Il Teatro della Natura - Società Italiana di ...

Pagina creata da Tommaso Grimaldi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Teatro della Natura
                                   Storie, oggetti e metodi della scienza oltre Galilei

                                                     Convegno Nazionale
                                   Società Italiana di Storia della Scienza (SISS)
                                                  Catania, 26-29 marzo 2020

Giovedì, 26 marzo 2020 -   Aula Magna del Rettorato, Università degli Studi di Catania, Piazza Università 2

15.30 - 16.00      Registrazione partecipanti all'Assemblea e al Convegno SISS

16.00 - 17.30      Assemblea SISS

                   Inaugurazione del Convegno SISS :
                   - Prof. Francesco Priolo (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Catania)
17.45 - 18.00
                   - Prof.ssa Marina Paino (Direttore, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università degli Studi di Catania )
                   - Prof. Ezio Vaccari (Presidente, Società Italiana di Storia della Scienza)

                   Lectio magistralis di Monica Azzolini
18.00 -18.45
                   L’invisibile rivoluzione scientifica del paesaggio: L’Etna tra naturalismo e meteorologia (secoli XVI-XVII)

                   Lectio magistralis di Pietro Corsi
18.45 - 19.30
                   Storie parallele dell'evoluzione: autori e lettori
Venerdì 27 marzo 2020 -            Auditorium “G. De Carlo” Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Catania, Piazza Dante 32

                Sessione 1 - chair Mario Alberghina                                            Vulcanologia e Scienze della Terra

8.30 - 8.45     Loredana LANCINI                                   Echi di rappresentazioni vulcaniche antiche: un approccio geomitologico
                (Le Mans Université)
                Stefano BRANCA
                (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)    La prima rappresentazione dell'evoluzione geologica dell'Etna. Il disegno della tavola
8.45 - 9.00
                Tiziana ABATE                                       CXIX di Jean Hoüel (1735-1813)
                (École Pratique des Hautes Études, Sorbonne, Paris)

9.00 - 9.15     Stefano FURLANI                                    Domenico Lovisato: continenti alla deriva prima della Deriva dei Continenti
                (Università degli Studi di Trieste)

                Paolo MACINI                                       Il Saggio di una storia naturale dei petrolii di Antonio Stoppani (1864) e la mappatura delle
9.15 - 9.30     (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)       risorse petrolifere italiane fino al 1930

                Daniele MUSUMECI
                (Università degli Studi di Catania)                L’importanza dell'eruzione laterale dell'Etna del 1971 da un punto di vista vulcanologico
9.30 - 9.45
                Stefano BRANCA                                     e storico
                (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

9.45 - 10.00    Discussione

                Panel 1 - chair Marco Beretta                            Mirabilia : teorie e strumenti nella arti chimiche greco-arabe e bizantine

10.00 - 10.15   Daniele MORRONE                                    La mirabile fusione fredda del piombo da Pseudo-Aristotele e Plutarco
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

10.15 - 10.30   Marco BELLINI                                      Pietrificazione: trasmutazione e meraviglie naturali nell'antichità classica e bizantina
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

10.30 - 10.45   Masayo WATANABE                                    Nature in the Ǧābirian Corpus
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

10.45 - 11.00   Giorgia PAUSILLO                                   Le illustrazioni nei manoscritti alchemici bizantini
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

11.00 - 11.15   discussione

11.15 - 11.30   pausa caffè
Sessione 2 - Maria Conforti                                                            Scienze mediche

11.30 - 11.45   Marcella TAMBURELLO, Giovanni VILLONE          Dalla fitoterapia antica alle cure moderne. La natura al servizio della medicina
                (Università degli Studi del Molise)

11.45 - 12.00   Luca TONETTI                                   Medicina e periodici settecenteschi: analisi dei Mémoires de Trévoux
                (Sapienza Università di Roma)

                Lucia DE FRENZA                                Sommersi tra la vita e la morte. L’annegamento nella letteratura medica e giuridica italiana
12.00 - 12.15   (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')   del Settecento.

                Chiara PEPE                                    La natura del colera: contagiosa o epidemica? Visioni e teorie dei medici napoletani
12.15 - 12.30   (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')   durante l'epidemia del 1836

12.30 - 12.45   Benedetta CAMPANILE                            L’inganno del freddo: il “piede da trincea” tra neurologia e dermatologia
                (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')

12.45 - 13.00   discussione

13.00 - 14.00   pranzo

                Sessione 3 - Ezio Vaccari                                                            Scienze della Natura

                Maria FACCIOLI                                 La Terra messa a nudo nei siti antropici di cava: il caso dell’estrazione di pietra
14.00 - 14.15   (Università degli Studi dell'Insubria)         ornamentale nel Veronese nel Settecento

                Elena CANADELLI                                Ritratti come piante: Pier Andrea Saccardo e l’Iconoteca dei botanici di Padova tra Otto e
14.15 - 14.30   (Università degli Studi di Padova)             Novecento

                Agnese VISCONTI                                La Natura tra un foglio e l’altro. L’Herbarium Centrale Italicum (HCI) fondato nel 1842 dal
14.30 - 14.45   (Milano)                                       botanico Filippo Parlatore

                                                               Dall’opera d’arte nella sua unicità alla riproduzione pubblica in una rivista: la storia delle
14.45 - 15.00   Alberto VIANELLI                               illustrazioni dei fossili commissionate da Lamarck fra il 1802 e il 1809 come indicatore per
                (Università degli Studi dell'Insubria)
                                                               comprendere una scienza della natura in rapido cambiamento
Nicola LOVECCHIO                                     Nature in Art and Art in Nature: The Monistic Unity of Ernst Heackel's
15.00 - 15.15   (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')         Thought

15.15 - 15.30   discussione

                                                                                                 Tre secoli di carte e documenti.
                Panel 2 - Claudia Principe
                                                                             La cartografia ed iconografia geologica italiana dal XVIII al XX secolo

15.30 - 15.45   Claudia PRINCIPE                                     Cartografia ed iconografia Vesuviana - strumenti di conoscenza
                (Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR)

                Marco PANTALONI, Fabiana CONSOLE
                (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
15.45 - 16.00   Ambientale - ISPRA)                                  1867: notizie geologiche dalle Province del Regno d’Italia
                Fabio PETTI
                (Sapienza Università di Roma)

16.00 - 16.15   Pietro MOSCA, Luca BARALE, Gianluca FRASCA La geologia delle Alpi Occidentali nei quaderni di terreno di Secondo Franchi (1859-1932)
                (Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR)

                Fabiana CONSOLE, Marco PANTALONI
                (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
16.15 - 16.30   Ambientale - ISPRA)                                  Gli albori della cartografia geologica italiana all’Esposizione Universale di Parigi del 1878
                Simone FABBI
                (Sapienza Università di Roma)

16.30 - 16.45   discussione

16.45 - 17.00   pausa caffè
Sessione 4 - Antonio Clericuzio                                                 Filosofia della Natura

17.00 - 17.15   Noemi DI TOMMASO
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) Ulisse Aldrovandi lettore di Lucrezio

                Candida CARELLA                                Ma per esser delineatore del campo della natura …”. Giordano Bruno dal theatrum al
17.15 - 17.30   (Sapienza Università di Roma)                  campus naturae

                Luigi TRAETTA                                  L’universalità dell’energia naturale Bernard Forest de Bélidor (1697-1761) e le macchine
17.30 - 17.45   (Università degli Studi di Foggia)             idrauliche

17.45 - 18.00   Maria SINATRA                                  Naturphilosophen oppure Wissenschaftsliebhaber? Empiria vs speculazione
                (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')

18.00 - 18.10   discussione

                Sessione 5 - Luigi Ingaliso                                           Matematica, Meccanica, Astronomia

                Giuseppina FERRIELLO                           Istanza formativa ed istanza estetica di un manoscritto persiano della Meccanica di
18.10 - 18.25   (Arienzo, Caserta)                             Erone

18.25 - 18.40   Fabio GIUNTA
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) Per l’edizione critica dell’autobiografia di Giovan Domenico Cassini (1625-1712)

                Giovanni FERRARO                               Gino Loria ed Ernesto Pascal: matematica, storia della matematica e politica in una
18.40 - 18.55   (Università degli Studi del Molise)            polemica di fine Ottocento

18.55 - 19.10   Sandro CAPARRINI                               Le scienze esatte secondo C. A. Truesdell (1919-2000): una valutazione generale
                (Politecnico di Torino)

19.10 - 19.20   discussione

19.30 - 21.00   cena
Sabato 28 marzo 2020 -           Auditorium “G. De Carlo” Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Catania, Piazza Dante 32

                Sessione 6 - Franco Giudice                                                         Scienze Fisiche e Naturali

                Berenice CAVARRA                                Empedocle e i buoi dal muso umano: il concetto di caso e di necessità nelle immagini della
8.30 - 8.45     (Università di Modena e Reggio Emilia)          natura fra antico e tardoantico

8.45 - 9.00     Argante CIOCCI                                  Galileo e le «maravigliose» Spirali di Archimede
                (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')

9.00 - 9.15     Francesco CRAPANZANO                            Galileo e la teatralità delle esperienze di caduta dei gravi dalla Torre di Pisa
                (Università degli Studi di Messina)

                Gaspare POLIZZI                                 "La vista della bella natura desta entusiasmo". Lo spettacolo della natura in Giacomo
9.15 - 9.30     (Università degli Studi di Pisa)                Leopardi…

9.30 - 9.45     Eleonora LOIODICE                               Scienza, Mito e Realtà: l'origine del Pensiero Scientifico per Giorgio Diaz De Santillana
                (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')

9.45 - 10.00    discussione

                                                                          Storia della scienza attraverso lo studio della “science diplomacy”:
                Panel 3 - Roberto Lalli
                                                                                           analisi storiche e riflessioni critiche

                Simone TURCHETTI                                “Science diplomacy”? Riflessioni sull’interazione tra storia della scienza e delle relazioni
10.00 - 10.15   (University of Manchester)                      internazionali

                Daniele COZZOLI                                 Rappresentazioni visuali della collaborazione scientifica e tecnologica tra gli Stati Uniti e
10.15 - 10.30   (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona)           l’Unione Sovietica dallo Sputnik alla distensione

10.30 - 10.45   Clara FLORENSA                                  Il volto pubblico della ‘science diplomacy’
                (Universitat Autònoma de Barcelona)
Roberto LALLI                                         Rivalutare il modello CERN nella diplomazia scientifica: Il ruolo dei network scientifici
10.45 - 11.00   (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte,
                Berlin)                                               transnazionali e dell’integrazione europea

11.00 - 11.15   discussione

11.15 - 11.30   pausa caffè

                Sessione 7 - Andrea Candela                                               Tecnologia e scienze fisico-chimiche nel Novecento

11.30 - 11.45   Sandra LINGUERRI                                      Roma "città delle ali": un palcoscenico per la teoria e la pratica aeronautica.
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

                Miriam FOCACCIA
11.45 - 12.00   (Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche La "scuola pratica" di Fisica a via Panisperna: dall'anfiteatro al
                                                                      Laboratorio
                ‘Enrico Fermi’, Roma)

12.00 - 12.15   Roberto CANTONI                                       Origini e sviluppo del movimento antinucleare italiano
                (Universitat Autònoma de Barcelona)

12.15 - 12.30   Gerardo IENNA                                         Scienza militante: il contributo di fisici italiani ai movimenti transnazionali per la scienza
                (Università Ca' Foscari Venezia)

12.30 - 12.45   Giorgio MONTAUDO                                      Le ricerche di crioscopia di Emanuele Paternò
                (Università degli Studi di Catania)

12.45 - 13.00   discussione

13.00 - 14.00   pranzo
Sessione 8 - Mauro Di Giandomenico                                            Psicologia, Psichiatria, Pedagogia

14.00 - 14.15   Fabio FRISINO                                  Le declinazioni scientifiche del Tarantismo in Ignazio Carrieri e Francesco de Raho
                (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')

14.15 - 14.30   Renato FOSCHI, Andrea ROMANO                   Luigi Credaro: da allievo di Wundt a promotore della pedagogia scientifica in Italia
                (Sapienza Università di Roma)

                Alessandra CEREA
14.30 - 14.45                                                  Rendere visibile la psiche. Lo scienziato da spettatore ad attore
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

                Aurelio MOLARO
14.45 - 15.00                                                  Il teatro della follia: Roland Kuhn tra fenomenologia e psicofarmacologia
                (Università degli Studi di Milano - Bicocca)

                Matteo FIORANI                                 La natura della follia. Psichiatria e società nell’Italia marxista di
15.00 - 15.15
                (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)   metà anni Settanta

15.15 - 15.30   discussione

                Sessione 9 - Francesco De Ceglia                                                Chimica, Biologia e Scienze Umane

                Leonardo ANATRINI                              Tra materialismo e determinismo. La visione della natura nelle storie della chimica e
15.30 - 15.45
                (Università degli Studi di Ferrara)            dell'alchimia durante il lungo Ottocento

                Caterina TISCI                                 Le “Gocce di latte” da Fécamp a Bari: rappresentazione ed organizzazione dell’assistenza
15.45 - 16.00
                (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')   all’infanzia nei primi decenni del Novecento
Lorenzo LEPORIERE
16.00 - 16.15                                                       La contesa dell'ipnotismo. La classe medica contro gli spettacoli di Donato in Italia.
                (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')

                Alessandra PASSARIELLO
16.15 - 16.30                                                       L’evoluzione storica delle rappresentazioni visive e concettuali dello spazio intercellulare
                (CNRS-Université Panthéon-Sorbonne, Paris)

                Silvia CAIANIELLO
16.30 - 16.45   (Istituto per la storia del pensiero filosofico e   Dalla coltura d’organo ai nuovi sistemi sperimentali “microfisiologici” tridimensionali
                scientifico moderno - CNR)

16.45 - 17.00   Germana PARETI                                      Paesaggio e biofilia
                (Università degli Studi di Torino)

17.00 - 17.15   discussione

17.15 - 17.30   pausa caffè

                Sessione 10 - Marco Bresadola                                              Comunicazione, Divulgazione, Rappresentazione

                Andrea BERNARDONI                                   Dal Corpo alla parola: Il lessico delle arti del fuoco tra la fine del Quattrocento e la prima
17.30 - 17.45
                (Museo Galileo, Firenze)                            metà del Cinquecento

                Francesca ANTONELLI                                 Genere, sociabilità e spettacolo: il caso delle “conversioni” alla “chimie nouvelle” (1772-
17.45 - 18.00
                (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)        1792)

                Alexander DI BARTOLO                                La rappresentazione dei vulcani dopo il viaggio di Alexander von Humboldt in America
18.00 - 18.15
                (Cerreto Guidi, Firenze)                            centrale e meridionale

                Alessandro PEPE
18.15 - 18.30                                                       La città ideale di Andersen: un progetto di natura artificiale
                (Varese)
Fabio LUSITO                                             Comunicare la scienza negli anni Sessanta e Settanta: gli interventi di Lucio Lombardo
18.30 - 18.45
                (Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro')             Radice nella stampa italiana

                Mattia DELLA ROCCA, Giulio LATINI,
                Giacomo SCIOMMERI
                (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)             Archivi del Cinema d’Impresa: modalità di catalogazione e possibilità di ricerca per la storia
18.45 - 19.00
                                                                         delle scienze e delle tecniche
                Antonella MULE'
                (Direzione Generale Archivi, Ministero per i Beni e le
                Attività Culturali, Roma)

                Annarita LONGO
19.00 - 19.15   (CICAP - Comitato Italiano per il Controllo delle        L’idillio e la catastrofe: il caso Xylella nel Salento tra mito e costruzioni narrative
                Affermazioni sulle Pseudoscienze)

19.15 - 19.30   discussione e chiusura convegno

Domenica 29 marzo 2020 - Escursione sull'Etna

8.00             Partenza da Catania, presso la sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche - DISUM (piazza Dante 32)

                 Escursione sul versante sud dell'Etna (sentiero di Schiena dell'Asino)

                 Pranzo al Ristorante Antico Orto dei Limoni di Nicolosi

17.30            Arrivo a Catania
Puoi anche leggere