Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3

Pagina creata da Pasquale Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
Strategie ed azioni generali di
       conservazione
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
Tipologie di Aree protette in Italia
Parchi nazionali (23), Parchi naturali
regionali e provinciali (BZ,TN). Aree marine
protette
Riserve naturali statali, regionali, provinciali,
comunali
Monumenti naturali. Biotopi-geotopi
Parchi territoriali attrezzati o suburbani
Oasi e rifugi naturali
Oasi private (WWF, LIPU ed altre)
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
Aree protette
Dai boschi sacri romani, ai
 latifondi feudali alle prime
   aree protette (1826) nel
   Regno delle due Sicilie
(boschi di Montecalvo, San
        Vito e di Calvi)

 USA (1832): riserva Hot Springs
 Francia (1853). riserva di
 Fontainebleau
 Canada (1866): Glacier N.P.
 USA (1872): Yellowstone N.P.
 Australia (1879): Royal N.P.
 Canada (1885): Banff N.P.
 Nuova Zelanda (1894):Tongariro N.P.
 Sud Africa (1898): Kruger N.P..
 Svizzera (): P.N. dell'Engadina.

 Italia (1922): P.N. Gran Paradiso;
 (1923) P.N. Circeo e P.N. Stelvio;
 (1994): Numerosi Parchi nazionali ed
 aree marine protette

http://www.parks.it/federparchi/
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
6 aree protette nazionali;
                                                                      Aree protette                                       69 aree protette regionali
                                                                                                                          di cui 23 monumenti
                                                                      nella regione                                       naturali e 46 tra parchi
                                                                          Lazio                                           regionali e riserve naturali.
                                                                                                                          Ca. ha 226.305 (13.12 %
                                                                                                                          territorio regionale).

Parchi Nazionali nel Lazio:
Parco Nazionale Lazio Abruzzo e Molise; Parco Nazionale del Circeo; Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Parchi Regionali Lazio:
Parco Naturale Antichissima città di Sutri; Parco Naturale Appia Antica; Parco Naturale Bracciano Martignano; Parco Naturale Castelli Romani; Parco Naturale Inviolata; Parco
Naturale Marturanum; Parco Naturale Monte Orlando;Parco Naturale Monti Aurunci; Parco Naturale Monti Lucretili; Parco Naturale Monti Simbruini; Parco Naturale riviera di
Ulisse; Parco Naturale Valle della Treja; Parco Naturale di Vejo.
Aree Protette del Comune di Roma (parchi e riserve gestiste dall'Ente regionale Roma Natura):
Parco urbano Aguzzano;Riserva Decima Malafede; Riserva Insugherata; Riserva Laurentino - Acqua Acetosa; Riserva Marcigliana;Riserva Monte Mario; Parco Urbano del Pineto;
Riserva Tenuta dei Massimi; Riserva Tenuta di Acquafredda; Riserva Valle dei Casali; Riserva Valle dell' Aniene; Galeria Antica (monumento naturale); Monumento Naturale Parco
Naturale della Cellulosa; Monumento Naturale Quarto degli Ebrei e tenuta di Mazzalupetto.
Riserve Regionali Lazio:
Riserva Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e Lazo di San Giovanni Incarico; Riserva Laghi Lungo e Ripasottile; Riserva Lago di Canterno; Riserva Lago di Vico; Riserva
Lago di Posta Fibreno; Riserva Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; Riserva Macchiatonda; Riserva Montagne della Duchessa; Riserva Monte Casoli di Bomarzo; Riserva
Monte Catillo; Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia; Riserva Monterano; Riserva Monte Rufeno; Riserva Monte Soratte; Riserva Nomentum; Riserva Selva del Lamone;
Riserva Tevere-Farfa; Riserva Tor Caldara; Riserva Tuscania; Riserva Villa Borghese.
Monumenti Naturali Lazio:
Acquaviva - Cima del Monte - Quercia del Monaco; Area Verde Viscogliosi, ex Cantiere Trito; Monumento Naturale Campo Soriano; Monumento naturale Giardino di Ninfa;
Monumento naturale La Selva; Monumento naturale Mola della Corte - Settecannelle - Capodacqua; Monumento naturale Pian Sant'Angelo; Monumento Naturale Tempio di Giove
Anxur; Monumento naturale Torre Flavia; Monumento naturale Valle delle Cannuccete; Villa Clementi e Fonte di Santo Stefano; Monumento naturale Pantane e Lagusiello;
Monumento naturale Caldara Manziana.
Riserve Statali Marine del Lazio:
Riserva Isole di Ventotene e Santo Stefano; Riserva Secche di Tor Paterno.
Riserve Statali Terrestri del Lazio:
Foresta demaniale del Circeo (3.070 ettari); Isole di Ventotene e Santo Stefano (174 ettari); Lestra della Coscia (42 ettari); Riserva Litorale Romano; Pantani dell' Inferno (40 ettari);
Piscina della Gattuccia (46 ettari); Piscina delle bagnature (57 ettari); Rovine di Circe (46 ettari); Riserva Salina di Tarquinia; Tenuta di Castelporziano (6.200 ettari)
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
Dall’istituzione di aree protette
ad un’analisi della funzionalità
           delle stesse
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
La REN: valori e limiti
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
Strategie ed azioni generali di conservazione - Amazon S3
Progetti a scala nazionale di
conoscenza per la tutela, di
 monitoraggio, di gestione
 (action plan e linee guida)
Euplagia quadripunctaria

Il progetto ckmap

                       Faunistica e cronogeonemia

    http://www.faunaitalia.it/ckmap/
Il progetto ckmap

• 10.000 specie della fauna italiana
  su ca. 58.000 censite
• Dati faunistici provenienti da
  database degli specialisti
• La selezione dei taxa inizialmente
  considerati basata su criteri
  biogeografici, ecologici e di
  conservazione, ma anche di
  disponibilità
• Necessità di proseguire nel
  progetto
• L’intensità del colore è relazionata
  al numero di specie note per
  quadrante (max 2835): problema
  della distribuzione dei dati
I progetti Life                   http://www.minambiente.it/pagina/life-2014-
                                                   2020
http://www.minambiente.it/pagina/programma-
           life-ambiente-2000-2006

http://www.minambiente.it/pagina/programma-
               life-2007-2013

http://www.minambiente.it/pagina/programma-
  lambiente-e-lazione-il-clima-life-2014-2020

                                       •LIFE Ambiente e Uso efficiente delle Risorse
                                       (zip, 2.166 MB)
                                       •LIFE Natura e Biodiversità (zip, 1.842 MB)
                                       •LIFE Governance e Informazione in materia
I progetti tradizionali riguardano i   ambientale (zip, 1.745 MB)
     seguenti settori prioritari       •LIFE Mitigazione ai cambiamenti climatici
                                       (zip, 1.546 MB)
                                       •LIFE Adattamento ai cambiamenti climatici
                                       (zip, 1.546 MB)
                                       •LIFE Governance e informazione in materia
                                       di clima (zip, 1.546 MB)
Progetto LIFE+ Fagus LIFE11 NAT/IT/000135
Le foreste degli Appennini: buone pratiche per coniugare l'uso e
la sostenibilità
                                      http://www.fagus-life-project.eu/it/

Gli interventi saranno mirati ad aumentare l’eterogeneità strutturale della foresta
attraverso la creazione di legno morto ed alberi habitat che serviranno a favorire la
presenza di uccelli legati a questo tipo di microhabitat e di organismi saproxilici. Saranno
inoltre create delle aperture nella volta arborea che attraverso la diversificazione delle
condizioni di luce favoriranno la diversità delle piante vascolari del sottobosco e dei
licheni epifiti.
Infine in aree dove la rigenerazione delle specie target (tasso, agrifoglio e abete) è
minacciata dal pascolo verranno realizzati dei recinti.
Progetto LIFE 09/NAT/IT/000160 Arctos
                                     WWF Italia ONLUS IT02121111005

               Obiettivi

- identificare e implementare misure per
una pratica zootecnica più compatibile
con la presenza dell'orso;
• valutare il rischio di trasmissione di
patogeni dal bestiame domestico all'orso
e mettere in atto misure compensative;
• analizzare le attuali politiche di
indennizzo dei danni da orso e
identificare soluzioni innovative;
• ridurre    in    maniera    significativa
l'incidenza dei danni da orso in aree
selezionate;
• incrementare la disponibilità trofica
naturale nel settore appenninico;
• gestire il fenomeno degli orsi
confidenti/problematici;
• elevare il grado di conoscenza della
specie da parte dell'opinione pubblica.
Linee guida
nazionali e locali
 Tra i gruppi meglio studiati
in termini di conservazione,
    ci sono anfibi e rettili
Approcci diversi alla conservazione dell’erpetofauna

                       #

                                        # #
                                         #
                                                       #

                                                                                            #
                                                                                                    Ricchezza in
                                                                                                                                                                                                                    Connettività
                                                                                                #

                                                                                        #                   #
                                                                                #

                                                                                                    specie: anfibi
                                                                #                                   #
                                                    ### #
                                                 # ##                               #
                                                  ## #
                                #                                       #
                                                                                                                            #

                                    ##               ###

                                                                                                                                                      Anfibi_density_scr.shp
          #                                                                                                     #                        #

                                                                                                                                                                                                                    potenziale: S.
               #                                                                                                        #
                                                                   #
                                                                                                                                                             10 - 20
          #                     #                     # #                                                           #                             #
           #
                                                                                        #
                                                                                                                                                             21 - 40
                                                                            #                                                                     #
                                                                                        #
                                    ##

                                                                                                                                                             41 - 60
                                     #                     #
                                       #####                                                #
                           #               #                                                # #
                                                                                                                                                             61 - 80
                            #                                                                 # #
                                                                                ##              #
                                             #
                                         #
                                                                                                                                                             81 - 100

                                                                                                                                                                                                                    perspicillata
                           #                                   # # ##
                           #

                   #            #
                                                 #
                                                               #                                        #                                               #    Anfibi_target_scr.shp
                                                                                                                                                             Prg_confini_municipi_poly.shp
                                             #
                           #             #                 #
                       #        #
                                                           #

                                    #                                                                                                                                     N
                                     #

                                                                                                                                                                 W                 E
10    0                                               10                                                                    20 Miles
                                                                                                                                                                          S

                                                                                                                                                                                                                           Salter_100_buff_finale.shp
                                                                                                                                                                                                                           Prg_confini_municipi_poly.shp

                                                                                                                                                      Connettività
                                                                                                                                                      potenziale:
                                                                                                                                                       T. carnifex
                                                                                                                                                                                                       Ricerca faunistica e rete
                                                                                                                                                                       Tricar_200_buff_finale.shp
                                                                                                                                                                       Prg_confini_municipi_poly.shp

                                                                                                                                                                                       N
                                                                                                                                                                                                          ecologica a Roma
                                                                                                                                                                              W              E
10                 0                                                                10                                                 20 Miles
                                                                                                                                                                                       S
Approcci diversi alla conservazione
                                              dell’erpetofauna

                               Le ricerche di biologia di popolazione su specie a rischio: il caso della salamandrina
                         40%

                                                                                                                   50
                         35%

                                                                                                                   45

                         30%
                                                                                                                   40
Percentage of clutches

                         25%                                                                                       35
                                                                                                No. of specimens

                                                                                                                   30
                         20%

                                                                                                                   25

                         15%
                                                                                                                   20

                         10%                                                                                       15

                                                                                                                   10
                         5%

                                                                                                                    5

                         0%
                                                                                                                    0
                                1-5   6-10   11-20         21-30        31-40   41-50   51-60
                                                                                                                        1   2   3          4          5           6   7   8
                                                 No. of eggs per clutches
                                                                                                                                    Days of permanence in water
Progetti di monitoraggio
Il progetto di
monitoraggio
per la Regione
      Lazio
Categorie di
minaccia IUCN delle
 specie del Lazio
Gli endemiti appenninici: Salamandrina perspicillata e
                suoi limiti distributivi

                             Il genere Salamandrina
Interventi gestionali per gli Anfibi (Monti Aurunci)

                       Fontana Ottorile

                       Vecchia Fontana
                          Acquaviva

Acquaro Giaucheta
Interventi gestionali per gli Anfibi (Monti Aurunci)
                         Pisciandrone

                                           Piana dei Pozzi
Interventi gestionali per i Rettili (Monti Aurunci)
  Mantenimento del
paesaggio “a mosaico”
    e degli ecotoni
Interventi gestionali per i Rettili (Monti Aurunci)

                      Gli incendi
L’educazione ambientale
   al rispetto dei Rettili
Interventi gestionali per i Rettili (Monti Aurunci)

Impedire le uccisioni, le catture
  abusive e le introduzioni di
       specie alloctone
Il progetto sperimentale di
  conservazione di Bombina
pachypus nella R.N. regionale
 del Monte Navegna e Cervia
Piani di azione
Piano d’azione per le tartarughe marine (PATMA)

 Tartarughe marine
 Protocollo di intesa per la redazione del Piano d'Azione per la Conservazione delle
Tartarughe Marine - PATMA

Linee guida per il recupero, soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe marine ai fini
della riabilitazione e per la manipolazione e rilascio a scopi scientifici
I centri di recupero ammessi
Progetti internazionali di conservazione

              Il progetto iguana
                   rosa delle
                  Galapagos
Puoi anche leggere