CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 - I.C ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO FINALE LIGURE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012
COMPETENZA EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: SCIENZE, GEOGRAFIA, TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, succedere. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e acquisite. descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla Sviluppa semplici schematizzazioni e base di ipotesi personali, propone e realizza semplici modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, esperimenti. quando è il caso, a misure appropriate e a Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, semplici formalizzazioni. registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce nel proprio organismo strutture e
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce funzionamenti a livelli macroscopici e rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora microscopici, è consapevole delle sue semplici modelli. potenzialità e dei suoi limiti. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di Ha una visione della complessità del sistema dei organismi animali e vegetali. viventi e della sua evoluzione nel tempo; Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio riconosce nella loro diversità i bisogni corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive fondamentali di animali e piante, e i modi di il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della soddisfarli negli specifici contesti ambientali. sua salute. È consapevole del ruolo della comunità umana Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che sulla Terra, del carattere finito delle risorse, condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e dell’ambiente sociale e naturale. adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo linguaggio appropriato,. della storia dell’uomo. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) Ha curiosità e interesse verso i principali informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. diversa scala in base ai punti cardinali e alle Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte coordinate geografiche; sa orientare una carta geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi geografica a grande scala facendo ricorso a punti cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di riferimento fissi.
di viaggio. Utilizza opportunamente carte geografiche, Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti fotografie attuali e d’epoca, immagini da (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati artistico-letterarie). statistici, sistemi informativi geografici per Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici comunicare efficacemente informazioni spaziali. (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a elementi fisici significativi e le emergenze quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali storiche, artistiche e architettoniche, come paesaggi europei e di altri continenti. patrimonio naturale e culturale da tutelare e Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive valorizzare. trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli rapporti di connessione e/o di interdipendenza. effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. TECNOLOGIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i elementi e fenomeni di tipo artificiale. principali sistemi tecnologici e le molteplici E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di relazioni che essi stabiliscono con gli esseri risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto viventi e gli altri elementi naturali. ambientale. Conosce i principali processi di trasformazione Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso di risorse o di produzione di beni e riconosce le quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale diverse forme di energia coinvolte.
e la struttura e di spiegarne il funzionamento. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di di una decisione o di una scelta di tipo beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione documentazione tecnica e commerciale. opportunità e rischi. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. di uso comune ed è in grado di classificarli e di Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del descriverne la funzione in relazione alla forma, proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o alla struttura e ai materiali. strumenti multimediali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le e organizzative per la progettazione e la funzioni e i limiti della tecnologia attuale. realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o
infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune SCIENZE problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi; Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al COMPETENZE paesaggio naturale SPECIFICHE/DI BASE Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni GEOGRAFIA Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo COMPETENZE Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad SPECIFICHE/DI BASE un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio TECNOLOGIA Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.
FINE CLASSE FINE CLASSE TERZA FINE CLASSE FINE SCUOLA FINE CLASSE PRIMA SECONDA SCUOLA SCUOLA PRIMARIA QUARTA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA PRIMARIA ABILITA’ SCIENZE ABILITA’ SCIENZE ABILITA’ SCIENZE ABILITA’ SCIENZE ABILITA’ SCIENZE Esplorare e descrivere Esplorare e descrivere Esplorare e descrivere Oggetti, materiali e Oggetti, materiali e oggetti e materiali oggetti e materiali oggetti e materiali trasformazioni trasformazioni – Individuare la – Individuare la – Individuare la - Individuare alcuni - Individuare alcuni struttura di oggetti struttura di oggetti struttura di oggetti concetti scientifici concetti scientifici semplici di uso semplici di uso semplici, analizzarne quali: forza, quali: forza, quotidiano, quotidiano, analizzarne qualità e proprietà, temperatura, calore, temperatura, calore, analizzarne le qualità e proprietà, descriverli nella loro ecc. ecc. caratteristiche in riconoscerne funzioni e unitarietà e nelle loro - Cominciare a - Cominciare a base ai dati sensoriali modi d’uso. parti, riconoscerne riconoscere regolarità riconoscere regolarità (duro/morbido; – Seriare e classificare funzioni e modi d’uso. nei fenomeni e a nei fenomeni e a caldo/freddo oggetti in base alle – Seriare e classificare costruire in modo costruire in modo liscio/ruvido, ecc.); loro proprietà. oggetti in base alle elementare il concetto elementare il concetto riconoscerne le – Descrivere a parole, loro proprietà. di energia. di energia. funzioni d’uso. con disegni e brevi – Individuare strumenti - Individuare le - Individuare le – Seriare e classificare testi, semplici e unità di misura proprietà di alcuni proprietà di alcuni oggetti in base ad fenomeni della vita convenzionali e non, materiali. materiali. alcune quotidiana attraverso fare misure e usare la - Osservare e - Osservare e caratteristiche e osservazioni ed matematica conosciuta schematizzare alcuni schematizzare alcuni attributi (dimensioni, esperienze in classe. per trattare i dati. passaggi di stato della passaggi di stato ed funzioni…). – Descrivere semplici materia. esprimerli in forma fenomeni della vita grafica. quotidiana legati ai
liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. Osservare e Osservare e Osservare e Osservare e Osservare e sperimentare sul sperimentare sul sperimentare sul sperimentare sul sperimentare sul campo campo campo campo campo – Osservare i momenti – Osservare i momenti – Osservare e - Osservare e - Conoscere il sistema significativi nella vita significativi nella vita interpretare le individuare gli elementi solare; conoscere la di piante e animali. di piante e animali. trasformazioni che caratterizzano gli terra, i suoi moti di – Individuare Individuare ambientali naturali (ad ambienti e i loro rotazione, rivoluzione e somiglianze e somiglianze e opera del sole, di cambiamenti nel tempo. traslazione. differenze nelle differenze nei agenti atmosferici, - Conoscere la struttura caratteristiche percorsi di sviluppo di dell’acqua, ecc.) e del suolo principali di organismi animali e quelle ad opera sperimentando con differenti organismi vegetali. dell’uomo rocce, sassi e terricci; animali e vegetali. – Osservare e (urbanizzazione, scoprire le – Individuare le descrivere con semplici coltivazione, caratteristiche caratteristiche dei commenti le industrializzazione, dell’acqua e il suo ruolo viventi e dei non trasformazioni ecc.). nell’ambiente. viventi. ambientali naturali (ad – Avere familiarità con - Ricostruire e – Osservare alcune opera del sole, di la variabilità dei interpretare il caratteristiche dei agenti atmosferici, fenomeni atmosferici movimento dei diversi terreni e delle acque, dell’acqua, ecc.). (venti, nuvole, pioggia, oggetti celesti, utilizzando i dati – Osservare, registrare ecc.) e con la rielaborandoli anche sensoriali (terra e descrivere con periodicità dei attraverso giochi col dura/friabile/secca/u semplici commenti fenomeni celesti corpo.
mida; acqua orali, scritti e/o (dì/notte, percorsi del fredda/tiepida/ghiac grafici la variabilità sole, stagioni). ciata/ferma/corrente dei fenomeni …). atmosferici (venti, – Osservare e nuvole, pioggia, ecc.) e interpretare le la periodicità dei trasformazioni fenomeni celesti ambientali naturali (dì/notte, percorsi del (ad opera del sole, di sole, stagioni). agenti atmosferici, dell’acqua, dei cicli stagionali, ecc.). – Osservare e registrare in semplici tabelle la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni). L’uomo i viventi e L’uomo i viventi e L’uomo i viventi e L’uomo i viventi e L’uomo i viventi e l’ambiente l’ambiente l’ambiente l’ambiente l’ambiente - Osservare e - Riconoscere e - Riconoscere e - Avere cura della - Descrivere e individuare, con descrivere alcune descrivere le propria salute anche interpretare il
l’ausilio di domande caratteristiche del caratteristiche di dal punto di vista funzionamento del stimolo proprio ambiente. ambienti diversi. alimentare e motorio. corpo umano. dell’insegnante, - Riconoscere in altri - Riconoscere in altri - Riconoscere che la vita - Avere cura della alcune organismi viventi, in organismi viventi, in di ogni organismo è in propria salute anche caratteristiche del relazione con i loro relazione con i loro relazione con altre e dal punto di vista proprio ambiente. ambienti, bisogni ambienti, bisogni differenti forme di alimentare e motorio. - Individuare su di sé e analoghi ai propri. analoghi ai propri. vita. sugli altri le parti del - Osservare le - Riconoscere semplici - Elaborare i primi O proprio corpo; caratteristiche dei ecosistemi nei vari elementi di s utilizzare attraverso viventi per classificare ambienti. classificazione animale s il gioco i cinque sensi piante e animali; e vegetale sulla base di e per conoscere e definire il ciclo vitale osservazioni personali. rappresentare lo di piante e animali. - Individuare le schema corporeo. trasformazioni - Conoscere una prima ambientali classificazione delle riconoscendo gli piante. effetti provocati dall’azione modificatrice dell’uomo.
Metodo scientifico e sperimentale - Conoscere a grandi linee il metodo scientifico e sperimentale. - Progettare semplici attività sperimentali per verificare semplici ipotesi. - Leggere e individuare le fasi di un esperimento, magari anche famoso. RACCORDO SCUOLA Misure di grandezze e strumenti di misura PRIMARIA/SCUOLA - Osservare e saper descrivere semplici strumenti di misura (righelli, metri a nastro, cilindri graduati, SECONDARIA DI bilance), conoscere unità di misura fondamentali. PRIMO GRADO - Avviare all’utilizzo del piano cartesiano per riportare misure relative a semplici fenomeni indagati (andamento delle temperature nel tempo…). - Riflettere su semplici attività che consentano di stimare la misura di un oggetto (spessore della pagina di un libro, peso di un chicco di riso, volume di una goccia d’acqua…) Generalità sui viventi - Riconoscere le principali caratteristiche dei viventi e quindi della vita. Viventi e non viventi Il corpo umano; i sensi CONOSCENZE FINE Proprietà degli oggetti e dei materiali CLASSE TERZA Semplici fenomeni fisici e chimici (miscugli, soluzioni, composti); passaggi di stato della materia SCUOLA PRIMARIA Classificazioni dei viventi Organi dei viventi e loro funzioni Relazioni tra organi, funzioni e adattamento all’ambiente Ecosistemi e catene alimentari
Classificazioni, seriazioni Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni Fenomeni fisici e chimici Energia: concetto, fonti, trasformazione CONOSCENZE FINE Ecosistemi e loro organizzazione SCUOLA PRIMARIA Viventi e non viventi e loro caratteristiche: classificazioni Relazioni organismi/ambiente; organi/funzioni Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza Fenomeni atmosferici L’approccio alle scienze si concretizza nell’applicazione del metodo scientifico (osservare fenomeni, rilevare problemi, fare ipotesi, verificarle attraverso la rilevazione di dati e la sperimentazione, rivedere le ipotesi) a tutte le situazioni prese in considerazione e che nelle Indicazioni vengono raggruppati nelle tre grandi categorie. Nel corso del quinquennio, gli stessi ambiti possono riguardare i medesimi fenomeni, aumentando però la complessità dell’analisi. Ciò spiega la sostanziale identità degli obiettivi in classi diverse. Oltre a sviluppare negli alunni la padronanza del metodo scientifico d’indagine, si presta particolare attenzione ai concetti di struttura, sistema, energia che ritroviamo in tutti gli ambiti di indagine. Particolarmente fruttuoso è l’approccio a tali concetti attraverso l’ottica della salute e dell’igiene personale (il corpo e il suo corretto funzionamento;); della sicurezza (prevenzione dei rischi) e della salvaguardia dell’ambiente (ambienti salubri; utilizzo equilibrato delle risorse idriche ed energetiche; tutela del patrimonio ambientale; rispetto della biodiversità e degli animali come esseri senzienti). Questo approccio sistemico consente di acquisire conoscenze vaste e complesse e nel contempo di sviluppare competenze scientifiche, sociali e civiche, metacognitive e metodologiche, che è poi la finalità dell’apprendimento/insegnamento
ABILITA’ GEOGRAFIA ABILITA’ GEOGRAFIA ABILITA’ GEOGRAFIA ABILITA’ GEOGRAFIA ABILITA’GEOGRAFIA Orientamento Orientamento Orientamento Orientamento Orientamento – Muoversi nello spazio – Muoversi – Muoversi – Orientarsi utilizzando – Orientarsi utilizzando circostante, consapevolmente consapevolmente nello la bussola, i punti la bussola e i punti orientandosi nello spazio spazio circostante, cardinali anche in cardinali anche in attraverso punti di circostante, orientandosi relazione al Sole. relazione al Sole. riferimento, orientandosi attraverso punti di – Iniziare a estendere – Estendere le proprie utilizzando gli attraverso punti di riferimento, le proprie carte carte mentali al indicatori topologici riferimento, utilizzando gli mentali al territorio territorio italiano, (avanti, dietro, utilizzando gli indicatori topologici italiano, all’Europa e ai all’Europa e ai diversi sinistra, destra, ecc.) indicatori topologici (avanti, dietro, diversi continenti, continenti, attraverso e le mappe di spazi (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) attraverso gli gli strumenti noti che si formano sinistra, destra, e le mappe di spazi strumenti dell'osservazione nella mente (carte ecc.) e le mappe di noti che si formano dell'osservazione indiretta. mentali). spazi noti che si nella mente (carte indiretta. formano nella mente mentali). (carte mentali). Linguaggio della geo- Linguaggio della geo- Linguaggio della geo- Linguaggio della geo- Linguaggio della geo- graficità graficità graficità graficità graficità – Rappresentare – Rappresentare in – Rappresentare in – Analizzare i principali – Analizzare i principali graficamente oggetti prospettiva verticale prospettiva verticale caratteri fisici del caratteri fisici del e ambienti noti. oggetti e ambienti oggetti e ambienti territorio. territorio, fatti e noti (pianta dell'aula, noti (pianta dell'aula, – Localizzare sulla carta fenomeni locali e ecc.) e tracciare ecc.) e tracciare geografica dell'Italia globali, interpretando percorsi effettuati percorsi effettuati le regioni fisiche. carte geografiche di nello spazio nello spazio – Localizzare sul diversa scala, carte
circostante. circostante. planisfero e sul globo tematiche, grafici, – Leggere e – Leggere e la posizione dell’Italia elaborazioni digitali, interpretare la interpretare la pianta in Europa e nel mondo. repertori statistici pianta dello spazio dello spazio vicino. – Localizzare le aree relativi a indicatori vicino. climatiche del socio-demografici ed territorio italiano. economici. – Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative. – Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. – Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio Paesaggio Paesaggio Paesaggio Paesaggio – Conoscere il – Conoscere il – Conoscere il territorio – Conoscere gli elementi – Conoscere gli elementi territorio circostante territorio circostante che caratterizzano i che caratterizzano i attraverso circostante attraverso l'approccio principali paesaggi principali paesaggi l'approccio percettivo attraverso percettivo e italiani, iniziando a italiani, europei e e l'osservazione l'approccio l'osservazione diretta. porre l’attenzione mondiali, individuando diretta. percettivo e – Individuare e sugli elementi di le analogie e le
l'osservazione descrivere gli particolare valore differenze (anche in diretta. elementi fisici e ambientale e culturale relazione ai quadri – Individuare e antropici che da tutelare e socio-storici del descrivere gli caratterizzano i valorizzare. passato) e gli elementi elementi fisici e paesaggi dell’ambiente di particolare valore antropici che di vita, della propria ambientale e culturale caratterizzano i regione. da tutelare e paesaggi valorizzare. dell’ambiente di vita. Regione e sistema Regione e sistema Regione e sistema Regione e sistema Regione e sistema territoriale territoriale territoriale territoriale territoriale - Riconoscere, nel - Comprendere che il - Comprendere che il – Acquisire il concetto – Acquisire il concetto di proprio ambiente di territorio è uno territorio è uno spazio di regione geografica. regione geografica vita, le funzioni dei spazio organizzato e organizzato e – Iniziare a individuare (fisica, climatica, vari spazi. modificato dalle modificato dalle problemi relativi alla storico-culturale, attività umane. attività umane. tutela e amministrativa) e - Riconoscere, nel - Riconoscere, nel valorizzazione del utilizzarlo a partire dal proprio ambiente di proprio ambiente di patrimonio naturale e contesto italiano. vita, le funzioni dei vita, le funzioni dei culturale, proponendo – Individuare problemi vari spazi e le loro vari spazi e le loro soluzioni idonee nel relativi alla tutela e connessioni. connessioni, gli proprio contesto di valorizzazione del interventi positivi e vita. patrimonio naturale e negativi dell’uomo e culturale, proponendo progettare soluzioni, soluzioni idonee nel esercitando la proprio contesto di cittadinanza attiva. vita.
Orientamento - Orientarsi nello spazio reale e sulle carte geografiche. - Avere una visione globale dell’Europa e del mondo accanto ad una visione più precisa dell’Italia. RACCORDO SCUOLA - Orientarsi sulle carte mute dell’Italia. PRIMARIA/SCUOLA Linguaggio della geo-graficità SECONDARIA DI - Definire i principali elementi del paesaggio con un lessico appropriato PRIMO GRADO - Utilizzare un lessico il più possibile preciso e adeguato al contesto. Paesaggio, regione, sistema territoriale - Conoscere le regioni italiane. - Individuare gli elementi che caratterizzano i diversi paesaggi. - Individuare le connessioni tra elementi fisici e antropici. Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento; CONOSCENZE FINE Piante, mappe, carte CLASSE TERZA Elementi di orientamento SCUOLA PRIMARIA Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio) GEOGRAFIA Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti all’esperienza: luoghi della regione e del Paese e loro usi; cenni sul clima, territorio e influssi umani … Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzione in scala, simbologia, coordinate geografiche CONOSCENZE FINE Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico-amministrative SCUOLA PRIMARIA Elementi di orientamento GEOGRAFIA Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio) Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti all’esperienza: migrazioni, popolazioni del mondo e loro usi; clima, territorio e influssi umani …
ABILITA’ ABILITA’ ABILITA’ ABILITA’ TECNOLOGIA ABILITA’ TECNOLOGIA TECNOLOGIA TECNOLOGIA TECNOLOGIA Vedere e osservare Vedere e osservare Vedere e osservare Vedere e osservare Vedere e osservare - Eseguire semplici - Eseguire semplici - Eseguire semplici -Eseguire semplici - Eseguire semplici disegni, schizzi, mappe rilievi anche misurazioni misurazione misurazioni e rilievi rudimentali fotografici sull’ambiente scolastico nell’ambiente scolastico. fotografici sull’ambiente sull’ambiente sull’ambiente (disegni, o sulla propria _ Impiegare regole del scolastico. scolastico. piante, semplicissime abitazione. disegno tecnico per - Impiegare alcune regole - Effettuare prove ed mappe). - Impiegare alcune rappresentare semplici del disegno tecnico per esperienze sulle - Utilizzare righello, regole del disegno oggetti ( utilizzo di riga, rappresentare semplici proprietà dei materiali carta quadrettata, tecnico per squadra, compasso…… oggetti. più comuni. semplici riduzioni rappresentare semplici Effettuare prove di - Riconoscere e - Utilizzare il computer scalari per oggetti (utilizzo di riga esperienze sulle documentare le funzioni e la LIM nelle sue rappresentare oggetti e squadra; carta proprietà dei materiali principali di una nuova funzioni principali e di uso comune. quadrettata; riduzioni e più comuni. applicazione informatica. con la guida - Effettuare prove ed ingrandimenti -Descrivere le funzioni - Rappresentare i dati dell’insegnante esperienze sulle impiegando semplici principali delle dell’osservazione (accensione, proprietà dei grandezze scalari). applicazioni informatiche attraverso tabelle, spegnimento, uso del materiali più comuni. - Effettuare prove ed utilizzate solitamente. mappe, diagrammi, mouse e della - Utilizzare il computer esperienze sulle -Rappresentare i dati disegni, testi. tastiera). e la LIM per scrivere proprietà dei materiali dell’osservazione e disegnare; aprire un più comuni. attraverso tabelle, file, modificarlo, - Utilizzare il computer e mappe, diagrammi…. salvarlo. la LIM per scrivere, - Rappresentare i dati disegnare, giocare; dell’osservazione effettuare semplici
attraverso semplici ricerche in Internet tabelle, mappe, con la diretta proposte supervisione e le dall’insegnante, istruzioni disegni, testi. dell’insegnante. - Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Prevedere e Prevedere e Prevedere e Prevedere e Prevedere e immaginare immaginare immaginare immaginare immaginare - Effettuare stime - Effettuare stime - Effettuare stime - Effettuare stime - Effettuare approssimative con approssimative su pesi approssimative su pesi approssimative su pesi o osservazioni su peso e misure non o misure di oggetti o misure di oggetti. misure di oggetti dimensioni di oggetti convenzionali su pesi o utilizzando misure e - Prevedere le dell’ambiente scolastico dell’ambiente misure. unità convenzionali. conseguenze di (disegni, piante, semplici scolastico, utilizzando - Riconoscere i danni - Prevedere le decisioni o mappe; rilevazione di dati sensoriali. riportati da un conseguenze di comportamenti potenziali pericoli…).. - Pianificare la oggetto e ipotizzare decisioni o personali o relative alla - personali o relative alla fabbricazione di un qualche rimedio. comportamenti propria classe e Prevedere le semplice oggetto (con - Costruire un semplice personali o relative alla realizzare conseguenze di decisioni il das, il cartoncino, la oggetto individuando propria classe, collettivamente o comportamenti propria pasta di sale, ecc.), gli strumenti e i partendo da situazioni regolamenti, istruzioni. classe. individuando gli materiali necessari. concrete; ricavare dalla - Pianificare la - Pianificare la strumenti e i materiali discussione collettiva fabbricazione di un costruzione di un
essenziali. istruzioni correttive e semplice oggetto semplice oggetto preventive. elencando gli strumenti elencando gli strumenti e - Riconoscere i danni e i materiali necessari. i materiali necessari. riportati da un oggetto - Pianificare una gita o - Organizzare una gita o e immaginarne possibili una visita didattica una visita ad un museo accorgimenti con l’aiuto usando internet per usando internet per dell’insegnante per reperire notizie e reperire notizie e ottimizzare comunque il informazioni, con la informazioni. suo utilizzo. supervisione - Costruire un semplice dell’insegnante. oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. - Creare un possibile programma di una gita o una visita didattica a partire da dati forniti dall’insegnante; utilizzare piante, carte geografiche e semplici carte stradali per individuare i luoghi. Intervenire e Intervenire e Intervenire e Intervenire e Intervenire e trasformare. trasformare trasformare. trasformare trasformare - Eseguire interventi di - Eseguire interventi di - Eseguire interventi di - Eseguire interventi di - Eseguire interventi di decorazione, decorazione, decorazione, decorazione, decorazione, riparazione
riparazione e riparazione e riparazione e riparazione e e manutenzione sul manutenzione sul manutenzione sul manutenzione sul manutenzione sul proprio corredo proprio corredo proprio corredo proprio corredo proprio corredo scolastico. scolastico. scolastico. scolastico. scolastico. - Realizzare un oggetto in - Realizzare un oggetto - Realizzare un oggetto - Realizzare un oggetto - Realizzare un oggetto cartoncino descrivendo e in cartoncino o con in cartoncino o con in cartoncino o con altri in cartoncino o altri documentando la altri materiali (das, altri materiali, materiali, descrivendo a materiali descrivendo sequenza delle pasta di sale). descrivendo a parole e documentando preventivamente le operazioni. - Utilizzare con la guida posteriori la sequenza a posteriori con operazioni principali e - Cercare, selezionare, dell’insegnante delle operazioni semplici disegni e brevi documentando scaricare e installare sul programmi informatici effettuate. didascalie la sequenza successivamente per computer un comune di utilità (programmi di - Utilizzare programmi delle operazioni iscritto e con disegni la programma di utilità. scrittura, di disegno, informatici di utilità effettuate. sequenza delle di gioco) (programmi di - Utilizzare il computer e operazioni. scrittura, di disegno, la LIM per giocare, - Cercare, selezionare, di gioco) scrivere, fare calcoli, scaricare e installare disegnare; effettuare sul computer un comune semplici ricerche in programma di utilità Internet con la stretta con la diretta supervisione supervisione e il dell’insegnante. controllo dell’insegnante.
- Conoscere le principali proprietà dei materiali più comuni RACCORDO SCUOLA - Riconoscere i possibili impatti sull’ambiente e sulla salute delle attività dell’uomo PRIMARIA/SCUOLA - Affinare gli strumenti del disegno tecnico (compasso, righello, squadre, goniometro…) SECONDARIA DI - Utilizzare in autonomia le più comuni tecnologie digitali PRIMO GRADO - Creare e utilizzare materiale digitale tramite programmi applicativi Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni Modalità di manipolazione dei materiali più comuni Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo CONOSCENZE Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali TECNOLOGIA FINE SCUOLA PRIMARIA Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza Terminologia specifica Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni
FINE CLASSE PRIMA SCUOLA FINE CLASSE SECONDA SCUOLA FINE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMO GRADO ABILITA’ SCIENZE ABILITA’ SCIENZE ABILITA’ SCIENZE Fisica e chimica Fisica e chimica Fisica e chimica - Utilizzare i concetti fisici - Utilizzare i concetti fisici - Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: volume, velocità, fondamentali quali: pressione, fondamentali quali: pressione, peso, , temperatura, calore, ecc., in volume, velocità, peso, peso volume, velocità, peso, peso varie situazioni di esperienza; in specifico, forza, temperatura, specifico, forza, temperatura, alcuni casi raccogliere dati su calore, ecc., in varie situazioni di calore, carica elettrica ecc., in varie variabili rilevanti di differenti esperienza; in alcuni casi situazioni di esperienza; in alcuni fenomeni, trovarne relazioni raccogliere dati su variabili rilevanti casi raccogliere dati su variabili quantitative ed esprimerle con di differenti fenomeni, trovarne rilevanti di differenti fenomeni, rappresentazioni formali di tipo relazioni quantitative ed esprimerle trovarne relazioni quantitative ed diverso. Realizzare esperienze quali con rappresentazioni formali di tipo esprimerle con rappresentazioni ad esempio: galleggiamento, diverso. Realizzare esperienze. formali di tipo diverso. Realizzare riscaldamento dell’acqua, fusione - Padroneggiare concetti di esperienze. del ghiaccio, varie forme di trasformazione chimica; - Costruire e utilizzare propagazione del calore sperimentare reazioni (non correttamente il concetto di - Padroneggiare concetti di pericolose) anche con prodotti energia come quantità che si trasformazione chimica; chimici di uso domestico e conserva; individuare la sua sperimentare reazioni (non interpretarle sulla base di modelli dipendenza da altre variabili; pericolose) anche con prodotti semplici di struttura della materia; riconoscere l’inevitabile produzione chimici di uso domestico e osservare e descrivere lo svolgersi di calore nelle catene energetiche interpretarle sulla base di modelli delle reazioni e i prodotti ottenuti. reali. Realizzare esperienze. semplici di struttura della materia; Realizzare esperienze. - Padroneggiare concetti di osservare e descrivere lo svolgersi trasformazione chimica;
delle reazioni e i prodotti ottenuti. sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze. Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra - Osservare e analizzare il suolo e le - Riconoscere, con ricerche sul campo - Osservare, modellizzare e acque e la loro interazione con ì ed esperienze concrete, i principali interpretare i più evidenti fenomeni fenomeni fisici e chimici: pressione tipi di rocce ed i processi geologici celesti attraverso l’osservazione atmosferica, ciclo dell’acqua e da cui hanno avuto origine. del cielo notturno e diurno, dell’azoto, gas nell’atmosfera e - Conoscere la struttura della Terra e utilizzando anche planetari o inquinamento. i suoi movimenti interni (tettonica a simulazioni al computer. Ricostruire placche); realizzare esperienze i movimenti della Terra da cui quali ad esempio la raccolta e i saggi dipendono il dì e la notte e di rocce diverse. l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia. - Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del
sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno. - Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. - Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Biologia Biologia Biologia - Riconoscere le somiglianze e le - Sviluppare progressivamente la - Sviluppare progressivamente la differenze del funzionamento delle capacità di spiegare il capacità di spiegare. Realizzare diverse specie di viventi. funzionamento macroscopico dei esperienze. - Comprendere il senso delle grandi viventi con un modello cellulare - Conoscere le basi biologiche della classificazioni. (Collegando per esempio: la trasmissione dei caratteri ereditari - Sviluppare progressivamente la respirazione con la respirazione acquisendo le prime elementari capacità di spiegare il cellulare, l’alimentazione con il nozioni di genetica. funzionamento macroscopico dei metabolismo cellulare, la crescita e - Acquisire corrette informazioni viventi con un modello cellulare. lo sviluppo con la duplicazione delle sullo sviluppo puberale e la Effettuare osservazioni di cellule, cellule, la crescita delle piante con sessualità; sviluppare la cura e il piante e animali anche con l’uso di la fotosintesi). Realizzare controllo della propria salute
strumenti (microscopio, lenti…). esperienze. attraverso una corretta - Assumere comportamenti e scelte - Acquisire corrette informazioni alimentazione; evitare personali ecologicamente sullo sviluppo puberale e la consapevolmente i danni prodotti sostenibili. Rispettare e preservare sessualità; sviluppare la cura e il dal fumo e dalle droghe. la biodiversità nei sistemi controllo della propria salute - Assumere comportamenti e scelte ambientali. attraverso una corretta personali ecologicamente alimentazione e il movimento; sostenibili. Rispettare e preservare evitare consapevolmente i danni la biodiversità nei sistemi prodotti dal fumo e dalle droghe. ambientali. Realizzare. - Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Elementi di fisica: velocità, densità, concentrazione, forza ed energia, temperatura e calore. Elementi di chimica: reazioni chimiche, sostanze e loro caratteristiche; trasformazioni chimiche Elementi di astronomia: sistema solare; universo; cicli dì-notte; stagioni;fenomeni astronomici: eclissi, moti degli astri e dei pianeti, fasi lunari Coordinate geografiche CONOSCENZE FINE SCUOLA Elementi di geologia: fenomeni tellurici; struttura della terra e sua morfologia; SECONDARIA DI PRIMO GRADO rischi sismici, idrogeologici, atmosferici SCIENZE Relazioni uomo/ambiente nei mutamenti climatici, morfologici, idrogeologici e loro effetti Struttura dei viventi
Classificazioni di viventi e non viventi Cicli vitali, catene alimentari, ecosistemi; relazioni organismi-ambiente; evoluzione e adattamento Igiene e comportamenti di cura della salute Biodiversità Impatto ambientale dell’organizzazione umana L’approccio alle scienze si concretizza nell’applicazione del metodo scientifico (osservare fenomeni, rilevare problemi, fare ipotesi, verificarle attraverso la rilevazione di dati e la sperimentazione, rivedere le ipotesi) a tutte le situazioni prese in considerazione e che nelle Indicazioni vengono raggruppati nelle tre grandi categorie. Nel corso del quinquennio, gli stessi ambiti possono riguardare i medesimi fenomeni, aumentando però la complessità dell’analisi. Ciò spiega la sostanziale identità degli obiettivi in classi diverse. Oltre a sviluppare negli alunni la padronanza del metodo scientifico d’indagine, si presta particolare attenzione ai concetti di struttura, sistema, energia che ritroviamo in tutti gli ambiti di indagine. Particolarmente fruttuoso è l’approccio a tali concetti attraverso l’ottica della salute e dell’igiene personale (il corpo e il suo corretto funzionamento;); della sicurezza (prevenzione dei rischi) e della salvaguardia dell’ambiente (ambienti salubri; utilizzo equilibrato delle risorse idriche ed energetiche; tutela del patrimonio ambientale; rispetto della biodiversità e degli animali come esseri senzienti). Questo approccio sistemico consente di acquisire conoscenze vaste e complesse e nel contempo di sviluppare competenze scientifiche, sociali e civiche, metacognitive e metodologiche, che è poi la finalità dell’apprendimento/insegnamento
ABILITA’ GEOGRAFIA ABILITA’ GEOGRAFIA ABILITA’ GEOGRAFIA Orientamento Orientamento Orientamento - Orientarsi sulle carte e orientare le - Orientarsi sulle carte e orientare le - Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti carte a grande scala in base ai punti carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della cardinali (anche con l’utilizzo della cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento bussola) e a punti di riferimento bussola) e a punti di riferimento fissi. fissi. fissi. - Orientarsi nelle realtà territoriali - Orientarsi nelle realtà territoriali - Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo lontane, anche attraverso l’utilizzo lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di dei programmi multimediali di dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. visualizzazione dall’alto. visualizzazione dall’alto. Linguaggio della geo-graficità Linguaggio della geo-graficità Linguaggio della geo-graficità - Leggere e interpretare vari tipi di - Leggere e interpretare vari tipi di - Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella carte geografiche (da quella carte geografiche (da quella topografica al planisfero), topografica al planisfero), topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, utilizzando scale di riduzione, utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e coordinate geografiche e coordinate geografiche e simbologia. simbologia. simbologia. - Utilizzare strumenti tradizionali - Utilizzare strumenti tradizionali - Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, (carte, grafici, dati statistici, (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi immagini, ecc.) e innovativi immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia (telerilevamento e cartografia (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e computerizzata) per comprendere e computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni comunicare fatti e fenomeni comunicare fatti e fenomeni territoriali. territoriali. territoriali.
Paesaggio Paesaggio Paesaggio - Interpretare e confrontare alcuni - Interpretare e confrontare alcuni - Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed caratteri dei paesaggi europei, caratteri dei paesaggi italiani, europei anche in relazione alla loro anche in relazione alla loro europei e mondiali, anche in evoluzione nel tempo. evoluzione nel tempo. relazione alla loro evoluzione nel - Conoscere temi e problemi di tutela - Conoscere temi e problemi di tutela tempo. del paesaggio come patrimonio del paesaggio come patrimonio - Conoscere temi e problemi di tutela naturale e culturale e progettare naturale e culturale e progettare del paesaggio come patrimonio azioni di valorizzazione. azioni di valorizzazione. naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Regione e sistema territoriale Regione e sistema territoriale Regione e sistema territoriale - Consolidare il concetto di regione - Consolidare il concetto di regione - Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, geografica (fisica, climatica, geografica (fisica, climatica, , storica, economica) applicandolo al storica, economica) applicandolo storica economica) applicandolo territorio italiano ed europeo all’Europa. all’Italia, all’Europa e agli altri - Analizzare in termini di spazio le - Analizzare in termini di spazio le continenti. interrelazioni tra fatti e fenomeni interrelazioni tra fatti e fenomeni - Analizzare in termini di spazio le demografici, sociali ed economici di demografici, sociali ed economici di interrelazioni tra fatti e fenomeni portata nazionale ed europea portata europea. demografici, sociali ed economici di - Utilizzare modelli interpretativi di - Utilizzare modelli interpretativi di portata nazionale, europea e assetti territoriali di diverse zone assetti territoriali dei principali mondiale. d’Europa, anche in relazione alla Paesi europei, anche in relazione alla - Utilizzare modelli interpretativi di loro differente evoluzione storico- loro evoluzione storico-politico- assetti territoriali dei principali sociale ed economica ed in relazione economica. Paesi europei e degli altri alla situazione italiana. continenti, anche in relazione alla
loro evoluzione storico-politico- economica. Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico … Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore CONOSCENZE FINE SCUOLA primario, secondario, terziario, terziario avanzato SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA Modelli relativi all’organizzazione del territorio Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei ed extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continenti Le principali aree economiche del pianeta La distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altre Assetti politico-amministrativi delle macro-regioni e degli Stati studiati La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere
I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.) Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione
ABILITA’ TECNOLOGIA ABILITA’ TECNOLOGIA ABILITA’ TECNOLOGIA Vedere, osservare e sperimentare Vedere, osservare e sperimentare Vedere, osservare e sperimentare - Eseguire misurazioni sull’ambiente - Eseguire misurazioni e rilievi grafici - Leggere e interpretare disegni scolastico. di semplici oggetti di uso comune. tecnici di oggetti rappresentati in - Leggere e interpretare semplici - Saper classificare gli impianti P.O., assonometria e prospettiva disegni tecnici ricavandone tecnici degli edifici, valutandone i ricavandone informazioni qualitative informazioni qualitative e materiali ed il loro impatto e quantitative. quantitative. ambientale. - Impiegare gli strumenti e le regole - Possedere una buona manualità - Saper distinguere i diversi tipi di del disegno tecnico nella nell’utilizzo degli strumenti da rifiuti per un corretto smaltimento, rappresentazione di oggetti in disegno. riciclaggio o riutilizzo. proiezioni ortogonali, assonometria - Applicare le regole tecniche per - Saper classificare le varie tipologie o prospettiva. l’esecuzione di costruzioni di alimenti, le loro proprietà - Impiegare gli strumenti e le regole geometriche nutrizionali e il loro impatto sulla del disegno tecnico nella - Utilizzare il disegno di figure salute rappresentazione schematica di un geometriche come introduzione alle - Leggere e interpretare semplici impianto/sistema produttivo. proiezioni ortogonali. disegni tecnici in scala ridotta, - Effettuare prove e semplici indagini - Effettuare prove e semplici indagini ricavandone informazioni qualitative sulle proprietà fisiche di alcuni sulle proprietà fisiche, chimiche, e quantitative. materiali (conduttività e resistenza meccaniche e tecnologiche di vari - Impiegare gli strumenti e le regole elettrica). materiali. del disegno tecnico nella - Accostarsi a nuove applicazioni rappresentazione di oggetti in informatiche esplorandone le proiezioni ortogonali o processi. funzioni e le potenzialità. - Accostarsi a nuove applicazioni - Rappresentare i dati informatiche per la
dell’osservazione attraverso rappresentazione di semplici tabelle, mappe, diagrammi, disegni, oggetti in proiezioni ortogonali e testi. per la presentazione multimediale Prevedere, immaginare e progettare Prevedere, immaginare e progettare Prevedere, immaginare e progettare - Riconoscere le proprietà fisiche, - Immaginare modifiche di oggetti e - Prevedere le conseguenze meccaniche e tecnologiche dei prodotti di uso quotidiano in ambientali legate alla produzione di materiali. relazione a nuovi bisogni o energia in relazione alle diverse - Riconoscere i possibili impatti necessità. fonti e forme (rinnovabili o sull’ambiente naturale, sulla salute e - Pianificare le diverse fasi per la esauribili) sull’economia mediante il riciclaggio realizzazione di un oggetto - Valutare i rischi ambientali e i e riutilizzo dei materiali. impiegando materiali di uso possibili effetti sugli ecosistemi - Effettuare stime di grandezze quotidiano. delle attività umane fisiche riferite a materiali e - Progettare una gita d’istruzione o la - Valutare i rischi di un uso scorretto oggetti dell’ambiente scolastico. visita a una mostra usando internet delle tecnologie della comunicazione - Pianificare le diverse fasi per la per reperire e selezionare le (internet, social, chat…) realizzazione di un oggetto informazioni utili - Progettare una gita d’istruzione o la impiegando materiali di uso - Progettare e schematizzare una visita a una mostra usando internet quotidiano. semplice abitazione con i relativi per reperire e selezionare le - Progettare una gita d’istruzione o la impianti tecnici utilizzando la informazioni utili visita a una mostra usando internet simbologia adeguata - Pianificare le diverse fasi per la per reperire e selezionare le realizzazione di un oggetto informazioni utili impiegando materiali di uso quotidiano. Intervenire, trasformare e produrre Intervenire, trasformare e produrre Intervenire, trasformare e produrre - Produrre elaborati grafici mediante - Utilizzare semplici procedure per - Smontare e rimontare semplici
l’utilizzo degli strumenti e delle eseguire prove sperimentali nei vari oggetti, eseguire interventi di procedure del disegno tecnico, settori della tecnologia (ad riparazione e manutenzione di eventualmente con l’ausilio di esempio: preparazione e cottura apparecchiature elettroniche o strumenti informatici degli alimenti) altri dispositivi comuni. - Eseguire semplici interventi di - Rilevare e disegnare la propria - Utilizzare semplici procedure per riparazione e manutenzione sugli abitazione o altri luoghi seguendo eseguire prove sperimentali nei oggetti dell’arredo scolastico o le regole del disegno tecnico, vari settori della tecnologia (ad casalingo ipotizzando eventuali modifiche e esempio: realizzazione di un - Costruire oggetti con materiali miglioramenti semplice circuito elettrico) facilmente reperibili a partire da - Costruire oggetti o modelli in scala - Costruire oggetti con materiali esigenze e bisogni concreti. con materiali facilmente reperibili facilmente reperibili a partire da a partire da esigenze e bisogni esigenze e bisogni concreti. concreti. - Utilizzare applicazioni informatiche per la produzione di elaborati grafici, scritti, presentazioni multimediali, e per cercare informazioni in rete. Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni Modalità di manipolazione dei diversi materiali Costruzioni grafiche di figure geometriche CONOSCENZE FINE SCUOLA Costruzioni edili, struttura di un edificio e tipologia di un appartamento SECONDARIA DI PRIMO GRADO Impianti tecnici degli edifici TECNOLOGIA Ecotecnologie orientate alla sostenibilità (depurazione, differenziazione, smaltimento, trattamenti speciali, riciclaggio…)
Alimenti ed educazione alimentare Elaborati grafici di figure geometriche rappresentati in proiezioni ortogonali Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici) Applicazioni informatiche per la rappresentazione di semplici oggetti in proiezioni ortogonali Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Forme e fonti di energia (rinnovabili ed esauribili) Rischi ambientali e possibili effetti sugli ecosistemi delle attività umane Principi di funzionamento di macchine e apparecchi di uso comune Principi di funzionamento di semplici circuiti elettrici Disegni tecnici di oggetti rappresentati in assonometria e prospettiva Applicazioni informatiche per la produzione di elaborati grafici, scritti, presentazioni multimediali e per la ricerca di informazioni in rete Rischi di un uso scorretto delle tecnologie della comunicazione Terminologia specifica
Puoi anche leggere