto il territorio nazionale e
l’esercizio del potere sostitutivo nel caso in cui i LeP non
siano rispettati. il legislatore costituzionale dovrebbe dun-
que affidare all’amministrazione centrale il compito di sta-         2. L.n.183/2014 “deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizza-
bilire i livelli essenziali delle prestazioni preposte all’at-       tori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di
tuazione del diritto al lavoro (art. 117, lett. m), considerato      riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela
                                                                     e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro”.
che i servizi per l’impiego riguardano una materia rispetto          3. su questa linea di pensiero M. tiraboschi (ed.), Jobs Act Le misure per favo-
alla quale il legislatore deve porre norme necessarie ad as-         rire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema
                                                                     delle tutele. Primo commento alle misure sul lavoro varate dal Consiglio dei Mi-
sicurare a tutti i cittadini, sull’intero territorio nazionale, il   nistri del 12 marzo 2014, adapt Labour studies, e-Book series n. 21, 2014.
godimento del diritto a una assistenza appropriata per l’in-         4. G. canavesi, Livelli essenziali delle prestazioni e servizi per l’impiego. Brevi
serimento o il reinserimento nel mercato del lavoro4.                note su competenze, nodi normativi, strumenti regolatori, «dir. rel. ind.», 2
                                                                     (2009), p. 333 ss. tra i sostenitori di tale tesi anche P.a. varesi che rileva come
ad ogni modo, seppure sia incontestabile che con l’attuale           «occorre superare la frammentazione dei cento campanili: costruire sistemi a forte
assetto le politiche regionali per il lavoro non hanno dato          guida regionale e assicurare l’esercizio da parte dell’amministrazione centrale
                                                                     dei servizi infrastrutturali e di garanzia di equità per tutti i cittadini sull’intero
buoni ed omogenei risultati in tutte le regioni, la ricen-           territorio nazionale (siL, Monitoraggio e valutazione, garanzia dei LeP)».
tralizzazione dei servizi per il lavoro non costituisca la so-       5. F. Giubileo, Politiche del lavoro:evitare i carrozzoni, http://lavoce.info/; id.,
luzione o l’unica soluzione idonea a garantire migliori po-          Le politiche attive: tra Stato e Regioni, http://lavoce.info/
                                                                     6. si veda corte di Giustizia, sentenza 19 ottobre 1995. La controversia era ori-
litiche per il lavoro rischiando una lettura eccessivamente          ginata dal rifiuto opposto dal tribunale di Milano all’omologazione dell’atto co-
semplicistica del distorsioni attuali che hanno invece ori-          stitutivo della cooperativa Job Centre tra le cui attività era prevista anche la for-
                                                                     nitura temporanea di manodopera allora vietata ex art. 1 della legge n. 1369/1960.
gini e motivazioni molto articolate.                                 con ordinanza del 31 marzo 1994 il tribunale aveva chiesto alla corte di Giu-
c’è anche chi sostiene tesi intermedie, con la proposta di           stizia dell’unione europea di pronunciarsi su due questioni: innanzitutto si
limitare il potere legislativo delle regioni e creare uno            chiedeva se la normativa italiana in materia di collocamento fosse riconducibile
                                                                     all’interno dell’esercizio dei pubblici poteri di cui agli artt. 55 e 66 del trattato
sportello unico del lavoro5, lasciando però a livello terri-         istitutivo dell’unione europea; in secondo luogo, si poneva il quesito relativo
toriale le competenze gestionali.                                    alla immediata applicabilità negli ordinamenti interni delle norme comunitarie
                                                                     relative al diritto del lavoro, alla libertà di domanda e offerta delle prestazioni
                                                                     di lavoro e dei servizi di libera e corretta concorrenza tra operatori economici
1.2. L’organizzazione del mercato del lavoro e il rap-               (artt. 48, 59, 60, 86, 90 del trattato cee).
porto pubblico/privato                                               7. G. Bocchieri, Le Agenzie di somministrazione di lavoro in P. olivelli - M. ti-
                                                                     raboschi (eds.) Il diritto del mercato del lavoro dopo la riforma Biagi, Giuffrè,
un secondo filone del dibattito sulle politiche attive del           Milano 2005.

2                                                                                        © Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII
NUOVA SECONDARIA RICERCA

La chiave di volta è rappresentata dal d.lgs. n. 276 del         centralità del servizio per il lavoro pubblico con un inve-
2003, adottato in attuazione delle deleghe in materie di oc-     stimento sulle strutture14. il modello cooperativo dovrebbe
cupazione e mercato del lavoro previste dalla legge n. 30        quindi basarsi su una distinzione delle funzioni attribuite
del 2003 e preannunciato dal c.d. Libro Bianco sul mer-          sulla base della natura giuridica: al servizio pubblico
cato del lavoro in italia dell’ottobre del 20018, che ha fatto   spetterebbe la programmazione, l’indirizzo, la scelta de-
venir meno tutto quanto residuava dell’impostazione sta-         gli obiettivi, il controllo e la valutazione dei risultati;
talista e pubblicistica, sia dal punto di vista della regola-    mentre la funzione operativa di incontro domanda ed of-
mentazione del rapporto di lavoro, sia dal punto di vista        ferta dovrebbe essere svolta anche dai privati, messi tra
del ruolo crescente e determinante riconosciuto da un            loro in concorrenza15. attraverso questo modello si rag-
lato alle regioni e dall’altro agli operatori privati9.          giungerebbe un duplice risultato: non far perdere centra-
Progressivamente, il monopolio pubblico del colloca-             lità alle strutture pubbliche e sopperire alle mancanze di
mento è stato sostituito da sistemi di coesistenza tra ser-      queste ultime dovute anche all’assenza di opportuni in-
vizi pubblici e privati per l’impiego, in ragione dell’as-       vestimenti16.
serita incapacità dei servizi pubblici di soddisfare le
richieste del mercato dal punto di vista della qualità e
quantità dei servizi erogati10. ciò ha anche comportato la
rinuncia ad una sorta di riserva originaria da parte dello       8. si veda Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Libro Bianco sul mer-
stato11, la contestuale istituzione di regimi ad accesso
                                                                 cato del lavoro in Italia. Proposte per una società attiva e per un lavoro di qua-
                                                                 lità, roma ottobre 2001. in particolare, alla materia del collocamento, è dedicato
controllato dietro autorizzazione e la riorganizzazione          il Punto ii 1.4 intitolato “operatori privati per il lavoro”. un precedente della
dei servizi pubblici.                                            legge n. 30 e del successivo d.lgs. n. 276/2003, in tal caso di origine pattizia, si
                                                                 può rinvenire anche nel c.d. Patto per l’italia del 2002, con il quale il governo,
attraverso il sistema dell’autorizzazione e dell’accredi-        confindustria, cisl e uil (con l’opposizione invece della cgil) hanno trovato l’ac-
tamento12, gli operatori privati possono dunque operare          cordo su una serie di misure tese ad una maggiore liberalizzazione del mercato
nel mercato per erogare le prestazioni relative alle politi-
                                                                 del lavoro.
                                                                 9. tale apertura all’attività di soggetti privati è sembrata eccessiva a parte della
che attive.                                                      dottrina. si veda B. caruso - h. Bonura, La riforma degli strumenti del mercato
in sede attuativa, si sono venuti a delineare due modelli        del lavoro. Note introduttive, in r. de Luca tamajo - G. santoro Passarelli (eds.),
                                                                 Il nuovo mercato del lavoro. Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276
contrapposti: il modello di cooperazione/integrazione            (“riforma Biagi”), in Nuove Leggi Civili Commentate, cedam, Padova 2007, p.
pubblico/privato che si fonda su un rapporto tra enti pub-       66; L. Mariucci, I molti dubbi sula c.d. riforma del mercato del lavoro, «Lav.

blici e soggetti privati, chiamati a collaborare nel perse-
                                                                 dir.», 1(2004), p. 9. sul passaggio dalla “mediazione” all’”intermediazione” si
                                                                 veda a. Lassandari, L’intermediazione pubblica e privata nel mercato nel lavoro,
guimento di obiettivi di interesse generale, e il modello        in r. de Luca tamajo - M. rusciano - L. zoppoli (eds.), Mercato del lavoro. Ri-
competitivo, basato invece sull’idea, particolarmente gra-       forma e vincoli di sistema, esi, napoli 2004, p. 393.
                                                                 10. s. spattini, Il governo del mercato del lavoro tra controllo pubblico e neo-
dita ai sostenitori di teorie neo-liberali, di un mercato del    contrattualismo, Giuffrè, Milano, 2008, p. 94.
lavoro nel quale i soggetti pubblici e i soggetti privati ac-    11. s. cassese, La nuova costituzione economica, Laterza, Bari 2005.
                                                                 12. artt. 4, 6 e 7 d.lgs. 10-9-2003 n. 276 “attuazione delle deleghe in materia
creditati concorrono con pari dignità13.                         di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30”.
all’interno del modello di cooperazione/integrazione,            13. si veda s. rosato, I regimi di accreditamento: profili generali e prospettive
scelto dalla gran parte delle regioni, si sono poi realizzate    regionali di sviluppo, in P. olivelli - M. Marocco, Servizi per l’impiego e ac-
                                                                 creditamenti regionali, Giuffrè, Milano 2011; M. tiraboschi (ed.), Il diritto del
diverse configurazioni, per cui in alcuni casi l’intervento      mercato del lavoro dopo la riforma Biagi, Giuffrè, Milano 2005, p. 312; P. tul-
dei privati viene interpretato come essenzialmente sussi-        lini, Regime autorizzatorio e accreditamenti, in M. Pedrazzoli (ed.), Il nuovo mer-
                                                                 cato del lavoro. d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, zanichelli, Bologna, 2004, p.
diario, condizionato dall’impossibilità di provvedere in         126 ss.
maniera adeguata alle necessità degli utenti da parte dei        14. v.c. dell’aringa, Ora possiamo agire sui servizi e sul cuneo, intervista sul
centri per l’impiego pubblici oppure come intervento             quotidiano «avvenire», 4 luglio 2013; conclusioni del ii appuntamento del ci-
                                                                 clo di incontri “incontri con l’autore” organizzati dall’isFoL il 7 febbraio 2014
subordinato alla necessità di completare l’offerta e di mi-      per la presentazione del libro alessandra sartori, Servizi per l’impiego e politi-
gliorarne la qualità.                                            che dell’occupazione in Europa. Idee e modelli per l’Italia, Maggioli, santar-
                                                                 cangelo di romagna 2013.
anche alla luce della delega contenuta nelle legge di ri-        15. È questo il modello prefigurato anche nel contratto di ricollocazione propo-
forma del lavoro, l’attuale dibattito sul c.d. Jobs act si è     sto dal Prof. P. ichino che prevede l’esclusiva competenza dei centri per l’im-
incentrato su quale sia il modello organizzativo più effi-       piego per le funzioni di presa in carico e profilatura, lasciando agli operatori pri-
                                                                 vati la possibilità di erogare i servizi specialistici previsti dal contratto di
ciente per l’erogazione delle politiche attive, con parti-       ricollocazione.
colare riferimento al ruolo degli operatori privati, alle        16. anche il Prof. M. tiraboschi ha più volte sottolineato la necessità di costruire
                                                                 un sistema di politiche attive che sviluppi un incontro virtuoso tra sistema pub-
forme autorizzative per il loro esercizio nel mercato del        blico e privato, con un investimento di risorse per il rafforzamento delle strut-
lavoro e al loro rapporto con i servizi pubblici.                ture pubbliche che stanno mostrando tutta la loro debolezza nell’attuazione del
attualmente, il modello più diffuso è quello cooperativo         Piano europea Garanzia Giovani. tra le cause del fallimento del Piano, infatti se-
                                                                 condo tiraboschi, vi sarebbe anche l’inadeguatezza dei centri per l’impiego di
sostenuto dalla tesi secondo cui è opportuno mantenere la        gestire le misure di politica attive proposte e di realizzare un effettivo incrocio

© Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII                                                                                               3
NUOVA SECONDARIA RICERCA

secondo questa tesi, sarebbe quindi anche da ripensare il         gioni e agli enti locali viene riconosciuta la potestà legi-
sistema mediante il quale gli operatori privati vengono           slativa concorrente in tema di tutela e sicurezza del lavoro
abilitati ad operare nel mercato, sostituendo all’attuale ac-     e la potestà esclusiva in materia di istruzione e formazione
creditamento regionale un’unica autorizzazione nazio-             professionale.
nale o, quanto meno, prevedendo sistemi di autorizza-             nel contesto costituzionale descritto, si inserisce la c.d.
zione più omogenei sul territorio. È evidente che gran            “riforma Biagi” che ridefinisce l’organizzazione e la di-
parte del dibattito teorico troverà un concreto punto di ap-      sciplina del mercato del lavoro, allo «scopo di realizzare
prodo con il completamento della riforma del lavoro pre-          un sistema efficace e coerente di strumenti intesi a ga-
vista dal Jobs act a seguito dell’emanazione di tutti i de-       rantire trasparenza e efficienza del mercato del lavoro e
creti delegati e, in particolare, quello in materia di            migliorare la capacità di inserimento professionale dei di-
politiche attive del lavoro.                                      soccupati».
                                                                  attuativo della delega contenuta nella legge n. 30/2003,
2. Organizzazione del mercato del lavoro                          il d.lgs. n. 276/2003 ha definito l’assetto attuale della
e gestione delle politiche attive                                 rete dei servizi per il lavoro: un sistema aperto in cui pos-
nel quadro costituzionale scaturito dalla riforma del ti-         sono agire strutture pubbliche e private.
tolo v del 2001, l’attuale assetto del mercato del lavoro         con il decreto legislativo n. 276 del 2003, si interviene
è il risultato della c.d. riforma Biagi del 2003, che ha de-      sulla regolamentazione dei servizi privati per l’impiego,
clinato i principi di sussidiarietà verticale del rapporto tra    definendo un regime unico di autorizzazione (4 del de-
stato e regioni con l’introduzione della disciplina del-          creto legislativo n. 276 del 2003), cioè un’unica procedura
l’accreditamento regionale e quelli di sussidiarietà oriz-        per l’ottenimento del provvedimento amministrativo ne-
zontale, con l’apertura ai privati nella gestione delle po-       cessario per il legale esercizio dell’attività di sommini-
litiche attive.                                                   strazione, intermediazione, ricerca e selezione e ricollo-
La legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, che ha          cazione professionale. viene quindi costituito un unico
completamente riformato il titolo v, parte seconda, della         albo delle agenzie per il lavoro, istituito presso il Mini-
costituzione italiana porta a conclusione il lungo cam-           stero del Lavoro e delle Politiche sociali, suddiviso in di-
mino verso il decentramento avviato con la legge n.               verse sezioni, ognuna dedicata ad una attività autorizzata.
59/1997 (Legge Bassanini), con il d.lgs. n. 469/1997 e il         con l’iscrizione all’albo, viene riconosciuta al soggetto la
d.lgs. n. 112/1998.                                               possibilità di operare, a diverso titolo, nel mercato del la-
con la legge delega n. 59/1997, la legge n.196/1997 ed il         voro esercitare le attività previste dalla sezione di riferi-
d.lgs. n. 469/1997 che ha decentrato alle regioni e alle          mento. accanto all’autorizzazione nazionale, viene pre-
Province autonome le funzioni e i compiti in materia di           vista anche un’autorizzazione regionale: mentre alle
mercato del lavoro e il relativo decreto attuativo, che af-       regioni spetta la definizione della procedura di presen-
fida alle regioni il compito di provvedere all’organizza-         tazione delle richieste di autorizzazione, la concessione
zione dei sistemi regionali per l’impiego e delle politiche       delle stesse è subordinata alla verifica della sussistenza dei
attive per il lavoro, riservando allo stato un ruolo di co-       medesimi requisiti previsti per l’autorizzazione nazio-
ordinamento, era stato avviato un percorso di supera-             nale, come disposto dagli articoli 4 e 5 del decreto in
mento del monopolio statale in tema di intermediazione            esame. il rilascio dell’autorizzazione regionale dovrà es-
tra domanda e offerta di lavoro ed erano state poste le basi      sere comunicato al Ministero del Lavoro per l’inseri-
per la creazione di un sistema misto in cui strutture pub-        mento delle agenzie per il lavoro autorizzate nella appo-
bliche e strutture private competessero per garantire un          sita sezione dell’albo delle agenzie.
servizio più efficiente.                                          L’articolo 6 del decreto legislativo n. 276 del 2003 rico-
L’assetto disegnato dalla riforma costituzionale del 2001,        nosce inoltre ad alcuni soggetti pubblici e privati la facoltà
                                                                  di ottenere l’autorizzazione all’esercizio della attività di
opera una nuova e diversa ripartizione delle competenze
                                                                  intermediazione nell’ambito di regimi particolari per cui
tra stato, regioni ed enti locali, in risposta ai principi di
                                                                  non è necessario che siano presenti tutti i requisiti previ-
sussidiarietà e del partenariato, indicati a livello europeo
nel Libro Bianco sulla Governance. La riforma assegna
allo stato in via esclusiva la definizione dei livelli essen-
ziali delle prestazioni, connesse all’esercizio dei diritti ci-   tra domanda e offerta di lavoro. c. cefaloni, Tiraboschi: Cosa manca nel Jobs
vili e sociali che devono essere garantiti su tutto il terri-     Act, intervista a M. tiraboschi su «città nuova», 11 dicembre 2014; id., Il Jobs
torio nazionale, tra i quali il diritto alla formazione,          Act alla prova di Garanzia Giovani, Bollettino ordinario adapt n. 38, 3 no-
                                                                  vembre 2014 e pubblicato anche in «avvenire» il 31 ottobre 2014 con il titolo
all’orientamento professionale e al lavoro, mentre alle re-       La prova del nuovo.

4                                                                                    © Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII
NUOVA SECONDARIA RICERCA

sti per le “normali” agenzie per il lavoro di cui all’articolo    regioni determinano le modalità e le opportunità di ri-
5 del medesimo decreto legislativo. considerate le loro           correre allo stesso per l’organizzazione del mercato del la-
caratteristiche soggettive, il legislatore ha ritenuto che fos-   voro territoriale e la creazione di una rete di operatori per
sero sufficienti un numero ridotto di requisiti rispetto          la gestione delle politiche attive per il lavoro.
agli altri operatori che richiedono l’autorizzazione. sono        nel quadro delle competenze costituzionali, quindi, le re-
autorizzate ope legis all’incontro tra domanda e offerta di       gioni avrebbero potuto disciplinare sistemi di accredita-
lavoro gli istituti di scuola secondaria di secondo grado,        mento di enti ed organizzazioni private, per affiancare i
statali e paritari, le università pubbliche e private e i con-    centri Pubblici per l’impiego nella fornitura di servizi al-
sorzi universitari, purché rispettino alcuni obblighi, quali      l’impiego e nella realizzazione delle politiche attive del la-
l’assenza dello scopo di lucro, e rendano pubblici e gra-         voro. avrebbero potuto costruire così un sistema di poli-
tuitamente accessibili sui relativi siti istituzionali i curri-   tiche attive integrato, attraverso cui realizzare lo
cula dei propri studenti all’ultimo anno di corso e fino ad       spostamento delle tutele dei lavoratori dal rapporto di la-
almeno dodici mesi successivi alla data del consegui-             voro al mercato del lavoro. infatti, solo con i dispositivi
mento del titolo di studio.                                       di accreditamento si può realizzare la cooperazione o la
un’ulteriore novità introdotta dal decreto attuativo della        competizione tra servizi al lavoro pubblici e privati per il
legge Biagi nella regolazione del mercato del lavoro è rap-       raggiungimento dei migliori esiti occupazionali.
presentata dall’istituto dell’accreditamento (articolo 7 del      nonostante ne abbiano le prerogative legislative dal 2003,
decreto legislativo n. 276 del 2003) che rappresenta il           il quadro degli accreditamenti regionali è però talmente va-
provvedimento attraverso il quale la regione riconosce a          riegato, da poter effettivamente configurare tanti mercati del
un operatore, pubblico o privato, l’idoneità a erogare ser-       lavoro quante sono le regioni. Peraltro, l’eterogeneità
vizi al lavoro nell’ambito territoriale regionale. L’articolo     delle diverse regolamentazioni regionali non consente nem-
7 del d.lgs. 276/2003 dispone che le regioni costituiscano        meno di rilevare le classiche macro-distinzioni tra nord,
appositi elenchi per l’accreditamento degli operatori pub-        centro e sud, perché ci sono marcate differenze anche tra
blici e privati che operano nell’ambito dei servizi al lavoro     regioni confinanti a qualunque latitudine nazionale.
nel proprio territorio, assicurando un raccordo con il si-        Per una possibile classificazione delle diverse situazioni
stema regionale di accreditamento degli organismi di for-         regionali, i fattori utilizzabili sono tre: la presenza di re-
mazione.                                                          gole di accreditamento, la presenza di albi regionali de-
trattandosi di un provvedimento amministrativo di esclu-          gli operatori accreditati e la presenza di un collegamento
siva competenza regionale, spetta a ciascuna regione              stabile tra i servizi all’impiego accreditati e politiche at-
istituire l’elenco degli operatori accreditati, stabilire le      tive del lavoro.
modalità di tenuta dell’elenco, definire le procedure, i re-      in questo modo, al limite minimo della classificazione si
quisiti minimi per l’ottenimento dell’accreditamento, le          posizionano quelle regioni che non hanno realizzato né
modalità di verifica dell’efficienza ed efficacia dei servizi     dispositivi di accreditamento, né albi o elenchi di enti ac-
erogati e in particolare le forme di cooperazione specifica       creditati, né collegamenti operativi stabili tra politiche at-
fra servizi pubblici e privati.                                   tive e servizi all’impiego accreditati. al contrario, il limite
Le regioni hanno altresì la funzione di coordinare, con-          opposto è costituito da quelle regioni che li hanno rea-
trollare e verificare il mantenimento dei requisiti e misu-       lizzati tutti e tre.
rare l’efficacia dei servizi erogati e la corretta gestione       in particolare, sono 4 le regioni e una Provincia autonoma
economica, in particolare in ragione dell’utilizzo di risorse     (Basilicata, emilia romagna, Liguria, umbria, Provincia
pubbliche.                                                        autonoma di Bolzano) che non hanno né disciplina, né
La legge sembra equiparare nelle funzioni gli operatori           albo. invece, la regione Puglia ha solo la disciplina, ma non
pubblici e gli operatori accreditati, anche con riguardo          ha attivato l’albo degli accreditati, mentre la sicilia ha av-
l’accertamento dello stato di disoccupazione. i soggetti          viato la procedura per l’iscrizione degli operatori all’albo
pubblici e privati coinvolti dai processi di autorizzazione       e la sua successiva istituzione. 7 sono le regioni e una Pro-
e accreditamento devono essere collegati in una rete co-          vincia autonoma (abruzzo, calabria, campania, Marche,
stitutiva della borsa nazionale continua del lavoro: si           Molise, sardegna, valle d’aosta, Provincia autonoma di
tratta di un sistema informativo, basato su una rete di nodi      trento) che hanno disciplina e albo. solo 6 (Friuli venezia
regionali, accessibile tramite internet, finalizzato a rendere    Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, toscana e veneto)
trasparente il mercato del lavoro e a favorire il libero in-      quelle che hanno completato la disciplina, l’albo e sistemi
contro tra domanda e offerta di lavoro.                           stabili o continuativi di gestione delle politiche attive del la-
Pertanto, attraverso la disciplina dell’accreditamento, le        voro attraverso la rete degli operatori accreditati.

© Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII                                                                             5
NUOVA SECONDARIA RICERCA

 Regione/Prov. Aut.       Disciplina           Elenco/Albo                                        2013                    2014
abruzzo                       si                    si                  Regione/                       Elenco/                 Elenco/
                                                                                         Disciplina              Disciplina
Basilicata                   no                    no                   Prov. Aut.                      Albo                    Albo
calabria                      si                    si              abruzzo                  si          no          si           si
campania                      si                    si              Basilicata               no          no          no          no
emilia romagna               no                    no               calabria                 no          no          si           si
Friuli v.G.                   si                    si              campania                 no          no          si           si
Lazio                         si                    si              emilia romagna           no          no          no          no
Liguria                      no                    no               Friuli v.G.              si          si          si           si
Lombardia                     si                    si
                                                                    Lazio                    si          no          si           si
Marche                        si                    si
                                                                    Liguria                  no          no          no          no
Molise                        si                    si
                                                                    Lombardia                si          si          si           si
Piemonte                      si                    si
                                                                    Marche                   no          no          si           si
Puglia                        si                   no
                                                                    Molise                   si          no          si           si
sardegna                      si                    si
                                                                    Piemonte                 si          si          si           si
                                           avviata la procedura
sicilia                       si                                    Puglia                   si          no          si          no
                                             per attivazione
toscana                       si                    si              sardegna                 si          si          si           si
P.a. trento                   si                    si              sicilia                  si          no          si           si
P.a. Bolzano                 no                    no               toscana                  si          si          si           si
umbria                       no                    no               P.a. trento              si          no          si           si
valle d’aosta                 si                    si              P. a. Bolzano            no          no          no          no
veneto                        si                    si              umbria                   no          no          no          no
                                       Fonte: nostre elaborazioni   valle d’aosta            si          no          si           si
                                                                    veneto                   si          si          si           si
                                                                                                              Fonte: nostre elaborazioni

La mappatura della situazione regionale degli accredita-
menti risulta opportuna anche per una più idonea valuta-
zione degli effetti di Garanzia Giovani nel nostro mercato          piuta, interviene a modificare l’attuale organizzazione
del lavoro e per la messa a regime di misure stabili di po-         del mercato del lavoro. il c.d. Jobs act (legge n. 183/2014)
litiche attive a livello nazionale attraverso i decreti attua-      contiene, infatti, anche la delega in materia di servizi per
tivi del Jobs act, di cui si dirà nei paragrafi successivi.         il lavoro e di politiche attive.
Quello che qui preme far rilevare è come, dalla partenza            tra i vari i principi e criteri a cui il Governo deve attenersi
del programma, è aumentato il numero delle regioni che              per l’esercizio della delega, spicca la previsione dell’isti-
hanno avviato l’adozione di dispositivi di accreditamento           tuzione di un’agenzia nazionale per l’occupazione, che
e la conseguente costituzione dell’albo degli accreditati,          dovrebbe essere partecipata da stato, regioni e Province
a dimostrazione del fatto che, in assenza di servizi al la-         autonome e a cui dovrebbero essere attribuite anche le
voro accreditati, le regioni sono state costrette a ricorrere       competenze gestionali in materia di servizi per l’impiego,
a procedure di accreditamento per la gestione e l’eroga-            politiche attive e aspi (art. 1 comma 3 e 4, legge n.
zione delle misure di Garanzia Giovani.                             183/2014). La stessa norma prevede che al funziona-
                                                                    mento dell’agenzia nazionale si dovrà provvedere con le
3. Uno scenario in evoluzione: il Jobs Act                          risorse umane e strumentali già disponibili a legislazione
e la revisione del Titolo V della Costituzione                      vigente per la consueta invarianza di spesa. al fine di evi-
Per garantire la fruizione dei servizi essenziali in materia        tare sovrapposizioni, è anche prevista la razionalizza-
di politica attiva del lavoro su tutto il territorio nazionale      zione degli enti e degli uffici che operano in materia di po-
e assicurare l’esercizio unitario delle relative funzioni           litiche attive del lavoro, servizi per l’impiego e
amministrative, la riforma del mercato del lavoro, a più di         ammortizzatori sociali, presso il Ministero del Lavoro e
dieci anni dalla riforma Biagi non ancora del tutto com-            delle Politiche sociali, le regioni e le Province e la pos-

6                                                                                    © Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII
NUOVA SECONDARIA RICERCA

sibilità di far confluire nei ruoli delle amministrazioni vi-   l’elenco relativo alla esclusiva competenza statale, in-
gilanti o dell’agenzia nazionale il personale proveniente       sieme alle “disposizioni generali e comuni sull’istru-
dagli uffici soppressi o riorganizzati anche di altre am-       zione; ordinamento scolastico; istruzione universitaria e
ministrazioni per effetto dell’esercizio della stessa delega.   programmazione strategica della ricerca scientifica e tec-
nel nuovo modello di organizzazione del mercato del la-         nologica”. Le politiche attive del lavoro saranno quindi ri-
voro disegnato dal Jobs act, oltre alla partecipazione al-      portate a livello centrale. tuttavia, almeno fino a quando
l’agenzia nazionale, alle regioni e alle Province auto-         non si concluderà la riforma del titolo v, con le funzioni
nome sarebbe assicurato il mantenimento delle                   dei servizi per l’impiego e delle politiche attive ancora co-
competenze in materia di programmazione delle politiche         stituzionalmente di competenza delle regioni e in as-
attive del lavoro.                                              senza della costituzione dell’agenzia nazionale a cui as-
sebbene i criteri di delega siano troppo ampi per delineare     segnare anche le previste competenze gestionali in materia
un preciso modello organizzativo e il processo di riforma       di servizi al lavoro, non è ancora chiaro quale sarà la fu-
non sia concluso, la previsione di un’agenzia nazionale         tura distribuzione istituzionale delle competenze e la ge-
con competenze in materia di gestione di politiche attive       stione dei relativi servizi.
del lavoro sembra non considerare il vigente quadro nor-        se il disegno fosse davvero quello di una nuova centra-
mativo, conseguente al cosiddetto “Federalismo ammi-            lizzazione delle competenze e della gestione dei servizi al-
nistrativo” della riforma Bassanini di cui alla legge n.        l’impiego, il Governo avrebbe dovuto diversamente or-
59/97, al decreto legislativo n. 469/97 e alla riforma co-      dinare la produzione normativa. innanzitutto, avrebbe
stituzionale del titolo v del 2001.                             dovuto completare la riforma del titolo v, definendo
a legislazione invariata, infatti, per effetto delle richia-    conseguentemente quale nuovo ruolo assegnare alle re-
mate fonti normative e dei numerosi successivi pronun-          gioni. in secondo luogo, avrebbe dovuto coordinare l’at-
ciamenti della corte costituzionale, è ormai pacifico che       tribuzione delle funzioni relative ai servizi all’impiego
spetti alle regioni la disciplina relativa ai servizi per       con l’istituzione dell’agenzia nazionale per l’occupa-
l’impiego, alla regolazione del collocamento e alla ge-         zione, definendo anche il rapporto tra servizi all’impiego
stione delle politiche attive (sentenza n. 50/2005). al         pubblici e privati autorizzati o accreditati dalle regioni.
contrario, il Jobs act sembra ritenere scontata l’elimina-      a complicare il quadro sono intervenuti gli effetti della
zione della competenza concorrente delle regioni in tema        c.d. “Legge delrio” (legge n. 56/2014) che ha stabilito la
di organizzazione del mercato del lavoro e la riattribu-        soppressione delle Province, ancora previste dalla vi-
zione delle funzioni amministrative conferite a regioni e       gente costituzione (art. 114 cost.). in sede di definizione
Province con il citato d.lgs. 469/97 alle amministrazioni       delle funzioni fondamentali da assegnare ai nuovi enti di
statali.                                                        area vasta e alle città metropolitane, l’intesa tra stato e
nel frattempo, il Parlamento è impegnato nella discus-          regioni, sancita l’11 settembre 2014 ha rimandato il rior-
sione del disegno di legge costituzionale, che, interve-        dino delle funzioni in materia di erogazione e gestione
nendo sulla Parte seconda della costituzione, modifi-           delle politiche attive (art. 11 dell’accordo), all’emana-
cherà profondamente l’architettura costituzionale del           zione del decreto legislativo del Jobs act relativo alla co-
nostro ordinamento.                                             stituzione dell’agenzia nazionale per l’occupazione.
con la modifica all’art. 117 della costituzione il riparto di   nel frattempo, è previsto che le funzioni dei servizi al-
competenza legislativa tra stato e regioni viene ampia-         l’impiego continuino ad essere esercitate dagli enti di
mente rivisto. in particolare viene soppressa la compe-         area vasta o dalle città metropolitane, nel rispetto del
tenza concorrente, con una redistribuzione delle relative       principio di continuità amministrativa.
materie tra competenza esclusiva statale e competenza re-       in questo articolato quadro, il Governo ha cercato di ga-
gionale.                                                        rantire il regolare funzionamento dei servizi per l’im-
La competenza esclusiva delle regioni, non viene più de-        piego, con il comma 429 dell’articolo unico della legge di
finita come competenza residuale, come nell’attuale testo       stabilità, che prevede la possibilità per le città metropo-
                                                                litane e le Province di finanziare i rapporti di lavoro an-
dell’art. 117 che rimandava alla potestà legislativa regio-
nale ogni materia non espressamente riservata alla legi-
slazione statale, ma viene individuato un preciso elenco
di materie. da questo elenco, rispetto al testo attualmente
all’esame del senato per la seconda lettura17, vengono          17. as 1429 – B “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,
escluse le materie di “tutela e sicurezza del lavoro” e “po-    la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funziona-
                                                                mento delle istituzioni, la soppressione del cneL e la revisione del titolo v della
litiche attive del lavoro” che vengono introdotte nel-          parte ii della costituzione”.

© Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII                                                                                            7
NUOVA SECONDARIA RICERCA

che a tempo indeterminato e di prorogare i contratti di la-      uscita permessa dei contratti di lavoro accompagnata da
voro a tempo determinato e i contratti di collaborazione         politiche attive efficaci e capaci di una veloce ricolloca-
coordinata e continuativa del personale impiegato nella          zione) sin dagli anni novanta.
realizzazione di attività di gestione dei fondi strutturali,     in particolare, il Piano Garanzia Giovani, si propone di of-
purché esse continuino ad esercitare le funzioni ed i com-       frire un’opportunità di studio o lavoro ai c.d. neet (Not
piti in materia di servizi per l’impiego e di politiche attive   in Education, Employment or Training) cioè ai giovani dai
del lavoro, a seguito o in attesa del stesso riordino delle      15 ai 29 anni che non sono impegnati in un’attività lavo-
funzioni previste dal provvedimento delrio.                      rativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo,
Per il finanziamento di questi rapporti di lavoro, il Mini-      entro 60 giorni dalla c.d. “presa in carico” da parte dei ser-
stero del Lavoro e delle Politiche sociali può concedere         vizi competenti.
anticipazioni delle quote europee e di cofinanziamento na-       il fenomeno neet registra nel nostro paese dimensioni
zionale dei programmi delle regioni cofinanziati dal-            significativamente più elevate rispetto a quelle di altri
l’unione europea, nei limiti di 60 milioni di euro, attra-       paesi dell’ue27, quali Germania, regno unito e Francia,
verso il Fondo di rotazione per la formazione professionale      ove i livelli di incidenza dei giovani neet non superano
e l’accesso al fondo sociale europeo.                            il 15%. inoltre, è bene considerare che in italia storica-
Pertanto, da un lato le regioni sono impegnate a definire        mente l’aggregato è stato caratterizzato da una minore in-
quali competenze assegnare ai nuovi enti di area vasta che       cidenza dei disoccupati e una più diffusa presenza di
sostituiranno le Province, con la difficoltà di garantirne il    inattivi; mentre, nel 2012 la quota di disoccupati tra i gio-
regolare funzionamento e l’incertezza di poter coprire le        vani neet è aumentata in misura significativa, passando
spese per il personale con risorse comunitarie assegnate         dal 33,9% al 40,2% a significare una potenziale attiva-
alle regioni per la realizzazione delle misure previste dai      zione dei giovani nella ricerca di un’occupazione.
Por; dall’altro il Governo centrale è costretto a procedere,     nel 2012 l’incidenza dei neet sulla popolazione 15-24
in sede attuativa, a un necessario allineamento tra il mo-       anni era pari al 21,1% (in crescita di 4,5 punti percentuali
dello del Jobs act e l’attuale assetto costituzionale, sep-      rispetto al 2008). se si amplia la classe di età, includendo
pure in divenire per il procedimento di revisione in atto.       la popolazione fino ai 29 anni, il numero di coloro che non
sarà inoltre interessante capire nel nuovo assetto istitu-       lavorano (inoccupati/disoccupati e inattivi) e non fre-
zionale e di riparto delle competenze, quale sarà la con-        quentano nessun corso di istruzione o formazione era
creta attuazione del nuovo articolo 116 che al terzo             pari a 2 milioni 250mila unità, quasi il 24% sul totale della
comma riconosce la possibilità di forme e condizioni             popolazione nella stessa classe di età.
particolari di autonomia alle regioni a statuto ordinario        in italia la Youth Guarantee viene realizzata attraverso il
anche nelle materie di politiche attive del lavoro e al-         Piano nazionale, “Programma operativo nazionale ini-
l’istruzione e formazione professionale18.                       ziativa occupazione Giovani” approvato con decisione
                                                                 c(2014)4969 del 11/07/2014 che prevede una dotazione
4. Esperienze nazionali di politiche attive                      di 1,5 miliardi di euro nel biennio 2014-2015, ripartiti in
4.1 Garanzia Giovani                                             567 Milioni provenienti dal programma Yei, 567 del
con la raccomandazione dell’aprile del 2013 il consi-            Fondo sociale europeo e un ulteriore 40% proveniente
glio europeo chiedeva agli stati Membri l’impegno a              dal cofinanziamento nazionale.
«garantire che tutti i giovani di età inferiore a 25 anni ri-    il Pon definisce in maniera uniforme 9 misure, lasciando
cevessero un’offerta qualitativamente valida di lavoro,          alle regioni la scelta di quali attivare e quante risorse de-
proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio entro       stinare a ciascuna di esse, ferma restando la possibilità di
un periodo di quattro mesi dall’inizio della disoccupa-          procedere a una riprogrammazione delle stesse.
zione o dall’uscita del sistema di istruzione formale».          in particolare, nel rispetto dei principi di “universalità”,
L’istituzione di una European Youth Guarantee (Garan-            “personalizzazione”, “sussidiarietà”, “monitoraggio e va-
                                                                 lutazione degli interventi” vengono previsti percorsi per-
zia per i giovani europei) nasce dell’esigenza di far fronte
alla grave crisi occupazionale che ha investito soprat-
tutto i paesi dell’area mediterranea (spagna, italia, Gre-
cia e Portogallo), a seguito della crisi economica e finan-
                                                                 18. art. 30 as 1429 – B “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia,
ziaria. La raccomandazione si propone di estendere il            concernenti le materie di cui all’articolo 117, secondo comma, lettere l), limita-
modello dei paesi scandinavi, dove lo strumento è stato          tamente all’organizzazione della giustizia di pace, n), o), limitatamente alle po-
sperimentato all’interno di un modello di welfare occu-          litiche attive del lavoro e all’istruzione e formazione professionale, s) e u), li-
                                                                 mitatamente al governo del territorio, possono essere attribuite ad altre regioni,
pazionale fondato sulla flexicurity (flessibilità anche in       con legge dello stato …”.

8                                                                                   © Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII
NUOVA SECONDARIA RICERCA

sonalizzati in relazione alle caratteristiche e ai fabbisogni    nazionale (Pon), con la regia unica del Ministero del La-
dei giovani. vengono pertanto implementati nel piano i           voro, che ha previsto panieri di servizi uniformi per tutto
concetti di “costi standard”, “profiling” e “orientamento        il territorio nazionale, che possono essere attivati o meno
al risultato”.                                                   dalle singole regioni. in altre parole, Garanzia Giovani ha
considerata la platea dei soggetti beneficiari, l’eroga-         stabilito livelli essenziali delle prestazioni (i famosi LeP)
zione delle misure della Garanzia Giovani è stata estesa         di politica attiva, per cui le possibili diversificazioni re-
anche ai soggetti del sistema educativo istituzioni scola-       gionali si limitano alla possibilità di prevedere l’applica-
stiche e Formative, le università, i PtP, gli its ed i sog-      zione o meno di alcune prestazioni, rimanendo obbliga-
getti che erogano percorsi iFts. Questa rappresenta una          toria l’erogazione per molti di essi, nelle diverse regioni.
effettiva novità per il sistema italiano di politiche attive     invece, nonostante la previsione di costi standard, ri-
soprattutto in alcune regioni nelle quali le istituzioni         mangono diverse le modalità amministrative di applica-
scolastiche e gli enti formativi, al di là della pubblicazione   zione di Garanzia Giovani nelle diverse regioni. Le re-
dei curricula degli studenti sul sito internet e marginali at-   gioni che hanno potuto puntare sull’erogazione “a dote”
tività di orientamento, non sono mai state effettivamente        ovvero “a voucher” ovvero “a sportello” hanno già potuto
coinvolte nella gestione delle politiche attive, se non per      garantire l’erogazione di tutti i servizi di presa in carico,
particolari progetti19.                                          accompagnamento al lavoro e di bonus occupazionale. Le
al fine di garantire che le informazioni, i servizi e il mo-     altre hanno potuto garantire magari più tempestivi servizi
nitoraggio delle attività siano disponibili agli attori a va-    di presa in carico, mentre dovranno attendere gli esiti della
rio titolo coinvolti, è stata messa a disposizione una ap-       valutazione dei bandi per poter erogare gli altri servizi. il
posita piattaforma tecnologica di supporto alla Garanzia         dato da rilevare è che le amministrazioni regionali, per la
Giovani per la gestione del programma, con standard              prima volta si sono confrontate con un piano nazionale di
condivisi tra le regioni e lo stato20. il sistema informa-       politiche attive e che molte di queste, hanno dovuto in-
tivo, costituito da un nodo centrale, il portale nazionale,      trodurre nel sistema principi prima mai realizzati quali, ad
e dai nodi regionali, i portali regionali, consente lo scam-     esempio il costo standard o la remunerazione a risultato.
bio continuo di dati, implementando, per la prima volta,         È opportuno ricordare, inoltre, che per l’erogazione dei
dopo svariati tentativi, la c.d. “cooperazione applicativa”      servizi della Garanzia Giovani, molte regioni hanno
tra i servizi per il lavoro. in tal senso, è da sottolineare     provveduto alla realizzazione di una infrastruttura a sup-
come Garanzia Giovani abbia rappresentato l’occasione            porto delle politiche attive che prima mancava. È eclatante
per realizzare quel sistema informatico di incrocio di do-       il caso dell’accreditamento: per garantire l’attuazione di
manda ed offerta sempre tentato e mai realizzato nel no-         alcune misure del Programma, in particolar modo la Mi-
stro Paese negli ultimi quindici anni.                           sura 3 dedicata all’“accompagnamento al lavoro”21, molte
diversa è stata la velocità con la quale le regioni hanno        regioni o hanno completato la procedura per l’attivazione
dato avvio al Programma, a causa di una diversa orga-            dell’albo degli accreditati, o hanno previsto forme parti-
nizzazione del sistema delle politiche attive. come detto,       colari di accreditamento per l’erogazione dei servizi legati
all’avvio di Garanzia Giovani solo sei regioni avevano           alla Garanzia Giovani.
già sistemi di accreditamento dei servizi privati al lavoro
e una diversa procedura amministrativa che, in molti casi,
prevede l’attivazione di avvisi pubblici per l’erogazione
delle misure.                                                    19. il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per il tramite di italia La-
Questa diversa “capacità attuativa” unita alle differenti        voro, realizza il progetto Fixo allo scopo di supportare le scuole secondarie su-
                                                                 periori e le università a erogare servizi di placement per diplomati, laureati e dot-
scelte effettuate da ciascuna regione, hanno rappresentato       tori di ricerca, con l’intenzione di ridurne i tempi di ingresso nel mercato del
una delle maggiori critiche rivolte all’efficacia della Ga-      lavoro e di aumentarne le possibilità di trovare un’occupazione in linea con gli
                                                                 studi effettuati. in un’ottica di lungo periodo, l’azione di Fixo ha quindi l’obiet-
ranzia Giovani. secondo i sostenitori di tale tesi, il falli-    tivo di incidere sul contenimento dei fenomeni di job mismatch, attraverso in-
mento di Garanzia Giovani dipenderebbe dal fatto che il          terventi di qualificazione dei servizi di orientamento e intermediazione offerti dai
programma sarebbe operativamente applicato in modo fin           sistemi scolastici e universitari.
                                                                 20 accordo tra il Governo e le regioni recante “Linee guida sulla piattaforma
troppo diverso nelle varie regioni, fino ad arrivare a po-       tecnologica di supporto alla Garanzia Giovani” del 20 febbraio 2014 e succes-
ter contare 20 diverse Garanzia Giovani. inoltre, man-           sivo accordo tra il Governo e le regioni recante “nuove funzionalità piattaforma
                                                                 tecnologica di supporto alla Garanzia Giovani” – addendum all’accordo del 20
cherebbe un soggetto capace di gestire e coordinare le po-       febbraio 2014.
litiche attive del lavoro in tutto il territorio nazionale.      21. tra le Misure del programma, la Misura 3 “accompagnamento al lavoro o
Questa critica sembra non considerare che Garanzia Gio-          ad una esperienza di lavoro”, prevede individuazione delle opportunità lavora-
                                                                 tive, azioni di intermediazione / promozione con i datori di lavoro; definizione
vani viene attuata in italia attraverso un Piano operativo       e attivazione di misure di sostegno all’inserimento lavorativo.

© Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII                                                                                               9
NUOVA SECONDARIA RICERCA

     Regione/     Disciplina     Elenco/        Accreditamento    tamente attuata, se non in rari casi. Già con il d.lgs. n.
     Prov. Aut.                   Albo           specifico per    181/2000 veniva stabilito che nei confronti degli adole-
                                               Garanzia Giovani   scenti, dei giovani e delle donne in cerca di reinserimento
abruzzo              si             si                si          lavorativo, entro 4 mesi dallo stato di disoccupazione, ve-
Basilicata           no            no                no           nisse offerta «una proposta di adesione ad iniziative di in-
calabria             si             si               no           serimento lavorativo o di formazione o di riqualifica-
campania             si             si                si          zione professionale o altra misura che favorisca
emilia romagna       no            no                no           l’integrazione professionale».
Friuli v.G.          si             si               no           il giudizio sulla Garanzia Giovani è quindi certamente
Lazio                si             si               no           prematuro. È sicuramente necessario un orizzonte tem-
Liguria              no            no                no           porale di più ampio respiro per compiere una valutazione
Lombardia            si             si               no
                                                                  completa del programma e degli effetti che lo stesso pro-
                                                                  durrà nel sistema di organizzazione del mercato del lavoro
Marche               si             si               no
                                                                  e di gestione delle politiche attive.
Molise               si             si               no
                                                                  in ogni caso, i suoi esiti potranno dare un importante
Piemonte             si             si               no
                                                                  contributo anche alle decisioni che vedranno impegnato
Puglia               si            no                 si
                                                                  il Governo nella redazione dei restanti decreti legislativi,
sardegna             si             si                si          che dovranno completare la delega prevista dal Jobs act
                                 avviata la                       e che incideranno sulla regolazione organizzativa del
sicilia              si        procedura per         no
                                                                  mercato del lavoro.
                                attivazione
toscana              si             si               no
                                                                  4.2 La disciplina del contratto di ricollocazione e Dote
P.a. trento          si             si               no
                                                                  Unica Lavoro in Lombardia
P.a. Bolzano         no            no                no
                                                                  in regione Lombardia, nell’attuale sistema di politiche at-
umbria               no            no                no           tive, si riscontrano già molti dei principi e dei criteri pre-
valle d’aosta        si             si                si          visti dal contratto di ricollocazione. in regione Lombar-
veneto               si             si                si          dia le politiche attive per il lavoro vengono attuate
                                                                  attraverso lo strumento della dote unica Lavoro (duL).
                                                                  si analizzano di seguito gli elementi del modello lom-
                                                                  bardo di organizzazione del mercato del lavoro e di ge-
                                                                  stione delle politiche attive riscontrabili nella disciplina
Questa considerazione è da opporre all’altra critica che
                                                                  del contratto di ricollocazione.
viene spesso mossa e che riguarda l’inefficienza dei ser-
                                                                  Approccio universalistico. all’interno di un set inte-
vizi all’impiego. Prima della partenza del primo, serio
                                                                  grato di politiche attive e servizi al lavoro possono con-
piano nazionale di politica attiva, sarebbe stato necessa-
                                                                  fluire destinatari con caratteristiche occupazionali di-
rio un preventivo rafforzamento strutturale dei servizi
                                                                  verse. Possono accedere alla dote unica lavoro diverse
pubblici. Questa critica sembra risentire della visione
                                                                  tipologie di persone per il consolidamento della posi-
pubblico-centrica dei servizi all’impiego, che sembra sot-
                                                                  zione lavorativa per i lavoratori e le imprese in situazione
tovalutare la diversa capacità di un’organizzazione del
                                                                  di difficoltà, per ricollocare lavoratori espulsi dal mercato
mercato del lavoro in cui i servizi privati possono coo-
                                                                  del lavoro o per favorire il primo inserimento.
perare o concorrere con i centri pubblici per l’impiego.
È inoltre opportuno sottolineare che Garanzia Giovani
non nasce come una semplice misura di incentivazione
alle assunzioni, di cui abbiamo plurimi tentativi non sem-        22. L’art. 1 del dL n. 76/2013 convertito in legge, con modificazioni, dalla l.n.
pre di successo, si pensi, ad esempio, al c.d. “bonus             99/2013, aveva introdotto un incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato
Letta”22, ma come una politica attiva nazionale in grado
                                                                  per i lavoratori, di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, privi di impiego regolarmente
                                                                  retribuito da almeno sei mesi o privi di un diploma di scuola media superiore o
di fornire ai giovani, ossia alla fascia di popolazione più       professionale. L’incentivo era però condizionato a un incremento occupazionale
colpita dalla crisi economica del 2008, la possibilità di av-     netto dell’occupazione rispetto alla media dei lavoratori occupati nell’anno pre-
                                                                  cedente l’assunzione stessa o della trasformazione a tempo indeterminato. L’in-
vicinarsi al mercato del lavoro attraverso un percorso            cremento, inoltre, doveva essere mantenuto (anche per un valore differenziale di-
formativo o lavorativo. anche in tale caso, il Programma          verso dall’originario) per ogni mese di calendario di vigenza dell’incentivo.
rappresenta una spinta a realizzare quella prescrizione già       23. art. 3, comma 1 d.lgs. 181/2000 “disposizioni per agevolare l’incontro fra
                                                                  domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell’articolo 45, comma 1, lettera a),
prevista nel nostro ordinamento dal 200023 e mai concre-          della legge 17 maggio 1999, n. 144”.

10                                                                                    © Nuova Secondaria - n. 10, giugno 2015 - Anno XXXII
Puoi anche leggere