Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...

Pagina creata da Gabriele Belli
 
CONTINUA A LEGGERE
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014

                                 Fonte prof. Ing. Mauro Dolce – dipartimento Protezione civile italia

                        Cos’è il Rischio Sismico?
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014

           Totale edifici per data di costruzione

                            31%
19%
                                                Prima del 1945
                                                Dal 1945 al 1981
                                                Dopo il 1981

               50%

         81% degli edifici costruito prima del 1981

        Edifici in c.a. per data di costruzione

  37%                             60%
                                               Prima del 1945
                                               Dal 1945 al 1981
                                               Dopo il 1981

 Considerando soltanto gli edifici in c.a., il 61% (pari a circa          Classificazione sismica
       1.670.000 unità risale al periodo 1950‐1980.                 del territorio italiano da NTC 2008

Circa 9 milioni di edifici non sono progettati per resistere ai carichi orizzontali e di questi, circa
                                      1,8 milioni sono in c.a.

                                La vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014
     Patrimonio edilizio esistente
  classificato per data di costruzione
      16%
                         38%
                                pre 1960

                                1961‐1990

                                1991‐2010

45%

              Il 40% DEGLI EDIFICI ESISTENTI HA ESAURITO LA VITA UTILE

               La vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014

                                  Fonte prof. Ing. Mauro Dolce – dipartimento Protezione civile italia

                      I costi dei terremoti in Italia
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014
Il terremoto di Salò ( 30 Ottobre 1901)
Alle 14.59 del 30 Ottobre 1901 una fortissima scossa di terremoto colpisce diverse località nell’area ad occidente del lago
di Garda. Gli effetti più gravi riguardano Salò: lesioni, crolli e spaccature nel terreno. Il governo invia una commissione di
tecnici per definire l’entità dei danni e le modalità dei lavori di ripristino.

Il terremoto di Salò ( 24
Novembre 2004)

Il terremoto del 24
novembre 2004 fu un
terremoto       di      forte
intensità (magnitudo 5,2
della scala Richter ‐ VIII
grado della scala Mercalli)
che colpì il nord Italia alle
ore 23:59 locali senza
conseguenze        per     la
popolazione. L'epicentro è
stato    individuato      nel
comune di Vobarno, in Val
Sabbia. I danni maggiori
agli edifici, ma senza
vittime, sarebbero a Salò,
sul Lago di Garda.

           Ma esiste davvero il rischio sismico e, se esiste, quanto dista da noi?
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014

                                       AVVIARE e PROMUOVERE UNA CAMPAGNA
                                       DI SENSIBILIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DI
                                           UNA CULTURA DELLA PREVENZIONE

      COSA VOGLIAMO
          FARE?
                                            AVVIARE UN PROCESSO PER LA
                                        DEFINIZIONE DI STRUMENTI E STRATEGIE
                                       PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

   La mostra ‘Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014’
   e le attività collaterali ricomprese all’interno della sua cornice vogliono rappresentare
l’inizio di una collaborazione tra soggetti diversi (istituzioni, enti, universita’ e professioni)
        per il perseguimento di questi obiettivi che insieme intendiamo raggiungere.

                                     Finalità e obiettivi
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014
      Il Laboratorio didattico ‘TUTTI giù per TERRA’ è un progetto dell' Istituto nazionale di geofisica e Vulcanologia.
‘TUTTI giù per TERRA’ è un percorso attivo di educazione al rischio sismico che vuole essere un'occasione per motivare
i partecipanti a farsi domande e cercare risposte. La proposta è destinata anzitutto alle scuole, ma anche a singoli
visitatori. Il percorso attivo si basa su un approccio fortemente interattivo e partecipativo e il cuore della progettualità
espositiva risiede nella creazione di specifici strumenti‐gioco.

             Modello utilizzato per la spiegazione                       Il modello della struttura interna della Terra e
                  del meccanismo con cui                                 booklet per "animare" l'evoluzione della crosta
                  si generano i terremoti                                       negli ultimi 500 milioni di anni.

                                      La mostra e il laboratorio didattico
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014
      Il Laboratorio didattico ‘TUTTI giù per TERRA’ è un progetto dell' Istituto nazionale di geofisica e Vulcanologia.
‘TUTTI giù per TERRA’ è un percorso attivo di educazione al rischio sismico che vuole essere un'occasione per motivare
i partecipanti a farsi domande e cercare risposte. La proposta è destinata anzitutto alle scuole, ma anche a singoli
visitatori. Il percorso attivo si basa su un approccio fortemente interattivo e partecipativo e il cuore della progettualità
espositiva risiede nella creazione di specifici strumenti‐gioco.

   Il modello che spiega il funzionamento di un sismografo e il   Il modello utilizzato per spiegare il meccanismo della deriva dei
    modello utilizzato per riprodurre le diverse onde sismiche.   continenti e dell'orogenesi.

                                        La mostra e il laboratorio didattico
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014
  Il fulcro della mostra è rappresentato dall’area espositiva definita “l’esperienza del terremoto”, dove il visitatore può
  apprendere cosa sia un terremoto attraverso la percezione sensoriale degli effetti sulle persone e sulle cose, grazie a
due grandi tavole vibranti che simulano il movimento sismico realizzate per la mostra dal Dipartimento della Protezione
  Civile in collaborazione con l’Università della Basilicata e Reluis. Su di una tavola, la “Stanza sismica, che riproduce in
  scala al vero un ambiente domestico, i visitatori vivono da protagonisti l’esperienza del terremoto. Sull’altra tavola, la
 “Città sismica”, è riprodotto un ambiente urbano, in scala ridotta, dove sono presenti edifici e ponti con diversi sistemi
          di protezione sismica, in modo che i visitatori possano “vivere” l’esperienza del terremoto dall’esterno.

                     La stanza sismica                                                 La citta sismica

                                         La mostra e l’area espositiva
Terremoti d'Italia - museo delle scienze naturali - Brescia novembre 2014 - Cos'è il Rischio Sismico? Fonte prof. Ing. Mauro Dolce - dipartimento ...
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014
                                   La visita alla facoltà di ingenereria.

Pensata per per le classi dei licei scientifici e degli istututi tecnici delle scuole superiori, la visita
rappresenta un altro momento caratterizzante della proposta formativa; essa non solo vuole introdurre i
temi della prevenzione sismica, ma si pone un obiettivo educativo di più ampia portata, suggerendo
modelli di riferimento ‘sani’ per gli adolescenti di oggi.

La visita prevede una ‘lectio magistralis’ nell’aula magna della facoltà e la visita al laboratorio prove
materiali

                   Le attivita’ collaterali – visita all’universita’ di brescia
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014

                                              LA FORMAZIONE.

Fatta salva la possibilità di integrare e completare il progetto e la proposta formativa dedicata ai tecnici e
agli amministratori delle Pubbliche Amministrazioni, nonche ai liberi professionisti che operano
nell’ambito dell’edilizi con ulteriori iniziative, è prevista l'organizzazione dei seguenti seminari e corsi:

                                                      (in favore dei tecnici e degli amministratori della P.A)
1. Sisma. Pianificazione urbanistica e pianificazione emergenziale;
2. Sisma. Prevenzione e mitigazione del rischio in assenza di finanziamenti specificatamente destinati: il
   ruolo degli enti territoriali;
3. Una proposta di revisione della legge regionale in materia di controllo dei progetti nelle aree
   sismiche: il controllo quale strumento di mitigazione del rischio.

                                                                  (in favore dei tecnici e liberi professionisti)
1. Ampliamenti e sovralzi di edifici esistenti in area sismica. Dalla necessità alla fattibilità tecnico‐
   economica dell'intervento;
2. Edifici sismicamente isolati: architettura e impianti;
3. Edifici sismicamente isolati: il progetto strutturale.

                   Le attivita’ collaterali – formazione tecnico‐scientifica
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014

Dando seguito
all’esercitazione
interprovinciale di
Protezione Civile
tenutasi a Orzinuovi
nell’ottobre scorso,
l’Ordine Professionale
degli ingegneri intende
confermare la volontà
di supportare le
strutture di protezione
civile nelle attività di
esercitazione (e in
emergenza), con
particolare riguardo
alle funzioni, per le
quali sono opportune
le competenze proprie
della categoria

                Le attivita’ collaterali – esercitazioni di protezione civile
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014

                  in collaborazione con il mondo accademico e gli istituti che hanno ideato la mostra, sviluppare
                   NUOVI PROGETTI FORMATIVI per gli alunni delle scuole tecniche superiori attraverso i quali i
                  ragazzi possano realizzare un loro progetto, spaziando tematicamente dalla fisica del terremoto
                     alla pericolosità, dalla risposta degli edifici al sisma alla sicurezza degli ambienti scolastici e
                                                                  domestici

                        In sinergia con università professioni, associazioni di categoria approfondire i temi
                  dell’AUTO‐PROTEZIONE, nonché divulgare nozioni base che consentano di guidare all’acquisto,
                                   alla costruzione/ristrutturazione e all’arredo della propria casa
Quali possibili
  sviluppi?

                  Sul fronte della pianificazione emergenziale, della gestione tecnica in emergenza e della
                  riduzione e mitigazione del rischio s’intendono promuovere azioni in grado di sviluppare
                  strategie e strumenti a supporto degli enti territoriali.
                  In tale ambito appare auspicabile lo sviluppo di metodologie:
                  1. che consentano di analizzare il sistema territoriale in modo da saper individuare gli elementi
                  di criticità che ostacolano lo svolgimento delle funzioni strategiche durante l’emergenza;
                  2. finalizzate a ottimizzare il trasferimento le conoscenze (geometrico‐materiali) degli immobili
                  strategici e rilevanti (scuole) dal propietario ai rilevatori chiamati a esprimere un giudizio di
                  agibilità dopo un evento simico;
                  3. in grado di individuare percorsi virtuosi che promuovano una riduzione del rischio, attraverso
                  un innalzamento della sicurezza strutturale degli edifici, anche in carenza di finanziamenti
                  specificatamente destinati

                                          Possibili sviluppi
Terremoti d’Italia – museo delle scienze naturali – Brescia novembre 2014

“Strategie di prevenzione più efficaci farebbero non solo risparmiare
decine di miliardi di dollari ma salverebbero decine di migliaia di ite.

Costruire una cultura di prevenzione non è facile.

Mentre i costi della prevenzione debbono essere pagati nel presente,
i suoi benefici si avvertono in un futuro distante.

Per di più, i benefici non sono tangibili:
SONO I DISASTRI NON AVVENUTI”

Kofi Annan, WSSD 2002

                            Perchè ne vale la pena?
Puoi anche leggere