STAZIONE APPALTANTE TENDER 210676 RDO N. 337139 - Regione ...

Pagina creata da Stefania Ferrante
 
CONTINUA A LEGGERE
TENDER 210676 RDO N. 337139

Appalto per l’affidamento triennale del servizio di assistenza tecnica e di manutenzione
ordinaria e straordinaria degli impianti termici, condizionatori e pompe di calore in
dotazione agli uffici consortili mediante procedura di gara aperta ai sensi dell'art. 60 del
dlgs 50/2016 a tutti gli operatori. (CIG 7842886A43).

                                  STAZIONE APPALTANTE
Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale (sede Via Dante n. 254, 09128 Cagliari
– centralino n. 070 40951 - Fax: n. 070 4095340 – mail: cbsm@cbsm.it - Pec:
cbsm@pec.cbsm.it).
Ai sensi dell’art.31 del D.Lgs.50/2016 il Responsabile del Procedimento, in fase di
affidamento, è il dott. Fulvio Tunis (tel 070.4095341) - Servizio Aagg – PF – Settore
Affidamenti Lavori, Servizi e Forniture.
Si comunica che con Determinazione del Direttore dell’Area degli Affari Generali e della
Programmazione Finanziaria n. 359/19 del 17.05.2019 è stato determinato di esperire ai
sensi dell'art. 60 del dlgs 50/2016 una procedura di gara aperta a tutti gli operatori
economici iscritti o che si iscriveranno nella categoria AH22 impianti di riscaldamento e
condizionamento, previa pubblicazione di una RDO sul portale telematico Sardegna Cat;
di utilizzare il criterio del minor prezzo complessivamente offerto ai sensi dell'art. 95,
comma 4 lett. b) del D.Lgs. 50/2016; di concludere ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs.
50/2016 un accordo quadro con un unico operatore economico, della durata di 36 mesi
prorogabili per ulteriori 6 mesi decorrenti dalla sottoscrizione del contratto.
La presente procedura aperta si svolgerà esclusivamente mediante l'utilizzazione del
sistema telematico di negoziazione di Sardegna CAT attraverso la creazione di un Tender
e la pubblicazione di una richiesta di offerta (RDO) rivolta agli operatori economici
interessati iscritti ed abilitati al mercato elettronico di SardegnaCat in possesso dei
requisiti di partecipazione contenuti nel presente avviso.
La categoria merceologica della prestazione in appalto è la seguente: AH 22 – Impianti di
riscaldamento e condizionamento; il CPV è 42511110-5.
Data di scadenza presentazione plico di gara:
24 Giugno 2019 ore 13:00
Data apertura in seduta pubblica presso la sede dell’Ente indicata in premessa:
25 Giugno 2019 ore 10:00.

                                  OGGETTO DEL SERVIZIO
L’appalto ha per oggetto l’affidamento triennale del servizio di assistenza tecnica e di
manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici - condizionatori e pompe di
calore – in dotazione degli uffici dell’Ente, che comprende prestazioni di seguito elencate:
   Manutenzione ordinaria programmata;
   Assistenza tecnica su chiamata a causa di guasti;
   Manutenzione straordinaria (eventuale);
Il servizio di manutenzione ordinaria deve essere avviato entro 7 giorni decorrenti dalla
sottoscrizione del contratto secondo un cronoprogramma concordato con l’Ente e
concluso entro i successivi 10 giorni lavorativi.

                                                                                          1
La presente procedura non comporta l’instaurazione di posizioni giuridiche o obblighi
negoziali. L’Ente si riserva per comprovate ragioni di sospendere, modificare o annullare,
in tutto o in parte, il procedimento di gara e di non dar seguito all’affidamento del
servizio di cui trattasi, senza che i soggetti partecipanti possano vantare alcuna pretesa
anche di carattere economico.
Il servizio di manutenzione straordinaria previsto in appalto è solo eventuale; deve essere
prestato e concluso entro 5 giorni lavorativi decorrenti dalla comunicazione di
approvazione del preventivo.
Il sopralluogo accompagnato presso gli uffici consortili indicati nell’allegato elenco è
facoltativo. Le richieste di poter effettuare un eventuale sopralluogo devono pervenire,
pena l’inammissibilità, tramite messaggistica sul portale di Sardegna Cat entro e non
oltre 7 giorni antecedenti la data di scadenza per la ricezione delle offerte.
                               IMPORTO DELL’APPALTO
L’importo a base di gara annuale per la manutenzione ordinaria è di € 9.900,00 IVA
esclusa.
L’importo offerto dal partecipante include tutte le prestazioni principali ed accessorie per
eseguire la manutenzione ordinaria delle apparecchiature consortili nel pieno rispetto
della normativa sulla sicurezza e sull’igiene sui luoghi di lavoro.

                    REQUISITI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare alla presente procedura gli operatori economici:
   • iscritti nella piattaforma CAT SARDEGNA nella categoria AH 22 – Impianti di
      riscaldamento e condizionamento;
   • indicati all’art. 45 del D. Lgs.50/2016 s.m.i.;
   • che non si trovano nei casi di esclusione previsti dall’art.80 del D. Lgs. 50/2016
      s.m.i.;
      - in possesso dei requisiti di cui all'art. 83 del D. Lgs. 50/2016 s.m.i.:
      - a) requisiti di idoneità professionale (comma 3): iscrizione nel registro della
          camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle
          commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini
          professionali o equivalente per operatori stranieri;
      - b) capacità economica e finanziaria: un fatturato minimo nell’ultimo triennio
          nel settore di attività oggetto dell'appalto non inferiore alla base d’asta;
      - c) capacità tecniche e professionali: di aver un fatturato minimo nell’ultimo
          triennio nel settore di attività oggetto dell'appalto non inferiore alla base d’asta;
          di essere in possesso di adeguata attrezzatura e possesso di
          abilitazioni/certificazioni per operare sugli impianti elettrici a norma di legge.

            TERMINE, MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E VALUTAZIONE

La procedura verrà espletata sulla piattaforma elettronica Sardegna CAT.
È requisito essenziale di partecipazione la regolare registrazione e abilitazione del
concorrente sulla piattaforma di Sardegna CAT. Con il primo accesso al portale (“Sezione
Fornitori” disponibile alla Home Page del sito) al concorrente è data la possibilità di
compilare un questionario di registrazione; salvando i dati inseriti nel questionario
l’impresa riceverà via e-mail una user-id ed una password per effettuare i successivi
accessi al sistema.
A tal fine, la ditta concorrente ha l’obbligo di comunicare in modo veritiero e corretto, i
propri dati e ogni informazione ritenuta necessaria o utile per la propria identificazione (i

                                                                                             2
Dati di Registrazione). Nel caso di partecipazione alla procedura da parte di
RTI/Consorzio è sufficiente la registrazione della sola impresa mandataria, pertanto le
chiavi per accedere al sistema per la collocazione delle offerte saranno quelle dell’impresa
mandataria.
Le imprese non ancora registrate sul portale SardegnaCAT, che intendono partecipare
alla procedura di gara, devono effettuare la registrazione almeno 48 ore prima del
termine di scadenza per la presentazione delle offerte.
A tal fine si raccomanda ai concorrenti di verificare che nel processo di registrazione al
portale www.sardegnacat.it, sia stato selezionato il fuso orario corretto (per le imprese
aventi sede in Italia (GMT+1:00) CET (Central Europe Time), Brussels, Copenhagen,
Madrid, Paris, Rome).
La stazione appaltante invita i concorrenti interessati a partecipare alla presente gara di
reperire maggiori informazioni nella homepage del Portale all’indirizzo:
https://www.sardegnacat.it/esop/commohost/public/browserenv/requirements.jsp
attenendosi alle indicazioni presenti che in caso di difformità rispetto a quelle sopra
indicate prevalgono in quanto ufficiali.
Per partecipare alla presente procedura il concorrente deve dotarsi, a propria cura e
spese, della seguente strumentazione tecnica e informatica:
a) firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs. n. 82/2005;
b) la dotazione hardware e software minima e riportata nella homepage del Portale
all’indirizzo:
https://www.sardegnacat.it/esop/commohost/public/browserenv/requirements.jsp
Eventuali chiarimenti e/o ulteriori informazioni legati alla procedura possono essere
richiesti, solo tramite messaggistica al sistema telematico di SardegnaCAT, entro e non
oltre tre giorni antecedenti la data di scadenza per la ricezione dei preventivi.
Le risposte ai chiarimenti saranno fornite tramite messaggistica sul portale di
SardegnaCAT.
Le richieste di chiarimenti e tutti i documenti dovranno essere compilati esclusivamente
in lingua italiana ed il prezzo espresso in valuta euro.
Per chiarimenti relativi alle modalità tecnico-operative di presentazione delle offerte sul
sistema      è      possibile   contattare       la   casella    di     posta   elettronica
mocsardegna@regione.sardegna.it oppure mettersi in contatto con gli operatori regionali
utilizzando i riferimenti presenti sulla piattaforma informatica stessa.
È facoltà della stazione appaltante inviare comunicazioni ad una o più imprese
concorrenti partecipanti alla procedura ed è facoltà degli stessi inviare comunicazioni alla
stazione appaltante tramite le funzionalità della piattaforma (Messaggistica), accessibile
ai soli concorrenti che abbiano effettuato l’accesso alla sezione dedicata alla gara. Detta
funzione è attiva durante il periodo di svolgimento della procedura. La presenza di un
Messaggio nella cartella di un concorrente viene notificata via email al concorrente
stesso. Ciascun concorrente può visualizzare i messaggi ricevuti nella sezione” Messaggi”.
È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti. La
funzione “Messaggi” sarà utilizzata dalla stazione appaltante per tutte le comunicazioni e
le richieste in corso di gara.

                                                                                          3
Per ulteriori e dettagliate informazioni sulle modalità di accesso e di utilizzo del Sistema
si rinvia alle istruzioni operative per l'iscrizione al Portale SardegnaCAT e l'accesso alla
sezione dedicata alla gara.
I documenti riguardanti la presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere
inviati esclusivamente per via telematica attraverso il sistema, in formato elettronico ed
essere sottoscritti a pena di esclusione con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett.
s), del D.Lgs. 82/2005.
N.B. Soccorso Istruttorio: Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda
possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83
comma 9 del D.lgs. n. 50/2016. Il Consorzio, perché siano rese, integrate o regolarizzate
le dichiarazioni necessarie, indicherà il contenuto e i soggetti; tali dichiarazioni dovranno
essere presentate a pena di esclusione.
Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla procedura di gara, anche nel caso in
cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione.
Non si procederà all’affidamento dell’appalto in caso di DURC o di documento
equipollente irregolare. Nel caso l’Ente dichiarerà decaduto l’operatore economico.
Nel caso di mutate esigenze di servizio, o nel caso di mancata adozione, di approvazione,
di annullamento, anche in sede di autotutela, o di revoca del provvedimento di
aggiudicazione o nel caso di revoca o indisponibilità sopraggiunta di fondi di Bilancio, il
Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale si riserva la facoltà di non procedere in
tutto o in parte all’aggiudicazione stessa, o di sospenderla totalmente o parzialmente, o di
aggiudicarla parzialmente senza che gli operatori economici concorrenti possano
avanzare in merito alcuna pretesa anche di carattere economico.
Le successive comunicazioni saranno trasmesse tramite posta elettronica certificata.
L’aggiudicazione provvisoria è soggetta ad approvazione da parte dell’organo competente.
L’aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti di
partecipazione dichiarati in fase di gara in capo al concorrente provvisoriamente
aggiudicatario. Per la verifica dei requisiti di ordine generale si procederà d’ufficio, ai
sensi dell’art. 71 DPR n° 445/2000 ed in attuazione della Direttiva del Ministro della
Pubblica Amministrazione e della Semplificazione n. 14/2011 all’acquisizione dei
certificati a comprova del possesso degli stessi.
L’offerta, redatta esclusivamente in lingua italiana, dovrà pervenire entro e non oltre il
termine perentorio stabilito sul sistema, pena l’irricevibilità della stessa e comunque la
non ammissione alla procedura.

Il concorrente deve inserire sul portale Sardegna CAT nella RDO i seguenti documenti:

Nella Busta di Qualifica deve essere inserito:

1) avviso RDO firmato digitalmente per accettazione;
2) domanda di partecipazione su modulo predisposto dall’Ente (allegato A) firmato
   digitalmente;
3) dichiarazione su modulo predisposto dall’Ente (allegato B) firmato digitalmente;
4) capitolato tecnico prestazionale firmato digitalmente per accettazione;
5) PASSOE rilasciato al concorrente secondo le modalità dettate dall’art. 2, comma 3
   lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016;
6) DGUE in forma elettronica, sottoscritto digitalmente.
                                                                                           4
Nota Bene:
la domanda di partecipazione deve essere accompagnata da copia del documento d’identità del sottoscrittore,
titolare dei poteri di rappresentanza legale ai sensi del DPR 445/2000. Nel caso in cui il sottoscrittore sia
procuratore, detta dichiarazione deve essere accompagnata dalla procura.
In caso di ATI o Consorzio o GEIE già costituiti l’operatore economico qualificato come capogruppo deve
presentare:
- Scrittura privata autenticata da notaio con la quale è stato costituito il Raggruppamento Temporaneo di
operatori economici e con cui è stato conferito il mandato collettivo speciale dalle altre Imprese riunite alla
capogruppo e relativa procura, attestante il conferimento della rappresentanza legale alla Capogruppo
medesima. Il contratto di mandato e la relativa procura possono risultare da un unico atto.
In caso di Consorzio già costituito deve essere inoltre allegato in copia autentica l’atto costitutivo del
consorzio.
Per i soli operatori economici che si trovano in una situazione di controllo o in una qualsiasi relazione anche
di fatto ai sensi del combinato disposto dell’art. 2359 del codice civile e dell’art. 80 comma 5 lett. m) del
D.lgs. n. 50/20016, il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale esclude i concorrenti per i quali
accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
La verifica e l’eventuale esclusione sono disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.

Nella Busta Economica deve essere inserito:

1) La percentuale di ribasso unica offerta sul canone di manutenzione ordinaria
   annuale, inserita nell’apposito form che appare nella piattaforma di Sardegna CAT;
2) L’allegato B) dichiarazione di offerta sul modulo predisposto dall’Ente deve indicare:
   • in modo chiaro e leggibile la percentuale in cifre unica di ribasso sull’importo a
       base di gara per la manutenzione ordinaria annuale di 119 macchine (numero
       presunto variabile in fase di intervento);
   • il prezzo unitario a macchina per la manutenzione ordinaria;
   • la percentuale unica di sconto sul listino prezzi dei pezzi di ricambio e/o eventuali
       nuove macchine da fornire ed installare (solo nel caso di approvazione del
       preventivo da parte dell’Ente);
   • i costi della sicurezza (costi aziendali interni) inerenti i rischi specifici propri
       dell’attività di impresa appaltatrice ed i costi della manodopera.

Il seggio di gara in seduta pubblica presieduto dal Responsabile del Procedimento, il
giorno e l’ora previsti per l’apertura dei plichi telematici di gara, presso la sede dell’Ente
in Cagliari Via Dante 254 piano 1 procederà nel modo seguente:
a) verifica delle offerte inserite a sistema entro i termini di scadenza;
b) apertura della Busta di Qualifica per ciascun operatore economico concorrente;
c) verifica della regolarità del contenuto dei documenti;
d) ammissione degli operatori economici concorrenti che hanno presentato la
documentazione regolare.

In una seconda fase lo stesso seggio di gara procederà all’apertura della Busta
Economica. La graduatoria sarà generata direttamente dalla piattaforma.
Con la partecipazione alla procedura di gara, l’operatore economico accetta
incondizionatamente tutte le clausole riportate nella presente ed in tutti i documenti di
gara.
Eventuali chiarimenti saranno forniti attraverso il sistema di messaggistica disponibile
su Sardegna CAT , e se di interesse generale saranno pubblicati sul sito internet
consortile www.cbsm.it nella sezione “Albo pretorio online” e/o “Amministrazione
Trasparente” e sul sito Sardegna CAT www.sardegnacat.it

Resta inteso che:

                                                                                                             5
   L’offerta presentata si intende onnicomprensiva di tutte le prestazioni per la
    manutenzione ordinaria e resta valida per 180 giorni decorrenti dal termine di
    scadenza fissato per la ricezione delle offerte, senza che l’operatore economico
    offerente possa avanzare pretesa alcuna per qualsivoglia titolo.
   Non saranno ammesse offerte limitative, restrittive, o condizionate ovvero espresse in
    modo indeterminato rispetto a quanto oggetto dell’appalto.
   La documentazione deve essere presentata in lingua italiana ed il valore dell’offerta
    espresso in euro.
   L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario
    è irrevocabile fino al termine stabilito di 180 giorni.
   L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti.
   In caso di offerte uguali si procederà tramite sorteggio per determinare le posizioni
    nella graduatoria delle offerte. Delle operazioni di sorteggio sarà fatta menzione in un
    apposito verbale. Il Consorzio si riserva la facoltà di affidare l’appalto anche in
    presenza di una sola offerta purché valida e conveniente per l’Ente.
La procedura di valutazione, sarà effettuata tramite il portale e l’affidamento
provvisorio/definitivo sarà comunicato per via telematica tramite le utilità della
piattaforma (messaggistica).
Il Consorzio si riserva il diritto di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui l’offerta
presentata non venga ritenuta idonea.
Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale si riserva la facoltà di procedere
all’affidamento del servizio in presenza anche di un solo preventivo ritenuto conveniente
per l’Ente.
Il criterio dell’affidamento è del minor prezzo offerto (sull’importo a base di gara annuale
di € 9.900,00) ai sensi dall’art. 95, comma 4, lett. b) del d.lgs 50/2016). La stazione
appaltante si riserva di avvalersi della facoltà di cui al comma 12 dell’articolo 106 del
D.lgs. 50/2016.

                         ESITO NEGATIVO DELLA VERIFICA
Nel caso in cui la verifica dei requisiti dichiarati dal soggetto provvisoriamente
aggiudicatario, quand’anche si trattasse di concorrente straniero, non desse esito
positivo (per mancata conferma delle dichiarazioni rese in sede di gara), si procederà, ai
sensi del D.L.gs. 50/2016, all’esclusione del concorrente dalla gara ed alla eventuale
conseguente nuova aggiudicazione mediante scorrimento della graduatoria delle offerte
generata dal sistema.

                       STIPULA CONTRATTO E ASSICURAZIONE.

Il contratto è sottoposto alla condizione sospensiva dell’esito positivo dell’eventuale
approvazione e degli altri controlli della stazione appaltante ed è stipulato mediante
corrispondenza entro 10 giorni decorrenti dalla comunicazione di affidamento secondo
l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta
elettronica certificata.
L’affidatario è responsabile, penalmente e civilmente, di eventuali danni di qualsiasi
natura che potessero derivare a persone o cose per la prestazione del servizio affidato.
L’affidatario è tenuto a stipulare e consegnarne copia originale prima della sottoscrizione
del contratto d’appalto di:
        - un’apposita polizza assicurativa RCT/O a copertura di eventuali danni per un
           massimale non inferiore ad euro 500.000,00 per sinistro;
        - polizza per la cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 del D.lgs 50/2016;
Eventuale marca da bollo da applicare sul contratto, se dovuta, è a carico
dell’appaltatore.

                                                                                              6
RISERVATEZZA
L’aggiudicatario si impegna a garantire il riserbo su tutte le informazioni acquisite, a non
divulgarle a terzi se non dietro esplicita autorizzazione del Consorzio e ad utilizzarle
esclusivamente nell'ambito dell'attività oggetto del contratto.

                                       SUBAPPALTO
Non è ammesso il subappalto.

          TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E CESSIONE DEL CONTRATTO

Il pagamento del corrispettivo è subordinato alla presentazione di regolare fattura previa
verifica della regolarità del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
I pagamenti vengono effettuati entro 45 giorni dalla data di presentazione fattura previa
prestazione del servizio. Gli interessi di mora dovuti in caso di ritardo nei pagamenti
saranno conteggiati al tasso legale nel caso in cui il superamento di tale termine sia
imputabile direttamente al Consorzio.
La fattura dovrà contenere il riferimento al contratto, al CIG (Codice Identificativo Gara) e
dovrà essere intestata al Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale – Via Dante
254 – 09128 Cagliari. Dovrà essere indicata la tipologia dell’intervento il luogo, la data
della prestazione eseguita e la marca ed il modello della apparecchiatura manutenzionata
nonché il numero di inventario riportato sulla macchina.
Si fa presente che il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale a far data dal 05
febbraio 2018 è presente negli elenchi MEF degli “Enti o società controllate dalle
Amministrazioni Locali” che applicano la scissione dei pagamenti. Da tale data, quindi,
tutte le fatture emesse nei confronti dello scrivente Consorzio dovranno indicare oltre alla
base imponibile, anche l’ammontare IVA, evidenziando per quest’ultima il richiamo
all’art. 17-ter del DPR 633/1972 con la dicitura: “Operazione assoggettata a split
payment con IVA non incassata dal cedente ai sensi dell’ex art. 17-ter del DPR
633/1972”.
Ai fini della compilazione della fattura elettronica si riportano i seguenti dati:
• Denominazione Ente: Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale;
• Sede Legale ed amministrativa: Via Dante n.254, 09128 Cagliari;
• Codice fiscale n.80000710923;
• E-mail PEC: gesfin@pec.cbsm.it;
• Codice destinatario: 0000000.
Si precisa inoltre che ai sensi e per gli effetti delle verifiche di cui all’articolo 3 del
decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, legge di conversione 2 dicembre 2005, 248
ss.mm.ii., i pagamenti sono vincolati all’accertamento dell’inesistenza di carichi pendenti
con l’esattoria

Il pagamento inoltre è subordinato al rispetto dell'articolo 3 della legge numero 136 del
13 agosto 2010 (Piano straordinario contro le mafie nonché delega al Governo in materia
di normativa antimafia), normativa che l’Appaltatore si obbliga a rispettare a pena di
nullità assoluta del contratto.
E' espressamente vietata la cessione del presente contratto. E' consentita la cessione del
credito nei modi e nelle forme previste dalla normativa vigente, purché l’atto di cessione
del credito, ad un soggetto in possesso dei requisiti di legge, sia consegnato in originale o
in copia conforme all’originale, almeno 30 (trenta) giorni prima dalla data di scadenza del
pagamento della fattura

                                                                                           7
RISOLUZIONE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Il Consorzio ha facoltà di risolvere il presente contratto per mancato o non conforme
adempimento, secondo la procedura prevista dell'art. 1454 C.C., previa diffida ad
adempiere nel termine di dieci giorni, preceduta da una comunicazione per posta pec
certificata indicati in premessa.
E' facoltà dello stesso Consorzio servirsi della clausola risolutiva espressa di cui all'art
1456 C.C., che l’appaltatore con la sottoscrizione del presente contratto, approva
espressamente, nei seguenti casi:- cessione in tutto od in parte del contratto;- ritardo
nell’esecuzione;- frode nell'esecuzione; - inadempimento alle disposizioni riguardo ai
tempi di esecuzione         ;-    manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale,
nell'esecuzione;- sospensione        del servizio o mancata ripresa dello stesso senza
giustificato motivo;- rallentamento senza giustificato motivo, in misura tale da
pregiudicare l'esecuzione nei termini previsti dal contratto ;- violazione degli obblighi
assicurativi, contributivi, previdenziali, di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro per il
personale dipendente ed addetto;- subappalto;- perdita della capacità di contrarre con la
pubblica amministrazione;- perdita dei requisiti di legge ex articolo art. 80 ess del dlgs
50/2016; - violazione delle norme in materia di assunzione dei disabili (legge 68/99);-
violazione delle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari; violazione delle norme sulla
privacy; nel caso in cui il contratto subisca una modifica sostanziale tale da rendere
obbligatoria una nuova procedura di appalto ai sensi dell’art. 106 del D.lgs. n. 50/2016;
 Le eventuali controversie devono essere sottoposte ad un previo tentativo di risoluzione
amministrativa; a tal fine l’appaltatore, qualora abbia interessi da far valere notificherà
motivata domanda, tramite posta certificata pec, il quale vi provvederà nel termine di sei
giorni lavorativi, decorrenti dal giorno successivo a quello della notifica. L’appaltatore
rinuncia pertanto ad adire l’Autorità Giudiziaria prima che il Consorzio abbia provveduto
o prima che sia decorso inutilmente il termine per provvedervi. Nelle more della
risoluzione delle eventuali controversie, l’appaltatore non può sospendere l’esecuzione del
contratto. L’operatore economico deve ottemperare agli obblighi vigenti in materia di
lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza, nonché previdenza e disciplina
infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. È tenuto altresì ad
applicare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle attività contrattuali condizioni
normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali e
territoriali di settore.
Per ogni e qualsivoglia controversia l’autorità competente sarà quella del Foro di Cagliari,
con espressa rinuncia a qualsiasi altro Foro.
I dati raccolti nell’ambito della procedura saranno trattati ai sensi del Regolamento UE
2016/679 (GDPR) e potranno essere comunicati ad altre Pubbliche Amministrazioni per
finalità istituzionali, con particolare riguardo alla verifica delle dichiarazioni effettuate.
Si informa che ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo n. 196 del 2003, le
informazioni comunicate al Consorzio dai partecipanti alla gara d’appalto in oggetto,
possono essere sottoposte ad operazioni di trattamento, manuale o informatizzato, al fine
di gestire la procedura di aggiudicazione, di ottenere informazioni statistiche e comunque
per adempiere a specifici obblighi di legge. Il conferimento dei dati è obbligatorio per
poter partecipare all’appalto in questione.

Cagliari 03.06.2019 prot. n. 7511

                                                                Firmato
                                                   Il Responsabile del Procedimento
                                                           (dott. Fulvio Tunis)

                                                                                            8
Puoi anche leggere