Social Media Marketing - Impostare una strategia pubblicitaria sui social network - IAB Academy
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Social Media Marketing Impostare una strategia pubblicitaria sui social network Federica Facchini – Digital Strategist | Social Media Manager
Ritorniamo sui numeri…. • Il 44% degli addetti al marketing utilizza i social per promuovere i propri contenuti • Il 40% per guidare le vendite Questo è possibile grazie ad una strategia editoriale, attraverso i social è però anche possibile impostare una strategia PUBBLICITARIA Fonte: Sprout Social Index 2020
La promozione sui social La pubblicità è un passaggio importante per migliorare la SOCIAL promozione di un’azienda sui social network. MEDIA La creazione di pagine aziendali ADVERTISING consente di impostare delle campagne pubblicitarie con target specifici e puntare quindi verso obiettivi di marketing concreti.
La promozione sui social: vantaggi Aumentare la visibilità dei contenuti che in alcuni casi (es. Facebook) possono essere poco visibili solo a livello organico Aumentare la popolarità del proprio marchio, favorendo anche le visite in punto vendita o gli acquisti sul proprio sito Incremento del database di contatti
Facebook e Instagram: il Business Manager Business Manager è lo strumento messo a disposizione da Facebook per facilitare aziende e agenzie ad organizzare e pianificare le inserzioni, le pagine e in generale la presenza dei brand https://business.facebook.com/
Cosa si può fare sul Business Manager Creare e gestire risorse multiple come una Pagina Facebook, le 1. pagine dei luoghi, l’ account Instagram, una lista di pubblico o un catalogo prodotti, tutto in un unico posto Controllare l'accesso utente e le autorizzazioni di chiunque lavori 2. sugli account pubblicitari, sulle Pagine e app e mantenere la proprietà di tutte le tue risorse Monitorare le inserzioni su Facebook e Instagram in modo più 3. efficace con semplici panoramiche e analisi dettagliate sulla spesa pubblicitaria e sulle impression
Le diverse tipologie pubblicitarie Facebook consente di attivare diverse inserzioni declinabili sulla base degli obiettivi di business LE SPONSORIZZAZIONI DELLA PAGINA 1. Sfruttano al massimo le relazioni che ci sono con i fan PROMOTED POST 2. Si tratta della sponsorizzazione di post già creati per la pagina che vengono diffusi ai fan ma non solo LE INSERZIONI PUBBLICITARIE 3. Aumentare la visibilità del marchio, incrementare le vendite o le visite in punto vendita
Gli step della strategia pubblicitaria Creazione Scelta della Posiziona dell’accoun Budget Pubblico Creatività tipologia menti t
Creare un account pubblicitario La gestione delle informazioni aziendali e dei sistemi di pagamento avviene attraverso l’ACCOUNT PUBBLICITARIO che va creato e gestito all’interno di Business Manager
Una volta creato l’account si può pianificare La pianificazione corrisponde a diversi obiettivi di business: Notorietà, Considerazione, Conversione
Importante stabilire un budget Una volta definita la tipologia è il momento di stabilire il budget che può essere impostato in due modi: 1 Budget totale Budget giornaliero 2 Le campagne hanno un Le campagne possono non inizio e una fine stabilite e avere un termine preciso si imposta un budget e si può impostare un totale per il periodo budget giornaliero
Ora è possibile definire il pubblico Località Fascia d’età, genere e lingua Dati demografici, interessi o comportamenti Tipo di connessione (es. solo ai fan della pagina, persone che hanno usato l’app etc. anche in esclusione)
E impostare i diversi posizionamenti La scelta dei posizionamenti indica dove vogliamo che la nostra inserzione sia vista. E’ possibile posizionarla su Facebook e Instagram oppure solo su uno dei due social all’interno del feed, del messenger o delle stories
E impostare i diversi posizionamenti Su Facebook Su Instagram
Infine la creatività Oggi abbiamo un nuovo tipo di pubblicità online: chiamato Native Advertising. Si tratta di una forma di advertising che si fonde con i contenuti del sito sul quale è ospitata. L’obiettivo è quello di riprodurre esattamente il contesto e la grafica del sito, in modo da farla mimetizzare con la sezione notizie che sono il vero focus dell’attenzione dell’utente. Infatti, al contrario della pubblicità tradizionale, che può disturbare l’utente e distoglierlo dal contenuto per comunicare un messaggio di marketing, il Native Advertising inserisce la pubblicità, senza interrompere l’attività degli utenti a tal punto da risultare gradita suscitando interazioni e clic spontanei.
Realizzare la creatività All’interno dei Business Manager ci sono tre strade che si possono seguire per creare la creatività Creare la creatività direttamente su Business Manager Creare la creatività in locale e poi caricarla su Business Manager Usare come creatività uno dei post pubblicati sulla pagina
Come realizzare una creatività efficace 1 Ottimo design, per attirare l’attenzione e suscitare desiderio verso il prodotto o servizio Testo di supporto interessante che consenta l’interazione e presenza di Call to Action 2 (acquista ora, scopri di più et.) 3 Utilizzare modelli interattivi (video + immagini) e i formati per le stories
Le piattaforme
La pubblicità su Linkedin ANNUNCI DI TESTO E/O IMMAGINI Annunci che appaiono sulla home page di LinkedIn o sulle pagine, nei profili. Questo tipo di Ads solitamente è utilizzato per sviluppare rapporti e relazioni con i membri della piattaforma. I CONTENUTI SPONSORIZZATI sono i contenuti che vengono promossi verso un pubblico specifico, profilato secondo gli interessi legati all’attività. Gli annunci sponsorizzati appaiono nella newsfeed e hanno principalmente l’obiettivo di aumentare la brand awareness attraverso informazioni di qualità. MESSAGGI IN-MAIL sono una soluzione alternativa all’email marketing che consente d’inviare le Ads direttamente nella posta di LinkedIn degli utenti. Questo genere di annuncio viene consegnato solo agli utenti attivi in modo aumentare le possibilità di visualizzazione.
I KPI (Key Performance Indicator) COPERTURA = quante persone hanno visto la nostra inserzione FREQUENZA = per quante volte una persona ha visto la nostra inserzione
Conclusioni Per un business locale è fondamentale, accanto ad una strategia editoriale, averne in 1 parallelo anche una pubblicitaria 2 L’advertising sui social può essere impostata per raggiungere diversi obiettivi di business (awareness, visite al punto vendita, acquisti online etc…) 3 I social sono uno strumento importante per colpire un pubblico puntuale e specifico Le piattaforme di social ADV consentono di monitorare puntualmente i risultati di 4 campagna
www.iab.it
Puoi anche leggere