Un'avventura per costruire il futuro insieme - piattaforma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le uChronicles: un’avventura per costruire il futuro insieme Il percorso “Le uChonicles” è promosso dalla Città metropolitana di Milano nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche e intende coinvolgere alcune classi degli Istituti superiori dell’area metropolitana in un processo di co-progettazione di soluzioni digitali per il territorio. Gli studenti alleneranno competenze di team working in un percorso di apprendimento online; al termine dei 3 mesi di progetto le classi saranno distribuite in team di progettazione e svilupperanno proposte capaci di incidere concretamente sui rispettivi contesti territoriali anche attraverso l’utilizzo e la valorizzazione del Campus Digitale, l’infrastruttura che collega le scuole secondarie attraverso l’uso della fibra ottica. Al termine del percorso gli studenti parteciperanno al grande hackathon finale, durante il quale i team di progetto lavoreranno alla finitura delle idee selezionate.
Perché uChronicles ? Il nome del percorso è frutto di una crasi dei termini “Uchronic” e “Chronicles”. Il primo al termine (ucronia - in italiano) designa un genere narrativo fantastico basato sull’idea di un futuro del mondo differente da quello prevedibile oggi, in un gioco in cui utopia e distopia si mescolano in modi variabili. La struttura narrativa su cui si poggia il percorso si ispira a questo genere letterario. Il secondo termine rimanda all’idea di “cronache” (chronicles in inglese) più volte usato in letteratura per designare importanti opere letterarie, ad esempio le Cronache di Narnia di C.S. Lewis. La scelta di collocare la “u” minuscola iniziale (letto “you” in inglese) riporta al tema digitale e nel linguaggio dei social nel quale designa il termine “user”.
Le uChronicles: un’avventura per costruire il futuro insieme Saranno accompagnati da Erica, una giovane studentessa di 16 anni appassionata di tecnologie e di comunicazione digitale e dai suoi amici i quali sosterranno gli studenti durante l’intero percorso coinvolgendoli nelle loro avventure. I protagonisti della nostra storia: ERICA NOEMI GIULIO MATHIEU
Gli studenti saranno coinvolti in un percorso della durata complessiva di 3 mesi DIVISO IN 3 FASI RIFLETTI IMMAGINA PROGETTA
Le 3 fasi del percorso saranno così organizzate: RIFLETTI IMMAGINA PROGETTA PERCORSO MOODLE APPUNTAMENTI HACKATHON COLLABORATIVI SU QIQOCHAT WORKSHOP FINE PERCORSO MEETING ONLINE CON PITCH ATTIVITÀ E GIOCHI PER LA DELLE IDEE PROGETTO RIFLESSIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO Impegno per gli studenti: 16 Impegno per gli studenti: Impegno per gli studenti: ore circa durante i mesi di 8 ore circa durante il 1 giornata durante il periodo fine febbraio e marzo 2021 mese di aprile aprile / prima settimana di maggio
4 MODULI FORMATIVI AVRANNO COME OGGETTO: MODULO 1 MODULO 2 RIFLETTI Competenze socio Competenze e strumenti relazionali e di co-progettazione PERCORSO MOODLE collaborative WORKSHOP FINE PERCORSO MODULO 3 MODULO 4 ESERCIZI PER LA Tecnica delle Territorio metropolitano RIFLESSIONE INDIVIDUALI E infrastrutture digitali DI GRUPPO
COME VERRANO TRASMESSI I CONTENUTI DEI MODULI (tramite piattaforma Moodle dedicata) BREVI VIDEO MATERIALE TEORICO DI RIFLETTI ESPLICATIVI APPROFONDIMENTO + + PERCORSO MOODLE VIDEO INTERVISTE LINK ESTERNI WORKSHOP FINE PERCORSO QUADERNO DIGITALE ESERCIZI PER LA CON ATTIVITÀ DI SVILUPPO MATERIALI PER RIFLESSIONE INDIVIDUALI E E RIFLESSIONE EVENTUALI ATTIVITÀ DI GRUPPO INDIVIDUALE/ DI GRUPPO DI CLASSE
UNITÀ FORMATIVE MODULI 1 / 2 MODULO 1: Competenze socio relazionali e collaborative RIFLETTI Unità 1: Apprendere ad apprendere PERCORSO MOODLE Unità 2: Ascolto attivo WORKSHOP FINE PERCORSO Unità 3: Comunicazione assertiva ESERCIZI PER LA Unità 4: Partecipazione attiva RIFLESSIONE INDIVIDUALI E DI GRUPPO Unità 5: Lavorare insieme agli altri
UNITÀ FORMATIVE MODULI 1 / 2 MODULO 2: Competenze e strumenti di co-progettazione RIFLETTI Unità 1: Progettare insieme PERCORSO MOODLE Unità 2: Problem setting e problem solving WORKSHOP FINE PERCORSO Unità 3: Strumenti per l’analisi del contesto ESERCIZI PER LA Unità 4: Strumenti per la rappresentazione della RIFLESSIONE INDIVIDUALI E DI GRUPPO complessità Unità 5: Strumenti per il Service Design
STRUTTURA DI OGNI UNITÀ MODULI 1 E 2 (tramite piattaforma Moodle dedicata) QUADERNO CAPITOLO DIGITALE PER STORYTELLING GLI STUDENTI RIFLETTI MATERIALE TEST E GIOCHI TEORICO DI VERIFICA PERCORSO MOODLE VIDEO DI SCHEDA INSEGNANTI APPROFONDIMENTO CON ATTIVITÀ DI CLASSE MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
IN QUESTA FASE : IMMAGINA 2 INCONTRI GENERALI FORUM DISCUSSIONE SU QIQOCHAT SU MOODLE ALL’INTERNO DELLA CLASSE POTRANNO FORMARSI FINO A 4 GRUPPI, OGNUNO DEI QUALI SVILUPPERÀ UNA PROPRIA IDEA PRODUZIONE MINIVIDEO PROGETTO CALL CON ESPERTI DI PRESENTAZIONE IDEA E VOTAZIONE
LA TERZA FASE PREVEDE 3 APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA COINVOLGIMENTO DI CO-PROGETTAZIONE DI TUTTE LE CLASSI DI UNA DELLE IDEE PROGETTO PROGETTA VINCITRICI HACKATHON DIALOGO E CONFRONTO VOTAZIONE E NOMINA CON ESPERTI IDEE VINCENTI
Ideazione e progettazione del percorso didattico a cura dello staff del Mycroworking
Puoi anche leggere