SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...

Pagina creata da Melissa Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
SMETTERE DI ESSERE
SEDENTARIO: È FACILE
 SE SAI COME FARLO
 La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio
per la tua salute. Ecco come riconoscerla e prevenirla
      grazie ad uno stile di vita (davvero) attivo.
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
LA SEDENTARIETÀ UCCIDE

     Lo sanno tutti oggi: fumare, bere       nel lungo periodo. Sono i cosiddetti
     troppi alcolici, mangiare spesso cibi   fattori di rischio, ossia condizioni o
     grassi e fritti… sono tutti comporta-   comportamenti che aumentano la
     menti che mettono a rischio la no-      probabilità di contrarre una malattia,
     stra salute e dei quali siamo assolu-   e sui quali siamo stati adeguata-
     tamente consci.                         mente messi in guardia.
     Negli anni studi, scoperte scienti-     C’è però un fattore di rischio che ri-
     fiche, campagne di informazione e       entra a pieno titolo nella lista dei più
     prevenzione ci hanno fatto capire       pericolosi: è largamente diffuso tra
     quanto alcuni gesti che compivamo       la popolazione, tuttavia non se ne
     con leggerezza fossero invece dan-      sente parlare così spesso: si tratta
     nosi per la salute, sia nel breve che   della sedentarietà.
2
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
IL QUARTO FATTORE DI RISCHIO
PER LA SALUTE

L'inattività fisica, secondo i dati pro-
dotti dall’OMS (Organizzazione Mon-
diale della Sanità), è il quarto più
importante fattore di rischio di mor-
talità a livello globale e causa il 6%
di tutti i decessi, superato soltanto
dall’ipertensione arteriosa (13%) e
dal consumo di tabacco (9%), a pari
merito dell’iperglicemia (6%).

Circa 3,2 milioni di persone muoiono
ogni anno perché non abbastanza
attive: il sedentarismo rappresen-         90.000 morti
ta uno dei principali problemi della
società moderna ed è responsabile
                                           in Italia, ogni anno
della drammatica crescita di sovrap-       La sedentarietà è responsabile di cir-
peso e obesità, potenti fattori di ri-     ca 88.200 casi di morte all’anno, pari
schio per gravi patologie croniche.        al 14.6% di tutte le morti in Italia, e
                                           a una spesa in termini di costi diretti
L'inattività fisica è infatti a sua vol-   sanitari di 1.6 miliardi di euro annui
ta causa principale di tumori della        per le quattro patologie maggior-
mammella e del colon (23%), di             mente imputabili ad essa (tumore
diabete (27%) e malattie cardiache         della mammella e del colon-retto,
ischemiche (30%).                          diabete di tipo 2, coronaropatia).
                                                                                     3
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
IL MALE DEL NOSTRO MILLENNIO

    I dati dell’Organizzazione Mondiale       pari al 39.2%. Il rischio di sedenta-
    della Sanità (OMS) parlano chiaro: si     rietà aumenta con l’avanzare dell’età
    stima che nel mondo 1 adulto su 4         ed è costantemente maggiore tra le
    non sia sufficientemente attivo e che     donne: la prevalenza di donne se-
    l’80% degli adolescenti non raggiun-      dentarie è pari a 43.4% rispetto al
    ga i livelli raccomandati di attività     34.8% degli uomini. Che le donne
    fisica. In particolare, in Europa oltre   siano più pigre di natura?
    un terzo della popolazione adulta e       Quello che è certo è che le donne
    due terzi degli adolescenti non sem-      hanno sempre meno tempo a dispo-
    brano svolgere attività fisica né a       sizione, impegnate nel mondo del
    sufficienza né correttamente.             lavoro, peraltro in attività prevalen-
    In Italia, quasi 4 persone su 10 sono     temente di tipo sedentario, assorbite
    sedentarie, le donne più degli uomi-      dai carichi domestici e familiari, dalla
    ni. Secondo i dati dell’Indagine Mul-     gestione dei figli e dei genitori sem-
    tiscopo Istat 2017, i sedentari sono      pre più anziani.
4
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
COSA SIGNIFICA SEDENTARIETÀ
In Italia, quasi 4 persone su 10 sono sedentarie,
le donne più degli uomini.

   Nel mondo, 1 adulto su 4       È entrata nel linguaggio comune per
 non è sufficientemente attivo.   indicare uno stile di vita caratterizza-
                                  to sostanzialmente da inattività per
                                  la maggior parte della giornata.

                                  Forse non vogliamo farci caso, ma la
                                  stragrande maggioranza di noi va al
                                  lavoro in auto o con i mezzi pubblici,
                                  si siede per ore alla scrivania, cam-
                                  mina sempre meno, usa l’ascensore.
                                  Per svariate centinaia di migliaia di
                                  anni l’uomo era obbligato a muoversi
                                  per cercare cibo, costruirsi un riparo,
                                  cambiare habitat e copriva distanze
                                  oggi appannaggio solo degli sportivi
                                  di professione.
                                  Camminare era una dimensione
                                  normale come oggi lo è star seduti
                                  davanti a un computer, ma il movi-
                                  mento è vita e questa situazione di
                                  comfort apparente ha effetti nefasti
                                  sulla salute che non possiamo nean-
                                  che immaginare.
                                                                             5
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
QUANDO LA DIAGNOSI
    È SEDENTARIETÀ

    Purtroppo oggi nessuno esce da uno       semplicemente non sanno di essere
    studio medico con in mano un refer-      affette da sedentarietà oppure, pur
    to simile, anche se questa è la realtà   sapendolo, non riescono a mettere
    dei fatti. Siamo statisticamente se-     in pratica uno stile di vita attivo, che
    dentari e, seppur la sedentarietà non    preveda un’attività moderata, quo-
    sia considerata una malattia a tutti     tidiana e calibrata su esercizi mirati,
    gli effetti, uccide.                     più volte la settimana.

    COME CORRERE                             COME SI CURA LA
    AI RIPARI?                               SEDENTARIETÀ?
    Come si fa con qualunque altra           A chi è sedentario oggi il medico di
    patologia grave: con la prevenzione,     base consiglia genericamente “di
    che significa adottare sin da bambi-     fare movimento”.
    ni uno stile di vita sano, basato su     Ma come? Dove? Per quanto?
    attività fisica regolare e costante,     Quando viene diagnosticata una ma-
    alimentazione corretta, movimen-         lattia, il medico prescrive una cura,
    to attivo nel corso della giornata,      specificando tipologia e posologia.
    ogni giorno della vita. Prevenire è      Per la sedentarietà invece si pensa
    sempre meglio che curare, ma chi         possa essere “curata” con il fai-da-
    è già sedentario deve agire subito       te, una passeggiata la domenica o
    per non ammalarsi. Se la soluzione       sporadiche sessioni di palestra, sen-
    è semplice, il problema invece è         za che venga improntato un piano
    complesso, perché molte persone          personalizzato, studiato per il corret-
6
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
to movimento di ogni singola perso-
na, proprio come un dottore farebbe
prescrivendo la cura. Da qui l’esigen-
za di fare un passo in avanti, fare in-
formazione e rendere cosciente ogni
cittadino su questa “epidemia” del
nuovo millennio.

             Errori da evitare:
           essere normopeso,
                    non basta!
Chi è fortemente in sovrappeso intu-      adulte normopeso, che conducono
isce forse il problema, ma chi è nor-     una vita sedentaria, sono esposte
mopeso invece vive nell’ignoranza:        al medesimo rischio cardiovascolare
ignora di avere una malattia perché i     (infarto cardiaco e ictus) delle perso-
sintomi non compaiono subito.             ne in sovrappeso.
Molte persone infatti credono che
per essere in salute sia sufficiente      “Essere normopeso non è dunque
mantenersi normopeso e seguire un         sufficiente per essere sani”, come
regime alimentare sano.                   commenta l’autore principale della
Non è così: il binomio dieta corretta     ricerca: è necessario contrastare la
e stile di vita attivo è inscindibile.    sedentarietà, motivandosi a ricerca-
Lo confermano anche dati recentis-        re, anche nelle attività quotidiane
simi, pubblicati nel 2018 dall’Univer-    ordinarie, le occasioni per fare mo-
sità della Florida sulla rivista Ameri-   vimento e svolgere regolarmente
can Journal of Cardiology: le persone     esercizio fisico.
                                                                                    7
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
RISCHI E BENEFICI:
    MOVIMENTO VS. SEDENTARIETÀ

      Sono numerose le evidenze scien-
      tifiche a sostegno del fatto che l’a-
      dozione di uno stile di vita attivo e
      dinamico incide in modo significati-
      vo sulla qualità di vita, sulla salute
      e sulla longevità, migliorando l’effi-
      cienza fisica, l’equilibrio psico-emoti-
      vo e riducendo il rischio di sviluppare
      malattie croniche e degenerative.

                            ATTIVITÀ FISICA              SEDENTARIETÀ
                            ECCO I SUOI BENEFICI         ECCO I SUOI RISCHI
           MUSCOLI           Migliora:                   - Posture scorrette
      ARTICOLAZIONI          - tono e forza muscolare    - Artrosi
              OSSA           - funzionalità articolare   - Osteoporosi
                             - densità ossea

              CUORE         - Migliora l’efficienza      - Malattia ischemica
           E ARTERIE        cardiaca con maggior         cardiaca
                            ossigenazione di tutti gli   - Ipertensione arteriosa
                            organi                       Ictus cerebrale
                            - Controllo dei valori di
                            pressione arteriosa

8
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
PESO    - Aumento del                Sovrappeso e obesità
   CORPOREO    metabolismo basale e
               del consumo energetico
               con riduzione massa
               grassa e aumento massa
               magra
               - Controllo senso della
               fame

METABOLISMO    Mantiene ottimali i valori   Diabete di tipo 2
    ZUCCHERI   di glucosio nel sangue

METABOLISMO    Aumenta la frazione del      Aterosclerosi e patolo-
     GRASSI    “colesterolo buono” e        gie correlate (cardio e
               riduce quella del “cole-     cerebrova-scolari)
               sterolo cattivo”

       TONO    Stimola la produzione di
 DELL’UMORE                                 - Disturbi d’ansia
               endorfine, sostanze che      - Depressione
   RISPOSTA    regolano il buon umore
 ALLO STRESS                                - Disturbi del sonno

    CAPACITÀ   Aumenta vascolarizzazio-     Demenza
   COGNITIVE   ne e ossigenazione del
               cervello, migliorandole
               capacità di memorizza-
               zione, concentrazione,
               pianificazione e orga-
               nizzazione con maggiori
               performance lavorative e
               scolastiche

    SISTEMA    Modulazione positiva dei     Tumori
IMMUNITARIO    meccanismi di risposta       (in particolare, mam-
               immunitaria                  mella e colon-retto)

                                                                      9
SMETTERE DI ESSERE SEDENTARIO: È FACILE SE SAI COME FARLO - La sedentarietà uccide: è il quarto fattore di rischio per la tua salute. Ecco come ...
COSA SI INTENDE PER
     ATTIVITÀ FISICA?

      Si definisce “attività fisica” l’attivi-
      tà muscolo-scheletrica che com-
      porta un dispendio energetico.
      È possibile essere fisicamente attivi
      grazie all’attività lavorativa, al tra-
      sporto attivo (camminare, andare in
      bicicletta), alle attività del tempo libe-
      ro (giardinaggio, pulizie domestiche,
      passeggiata con il cane, parco con i
      nipoti …): le occasioni sono tantissi-
      me e svariate nel corso della giornata.
      Perché l’attività fisica deve es-
      sere corretta e calibrata in base
      alle esigenze di ciascun individuo.
      È necessario, infatti, svolgere re-
      golarmente esercizio fisico mi-
      rato a far lavorare in modo ar-
      monico tutte le parti del corpo,
      coordinando muscolatura, articola-
      zioni, respirazione e attività cardiaca.

          Uno stile di vita attivo e
              dinamico è la base.
                    Ma non basta!
10
LA CORRETTA ATTIVITÀ FISICA
COME PREVENZIONE E CURA

La corretta attività fisica è un po-         Una persona può essere “fisicamente
tente strumento non solo di pre-             attiva” senza necessariamente pra-
venzione ma anche di cura. In                ticare una disciplina sportiva e una
caso di malattie croniche cardio-            persona che fa sport saltuariamente
vascolari, metaboliche, reumati-             (trekking estivo, partita settimanale
che, neurologiche, psichiatriche             di calcetto con gli amici, sci stagio-
(depressione) etc. l’attività fisica è       nale ...) può essere meno attiva di
considerata indispensabile alla stre-        una persona che non pratica sport
gua della terapia farmacologica.             ma che ha uno stile di vita dinamico.
Ci sono evidenze scientifiche anche          Se amiamo lo sport, un regolare
a sostegno del ruolo di una corretta         esercizio fisico è l’unico modo per
attività fisica durante e dopo la che-       garantire al nostro corpo l’allena-
mioterapia, per contrastarne gli ef-         mento indispensabile per affrontare
fetti collaterali e per ridurre il rischio   in modo corretto e sicuro qualunque
di recidiva tumorale. Un conto è esse-       disciplina – da adulti e da bambini.
re fisicamente attivi, un conto è fare       Esercizio fisico e sport non sono si-
sport: sono due cose molto diverse.          nonimi e non sono intercambiabili!

                                Attenzione!
             Non confondiamo attività fisica e sport
                                                                                      11
IL TUO STILE DI VITA È
     (DAVVERO) ATTIVO?

       I dati nazionali raccolti nell’ambito     PARZIALMENTE ATTIVI
       della Sorveglianza Passi (promossa        non sedentari, ma non raggiun-
       dal Centro Nazionale di epidemiolo-       gono i livelli della persona attiva.
       gia, sorveglianza e promozione della      La percezione soggettiva del li-
       salute dell’Istituto Superiore di Sani-   vello di attività fisica praticata
       tà), consentono la classificazione del-   da una persona non sempre cor-
       la popolazione in tre distinti gruppi:    risponde a quella reale: ci sono
                                                 soggetti parzialmente attivi o se-
       ATTIVI                                    dentari che pensano di svolgere,
       30 minuti di attività moderata al-        erroneamente, un livello di atti-
       meno 5 giorni alla settimana; op-         vità fisica adeguato e sufficiente.
       pure attività intensa per più di 20       I dati della sorveglianza Passi
       minuti per almeno 3 giorni a setti-       2014-2017 ci dicono che più della
       mana; oppure lavoro pesante dal           metà (51.4%) delle persone par-
       punto di vista fisico (quotidiano);       zialmente attive e più di 1 su 5
                                                 (21.5%) tra i sedentari reputano di
       SEDENTARI                                 svolgere sufficiente attività fisica.
       meno di 10 minuti di attività mo-         Un primo passo nella giusta direzio-
       derata o intensa praticata 1 giorno       ne è dunque capire se l’attività fisica
       a settimana, non svolgono lavo-           praticata è sufficiente per avere un
       ro pesante dal punto di vista fisico;     impatto positivo sulla propria salute.
12
La percezione soggettiva del livello di        Un primo passo nella
attività fisica praticata da una perso-   giusta direzione è dunque
na non sempre corrisponde a quella
                                             capire se l’attività fisica
reale: ci sono soggetti parzialmente
attivi o sedentari che pensano di
                                          praticata è sufficiente per
svolgere, erroneamente, un livello di     avere un impatto positivo
attività fisica adeguato e sufficiente.          sulla propria salute.
                                                                           13
VITA ATTIVA:
     UN OBIETTIVO QUOTIDIANO,
     PER TUTTI

     Avere uno stile di vita attivo e di-    alla portata di ciascuno (perché
     namico dovrebbe essere una con-         sono tante e diverse le occasioni in
     suetudine quotidiana per tutti.         cui in una giornata possiamo cam-
     La scusa del “non ho tempo” va con-     minare), è solo pianificando nel-
     siderata dal corretto punto di vista.   la nostra agenda un vero e proprio
     I ritmi sono frenetici, siamo sem-      appuntamento con il movimento
     pre virtualmente “di corsa”,            che possiamo risolvere il problema.
     acrobati tra impegni familiari e        Anziché affannarsi tra una cosa e
     lavorativi, ma di fatto ci muo-         l’altra, scegliere di dedicare almeno
     viamo proprio poco. O niente.           2 ore alla settimana (sulle 168 di-
     Per comodità e per guadagna-            sponibili) alla nostra salute psico fi-
     re tempo, preferiamo usare mezzi        sica dovrebbe essere non solo una
     motorizzati, scale mobili, ascenso-     priorità, ma anche qualcosa di facile!
     ri, servizi online e consegne a do-     L’informazione oggi non manca, e
     micilio…e così perdiamo preziose        spesso neppure il tempo: è la moti-
     occasioni di movimento che, pur         vazione il vero ostacolo insormonta-
     piccole in sé, nel complesso han-       bile fra i buoni propositi per la salute
     no un impatto positivo sulla salute.    e i (reali) comportamenti quotidiani.
     Se è vero che camminare è la stra-      Abbiamo la consapevolezza che
     tegia più semplice, più economica,      una corretta attività fisica sia ne-
14
ATTENZIONE ALLA MOTIVAZIONE

cessaria, magari ci si iscrive an-            Siamo davvero sicuri di
che in palestra, ma poi nel giro di
                                              voler mettere la nostra
poco, si abbandona. Per far entrare
una nuova routine nel nostro stile
                                          salute al secondo (o terzo)
di vita e rendere così l’attività fisi-                        posto?
ca irrinunciabile, come dormire e
mangiare, serve tempo, costanza e         adatto al nostro fisico, ad affiancarci
determinazione - che mancano alla         nello svolgimento degli esercizi, a
stragrande maggioranza delle per-         monitorare i progressi fatti ma so-
sone. Ecco perché la soluzione non        prattutto ad evitare il calo di moti-
può essere il fai-da-te, ma un percor-    vazione e l’abbandono dell’attività
so accompagnato da professionisti.        prescelta. Cominciare a muoversi
La competenza di un esperto ser-          è il primo passo, necessario, ma è
ve nella scelta del movimento più         raggiungere l’obiettivo che conta!
                                                                                    15
L’ESERCIZIO FISICO
     CHE CONTA

       Uno stile di vita attivo e dinamico        sporadicamente, e spesso senza
       è la base. Ma non basta!                   adeguato allenamento, con il rischio
       Allo stile di vita attivo dovrebbe es-     quindi di farsi male.
       sere associata la pratica di regolare      I tipici esempi di sport come passa-
       esercizio fisico mirato a far lavorare     tempo sono la partita di calcetto o la
       in modo armonico tutti i gruppi mu-        corsa settimanale, la partita a tennis.
       scolari e le articolazioni, sollecitando   Tra l’altro molti sport non solo non
       positivamente l’attività cardio-pol-       sono “completi”, ma alcuni risultano
       monare. Un esercizio fisico corretto       addirittura asimmetrici, non garan-
       consente inoltre di migliorare la per-     tendo il necessario rafforzamento
       cezione del nostro corpo nello spazio,     muscolo-articolare di tutti i distretti
       la postura e l’equilibrio. Dovrebbe es-    corporei.
       sere svolto regolarmente secondo un
       piano di allenamento personalizzato
       sulla base delle caratteristiche indi-
       viduali e della eventuale presenza di
       patologie che possono rappresentare
       l’indicazione o, al contrario, la con-
       troindicazione per particolari esercizi.

       PRONTI PER LO SPORT                                      L’esercizio fisico
      Lo sport rappresenta una preziosa
                                                         garantisce l’opportuna
      occasione di svago e divertimento,
      spesso anche di socializzazione.                  preparazione fisica per
      In molti casi però viene praticato                    chi pratica di sport.
16
L’INTENSITÀ
DELL’ATTIVITÀ FISICA AEROBICA

 A MODERATA INTENSITÀ                       A VIGOROSA INTENSITÀ

Quando svolgiamo attività fisica ae-      Quando svolgiamo attività fisica ae-
robica a moderata intensità signifi-      robica a vigorosa intensità significa
ca che si riesce a parlare, ma non a      che si riesce solo a scambiare poche
cantare, aumentano la sudorazione,        parole tra un respiro e l’altro, con un
il numero di respiri al minuto e il nu-   aumento notevole della sudorazione,
mero di battiti del cuore. Discipline     della ventilazione e della frequenza
che rientrano in questa categoria         cardiaca. Discipline che rientrano in
sono ad esempio: camminata velo-          questa categoria sono ad esempio:
ce, bicicletta, pattini, ballo, passeg-   corsa, salto con la corda, aerobica,
giate in montagna.                        spinning, step, macchine aerobiche.
                                                                                    17
CORRETTO
     MOVIMENTO
     PER OGNI ETÀ

     Il movimento è fonte di salute e
     benessere in tutte le fasi della vita,
     dall’infanzia sino alla senescenza.
     Dovrebbe essere insegnato sin da
     subito ai bambini e consolidato come
     stile di vita nelle persone adulte.

     FIN DA PICCOLI,
     MUOVERSI FA BENE!
     Più crescono, più i bambini hanno          sima infanzia, ad adottare uno sti-
     bisogno di muoversi: il movimento,         le di vita attivo. I genitori hanno il
     favorendo l’espressione della vitalità     compito di educare i propri figli in
     e vivacità di questa fase, rappresenta     questo senso, dando loro stessi il
     il principale canale di sfogo della loro   buon esempio attraverso l’adozione
     esuberanza.                                di corretti modelli comportamentali.
     Oltre a soddisfare una naturale ne-        Meno giochi elettronici e tv, più gio-
     cessità, concorre a garantire un ar-       co libero e attività all’aria aperta: via
     monico e completo sviluppo della           libera alla fantasia e alla creatività!
     persona. È dunque fondamentale             È un sano allenamento anche per la
     abituare i bambini, fin dalla primis-      mente.
18
L’età che avanza
non è un buon motivo
per “fermarsi”

L’adozione di uno stile di vita attivo     delle funzioni psicocognitive.
nella terza e quarta età svolge un         Mantenersi fisicamente attivi aiuta a
ruolo cruciale nel rallentare i processi   preservare l’efficienza psico-fisica e
degenerativi a carico delle strutture      dunque l’autonomia personale che è
osteo-articolari e dell’apparato car-      una grande risorsa ai fini di una buo-
diovascolare, nonché il decadimento        na qualità di vita quando s’invecchia.

                                                                                    19
ANCHE IN GRAVIDANZA
     È MEGLIO FARE MOVIMENTO

     Un tempo si pensava che le donne in       una regolare e corretta attività fisica
     gravidanza dovessero stare a riposo.      d’intensità lieve-moderata, poiché
     Oggi sappiamo che, se non vi è un         questa consente un miglior adatta-
     motivo particolare, individuato dal       mento dell’organismo, sul piano fi-
     medico, trascorrere in modo inattivo      sico e psico-emozionale, ai cambia-
     i nove mesi dell’attesa è sbagliato. Si   menti fisiologici che accompagnano
     raccomanda invece lo svolgimento di       la gravidanza in tutto il suo decorso.
20
I PRINCIPALI BENEFICI
DEL CORRETTO MOVIMENTO

  Miglior controllo del peso               Miglioramento della circo-
  corporeo materno.                        lazione periferica con dimi-
                                           nuzione di crampi, gonfiore,
  Miglioramento della flessibi-            sensazione di affaticamento e
  lità e del tono muscolare con            pesantezza alle gambe.
  riduzione dei dolori musco-
  lo-scheletrici.                          Miglior riposo notturno.

  Miglioramento della postura
                                           Influenza positiva sul tono
  con minor rischio di dolori
                                           dell’umore, con riduzione de-
  alla schiena.
                                           gli stati d’ansia e limitazione
                                           degli sbalzi d’umore.
  Prevenzione di patologie
  metaboliche gestazionali,                Maggior efficienza dell’appa-
  come diabete e ipertensione              rato respiratorio materno con
  arteriosa.                               miglior ossigenazione del feto.

È stato anche dimostrato che lo svol-     controindicazioni alla pratica di at-
gimento di una corretta attività fisica   tività fisica durante la gravidanza:
nel corso della gravidanza prepara        è sufficiente adottare pochi accor-
al meglio al momento del parto e          gimenti per praticare in sicurezza e
favorisce un recupero più rapido nel      serenità una corretta attività fisica
post-partum.                              anche in questo periodo, ottenendo
Salvo particolari casi, non ci sono       il massimo beneficio.
                                                                                  21
QUANTO MUOVERSI
     TE LO DICE L’OMS
     Le raccomandazioni
     dell’Organizzazione
     Mondiale della Sanità,
     suddivise per fascia d’età:

     5-17 ANNI                                 almeno 75 minuti a settimana dedi-
     •Almeno 1 ora della giornata deve         cati ad attività fisica aerobica vigoro-
     essere dedicata ad attività fisica mo-    sa o una combinazione equivalente
     derata o vigorosa, prevalentemente        di attività fisica moderata e vigorosa.
     di tipo aerobico.                         •Le attività di rafforzamento musco-
     •Almeno 3 volte la settimana, devo-       lare dovrebbero essere svolte 2 o più
     no essere praticate attività sportive     giorni alla settimana, includendo il
     con lavoro fisico intenso, per raffor-    maggior numero di gruppi muscolari.
     zare la struttura scheletrica e le mas-
     se muscolari.
                                               +65 ANNI E OLTRE
                                               •Valgono le medesime indicazioni
     18-64 ANNI                                raccomandate per degli adulti, con
     •Almeno 150 minuti alla settimana         l’avvertenza di svolgere anche attivi-
     devono essere dedicati ad attività fi-    tà orientate all’equilibrio per preveni-
     sica aerobica di moderata intensità o     re le cadute.
22
MANIFESTO CONTRO
LA SEDENTARIETÀ
FORSE NON SAPEVI CHE                      COME COMBATTERLA?
LA SEDENTARIETÀ                           CAMBIA IL TUO STILE
• è riconosciuta come la quarta causa     DI VITA, DA OGGI:
di morte nel mondo;                       • Moltiplica le occasioni di movimento
• è un serio problema per la salute e     nel corso della giornata;
causa molte patologie croniche;           • Programma regolarmente spazi dedi-
• aumentata il rischio di ipertensione    cati alla pratica di attività fisica corret-
arteriosa, malattie cardiache; 		         ta: camminare non basta;
ischemiche, diabete, osteoporosi, an-
                                          • Fai attenzione: fare sport non sempre
sia e depressione, tumori.
                                          significa praticare attività fisica corret-
Prevenire la sedentarietà                 ta;
si può: non è mai troppo                  • Non affidarti al fai-da-te: non è effica-
tardi per cambiare stile di               ce e spesso rischioso;
vita.
                                          • Rivolgiti a un professionista per defi-
                                          nire un piano personalizzato di eserci-
CHI È A RISCHIO?
                                          zio fisico completo;
Tutti coloro che non praticano attività
fisica corretta e regolare                • Sii costante e poniti obiettivi graduali;
(60% della popolazione italiana!)         • Coinvolgi tutta la famiglia.

     Il tuo impegno di oggi è la tua salute di domani:
             combattere la sedentarietà significa
          invecchiare meglio e vivere più a lungo.
                                                                                         23
COMBATTERE LA SEDENTARIETA SI PUO’, E’ UNA TUA SCELTA.
 NON E’ MAI TROPPO TARDI PER CAMBIARE STILE DI VITA.

                 Grazie al contributo non condizionato di

        Figurella è l’organizzazione internazionale che da oltre 40
        anni promuove la salute e il benessere della donna attra-
          verso un metodo che associa all’attività fisica regolare
           un’educazione alimentare rivolta a tutta la famiglia.
Puoi anche leggere