SPONSORSHIP PROSPECTUS - GENZIA ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE agicom.it Kermesse annuale di Architettura Protagonisti italiani e internazionali di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Kermesse annuale di Architettura
Protagonisti italiani e internazionali di primissimo livello
Temi di interesse attuale
SPONSORSHIP
PROSPECTUS
GENZIA ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE
agicom.itCOS’È S.P.A.M.
“DREAM CITY” 10/18 OTTOBRE 2019
SPAM è un festival promosso dalla Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma, con l’intento di far crescere
una rinnovata cultura del progetto. È una manifestazione che vuole porre l’attenzione sulle tematiche che regolano le
trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla capitale.
Appuntamenti
Incontri SPAM è l’acronimo della Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo: appuntamento, alla sua prima edizione, che
Workshop punta a offrire un outlook aggiornato sulla progettazione a scala internazionale, con il coinvolgimento di architetti, studiosi
Convegni accreditati e critici, professionisti e artisti.
SPAM, in un’accezione positiva del termine cui fa riferimento, si propone come appuntamento in cui la contaminazione di
idee intorno al tema dell’architettura, cercherà spazio e diffusione virale nelle università e nelle accademie, nelle città, sui
tavoli programmatici della politica, nelle associazioni di cittadini, sulle riviste e, in generale, ovunque si discuta del futuro
delle città.
SPAM nasce con l’intento di riaccendere un faro su Roma, come riferimento per lo sviluppo del pensiero architettonico e
Mostre delle riflessioni sulla città e sul futuro possibile, attraverso un confronto tra alcuni dei più importanti protagonisti della
Interviste scena culturale internazionale.
Rassegne cinematografiche
Spettacoli DREAMCITY, tema di questa prima edizione, mette in evidenza le speranze, ascolta ed esplicita le richieste dei cittadini,
tutto ciò che genera un’aspettativa, uno stimolo di crescita.
Non offre una soluzione, piuttosto ricerca e interpreta delle domande, intercetta il pensiero positivo dei quartieri attraverso
sette giornate a tema che vedranno coinvolti architetti e personaggi della cultura italiana e internazionale.
CASA DELL'ARCHITETTURA
ACQUARIO ROMANO
Piazza Manfredo Fanti, 47
00185 - Roma
www.spamroma.com
GENZIA ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE agicom.itGIORNATA DI APERTURA
OTTOBRE 2019 GIORNATA DI CHIUSURA
TEMI GIORNATA TIPO
DELLE GIORNATE IN AULA CENTRALE
OTTOBRE MATTINA
GIORNATA DI APERTURA 10 10:00 - 10:45 h
giovedì Prima presentazione
11:00 - 11:45 h
RIUSO E TRASFORMAZIONE 11 Seconda presentazione
venerdì
12:00 - 13:15 h
Tavola rotonda
NATURE URBANE 12
sabato
POMERIGGIO
15:00 - 15:30 h
SPIRITUALITÀ 13 Un caffé con...
domenica (Intervista informale con gli ospiti)
15:30 - 17:00 h
CITYSCAPES 14 Incontri 1VS1
lunedì
workshop
(Due ospiti provenienti da campi disciplinari diversi a confronto
moderati da un direttore di testasta)
ABITARE LA CITTÀ 15 17:00 - 19:00 h
martedì Lecture
AL LIMITE DEL DESIGN 16 SERA
mercoledì 19:00 - 21:00 h
Drink & Food
ARCHITETTURA VISIONARIA 17 21:00 - 23:30 h
giovedì Rassegna cinematografica
Talk con ospiti dal mondo del cinema, critici ed esperti
GIORNATA DI CHIUSURA 18
venerdì Proiezioni
GENZIA ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE agicom.itDREAMCITY – I TEMI
10 11
RIUSO E TRASFORMAZIONE
12
NATURE URBANE
13
SPIRITUALITÀ
Le nostre città sono ormai sature. La città per respirare ha bisogno dei Non c’è solo la funzione.
Limitare il consumo di suolo ha suoi polmoni. L’uomo ha bisogno di guardarsi
condotto all’idea di rigenerazione Crescono fenomeni alla moda come dentro e trovare sé stesso
urbana, un concetto trasversale il bosco verticale, e le pareti verdi. attraverso le sue sensazioni più
dove aree, strutture e edifici La realtà è che non si può intime. Il “Sublime” e lo “Spleen”.
dismessi o sottoutilizzati si prestano prescindere da un rapporto E’ quando qualcosa ti si torce
a trasformazioni innovative per equilibrato tra verde e costruito. dentro; quando uno spazio fisico,
rivitalizzare la città e sviluppare Il verde è nei cortili, tra le case, nei naturale e senza confini o
aree rispondenti alle nuove boulevard. delimitato e definito, genera delle
esigenze di socialità. Il verde è uno stato dello spirito e sensazioni.
un’esigenza nella vita delle persone. L’architettura può fare questo.
Il bisogno di relazionarsi con la Il senso di grandezza e di mistero di
natura spinge la domanda di un una piramide o il gioco pesante e
contatto fisico con essa anche angosciante delle luci e delle ombre
all’interno delle città. delle fosse ardeatine, il mondo
“Le nostre città possono essere screpolato del cretto di burri o le
realmente verdi? Possono essere prospettive infinite della reggia di
davvero flessibili? Possono essere Caserta.
sane? Attraenti? Diverse?” È quando l’architettura soddisfa lo
Una nuova coscienza dei consumi spirito.
induce un cambiamento nei
parametri di giudizio
-4- dell’architettura.14
CITYSCAPES
15
ABITARE LA CITTÀ
16
AL LIMITE DEL DESIGN
17
ARCHITETTURA VISIONARIA
18
Come cambia il paesaggio delle Studiare la qualità della vita. Oggi si progetta tutto. Senza che noi What is a vision?
città per adattarsi alle esigenze di Salute e mobilità, ovvero come ce ne accorgiamo utilizziamo “A vision is, in a way, what happens
qualità del mondo di oggi? rendere gli edifici più attivi (active continuamente qualcosa che è between a question mark and a
Le nuove infrastrutture, sostenibili, design); stato progettato. Il design ci avvolge proposal.” (cit. Maas)
non inquinanti, i mezzi di trasporto attraverso il progetto stimolare il e determina la qualità e il livello di Improvvisamente un’idea, un
alternativi (funivie, mezzi elettrici, i movimento all’interno degli edifici, o soddisfazione a casa, nel lavoro, nel progetto cambia il modo di vedere
nuovi nodi di scambio), possono degli spazi. tempo libero. Tutto è design. le cose.
disegnare un nuovo paesaggio Evitare aree monofunzionali, Ma qual è il limite di tutto ciò? Dove Ti fa vedere le cose diversamente
urbano, dove una visione futurista lavorare sulla mobilità. finisce il design? Dove inizia da come avevi sempre pensato.
della città si sovrappone alla storia. A cosa è legato il futuro di una città l’architettura? Dove diventa Ti apre delle possibilità.
Gli spazi pubblici, “luoghi” del sociale vivibile? tecnologia? Improvvisamente un progetto,
progettati per generare lo scambio, Salute, mobilità sostenibile, realizzato o no, ti suscita delle
le grandi aree naturali, i parchi i alimentazione e ciclo di produzione. emozioni, stimola la curiosità offre
laghi, i fiumi, il mare. Il depauperamento delle risorse una visione diversa del mondo.
Cityscapes analizza le possibilità, le naturali obbliga a porsi dei problemi VISIONARY è lo stupore di fronte allo
ricerche e le risorse che regolano lo di riorganizzazione della vita nelle spazio, il fanciullo di fronte alle sue
sviluppo e l’immagine delle nostre grandi città. fantasie nascoste. È la città dei
città.
sogni, quella che ancora non esiste
ma l’architetto prova a immaginare.LOCATION E SPAZI SPONSOR
WORKSHOP STUDENTI
SCHERMO
PALCO PER
CONCERTI / INTERVENTI
AREA RELAX
AREA ARCHEOLOGICA
AREA BAMBINI
POSIZIONE INSTALLAZIONE THANK
PANNELLO
PER PROGETTO
FILM A / SALOTTINO
PORTALE INGRESSO PORTINERIA
PORTALE INGRESSO
INFO BOX FOYER
AREA RISTORO INTERVISTE
SCHERMO
BANCONE BAR AUTO SPONSOR GALLERIA ESPOSITIVA
LIBRERIA MONITOR “P”
SU PEDANA
PANNELLO PER
AUTO SPONSOR SALONE PRINCIPALE
NICCHIE
PER AZIENDE:
NICCHIE
PER AZIENDE:
PALCO
PANNELLI
RETRO PALCO SALA MULTIMEDIALE
MONITOR “C”
INGRESSO CARRABILE PASSO CARRABILE
VIA PRINCIPALE
WC
ESTERNO PIANO TERRA
GENZIA ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE agicom.itCONTATTI
Viale Caduti in Guerra, 28 Dr.ssa Manuela Zuliani Dr.ssa Marica Latini Dr.ssa Domenica Cipriani
00060 Castelnuovo di Porto (Roma) (+39) 346 758 8821 (+39) 388 096 0629 (+39) 380 754 4576
Telefono 06 907 8285 manuelazuliani@agicom.it maricalatini@agicom.it domenicacipriani@agicom.it
Fax 06 907 9256
E-mail: agicom@agicom.it
Skype: agicom.advertising
GENZIA ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE agicom.itPuoi anche leggere