TOTAL QUALITY MANAGEMENT 03/03/2020 - Facoltà di Economia

Pagina creata da Federico Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
TOTAL QUALITY MANAGEMENT 03/03/2020 - Facoltà di Economia
03/03/2020

    Docente: Amalia Lucia Fazzari
Componenti gruppo: Borocci Flavio     TOTAL QUALITY
                                      MANAGEMENT
                       Berti Giulio
                  Grassi Gianluca
                Pugliani Riccardo     Economia della qualità, della sicurezza e ambiente
TOTAL QUALITY MANAGEMENT 03/03/2020 - Facoltà di Economia
INDICE

QUALITA’
ISO
TOTAL QUALITY MANAGEMENT
INTRODUZIONE TQM IN AZIENDA
ESEMPI PRATICI
CONFRONTO APPROCCI
CONCLUSIONI
TOTAL QUALITY MANAGEMENT 03/03/2020 - Facoltà di Economia
QUALITÀ
TOTAL QUALITY MANAGEMENT 03/03/2020 - Facoltà di Economia
DEFINIZIONE      Insieme di regole che indicano come
                  devono essere svolte le attività così che
 QUALITÀ          la produzione sia soddisfacente per il
                  cliente.
TOTAL QUALITY MANAGEMENT 03/03/2020 - Facoltà di Economia
Qualità delle caratteristiche
                  costruttive

                  Qualità delle caratteristiche
CARATTERISTICHE   tecniche

                  Qualità dei servizi connessi
                  al prodotto
TOTAL QUALITY MANAGEMENT 03/03/2020 - Facoltà di Economia
EVOLUZIONE

     PRIMA                         DOPO                         OGGI
   Produzione               Produzione industriale       La qualità ha assunto
    artigianale in cui        molto spesso lontana          un’importanza tale
    l’artigiano era a         dal cliente, dove era         che in molti settori
    contatto diretto          quindi necessario             l'eccellenza della
    con il committente        intervenire con un            qualità è diventato
    ricevendo subito il       controllo statistico di       uno standard
    feedback                                                necessario per
                              qualità a fine linea
                                                            sopravvivere
TOTAL QUALITY MANAGEMENT 03/03/2020 - Facoltà di Economia
INTERNATIONAL
ORGANIZATION FOR
STANDARDIZATION
(ISO)
ISO
International Organization for Standardization
              (Organizzazione internazionale di
                             standardizzazione)
         istituita nel 1947 con sede a Ginevra,
 organizzazione non governativa che conta 164
                                   stati membri

            MOTTO: ’When the world agrees’
Vocabolario

                    ISO 9000
                                 Principi

ISO sulla qualità   ISO 9001     Requisiti

                    ISO 9004   Miglioramento
ISO 9000
Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti
e vocabolario

  La norma, non certificabile, descrive
il vocabolario e i principi essenziali dei
sistemi di gestione per la qualità e
della loro organizzazione
Focalizzazione
                              sul cliente

     Gestione delle
                                                         Leadership
       relazioni

                           Principi di
                            gestione
  Processo
                              della
 decisionale
    basato
                             qualità                         Impegno delle
                                                                persone
sull’evidenza

                                             Approccio per
                Miglioramento
                                               processi
VANTAGGI
ADOZIONE
ISO 9000
ISO 9001
Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti

 È una norma certificabile che definisce i
requisiti di un sistema di gestione per la
qualità di un'organizzazione.
   Contesto dell’organizzazione
                   Leadership
                   Pianificazione
Requisiti ISO      Gestione delle risorse

9001               Funzionamento
                   Valutazione delle prestazioni
                   Miglioramento
MIGLIORARE IMMAGINE E CREDIBILITÀ

                       MIGLIORARE SODDISFAZIONE CLIENTI

                       COMPLETA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI
PERCHÉ LA ISO 9001 È
 UN VANTAGGIO PER
 L’ORGANIZZAZIONE?     MIGLIORAMENTO RELAZIONI CON ALTRE AZIENDE

                       CREARE UNA CULTURA DI MIGLIORAMENTO
                       CONTINUO

                       COINVOLGERE LE PERSONE
ISO 9004
Gestione per la qualità – Qualità di
un’organizzazione

Linee guida per conseguire il successo
durevole
 Questa norma costituisce un
complemento della norma precedente.
TOTAL QUALITY
MANAGEMENT
DEFINIZIONE TQM

  Come modello gestionale, il TQM si basa
sull’applicazione all’interno dell’organizzazione
di un “modello”, ovvero di alcun e norme e
regole che l’organizzazione adotta per diventare
“di Qualità”.

 Come filosofia manageriale, il TQM è da
considerarsi soprattutto per i principi e le
indicazioni fornite su come sviluppare
un’organizzazione di Qualità, ovvero capace di
migliorarsi e ottenere risultati sempre crescenti
TOTAL – la qualità deve essere totale, ovvero deve permeare tutta l’organizzazione e
tutte le persone in essa operanti; l’organizzazione viene vista come un sistema aperto
in continuo scambio

QUALITY – qualità nel lungo periodo senza trascurare l’esigenza di
ottenere livelli minimi di qualità nell’immediato

MANAGEMENT– per essere applicato, il TQM ha bisogno di una leadership
coinvolta che creda nella sua efficacia, che sia disposta ad investire nelle
Risorse Umane e ad applicare costantemente i principi del TQM.
QUALITÀ
‘TOTAL QUALITY MANAGEMENT’          TOTALE

  ‘GESTIONE TOTALE DELLA QUALITÀ’
PRINCIPI

I primi quattro principi del TQM sono i seguenti:

• MIGLIORAMENTO CONTINUO
• SISTEMA INTEGRATO
• COINVOLGIMENTO DIPENDENTI
• FOCUS CLIENTI
Leadership

           Focus prodotto

 ALTRI     Accentramento processo
PRINCIPI   Processo decisionale basato sui fatti

           Comunicazione
BENEFICI TQM

A fronte dei costi per l’investimento in questo processo,
l’implementazione della qualità permette di accedere a determinati
benefici quali:
   CANALIZZARE TUTTE LE PROPRIE FORZE VERSO L'OBIETTIVO COMUNE
   ANALISI CON SPIRITO CRITICO
   SVILUPPO PROCESSI COMUNICATIVI
   AUMENTO PRODUTTIVITÀ
   NOTEVOLE FLESSIBILITÀ
RITORNO DELL’INVESTIMENTO IN QUALITÀ
  100%

   90%

   80%

   70%

   60%

   50%

   40%

   30%

   20%

   10%

    0%
          Operation income       Sales             Return on sales   Return on assets
                              Award winners   Benchmark firms

La ricerca di Vinold Singhal sulle aziende vincitrici del premio Malcom Baldrige
La mancanza di una genuina
                 cultura della qualità

FALLIMENTI     Mancanza di supporto ed
               impegno da parte del top
   TQM              management

               Intendere il TQM come un
             investimento a breve termine
PRINCIPALI STRUMENTI TQM

   STRUMENTI DI NATURA STATISTICA:      STRUMENTI METODOLOGICI:
•   Foglio di raccolta
                                      •   Controllo statistico di produzione
•   Istogramma
                                      •   PDCA (plan-do-check-act)
•   Diagramma di Pareto
•   Analisi per stratificazione       •   CEDAC

•   Analisi di correlazione
•   Carta di controllo
ALTRI STRUMENTI TQM

   PROGETTUALI:                        ORGANIZZATIVI:
•   Design for manufactoring (DFM)   •   Circoli di qualità
•   Design for assembly (DFA)
CICLO DI     SIX
 EFQM      QFD                      JURAN
                 DEMING     SIGMA

APPROCCI
EFQM

L’European   Foundation for Quality
Management (EFQM) ha fissato i
criteri per gestire la qualità.
Non si tratta propriamente di una
metodologia ma di linee guida su
come impiegare le altre
metodologie e su cosa concentrarsi
nel gestire la qualità.
QFD

Funzione  è quella di garantire
che la progettazione soddisfi le
aspettative del cliente

Necessaria   la collaborazione di
tutto il personale dell’azienda e
cambiamento nel modo di
procedere
Punto  centrale dello strumento
sono le “case di qualità” che
sono rappresentazione delle
relazioni esistenti fra diversi tipi
di informazione

Attraverso   4 “case di qualità”
si passa dalla “voce del cliente”
alla definizione delle attività del
processo produttivo
CICLO DI DEMING
 Il ciclo di Deming è
un approccio al problem solving
che permette di mettere alla
prova e testare varie possibili
soluzioni ad un problema per
identificare quella più efficace
prima dell’implementazione
definitiva
SIX SIGMA

 Identificazione dei fattori
realmente influenti sul processo;
   Controllo del processo;
   Focus sul cliente;
   Risultati nel breve periodo;
 Applicazione a tutti gli ambiti
d’impresa.
Un impiegato esce di casa tutti i giorni
alle 8:00 e deve entrare al lavoro alle
8:30. Per raggiungere l'ufficio in auto
ha due possibilità: attraversare la
città, o seguire un percorso di
campagna, più lungo ma meno
trafficato. Per capire quale sia più
conveniente, misura più volte il tempo
di percorrenza di entrambi e trova che
in città impiega mediamente 25
minuti, mentre in campagna in media
28 minuti. Quale percorso gli conviene
seguire?
   DEFINIZIONE

           MISURARAZIONE

   ANALISI

           MIGLIORAMENTO

   CONTROLLO
JURAN

  Il modello di Juran è un approccio
alla gestione che si basa su tre
principi, i quali devono viaggiare in
parallelo guidati dal controllo dei
costi.
Ottenere l’impegno del management

               Costituire un gruppo di lavoro inter-
               funzionale
INTRODUZIONE
               Stimare in costo della qualità
ALLA QUALITÀ
IN AZIENDA
               Incoraggiare le azioni correttive

               Normalizzare le procedure per il futuro
   Adottare l’approccio del TQM
    comporta un decentramento della
    funzione qualità

   In questo modo il controllo di qualità è
    svolto in maniera orizzontale da tutti
    gli operatori del processo produttivo

   Il controllo deve avvenire soprattutto
    sul processo poiché è qui che si
    generano gli errori
QUALITÀ NEL
PROCESSO
PRODUTTIVO
 Per assicurarsi che lo svolgimento del
processo avvenga in maniera efficace è
necessario un continuo controllo
effettuato mediante ispezioni;
 Subito prima di fasi che aggiungano
molto valore al prodotto o prima di
operazioni che rendono difficile o
impossibile un’eventuale riparazione del
prodotto.
UTILIZZO DEL
PRODOTTO
La qualità nel processo produttivo
trova la verifica della sua efficacia
nel risultato che ottiene in sede di
utilizzo del prodotto che può essere
valutato in termini di:
   Prestazione
   Affidabilità
   Manutenzione
   Sicurezza
ESEMPI
PRATICI
ESEMPI PRATICI

KODAK     VILLA    RANK   AMDAHL
          MASSA   XEROX
CASO KODAK

       STATISTICAL PROCESS CONTROL (SPC):
       DATI                CONTROLLO            MIGLIORAMENTO

  Jack Frost, Direttore della Kodak in Gb ha affermato: «Abbiamo
trattato gli operai da sciocchi per anni. Ora vogliamo coinvolgerli e
       ci rendiamo conto che possiedono molte buone idee»
CASO VILLA MASSA

Villa massa è una PMI italiana che opera
         nel settore dei liquori

                           Adozione logiche TQM

         Vittoria premio EEA del 2007
CASO XEROX

VALORIZZAZIONE DEL ‘SERVIZIO CLIENTI’

Vernon Zelmer, amministratore delegato della Rank Xerox «Spesso
è difficile capire se l'insoddisfazione parte dal dipendente o dal
cliente, ma che, comunque, non è possibile ottenere la
soddisfazione dell'uno, senza quella dell'altro e viceversa»
CASO AMDAHL

             CLEM SMYTH, DUE REQUISITI:
  PRODUZIONE STANDARD                GERARCHIA MENO RIGIDA

 L'autogestione consentiva al gruppo di gestire gli spazi, i tempi di
   lavoro, gli eventuali straordinari, il controllo della qualità dei
prodotti, i compiti, secondo le capacità tecniche di ciascuno e/o il
          desiderio di migliorare la propria professionalità
CONFRONTI
APPROCCI
CONFRONTO TQM E LEAN THINKING
       TEMA                              TQM                                      LEAN THINKING

     Approccio               Qualità; Attenzione al cliente         Valore per il cliente; Eliminazione degli sprechi

      Processi                Miglioramento dei processi                        Miglioramento dei flussi

   Miglioramento                Miglioramento continuo                          Miglioramento continuo

 Concetti principali      Decisioni basate su dati; Lavoratori       Miglioramento continuo del valore fornito ai
                          coinvolti; Orientamento al cliente                clienti; Partecipazione di tutti

   Partecipazione              Tutti, fornitori compresi                        Tutti, fornitori compresi

   Effetti primari      Aumento della soddisfazione dei clienti               Diminuzione del lead time

  Effetti secondari          Fidelizzazione della clientela          Diminuzione dei magazzini; Aumento della
                                                                    produttività; Aumento della soddisfazione dei
                                                                                       clienti

   Cambiamento                     Lento e radicale                                  Veloce o lento

Tempo necessario per   Lungo perché bisogna imparare molte cose       Lungo perché bisogna imparare molte cose
 l’implementazione

      Critiche         Miglioramenti poco tangibili; Necessità di      Può causare congestioni all’interno della
                                        risorse                                  catena di fornitura
CONFRONTO TQM E BPR
  CONVERGENZE                        BPR                    TQM

 Approccio per processi              Alto                    Alto

Necessità di cambiamento             Alta                    Alta

Focalizzazione sul cliente           Alta                    Alta

    DIVERGENZE

        Ampiezza               Inter-funzionale       Intra-funzionale

        Impatto                    Radicale             Incrementale

         Rischio                     Alto                   Basso

         Target              Riduzione tempi ciclo   Riduzione sprechi

          Input                   Top-Down               Bottom-Up

       Strumenti                      IT             Controllo statistico
CONFRONTO TQM E ISO

                   stabilisce degli standard per garantire la qualià,
ISO                l’utilizzo degli standard è volontario e c’è un ente di
                   certificazione che attesta l’utilizzo delle norme ISO

                    è una filosofia che si basa sul miglioramento
TQM
                    continuo

L'adozione della ISO 9001 è la base di partenza per lo sviluppo
di un sistema di Total Quality Management. Dove la 9001 è ben
applicata si è già fatto il 75% del lavoro che occorre per
implementare il TQM. I requisiti alla base del TQM
rappresentano qualcosa in più rispetto alla norma ISO 9001,
richiamando, piuttosto, i suggerimenti che ritroviamo nella ISO
9004.
CONCLUSIONI

 L’adozione del Total quality      Valorizzare l’integrazione tra
management è fortemente           qualità, ambiente, sicurezza e
consigliato alle aziende che      responsabilità sociale può
vogliano partecipare in mercati   risultare estremamente proficuo
sempre più globalizzati.          per l’impresa.
Puoi anche leggere