Speciale PAC (il periodo transitorio 2021-2022)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Vercelli, marzo 2021 - Anno 94° - N°3 Mensile dell’Unione Interprovinciale degli Agricoltori di Vercelli e Biella Speciale PAC (il periodo transitorio 2021-2022) È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficia- Per i prossimi due anni, come sopra ac- lieve calo (intorno al 2 per cento annuo) le dell’Unione europea ed è attualmente cennato, in via generale si continuano ad del budget a moneta corrente per i pa- in vigore, il regolamento di transizione applicare le regole attualmente in vigore gamenti diretti, un aumento delle risor- della PAC che definisce il quadro di fun- con alcuni adattamenti che sono illustra- se comunitarie per lo sviluppo rurale, zionamento della PAC per il 2021 ed il ti a seguire. dovuto unicamente agli stanziamenti 2022. Per la programmazione dello sviluppo aggiuntivi del NGEU per i primi due Le nuove regole consentono la gestione rurale i cambiamenti sono più inciden- anni ed alla maggiore concentrazione da parte degli Stati membri dei prossimi ti e riguardano in particolare la prose- delle risorse nel 2021 , nonché un con- due anni di programmazione. Successi- cuzione delle misure sinora previste in tenimento nell’ordine del 4 per cento dei vamente, dal primo gennaio 2023 secon- prospettiva anche del nuovo quadro pro- plafond per le Ocm dei settori vitivini- do l’attuale tempistica, entrerà in vigore grammatorio. colo e oleario. la riforma della PAC attualmente in di- L’approvazione del Quadro Finanziario Al di là di tali considerazioni legate agli scussione ed anche il nuovo quadro di Pluriennale 2021-2027 per l’Unione eu- aspetti finanziari, comunque, è essenzia- programmazione degli interventi. ropea ha consentito di definire con tutti le soffermarsi su una analisi più appro- Questa nuova disposizione permetterà i dettagli necessari le disponibilità finan- fondita dei contenuti del regolamento di utilizzare le nuove risorse dell’Unio- ziarie per gli Stati membri ed utilizza- transitorio ripercorrendone i principali ne europea secondo le regole applicabili bili per le misure della Politica Agricola aspetti in relazione ai tre essenziali stru- sinora e previste dai regolamenti pubbli- Comune. menti di attuazione della PAC e cioè i cati a dicembre 2013, in primis, i rego- Si tratta in complesso di quasi 40 miliar- pagamenti diretti, le misure di mercato lamenti 1305/2013 sullo sviluppo rurale, di di euro nei prossimi sette anni, di cui legate alle Organizzazioni Comuni di 1306/2013 sul finanziamento della PAC, circa 12 miliardi concentrati nei primi settore (quindi gli interventi riconduci- 1307/2013 concernente i pagamenti di- due grazie al contributo aggiuntivo del bili al Regolamento n. 1308/2013 “Ocm retti ed il 1308/2013 riguardante la co- Next Generation EU, o “Recovery In- unica”) e lo Sviluppo Rurale. siddetta “Ocm unica”. strument”, destinato allo Sviluppo Ru- Di seguito si illustrano schematicamen- rale. Tale contributo per l’Italia rappre- Soffermiamoci ora sui pagamenti diretti te le novità introdotte dal regolamento senta una dotazione aggiuntiva di 910,6 e sullo sviluppo rurale. transitorio che consentirà la gestione da milioni di euro concentrati nel 2021 e parte degli Stati membri dei prossimi 2022. due anni di programmazione secondo la Da notare che le risorse dello sviluppo Pagamenti diretti regola “old rules new money”; in pra- rurale non tengono conto del cofinan- tica utilizzando le nuove risorse messe ziamento nazionale che sarà successiva- In sostanza il regolamento prevede la a disposizione a seguito della approva- mente previsto. conferma degli attuali diritti di paga- zione del Quadro Finanziario Plurienna- Le risorse dei pagamenti diretti riman- menti disaccoppiati. le 2021-2027 e definite in dettaglio per gono nel complesso preponderanti e rap- I diritti (“titoli”) sono considerati “le- Stato membro proprio dal regolamento presentano mediamente quasi i due terzi gittimi e regolari a decorrere dal primo transitorio con le regole attualmente in delle risorse comunitarie a disposizione gennaio 2021 ed il loro valore è quello vigore, sin dal 2014. nel periodo di programmazione. valido al 31 dicembre 2020 (art. 5). Si Successivamente, come noto, a seguito Ovviamente considerando per lo svilup- tratta di una previsione importante che del processo di riforma che è ancora in po rurale non solo le risorse comunitarie quindi non comporta alcuna riassegna- discussione a livello politico tra le isti- ma anche quelle del cofinanziamento zione dei diritti che rimangono in capo tuzioni comunitarie, dal primo gennaio nazionale, l’incidenza delle risorse dei ai legittimi titolari dei diritti stessi. 2023 secondo la attuale tempistica, en- pagamenti diretti sul totale diminuisce Anche il valore dei titoli è in linea di trerà in vigore la riforma della PAC e ad una percentuale che si può stimare principio confermato salvo alcuni adat- la nuova modalità di programmazione intorno al 50 per cento. tamenti e la possibilità di proseguire con degli interventi che sarà basata sui Piani Le risorse finanziarie della PAC com- il processo di convergenza. strategici nazionali ed il “New delivery plessivamente sono superiori a quelle Rimane confermato quindi anche lo model”, a sua volta incentrato sul prin- che sono state messe a disposizione nel schema generale che prevede aiuti di- cipio di raggiungimento degli obiettivi. 2020. Tuttavia si deve evidenziare un segue a pag. 2 >>
secondo quanto previsto dal nuovo Re- possono essere concessi entro il 30 giu- e adattamento ad essi, compresa la ri- golamento, la durata dei nuovi impegni gno 2021 e pagati entro il 31 dicembre duzione delle emissioni di gas a effet- da assumere a partire dal 2021, non po- dello stesso anno. Rimane invariata la to serra prodotte dall’agricoltura; trà superare i tre anni (gli Stati Membri somma destinata a tale misura, vale a • conservazione del suolo, compreso stabiliscono quindi un periodo da uno a dire il 2 per cento del totale del finan- l’aumento della fertilità del suolo me- tre anni nei rispettivi programmi di svi- ziamento previsto per l’Italia per il pe- diante sequestro del carbonio; luppo rurale). riodo di programmazione 2014/2020. • miglioramento dell’uso e della gestio- In caso di proroga annuale degli attuali Tale importo costituisce un mero riferi- ne delle risorse idriche, incluso il ri- impegni, dopo la cessazione del primo mento finanziario e, per il 2021 e 2022 sparmio di acqua; periodo (come indicato precedentemen- tale misura sarà comunque attivabile nel • creazione, conservazione e ripristino te), dal 2022 la proroga sarà limitata a limite del 2% dei massimali dello scorso di habitat favorevoli alla biodiversità; un anno. periodo di programmazione anche lad- • riduzione dei rischi e degli impatti In deroga a quanto previsto, per i nuo- dove gli ammontari non impegnati di dell’uso di pesticidi e antimicrobici; vi impegni da assumere nel 2021 e nel tale periodo di programmazione siano • benessere degli animali; 2022, è prevista la possibilità di stabilire terminati. • attività di cooperazione Leader. un periodo più lungo di tre anni, in base Le modifiche introdotte per le spese alla natura degli impegni e agli obiettivi legate al raggiungimento e con gli am- perseguiti, vale a dire laddove siano in montari previsti dal NGEU riguardano Percentuali di aiuto linea con le nuove regole della PAC . gli investimenti e gli impegni agroam- bientali. Deve essere garantita una sepa- Sono inoltre aumentate le percentuali razione contabile delle somme concesse di aiuto per le misure cofinanziate da Agricoltura biologica ai sensi del NGUE da quelle concesse ai NGEU, in particolare: sensi del Quadro Finanziario Plurienna- • I nuovi impegni non potranno supera- le, vale a dire risorse ordinarie. • misura 4.1, le percentuali previste di re i tre anni. Le misure del NGEU possono essere intervento al 40% possono essere au- • A partire dal 2022 gli impegni esisten- finanziate fino al 100% dal FEASR, e, mentate del 35% fino ad un massimale ti potranno essere prorogati di 1 solo come noto, a livello nazionale, non è del 75% (per investimenti che contri- anno. stato previsto uno stanziamento per il buiscano ad una ripresa resiliente, so- • Per la riconversione al metodo biolo- cofinanziamento. stenibile e digitale) ed un massimale gico gli stati membri possono decidere Quindi, laddove le regioni volessero cumulato del 90% per: un periodo più lungo dei tre anni pre- cofinanziare con fondi propri, potrebbe- • giovani agricoltori quali definiti nel visti. ro farlo senza prevedere, comunque, la presente regolamento, o che si sono quota nazionale. già insediati nei cinque anni preceden- In merito ai primi, gli investimenti, il ti la domanda di sostegno; Benessere animale regolamento prevede che il 55% delle • investimenti collettivi e i progetti in- somme NGEU siano appunto utilizzate tegrati, compresi quelli collegati a una Anche in questo caso i nuovi impegni per le misure 4, 6, 7 e 16, a condizione fusione di organizzazioni di produtto- dal 2021 non potranno avere durata su- che tali misure promuovano lo sviluppo ri; periore ai tre anni, e la proroga, a partire economico e sociale nelle zone rurali e • zone soggette a vincoli naturali o ad dal 2022, potrà essere di 1 solo anno. contribuiscano ad una ripresa economi- altri vincoli specifici di cui all’art 32; È introdotta anche in questo caso, la pos- ca resiliente, sostenibile e digitale in li- • interventi sovvenzionati nell’ambito sibilità di derogare ai tre anni di impe- nea, tra l’altro, con gli obiettivi agro-cli- del PEI; gni, a seconda del tipo di impegno ed al matico-ambientali perseguiti dal Reg. • investimenti collegati agli interventi beneficio perseguito in termini di benes- (UE) n.1305/2013, in particolare: di cui alle misure 9 e 10; sere animale. • filiere corte e mercati locali; In merito alle zone soggette a vincoli na- • efficienza delle risorse, compresi l’a- • misura 4.2: come per la misura 4.1 gli turali in transizione (vale a dire quelle gricoltura di precisione e intelligente, investimenti previsti al 40% possono zone che perderanno le caratteristiche l’innovazione, la digitalizzazione e essere finanziati con una maggioranza per poter essere considerate tali) il rego- l’ammodernamento dei macchinari e del 35% per investimenti che contri- lamento prevede la possibilità di conti- delle attrezzature di produzione; buiscano ad una ripresa resiliente, so- nuare il processo di graduale eliminazio- • condizioni di sicurezza sul lavoro; stenibile e digitale, senza andare oltre ne degli aiuti. • energie rinnovabili, economia circola- il 75% od al 90 per gli interventi PEI o Si ricorda che il processo di phasing out re e bioeconomia; collegati ad una fusione di organizza- sarebbe dovuto terminare al massimo • accesso a tecnologie dell’informazio- zione di agricoltori. entro il 2019, ma ciò non è avvenuto in ne e della comunicazione di elevata È possibile poi aumentare il premio taluni casi. qualità nelle zone rurali. per l’insediamento dei giovani agri- Per questo il nuovo regolamento preve- coltori fino a 100.000 euro, sempre de questa possibilità, limitando gli aiuti nell’ambito dei fondi NGEU. a 25 euro/ettaro ed un periodo massimo Impegni agroambientali Gli Stati possono modificare le per- di concessione di questi aiuti di 4 anni, centuali del 55% e 33% previste dal entro la fine del 2022. Secondo il regolamento, almeno il 37% NGEU nel rispetto del principio di Il regolamento prevede inoltre che, per i delle risorse aggiuntive è riservato, non regressione, vale a dire non dimi- fondi di mutualizzazione una diminuzio- nell’ambito di ciascun PSR, alle misure nuire gli impegni a favore delle azioni ne della soglia di danno dal 30 al 20% 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15 in particolare climatico ambientali sotto la soglia del massimo. per: 30% fissata dal reg 1305/2013. Viene inoltre prorogata la validità della • agricoltura biologica; Il 5% delle risorse del QFP rimangono misura 21, aiuti per il COVID: gli aiuti • mitigazione dei cambiamenti climatici destinate al LEADER. 3
Domanda Unica (Pac) 2021 La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 17 maggio 2021, 11 giugno per le domande tardive Agea, con le Istruzioni Operative n. 11 del 70 €/ha, per il riso 150 €/ha. - capi bovini macellati di età compresa 18 febbraio 2021, ha emanato le disposi- Per quanto riguarda le produzioni ani- tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno zioni normative per la presentazione del- mali: vacche da latte di allevamento di sei mesi, aderenti a sistemi di etichet- la Domanda Unica per la campagna 2021. qualità: 70 €/capo; vacche da latte di tatura: 60 €/capo; Gli aspetti fondamentali per la pre- allevamenti di qualità in zona monta- - capi bovini macellati di età compre- sentazione della domanda sono: na: 160 €/capo. sa tra i 12 e 24 mesi allevati per al- • Bovini da carne - vacche nutrici da meno sei mesi, certificati ai sensi del • Trasferimento titoli - la richiesta di carne e a duplice attitudine iscritte ai Reg. (UE) n. 1151/2012: 60 €/capo. trasferimento titoli deve essere effet- libri genealogici o registro anagrafico: tuata entro la data di presentazione 120 €/capo; • Anticipo contributi - anche per della domanda di pagamento, a oggi - vacche a duplice attitudine iscritte ai quest’anno è prevista l’erogazione fissata per l’11 giugno 2021 (compren- libri genealogici o registro anagrafico, dell’anticipo dei contributi. L’anticipo sivo del periodo di ritardo di presenta- inserite in piani selettivi o di gestione sarà pari al 50% degli importi risultati zione). razza 145 €/capo; ammissibili al pagamento base, paga- • Riserva nazionale - anche per l’anno - vacche nutrici non iscritte ai libri mento greening e pagamento piccoli in corso è possibile presentare doman- genealogici o nel registro anagrafico agricoltori nell’ambito della Domanda da per l’accesso alla riserva nazionale. e appartenenti ad allevanti non iscritti Unica 2021. L’erogazione è prevista L’accesso è consentito ai giovani agri- nella BDN come allevamenti da latte: per il 31 luglio 2021. coltori e nuovi agricoltori. Il valore dei 65 €/capo; Scadenza presentazione domanda uni- titoli assegnati sarà di circa 210 euro/ - capi bovini macellati di età compresa ca: la scadenza ad oggi è fissata per il ha, a cui aggiungere il pagamento gre- tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno 17 maggio 2021, mentre per le doman- ening e il pagamento giovani agricol- sei mesi 40 €/capo; de di modifica ai sensi dell’art.15 del tori. - capi bovini macellati di età compresa Reg. (UE) n. 809/2014 la scadenza è • Fondo competitività filiere - nella do- tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno fissata per il 31 maggio 2021. manda unica 2021 non c’è riferimen- dodici mesi: 60 €/capo; Il termine ultimo per la presentazione to al Fondo competitività delle filiere - capi bovini macellati di età compresa delle domande tardive è l’11 giugno mais e soia. tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno 2021 (tal caso l’importo viene decurta- • Sostegno accoppiato - per la sei mesi, aderenti a sistemi di qualità: to dell’1% per ogni giorno lavorativo soia l’importo 2021 è pari a 60 €/capo; di ritardo a partire dal 15 maggio 2021. Tavolo filiera cereali con il Ministero Lo scorso 19 febbraio si è tenuta la riunio- del Carnaroli e dell’Arborio; variazioni 143 €/ton su Roma. ne ministeriale inerente alla filiera cereali che in totale porterebbero l’intero com- La rilevazione della scorsa settimana in modalità videoconferenza, durante tale parto a 117.690 ha con un aumento di ha registrato 191 €/ton su Alessandria, riunione sono state affrontate le seguenti 4.910 ha pari al 4,17% sulla campagna 213 €/ton su Bologna e 195 €/ton su tematiche: precedente. Il comparto del “lungo B” Roma, con degli incrementi pari a 46 evidenzia il recupero delle superfici do- €/ton su Alessandria, 54 €/ton su Bo- 1. Previsioni di semina: sono stati esami- vuto alla minor pressione da parte delle logna e 52 €/ton su Roma. nati i dati (fonte Istat) riportati nei vari importazioni dal Sud Est asiatico, la su- Per quanto riguarda le farine di soia, quadri sinottici relativi alle intenzioni perficie presunta è pari a 48.000 ha con infine, va evidenziato che nel primo di semina per l’annata agraria 2020/21. un aumento pari a 13,81% rispetto allo semestre del 2020, è stato registrato un Nello specifico, si registra un possibile scorso anno. picco dei prezzi a fine marzo pari a + aumento della superficie investita a gra- 25% rispetto alla media del semestre. no duro con previsioni di 1.278.198 ha 2. Prezzi di mercato: per quanto riguarda Nel secondo semestre 2020, è stato re- totali. Per quanto riguarda il comparto il mais si evidenzia che nel Luglio del gistrato un picco dei prezzi a metà di- risicolo i referenti dell’Ente Risi hanno 2020, le quotazioni si sono attestate su cembre 2020. Nei primi due mesi del illustrato le risposte al sondaggio di se- valori di 181 €/ton su Milano e 185 €/ 2021, le farine ed i semi di soia hanno mina evidenziando la diminuzione nel ton su Bologna; mentre la rilevazione registrato un incremento dei prezzi. comparto dei tondi per -8.754 ha tota- della scorsa settimana ha registrato una li, comparto che nel 2019 aveva visto quotazione pari a 229 €/ton su Milano 3. Analisi monitoraggio agro-meteo- un grande incremento e che quest’anno e 231 €/ton su Bologna. rologico: i ricercatori del Crea Ricer- tornerebbe su valori medi di copertura L’incremento netto è stato di 48 € sulla ca Agricoltura e Ambiente – CREA delle superfici. Per quanto riguarda il piazza di Milano e di 46 € su Bologna, AA hanno illustrato l’andamento ter- comparto dei “medi” e del “lungo” si nell’arco temporale considerato. Per mo-pluviometrico dell’inverno appena evidenzia una diminuzione anche del- quanto riguarda l’andamento dei prezzi trascorso e le tendenze per la primave- la varietà Loto e similari pari a -16% dell’orzo, nel luglio del 2020, si regi- ra, nell’ottica di trasmettere le informa- rispetto al 2020, un aumento del 25% strava una quotazione di 145 €/ton su zioni relative alle condizioni climatiche del Roma e del Baldo, così come anche Alessandria, 159 €/ton su Bologna e utili per le semine primaverili. 5
Piano antismog, le proposte di Confagricoltura Potrebbe essere possibile, in base alle previsioni meteo, consentire la distribuzione controllata di concimi minerali Per l’agricoltura il piano antismog vara- immediato) e divieto di spandimento di quale sarà l’evoluzione del tempo e, di to venerdì 26 febbraio dalla giunta regio- letami o materiali assimilabili (salvo in- conseguenza potrebbe essere possibile nale prevede il divieto di distribuzione terramento immediato). consentire, in prossimità di eventi piovo- di fertilizzanti, ammendanti e correttivi Inoltre vige il divieto di abbruciamenti di si, la distribuzione controllata di concimi contenenti azoto (salvo interramento materiale vegetale e di qualsiasi combu- minerali che verrebbero immediatamen- stione all’aperto nell’agglomerato di To- te assorbiti dal terreno, senza arrecare Proroga patentini rino, pianura e collina dal 15 settembre danno all’ambiente. Fitosanitari al 15 aprile. “I nostri collaboratori - dichiara Con- Il provvedimento, seppur necessario e fagricoltura - in questi giorni hanno la- V i informiamo che con la conver- sione in legge del decreto Mille- proroghe è stata prevista un’ulteriore indifferibile, secondo Confagricoltu- ra non tiene conto in modo adeguato di alcuni dati fondamentali: per esempio vorato per mettere a punto una serie di argomentazioni tecniche per la Regione Piemonte affinché l’ente, se lo riterrà variazione alle scadenze dei patentini la concimazione con letame dei prati in opportuno come auspichiamo, possa fitosanitari. In pratica le autorizzazio- primavera è una pratica agronomica non chiarire in modo preciso tutte le ope- ni in scadenza nel 2021 sono prorogate solo consigliata, ma raccomandata per razioni che gli agricoltori potranno ef- di almeno di 12 mesi e di ulteriori 90 quanto riguarda le coltivazioni biologi- fettuare rispettando la filosofia di fondo giorni oltre la cessazione dello stato che, mentre un altro elemento basilare - e la sostanza del provvedimento, senza di emergenza se la pandemia dovesse evidenziano i tecnici di Confagricoltura arrecare danno all’ambiente e al tem- prolungarsi oltre il 2021. Allo stesso - è che questo è il periodo migliore per po stesso senza mettere a repentaglio la modo, gli attestati in scadenza nel effettuare le concimazioni azotate con possibilità di produrre. Siamo impegnati 2020 sono stati prorogati di un anno concimi minerali che non possono essere quotidianamente in prima linea per la e comunque almeno di 90 giorni dopo interrati sui seminativi condotti a orzo e sostenibilità ambientale - conclude Con- la cessazione dello stato di emergen- grano. In base ai modelli previsionali in fagricoltura - ma si deve tenere conto za. Ad oggi lo stato di emergenza è ambito meteorologico elaborati tra l’al- che senza la pratica dell’agricoltura il fissato fino al 30 aprile, dunque i 90 tro da Arpa Piemonte – sottolineano an- nostro ambiente non può sopravvivere giorni scadranno il 29 luglio 2021. cora i tecnici di Confagricoltura - è pos- e le imprese non possono continuare a sibile individuare con buona attendibilità operare”. 6
Raggiunto accordo Usa-Ue sui dazi Commercio, sospensione dei dazi aggiuntivi sui prodotti agroalimentari: brinda il Made in Italy L’intesa tra il presidente americano Bi- generale del Wto. den e Von der Leyen mette fine alla Dal mese di ottobre del 2019, sulla base Michele Pairotto controversia sugli aiuti ai gruppi Airbus di una pronuncia dell’Organizzazione consigliere Ente Risi e Boeing che si trascina dal 2004. Stop mondiale del commercio (Wto), gli Stati per 4 mesi ma si apre una fase nuova Uniti applicano un dazio aggiuntivo del Scatta la sospensione dei dazi aggiuntivi 25% su una serie di prodotti agroalimen- sull’interscambio commerciale tra Unio- tari importati dalle Ue per un controvalo- ne europea e Stati Uniti, imposti nel qua- re di circa 7 miliardi di euro. dro del contenzioso sugli aiuti pubblici Per quanto riguarda l’Italia, i dazi grava- ai gruppi Airbus e Boeing. no su alcuni formaggi – tra cui Parmigia- La sospensione avrà effetto, si legge in no Reggiano e Grana Padano – salumi, una dichiarazione comune frutto dell’in- agrumi, succhi e liquori per un contro- tesa fra la presidente della Commissione valore di circa 500 milioni. Per il “Made von der Leyen e il presidente americano in Italy” di settore quello Usa è il primo Biden, «non appena saranno completate mercato di sbocco fuori dalla Ue con un le procedure interne da entrambe le par- “fatturato” annuale nell’ordine di 5 mi- ti» e resterà in vigore per un periodo di liardi. quattro mesi, durante il quale sarà nego- ziato un accordo per mettere fine ad una controversia in atto dal 2004. Dal canto suo, sempre sulla base di una specifica autorizzazione del Wto, la Commissione Ue ha imposto dallo C on decreto n. 99722 del 1° mar- zo 2021 del Ministro Stefano Patuanelli il risicoltore vercellese La decisione, si sottolinea nella nota, scorso novembre dazi aggiuntivi su una Michele Pairotto, socio di Confagri- «indica la volontà comune di avviare una lista di prodotti in arrivo dagli Usa che coltursa Vercelli – Biella e Sindaco nuova fase» nelle relazioni commerciali, include, tra l’altro, tabacco, frutta secca, di Tronzano Vercellese è stato nomi- con Biden che si è detto determinato a patate dolci e ketchup. Dal 3 marzo la nato Consigliere dell’Ente Nazionale «rivitalizzare» i rapporti con Bruxelles. sospensione dei dazi per il contenzioso Risi, in sostituzione del dimissionario Da ricordare che l’intesa tra Ue e Usa ha Airbus-Boeing è stata annunciata anche Marco Protopapa, Assessore all’a- già consentito di sbloccare nelle scorse per quanto riguarda l’interscambio com- gricoltura della Regione Piemonte. settimane la nomina del nuovo direttore merciale tra Stati Uniti e Regno Unito. Pairotto, che entra a far parte del con- siglio d’amministrazione guidato da Paolo Carrà, già Presidente di Con- fagricoltura Vercelli – Biella, è stato designato dalla Conferenza Stato Re- gioni quale rappresentante delle re- gioni interessate dalla risicoltura. Riso, Confagricoltura a fianco dell’Ente Risi “Siamo a fianco dell’Ente Risi nelle iniziative restrittive contro i responsa- rio delle concessioni previste per i Pa- richieste avanzate e assicuriamo il no- bili del golpe e i loro interessi econo- esi Meno Avanzati, il Myanmar vende stro pieno appoggio alle iniziative che mici. infatti all’Europa importanti quantitati- tutelino le nostre imprese del comparto, L’Ente Risi ha chiesto ufficialmente al vi di riso senza dazio, con un aumento garantendo al contempo il rispetto dei Ministero degli Esteri di adottare azio- esponenziale delle quote negli ultimi diritti umani”. ni che, oltre a contrastare gli effetti del due anni. Così il presidente di Confagricoltura, colpo di stato, tutelino la risicoltura ita- Confagricoltura ritiene pertanto che le Massimiliano Giansanti, in merito al liana ed europea rispetto all’aumento istituzioni europee debbano ripristina- Consiglio Affari Esteri europeo, che ha dell’export di riso Japonica dal Myan- re i dazi sul riso dal Myanmar, eviden- condannato il colpo di stato militare in mar verso la Ue (dalle 31.500 tonnella- ziando al contempo che questa misura Myanmar del 1° febbraio scorso e an- te del 2018 alle 158.700 tonnellate del non andrebbe comunque a scalfire i di- nunciato la possibilità di intraprendere 2020 – fonte: ER). In quanto beneficia- ritti degli agricoltori birmani. 7
Aumenta l’export agroalimentare UE Giansanti: “La nuova Pac salvaguardi efficienza e competitività della nostra agricoltura” La pandemia non ha fermato la crescita delle esportazioni di prodotti agroali- mentari dell’Unione europea: da gennaio a novembre dello scorso anno, secondo i dati diffusi dalla Commissione, le vendi- te all’estero hanno sfiorato i 170 miliardi di euro. Tenuto conto dell’andamento in flessio- ne delle importazioni, si è registrato un saldo attivo di oltre 56 miliardi di euro, con un aumento del 2% nei confronti dello stesso periodo del 2019. La crescita delle esportazioni italiane di settore – circa 1,5% in più sul 2019 – è stata addirittura superiore alla media UE. ni aspetti critici sui quali intervenire in te alle innovazioni necessarie per una “I dati della Commissione dimostrano termini di sostegno e rilancio - aggiunge maggiore sostenibilità ambientale”. una volta di più che l’Unione può con- Confagricoltura - A causa delle chiusu- “A breve, si concluderà il negoziato tare su un sistema agroalimentare solido re del canale Horeca a livello interna- sulla nuova politica agricola comune e tra i più avanzati a livello mondiale” zionale per il contenimento dei contagi, (PAC). Le Istituzioni di Bruxelles sono - sottolinea Confagricoltura. nel periodo considerato le esportazioni chiamate a raggiungere un’intesa ido- “Non solo ha garantito, pur tra tante dif- di vini europei hanno perso 1,3 miliardi nea a salvaguardare i livelli di efficienza ficoltà, la continuità dei rifornimenti nel di euro. L’export, inoltre, è stato anche e competitività, per tutelare il potenziale corso dell’emergenza sanitaria, ma sono penalizzato dai dazi aggiuntivi sui vini di produttivo dell’agricoltura europea” - anche aumentate le vendite sui mercati alcuni Stati membri destinati al mercato conclude Confagricoltura. terzi, generando un saldo attivo impor- USA”. “La pandemia ha indicato che, in termi- tante in un anno segnato da una pesante “Alla base della solidità del sistema ni strategici ed economici, non sarebbe caduta dell’attività economica e dell’oc- agroalimentare europeo c’è una rete di conveniente aumentare la dipendenza cupazione”. imprese agricole in grado di rispondere dalle importazioni o ricorrere sempre di “Tra le note positive, non mancano alcu- alle esigenze dei consumatori e aper- più ai cibi sintetici”. Proroga rivalutazione di terreni e partecipazioni Etichettatura ambientale Confagricoltura ha inviato una lettera al confezionare i loro prodotti dovrebbero È ulteriormente prorogata per il 2021 la facoltà di rideterminare il valore d’acquisto di terreni e di par- MiTE (Ministero della Transizione Eco- logica) e al Mipaaf in relazione ai pro- blemi applicativi relativi alla marcatura utilizzare solo imballaggi aventi una co- difica relativa alla natura del materiale utilizzato in base a quanto indicato nella tecipazioni non negoziate nei mercati ed etichettatura ambientale degli imbal- decisione 97/129/CE (art. 219 comma 5 regolamentati posseduti alla data del laggi, anche a uso alimentare, emersi a secondo periodo D.lgs. 152/2006). La 1° gennaio 2021 mediante pagamen- seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. situazione evidenzia una serie di criti- to dell’imposta sostitutiva dell’11 per 116/2020 che ha modificato il comma cità. Per questo motivo Confagricoltura cento, con termine di versamento e di 5 dell’articolo 219 del D.lgs. 152/2006 ha chiesto un adeguato periodo transito- redazione e giuramento della perizia senza introdurre un adeguato periodo rio per gestire le scorte degli imballaggi di stima fissato al 30 giugno 2021. transitorio. Ciò in relazione al fatto, che non rispondenti alle nuove esigenze di Lo stabiliscono i commi 1122 e 1123 a far data dall’entrata in vigore del d.lgs. marcatura e l’esigenza di un chiarimento dell’articolo 1 della Legge di Bilan- 116/2020 le imprese agricole, in qualità urgente su ruoli e responsabilità del sog- cio 2021. di imprese utilizzatrici di imballaggi, nel getto che deve adempiere all’obbligo. È possibile versare l’imposta sostitu- tiva in un’unica soluzione ovvero in tre rate annuali di pari importo, con applicazione degli interessi in misura del 3% annuo. CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2021 Unione Interprovinciale Agricoltori di Vercelli e Biella Si ricorda agli associati di contattare l’ufficio amministrazione per il RINNOVO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA annuale. 8
AGRIcoltura100: sostenibilità e ripresa Il primo rapporto promosso da Reale Mutua lega la sostenibilità delle imprese agricole alla ripresa del Paese La sostenibilità aiuta le imprese agricole sidente dell’Accademia di Agricoltura di Con la pandemia, è cresciuta l’impor- a crescere, rendendole più innovative, Torino. tanza della sostenibilità nella cultura competitive e migliorando la qualità aziendale dell’occupazione. Primo Rapporto AGRIcoltura100 L’emergenza Covid-19 ha anche deter- Circa un’azienda del settore su due PRINCIPALI EVIDENZE minato impatti significativi nella cul- (48,1%) in Italia è particolarmente sen- tura aziendale: una buona metà delle sibile e impegnata sul tema. Una sensibilità diffusa per la sosteni- imprese agricole dichiara che la soste- E questa attenzione, sempre per una bilità nibilità è aumentata di importanza in buona metà di imprese, esce ulterior- L’agricoltura italiana si dimostra un tutte le aree, in primis quella ambientale mente rafforzata dalla pandemia, che ha settore d’avanguardia in tema di so- (52,4%) fino a quella sociale (50,5%) e impresso significativi cambiamenti alla stenibilità: il 17,8% delle imprese ha della gestione dei rischi e delle relazioni cultura aziendale e dato nuovo significa- infatti un livello di sostenibilità alto (48,7%). to a obiettivi e politiche sostenibili. e il 30,3% medio-alto. Non emergono Sono questi i principali risultati del pri- grandi differenze tra le aree geografiche La sostenibilità è una vera e propria mo Rapporto AGRIcoltura100 - pro- e le attività produttive. leva di business per le imprese agricole mosso da Reale Mutua in collaborazio- L’impegno per la sostenibilità caratte- AGRIcoltura100 ha anche misurato la ne con Confagricoltura e realizzato da rizza tutte le fasce dimensionali: l’80% qualità dello sviluppo delle aziende agri- Innovation Team del Gruppo Cerved - delle imprese più grandi ha un livello di cole - l’area D (Development) - definita che ha indagato l’impegno delle aziende sostenibilità alto o medio-alto, ma anche dai tre ambiti della qualità dell’occupa- agricole italiane nei diversi ambiti della tra le aziende più piccole, con meno di 5 zione, competitività e innovazione. sostenibilità. addetti, più di un terzo (34,2%) raggiun- Ebbene: circa un’impresa agricola su AGRIcoltura100 è un progetto plurien- ge quel livello. tre (32,5%) in Italia ha un livello di nale nato per monitorare e valorizzare il qualità dell’occupazione alto o me- contributo dell’agricoltura alla crescita La sostenibilità ambientale vede il dio-alto, ed è quindi impegnata nell’of- sostenibile dell’Italia e alla sua ripar- maggior tasso di iniziativa frire rapporti di lavoro stabile e di quali- tenza dalla crisi del Covid-19. La pri- L’area della sostenibilità ambientale tà, facilitando l’accesso e la formazione ma edizione ha visto la partecipazione è quella in cui si registra il maggiore dei giovani e sostenendo il lavoro delle di ben 1.850 imprese agricole di tutti i impegno delle imprese agricole, con donne, con iniziative di tutela dei diritti e comparti produttivi e le regioni d’Italia. iniziative finalizzate al miglioramento conciliazione vita-lavoro. Il modello di analisi ha elaborato i dati dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse Questo indice è correlato positivamente di 234 variabili e prodotto per ogni (97,9% di imprese attive), alla garanzia al livello generale di sostenibilità espres- azienda 17 indici per altrettanti ambiti della qualità dei prodotti e della salute so dall’Indice AGRIcoltura100: le im- di sostenibilità, raggruppati in 4 aree: alimentare (88,4%), fino alle attività prese con qualità dell’occupazione alta e E (Environment - Sostenibilità ambien- di gestione del rischio idrogeologico medio-alta sono il 15,8% di quelle con tale); S (Social - Sostenibilità sociale); (56,8%), di gestione e riduzione delle livello base di sostenibilità, il 28,3% di G (Gestione - Gestione dei rischi e del- emissioni (55,9%) e alle innovazioni quelle con livello medio, il 36,8% di li- le relazioni); D (Development - Qualità per la sostenibilità ambientale (30,7%), vello medio-alto, e il 49,1% delle impre- dello sviluppo). Sulla base dei dati rac- come l’uso di dati per i processi gestio- se con livello di sostenibilità alto. colti è stato attribuito a ogni partecipan- nali e produttivi o di tecnologie di pre- Dati significativi anche in tema di in- te l’Indice AGRIcoltura100, che misura cisione. novazione, dove oltre un’impresa su tre il livello di sostenibilità dell’impresa Anche la sostenibilità sociale vede un (37,2%) ha un livello alto o medio-alto, agricola. Le aziende ricevono inoltre un impegno significativo: qui spiccano la anch’esso correlato positivamente con lo servizio riservato di assessment di soste- valorizzazione del capitale umano standard generale di sostenibilità. nibilità, che permette di valutare i risul- (67,5%) - comprendente attività di for- Mettendo a fattor comune qualità tati raggiunti e le aree di miglioramento, mazione professionale ed extraprofes- dell’occupazione, competitività e in- supportando così il loro impegno per sionale dei lavoratori, cooperazione con novazione, emerge che ben il 38,8% diventare più sostenibili e competitive. le scuole per l’inserimento dei giovani delle imprese agricole in Italia ha un Nella mattinata del 4 marzo scorso si è e attività di formazione sulla sostenibi- indice di qualità dello sviluppo alto o tenuto, in modalità virtuale, l’evento di lità – e la sicurezza del lavoro (66,6%), medio-alto, e anche in questo caso tra- presentazione del Rapporto AGRIcoltu- con iniziative di formazione, controlli e spare la robusta correlazione con l’Indi- ra100 relativo al 2020 e di premiazione certificazioni. ce AGRIcoltura100. Pertanto: le imprese delle imprese agricole vincitrici, con Nell’area della gestione dei rischi e del- con un livello elevato di sostenibilità intervento del Ministro delle politiche le relazioni, invece, il tasso di iniziativa sono anche più sostenibili sotto il profilo agricole alimentari e forestali Stefa- più rilevante è quello della gestione dei economico: hanno una migliore qualità no Patuanelli. Sono inoltre intervenuti: rischi, che vede attive il 74,9% delle dell’occupazione (più lavoro continua- Luca Filippone – Direttore Generale di imprese con polizze assicurative con- tivo, più donne e più giovani), sono più Reale Mutua; Massimiliano Giansanti tro gli eventi atmosferici, per la prote- competitive e innovative. Investendo – Presidente di Confagricoltura; Enea zione del patrimonio aziendale e per la nella sostenibilità, dunque, le imprese Dallaglio – Partner di Innovation Team, responsabilità civile. Forte anche l’im- agricole generano un impatto positivo società di ricerca del Gruppo Cerved; pegno nei confronti delle comunità lo- sull’ambiente e la società e insieme Vittorio Amedeo Viora, Amministratore cali (60,9%) e nei rapporti con le reti e rafforzano il proprio business e la ca- di Reale Mutua Assicurazioni e Vicepre- la filiera (56,8%). pacità competitiva. 9
casi complessivi su 100mila abitanti. Il cambio di fa- ZONE ROSSE PROVINCIALI la zona arancione. PASQUAscia TUTTA ITALIA ZONA ROSSA sarà automatico. ALL’INTERNO DI REGIONI ARANCIONI LE REGIONI POTRANNO APPLICARE LE MISURE ZONE ROSSE PROVINCIALI ZONA ROSSA NAZIONALE DAL 3 AL 5 APRILE COM- PREVISTE PERSPOSTAMENTI LA ZONA ROSSA, IN ZONA ARANCIONE o ulteriori moti- ALL’INTERNO DI REGIONI ARANCIONI PRESI, con l’eccezione dei territori che si trovano vate misureINOLTRE, più restrittive, DAL 15 MARZO nelleALProvince 2 APRILE E inILcui 6 APRILE NELLE RE- DECRETO PASQUAPASQUA LE REGIONI POTRANNO APPLICARE LE MISURE si verifichi un’incidenza GIONI ARANCIONI settimanale È CONSENTITO,dei IN contagi AMBITO COMUNALE, LO in zona bianca. Negli stessi giorni oè consentito, in DECRETO superiore aSPOSTAMENTO 250 casi ogniVERSO PREVISTE PER LA ZONA ROSSA, ulteriori moti- 100.000UNAabitanti SOLA ABITAZIONE o nel- PRIVATA ABI- TATA, una volta al giorno”, tra le 5 e le 22, e nei limiti di due per- ambito regionale, lo spostamento verso una sola vate misure più restrittive, nelle Province in cui le aree in cui la circolazione di varianti di SARS- DECRETO si verifichi un’incidenza settimanalePASQUA dei contagi abitazione una volta al giorno a due persone con sone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di CoV-2 determini alto rischio di diffusività o indu- anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoria- superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti o nel- ca malattialegrave. e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi”. leminori di cui aree in 14 anni la circolazione di varianti di SARS- Divieto di uscire dai confini comunali, eccetto per i piccoli Comuni CoV-2 determini alto rischio di diffusività o indu- fino a 5.000 abitanti; qui è consentito lo spostamento nel raggio ZONA ROSSA AUTOMATICA ca malattia grave. ZONA GIALLA DIVENTA ARANCIONE di 30 km e senza raggiungere i capoluoghi di provincia ZONA ROSSA AUTOMATICA SPOSTAMENTI IN ZONA ROSSA PER ISTITUIRE LA ZONA ROSSA IN UNA REGIONE DAL 15 MARZO AL 2 APRILE 2021 E NELLA GIORNATA CONZONA GIALLA ORDINANZA DELDIVENTA MINISTROARANCIONE DELLA SALUTE PASQUA TUTTA DEL 6 APRILE 2021 nelle regioni i cui territori si collo- ITALIA ZONA ROSSA PER ISTITUIRE ZONA ROSSA AUTOMATICA PIÙ SOLOLA L’RT ZONA ROSSA IN UNA REGIONE NON SI CONSIDERERÀ (indice di tra- cano in zona gialla si applicano le misure stabilite per NON SONO CONSENTITI smissibilità)SPOSTAMENTI DAL 15 MARZO AL 2 APRILE superiore IN2021 a 1,25 ZONA E NELLA GIORNATA nell’ultima rilevazione, la zona arancione. DEL CON 6 APRILE ORDINANZA 2021 nelle DEL regioni i cuisuperiore MINISTRO ZONA territori si collo- DELLA SALUTE DAL 3 AL 5 APRILE COM- ROSSA NAZIONALE ma ROSSA SE NON PER anche l’incidenza COMPROVATE settimanale NECESSITÀ DI a 250 PRESI, con l’eccezione dei territori che si trovano casicano inNON complessivi SI100mila zona gialla su siCONSIDERERÀ applicano le misure abitanti. PIÙ stabilite Il cambio SOLO L’RT perfa- di (indice in zona di tra- bianca. Negli stessi giorni è consentito, in LAVORO E/O DIscia SALUTE la zona arancione. PER ISTITUIRE LA ZONA ROSSA IN UNA REGIONE SPOSTAMENTI INverso ZONA sarà automatico. ambito regionale, lo spostamento una ARANCIONE sola smissibilità) superiore a 1,25 nell’ultima rilevazione, abitazioneINOLTRE, una volta al giorno a due DAL 15 MARZO AL 2persone APRILE Econ IL 6 APRILE NELLE RE- ZONE ROSSE ma anche l’incidenza settimanale minori PROVINCIALI superiore di 14 a 250 È CONSENTITO, IN AMBITO COMUNALE, LO anniARANCIONI GIONI casi CON ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE SPOSTAMENTI IN ZONA ARANCIONE SPOSTAMENTO VERSO UNA SOLA ABITAZIONE PRIVATA ABI- ALL’INTERNO DI REGIONI complessivi ARANCIONI su 100mila abitanti. Il cambio di fa- TATA, una volta al giorno”, tra le 5 e le 22, e nei limiti di due per- CONGEDI PARENTALI INOLTRE, DAL 15 MARZO AL 2 APRILE E IL 6 APRILE NELLE RE- scia NON sarà SImoti- automatico. CONSIDERERÀSPOSTAMENTI PIÙ SOLO L’RT (indice di tra- LE REGIONI POTRANNO APPLICARE LE MISURE sone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di GIONI ARANCIONI È CONSENTITO, IN AMBITO COMUNALE, LO IN ZONA ROSSA anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoria- PREVISTE PER LA ZONA ROSSA, E BONUS BABY o ulteriori SITTER SPOSTAMENTO VERSO UNA SOLA ABITAZIONE PRIVATA ABI- vate misure più restrittive, nelle Province in cui TATA, una volta al giorno”, tra le 5 e le 22, e nei limiti di due per- le e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi”. smissibilità) superiore aNON1,25 nell’ultima NECESSITÀ DI rilevazione, NON SONO CONSENTITI SPOSTAMENTI IN ZONA Divieto di uscire dai confini comunali, eccetto per i piccoli Comuni I CONGEDI PARENTALI PREVISTI DAL NUOVO DECRETO sone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di si verifichi un’incidenza settimanale dei contagi ZONE ROSSE PROVINCIALI anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoria- superiore a 250 ROSSA SE PER COMPROVATE fino a 5.000 abitanti; qui è consentito lo spostamento nel raggio COVID SARANNO RETRIBUITI ALo50% casi ogni 100.000 abitanti nel- PER CHI ABBIA LAVORO E/O DI SALUTE DIma anche dai 14 ai 16l’incidenza settimanale superiore a 250 le e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi”. di 30 km e senza raggiungere i capoluoghi di provincia ALL’INTERNO le aree in cui la circolazione DI FIGLIalto MINORI 14 REGIONI di varianti di ANNI, di SARS- ARANCIONI mentre anni non Divieto di uscire dai confini comunali, eccetto per i piccoli Comuni CoV-2 determini rischio diffusività o indu- fino a 5.000 abitanti; qui è consentito lo spostamento nel raggio saranno retribuiti. Fino ai 16 anni dei figli viene ribadito il casi complessivi su 100mila PASQUA abitanti. TUTTA ITALIA ZONA ROSSA Il cambio di fa- ca malattia grave. LE REGIONI POTRANNO APPLICARE LE MISURE di 30 km e senza raggiungere i capoluoghi di provincia CONGEDI PARENTALI diritto allo smartworking. PREVISTEZONA PERGIALLALA ZONA ROSSA, o ulteriori moti- ZONA ROSSA NAZIONALE E BONUS BABYCOM- DAL 3 AL 5 APRILE SITTER PASQUA ArrivaTUTTA un bonus ITALIA scia babyZONA sitter sarà DIVENTA finoROSSA vate misure più restrittive, nelle Province in cui automatico. a 100ARANCIONE euro alla settimana PRESI, con l’eccezione I CONGEDIdei in zona bianca. NegliSARANNO territori che PARENTALI stessi giorni si trovano PREVISTI DAL NUOVO DECRETO è consentito, in PER CHI ABBIA perDAL i lavoratori 15 MARZO autonomi, i sanitari AL 2 APRILE 2021 EeNELLA le forzeGIORNATA dell’ordine. COVID RETRIBUITI AL 50% si verifichi un’incidenza settimanale dei contagi ZONA ROSSA NAZIONALE DAL 3 AL 5 APRILE COM- ambito regionale, DEL 6 APRILE 2021 nelle regioni i cui territori si collo- FIGLI lo spostamento MINORI verso DI 14 ANNI, una sola mentre dai 14 ai 16 anni non PRESI, con l’eccezione dei territori che si trovano abitazione una volta al saranno giorno Fino retribuiti. a due aipersone con 16 anni dei figli viene ribadito il superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti o nel- cano in zona gialla si applicano le misure stabilite per in zona bianca. la Negli stessi giorni è consentito, in minori di 14 anni diritto allo smartworking. zona arancione. le aree ZONE ROSSE PROVINCIALI SCUOLEin cui la circolazione IN ZONA ROSSA di varianti di SARS- ambito regionale, lo spostamento verso una sola abitazione una volta al giorno a due persone con CoV-2 determini alto rischio di diffusività o indu- SPOSTAMENTI Arriva un bonus baby sitter fino a 100 euro alla settimana per i lavoratori autonomi, i sanitari e le forze dell’ordine. minori di 14 anni IN ZONA ROSSA ALL’INTERNO DIVIETO DI LEZIONE ca malattia IN PRESENZA, DI REGIONI ARANCIONI PER SCUOLE SPOSTAMENTI IN ZONA ARANCIONE grave. DI OGNI ORDINE E GRADO IN ZONA ROSSA. Gli stu- INOLTRE, DAL 15 MARZO AL 2 APRILE E IL 6 APRILE NELLE RE- SCUOLE IN ZONA ROSSA NON SONO CONSENTITI SPOSTAMENTI IN ZONA GIONI ARANCIONI È CONSENTITO, IN AMBITO COMUNALE, LO SPOSTAMENTI denti con disabilità o conIN ZONAeducativi bisogni ROSSA spe- ROSSA SE NON PER COMPROVATE NECESSITÀ DI LE REGIONI POTRANNO APPLICARE LE MISURE SPOSTAMENTO VERSO UNA SOLA ABITAZIONE PRIVATA ABI- DIVIETO E/O DI LEZIONE LAVORO DI SALUTEIN PRESENZA, PER SCUOLE ciali NON potranno TATA,continuare SONO CONSENTITI ad andare una volta al giorno”, ZONA SPOSTAMENTI tra le 5in e leclasse. GIALLA 22, e nei limiti di due per- IN ZONA DIVENTA ARANCIONE DI OGNI ORDINE E GRADO IN ZONA ROSSA. Gli stu- sone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di Università: ilanni singolo ateneo deciderà quali laattivi- denti con disabilità o con bisogni educativi spe- PREVISTE PER LA ZONA ROSSA, o ulteriori moti- ROSSA SE NON PER COMPROVATE 14 sui quali tali persone NECESSITÀ esercitino DI responsabilità genitoria- LAVORO E/O le DIeSALUTE alle persone disabili o non autosufficienti conviventi”. ciali potranno continuare ad andare in classe. tà formative vanno mantenute DAL in15presenza. MARZO AL 2 APRILE 2021 E NELLA GIORNATA Università: CONGEDI il singolo ateneo PARENTALI deciderà quali attivi- vate misure più restrittive, nelle Province in cui Divieto di uscire dai confini comunali, eccetto per i piccoli Comuni fino a 5.000 abitanti; qui è consentito lo spostamento nel raggio tà formative vanno E BONUS mantenute in BABY presenza. SITTER DEL 6 APRILE 2021 nelle regioni i cui territori si collo- di 30 km e senza raggiungere i capoluoghi di provincia I CONGEDI PARENTALI PREVISTI DAL NUOVO DECRETO CONGEDI PARENTALI si verifichi un’incidenza settimanale dei contagi cano in zona E BONUS BABY SITTER la zona arancione. gialla si applicano le misure stabilite COVIDper SARANNO RETRIBUITI AL 50% PER CHI ABBIA FIGLI MINORI DI 14 ANNI, mentre dai 14 ai 16 anni non PASQUA TUTTA ITALIA ZONA ROSSA superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti o nel- I CONGEDI PARENTALI PREVISTI DAL NUOVO DECRETO saranno retribuiti. Fino ai 16 anni dei figli viene ribadito il COMPRO/VENDO ZONA ROSSA NAZIONALE DAL 3 AL 5 APRILE COM- LUTTI COVID SARANNO RETRIBUITI AL 50% PER CHI ABBIA FIGLI MINORI DI 14 ANNI, mentre dai 14 ai 16 anni non diritto allo smartworking. Arriva un bonus baby sitter fino a 100 euro alla settimana leinaree zona bianca.in cuigiornilaè consentito, circolazione di varianti di SARS- PRESI, con l’eccezione dei territori che si trovano saranno retribuiti. Fino ai 16 anni dei figli viene ribadito il per i lavoratori autonomi, i sanitari e le forze dell’ordine. Negli stessi in Mensile di informazione tecnica ed economica Laabitazione pubblicazione dei SPOSTAMENTI diritto allo smartworking. piccoli ambito regionale, lo spostamento annun- verso una sola A IN ZONA Vercelli il 17 ARANCIONE marzo 2021 è man- CoV-2 ci nella minorirubrica determini DAL 15 alto MARZO rischio catoAL 2 APRILE diE ILdiffusività Arriva un bonus baby sitter fino a 100 euro alla settimana una volta al giorno a due persone con di 14 anni “Compro INOLTRE,/ Vendo” per i lavoratori autonomi, i sanitari e le forze dell’ordine. SCUOLE 6 APRILE NELLE o indu- dell’Unione Interprovinciale degli Agricoltori INdiRE- ZONA Vercelli ROSSA e Biella. su L’AGRICOLTORE è comple- ca malattia tamente gratuita per gli SCUOLE SPOSTAMENTO grave. GIONI ARANCIONI È CONSENTITO, IN AMBITO Associati IN ZONA ROSSA Sergio Carenzo VERSO UNA SOLA ABITAZIONE DIVIETOCOMUNALE, DI LEZIONE IN LO DI OGNI ORDINE E GRADO PRIVATA PRESENZA, PER SCUOLE Anno ABI- 94° - ROSSA. IN ZONA N°3 - Pubblicazione Gli stu- autorizzata dal dell’Unione Agricoltori. SPOSTAMENTI IN ZONA ROSSA denti con disabilità o conTribunale di Vercelli bisogni educativiin data spe-23/03/1966 n° 7. Ogni annuncio TATA, verrà una volta PERalSCUOLE pubblicato giorno”, tra 61nostro di anni le 5 e le 22, e nei limiti Associato di due per- di Sali. Testata DIVIETO DI LEZIONE IN PRESENZA, ciali potranno continuare adinandare comodato inall’Editore classe. FINAGRI S.r.l. - tre NON volte, SONO DI OGNI automaticamente, CONSENTITI ORDINE soneSPOSTAMENTI E GRADO ulteriori IN salvo rispetto ZONA ROSSA. IN Gli ZONA aAquelle stu- Daniela, ai suoi ivi già genitori conviventi, Angela oltre Università: ai eminori il singolo di 01260690027 C.F. ateneo finagri@pec.it deciderà quali attivi- comunicazione di disdetta da parte Franco, alla sorella Maria Luisa e ai ROSSAcon denti SE disabilità NON PER COMPROVATE o con bisogni NECESSITÀ educativi DI spe- anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità tà formative genitoria- vanno mantenute in presenza. LAVORO del ciali E/O DI SALUTE diretto interessato. potranno ZONA GIALLA DIVENTA ARANCIONE continuare ad andare in classe. le e alle persone disabili Per informazioni rivolgersi alla Se- Università: il singolo ateneo deciderà quali attivi- parenti o nontutti giungano le conviventi”. autosufficienti più sentite condoglianze da parte di Confagri- Direzione e amministrazione: Piazza Zumaglini, 14 - 13100 Vercelli. Tel. 0161 250831 - 259388. tà formative vanno Divieto mantenute di uscire dai confini comunali, eccetto per i piccoli Comuni in presenza. greteria dell’Unione Agricoltori in coltura Vercelli e Biella. Fax 0161 56231 - vercelli@confagricoltura.it Vercelli - Piazza fino CONGEDI Zumaglini a 5.000 n. PARENTALI 14 abitanti; qui è consentito lo spostamento nel raggio - tel. 0161 250831di fax E BONUS 30 0161 km DAL BABY 56231 e senza 15 MARZO SITTER raggiungere AL 2di APRILE i capoluoghi provincia 2021 Etecnico: Direttore NELLA GIORNATA Fabrizio Filiberti E-mail: vercelli@confagricoltura.it I CONGEDI PARENTALI PREVISTI DAL NUOVO DECRETO DEL 6 APRILE 2021 nelle regioni COVID SARANNO RETRIBUITI AL 50% PER CHI ABBIA FIGLI MINORI DI 14 ANNI, mentre dai 14 ai 16 anni non i cuiGrafica: Impostazione territori si collo- LCV - Via Ettore Ara, 10 VENDO coltivatore PASQUA TUTTAcano fontanaFino VI ai 400L ITALIA ZONAgialla ROSSA - 13100 Vercelli. saranno retribuiti. da 4 metri in diritto ottimo allostato come nuo- smartworking. in zona 16 anni dei figli viene ribadito il si applicano le misure stabilite per vo. Telefono 3927111643 per i lavoratori lai sanitari autonomi, zona DAL arancione. Arriva un bonus baby sitter fino a 100 euro alla settimana ZONA ROSSA NAZIONALE e le3forze AL 5 APRILE COM- dell’ordine. PRESI, con l’eccezione dei territori che si trovano 10 in zona SCUOLE bianca. IN ZONANegli stessi giorni è consentito, in ROSSA ambito DIVIETO regionale, DI LEZIONE lo spostamento IN PRESENZA, PER SCUOLE verso una sola abitazione DI OGNI unaINvolta ORDINE E GRADO al giorno ZONA ROSSA. a due persone con Gli stu-
Giuste le sanzioni al Myanmar Per Confagricoltura serve anche una sospensione delle agevolazioni sulle importazioni di riso Il Consiglio affari esteri dell’Unione eu- ropea che si è riunito lo scorso 22 maro ha annunciato l’applicazione di sanzioni nei confronti del Myanmar per le ripetute violazioni dei diritti umani ai cittadini bir- mani che hanno intrapreso manifestazioni in seguito al colpo di Stato del 1 febbraio. Per Confagricoltura si tratta di una deci- sione “necessaria e assolutamente giusti- ficata”. L’Unione europea – si legge in una nota di Confagricoltura – continuerà ad esamina- re tutte le possibili opzioni per inasprire le sanzioni. Va anche considerata, ad avviso produttori di riso. Si concentrano su pochi riso di tipo Indica dalla Cambogia e dal di Confagricoltura, la rapida sospensione operatori commerciali, tra cui rientrano Myanmar. Attualmente l’export della va- delle agevolazioni tariffarie sulle impor- alcune strutture vicine o controllate dal- rietà Japonica è esente da dazi comunitari. tazioni da Myanmar, quale Paese meno le forze armate del Paese birmano e solo L’Italia è il primo produttore in Europa di avanzato, destinate alla UE. una quota molto limitata delle esportazio- riso Japonica e l’aumento della concorren- Confagricoltura ricorda che, relativamente ni verso gli Stati membri dell’Unione è za asiatica ha fatto scendere a livelli molto al settore agroalimentare, le importazioni gestita da società private del Myanmar”. bassi il prezzo del riso “Made in Italy”. di riso Japonica, in assenza di dazi doga- Nelle settimane scorse l’Ente Risi aveva “In un mondo globalizzato il rispetto di nali, sono passate da 31.500 tonnellate nel chiesto ufficialmente al Ministero degli regole comuni è fondamentale per assi- 2018 a 158.700 alla fine dello scorso anno. Esteri di adottare azioni che, oltre a con- curare un regime di concorrenza leale”, “La situazione in Myanmar – dichiara trastare gli effetti del colpo di Stato, agis- dichiara Confagricoltura. Confagricoltura - non è meno grave di sero a tutela della risicoltura italiana ed “Il Myanmar, che ha costi di produzione quella che ha portato alla decisione di europea rispetto all’aumento dell’export assai inferiori a quelli europei, non è ri- sospendere per violazione dei diritti uma- di riso Japonica dal Myanmar verso la spettoso dei diritti umani: per questo ci ni le concessioni tariffarie a favore della Ue. Il 18 gennaio 2019 il regolamento auguriamo che vengano introdotti con ur- Cambogia: i vantaggi delle concessioni di esecuzione (UE) n. 2019/67 aveva già genza i dazi alle importazioni di riso Ja- commerciali della UE non arrivano fino ai reintrodotto il dazio all’importazione di ponica”, conclude Confagricoltura. AVVISO AGLI UTENTI DEI NOSTRI SERVIZI Avvisiamo i gentili soci/clienti che, considerata la situazione di allerta per la diffusione del Coronavirus e al fine di prevenire possibili occasioni di contagio, i servizi verranno garantiti, a mezzo telefono, posta elettronica o previo appuntamento. Si prega pertanto di contattarci ai seguenti numeri: AMMINISTRAZIONE PAGHE Cell. 335.5240019 Cell. 366.4913614 Unione: amministrazioneupa@agricoltorivercelli.it e-mail: paghe1@agricoltorivercelli.it SAFA: amministrazionesafa@agricoltorivercelli.it UMA FISCALE Cell. 338.2826037 Cell. 335.1329890 e-mail: uma@agricoltorivercelli.it e-mail: fiscoced3@agricoltorivercelli.it PROTOCOLLO - CENTRALINO IVA Cell. 335.1329907 Cell. 335.1329888 e-mail: protocollo@agricoltorivercelli.it e-mail: iva@agricoltorivercelli.it SEGRETERIA TECNICO Cell. 335.5494436 Cell. 335.5239526 e-mail: segreteria@agricoltorivercelli.it e-mail: tecnico4@agricoltorivercelli.it CONTRATTI Cell. 331.7827519 e-mail: contratti@agricoltorivercelli.it 11
Puoi anche leggere