ALPI - 7 e 8 Settembre - Le culture del mondo, gli orizzonti dell'uomo - Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ALPI
VII EDIZIONE
SONANTI
Le culture
del mondo,
gli orizzonti
dell’uomo
11
MORBEGNO
°
7 e 8 SettembreSabato 3 agosto - ore 21 Sabato 17 agosto - ore 18
BUGLIO IN MONTE LANZADA - Campo Franscia
Piazza della Libertà Campo Franscia
(in caso di maltempo Sala-Teatro adiacente) (in caso di maltempo Chiesetta di Santa Barbara)
Trio Buttiero-Molteni-Delfino BrassQuintet
Raccontando Faber Musica e Natura con il patrocinio di:
Canzoni e storia di Fabrizio De Andrè
Lunedì 5 agosto - ore 21 Giovedì 22 agosto - ore 21
CAMPODOLCINO ARDENNO
Chiesa Parrocchiale di S.G.Battista Parco delle Rimembranze
Duo Paola Sanguinetti (in caso di maltempo Sala Marvelli)
Davide Burani Trio Opera Viwa
Voci di preghiera Jazz & American Songs
Martedì 6 agosto - ore 21 Sabato 24 agosto - ore 21 con il contributo di: in collaborazione con: Ingresso gratuito ai concerti
APRICA SONDRIO - Ponchiera escluso il concerto spettacolo
Sala Congressi Cortile Scuole di Ponchiera Vuelvo al Sur! del 7 settembre
Mediterranea Quartet (in caso di maltempo Teatro Spazio Centrale Arquino) in Auditorium 10 euro, ridotto
L’Amore il Flamenco Ensemble d’Autore Trio Comune di Albaredo
per San Marco
studenti 5 euro e la milonga del
La canzone popolare italiana 7 settembre 5 euro tessera.
e Gabriella Ferri
Prevendita biglietti
Giovedì 8 agosto - ore 21 Sabato 7 settembre - ore 21 Comune
di Aprica Concerto spettacolo
BEMA MORBEGNO - TangoFestival del 7 settembre:
Polifunzuinale Auditorium S. Antonio Consorzio Turistico Valtellina di
Trio Passioni Tango Spleen Orquesta Morbegno e Consorzio Turistico
Guarda che Luna! Vuelvo al Sur! Comune
di Ardenno del Mandamento di Sondrio.
Venerdì 9 agosto - ore 21 Sabato 14 settembre - ore 21 Direzione artistica:
MAZZO DI VALTELLINA COSIO VALTELLINO - Regoledo Ivana Zecca
Palazzo Lavizzari Chiesa di Sant’Ambrogio Comune
di Bema
tel. 347 4370595
BossoConcept Ensemble Coro Polifonico Siro Mauro info@seratemusicali.net
Le delizie della nostra memoria di Ponte in Valtellina ivana.zecca@libero.it
I colori della parola Comune di Comune
www.seratemusicali.net
Cosio Valtellino di Buglio in Monte
Sabato 10 agosto - ore 21 Domenica 22 settembre - ore 21 Per informazioni:
CASPOGGIO TALAMONA Consorzio Turistico
Chiesa di San Rocco Giardino Casa della Cultura Comune
Valtellina di Morbegno
Ensemble classica Trio (in caso di maltempo all’interno della Casa) di Campodolcino
p.zza Bossi 7/8
e Zara Dimitrova Duo Jacopo Taddei Morbegno (SO)
Dall’opera al cinema Roberto Porroni tel. 0342 601140
Giro del mondo con sax e chitarra Comune fax 0342 619063
di Caspoggio
www.valtellinamorbegno.it
Domenica 11 agosto - ore 21 Sabato 5 ottobre - ore 21 info@valtellinamorbegno.it
ALBAREDO PER SAN MARCO DELEBIO Comune
Ul Salòt di Bariloc’ Chiesa di Santa Domenica di Delebio
I concerti si svolgeranno anche
(in caso di maltempo auditorium piazza degli eventi) Mistralia Ensemble in caso di maltempo nei luoghi
Duo Glauco Bertagnin In viaggio verso est segnalati in programma
Gianni Fassetta Comune
di Mazzo di Valtellina
Musica per la danza e per il cinema
Venerdì 16 agosto - ore 21 Mercoledì 4 dicembre
MELLAROLO Matinèe per le scuole Comune
COSIO VALTELLINO - Regoledo
di Morbegno
Chiesa dell’Assunta
Duo Aonzo-Margaritella Teatro Pier Giorgio Frassati
Virtuosi a 14 corde Wind Ensemble Orchestra
Filarmonica Ettore Pozzoli Comune
di Sondrio
Le incredibili avventure di Mr Fogg
Venerdì 16 agosto - ore 21 Sabato 28 dicembre - ore 21
TEGLIO CASPOGGIO Comune
di Talamona ASSOCIAZIONE
Parco Felice Chiusano Chiesa di San Rocco
SERATE MUSICALI
(in caso di maltempo salone oratorio) Orchestra da Camera alpisonanti
BossoConcept Ensemble BossoConcept
Tangos at an exhibition! Natale nel teatro dell’anima
Comune
di Teglio www.seratemusicali.netQ
Quando scende il sipario, quando cala il fervido ed energico educational all’insegna della creatività e dell’inventiva per le
ALPI SONANTI
ammasso colmo di emozioni, quando il tempo intenso e nostre piccole future generazioni.
traboccante di ardori condiviso diventa patrimonio della Al tempo stesso, un differente e accattivante giro del mondo
nostra memoria, il nostro traguardo si trasforma in serena e sarà proposto da un virtuoso ed ecclettico duo di sax e
calma felicità. I ricordi sono importanti. Essi ci forgiano, essi chitarra, mentre uno squisito quintetto di fiati e pianoforte
ci plasmano. E la nostra sagoma emotiva si mostra verso gli soffierà avventure musicali verso l’Est.
altri con naturale gratitudine e sincera riconoscenza. Il coro Siro Mauro presenterà un repertorio sacro
Gratitudine e riconoscenza. Due qualità racchiuse nel vostro accompagnato da clarinetto e violoncello in un concerto
silenzioso apprezzamento e sostegno, avrebbe - chissà! - proclive alla spiritualità.
detto Emily Dickinson. Anno dopo anno. Semplice, profondo. Un luogo speciale ha sempre nella nostra programmazione
XXVIII SERATE MUSICALI 2019
Come il nostro continuo sforzo di trasformare azioni e gesti il TangoFestival, quest’anno alla sua undicesima edizione!
in spazi d’inclusione, dove la diversità diviene occasione Morbegno si colora di rosso, come la passione dei tangueros
Le culture del mondo, gli orizzonti dell’uomo
di salutare arricchimento. Un festival dove le differenze che, anno dopo anno, si danno appuntamento presso
comunicano modi distanti di immaginare punti d’incontro, l’Auditorium Sant’Antonio per ornare di sensuali passi e
un festival dove i gesti lontani ci aiutano a intuire segni di trasporto porteño gli scorci del suo meraviglioso chiostro.
dialogo e percorsi di comprensione. Stage con rinomati insegnanti, la milonga fino all’alba e lo
Abbiamo scelto, come apertura di AlpiSonanti 2019, la spettacolo dei Tango Spleen renderanno la città una piccola
canzone e la parola laica di Fabrizio De Andrè. Testi di vita, Buenos Aires.
storie di persone e di popoli, che ancor oggi ci commuovono La canzone popolare italiana e il flamenco non
per la sete di umanità e i suoi racconti senza tempo. Il mancheranno! Anche loro sono appuntamenti sempre attesi.
secondo concerto propone un altro mondo, anch’esso La valle si veste di suoni del mondo, da Delebio fino a
privo di tempo: i versi sacri del barocco e del romanticismo Sondrio, da Buglio in Monte a Campodolcino, dall’Aprica fino
in un raffinato percorso per voce e arpa. Tre saranno gli a Bema, da Mazzo di Valtellina a Caspoggio, da Albaredo
appuntamenti dedicati alla musica per il cinema e per la fino a Mellarolo, da Teglio a Lanzada, da Ardenno fino a
scena, le celebri melodie dell’opera e i suoni per la danza. La Ponchiera, da Cosio a Talamona, pasando per Morbegno.
canzone americana, degli Stati Uniti, e un singolare omaggio Un abito musicale, un abbellito costume ricamato di pensieri
alla canzone d’autore nata quando l’uomo arrivò sulla luna perlati, eleganti entusiasmi e suadenti ardori avvolti di
saranno parte del fitto palinsesto. Un concerto avvolti nella azzurra speranza, tappezza la nostra valle di antiche e
prorompente natura della nostra amata Valle. nuove esperienze condivise, per accrescere il patrimonio
La favola più rappresentativa di Jules Verne conquista la spirituale dell’uomo e dei suoi secolari e giovanili orizzonti.
Valtellina, Il giro del mondo in ottanta giorni.
Le avventure di Mr. Fogg saranno la gioia e l’allegria di chi Ivana Zecca
ama una vita straripante di fantasia: un nuovo progetto Direttore Artistico11 °
Sabato 7 e Domenica 8 settembre
Workshop, Show e Milonga
MORBEGNO
Auditorium e Chiostro
Sant’Antonio
Sabato
7 Settembre
14.30-15.30
Domenica
8 Settembre
ore 11.30-12.30
Celeste Medina y Técnica femenina
(lo stage si attiverà al
A Bailar! Primi passi per tutti
(prova gratuita) a cura di
Andrés Sautel raggiungimento di un numero
minimo di iscritti)
Annalisa Libera e Fabio Pelusi
Iscrizione obbligatoria al
Pamela Mendez Peredo y ore 15.30-16.45 numero 347 4370595
Luca Napoli “Scorrimento
dell’abbraccio, ascolto e Nella giornata di domenica, i
interpretazione del tempo maestri Celestina Medina y
musicale” con Pamela Andrés Sautel - Pamela Mendez
e Luca Peredo y Luca Napoli, sono
a disposizione per lezioni
ore 16.45-18.00 individuali su richiesta e
“Principi per lezioni collettive a tema,
d’improvvisazione: attivate, al raggiungimento di
spirali/contrapposizioni un numero minimo di iscritti
e risposta nella relazione e concordate negli orari.
di coppia, attraverso
l’interpretazione del
suono” con Pamela e Luca
ore 21.00
spettacolo/concerto
VUELVO AL SUR
Ore 22.30
Milonga nel Chiostro
TDJ Luciano Ruvolo
Il tango torna ad animare la città del Bitto. L’ 11° Tangofestival di Morbegno, Per gli stage
ospita due coppie di affermati professionisti della scena con un ensemble PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
di prestigio, per un’esibizione che farà sognare gli astanti, trasportandoli al 347 4370595
nella Buenos Aires del quartiere Sant’Elmo. Lasciamoci sedurre dalla info@seratemusicali.net
“passeggiata in abbraccio” di Celeste Medina e Andrés Sautel, ballerini ivana.zecca@libero.it
professionisti, nati a La Plata in Argentina. Eleganti, dotati di una tecnica Milonga 5 euro tessera
solida e precisa, acclamati a livello mondiale, interpreti nelle più attraenti
vetrine di tango di tutto il mondo, come il Señor Tango, il Viejo Almacén, il Prevendita per lo
Tango Porteño, il Piazzolla Tango e il Central Tango e il For Ever Tango. Un spettacolo-concerto
improvvisazione, vera, viva tra suono emozioni e ascolto esprime Vuelvo al Sur! presso:
l’eccellente coppia formata da Pamela Mendez Peredo e Luca Napoli in Consorzio Turistico
un originale fusione tra il tango tradizionale, il tango nuevo e le tendenze Valtellina di Morbegno
contemporanee. Frutto di una ricerca sviluppata da Luca Napoli con il e Consorzio del
metodo Arana Tango, approfondito con Pamela Mendez negli ultimi anni Mandamento di Sondrio.
attraverso performance e insegnamento. Un tango che vive il momento Per informazioni dettagliate:
presente della musica dal vivo, del movimento espresso attraverso la Associazione Culturale Serate Musicali
fisicità della danza, in uno scambio con il pubblico che ascolta e sperimenta info@seratemusicali.net
con i ballerini la commistione di emozioni, suoni e coreografie istantanee. www.seratemusicali.net
Le due coppie porteranno sulla scena Vuelvo al Sur, un ritorno nel cuore Facebook: ASSOCIAZIONE
pulsante energico della vivace e colorata metropoli sudamericana, con la SERATE MUSICALI
musica dal vivo della strabiliante Tango Spleen Orquesta. Instagram: alpisonanti11
MORBEGNO
°
Auditorium Sant’Antonio
Sabato 7 settembre
ore 21
VUELVO AL SUR! dall’Italia all’Argentina, dall’Europa al Kuwait, dalla Russia
agli USA. Unico ensemble europeo convocato per il Festival
Nacional del Tango de La Falda (Argentina 2011), Tango
Tango Spleen Orquesta Spleen sorprende nelle rassegne concertistiche ed
emoziona migliaia di ballerini di tutto il mondo che danzano
Mariano Speranza Celeste Medina sulla musica dal vivo (Festival di Tango come Tarbes,
canto, pianoforte e direzione y Andrés Sautel Toulouse, Torino, Edimburgo, Bordeaux, Odessa, Trieste,
Francesco Bruno bandoneón Pamela Mendez Peredo Innsbruck, Aix les Bains...). Tango Spleen ha strabiliato e
Andrea Marras violino y Luca Napoli
Elena Luppi viola ballerini intrattenuto fino a notte fonda (Il Messaggero). Andrés
Daniele Bonacini contrabbasso Sautel e Celeste Medina con Luca Napoli e Pamela Mendez
Peredo, saliranno sul palcoscenico dell’Auditorium
Tango Spleen è una delle orchestre al vertice del panorama Sant’Antonio, e con i Tango Spleen ci condurranno in un
musicale del tango. Fondata nel 2008 in Italia dal pianista viaggio strabiliante con gesti sensuali, nuovi passi, abbracci
cantante e compositore argentino Mariano Speranza, è e improvvisazioni verso l’11°edizione del Tangofestival di
un riferimento sia per l’interpretazione e l’arrangiamento Morbegno. Un traguardo importante per una realtà che
dei classici che per le proprie composizioni. Centinaia non ha mai smesso di crescere e di offrire al pubblico la
di performance, festival, spettacoli con gli artisti più possibilità di essere a stretto contatto con alcuni dei più
rappresentativi, affermano l’ensemble in oltre venti paesi, grandi maestri e musicisti del ballo argentino.
Ingresso Prevendita: Per informazioni: con il patrocinio di
10 euro Consorzio Turistico Valtellina di Consorzio Turistico Valtellina di Morbegno
ridotto studenti (5 euro) Morbegno e Consorzio Turistico p.zza Bossi 7/8 - Morbegno (SO)
del Mandamento di Sondrio tel. 0342.601140 - fax 0342.619063
www.valtellinamorbegno.it
info@valtellinamorbegno.itSABATO 3 AGOSTO ORE 21 LUNEDÌ 5 AGOSTO ORE 21
BUGLIO IN MONTE CAMPODOLCINO
Piazza della Libertà Chiesa Parrocchiale di S.G.Battista
(in caso di maltempo Sala-Teatro adiacente)
RACCONTANDO FABER VOCI DI PREGHIERA
Canzoni e storia di Fabrizio De Andrè Duo Paola Sanguinetti Davide Burani
Trio Buttiero-Molteni-Delfino Paola Sanguinetti soprano
Davide Burani arpa
Elena Buttiero pianoforte
Ferdinando Molteni voce e chitarra
Marta Delfino voce
La storia del più importante cantautore ita- Buglio in Monte Un raffinato programma, dedicato al re- Chiesa di S.G.Battista
liano, raccontata da una formazione ligure Sull’estremo lembo pertorio sacro, dei grandi compositori ita- La Chiesa Parrocchiale di
attraverso le sue più belle canzoni. orientale della bassa liani, dal barocco al romanticismo, quali: Campodolcino, consacrata
In programma “La canzone di Marinella”, Valtellina, al confine con la Stradella, Cherubini, Mercadante, Puccini nel 1528, è dedicata a
“Via del campo”, “La canzone dell’amore media Valtellina, si trova, e Verdi, interpretato da due artisti di fama San Giovanni Battista.
perduto”, ma anche “Il gorilla” (da Bras- nel versante retico, Buglio internazionale. Paola Sanguinetti, dopo Esistente già nel ‘400, subì
sens), “La collina”, passando per “Fiume in Monte (m. 577), posto gli studi accademici, nel 1997 ha inizia- lavori di ampliamento e
Sand Creek”, per giungere alla meraviglia in posizione climatica to una stretta collaborazione con il tenore restauro fino all’attuale
dialettale di “Creuza de ma”. felice, nella parte alta di Andrea Bocelli, esibendosi al suo fianco struttura a 3 navate. Al suo
Gli interpreti di Raccontando Faber, sono un ampio terrazzo di prati nell’Europa Tour 1997, nell’American Tour interno si trovano alcune
musicisti di formazione diversa. Buttiero e vigneti, che s’innalza 1998, nell’Asia Tour 2004. Protagonista di pregevoli opere: due altari
è una pianista di estrazione classica, ver- di circa trecento metri diverse opere liriche e abile interprete del settecenteschi in legno
satile con alle spalle numerose incisioni e rispetto alla piana della repertorio sacro, svolge un’intensa attività intagliato, l’Altare maggiore
concerti in tutto il mondo. Suona anche la Selvetta. Per la mitezza del concertistica, in numerosi teatri italiani, in e l’Altare del Crocefisso. Qui
spinetta, strumento che propone soprat- clima invernale, l’aspetto Germania, Svizzera, Olanda, Austria, Repub- il piccolo Luigi Guanella fu
tutto in formazioni barocche. Delfino è una ridente e la collocazione blica Ceca e Spagna. Davide Burani, si è di- battezzato il 20 dicembre
cantante e autrice di grande sensibilità. Ha particolarmente plomato in pianoforte e arpa, imponendosi 1842 dal cugino don
ricevuto il Premio Panseri e collabora con panoramica il paese è in molti concorsi nazionali e internazionali. Gaudenzio Bianchi al fonte
musicisti come Marco Cravero e cantautori stato denominato “giardino La sua attività concertistica l’ha portato a battesimale ancora oggi
come Massimo Schiavon. Molteni si occupa della Valtellina”. esibirsi con successo in Italia e all’Estero, esistente, a quei tempi però
di canzone d’autore sia come saggista (il Il suo nome deriva dal collaborando con artisti di chiara fama tra collocato in una nicchia sul
suo ultimo libro è “Banana Republic 1979. termine dialettale “bui”, i quali le attrici Monica Guerritore e Gisella lato sinistro della Chiesa.
Dalla, De Gregori e il tour della svolta”) che che significa sorgente Bein, i registi Cesare Lievi e Renzo Sicco, i
come musicista. d’acqua, abbeveratoio o direttori d’orchestra Alain Lombard e Julian
fontana. Kovatchev.MARTEDÌ 6 AGOSTO ORE 21 GIOVEDÌ 8 AGOSTO ORE 21
APRICA BEMA
Sala Congressi Polifunzionale
L’AMORE IL FLAMENCO GUARDA CHE LUNA!
Mediterranea Quartet Trio Passioni
Chiara Guerra danza Sabrina Gasparini voce e conduzione
Andrea Candeli chitarra Gen Llukaci violino
Corrado Pinchiroli canto, danza, cajon Tiziano Chiapelli fisarmonica
Michele Serafini flauto
Il progetto, ideato e coordinato dal chitarri- Aprica 50 anni di Musica, Storia e Luna, un percor- Bema
sta Andrea Candeli, è un itinerario musicale La prima notizia sulla so storico di musica italiana e internazio- Ai piedi del Pizzo Berro,
attraverso le canzoni e le composizioni po- località è la presenza nale, con un particolare cammeo dedicato si sviluppa su un ampio
etiche di Federico Garcia Lorca. La chitarra di uno xenodochio, ai brani del 1969. Da Guarda che luna a Hi- e soleggiato terrazzo, in
accompagnerà lo spettatore in un viaggio alloggio per viandanti, storia de un Amor, Se stasera sono qui, Tu posizione dominante verso
sentimentale, alla scoperta delle creazioni intorno all’anno 1000. si na cosa grande, Buonasera signorina, La Morbegno. Dal poggio sul
mitiche, come la figura del “gitano” e del Per secoli mantiene il Cumparsita, Gracias a la vida, un Medley di quale è ubicata sembra
“torero”, fuoriuscite dalla penna del poeta ruolo di via di transito Goran Bregovic, Besame Mucho, Libertan- trarre anche il proprio
più sensibile.Sono arie dai forti colori locali per gli eserciti, sotto la go... e tanto altro ancora. Il Trio Passioni ha nome. Il significato di
intrise di tutte le varianti del dolore sempre dominazione francese, al suo attivo oltre dieci anni di attività e uni- “gradino” fu scelto per
dominato dall’amore e dalla morte, dove grigione e austriaca. sce personalità musicali differenti. La voce rafforzare un pregio del
l’eterna domanda, tipicamente lorchiana, Intorno alla metà del di Sabrina Gasparini, dal timbro scuro, ap- borgo, grazie alla sua
rimane sempre senza risposta. È una tra- XIX secolo, il governo prezzata interprete, collabora con musicisti posizione di belvedere
sposizione artistica di quell’Andalusia gita- austriaco s’impegna di fama internazionale. Gen Llukaci, violi- alpino. La Valle del Bitto qui
na ricca di tradizioni folkloristiche culturali, nella costruzione di nista eclettico di grande espressione, ha si ramifica dando origine
fortemente dominate da colori e sentimen- una nuova strada per il svolto in Albania un’intensa attività con- al ramo di Albaredo e a
ti, capaci di trasmettere emozioni tanto collegamento con Sondrio. certistica. Tiziano Chiapelli, ospite d’onore, quello di Gerola. Il piccolo
profonde nella loro semplicità primitiva. Il In seguito si apre la via in appuntamenti nazionali e internazionali: paese alpino si mostra
progetto ha dunque l’ambizione di traccia- dello sviluppo turistico e “Estate in Musica” organizzato dalla RAI, alla confinante Val Gerola
re un filo conduttore stori- co-musicale di in breve diventa rinomata “Concerto dei Campioni della Fisarmonica” all’altezza di Sacco e
una tradizione tanto ricca ma ancora poco meta di villeggiatura della Scandiano (RE). Ha partecipato a trasmis- gode di un clima più mite,
conosciuta, attraverso la musica, il ballo, il Valtellina. sioni televisive su reti nazionali e mediaset rispetto alle altre località
canto dell’Andalusia e i versi scritti dal gran- ha curato gli arrangiamenti dei programmi: della valle, grazie alla sua
de poeta spagnolo. ”Ballo amore e fantasia 1997”, “La festa nel aperta posizione.
villaggio” con Mengacci, Banfi e Rosita Ce-
lentano.VENERDÌ 9 AGOSTO ORE 21 SABATO 10 AGOSTO ORE 21
MAZZO DI VALTELLINA CASPOGGIO
Palazzo Lavizzari Chiesa di San Rocco
LE DELIZIE DELLA NOSTRA MEMORIA DALL’OPERA AL CINEMA
BossoConcept Ensemble Ensemble classica Trio e Zara Dimitrova
Ivana Zecca clarinetto Romano Pucci flauto
Davide Vendramin fisarmonica e bandoneón Ivano Brambilla clarinetto e mandolino
Jorge A. Bosso violoncello Fabio Spruzzola chitarra
Piermario Murelli contrabbasso Zara Dimitrova soprano
Un viaggio attraverso le musiche nel cine- Palazzo Lavizzari Il programma prevede le più celebri arie d’o-
ma. Nei meandri della nostra memoria si Palazzo Lavizzari, si pera e le più note colonne sonore, dal Don
aggrovigliano melodie, canzoni e piccoli trova nel centro storico Giovanni di Mozart alla suite da C’era una
motivi musicali che, per una ragione o per del paese, si articola volta in America di Morricone, interpretate
un’altra, hanno conquistato i nostri cuori. compatto intorno a una dall’Ensemble Classica Trio con la straordi-
Ognuno di noi ha un sentimento, un amo- corte lastricata e risulta naria partecipazione del soprano di origine
re oppure una semplice ma singolare pre- composto da due corpi di bulgara Zara Dimitrova, protagonista in
dilezione per una - o più! - colonne sonore fabbrica. Quello più antico opere liriche e vincitrice di concorsi. I mem-
che hanno ornato e dipinto indimenticabili fa angolo sulla piazza e bri di E.C.T. hanno portato l’affascinante
scene sul grande schermo. Morricone, sembra sia appartenuto voce dei loro diversi strumenti in ogni parte Chiesa di San Rocco
Rota, Bernstein, Shostakovich, Prokofieff e alla famiglia dei Venosta d’Italia e del mondo. Hanno partecipato a La chiesa Parrocchiale
Mancini, sono solo alcuni degli autori che di Match, quello aggiunto varie trasmissioni televisive e radiofoniche San Rocco di Caspoggio
hanno fatto parte della nostra vita, anche in epoca rinascimentale della RAI e di emittenti straniere. Tra le cen- fu edificata a partire dal
seppur per brevi tratti, arricchendo i nostri disegna invece l’angolo tinaia di concerti si segnalano in particola- 1662, verso la fine del 1700
ricordi come se fossero preziosi souvenir occidentale e comprende re le esibizioni svolte in molti paesi europei avvenne un intervento di
che ci portiamo a casa dopo una festa me- gli appartamenti di in qualità di solisti con l’Ensemble “Archi innalzamento del campanile
morabile. Ecco, questo è ciò che vogliamo rappresentanza dei nuovi della Scala”, le numerose tournée in Giappo- originale e nel 1967 un
proporre: un viaggio attraverso i labirinti proprietari del palazzo, ne e i concerti in Arabia Saudita del novem- ampliamento della chiesa
della vostra, e pure della nostra, memoria i signori Lambertenghi, bre 2016. L’unanime consenso di critica e verso ovest con la costruzione
per rivivere insieme delizie di tempi passati che lo acquisirono nel pubblico è dovuto a qualità interpretative della cantoria. Lo stile
in attesa di altrettanti diletti futuri. Bosso- 1530. Nel 1650 il palazzo quali chiarezza ed eleganza dell’esposizio- architettonico si riconduce
Concept è attivo dal 2001 sul panorama passò ai Lavizzari che ne musicale, unite a una tecnica brillante al Barocco Lombardo ed
musicale nazionale e internazionale con ornarono alcune stanze e mai fine a se stessa, inoltre alla proposta è riconoscibile da svariati
nuove produzioni e prime esecuzioni as- con decorazioni pittoriche di programmi ironici e accattivanti per un elementi e da molteplici
solute, ideate e create dal compositore e e a stucco. vasto uditorio. caratteristiche costruttive e
violoncellista Jorge A. Bosso. composizioni artistiche.DOMENICA 11 AGOSTO ORE 21 VENERDÌ 16 AGOSTO ORE 21
ALBAREDO PER SAN MARCO MELLAROLO
Ul Salòt di Bariloc’ Chiesa dell’Assunta
(in caso di maltempo auditorium piazza degli eventi)
MUSICA PER LA DANZA VIRTUOSI A 14 CORDE
E PER IL CINEMA Duo Aonzo-Margaritella
Duo Glauco Bertagnin-Gianni Fassetta Carlo Aonzo mandolino
Roberto Margaritella chitarra
Glauco Bertagnin violino
Gianni Fassetta fisarmonica
Il connubio tra il temperamento sanguigno Ul salòt di bariloc’ Un affiatatissimo duo, che proporrà un in- Chiesa dell’Assunta
di Glauco Bertagnin e l’approccio più anali- Ul salòt di bariloc’ è uno trigante programma virtuosistico per le “14 Nella piazzetta del paese,
tico e rigoroso di Gianni Fassetta, assicura scrigno prezioso in cui la corde”. Nelle formazioni cameristiche con chi- mediante un porticato
un prodotto artistico di altissimo livello. Il comunità locale testimonia tarra, il duo con il mandolino ha di certo una che si apre a sinistra sulla
duo, è appena rientrato da una recentissi- la propria identità resa di tutto rispetto e alla creazione del suo facciata, sorge la graziosa
ma tournèe in Giappone dove ha ottenuto rappresentata da valori nutrito repertorio originale hanno contribuito chiesetta di Mellarolo,
grande successo di pubblico e di critica, tramandati da secoli, la compositori del calibro di Nicolò Paganini. Ma dedicata all’Assunta.
tale da essere riconfermato anche per il vita famigliare, la religione, anche in ambito popolare questo connubio L’edificio, nella forma
2020 e il 2021. il lavoro e la fatica per la di corde ha sempre detto la sua, pure coa- attuale, risale al 1660 ma
Il programma della serata prevede un sopravvivenza in tempi diuvato da un ispirato Raffaele Calace che lo probabilmente sviluppa
escursus sulla musica da film in partico- estremamente difficili, ascrive a miglior veicolo per rappresentare la una precedente chiesetta
lare, con l’esecuzione di brani di autori di le relazioni sociali e le struggente intensità della musica napoletana. quattrocentesca. Sono
caratura internazionale come Nino Rota, leggende. Questo insieme Oggi, molti compositori si rivolgono a questo interessanti all’interno
Ennio Morricone, Charlie Chaplin, John Wil- di valori trovano ospitalità duo che, meglio di qualsiasi altro, riesce a della Chiesa l’organo,
liams, Nicola Piovani. nel percorso del salòt rappresentare la “terra di mezzo” della nostra ancora barocco, a
Ai temi di queste colonne sonore originali di barilocc, cui ciascun musica: tra classica e popolare; e, tra loro, non timpano; un piccolo retablo
saranno alternati temi tratti dalla letteratu- abitante di Albaredo e sono pochi quelli che hanno scritto pensando quattrocentesco con
ra classica utilizzati da alcuni registi parti- di quanti sono nati sono proprio a Carlo Aonzo e Roberto Margaritella pradella che ha al centro la
colari come Stanley Kubrick. chiamati a contribuire, che vantano un’intensa attività concertistica Madonna col Bambino.
Molto interessanti gli arrangiamenti per il preservare e valorizzare a livello internazionale. Il duo, formatosi nel
duo affidati a mani sapienti come quelle dei come testimonianza. 2014, ha suggellato il sodalizio su palchi di
compositori D.Zanettovich, P.Pessina, M.Pa- fama, quale il “Fiuggi International Guitar Fe-
gotto e G.Susana. stival”, “Cremona Mondo Musica” e nel 2016, il
“Mottola Festival”.VENERDÌ 16 AGOSTO ORE 21 SABATO 17 AGOSTO ORE 18
TEGLIO LANZADA - Campo Franscia
Parco Felice Chiusano Campo Franscia
(in caso di maltempo salone oratorio) (in caso di maltempo Chiesetta di Santa Barbara)
TANGOS AT AN EXHIBITION! MUSICA E NATURA
BossoConcept Ensemble BrassQuintet
Ivana Zecca clarinetto Gioacchino Sabbadini Matteo Anghilieri tromba
Davide Vendramin bandoneón Alfredo Pedretti corno
Jorge A. Bosso violoncello Alessandro Castelli trombone
Paolo Badiini contrabbasso Antonio Bellucco tuba
Pamela Mendez Peredo y Luca Napoli ballerini
Il tango è rosso, il tango è nero, il tango è Musica e Natura, sodalizio perfetto. Chi me- Campo Franscia
… un sordo e passionale boato di storie e glio dei BrassQuintet può celebrarlo? Cinque La località di Campo
leggende, tra versi prorompenti di genero- musicisti convinti delle possibilità tecniche Franscia si trova alla
sa urbanità e una metafisica ansimante di espresse dagli ottoni, propongono trascrizio- confluenza dei torrenti
periferia. Tangos at an Exhibition! propone ne di brani orchestrali, moderni e legati alle Scerscene Cormor, i due
un esercizio di memoria dove l’azione si immagini, sfruttando il virtuosismo indivi- rami, rispettivamente
scioglie in linguaggio comune di un tempo duale dei componenti e la padronanza delle occidentale e orientale, che
attuale. Tangos at an Exhibition! tenta l’uto- regole della musica da camera. Nei propri s’incontrano formando il
pia di proporre una visione contemporanea adattamenti il quintetto esaspera ogni aspet- torrente Lanterna, a sua
della musica nata nel porto di Santa María to generando stupore e l’incredulità di ogni volta il maggiore tributario
de los Buenos Ayres. Tangos at an Exhibi- uditorio: l’estremo acuto del trombino si sposa del Mallero. Si tratta di una
tion! lacera e accarezza la solitudine e l’in- con il grave canto del tuba, insieme si fondono delle più note e amene
dulgenza del ricordo: soffio urbano e respi- nell’espressione malinconica del corno men- località della Val Lanterna.
ro di una città alla ricerca di un metatango. tre le sonorità grottesche del trombone si sta- “Da Lanzada (1050 m.)
BossoConcept con la straordinaria parteci- gliano dall’ immensa massa sonora che, per raggiunte in breve le falde
pazione di Pamela Mendez Peredo e Luca magia, è capace di farsi suadente sussurro in del monte a oriente si sale
Napoli propone un cammino differente sordina. Il BrassQuintet crede nello spettacolo la rapidissima pendice fino
attraverso l’anima della metropoli suda- per tutti, nella grande cultura per tutti. Forse al maggengo di Franscia
mericana. Immaginative rielaborazioni del il segreto è proprio nel sorriso appagato con (1600 m.), lungo un
repertorio tradizionale s’intrecciano con cui il pubblico saluta il quintetto nell’ultimo sentiero che si sviluppa in
nuove musiche. Ricche e creative orche- applauso, ogni programma infatti ripercorre infiniti e rapidi risvolti” (da
strazioni del repertorio concedono al tango la storia della musica e tocca tutte le corde la Giuda alla Valtellina a
una lente diversa per sbarcare nel porto an- dell’anima. cura di F. Besta, edita dal
tico e moderna città: la controversa ed esu- Cai di Sondrio).
berante Santa María de los Buenos Ayres.GIOVEDÌ 22 AGOSTO ORE 21 SABATO 24 AGOSTO ORE 21
ARDENNO SONDRIO - Ponchiera
Parco delle Rimembranze Cortile Scuole di Ponchiera
(in caso di maltempo Sala Marvelli) (in caso di maltempo Teatro Spazio Centrale Arquino)
JAZZ & AMERICAN SONGS LA CANZONE POPOLARE ITALIANA
Trio Opera Viwa E GABRIELLA FERRI
Silvia Martinelli soprano Ensemble d’Autore Trio
Fabio Taruschio flauto
Andrea Trovato pianoforte Sabrina Gasparini voce e conduzione
Gen Llukaci violino
Claudio Ughetti fisarmonica
Un concerto dedicato a emozionanti pagine Parco delle Rimembranze Un viaggio musicale italiano, trai i brani popo- Ponchiera
del repertorio americano novecentesco, Uno spazio suggestivo e lari con un ampio repertorio dedicato alla più Ponchiera è una frazione
sia d’ispirazione jazzistica, riproposte in segreto, sebbene in centro grande interprete del genere, Gabriella Ferri. del comune di Sondrio,
chiave classica, sia legate al grande musi- al paese, il Parco delle Sinnò me moro, Nannì gita a li castelli, Barca- situata sulle Alpi Retiche
cal e al cinema americano. Musiche celebri Rimembranze di Ardenno rolo romano, Sora Menica, Malafemmina, Eula- all’ingresso della Valmalenco
e coinvolgenti di: Gershwin (Rhapsody in è un monumento naturale lia Torricelli, La società de magnaccioni, Mat- sulla sinistra orografica
blue e Summertime), Mancini (Moon Ri- eretto a memoria dei tinata fiorentina, Nina se voi dormite, Surdato del Mallero, all’interno
ver), Bernstein (Somewhere e Tonight) e caduti della prima guerra ‘nnamurato, Tammuriata nera, Sempre, Dove della zona del grumello. Ha
vari songs di Cole Porter e Lloyd Webber. mondiale e poi diventato, sta Za Za. Ensemble d’Autore Trio, ha all’attivo origini longobarde ma sono
Il Trio si è formato nel 2007, ha svolto fin estensivamente, segno dieci anni di attività e unisce tre personalità recentemente emerse tracce
dalla sua formazione una fiorente attività tangibile della perpetua musicali diverse. La voce di Sabrina Gaspari- di insediamenti romani. La
concertistica, in Italia e all’estero, con un presenza dei combattenti ni, dal timbro scuro, apprezzata interprete, ha parte vecchia è costituita
repertorio che spazia dalla musica antica ardennesi. Si tratta di due collaborato con musicisti di fama internazio- da un fitto agglomerato di
alle american songs. Ospite d’importanti filari di maestosi tigli, nale. Gen Llukaci, violinista eclettico di grande strutture tipiche del XVI/
manifestazioni internazionali, come il Fe- schierati come soldati espressione, ha svolto in Albania un’intensa XVII secolo, come la stessa
stival Internazionale “Mellieha Nights” di a fianco delle scuole attività concertistica, sia come solista sia chiesa parrocchiale della
Malta, il Festival “Riflessi d’Arte” del Lago di elementari, un monumento in varie formazioni, facendo parte dei primi SS. Trinità, già esistente nel
Como, il Brianza Classica, Rovinj Ljetni Fe- ormai centenario che ha violini dell’Orchestra della Radio Televisione 1506. Da essa proviene un
stival (Croazia), Festival “Concert Classics accompagnato la crescita Albanese. Claudio Ughetti definito il “poeta prezioso calice d’argento,
L’Escala-Empúries” e “Sant Pere de Rodes” dei molti bambini che si della Fisarmonica”. Fisarmonicista di Pieran- fatto realizzare dagli
(Spagna). Hanno inciso un CD dal titolo “La sono susseguiti negli anni. gelo Bertoli con cui partecipa a varie incisio- emigranti a Napoli nel 1692,
Flûte Enchantée” per l’etichetta giappone- ni, a numerosi concerti nonché a spettacoli ora custodito presso il Museo
se Da Vinci Classics, comprendente opere televisivi tra i quali, tre edizioni del ClubTenco. valtellinese di storia e arte.
originali per soprano, flauto e pianoforte, di
cui alcune in prima registrazione assoluta.SABATO 14 SETTEMBRE ORE 21 DOMENICA 22 SETTEMBRE ORE 21
COSIO VALTELLINO - Regoledo TALAMONA
Chiesa di Sant’Ambrogio Giardino Casa della Cultura
(in caso di maltempo all’interno della Casa)
I COLORI DELLA PAROLA GIRO DEL MONDO
Coro Polifonico Siro Mauro CON SAX E CHITARRA
di Ponte in Valtellina Duo Jacopo Taddei-Roberto Porroni
Ivana Zecca clarinetto Jacopo Taddei saxofono
Jorge A. Bosso violoncello Roberto Porroni chitarra
Massimiliano Moltoni direttore
Un coro misto, un clarinetto e un violoncel- Un DUO unico nel suo genere, con un pro- Casa della Cultura
lo. Essenziale, primario. La voce, strumento gramma che costituisce un vero e proprio La Casa della Cultura con
per eccellenza, si concede a un singolare giro del mondo musicale, brani di Bartók, la Biblioteca Comunale
dialogo, dove la parola “sacra” s’intreccia Villa Lobos, Galliano, Piazzolla, Nazareth. “Ines Busnarda Luzzi”
con suoni lontani di tempi remoti. Versi ce- Un concerto con l’astro nascente del sax, di Talamona, istituita
lesti colorano le metafore sonore proposte Jacopo Taddei, pluripremiato in 21 competi- ufficialmente nel 2003
dai due strumenti. I simboli ci accompagna- zioni, tra cui il Primo Premio Claudio Abbado come centro culturale
no e ci permettono di tramutare le nostre nel 2015, per la sezione saxofono, la vitto- polifunzionale, dal 2013
visioni, le nostre idee in azioni. Perché le ria alla prima edizione del Premio del Con- occupano gli spazi
utopie non sono solo isole né allegorie di Chiesa di Sant’Ambrogio servatorio di Milano e l’Elba Festival Prize appositamente restaurati e
miglioramenti possibili, ma sono pure gesti La Chiesa come un terzo 2016, sino all’importante affermazione al allestiti sui quattro piani del
di carità e fratellanza in attesa di compiere del territorio di Regoledo, Premio Salieri-Zinetti con il debutto a New palazzo ottocentesco “Casa
il grande travaglio. appartenne al grande York. Taddei si è diplomato al Conservato- Uboldi” nel centro storico
Pagine di Bach, Poulenc, Vittadini, Pizzetti, monastero dedicato al primo rio “G.Rossini” di Pesaro con dieci e lode del paese.
Rachmaninov, Bosso e Piazzolla faran- vescovo di Milano. L’edificio e menzione d’onore, per perfezionarsi al È dotata di una moderna
no parte di uno spazio di meditazione e primitivo è ora totalmente Conservatorio “G.Verdi” di Milano. In Duo, sala di congressi, due sale
riflessione. Uno strumento a fiato e uno scomparso, l’attuale Roberto Porroni uno dei più noti esponenti espositive per mostre,
strumento a corda hanno un’affinità di fu edificato negli anni del concertismo chitarristico, vincitore di rassegne e collettive,
cammino etimologico peculiare, un soffio e 1862-1866 con una pianta numerosi concorsi giovanili, perfeziona- un ampio giardino (per
un cuore li guidano con riguardo e dedizio- centrale e cappelle laterali. tosi con Julian Bream e John Williams, nel concerti, rappresentazioni
ne. I sentieri della parola ci scortano, non ci Gli affreschi di Albertella 1978 è stato invitato in Spagna da Andrés teatrale). È ora un luogo
smarriamo. Perché siamo essenziali: il no- adornano la grande volta e i Segovia e ha iniziato una brillante carriera confortevole e accogliente,
stro traguardo, il nostro sereno e trascen- pennacchi, mentre il catino internazionale che ha moltiplicato le sue dove incontrarsi, passare
dentale obiettivo. dell’abside fu decorato dal esibizioni in Europa e nel mondo, suonando il proprio tempo libero, ma
Gavazzeni. per note istituzioni concertistiche. anche imparare, fare e
conoscere.SABATO 5 OTTOBRE ORE 21 MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE MATINÉE
DELEBIO COSIO VALTELLINO - Regoledo
Chiesa di Santa Domenica Teatro Pier Giorgio Frassati
EDUCATIONAL
Matinèe per le scuole
IN VIAGGIO VERSO EST LE INCREDIBILI
Mistralia Ensemble AVVENTURE DI MR FOGG
Michele Menardi Noguera flauto Wind Ensemble Orchestra
Luca Sciri clarinetto
Roberto Rebufello sassofono
Filarmonica Ettore Pozzoli
Leonardo Ferretti Gallino pianoforte liberamente tratto da “Il giro del modo in 80 giorni”
Giovanni Piccardo basso tuba e percussioni Azione scenica per attore ed ensemble di fiati
Mauro Bernasconi direttore
Assecondando la direzione da cui soffia il Chiesa di S. Domenica Vi è mai capitato di viaggiare con la fantasia Lo spettacolo sarà
vento Mistral (Maestrale), il quintetto pro- La Chiesa dedicata a per il mondo sul dorso di un elefante? Di preceduto da un progetto
pone un viaggio musicale a tappe che dalle Santa Domenica, sorge attraversare continenti e conoscere civiltà educational di preparazione
isole Britanniche conduce verso Oriente, in nei pressi della piazza del a bordo di treni e navi? Le incredibili avven- alla fruizione che si
cui l’ascoltatore può “vedere ciò che sente”. Municipio e fu fondata nel ture di Mr Fogg, racconta attraverso il più svolgerà all’interno delle
Un viaggio che parte dalla tradizione celti- XII secolo. Nel Seicento famoso dei romanzi di Jules Verne le incredi- istituzioni scolastiche del
ca, ai canti della resistenza, dalla cultura subì ristrutturazioni bili avventure del gentleman inglese Phileas mandamento di Morbegno
occitana a Goran Bregovich, dalla tradizio- architettoniche che Fogg, che scommette per fare il giro del mon- da parte di esperti nel
ne mediorientale fino alla musica klezmer. ne hanno rispettato la do in ottanta giorni... La musica originale è di settore musicale e teatrale,
L’Ensemble Mistralia nasce nel 2011 con lo struttura iniziale, il luogo Marco Marzi, tocca diversi generi musicali, al fine di favorire la
scopo di esplorare e approfondire le forme si presenta immerso prende le strade del mondo, dove le cose partecipazione degli alunni
musicali popolari europee. I componenti dall’antistante e ben curato più normali diventano spesso ostacoli insor- allo spettacolo dal vivo.
hanno compiuto un meticoloso lavoro di ri- prato verde. Si segnala montabili, e tali ostacoli sono vinti solo dalla La favola musicale è rivolta
scoperta e adattamento di alcune fra le più il portale d’ingresso e tenacia, dall’intraprendenza, dalla volontà. a tutti, in particolare agli
intriganti melodie della tradizione “folk” del l’affresco che lo sovrasta Le innovazioni tecnologiche del XIX secolo alunni del secondo ciclo
nostro continente continente. Molti brani in e lo impreziosisce. L’opera, avevano aperto la possibilità di circumnavi- scuola primaria e intero
programma sono diventati anche colonne ancora ben conservata, gare il mondo “rapidamente”, Verne affronta ciclo scuola secondaria
sonore di celebri film. dona solennità alla Chiesa. nel racconto, il nuovo modo di viaggiare che di primo grado. Saranno
L’intento è di trasmettere, attraverso i re- si stava tracciando all’orizzonte dell’umani- rappresentate diverse
pertori di matrice folklorica provenienti tà: treni e pallone, anticipatori di aerei e altri repliche.
dalle diverse tradizioni, un messaggio di sistemi di locomozione. La musica descrive
tolleranza e condivisione culturale fra i in modo mirabile le situazioni avventurose,
popoli; la musica è un importante veicolo evidenzia i generi musicali delle varie civiltà,
che permette di unire, superando tutte le e le caratteristiche psicologiche e caratteriali
differenze di genere, razza, religione e idee. dei personaggi.SABATO 28 DICEMBRE ORE 21
CASPOGGIO
Chiesa di San Rocco
NATALE NEL TEATRO DELL’ANIMA
Orchestra da Camera BossoConcept
Ivana Zecca direttore
Musiche di: Corelli, Bach, Tchaikovsky, Satie, Strauss
Abbiamo colorato gli spazi della nostra
valle di suoni lontani. Abbiamo tinteggiato
luoghi inconsueti con musiche altrettanto
singolari. Abbiamo pure condiviso istanti
di suadente armonia in una sfida appassio-
nante e coinvolgente, che ci riempie di gioia
anno dopo anno sin da quando abbiamo
deciso di intraprendere questo percorso di
entusiasmo chiamato AlpiSonanti! Piazze, Chiesa di San Rocco
chiese, sagrati, cortili e antiche mura di La chiesa Parrocchiale
tempi passati fanno parte dell’immaginario San Rocco di Caspoggio
anfiteatro di ogni nostra rassegna. fu edificata a partire
Un palcoscenico illusorio, auspicabile tea- dal 1662, verso la fine
tro dell’anima. Celebrare il Natale è sempre del 1700 avvenne un
un momento speciale, differente, dove per- intervento di innalzamento
mettiamo al nostro spirito di intuire la pos- del campanile originale e
sibile apertura del gesto altrui. nel 1967 un ampliamento
Musiche di Bach, Tchaikovsky, Satie, gli della chiesa verso ovest
amati valzer di Strauss e altre celebri melo- con la costruzione
die ci accompagneranno fin quando scen- della cantoria. Lo stile
de il sipario, sino a quando cala il fervido architettonico si riconduce
ammasso colmo di emozioni e il tempo al Barocco Lombardo ed
intenso condiviso diventa patrimonio della è riconoscibile da svariati
nostra memoria. In quell’instante il nostro elementi e da molteplici
traguardo, ancora una volta, si trasformerà caratteristiche costruttive
in serena e calma felicità. e composizioni artistiche.Cosio Valtellino (SO) - tel. 0342.635556
www.spandrio.com
Paré (CO) - tel. 031.550222
www.somaini.com
Cosio Valtellino (SO) - tel. 0342.635421
www.vetrog.it
Morbegno (SO) - tel. 338.5019604
www.ilgelatieremorbegno.it
Chiuro (SO) - tel. 0342.482631
www.neravini.com
www.mottarella.com
Morbegno (SO) - tel. 0342.610117
www.hotellaruota.comPuoi anche leggere