Successo scolastico e formativo - Mantova
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1) Successo scolastico e formativo descrizione obiettivi Area Logistica: attraverso Studenti- La finalità è di favorire l’inserimento Accoglienza tutors più grandi, e appositamente degli alunni delle classi prime, e preparati, si compiono “visite comunque del biennio, attraverso un Rivolto agli studenti delle progetto che è articolato sulle tre guidate” dell’Istituto con le classi classi prime, per aree descritte e che è inteso a prime all’inizio dell’anno scolastico l’intera durata dell’anno rafforzare l’autonomia e le relazioni scolastico Area Relazionale: prevede attività strutturate volte a favorire la fra gli alunni principianti con i formazione del gruppo classe e la compagni e con i docenti. Si punta inoltre a rafforzare la motivazione maturazione di un atteggiamento allo studio e le abilità cognitive e consapevole e critico nelle metodologiche per favorire dinamiche relazionali interne al l’innalzamento dei livelli di gruppo. Si attua come progetto di apprendimento classe e può richiedere la presenza di esperti esterni. Area Cognitiva: per gli studenti in difficoltà è previsto un laboratorio meta-cognitivo gestito da studenti tutors, nel quale sono previste attività specifiche per far acquisire un metodo di studio efficace, la capacità di prendere appunti e di argomentare, al fine di migliorare la rielaborazione del materiale scolastico; inoltre sempre nell’ottica della peer education è stato attivato uno sportello tutor’s help gestito dagli studenti per gli studenti che, dalla forma sperimentale, visto il successo acquisito, è divenuto strutturale.
rilevazione dei BES presenti nella favorire il successo scolastico; BES scuola; incentivare il clima inclusivo della raccolta e documentazione degli scuola; rivolto a tutti gli studenti interventi didattico-educativi posti allargare l’idea di bisogno per che rientrino nella in essere anche in funzione di azioni elaborare una didattica attenta alla categoria BES di apprendimento organizzativo in valorizzazione di ciascuno rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione; focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; sportello di consulenza con uno psicologo (per docenti) incontri rivolti ai genitori su tematiche specifiche di particolare interesse sulle problematiche adolescenziali, gestiti da professionisti del settore rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze in coordinamento con il GLI monitoraggio e aggiornamento del Piano Annuale per l’Inclusività Incontri individuali strutturati con Consentire agli studenti non italofoni Alfabetizzazione docenti italiani, non di comunicare in lingua italiana necessariamente dello stesso rivolto a studenti consiglio di classe, articolati stranieri che devono durante tutto l’anno, in orario imparare/ migliorare curricolare; si prestano a questo la lingua italiana servizio anche gli studenti disponibili del triennio, in un’ottica di peer education e di solidarietà fra pari Interventi di attività formativa in Garantire a questi studenti il diritto a Istruzione in ospedale strutture ospedaliere o domiciliari conoscere e ad apprendere durante per studenti in condizione di la malattia; aiutarli a continuare ad rivolto a studenti che per malattia investire sul futuro; prevenire e malattia non possono contrastare la dispersione scolastica frequentare la scuola Il servizio di sportello attiva interventi Il servizio è finalizzato a soddisfare Sportello Help di recupero pomeridiani rivolti a specifici e limitati bisogni di tutti gli studenti della scuola, che ne consolidamento e recupero delle rivolto a tutti gli studenti facciano richiesta, spontaneamente o carenze degli studenti e a favorirne dell’Istituto che lo su indicazione del Consiglio di la consapevolezza e l’autonomia nel richiedano classe. Ogni anno un congruo processo di apprendimento. numero d’insegnanti della scuola si rende disponibile a prestare questo servizio in orario pomeridiano. le lezioni in orario extracurricolare ridurre l’eterogeneità nelle classi prime English First Aid coinvolgeranno piccoli gruppi di dopo i test d’ingresso, evitare la studenti delle prime (max 10) per dispersione scolastica, favorire il classi parallele, avviando un’azione di recupero delle lacune primo soccorso nella lingua straniera –2–
Sono corsi programmati dai Consigli di è volto ai recupero delle competenze Corsi di recupero classe, finalizzati al disciplinari relativi all’asse linguistico recupero/sostegno di gruppi di e scientifico, attuati su gruppi di rivolto agli studenti alunni nell’ambito dell’attività livello. segnalati dai Consigli didattica ordinaria o pomeridiana. di Classe Molta attenzione verrà dedicata ai Le famiglie collaborano con la scuola La scuola e l’adozione rapporti scuola-famiglia attraverso per favorire il benessere e il incontri iniziali ed in itinere per successo scolastico del proprio Partendo dalle Linee monitorare i progressi dello figlio/a. d'indirizzo, dettate dal studente sia sul piano della I docenti attivano buone prassi mirate a MIUR, per favorire il maturazione personale sia sugli valorizzare la specificità dell’alunno diritto allo studio degli apprendimenti. adottato, a sostenerne l’inclusione alunni adottati del Verranno attivati tempestivamente evitando sia di sovraesporlo sia di 19/12/2014, la Scuola interventi specifici qualora si dimenticare la sua tipicità. presta attenzione a ravvisino difficoltà di apprendimento non avere pregiudizi e tenendo contatti non solo con la a non dare per famiglia ma anche con i servizi scontata la presenza di pubblici o privati coinvolti. problematicità nei minori adottati, costruendo intorno ad essi una didattica ed un’organizzazione flessibile con particolare riguardo verso l’aspetto relazionale Iniziative in linea con la legge 71/2017 Definire il concetto di cyberbullismo e Cyberbullismo volte alla prevenzione e al contrasto costruire percorsi di prevenzione, di questo fenomeno (laboratori e intervento e monitoraggio; avviare a rivolto a studenti, spettacoli teatrali/musicali); sportello un utilizzo consapevole della rete; personale docente e di ascolto; spazio ascolto web; promuovere l’educazione alla legalità genitori concorso fotografico Tali attività prevedono la preparazione L’esperienza competitiva, data dalla Promozione delle e la partecipazione a iniziative partecipazione a gare esterne, eccellenze regionali e nazionali nell’ambito delle potenzia in primo luogo la lingue classiche e della matematica motivazione individuale degli rivolto agli studenti (certamina, olimpiadi) studenti, che riconoscono la motivati e meritevoli ricaduta dei propri meriti e (con media uguale o dell’impegno extra-scolastico in superiore a 8/10) termini formativi; in secondo luogo, permette loro l’acquisizione di crediti scolastici Le sessioni di esame sono Misurare le competenze acquisite in un Certificazione esterna programmate dall’Istituto che contesto diverso da quello nelle Lingue Straniere organizza corsi preparatori tenuti da scolastico; ottenere il titolo per Moderne insegnanti certificatori o comunque acquisire crediti universitari, madrelingua per il livello B2 nelle accedere al progetto Erasmus, rivolta agli studenti del lingue Europee; per la lingua Cinese qualificare il proprio CV per quarto e quinto anno il livello linguistico è B1 l’inserimento nel mondo del lavoro di entrambi gli indirizzi su base di adesione individuale Prove di misurazione delle competenze Conseguimento della certificazione di Certificazioni linguistiche costruite e gestite da un latino, livello A1, 2; B1, 2. linguistiche delle lingue ente esterno: Gruppo di lavoro Sviluppare nuove forme di misurazione classiche (latino) USR-CUSL (Conferenza e valutazione delle abilità linguistiche Universitaria degli Studi Latini) degli studenti. rivolto agli studenti del Liceo classico –3–
2) Orientamento e didattica orientativa attivazione di un corso di Storia e Il corso si rivolge agli studenti Laboratorio di cinema Critica del Cinema tenuto interessati di tutte le classi, in dall’esperto Molinari Matteo in particolare agli studenti del biennio rivolto agli studenti motivati orario extracurricolare, come generalmente meno investiti da e meritevoli (con media ampliamento dell’offerta attività progettuali. uguale o superiore a 8/10) formativa Il corso dal titolo “Il mito di Frankenstein e del genio artista e scienziato romantico nel gothic cinema di Tim Burton” consta di 8 lezioni della durata di 2 ore; il tema proposto ha valenza didattica, poiché il regista Burton attualizza il mito romantico di Frankenstein di Mary Shelley attraverso un linguaggio espressivo che ha radici nell’Espressionismo tedesco, nella riflessione sulla cultura capitalista americana, nella comicità grottesca e ingenua del mondo dell’infanzia. un progetto di comunicazione comprensione più profonda dell’altro In-con-tra-rsi emozionale, razionale, e del sé esistenziale, artistica e creativa che conduce due classi attraverso una fitta rete di attività svolte all’interno della scuola grazie alla collaborazione promuovere una seria educazione OCM dell’Orchestra da Camera di all’ascolto e all’estetica musicale e Mantova, partecipazione a di consentire agli studenti di percorsi di lezioni-concerto familiarizzare con la realtà del inserite in una prospettiva multi teatro, dell’orchestra e della disciplinare musica classica conseguimento del patentino ampliare le proprie conoscenze ECDL informatico attraverso un informatiche e certificarle progetto biennale rivolto a attraverso la patente europea studenti e personale della scuola ECDL con la collaborazione del Teatro particolare il rafforzamento Exi(s)t magro, focalizzato sull’individuo, dell’autostima, lo sviluppo di un è un laboratorio teatrale che senso critico estetico, lo sviluppo coinvolgerà le classi del biennio della capacità di autovalutare la mira a sollecitare le potenzialità propria prestazione, l’abitudine alla del soggetto in quanto essere drammatizzazione, l’educazione alla pensante ed agente in un relazione e infine l’innalzamento contesto che è il proprio per della soglia di concentrazione origini passate, per la vita presente, per le aspettative future un gruppo di studio e ricerca di informare, sensibilizzare, formare, Europa me genuit studenti di Mantova favorevoli promuovere una fattiva all'unità politica dell'Europa nello consapevolezza da parte dei giovani spirito della Costituzione, sulle questioni sociopolitiche coinvolgerà studenti delle quinte europee per verificare il loro livello di consapevolezza della proprio essere cittadini europei –4–
progetto in accordo con Telefono Recependo le indicazioni proposte Facciamo rete con la Rosa. Nel progetto saranno dalle recenti Linee Guida nazionali Parità coinvolte n° 2 classi di due diversi (art.1 comma 16 L.107/2015), il Istituti di istruzione superiore di progetto mira a contrastare la Mantova e provincia, in cui violenza contro le donne, ragazze e ragazzi, in diffondendo la cultura della parità collaborazione con docenti di genere fra le ragazze e i ragazzi, dell’Accademia di Brera, stimolandoli attraverso la creatività sperimenteranno attraverso un artistica, ad una riflessione sulla laboratorio artistico, l’Atelier, un propria idea di amore, del rispetto nuovo modo di esprimere le e dei ruoli di genere nella società e proprie emozioni connesse alla nella coppia tematica della parità di genere e al riconoscimento della violenza. Emergeranno così le rappresentazioni delle ragazze dei ragazzi relativi alla tematica della parità tra i sessi, la discriminazione e le varie forme di violenza progetto di recupero del giardino Foglie tra i fogli interno dell’Istituto che condurrà gli studenti attraverso una ricerca storico-architettonica sui giardini all’italiana presenti nel territorio, alla creazione di un luogo verde artisticamente organizzato e arredato con prodotti artistici creati dagli stessi studenti il progetto si propone una serie di 7 apprendere nozioni e competenze Photo Experience lab incontri (un primo incontro fondamentali per operare una introduttivo e 6 tematici) lettura critica delle immagini di cui concepiti come laboratori fanno esperienza quotidiana teorico-pratici di analisi dell’immagine; inoltre gli studenti saranno stimolati a creare, a loro volta, messaggi basati sulla fotografia che manifestino in maniera più efficace i loro bisogni espressivi, per giocare un ruolo veramente attivo nel processo comunicativo odierno il progetto mira a creare un catalogare e gestire il patrimonio Tante biblioteche una coordinamento tra biblioteche librario della biblioteca d’Istituto e rete degli istituti scolastici coinvolti, diffondere la conoscenza di cultura per valorizzare il patrimonio per la ricerca mirata e la librario. Inoltre, anche consultazione di testi; limitatamente a una sola sezione pubblicizzare iniziative, migliorare della nostra biblioteca, gli la gestione del servizio studenti verranno coinvolti nella catalogazione informatizzata, nel prestito, nella digitalizzazione dei documenti antichi, nella apertura della biblioteca in orario extracurricolare e nella promozione della lettura –5–
nelle sue diverse articolazioni far conoscere il patrimonio librario Biblioteca (“Incontri con l’autore” e della biblioteca d’Istituto e “Biblioteca aperta”) il progetto diffondere strumenti per la coinvolgerà gli studenti anche consultazione libraria; promuovere nella creazione di prodotti quali la lettura e la diffusione del libro recensioni, analisi testuali, presso gli studenti; pubblicizzare restituzione di romanzi sotto attività e servizi della biblioteca; forma di booktrailer, interviste proporre ed organizzare incontri con autori culturali sostenuto dalla UE, vede coinvolto sostenere gli adolescenti nella lettura READ ON Festivaletteratura. Molteplici le per soddisfare la loro naturale sete attività previste: partecipare alla di storie, irrobustire i loro stesura delle bozze di un nuovo interessi, stimolarne la creatività, libro con un sms, dedicare a trasformare libri e racconti in scuola ogni mattina 20 minuti alla occasioni di incontro con altri lettura libera, comporre studenti europei. un’antologia europea di libri che stanno segnando la storia e la cultura contemporanea, fare pratica con il dialogo interculturale, l’intervista, la scrittura, la contaminazione fra i linguaggi Si realizza con diverse attività di Presentare i curricola e gli spazi della Orientamento in entrata promozione dei due Licei: scuola attraverso gli Open-Day, aperti Orientare una scelta consapevole rivolto all’utenza esterna, in alla cittadinanza in date stabilite dell’indirizzo della scuola vista delle iscrizioni alle e finalizzati alla presentazione superiore Superiori dei curricula e degli spazi della Conoscere dall’interno la scuola scuola; mediante incontri prima dell’iscrizione individuali previo appuntamento con la Dirigente Scolastica; infine, con un’attività pratica di accoglienza “in classe attiva”, occasione pensata e rivolta appositamente agli studenti delle classi terze secondaria di primo grado interessati a seguire, per una giornata, le lezioni del biennio Il progetto sostiene due laboratori Attraverso i laboratori di arti dal vivo Post-LAIV di musica e teatro così il Progetto LAIV persegue i organizzati: seguenti obiettivi: rivolto agli studenti conduzione del laboratorio da favorire negli studenti lo sviluppo di dell’Istituto parte di operatori appartenenti a competenze musicali/teatrali e enti dello spettacolo dal vivo trasversali; con esperienza nella formazione facilitare la comprensione di temi o di adolescenti; problemi complessi attraverso la co-progettazione del laboratorio sperimentazione di percorsi tra scuola ed ente partner; didattici interdisciplinari; radicamento del laboratorio nella diffondere metodologie di vita scolastica; insegnamento capaci di integrazione tra laboratorio e coinvolgere attivamente gli didattica. studenti –6–
Il progetto consiste nell’offrire a Favorire l’apprendimento e la Drama tutti gli studenti la possibilità di motivazione grazie alla partecipare, tramite libera contestualizzazione dei contenuti Rivolto a tutti gli studenti adesione, a rappresentazioni proposti. Far acquisire dell’istituto teatrali in prosa, opere liriche, consapevolezza di interessi e balletti, concerti scelti tra le attitudini che valorizzino le risorse produzioni di autori significativi personali per il curriculum scolastico e tra gli allestimenti di rilevanza nazionale. Gli argomenti d’informazione- Sono finalità formative volte ad Promozione della formazione, svolti da esperti e educare alla solidarietà e alla solidarietà con la collaborazione dei consapevolezza per la promozione docenti, affrontano diverse delle pari opportunità e La mia vita in te tematiche, in particolare quelli all’inclusione rivolta ad alcune classi della donazione degli organi individuate sulla base del tema trattato e in relazione con l’età degli studenti Salute e volontariato Progetti in collaborazione con le Finalizzato alla riduzione dei fattori di rivolto agli studenti associazioni di Avis, Aido, “rischio” e di malessere negli dell’Istituto Admo, Abeo, sugli stili di vita e adolescenti-studenti dell’Istituto, per le dipendenze da alcool, tabacco, rendere consapevoli e responsabili droghe. La metodologia adottata sul tema della salute individuale e prevede molteplici attività: collettiva. laboratori di approfondimento; incontri informativi, tavole rotonde Scuola ANLAIDS in linea con le indicazioni del Favorire la conoscenza delle infezioni Ministero della Salute fornite Favorire la percezione del rischio da nella sua ultima relazione sullo parte del target di riferimento stato sanitario del paese e Sensibilizzare il target sull’importanza presentata il 18 Dicembre 2014 dell’adozione di un comportamento persegue obiettivi quali responsabile L’intervento nelle scuole prevede Favorire l’utilizzazione delle più efficaci lo sviluppo di percorsi misure di prevenzione. curriculari di formazione rivolti Verificare la scientificità dei contenuti agli studenti e, a richiesta anche pubblicati sui siti o pagine web di a docenti e dirigenti scolastici, associazioni, enti o altri organismi che consentano di integrare la che trattano il tema delle MST cultura della prevenzione nei (malattie sessualmente trasmesse). programmi scolastici. La metodologia adotta è quella della Peer education, ovvero utilizzare il protagonismo dei giovani per formare testimonial privilegiati e promotori di buone prassi, presso i pari. Social Day: nuovi è un progetto di cittadinanza attiva Importante è la diffusione alla cultura cittadini dal locale al e partecipazione cofinanziato della solidarietà, attraverso la globale dall’Agenzia Italiana per la partecipazione alle attività di Cooperazione allo Sviluppo volontariato proposte dalle (AICS), rivolto a bambini/e e associazioni attive sul territorio ragazzi/e della fascia 6 -19 anni al mantovano fine di favorire la diffusione di una cultura di solidarietà e di volontariato. –7–
Oltre alla manutenzione e La diffusione dell’uso delle nuove Nuove tecnologie all’aggiornamento ordinario tecnologie da parte del personale dell’hardware e del software dei docente formato ha favorito la Servizio rivolto a tutti gli laboratori e delle Lim nelle aule, trasparenza dell’attività didattica utenti delle tecnologie prevede la manutenzione e (disponibili i voti, le assenze e i informatiche e l’aggiornamento costante del compiti a studenti e famiglie in telematiche: docenti, sito web della scuola, che mette tempo reale); facilita inoltre personale interno, a disposizione delle famiglie l’accesso ai materiali didattici e alla studenti e famiglie. l’accesso diretto al registro programmazione attraverso il Prevede anche un incarico elettronico, l’accesso diretto caricamento dei relativi file nelle specifico per la gestione e degli studenti alle cartelle di apposite cartelle di classe; favorisce il miglioramento continuo classe e i servizi di consultazione infine l’attenzione degli studenti in delle funzioni del Registro dei cataloghi di biblioteca e classe grazie all’uso della Lim e della elettronico. videoteca connessione internet per l’accesso a L’area delle Nuove Utilizzo piattaforma MOODLE per portali didattici e filmati tecnologie è supportata studenti e docenti a fini dalle azioni poste in essere informativi (orientamento in dall’Animatore Digitale uscita) e valutativi (prove- per l’innovazione didattica verifiche) (previsto per legge) e dal Corsi per l’acquisizione del Team Digitale patentino informatico ECDL, aperti sia a studenti che al personale scolastico. Le attività del CSS si realizzano in Migliorare l’Offerta Formativa, Centro Sportivo due direzioni: da un lato garantendo continuità nella Scolastico proponiamo una serie di attività proposta di un ampio ventaglio di che, con continuità, si svolgono attività sportive pomeridiane. Attività motoria/sportiva da ottobre a aprile. L’offerta è di Mettere in relazione i valori rivolta a tutti gli studenti a almeno 1 ora settimanale (per dell’attività sportiva con ai docenti realizzata in l’a.s. 2017/18 le proposte sono: l’atteggiamento relazionale etico e orario curricolare ed atletica leggera, pallavolo, responsabile promosso dalla scuola extra curricolare pilates, basket); dall’altro, si prevede di aderire all’attività agonistica provinciale organizzata dall’UST con le rappresentative d’Istituto. Annualmente il gruppo disciplinare individua le specialità. Ogni specialità prevede uno o più docenti referenti che si occuperanno di preparare il gruppo di studenti selezionato e di accompagnarlo in occasione delle manifestazioni. In orario curricolare, in compresenza con il docente, proponiamo lezioni di esperti di discipline non abitualmente affrontate a scuola (per l’a.s. 2017/18: scherma e rugby). La Giornata dello Sport è l’evento annuale conclusivo: si svolge di norma alla fine di maggio e coinvolge tutti gli studenti. 4) Area dimensione internazionale dell’educazione –8–
descrizione obiettivi Attività di conversazione ed Potenziare la competenza linguistico- Progetto SITE approfondimento di argomenti comunicativa, in particolare (Study Intercultural relativi a costume e società relativamente alle abilità di speaking Training and dell’America contemporanea curata e listening; Experience) da conversatori madre- lingua Approfondire aspetti di civiltà degli laureati in compresenza con i USA, quali usi, costumi e tradizioni rivolto agli studenti del docenti di inglese titolari; Liceo Classico dal L’attività prevede un incontro primo al quarto anno settimanale per la durata del primo quadrimestre Lezioni di approfondimento su Sperimentare la didattica CLIL con Progetto MIT tematiche scientifico-matematiche docenti madrelingua specializzati; in modalità CLIL curate da potenziare la competenza rivolto alle classi terze e laureandi del MIT appositamente linguistico-comunicativa e capacità quarte di entrambi gli selezionati, in compresenza con i di interazione su problematiche di indirizzi. docenti di scienze e su argomenti tipo scientifico individuati nel gruppo disciplinare. approfondire contenuti scientifici con La durata dell’attività copre il mese metodologie tipo “hands on” di gennaio Promuove scambi, relazioni Conseguire il doppio titolo italo- Progetto EsaBac interculturali e alternanza scuola- francese di maturità: esame di stato lavoro all’estero in rete con le e baccalaureato francese per poter rivolto a una classe scuole francesi per il tramite accedere direttamente all’iscrizione intera del liceo dell’Ambassade de France nelle università francesi e linguistico per un ciclo francofone. triennale (francese Ottenere il riconoscimento della l2/l3) certificazione linguistica b2 Il consiglio di classe stabilisce le Stabilire contatti interpersonali e Viaggi scambio modalità organizzative e didattiche rafforzare la motivazione allo dello scambio, concordandole con scambio culturale attraverso rivolti prevalentemente l’istituto straniero. Tale iniziativa l’interazione tra pari di lingue alle classi dell’indirizzo prevede l’ospitalità reciproca in comunitarie diverse linguistico su proposta famiglia e la frequenza della scuola del consiglio di classe ospitante per la durata media di una settimana. Attualmente in essere quelli con Nevers e Cordoba Sono organizzati dall’istituto e Approfondire aspetti linguistico- Soggiorni studio realizzati tra la fine di agosto e i comunicativi e di civiltà, rafforzare primi 15 giorni di settembre e capacità relazionali e autonomia rivolti agli studenti di hanno come destinazione i paesi entrambi gli indirizzi europei di cui si studia la lingua, su base di adesione prevedono l’ospitalità in famiglia, la individuale frequenza di un corso di lingua e attività culturali e ricreative sul territorio Coinvolge studenti interni ed esterni e Favorire un percorso di autonomia e Mobilità individuale si svolge durante tutto l’arco formazione della persona studenti dell’anno scolastico per un periodo attraverso l’esperienza di altre di durata variabile, a secondo dei culture; rafforzare competenze rivolta a studenti del singoli progetti organizzati linguistico-comunicative triennio su base di dall’istituto adesione individuale Soggiorno individuale su base di Approfondire la competenza Progetto Transalp reciprocità della durata di un mese, linguistico-comunicativa, conoscere in cui lo studente italiano è ospite nuove realtà culturali, fare rivolto agli studenti di presso una famiglia francese e esperienza di autonomia terza e quarta delle frequenta le lezioni nella scuola del sezioni EsaBac del suo corrispondente linguistico con un –9–
livello linguistico b1 e su base di adesione individuale La scuola partner è il liceo classico- Sostenere il processo di successo Progetto Paderborn linguistico e musicale formativo attraverso l’educazione Theodorianum di Paderborn, città interculturale e la valorizzazione rivolto a massimo gemellata con Mantova. delle eccellenze; quattro studenti delle Da aprile a fine giugno il nostro Consolidare partnership con enti del classi terze del istituto ospita gli studenti stranieri territorio linguistico (l2, l3) su durante il terzo anno, mentre gli base di adesione studenti del Virgilio effettuano il individuale soggiorno da settembre a metà dicembre del quarto anno. Grazie al gemellaggio, è previsto il rimborso delle spese di viaggio degli studenti del Virgilio L’istituto è iscritto alla rete europea Sostenere l’educazione interculturale; Progetto Erasmus del progetto da ottobre 2016, Stabilire partnership tra scuole anche PLUS operazione preliminare per definire al fine di scambiare pratiche successivamente singole iniziative didattiche rivolto a studenti e docenti Dopo un percorso di formazione Avvicinarsi al modello delle carriere Progetto suddiviso in tre livelli e svolto in internazionali, coniugando Ambasciatori alle Italia, gli studenti sono protagonisti, approfondimento teorico ed Nazioni Unite assieme a migliaia di coetanei da esperienza reale; tutto il mondo, di conferenze Confrontarsi con le problematiche rivolto agli studenti delle simulate presso la sede delle della comunità internazionale classi quarte di nazioni unite a New York, in cui si Vivere un’occasione di scambio entrambi gli indirizzi confrontano su importanti temi culturale e di crescita umana; su base di adesione dell’agenda internazionale ampliare competenze linguistico- individuale comunicative. incontri di formazione per gli studenti rafforzare le competenze linguistiche e We are Europe del triennio (circa 10) con trasferta culturali, nonché a favorire percorsi in Belgio in maggio di autonomia e formazione della persona. Inoltre a sensibilizzare gli studenti sulla loro essere cittadini europei – 10 –
Puoi anche leggere