PROGETTO PROSPERA Presentazione dei programmi - Firenze, 14 giugno 2010
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice della presentazione A. Introduzione e obiettivi della riunione B. Presentazione dei progetti: “piani di lavoro” e “prodotti finali” 1. Misurare la Qualità 2. Infomobilità 3. Incubatore C. Presentazione del Team – Organigramma complessivo – Presentazione dei partecipanti D. Principali linee guida organizzative E. Conclusioni e prossimi passi
Introduzione e obiettivi della riunione IL Comune di Firenze ha deciso di avviare, all’interno del Programma di Mandato 2009 – 2014 della nuova amministrazione una serie di progetti volti a: 1) Monitorare la qualità dei servizi 2) Valorizzare il patrimonio informativo Delivery Unit 3) Creare valore per le nuove imprese fiorentine 4) ….(da inserire altri progetti chiave dell’amministrazione) Introduzione
Introduzione e obiettivi della riunione Gli obiettivi della riunione sono quindi: • Illustrare i principali contenuti e prodotti dei progetti in esame • Presentare i capi progetto, i team operativi dei singoli progetti e gli sponsor • Illustrare le principali linee guida organizzative per il controllo del progetto • Definire i prossimi passi Introduzione
Organo a cui riportare: -Collegio Direttori area Sponsor - Assessore all'Innovazione Sempla - Bassilichi GabrielePoli Group DIRETTORE GENERALE Infogroup – 5T - Arval Giovanni Menduni Risorse Tecnologiche Progect Manager Massimo Cappuccini Roberto Piraccini Comunicazione Supporto Operativo Giovanni Carta Alida Magherini Misurare la Qualità Infomobilità Incubatore Sergio Goretti Vincenzo Tartaglia Fabio Cacioli Coordinatore Coordinatore Coordinatore ????? Marco Materassi Simone Mannucci Borsisti Borsisti Borsisti Luca Meacci Lorenzo Petretto Riccardo Vannetti Loredana Faienza Stefano Losardo Matteo Cerminara Presentazione del team
Scopo Fornire all’amministrazione uno strumento in grado di dare informazioni sulle principali aree di “intervento” in modo tempestivo e affidabile al fine di ottimizzare i servizi al cittadino Attuazione • Determinare un set di indicatori chiave di performance (KPIs) e i relativi “processi” di calcolo e di aggiornamento • Definizione degli algoritmi per trasformare i dati in informazioni • Costruzione del TDB (Tableau de Bord) Risultato 1. Disegno e realizzazione dei processi di aggiornamento dei dati per TDB 2. Un DB (database) dei dati necessari per l’alimentazione degli indicatori 3. Un set di KPIs per monitorare gli effetti della strategia del Comune 4. Uno strumento per rendere più efficace la comunicazione verso i cittadini “Misurare la Qualità”
Luca Meacci Laurea Specialistica in Matematica Applicata Dipartimento di Matematica “U. Dini” Università degli Studi di Firenze Attività di Ricerca: PVD (Psysical Vapour Deposition) Comportamento Criminale Galileo Vacuum Universidad Systems Complutense Madrid Innovazione Industriale Tramite Universidad Trasferimento Politécnica Madrid Tecnologico Bacini Geotermici Aree di competenza: Progetto Mac-Geo • Fisica Matematica • Modellizzazione Matematica Regione Toscana • Metodi Numerici agli Elementi Finiti Presentazione del team “Misurare la Qualità”
Loredana Faienza Laurea e Dottorato in Matematica Università degli Sudi di Firenze Dipartimento di Matematica “U.Dini” Area di competenza: • Fisica matematica • Modellizzazione matematica e simulazione numerica di processi fisici; Attività di Ricerca: Deposizione di paraffine nei WCOs ( Waxy Crude Oils) DSC (Differential Scanning Calorimetry) Presentazione del team “Misurare la Qualità”
Matteo Cerminara Laurea Specialistica in Fisica Teorica Area di competenza: Dipartimento di Fisica-Polo Scientifico di Sesto •Teorie Fisiche, Matematiche e Statistiche; Dipartimento di Matematica “U. Dini” •Modellizzazione di sistemi dinamici; Università degli Studi di Firenze •Applicazioni per il calcolo matematico. Attività di Ricerca: Dinamica di un corpo rigido: “Tippe top, la dinamica della trottola che si ribalta”. Termo-fluidodinamica nei mezzi porosi: “Aspetti termici e fluidodinamici dei bacini geotermici”. Presentazione del team “Misurare la Qualità”
Principali Linee guida organizzative Fase Tempistica Funzionale 3 mesi Organizzativa Analisi Tecnica 4 mesi Realizzativa 5 mesi “Misurare la Qualità”
Fase Funzionale Organizzativa Attività Avviate 1. Analisi pianificazione strategica e PEG 2. Formazione: letteratura, stampa, altre P.A. 3. Conduzione interviste 4. Definizione aree di interesse 5. Definizione obiettivi e Performance Indicators (PIs) per aree Principali risultati • Definizione dei principali Performance Indicators per obiettivo e per area di interesse • Definizione di un paniere di indicatori di monitoraggio degli obiettivi delle direzioni “Misurare la Qualità”
Fase Analisi Tecnica Attività • Identificazione dei KPI a partire dai PI • identificazione degli strumenti di supporto • Identificazione della dinamica della misurazione (frequenza, modalità, tempistica) • Identificazione dell’alimentazione (di dati) dei relativi processi • Disegno TDB Risultati • Set di Key Performance Indicators per area e obiettivo • Disegno processi di alimentazione “Misurare la Qualità”
Fase Realizzativa Attività e risultati • Implementazione DB • Realizzazione dei processi di alimentazione • Realizzazione TDB • Monitorare gli indicatori • Misurare la qualità “Misurare la Qualità”
Principali linee guida organizzative Fase di start up • Riunione settimanale con borsisti, referenti e P.M A regime • Mensilmente: stato avanzamento lavori (D.G. - P.M.- Referenti e borsisti) • 3 mesi: stato avanzamento lavori agli organismi di vertice interni/esterni “Misurare la Qualità”
Puoi anche leggere