Studi di settore 2007: il ruolo delle associazioni a tutela delle PMI

Pagina creata da Nicolò Stefani
 
CONTINUA A LEGGERE
Studi di settore 2007: il ruolo delle associazioni a tutela delle PMI

• Il 14/12/2006 abbiamo siglato, assieme alle altre Organizzazioni di Categoria
  delle PMI, con il Vice Ministro Visco ed il Ministro Bersani, un nuovo
  Protocollo d’Intesa (facente seguito a quello siglato il 26 settembre 1996 con
  l’allora Ministro delle Finanze Visco), sulla “Razionalizzazione del sistema
  tributario nell’ottica di evoluzione degli studi di settore, semplificazione degli
  adempimenti dei contribuenti e misure tese a sostenere la crescita economica e
  lo sviluppo delle P.M.I.”.

• Il Protocollo contiene importanti intese in materia fiscale quali: la disponibilità
  all’introduzione di meccanismi di detassazione degli utili reinvestiti ed al
  riconoscimento del valore di capitale al fattore lavoro apportato dal titolare, dai
  collaboratori e dai soci impegnati nel processo produttivo ed il superamento
  della valenza fiscale dello scontrino e della ricevuta fiscale in correlazione
  all’attuazione del sistema telematico di comunicazione dei corrispettivi
  all’Amministrazione finanziaria.

• Per quanto riguarda gli studi di settore, ribadita da parte del Vice Ministro
  Visco la volontà di non tramutarli in strumenti automatici di prelievo (alla
  stregua di una rinnovellata minimum-tax), sono previsti: l’impegno al
  miglioramento del confronto fra Amministrazione finanziaria e contribuente in
  sede di contraddittorio; la limitazione dei poteri di accertamento nei confronti
  dei soggetti congrui; la disponibilità a rendere pubblica la banca dati degli studi
  di settore; l’impegno ad estenderne l’applicazione a soggetti in precedenza
  esclusi; l’individuazione di programmi di revisione e di miglioramento degli
  studi in un arco di tempo triennale; l’individuazione più puntuale delle imprese
  marginali e la volontà di procedere, nei confronti dei contribuenti non soggetti
  agli studi ad un sostanziale rafforzamento dell’attività di controllo ed
  accertamento. Per l’anno 2006, l’Amministrazione avrebbe dovuto
  autonomamente (quindi senza il confronto con le associazioni) elaborare indici
  di coerenza “selettivi ed equi” tesi ad individuare, con elevata probabilità, i
  soggetti che ai fini degli studi di settore hanno indicato dati che non
  rappresentano correttamente la realtà aziendale.

• L’introduzione, a regime, di indici di coerenza o di normalità economica
  rappresenta una concreta svolta nella “filosofia” applicativa degli studi di
  settore. Dalla prima elaborazione degli studi (avvenuta nel 1998) e fino
  all’anno scorso, seppure lo strumento informatico (denominato GERICO)
  necessario per l’applicazione degli studi di settore, evidenziasse sia un valore
  di “congruità” che un valore di “coerenza” di alcuni elementi significativi
  influenzanti il reddito dichiarato, congruenza e coerenza erano separate perché,
a livello normativo, l’unico elemento rilevante ai fini della regolarità della
   posizione del contribuente era la congruità. La coerenza poteva essere assunta,
   dagli Uffici periferici, quale ulteriore elemento per approfondire l’indagine sul
   contribuente purché con accertamenti di tipo non induttivo. Da quest’anno
   (UNICO 2007 su redditi 2006) e per gli esercizi futuri, i due elementi
   “congruità” e “coerenza” si legano fra loro dando vita a quella che gli esperti
   fiscali chiamano “supercongruità”: infatti, ove non venga riscontrata, per
   effetto dell’applicazione di detti indici di coerenza o di normalità economica, la
   “coerenza” di tali elementi ciò ha un impatto diretto sul livello di “congruità”
   alzando il livello di congruità richiesto ai fini di riportare il contribuente in
   posizione di regolarità fiscale (il famoso innalzamento dell’”asticella”).

• Sulla base delle indicazioni avute dall’Amministrazione finanziaria, SOSE (la
  società pubblica che si occupa dell’elaborazione e della manutenzione o
  revisione degli studi di settore), ha elaborato appositi Indici di Normalità
  Economica, approvati con decreto del Vice Ministro Visco pubblicato in G.U.
  alla fine del mese di marzo 2007. L’Amministrazione, successivamente, ha
  messo a disposizione delle Associazioni e del pubblico, lo strumento
  informatico, denominato GERICO, necessario per l’applicazione degli studi di
  settore per l’anno d’imposta 2006 (UNICO 2007).

• Solo a far data dagli inizi di aprile 2007 i contribuenti e le nostre sedi
  periferiche hanno potuto applicare il nuovo strumento. Il primo impatto sui casi
  concreti è stato quello di aver riscontrato un elevato numero di soggetti che, a
  causa dell’introduzione dei nuovi indicatori di normalità economica,
  perdono la congruità (con gli studi 2005 circa il 70 % dei soggetti interessati
  agli studi era congruo, anche a seguito di adeguamento spontaneo; con gli studi
  2006 si stima che il numero dei soggetti congrui sia non superiore al 50 %). Un
  secondo elemento riscontrato è che l’ammontare dei ricavi integrativi da
  dover dichiarare per raggiungere la congruità appare eccessivamente
  elevato e ciò provocherebbe, di conseguenza, un elevato carico tributario e
  previdenziale aggiuntivo in caso di adeguamento (si è stimato, su un campione
  di 1.200.000 soggetti appartenenti ai 50 studi più numerosi, che l’adeguamento
  medio dei ricavi sia di circa € 25.000 a testa con un maggior versamento fra
  imposte e contributi di circa € 15/18.000).

• Immediatamente dopo aver effettuato le prime elaborazioni ed avuti i primi
  riscontri dal territorio, per la precisione in data 5 aprile 2007, i Presidenti
  delle Associazioni firmatarie il Protocollo hanno inoltrato una richiesta
  d’incontro al Vice Ministro Visco al fine di discutere l’applicazione del
  Protocollo ed i problemi emergenti dall’introduzione dei nuovi indicatori di
  normalità economica.
• L’incontro tra il Vice Ministro Visco ed i Presidenti delle Organizzazioni
  di categoria firmatarie del Protocollo, si è tenuto in data 7 maggio; in tale
  occasione, dopo aver fatto il punto sull’esecuzione degli accordi contenuti nel
  Protocollo d’intesa, alcuni dei quali hanno trovato riscontro nella Legge
  Finanziaria per il 2007 mentre altri devono ancora essere concretizzati in
  provvedimenti legislativi, sono state manifestate al Vice Ministro le forti
  preoccupazioni delle associazioni per il fatto che l’introduzione degli indicatori
  di     normalità      economica,      con      un    provvedimento       autonomo
  dell’Amministrazione, volesse celare, in realtà, un radicale cambio di filosofia
  degli studi di settore, ossia che si volesse usare lo strumento anche per la
  valutazione del reddito dichiarato facendo risorgere, in tal modo, la minimum-
  tax o, comunque, una volontà di “catastizzazione” dei redditi. Sono state
  inoltre rappresentate le prime reazioni dei contribuenti nostri associati ai
  risultati dell’applicazione degli studi 2006, reazioni che non solo si sono rivolte
  alle stesse Associazioni per manifestare volontà di lasciare l’Associazione o,
  quanto meno, di voler cambiare radicalmente atteggiamento con
  l’Amministrazione, ma che sono state anche di volontà di chiusura della
  propria posizione IVA e di cessazione dell’attività (segnale gravissimo per
  l’economia del Paese) e, nella migliore delle ipotesi, di non volere comunque
  adeguarsi ai risultati presunti dall’applicazione degli studi (abbiamo pertanto
  espresso al Vice Ministro le nostre forti perplessità circa il raggiungimento del
  programmato incasso di € 2,7 MLD, stimato in sede di finanziaria a fronte
  dell’intervento legislativo sugli studi di settore).

• Il Vice Ministro Visco, ribadita la volontà di non voler in alcun modo
  cambiare la filosofia degli studi di settore, in quanto strumento generalmente
  apprezzato come misura di contrasto all’evasione (almeno quella più
  eclatante), ha preso atto delle preoccupazioni e delle problematiche
  rappresentate dalle Associazioni ed ha disposto approfondimenti in sede
  tecnica delle questioni sollevate.

• In data 16 maggio si è, pertanto, tenuto al Gabinetto del Vice Ministro un
  nuovo incontro tra i responsabili fiscali delle associazioni ed i tecnici
  incaricati dal Vice Ministro (Ministero, Agenzia e SOSE) nel corso del
  quale sono stati discussi i numerosi problemi applicativi connessi
  all’utilizzo degli studi di settore 2007, in particolare per quanto riguarda
  l’introduzione dei nuovi Indicatori di Normalità Economica e l’impatto che
  questi hanno sul livello di congruità dei ricavi.

• Ciò ha prodotto un primo risultato, in quanto l’Amministrazione ha dato alcune
  risposte immediate con due apposite circolari: la n. 31/E del 22/05/07 e la 38/E
  del 12/06/07. In particolare: è stato ribadito, cosa fatta anche dal Vice
  Ministro Visco in audizione parlamentare e dal sottosegretario Grandi in
commissione Finanze, alla Camera, nella stessa giornata del 16 maggio, che gli
   studi di settore non sono stati trasformati in una minimum tax e che non
   c’è alcuna volontà di farlo; pertanto, gli studi di settore restano solo uno
   strumento per orientare e finalizzare l’accertamento con necessità che gli uffici
   valutino le situazioni concrete e non si pone un problema di dover
   obbligatoriamente adeguarsi alle risultanze degli studi laddove non ci sia
   vera materia imponibile da dover dichiarare; sono state esclusi
   dall’applicazione degli studi contribuenti interessati da situazioni di
   marginalità ovvero di non normalità economica; è stata ribadita l’obbligatorietà
   di effettuare un vero contraddittorio con i contribuenti, analizzando le
   circostanze rappresentate dagli stessi, e con possibilità di disapplicare i nuovi
   indici a fronte delle argomentate situazioni rappresentate dai contribuenti; è
   stato formato un apposito gruppo di lavoro congiunto Agenzia
   Entrate/SOSE/Associazioni al fine di valutare casi concreti particolari; si è
   data la possibilità di un adeguamento spontaneo agli studi di settore senza
   dover pagare la penalità del 3% prevista dalla legge per gli studi già
   approvati; è stata assicurata (fino ad oggi però solo con un comunicato
   stampa) la possibilità di effettuare i versamenti delle imposte, da parte
   degli imprenditori soggetti agli studi di settore, al 9 luglio senza alcuna
   maggiorazione ovvero all’8 agosto con la maggiorazione dello 0,4%; si è
   data la possibilità ai contribuenti di segnalare in sede di presentazione
   della dichiarazione dei redditi (nel riquadro “Annotazioni”) situazioni
   particolari che hanno portato alla non congruità; queste annotazioni, se
   asseverate come già prescritto dalla legge (da intermediari fiscali tra i quali i
   funzionari delle Associazioni di categoria), dovranno essere tenute in
   considerazione dagli Uffici per evitare che scatti la procedura di accertamento;
   è stato precisato che il contribuente non congruo che decida di non
   adeguarsi potrà richiedere l’applicazione del nuovo studio di settore
   revisionato se a lui più favorevole; è stata ribadita la volontà di
   un’applicazione ragionata e flessibile dello strumento studi di settore nella
   convinzione che l’impianto dello strumento sia ancora valido e che devono
   essere superati i problemi operativi che sono scaturiti dall’applicazione degli
   indicatori di normalità economica.

• Tutti questi elementi di novità non sono stati però ritenuti sufficienti dalle
  Associazioni firmatarie del Protocollo che hanno attivato: una forte azione
  unitaria di contrasto all’applicazione dei nuovi studi; hanno espresso
  pubblicamente, nel corso delle rispettive assemblee annuali, forti critiche al
  Governo per le modifiche agli studi ed hanno predisposto un documento
  comune per l’audizione alla Commissione Finanze della Camera, avvenuta
  nella giornata del 20/06/07.

• Le richieste delle Associazioni hanno raccolto l’interesse di numerosi
  parlamentari ed il Senato, in data 26/06/07 ha approvato una mozione che
impegnasse il Governo, considerati come “sperimentali” i nuovi indici di
   normalità economica, a raggiungere un nuovo accordo con le Associazioni di
   categoria interessate.

• Il confronto con il Vice Ministro Visco riprendeva, pertanto, nella giornata
  successiva, 27/06/07 ed, a seguito di tale incontro, veniva pubblicato dal Vice
  Ministro un comunicato stampa dove si accoglievano molte delle richieste
  avanzate dalle Associazioni. In particolare: 1) è stata accordata la possibilità,
  per l’anno d’imposta 2006, di poter effettuare l’adeguamento al valore minimo
  dei ricavi di “supercongruità” anziché al valore puntuale (ciò, di fatto, riporta a
  congruità circa 150.000 imprese che altrimenti non sarebbero risultate congrue
  e permette alle altre, qualora ritenessero di doversi adeguare al valore di
  GERICO di sostenere un onere molto più basso rispetto a quanto prima
  richiesto, anche se è difficile quantificare un risparmio perché questo può
  andare da poche decine di euro a molte decine di migliaia); 2) è stata accordata
  anche a coloro che dovessero adeguarsi al livello minimo di “supercongruità”
  la possibilità di usufruire della tutela prevista dalla Legge Finanziaria 2007 (in
  pratica, una franchigia che evita ai soggetti congrui, entro certi limiti, ulteriori
  accertamenti da parte degli uffici); 3) gli indicatori di normalità economica per
  il 2006 sono stati declassati specificando che il loro utilizzo ai fini accertativi
  costituirà solo presunzione semplice (in pratica saranno gli uffici a provare
  l’esistenza di altri fatti che giustifichino un accertamento e non i contribuenti a
  dover giustificare eventuali scostamenti); 4) è stato preso impegno per definire
  una procedura che renda uniformi su tutto il territorio nazionale le fasi del
  contraddittorio (ciò darà più ampie garanzie di tutela e di difesa al contribuente
  impegnato nel contraddittorio e potrà evitare un massiccio ricorso al
  contenzioso tributario per contrastare l’operato degli Uffici); 5) seppure da noi
  non richiesto, è stato precisato che gli studi di settore, contrariamente a quanto
  in precedenza affermato, non sono applicabili agli enti non-profit che
  dovessero svolgere attività commerciali a latere delle attività istituzionali.

• A fronte di questo comunicato stampa le cinque Associazioni firmatarie il
  Protocollo, pur giudicando positivamente il confronto con il Vice Ministro,
  hanno precisato che mancava ancora l’intesa su aspetti determinanti. Infatti: 1)
  la transitorietà degli indicatori di normalità economica doveva essere
  riconosciuta per tutto il periodo transitorio (tre anni: 2007, 2008, 2009, in
  concomitanza con il programma di revisione completa degli studi di settore) e
  non per il solo 2007 (redditi 2006); 2) anche l’inversione dell’onere della prova
  conseguente al riconoscimento che gli indicatori costituiscono una presunzione
  semplice doveva valere per tutto il periodo transitorio e non per il solo 2007
  (redditi 2006); 3) mancava il riconoscimento della volontà di superare, in sede
  di revisione degli studi nel triennio 2007-2009, l’indicatore “valore aggiunto
  per addetto”.
• Da ultimo, in data 03/07/07, con un successivo comunicato, il Vice Ministro,
  riconoscendo la validità delle posizioni espresse dalle Associazioni,
  riconosceva integralmente le proposte da queste avanzate.
Puoi anche leggere