Teoria e Storia della traduzione 1 a.a. 2019/2020 - Approcci - UniCa

Pagina creata da Nicolò Giusti
 
CONTINUA A LEGGERE
Teoria e Storia della traduzione 1 a.a. 2019/2020 - Approcci - UniCa
Teoria e Storia della
       traduzione 1
     a.a. 2019/2020
                 Approcci
Teoria e Storia della traduzione 1 a.a. 2019/2020 - Approcci - UniCa
La strategia traduttiva

•   Strategia: procedura che mira alla soluzione ottimale di
    un problema di traduzione. Cooperazione fra
    destinatario, traduttore e autore.
• La strategia terrà conto delle coordinate del testo,
    norme editoriali, esigenze dei destinatari.
• La competenza linguistica generale della TL e della SL +
    la competenza culturale imprescindibili
Teoria e Storia della traduzione 1 a.a. 2019/2020 - Approcci - UniCa
La strategia traduttiva

• Nell’elaborare una strategia traduttiva trovano spazio 3 fasi,
  come nell’insegnamento della L2 (vedi Balboni).
• Approccio: con quale principio di fondo si affronta il testo da
  tradurre.
• Metodo:     la realizzazione ottimale (procedure) per l’approccio
  scelto.
• Tecnica: la singola chiave, a sua volta inscrivibile in un metodo,
  per risolvere il problema traduttivo.
Teoria e Storia della traduzione 1 a.a. 2019/2020 - Approcci - UniCa
1. Approccio

  Dipende dall’analisi del prototesto.
• Scopo e destinatari. Lo scopo del prototesto deve
  rispecchiarsi nell’obiettivo comunicativo del metatesto. Es.
  pubblicità.
• Lo spettro in cui si colloca l’approccio è ampio.
Teoria e Storia della traduzione 1 a.a. 2019/2020 - Approcci - UniCa
1. Approccio

1.   priorità alla forma o priorità al contenuto
  Riguarda soprattutto il testo letterario e poetico.

• Si mantiene la forma del prototesto (e il verso originale)
  oppure il senso?
Teoria e Storia della traduzione 1 a.a. 2019/2020 - Approcci - UniCa
1. Approccio
Holmes e la traduzione poetica (Diadori 2003, 55-85

Catullo, carme 5
1. Approccio
• Traduzione   mimetica, che privilegia il verso da ST a TT
  (estraneità ed esotismo, ampliamento sensibilità
  letteraria).
1. Approccio
•    Traduzione analogica: per il TT si sceglie una forma che
    assolveva la stessa funzione della forma del ST all’interno
    del contesto poetico-letterario di riferimento . Analogia
    culturale. (prototesto assorbito nella metacultura)
1. Approccio
• Traduzione organica: nella metapoesia forma e contenuto
  sono inseparabili. La forma è indipendente dalla
  protopoesia. (sfiducia transculturale)
1. Approccio
• Traduzione estranea/deviante: la meta poesia segue una
  traiettoria indipendente, non dettata dalla forma né dal
  contenuto della proto poesia. La metapoesia si può basare
  sul contenuto della protopoesia.
1. Approccio
2. Connotazione vs neutralizzazione

• Connotazione : mantenimento dello stile o della lingua del
  prototesto
  vs
• neutralizzazione: annulla eventuali ideoletti, registri
  particolari, code mixing. Questi tratti non sono dominanti
  della traduzione. Si opta per una lingua standard
  (azzeramento)
1. Approccio:
    Connotazione vs Neutralizzazione
  Un esempio pratico di connotazione
  ST: Shall I compare thee to a Summers day? (Sonetto 18,
  Shakespeare)

• SHALL: oggi solo marcatore di futuro MA fino al ‘700 aveva
  anche valore modale di ‘dovere’;
• THEE: forma accusativa di thou; lessema context-oriented,
  marcato: indica connotazioni di intimità ma anche di
  disprezzo (qui escludibili)
                 (Romana Zacchi 2006, 23-69)
1. Approccio:
       Connotazione vs Neutralizzazione

• Te somigliare a un estivo dì si deve? (Sanfelice 1898)
• Debbo io paragonarti a una giornata d’estate? (Rebora
  1941)
• Posso paragonarti a un giorno d’estate? (Girlanda –
  Pugliatti 1960)
• Ti comparerò dunque a una giornata d’estate? (Praz 1966)
• Dovrò paragonarti a un giorno d’estate? (Serpieri 1991)
• Dovrò dunque assembrarti al dì d’estate? (Vineis 2002)
1. Approccio:
         Connotazione vs Neutralizzazione
‘The authoritarian state systems of today seem to solve the
problem of unemployment at the expense of efficiency and
of freedom. It is certain that the world will not much longer
tolerate the unemployment which, apart from brief
intervals of excitement, is associated — and, in my opinion,
inevitably associated — with present-day capitalistic
individualism. But it may be possible by a right analysis of
the problem to cure the disease whilst preserving efficiency
and freedom’
(J.M. KEYNES, The General Theory of Employment, Interest, and Money [1936],
cap. 24)
1. Approccio:
       Connotazione vs Neutralizzazione

‘The authoritarian state systems of today seem to solve the
problem of unemployment at the expense of efficiency and
of freedom. It is certain that the world will not much longer
tolerate the unemployment which, apart from brief intervals
of excitement, is associated — and, in my opinion, inevitably
associated — with present-day capitalistic individualism. But
it may be possible by a right analysis of the problem to cure
the disease whilst preserving efficiency and freedom’
1. Approccio:
         Connotazione vs Neutralizzazione
‘The authoritarian state systems of today seem to solve the problem of
unemployment at the expense of efficiency and of freedom. It is certain
that the world will not much longer tolerate the unemployment which,
apart from brief intervals of excitement, is associated — and, in my
opinion, inevitably associated — with present-day capitalistic
individualism. But it may be possible by a right analysis of the problem to
cure the disease whilst preserving efficiency and freedom’
1. Approccio:
     Connotazione vs Neutralizzazione
Traduzione di testi geografici
ST: stile discorsivo e disteso
TT: stile più sobrio, pubblico di tecnici esperti
ELEMENTI DI CONNOTAZIONE METAFORICO-EMOTIVA?
1.ST: …’But it does serve to breath some life on the dry bones of
the census figures’
TT: .. Riescono d’altro canto a vivacizzare le inerti statistiche dei
censimenti.
2. ST: Leinster has generally claimed the lion’s share of the Italian-
born population
TT: Leinster ha registrato la maggior concentrazione di abitanti di
origine italiana
1. Approccio:
    Connotazione vs Neutralizzazione

Connotazione emotiva
3.ST: Its origins were the poverty and poor social conditions
of the Valle di Comino, in the province of Frosinone, where
the harsh mountain environment and the ravages of
brigandage and kidnapping had led many young men and
women to leave
1. Approccio:
    Connotazione vs Neutralizzazione
Connotazione emotiva
3.ST: Its origins were the poverty and poor social conditions
of the Valle di Comino, in the province of Frosinone, where
the harsh mountain environment and the ravages of
brigandage and kidnapping had led many young men and
women to leave
TT: Provenivano dalla Valle di Comino in provincia di
Frosinone, un cantone montano caratterizzato da estrema
povertà e da misere condizioni sociali (era molto diffuso il
brigantaggio) per cui molti giovani furono costretti a
lasciare il proprio paese d’origine.
1. Approccio

3.   Straniamento vs addomesticamento:
  FOREIGNIZATION : An ethnodeviant pressure on those
  (cultural) values to register the linguistic and cultural
  difference of the foreign text, sending the reader abroad.
  (Venuti)
Per i testi cronologicamente distanti: lasciare intatta la
  distanza, quindi il lettore sarà trasportato in un altro mondo
  e dovrà sforzarsi di comprenderlo, oppure trasferire nella
  meta cultura?
  preservazione o l’accentuazione dei riferimenti temporali
  (storicizzazione) e spaziali (esotizzazione).
1. Approccio
•   Addomesticamento impone attualizzazione (riferimenti storici
    sostituiti con quelli attuali alla cultura ricevente) e
    localizzazione.
    in questa ottica si sceglieranno anche testi da tradurre che meglio
    si adattano a tale strategia traduttiva!!

Una terza via: universalizzazione
• Acronizzazione: riferimenti storici vengono eliminati (quindi c’è
  omissione ma non sostituzione)
• Atopizzazione riferimenti che permetterebbero una localizzazione
  vengono eliminati

THE RETRANSLATION HYPOTHESIS: la prima traduzione di un
testo tende ad essere marcatamente addomesticante, mentre le
successive si emancipano e ‘rischiano’ maggiormente.
1. Approccio
• attualizzazione :
❑più adatta ai fini d'intrattenimento, perché affatica meno il lettore.
❑è un intrattenimento "in casa propria", frutto di un desiderio di divertirsi
  senza sconfinare dal proprio mondo per come lo si conosce
❑mette in risalto le capacità del traduttore di farsi capire da un pubblico, di
  conoscerlo e di tenerne presenti le esigenze. L'analisi traduttologica del
  modernizzatore tende a cercare, per ogni riferimento datato, un omologo
  nella metacultura da utilizzare in sostituzione del primo

• storicizzazione :
❑più adatta per accrescere la conoscenza, da parte del lettore, di culture
  diverse dalla propria
❑è un divertimento di carattere maggiormente esplorativo.
❑tende a far risaltare maggiormente le capacità filologiche del traduttore e
  la sua abilità a presentare in modo interessante elementi di una cultura
  remota.
1. Approccio

  Attenzione
• Non si confonda l’approccio estraniante con la traduzione
  parola per parola/ traduttese (cioè, traduzioni che si rivelano
  tali). Si può lavorare sulla lingua (deviazione dalla norma
  standard come usi colloquiali o arcaismi) ma anche sulla
  letteratura: la scelta di un testo da tradurre può essere
  essa stessa estraniante, se va contro il canone letterario
  corrente.
Esempi di estraniamento

• Igino Ugo Tarchetti - Il mortale immortale (dall’inglese) (1865),
  poi L’elixir dell’immortalità (imitazione dall’inglese) (1868):
  traduzione o imitazione?
• Venuti sostiene che L’elixir dell’immortalità sia il calco di un
  racconto di Mary Shelley, The mortal immortal (titolo che lo
  stesso Tarchetti aveva usato per la prima edizione del suo
  racconto) pubblicato nel 1833.
• Da prototesto (Shelley) a metatesto (Tarchetti): Aggiunte di
  testo, soppressioni, manipolazioni, scelte lessicali.
Esempi di estraniamento
•   la traduzione come atto sovversivo. Scelta di un genere letterario
    volutamente DEVIANTE. Introduzione di un nuovo genere
    letterario sperando in una svolta rispetto al realismo (Manzoni).

•   «mediante il plagio, annulla la condizione di secondo grado del
    testo tradotto presentandolo come il primo racconto gotico
    scritto nell’italiano del registro realistico più diffuso, e stabilisce la
    sua identità di scrittore d’opposizione» (Gnisci, Letteratura
    Comparata)

•   «dal punto di vista linguistico Tarchetti operava una
    “deterritorializzazione” interna alla stessa lingua italiana,
    servendosi del linguaggio manzoniano per stravolgere il discorso
    narrativo dominante conducendolo decisamente verso il
    fantastico. In un periodo in cui le traduzioni italiane di romanzi
    fantastici stranieri era ridotta a pochissimi titoli, Tarchetti
    irrompeva sul panorama letterario minandolo dall’interno e
    destabilizzando il modello borghese egemone» (Gnisci)
Esempi di estraniamento

  La traduzione estraniante non necessariamente deve essere
  incomprensibile. Linguisticamente, Tarchetti operava con
  una strategia e un approccio addomesticanti, tant’è vero che
  la traduzione venne scambiata per un originale.
• La traduzione estraniante è quella che lavora e costruisce sul
  ‘meno familiare’, il che non equivale a ‘non intelligibile’ o
  ‘meno piacevole esteticamente’. «la traduzione estraniante
  tende ad essere praticata dai traduttori più inclini alla
  scrittura, dai traduttori che sono poeti di diritto» (Venuti)
1. Approcci
4. priorità al prototesto o priorità al destinatario

La prima va generalmente al testo letterario, la seconda ai testi
settoriali e quelli audiovisivi.
• Decentramento: il traduttore prende posizione a favore del
  prototesto
  vs
• annessione: il traduttore prende posizione a favore dei
  destinatari.
1. Approcci
• Walter Benjamin, Il compito del Traduttore
  ‘mai, di fronte a un’opera d’arte o a una forma artistica, si
  rivela fecondo per la sua conoscenza il riguardo verso chi la
  riceve[…] poiché nessuna poesia è rivolta al lettore,
  nessuna sinfonia agli ascoltatori’.
  Per Benjamin, il lettore non esiste.
• L’essenziale non è la comunicazione, e la traduzione che si
  pone questo obiettivo è a sua volta inessenziale
• ‘pura lingua’ che emerge dal testo poetico: la si riproduce
  traducendo parola per parola, come unico modo di
  liberare originale dal ‘peso del significato’.
1. Approcci

    Esempi di priorità al destinatario: doppiaggio
•   Nomi località geografiche
•   Unità di misura
•   Istituzioni
•   Cibi e bevande
•   Giochi e divertimenti
•   Filastrocche e proverbi
1. Approcci

• Suspect/Presunto colpevole (1987, P. Yates)
  ST : She took the bus to the parking lot on K Street where
  her car was.
  TT: Prende l’autobus che la porta fino al parcheggio dove
  aveva lasciato la macchina. (Bovinelli e & Gallini 1994)

  Riferimento eliminato, ma ambientazione (Washington)
  comunicata attraverso altri canali (e.g. immagini) in altri
  momenti del film
1. Approcci

ST: Pass me the peanut butter
TT: Passami il formaggio
(Bovinelli e & Gallini 1994)

Cibi tradotti con oggetti più vicini al contesto culturale
  italiano connotazione americana completamente persa
1. Approcci

Il sassofono di Lisa, s. 9 ep. 3
• “Come on Maggie, it's Miller time, it's Miller time”
  (riferimento a una nota marca di birra –la Miller - sia a uno
  slogan pubblicitario molto conosciuto negli USA, che dice
  appunto “It’s Miller time)
• “Maggie...birra, e sai cosa bevi’’ anni 80 in cui Renzo Arbore
  garantiva la qualità delle birre italiane.
1. Approcci
5.     Visibilità o invisibilità del traduttore.
    Il traduttore invisibile: addomestica il testo e quindi vi sparisce
    dentro.
•   Testo accettabile: dalla lettura scorrevole, assenza di elementi
    marcati, impressione di originalità.
•   Venuti è contro il giudicare l’operato di un traduttore
    esclusivamente in base alla ‘fluency’ del risultato finale. Contano
    anche lo stile, l’accuratezza, il trattamento culturale.
•   Invisibilità come conseguenza della concezione dell’originalità
    autoriale. La traduzione è di secondo grado, quindi di scarso
    valore, nessuna creatività ma un ‘technical stunt’.
•   Ruolo debole del traduttore, sottomesso a scelte che vengono
    imposte dall’alto > case editrici, redattori e copy-editor, che
    tendono ad addomesticare le traduzioni e renderle scorrevoli
    (politica traduttiva della scorrevolezza o addomesticamento),
    talvolta per mezzo di operazioni estreme.
Altri approcci :
• Alienazione - Naturalizzazione : Schleiermacher.
• Palese - Nascosta : Baker
• Adeguatezza - Accettabilità :Toury. L'adeguatezza in
  relazione al prototesto/cultura (adesione alle norme della
  cultura emittente); accettabilità in relazione al
  metatesto/cultura (adesione alle norme della cultura
  ricevente).
• Estraniamento - Addomesticazione : Venuti. Scelta
  dovuta a ideologia.
Puoi anche leggere