Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...

Pagina creata da Nicolo' Papa
 
CONTINUA A LEGGERE
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine
sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso
                                                         Torino
zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in
                                                         27 novembre 2020
produzione.                               Torres Elena
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Premessa
                                                  I prodotti destinati all’alimentazione animali possono
                                                  contenere sostanze indesiderate

Necessità di valutare la presenza nei mangimi di
antibiotici , anche a livelli sub terapeutici, che possono
creare fenomeni di antibiotico resistenza.
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Premessa
                             Antibiotico - resistenza
   L’esposizione a dosaggi sub-terapeutici di principi attivi antimicrobici permette ad un
   significativo numero di patogeni di sopravvivere e può stimolare la selezione di
   ceppi resistenti.

   Perdita di efficacia di antibiotici fondamentali per la cura delle patologie animali ma
   ancor più umane.
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Premessa
                   Direttiva 2009/8/CE:
                “Vi è la possibilità che operatori del settore
                dei mangimi producano nello stesso
                impianto una vasta gamma di mangimi e
                che nella stessa linea di produzione siano
     immagine   fabbricati consecutivamente prodotti di tipo
                diverso. Può quindi accadere che altri
                mangimi che escono dalla stessa linea di
                produzione rechino inevitabilmente tracce
                di un altro prodotto. Questo trasferimento
                da un lotto di produzione a un altro è detto
                «carry-over» o «contaminazione crociata».
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Cosa dice la legge sul carry-over nei mangimi

   Fino al 2002 non vi era alcuna regolamentazione in merito; vi erano alcuni pareri EFSA
   che sembravano orientati a considerare come livello di concentrazione di farmaco
   ascrivibile a carry-over inevitabile, il 10% della dose massima di utilizzo.

   Direttiva immagine
              2002/32/CE
   relativa alle sostanze indesiderabili nell’alimentazione degli animali.
   L’ allegato 1,sezione VII « additivi per mangimi autorizzati presenti in mangimi destinati a
   specie non bersaglio in seguito a carry-over inevitabile» definisce limiti massimi
   ammesso dei coccidiostatici.
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Cosa dice la legge sul carry-over nei mangimi

   Direttiva 2009/8/CE del 10 febbraio 2009
   “modifica l’allegato 1 della Dir. 2002/32/CE per quanto riguarda i tenori massimi di
   coccidiostatici e istomonostatici presenti per effetto di carry-over inevitabile in mangimi
   destinati a specie non bersaglio”.
            immagine
   REGOLAMENTO (UE) N. 574/2011 del 16 giugno 2011
   che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE per quanto riguarda i livelli massimi di
   carry-over di alcuni coccidiostatici e istomonostatici presenti nei mangimi destinati a
   specie non bersaglio.
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Cosa dice la legge sul carry-over nei mangimi

 L’allegato prevede due diversi livelli di tolleranza per il carry-over di coccidiostatici
 autorizzati in specie non-target:

 • 3% : alimenti per specie non-target non sensibili
               immagine
 • 1% : alimenti per specie non-target sensibili, per finissaggio e per specie da
 produzione alimentare continua (se vi è evidenza di carry-over da mangime ad
 alimento)
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Cosa dice la legge sul carry-over da principi attivi
farmacologici
    Assenza di un regolamento comunitario che armonizzi i tenori massimi accettabili di
     farmaci autorizzati per effetto di carry-over inevitabile tra i vari Stati Membri.

    Assenza a livello nazionale, dei livelli massimi di carry-over di farmaci ammessi nei
     mangimi
            immagine
    Assenza di metodiche analitiche ufficiali armonizzate

    Non essendoci limiti di carry-over da principi attivi ammessi nei mangimi, il limite critico
     tra conformità e non conformità equivale alla sensibilità del metodo analitico.
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Cosa dice la legge sul carry-over da principi attivi
farmacologici
                  Nel 2015 il Ministero della Salute considerata la necessità di:

   - contenere l’indiscutibile aumento di antibiotico-resistenza negli animali da reddito.

   - fissare i livelli di carry-over da farmaci a livello nazionale al fine di valutare la conformità
   o meno dei mangimi in modo armonizzato tra la rete degli IZS
             immagine
                       Nota ministeriale del 11/05/2015
Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'indagine sui tenori di antibiotici negli alimenti ad uso zootecnico a seguito di carry-over inevitabile in ...
Cosa dice la legge sul carry-over da principi attivi
farmacologici
   Nota ministeriale fissa livelli per non conformità al carry-over per le diverse sostanze
                                antibiotiche ricercate nel PNAA

               Famiglia / principio attivo    Limite di azione stabilito
                                              per la sostanza (mg/kg)
               Avermectine                                  1

           immagine
             Chinolonici                                    1
               Colistina                                    1
               Macrolidi                                    1
               Penicilline                                 0,5
               Sulfamidici                                  1
               Tetracicline                                 1
               Tiamulina                                    1
Come valutare il carry-over degli antimicrobici
     Ministero della Salute              C.Re.A.A.                      ASSALZOO

  Progetto : "CROSS: Carry-over Stato dell'arte Mangimifici Italia"

           Valutare fenomeno del carry-over da tetracicline e sulfamidici
         correlato alla produzione di mangimi medicati in impianti industriali.

                   Non abbiamo dati sulle altri classi di antibiotici
Come valutare il carry-over degli antimicrobici
  Per garantire un risultato efficace in un controllo al carry-over, sarebbe necessario l’uso di
    metodi MULTICLASSE, in grado di ricercare simultaneamente il maggior numero di
       analiti di una stessa famiglia e di classi diverse, e avente sensibilità adeguata a
                    raggiungere i livelli di concentrazione richiesti dalla nota.
           immagine
Scopo della ricerca

   Sviluppare e validare un metodo analitico multiclasse quantitativo nei mangimi a livello
                                di carry-over in LC-MS/MS.

       Analizzare il primo lotto di mangimi successivo alla produzione di un mangime
          immagine
               medicato e valutarne il carry-over usando il metodo multiclasse.
Principi attivi ricercati
            Classe                             Analita
                               ampicillina, amoxicillina, penicillina G,
          Penicilline
                                             penicillina V,
      Diamminopirimidine                    trimetoprim
       immagine
         Lincosamidi                         lincomicina
                              eritromicina A, gamitromicina, josamicina,
          Macrolidi        kitasamicina, oleandomicina, neospiramicina I,
                                   spiramicina I, tilmicosina, tilosina
        Pleuromutiline                 tiamulina, valnemulina
          Amfenicoli                 tiamfenicolo, florfenicolo
Impostazione metodica in massa

     immagine
Impostazione metodica in massa

                              Intensità del segnale in
                               matrice

                              Stabilità del segnale

                              Ion ratio costante
     immagine
Sviluppo procedura di estrazione
  penicillina                  eritromicina

                                                    valnemulina

                                                    lincomicina
                tiamfenicolo
                                      trimetoprim
Sviluppo procedura di estrazione

         immagine
                                                                           ESTRATTO
                  MANGIME

   Trattamento del campione e scelta modalità estrattive in grado di portare in soluzione
   contemporaneamente più analiti con comportamenti chimici diversi.
Trattamento del campione

                                              Ø < 0.5 mm             4g
     50 g

 Campione rappresentativo
             Omogenea distribuzione del farmaco
                          Risultati non significativamente diversi
Sviluppo procedura di estrazione

Miscele di estrazione:       - % acqua / CH3CN

                             - pH soluzione di estrazione

Miscela di ripresa:      - % acquoso/organico

                         - Soluzioni a diverse forza ionica e pH
Modalità operative
                            1° Estrazione: 15 mL       Agitazione per 10’,
Pesata 4g e
                            H2O/CH3CN 20:80            ultrasuoni per 10’ e
aggiunta I.S.
                                                         centrifugazione
                            V/V + CH3COOH
                            0.05%

Riunire gli estratti.        Agitazione per 10’,
Prelevare 0,5 ml da                                 2° Estrazione: 10 mL
                             ultrasuoni per 10’ e   CH3CN con CH3COOH
  portare a secco              centrifugazione
                                                    0.05%

Riprendere il residuo con
  NH4COOH/CH3CN e
        filtrare o
  ultracentrifugazione
Parametri strumentali
      HPLC Dionex Ultimate 3000

Luna Omega Polar C18 (150x3,0 mm, 3 mm)
       A: HCOOH 0,1% in CH3CN
        B: HCOOH 0,1% in H2O
   Temp: 30 °C    Flusso: 250 uL/min
       Volume di iniezione 10 uL        H-ESI + 3,6 KV        H-ESI – 3,5 KV
                                         Acquisizione : MRM
                                         Vaporizer temperature : 250°C
         Thermo TSQ Endura               Capillary temperature : 150°C
                                         Sheet Gas: 40
                                         Auxiliary gas : 20
                                         Collision Gas Pressure : 1,5 mTorr
Analisi LC-MS/MS
  Quantificazione:
  -retta in matrice in area              2,0

  relativa                               1,6
                                                           y = 1,6515x - 0,0001
  - I.S. deuterato.                      1,2                    R² = 0,9954

                              RISPOSTA
                                                                 Mettere foto retta in matrice
                                         0,8

                                         0,4
  LOQ (mg/kg) fissato a
  metà del LM:                           0,0
                                               0,0   0,1       0,2      0,3       0,4   0,5   0,6   0,7   0,8
  - Penicilline : 0,25                                               CONCENTRAZIONE (mg/kg)

  - Altre classi : 0,5
                                  Retta in matrice come area relativa dell’amoxicillina
Cromatogrammi di un mangime completo per suini tal quale e drogato (macrolidi) al LOQ
Parametri di validazione
  Validazione del metodo di conferma è stata condotta secondo il Reg. 882/2004 CE,
                      prendendo in considerazione i parametri :

                       • Linearità
                       • Specificità
         immagine
                       • LOQ
                       • Esattezza
                       • Precisione, Limite di ripetibilità
                       • Robustezza
                       • Incertezza
Valutazione del Carry-Over in campioni di campo
   Prelevati 12 mangimi prodotti dopo un mangime medicato

   Il prelievo ha riguardato mangimi completi e complementari per tutte le specie di animali
   da reddito.

   E’ stato acquisito il cartellino del mangime campionato e quello del mangime medicato
              immagine
   del lotto precedente   di produzione, con le indicazioni relative alla tipologia e alla
   concentrazione del principio attivo usato.

               ANALISI QUANTITATIVA MULTIRESIDUO PER CARRY-OVER

                    9 negativi                          3 rilevati
Valutazione del Carry-Over in campioni di campo
   Mangime A prodotto dopo mangime medicato con
   tiamulina 300 mg/kg, tiamulina identificata ma a
   concentrazione < LOQ.

   Mangime B prodotto dopo mangime medicato con
             immagine
   amoxicillina 600 mg/kg, amoxicillina identificata a
   concentrazione pari al LOQ.

   Mangime C prodotto dopo mangime medicato con
   lincomicina 200 mg/kg, lincomicina identificata a
   concentrazione di 0.9 mg/kg.
Vantaggi del metodo
    Unica procedura preparativa per l’estrazione
     di 19 analiti.

    Determinazione nella stessa seduta analitica
     di farmaci appartenenti a diverse famiglie.
            immagine
    Ottimizzazione dei tempi di risposta, delle
     risorse strumentali, del tempo-operatore e
     conseguente vantaggio economico.
Vantaggi del metodo
    Applicabile nella routine a livello di screening
     (qualitativo) e nelle prove di conferma
     (quantitativo).

    Il metodo è idoneo a dosare concentrazioni di
     farmaco comprese tra 0.25 e 0.75 mg/kg per le
              immagine
     penicilline e tra 0.50 e 1.50 mg/kg per gli altri
     analiti.

    Il metodo risulta adatto all’indagine del carry-
     over di antibiotici nei mangimi animali e può
     essere utilizzato nei controlli ufficiali previsti
     dal PNAA
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Puoi anche leggere