Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio

Pagina creata da Angela Giovannini
 
CONTINUA A LEGGERE
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
Transizione 4.0
                  L’offerta del Gruppo
                  Intesa Sanpaolo per la
                  piena valorizzazione
                  delle novità connesse
                  alla legge di bilancio
                  2021
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
Motore Italia - le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo per accelerare il processo di
                                                                                                                                   2
crescita e trasformazione delle imprese italiane
                                                                                                              Sostegno alla
Sostegno finanziario                                        Transizione                Crescita con la          crescita e
    alle imprese         Spinta agli investimenti           sostenibile             Finanza Straordinaria    digitalizzazione

                                                              S-Loan                 Programma Basket       Simple Rent Noleggio
 Sostegno alle PMI
con le misure dello                                                                        Bond                beni strumentali
       stato e                                          Circular Economy
                             Transizione 4.0
allungamento delle
       linee di                                          Superbonus /                Soluzioni di finanza
                                                                                                                 Offerta
   finanziamento                                        Ecobonus e altri             Straordinaria per le
                                                                                                             digitalizzazione
                                                       bonus fiscali «edilizi»               PMI
                                               Focus

                                  Plafond di 50 miliardi per supportare i Clienti nella ripartenza

                La Transizione 4.0 è uno degli elementi fondanti del piano Motore Italia per sostenere le
                 PMI nella ripartenza: questo documento ha l’obiettivo di illustrare le principali novità
                    normative e l’offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata agli investimenti 4.0
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
AGENDA

         Le opportunità offerte dalla legge di bilancio 2021 per investire in innovazione

         Come il Gruppo Intesa Sanpaolo può supportare la Transizione 4.0 della tua
         impresa

         Alcuni esempi di applicazione dei benefici fiscali Transizione 4.0

         Domande frequenti sui requisiti normativi
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
Cos’è l’industria 4.0? La 4° rivoluzione industriale trasforma radicalmente i modelli
                                                                                                                                           4
manifatturieri grazie a sistemi produttivi intelligenti e interconnessi

                                                                                                   Technology progress          Smart Device

                                                                                                         INDUSTRIA 4.0

                                                                                                             • Sistemi di produzione
                                                                                                               «Cyber-fisici» abilitati
                                                                                                               dall'Internet of Things
                                                                INDUSTRIA 3.0                                 (macchine intelligenti e
                                                                                                                   interconnesse)
                                                                • Utilizzo dell’elettronica e IT
                                                                        per automatizzare
                                                                         ulteriormente la
                                INDUSTRIA 2.0
                                                                            produzione
                                   • Produzione di massa
                                   basata sulla divisione del
                                  lavoro e potenza elettrica
INDUSTRIA 1.0

   • Potenza a vapore per il
      funzionamento degli
      stabilimenti produttivi

           XVIII secolo                   XX secolo                         Anni '70                                     Oggi
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
Piano Transizione 4.0: caratteristiche chiave della manovra 2021                                                                                                                                       5

Nella nuova legge di bilancio 2021 è stato rilasciato il «Piano Transizione 4.0», finalizzato a stimolare investimenti privati e dare stabilità
                 e certezza alle categorie produttive con un pacchetto di misure ampio con valenza pluriennale

Piano Transizione 4.0                                    Tipologie di investimento e crediti di imposta applicabili
                                                                                                                                                                          …2 possibili scenari di
                                                         In funzione dell’investimento…                                                                                   detrazione
                                                                                                      Beni strumentali nuovi
                                                                     1
                                                                          Beni materiali e immateriali 4.0                                                                            3 anni
        Per investimenti
          effettuati dal                                                  Beni materiali e immateriali non 4.0                                                                La fruizione dei Tax
         16/11/2020 al                                                    («ordinari»)                                                                                      credit (invece di 5 anni
     31/12/2022(1), prevista                                                                                                                                                         attuali)
      per tutte le imprese                                           2                                       R&S, innovazione
                                                                          Ricerca e sviluppo                     e design
         italiane(2) una
         agevolazione
       attraverso credito                                                 Innovazione tecnologica                                                                                     1 anno
       d’imposta, con 2
       possibili scenari di                                                                                                                                                La fruizione per le PMI
                                                                          Innovazione green e digitale
     detrazione in funzione                                                                                                                                               con ricavi
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
Quali sono gli elementi chiave di novità rispetto all’ultima manovra?                                                                                                                                    6

Principali novità introdotte rispetto alla normativa vigente

                                                         Potenziamento aliquote
Estensione fino al 2022                                  e massimali                                             Rientro in minor tempo                                   Beneficio anticipato

• Estensione del periodo di                              • Potenziamento aliquote                                • Accorciamento periodo                                  • Anticipazione fruizione
  valenza degli incentivi                                  in vigore sul credito                                   fruizione agevolazione                                   dall’anno di entrata in
  fino al 31 dicembre 2022,                                d’imposta e tetti                                       da 5 a 3 anni, ridotti ad 1                              funzione per i beni
  con la possibilità di                                    massimali ammissibili                                   anno per soggetti con                                    strumentali (o di
  prolungamento fino a                                     (focus successivo)                                      ricavi minori di 5Mln€(2)                                interconnessione, per
  giugno 2023 nel caso di                                                                                                                                                   beni 4.0)
  acquisto di beni                                                                                                                                                           – In precedenza, dal 1/01
  strumentali nuovi(1)                                                                                                                                                         dell’anno successivo

Note: (1) Per i beni strumentali nuovi, prevista la possibilità per ciascun anno (2021 e 2022) di estendere il periodo di attivazione della relativa agevolazione al 30/6 dell’anno
successivo (rispettivamente 2022 e 2023), a condizione che entro il 31/12 dell’anno in corso il relativo ordine risulti accettato dal fornitore e sia avvenuto pagamento almeno
pari al 20% del costo di acquisizione; (2) Per investimenti strumentali «ex super» e beni immateriali non 4.0 effettuati entro il 31/12/2021
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
Dettaglio manovra 2021 e crediti di imposta: aliquote e massimali                                                                                                              Focus successivo                7

                                                   Per l’applicazione del credito di
                                                   imposta, vale l’anno di entrata in
                                                                                                                                             Credito di imposta 2022 e         Massimali
                                                   funzione del bene/ investimento           Credito di imposta 2021                         2023 (dove applicabile)           spesa/beneficio
1 Beni                        Beni materiali 4.0                   Spesa ≤2,5M€                             50%                                               40%                   €2,5M

                                                                                                                                                                                                    Max spesa ammissibile
  strumentali                                                      Spesa >2,5M€                             30%                                               20%                   €10M
                                                                   Spesa >10M€                              10%                                               10%                   €20M
                              Beni immateriali 4.0                                                                                     20%                                           €1M

                              Beni ordinari1                          Materiali                                                                                                      €2M
                              materiali e                                                                   10%                                                6%
                                                                     Immateriali                                                                                                    €1M
                              immateriali
                                                                  Beni per lavoro
                                                                                                            15%                                                6%               €2M materiali;
                                                                       agile                                                                                                   €1M immateriali
2 R&S,                        R&S                                 Tutte le imprese                                                     20%
  innovazione                                                     Imprese Mezzo-                                                                                                     €4M
                                                                                                       45% (Piccole) | 35% (Medie) | 25% (Grandi)
  e design                                                            giorno

                                                                                                                                                                                                    Max beneficio fiscale
                              Innovazione                                                                                              10%                                           €2M
                              tecnologica
                              Innovazione Green                                                                                        15%                                           €2M
                              e Digitale
                              Design e ideazione                                                                                       10%                                           €2M
                              estetica
3 Formazione                  Standard
                                                                                                       50% (Piccole) | 40% (Medie) | 30% (Grandi)
  4.0                                                                                                                                                                              €250K;
                              Soggetti disabili/                                                                                                                                €300K Piccole
                              svantaggiati                                                                                             60%
 Note: (1) Ad eccezione di mezzi di trasporto a motore, fabbricati e costruzioni, e beni specifici per settori a beneficio pubblico, quali energia, acqua, trasporti, poste,
 telecomunicazioni e smaltimento rifiuti
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
Beni strumentali materiali e immateriali 4.0 compresi nel piano di Transizione 4.0                                                                                                                   8

  Beni materiali 4.01 (Hardware)                                                                                 Beni immateriali 4.02 (Software)

                                 • Macchine utensili, motrici e operatrici dotate di                                                             • Software, sistemi, piattaforme e applicazioni
  Beni controllati                                                                                               Software per
                                   capacità di interazione continua e diretta con                                                                  per progettazione, svolgimento e monitoraggio
  da sistemi                                                                                                     l’automazione
                                   il mondo circostante, ad es. tramite:                                                                           automatizzato ed efficiente di processi ed
  computerizzati/                                                                                                dei
                                                                                                                                                   attività
  sensori e                          – Integrazione con i sistemi informativi aziendali, il                      processi
  azionamenti                          sistema logistico e/o altre macchine del ciclo
                                       produttivo
                                                                                                                 Software per la                 • Software, sistemi, piattaforme e applicazioni
                                     – Controlli programmabili tramite interfaccia semplice
                                       ed intuitiva per rispondere agli stimoli                                  modellizzazione                   per la ricostruzione virtuale di processi o
                                                                                                                 virtuale della                    prodotti, abilitanti alla digitalizzazione delle
                                                                                                                 realtà industriale                informazioni relative alla realtà industriale
  Sistemi per                    • Sistemi di misura, monitoraggio e controllo per
  l'assicurazione di               assicurare e tracciare la qualità di prodotto e
  qualità e                        processo, capaci di qualificarli in maniera                                   Software per il                 • Software, sistemi, piattaforme e applicazioni di
  sostenibilità                    diretta nei sistemi informativi aziendali                                     supporto alle                     supporto alle decisioni, in grado di interpretare
                                                                                                                 decisioni tramite                 dati voluminosi/ complessi rilevati sul campo
                                                                                                                 analisi dei dati                  (es. con sensori industriali) e dare feedback in
                                                                                                                                                   tempo reale
  Dispositivi per                • Dispositivi intelligenti in grado di supportare un
  l'interazione                    operatore umano ai fini di sicurezza ed                                       Software per la                 • Software, sistemi, piattaforme e applicazioni
  uomo-macchina                    efficienza (es. interfacce uomo-macchina,                                     sicurezza                         per favorire la sicurezza informatica e la
                                   realtà aumentata/ virtuale,…)                                                 informatica e sul                 sicurezza negli stabilimenti produttivi (es.
                                                                                                                 lavoro                            tramite manutenzione predittiva)

  Per beni 4.0 con costo > 300k€, necessaria perizia asseverata rilasciata da ingegnere o perito industriale iscritti ai rispettivi albi professionali, o un attestato di
conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, da cui risulti che i beni rientrino nelle categorie prescritte dalla legge(1)(2) e che siano interconnessi
                                                                      con i sistemi aziendali(3)
 Note: (1) Beni strumentali indicati nell’allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232; (2) Beni strumentali indicati nell’allegato B annesso alla medesima legge;
 (3) Per i beni di costo ≤300k€, l’onere documentale può essere adempiuto attraverso una dichiarazione resa dal legale rappresentante
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
Innovazione Green e Digitale: Alcuni esempi di interventi                                                                                                                                    9

                                                                                                                                                                         ESEMPLIFICATIVO
Esempi di interventi in innovazione tecnologica ad aliquota maggiorata: Innovazione Green e Digitale

Obiettivi di innovazione digitale 4.0                                                                        Obiettivi di transizione ecologica
• Soluzioni di integrazione dell’architettura IT e applicazioni software (es.                                • Progettazione di prodotti sostenibili concepiti per essere riutilizzati,
  MES e SCADA), integrazione tra il sistema informatico (IT) e le fasi del                                     riparati o aggiornati per il recupero delle proprie funzioni in modo da
  processo di produzione di beni o servizi (Operations);                                                       ridurre l’impatto ambientale dei prodotti lungo il loro ciclo di vita (c.d.
                                                                                                               ecodesign);
• Soluzioni per la simulazione dei processi produttivi;
                                                                                                             • Realizzazione di catene del valore a ciclo chiuso nella produzione ed
• Soluzioni per la definizione e generazione sistematica di KPI, attraverso                                    utilizzo di componenti e materiali, anche sfruttando opportunità di
  la raccolta automatica dei dati di processo e generare report di                                             riuso e riciclo cross-settoriali;
  analisi relative al funzionamento delle risorse aziendali;
                                                                                                             • Modelli di sinergia tra sistemi industriali presenti all’interno di uno
• Soluzioni per ottenere alert su derive di funzionamento del processo o                                       specifico ambito economico territoriale (c.d. simbiosi industriale);
  di realizzare processi e sistemi adattativi;
                                                                                                             • Soluzioni tecnologiche per il recupero atte ad ottenere materie prime
• Soluzioni per la manutenzione predittiva, tracciabilità di                                                   seconde di alta qualità da prodotti post-uso;
  processo/prodotto, la logistica/magazzino, controllo qualità, ecc.;
                                                                                                             • Tecnologie e processi di disassemblaggio e/o remanufacturing
• Digitalizzazione delle interazioni tra i diversi operatori delle filiere                                     intelligenti per prolungare il ciclo di utilizzo del componente con
  produttive, modelli di condivisione delle informazioni, allo scopo di                                        soluzioni a ridotto impatto ambientale;
  migliorare la cooperazione fra gli attori della filiera;
                                                                                                             • Soluzioni e tecnologie per monitorare il ciclo di vita del prodotto;
• Soluzioni di telediagnosi, teleassistenza, telemanutenzione, a distanza,
  nonché soluzioni atte a favorire lo smart working;                                                         • Modelli di business product-as-a service per favorire catene del valore
                                                                                                               circolari di beni di consumo e strumentali
• Soluzioni pay per use di macchine e sistemi di produzione;
• Soluzioni di blockchain, cybersecurity, edge e cloud computing

 Per la fruizione del credito di imposta, necessaria relazione tecnica asseverata che illustri le finalità, i contenuti e i risultati delle attività ammissibili svolte in
 ciascun periodo d'imposta in relazione ai progetti in corso realizzazione, predisposta dal responsabile delle attività ammissibili/ dei progetti e controfirmata
                                                            dal legale rappresentante dell’impresa(1)
Note: (1) Per attività ammissibili commissionate a terzi, la relazione deve essere redatta e rilasciata all'impresa dal soggetto commissionario che esegue le attività
Transizione 4.0 L'offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo per la piena valorizzazione delle novità connesse alla legge di bilancio
AGENDA

         Le opportunità offerte dalla legge di bilancio 2021 per investire in innovazione

         Come il Gruppo Intesa Sanpaolo può supportare la Transizione 4.0 della tua
         impresa

         Alcuni esempi di applicazione dei benefici fiscali Transizione 4.0

         Domande frequenti sui requisiti normativi
La soluzione Transizione 4.0 del Gruppo Intesa Sanpaolo è pensata per supportare le
                                                                                                                                            11
Imprese in tutti i momenti chiave del loro percorso di innovazione

                              Come Partner a 360° possiamo affiancare le Imprese nel:

 Identificare le aree di                    Realizzare gli              Beneficiare dei vantaggi           Accedere ai programmi
 sviluppo tecnologico                      investimenti in                    del piano di                    di finanziamento
        prioritarie                         innovazione                     Transizione 4.0                         europei

     Grazie ad un accordo di            Grazie ad un catalogo di          Grazie ad un accordo con               Grazie alle distintive
        collaborazione con il           prodotti di finanziamento       Warrant Hub, partner di Intesa      competenze specialistiche
    Consiglio Nazionale delle       completo, Intesa Sanpaolo può          Sanpaolo Forvalue per le         interne e a forti partnership
Ricerche, offriamo un canale          aiutare l’impresa a realizzare        Imprese clienti di Intesa         possiamo offrire servizi di
      diretto di dialogo con l’     investimenti in beni strumentali,    Sanpaolo sarà possibile farsi             consulenza per
     eccellenza della ricerca           beni 4.0 e R&S&I in modo         supportare a prezzi dedicati       accompagnare le imprese
    italiana, con l’obiettivo di        flessibile e personalizzato           nella valutazione ed         nella partecipazione ai bandi
stimolare la cooperazione tra          usufruendo delle condizioni         attestazione dell’idoneità            europei su Ricerca e
      le imprese ed i centri di      economiche più vantaggiose,        degli investimenti per usufruire        Innovazione, nonché
 ricerca più prestigiosi, oltre a   con eventuale ricorso ai prestiti    dei benefici fiscali introdotti       valorizzare la proprietà
   sostenere la valorizzazione          BEI (Banca Europea degli             dalla legge di bilancio         intellettuale con soluzioni
     dei risultati della ricerca      Investimenti) e alle garanzie                                           dedicate a sostenere le
scientifica e la trasformazione      Fondo di Garanzia, SACE e FEI                                           esigenze specifiche delle
      ed utilizzo degli stessi in                                                                            imprese che investono in
          ambito industriale                                                                                   Ricerca e Innovazione
Un catalogo di prodotti di finanziamento completo per aiutare le imprese a
                                                                                                                                                                 12
realizzare investimenti in beni 4.0 e R&S in modo flessibile e personalizzato
REALIZZARE GLI             INVESTIMENTI              IN   INNOVAZIONE

         Crescita Impresa                                                       S-Loan                                               Nova+

• Il finanziamento che aiuta l’impresa a                  • Il finanziamento per imprese che                    • Nova+ è la linea di finanziamento che
  realizzare i suoi piani di sviluppo,                      incentiva le scelte e investimenti                    soddisfa, con 4 soluzioni diverse, le
  sostenendo gli investimenti in modo                       sostenibili                                           esigenze delle aziende interessate a
  flessibile e personalizzato                                                                                     investire in ricerca, sviluppo e innovazione

Fino a 750.000 euro       Fino a 36 mesi                   Riduzione di tasso             Flessibilità                    R&S                  Fino a 100% del
   (IVA esclusa)                                                                                                                                   progetto
                       Durata massima del                   Riconosciuta una        Possibilità di scelta tra   Possibilità di finanziare
     E’ possibile      preammortamento                    riduzione di tasso sul          diversi temi di          la componente              Importo massimo
finanziare le spese                                           finanziamento            sostenibilità su cui       immateriale degli             finanziabile
  sostenute fino al                                         quando raggiunti            impegnarsi: dalle            investimenti
        100%                                                     gli obiettivi         attività di sostengo
                                                                                                                                     Fino a 10 anni
 dell’investimento                                             ecosostenibili            alla comunità al
                                                                  condivisi         rispetto dell’ambiente
                                                                                                                                  Durata massima del
                                                                                                                                    finanziamento

          Possibilità di associare garanzia del fondo di Garanzia per le Pmi ex Legge 662/96 e Sace
                                     (nel rispetto delle condizioni richieste)
Grazie ai servizi di Intesa Sanpaolo Forvalue e il network dei suoi partner mettiamo
                                                                                                                                       13
  a disposizione la consulenza per la certificazione e l’accesso ai benefici fiscali
  BENEFICIARE DEI             VANTAGGI DEL         PIANO      DI   TRANSIZIONE 4.0

                               Warrant Hub: i servizi offerti in ambito Transizione 4.0

    Intesa Sanpaolo
 Forvalue, società del
     Gruppo Intesa
 Sanpaolo, grazie alla
    partnership con
Warrant Hub, presenta
ai propri clienti un set di      Mappatura                                      Attestazione
servizi chiave in ambito                               Individuazione
                                    delle                                      dei requisiti di    Rilascio di
     Transizione 4.0,                                     dei beni                                                    Rilascio
 finalizzati a facilitare/       tecnologie                                     legge per la        perizia e
                                                         agevolabili                                                 documenti
 abilitare l’accesso ai          presenti nel                                   fruizione del     certificazione
                                                          secondo                                                  tecnici e fiscali
   benefici fiscali da            processo                                        beneficio        su beni 4.0
                                                         normativa
  parte delle imprese             produttivo                                        fiscale

                                   Previsto nell’accordo con Warrant Hub condizioni e servizio dedicato per le imprese
                                                               clienti di Intesa Sanpaolo
E soluzioni alternative all’acquisto, attraverso il noleggio di Simple Rent beni
                                                                                                                                                             14
strumentali
BENEFICIARE DEI               VANTAGGI DEL                PIANO         DI   TRANSIZIONE 4.0
                                                                                                                                                            (1)

        Certezza della spesa e                                           Senza vincoli                                         Beni al passo
           vantaggi fiscali                                               d’acquisto                                            con i tempi

           Il cliente ha certezza della                          Il cliente può utilizzare i beni                        Il cliente accede, per la durata
               spesa, non incorre nel                             strumentali alle sue attività                         del contratto, a beni strumentali
       peggioramento della posizione                                                                                    in linea con le ultime tecnologie
                                                               senza doverli acquistare e senza
         finanziaria e ottiene vantaggi                                                                                    disponibili sul mercato (senza
       fiscali grazie ad un canone fisso                            dover impegnare linee di                                    incorrere nel rischio di
           ed interamente deducibile                                         credito                                               obsolescenza)

 Nota: (1) Il servizio di noleggio Simple Rent Beni Strumentali è fornito da Intesa Sanpaolo Forvalue e Intesa Sanpaolo Rent
 Foryou, tramite la collaborazione di un network di partner/fornitori qualificati
Competenze specialistiche interne alla Banca per accesso ai bandi europei e per il
                                                                                                                                  15
supporto all’attività di innovazione e valorizzazione della proprietà intellettuale
ACCEDERE AI   PROGRAMMI DI   FINANZIAMENTO            EUROPEI

                              Servizi informativi, di monitoraggio e mappatura di bandi europei in tema di R&I

                                       Formazione sugli strumenti e i programmi di Finanziamento dell’Unione Europea

                                              Servizi di ricerca e consulenza sulle fonti di finanziamento derivanti da bandi
                                              europei in relazione ad uno Progetto specifico e/o ad un Settore di interesse

                                                  Consulenza in tema di Ricerca e Innovazione a supporto delle strategie di
                                                  innovazione del Cliente

                                                     Consulenza nella valorizzazione e gestione delle proprietà intellettuale
                                                     in collaborazione con primari partner

                                                  Supporto nella relazione con i principali Stakeholders dell’ecosistema
                                                  dell’Innovazione

                                              Assistenza e supporto nella predisposizione, presentazione e gestione di
                                              Progetti europei

                                       Assistenza sulla strutturazione dei partenariati internazionali per la partecipazione ai
                                       progetti europei (Scouting Partner)

                                    Consulenza per valutazione finanziaria con strumenti alternativi di finanziamento (i.e.
                                    NOVA+) per progetti di R&D&I
AGENDA

         Le opportunità offerte dalla legge di bilancio 2021 per investire in innovazione

         Come il Gruppo Intesa Sanpaolo può supportare la Transizione 4.0 della tua
         impresa

         Alcuni esempi di applicazione dei benefici fiscali Transizione 4.0

         Domande frequenti sui requisiti normativi
Come funzionano i benefici: Esempi di casi d’investimento e benefici collegati (1/4)                                             17

Caso 1: Acquisto bene materiale ordinario nel 2021 con           Caso 2: Acquisto bene immateriale ordinario nel 2022 con
fruizione agevolazione su 1 anno                                 fruizione agevolazione su 3 anni
          L’impresa X acquista un bene strumentale                         L’impresa X acquista un bene strumentale
              materiale non 4.0 in data 1/1/2021                              immateriale non 4.0 in data 1/1/2022

            • Impresa manifatturiera con 4,5Mln€ di ricavi                    • Impresa farmaceutica con 100Mln€ di ricavi
              annui (< 5Mln€)                                                   annui (> 5Mln€)

                                                                              • Bene strumentale immateriale ordinario
            • Bene strumentale materiale ordinario                              acquistato: Brevetto
              acquistato: Forno industriale                                   • Costo di acquisto: 1Mln€ (spesa entro il tetto
            • Costo di acquisto: 0,5Mln€ (spesa entro il tetto                  massimale di 1Mln€)
              massimale di 2Mln€)                                             • Il bene entra in funzionamento da marzo 2022
            • Il bene entra in funzionamento da aprile 2021                     – 2022: anno di fruizione del beneficio
              – 2021: anno di fruizione del beneficio

                                                                              • Credito d’imposta: 60K€ (6%)
            • Credito d’imposta: 50K€ (10%)
                                                                              • Beneficio finanziario che si traduce in minore
            • Beneficio finanziario che si traduce in minore
                                                                                versamento di imposte dall’anno fiscale 2022
              versamento di imposte per l’anno fiscale 2021
                                                                                con tre quote annuali di importo pari a 20K€
              per un importo pari a 50K€
Come funzionano i benefici: Esempi di casi d’investimento e benefici collegati (2/4)                                               18

Caso 3: Acquisto bene materiale 4.0 nel 2021 con fruizione      Caso 4: Acquisto bene immateriale 4.0 nel 2021 con fruizione
agevolazione su 3 anni                                          agevolazione su 3 anno
          L’impresa X acquista un bene strumentale                         L’impresa X acquista un bene strumentale
                materiale 4.0 in data 1/1/2021                                  immateriale 4.0 in data 1/1/2021

             • Impresa alimentare con 100Mln€ di ricavi                       • Società assicurativa con 200Mln€ di ricavi
               annui (> 5Mln€)                                                  annui (>5Mln€)

             • Bene strumentale materiale 4.0 acquistato:
               Sistemi robotizzati di movimentazione merci                    • Bene strumentale immateriale 4.0 acquistato:
               (AGV) interconnessi ai sistemi gestionali di                     Software per la protezione dati
               magazzino                                                      • Costo di acquisto: 0,5Mln€ (spesa entro il tetto
             • Costo di acquisto: 5Mln€ (spesa tra 2,5-                         massimale di 1Mln€)
               10Mln€)                                                        • Il bene è interconnesso da aprile 2021
             • Il bene è interconnesso da luglio 2021                           – 2021: anno di fruizione del beneficio
               – 2021: anno di fruizione del beneficio

             • Credito d’imposta: 1,5Mln€ (30%)
                                                                              • Credito d’imposta: 0,1Mln€ (20%)
             • Beneficio finanziario che si traduce in minore
                                                                              • Beneficio finanziario che si traduce in minore
               versamento di imposte dall’anno fiscale 2021
                                                                                versamento di imposte dall’anno fiscale 2021
               con tre quote annuali di importo pari a 500K€
                                                                                con tre quote annuali di importo pari a ~33K€
Come funzionano i benefici: Esempi di casi d’investimento e benefici collegati (3/4)                                              19

Caso 5: Investimento in Ricerca e Sviluppo e in Innovazione      Caso 6: Investimento in Ricerca e Sviluppo nel 2022 di Impresa
Green nel 2021 con fruizione agevolazione su 3 anni              del Mezzogiorno con fruizione agevolazione su 3 anni

      L’impresa Y investe in R&S ed in innovazione green
                                                                           L’impresa Y investe in R&S nell’anno 2022
                        nell’anno 2021
                                                                               • Impresa che produce prodotti farmaceutici
              • Impresa chimica con 100Mln€ di ricavi annui                      con 150Mln€ di ricavi annui (> 5Mln€) e 200
                (> 5Mln€) con sede in Lombardia                                  dipendenti con sede in Campania
                                                                                 – Impresa Grande con sede nel Mezzogiorno
              • Investimento in attività di ricerca e sviluppo
                per 3Mln€
                                                                               • Investimento in attività di ricerca e sviluppo
              • Investimento in un progetto di innovazione                       per 3Mln€
                green per rendere più circolare la produzione
                per 1Mln€                                                      • 2022: anno di fruizione del beneficio
              • 2021: anno di fruizione del beneficio

              • Credito d’imposta: 0,6Mln€ (20%; massimale                     • Credito d’imposta: 0,75Mln€ (25%; massimale
                4Mln€ di beneficio) + 0,15Mln€ (15%;                             4Mln€ di beneficio)
                massimale 2Mln€ di beneficio)                                  • Beneficio finanziario che si traduce in minore
              • Beneficio finanziario che si traduce in minore                   versamento di imposte dall’anno fiscale 2022
                versamento di imposte dall’anno fiscale 2021                     con tre quote annuali di importo pari a
                con tre quote annuali di importo pari a                          0,25Mln€
                0,25Mln€
Come funzionano i benefici: Esempi di casi d’investimento e benefici collegati (4/4)                                                20

Caso 7: Acquisto beni materiali ordinari per il Lavoro Agile con   Caso 8: Investimenti in Formazione 4.0 con fruizione
fruizione agevolazione su 3 anni nel 2021                          agevolazione su 3 anni nel 2021

      L’impresa Z acquista computer portatili per la forza
                                                                        L’impresa Z investe in formazione 4.0 dei dipendenti
                       lavoro nel 2021

              • Impresa di commercio con 20Mln€ di ricavi                        • Impresa informatica con 30Mln€ di ricavi
                annui (> 5Mln€)                                                    annui (tra 10-50€Mln) e 70 dipendenti (tra 50-
                                                                                   250)
                                                                                   – Impresa Media

              • Investimento in lavoro agile, acquistando                        • Investimento nella formazione dei dipendenti
                computer portatili per la forza lavoro per 6K€                     in tecnologie cloud per 5K€
                (massimale 2Mln€)                                                • 2021: anno di fruizione del beneficio
              • 2021: anno di fruizione del beneficio

              • Credito d’imposta: 0,9K€ (15%)                                   • Credito d’imposta: 2K€ (40%; massimale
              • Beneficio finanziario che si traduce in minore                     250K€)
                versamento di imposte dall’anno fiscale 2021                     • Beneficio finanziario che si traduce in minore
                con tre quote annuali di importo pari a 0,3K€                      versamento di imposte dall’anno fiscale 2021
                                                                                   con tre quote annuali di importo pari a ~
                                                                                   0,7K€
AGENDA

         Le opportunità offerte dalla legge di bilancio 2021 per investire in innovazione

         Come il Gruppo Intesa Sanpaolo può supportare la Transizione 4.0 della tua
         impresa

         Alcuni esempi di applicazione dei benefici fiscali Transizione 4.0

         Domande frequenti sui requisiti normativi
Normativa: Piano Nazionale Transizione 4.0 (1/4)                                                                                                                                         22

1 Quali novità introduce la Legge di Bilancio 2021 in ambito di transizione 4.0 rispetto alla normativa precedente?
   • La Legge di Bilancio 2021 declina il Piano Nazionale Transizione 4.0 il quale prevede:
      – Estensione del periodo di valenza degli incentivi fino al 2022, con possibilità di prolungamento fino a giugno 2023 per l’acquisto di beni strumentali nuovi 1
      – Aumento delle aliquote e dei tetti massimali ammissibili
      – Riduzione del periodo di fruizione da 5 a 3 anni, ridotti ad 1 anno per soggetti con ricavi minori di 5Mln€ che investono in beni ordinari (non 4.0) entro il 2021
      – Anticipazione del periodo di fruizione dall’anno di entrata in funzione/ interconnessione dei beni strumentali (precedentemente dal 1/01 dell’anno successivo)

2 Quali soggetti sono ammessi all’agevolazione fiscale?
   • A tutte le imprese residenti nel territorio italiano, escluse quelle in stato di liquidazione volontaria, in fallimento, liquidazione coatta amministrativa,
     concordato preventivo senza continuità aziendale o sottoposte ad altra procedura concorsuale
      – La fruizione del beneficio è comunque subordinata alla condizione di rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di adempimento degli obblighi di versamento
        contributi previdenziali e assistenziali verso i lavoratori

3 Su quale arco temporale è valida la normativa e su quanti anni viene fruito il beneficio fiscale?
   • Il beneficio fiscale è valevole per tutti i beni strumentali nuovi (4.0 e non) acquistati dal 16 novembre 2020 a dicembre 20221, con possibilità di estendere
     il periodo di attivazione dell’agevolazione a giugno 2023, a condizione che entro il 31/12/22 il relativo ordine risulti accettato dal fornitore e sia avvenuto
     pagamento di acconti pari al 20% del costo di acquisizione. Per tutti gli altri investimenti (R&S, innovazione tecnologica, innovazione green e digitale,
     design ed ideazione estetica, formazione 4.0) le nuove aliquote per il credito d’imposta saranno valide fino al 31/12/22
   • Il beneficio viene fruito dall’anno in cui il bene entra in funzione/ è interconnesso (per beni 4.0) per la durata di tre anni, salvo il caso di soggetti con ricavi
     minori di 5Mln€ che investono in beni ordinari entro il 2021 per cui la durata di fruizione è pari ad 1 anno
4 Come viene applicato il credito d’imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2021?
   • In funzione alla tipologia d’investimento , l’azienda potrà fruire di un credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di
     uguale valore (salvo il caso di soggetti con ricavi < 5Mln€ che investono in beni ordinari entro il 2021 che avranno un’unica quota di compensazione)
     presentando il modello F24
      – Nella compilazione del F24, il credito di imposta deve essere esposto nella “Sezione Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna «Importi a credito compensati»
      – Il credito d’imposta va a ridurre il debito che l’impresa ha nei confronti dell’erario, traducendosi in minori tasse da pagare

  Note:(1) Per i beni strumentali nuovi, prevista la possibilità per ciascun anno (2021 e 2022) di estendere il periodo di attivazione della relativa agevolazione al 30/6 dell’anno
  successivo (rispettivamente 2022 e 2023), a condizione che entro il 31/12 dell’anno in corso il relativo ordine risulti accettato dal fornitore e sia avvenuto pagamento almeno
  pari al 20% del costo di acquisizione
Normativa: Piano Nazionale Transizione 4.0 (2/4)                                                                                                                      23

5 Quali macro-categorie di investimenti sono ammessi all’agevolazione fiscale?
   • Investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 materiali e immateriali secondo la classificazione prevista dalla legge dedicata(1)
   • Investimenti in beni strumentali nuovi materiali e immateriali ordinari, ad eccezione di mezzi di trasporto a motore, fabbricati e
     costruzioni, e beni specifici per settori a beneficio pubblico (quali energia, acqua, trasporti, poste, telecomunicazioni e smaltimento rifiuti)   Investimenti
                                                                                                                                                        per strutture
   • Spese in attività di Ricerca e Sviluppo                                                                                                             produttive
   • Spese in attività di Innovazione tecnologica, Innovazione green e digitale                                                                          su territorio
                                                                                                                                                           italiano
   • Spese in attività di Design e Ideazione estetica
   • Spese in attività di Formazione 4.0

6 Quali sono le nuove aliquote di credito fiscale ed i massimali ammissibili previsti dalla nuova normativa?

  Note: (1) Beni indicati negli allegati A e B annessi alla legge 11 dicembre 2016, n. 232
Normativa: Piano Nazionale Transizione 4.0 (3/4)                                                                                                                                                 24

7 Quali beni rientrano nella definizione di beni materiali 4.0 e quali in quella di immateriali?
   • Secondo la definizione dell’allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, rientrano nei beni materiali 4.0 (a titolo illustrativo):
     – Macchine utensili, motrici e operatrici controllati da sistemi computerizzati/ sensori e azionamenti, capaci di interazione continua e diretta con il mondo circostante
     – Sistemi di misura, monitoraggio e controllo per assicurare e tracciare la qualità di prodotto e processo, capaci di qualificarli in maniera diretta nei sistemi informativi aziendali
     – Dispositivi intelligenti per l'interazione uomo-macchina in grado di supportare un operatore umano ai fini di sicurezza ed efficienza

   • Secondo la definizione dell’allegato B annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, rientrano nei beni immateriali 4.0 (a titolo illustrativo):
     – Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per l’automazione dei processi
     – Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la modellizzazione virtuale di processi o prodotti, abilitanti alla digitalizzazione delle informazioni relative alla realtà industriale
     – Software, sistemi, piattaforme e applicazioni di supporto alle decisioni, in grado di interpretare dati voluminosi/ complessi rilevati sul campo e dare feedback in tempo reale
     – Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per favorire la sicurezza informatica e la sicurezza negli stabilimenti produttivi

8 Su quale voce di costo viene calcolato il credito d’imposta (entro i massimali previsti dalla legge)?
   • Investimenti in beni strumentali nuovi: costo di acquisto
   • Spese in R&S, innovazione tecnologica, innovazione green e digitale e design ed ideazione estetica
     – Spese per personale impiegato nelle attività di R&S svolte internamente (maggiorate le spese per personale under 35 e altamente formato al primo impiego)
     – Quote ammortamento, canoni di locazione, altre spese relative a beni mobili/ software/ materiali e forniture utilizzati nel progetti
     – Spese per contratti di svolgimento delle attività/ servizi di consulenza (maggiorati i contratti di ricerca con Università)

   • Spese per la formazione 4.0:
     – Spese per personale (formatori e partecipanti). I formatori possono anche essere esterni.
     – Costi relativi a formatori e partecipanti (viaggio, materiali, ammortamento strumenti e attrezzature per la quota ad uso esclusivo connesso al progetto)
     – Costi relativi a servizi di consulenza su realizzazione e organizzazione della formazione
     – Spese amministrative
Normativa: Piano Nazionale Transizione 4.0 (4/4)                                                                                                                                           25

9 Se il bene agevolato viene venduto a titolo oneroso o viene ceduto a strutture ubicate all’estero, cosa accade?
   • Se entro il 31/12 del secondo anno successivo a quello di entrata in funzione/ interconnessione dei beni, questi sono ceduti a titolo oneroso o destinati a
     strutture produttive all’estero, anche se appartenenti allo stesso soggetto, il credito d’imposta è corrispondentemente ridotto escludendo dall’originaria
     base di calcolo il relativo costo
     – Il maggior credito d’imposta eventualmente già utilizzato deve essere direttamente riversato dal soggetto entro il termine per il versamento a saldo dell’imposta sui redditi dovuta
       per il periodo d’imposta in cui si verifichino le suddette ipotesi, senza applicazione di sanzioni e interessi

10 Quali documenti e oneri sono necessari al fine di ottenere il beneficio fiscale?
   • Ai fini dei successivi controlli, i soggetti che si avvalgono del credito d'imposta sono tenuti a conservare, pena la revoca del beneficio, la
     documentazione idonea a dimostrare l'effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili. A tal fine, le fatture e gli altri documenti
     relativi all'acquisizione dei beni agevolati devono contenere l'espresso riferimento alle disposizioni dei commi da 1054 a 1058
   • Per beni 4.0 con costo superiore a 300k€, necessario redigere perizia asseverata rilasciata da ingegnere o perito industriale iscritti ai rispettivi albi
     professionali, o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, da cui risulti che i beni rientrino nelle categorie prescritte
     dalla legge e che siano interconnessi con i sistemi aziendali
     – Per beni di costo unitario di acquisizione non superiore a €300K, l’onere può essere adempiuto attraverso dichiarazione del legale rappresentante

   • Per gli investimenti in attività di R&S, Innovazione e design è necessario redigere una relazione tecnica asseverata che illustri le finalità, i contenuti e i
     risultati delle attività ammissibili svolte in ciascun periodo d'imposta in relazione ai progetti in corso realizzazione, predisposta dal responsabile delle
     attività ammissibili/ dei progetti e controfirmata dal legale rappresentante dell’impresa
   • Al fine di consentire al MISE di acquisire informazioni per valutare andamento ed efficacia delle misure introdotte, le imprese che fruiscono delle
     agevolazioni fiscali per beni 4.0 devono effettuare una comunicazione al MISE secondo modalità previste da legge
26

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Per le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti e servizi bancari, leggere i Fogli Informativi
sul sito internet di Intesa Sanpaolo www.intesasanpaolo.com. La vendita di prodotti e servizi e la
concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della Banca

Il servizio di noleggio Simple Rent Beni Strumentali è fornito da Intesa Sanpaolo Forvalue e Intesa
Sanpaolo Rent Foryou, tramite la collaborazione di un network di partner/fornitori qualificati.
Per maggiori informazioni su Simple Rent beni strumentali e sui partner e servizi di Intesa
Sanpaolo Forvalue visita il sito www.intesasanpaoloforvalue.com dove troverai anche i dati di
contatto di tuo interesse.
Intesa Sanpaolo Forvalue ed Intesa Sanpaolo Rent Foryou sono società del Gruppo Intesa
Intesa Sanpaolo. Al fine di escludere i potenziali conflitti di interessi connessi all’appartenenza di
queste società e di Intesa Sanpaolo S.p.A. al medesimo Gruppo, l’attività delle società e quella
bancaria sono mantenute distinte mediante l’adozione di specifici presidi volti ad assicurare la
separatezza fisica, operativa/gestionale ed informatica tra Intesa Sanpaolo Forvalue, Intesa
Sanpaolo Rent Foryou e Intesa Sanpaolo S.p.A.
Puoi anche leggere