SEGNALAZIONI EDITORIALI - CONSIGLI DI LETTURA 04/2022 a cura di Antonella Castelli - SIKJM.ch

Pagina creata da Mario Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
SEGNALAZIONI EDITORIALI
         04/2022

         a cura di Antonella Castelli

         CONSIGLI DI LETTURA

© ISMR

 Fondazione          Istituto svizzero   Piazza R. Simen 7    +41 91 225 62 22   info@ismr.ch
Johanna Spyri        Media e Ragazzi     CH-6500 Bellinzona                      www.ismr.ch
Conoscere e proteggere la piccola fauna urbana

                  Moutarde, Colonel
                  Savio, Rossella (trad.)
                  Guido Tommasi Editore, 2022
                  Pag. 142
                  Da 9 anni

                  Il grande mondo degli animali piccoli
                  Osserva e scopri gli invertebrati
                  Tordjman, Nathalie
                  Tchoukriel, Emmanuelle (ill.)
                  Norwood, Julien (ill.)
                  Mazzero, Erica (trad.)
                  Editoriale Scienza, 2019
                  Pag. 72
                  Da 10 anni

                  Sotto i tuoi piedi

                  Tang, Wenjia (ill.)
                  Dominici, Martina (trad.)
                  Gribaudo per Dorling Kindersley, 2022
                  Pag. 72
   DIVULGAZIONE

                  Da 10 anni

                  Ecco tre validi libri di divulgazione per quei lettori dai dieci anni in su, curiosi di conoscere o di saperne di più

                  Occuparsi di un animale da compagnia è sicuramente una fonte di benessere. La stessa considerazione può
                  essere fatta per la fauna urbana di taglia più o meno ridotta: quel piccolo mondo animale che ci sta intorno,
                  il più delle volte in maniera discreta.
                  Osservarla, difenderla, aiutarla o darle lo spazio che merita è un modo di occuparsi degli altri, e quindi, in
                  fondo, anche di noi stessi. Tutto questo ci rende felici e fa del mondo un posto migliore.

                  La piccola fauna urbana                                                                                       scoprire,
                  conoscere e proteggere tutti quegli esseri viventi che si incontrano nei giardini, sui balconi e nelle nostre
                  città: uccellini, scoiattoli, ricci, api, rane, talpe, ma anche insetti e pipistrelli. Possiamo nutrirli, costruire per
                  loro un riparo o una mangiatoia, insomma predisporre un luogo adatto per accoglierli, perché il nostro
                  territorio appartiene anche a loro e va condiviso nel miglior modo possibile.

                  canti, i piccoli mammiferi e i batraci che popolano i dintorni di casa nostra, e tutti quegli insetti che sappiamo

                  regala utili consigli pratici per favorire la loro esistenza e trascorrere alcuni proficui momenti di svago,
                  consapevoli di aver fatto qualcosa di utile.

SEGNALAZIONI EDITORIALI                04/2022                                                                                      1
la loro casa? Come possiamo proteggerli o soccorrerli in caso di bisogno? Quando nutrirli? Quale cibo
        scegliere?
        In questo bel libro troviamo una risposta a tanti quesiti e le spiegazioni per realizzare dei facili lavoretti
        manuali senza troppa fatica: basta del materiale semplice, alla portata di tutti (una bottiglia di plastica, una

        un pizzico di buon senso e un po
                                                                                                       a prevalere
        sulla pagina e non il contrario, disegni perfetti, chiari ed esaurienti, che non necessitano di particolari
        spiegazioni. E
        non vi fermerà più nessuno,

        La natura sa quello che fa, tutto questo piccolo mondo che ci sta intorno si armonizza, si dà la caccia, si
        mangia, produce, brulica, arricchisce il proprio ambiente e partecipa al grande principio della biodiversità.

        Per approfondire la nostra conoscenza ecco allora Il grande mondo degli animali piccoli, un altro bellissimo

        comprensibile. Diviso in cinque parti (I piccoli
        incredibili), oltre alla componente descrittiva, contiene quiz, giochi di osservazione e laboratori divertenti per
        stimolare il lettore e invitarlo a cercare nella natura ciò che ha conosciuto nel libro.
        Qui si può imparare a riconoscere un insetto a colpo sicuro, si spiega come catturare un piccolo animale o
        costruire un terrario, si parla di metamorfosi, di impollinazione, dei trucchi e delle astuzie di larve e scorpioni,
        si ha a che
        un formicaio?
        Pagine ricche di immagini si alternano a pagine più schematiche ma sempre di facile consultazione, il testo
        è chiaro e preciso. Emmanuel
        dedicati al modo della natura mi sembra giusto ricordarne almeno due, diventati dei classici del settore:
        Inventario degli uccelli e Inventario degli alberi            ppocampo.

        Il terzo albo è un invito a farsi piccoli, piccoli e a chinarsi fino a toccare terra per scoprire il suolo su cui
        camminiamo. Sono infinite le storie che esso racconta, perché il suolo è popolato da milioni di esseri viventi
        ai quali offre nutrimento e rifugio. Là, Sotto i tuoi piedi, dove i lombrichi scavano minuscoli cunicoli e le foglie

        Basta prendere in mano un legnetto e scavare pochi centim                                                    ! Un
        universo davvero incredibile e difficile da immaginare.
        Il libro segue un percorso preciso e lineare che inizia con un interrogativo di fondo: perché abbiamo bisogno
        del suolo? I capitoli che seguono diventano sempre più concreti: spiegano chi abita nel sottosuolo, che cosa
        cresce e che cosa è meglio coltivare; mostrano la differenza fra i diversi tipi di terreni, bagnati, sabbiosi o
                                                                                      sono quelle dedicate agli animali,
        dai topi alle formiche, dai vermi alle talpe, per citarne solo alcuni. Ma occorre sapere che esiste anche un
        genere di vita in miniatura o addirittura invisibile. Basti pensare che una manciata di terreno contiene miliardi
        di microbi, minuscole creature viventi che svolgono un lavoro indefesso senza il quale la nostra esistenza non
        sarebbe possibile.
        Le informazioni contenute in questo interessantissimo volume, che consiglio senza indugio, sono davvero
        tante, troppe per lo spazio che mi è riservato. Le lascio volentieri scoprire al lettore curioso che è in ognuno

        piante intorno, dobbiamo prenderci cura del suolo. P

SEGNALAZIONI EDITORIALI     04/2022                                                                                    2
Che frutto è?
                     Crausaz, Anne
                     Capatti, Bérénice (trad.)
                     Marameo, 2022

                     da 3 anni
   ALBO ILLUSTRATO

                     -Dove andiamo signora Formica?
                     -Lo vedrai formichina!
                     Seguimi, ascolta gli indizi e indovina!

                     Il mio nocciolo sembra di legno.

                     Formichina hai capito che frutto è?

                     Formichina è curiosa, le piacciono le sorprese, ascolta con attenzione la signora Formica e cerca di
                     rispondere alle sue domande. Un piccolo buco nella pagina le permette di entrare nella doppia pagina
                     seguente dove trova il frutto diviso a metà con il nocciolo e i semini bene in vista. Da un altro piccolo foro la
                                                                                       o, ancora appeso al ramo, per capire che si

                     La narrazione segue sempre lo stesso schema: a ogni indovinello fa seguito nelle pagine seguenti la
                     raffigurazione del frutto dapprima diviso in due, poi nella sua interezza. Le immagini sono precise,
                     essenziali.
                     Lo stile di Anne Crausaz richiama la perfezione grafica della grande Iela Mari, la quale diceva che per il
                     bambino che prova a capire, la natura è troppo complessa. Cercava quindi di rendere chiare le cose creando

                     arrivare alla sintesi, e non il contrario.
                     Anne Crausaz, in Che frutto è? si avvale dello stesso principio, dando però una dinamicità differente alla

                     animare la scena.
                     Che frutto è? è un libro di alta qualità, le cui pagine, un tantino più spesse e resistenti del solito, sono
                     particolarmente adatte ai nostri lettori nati per leggere.

SEGNALAZIONI EDITORIALI                  04/2022                                                                                  3
Il grande alveare
                     Volpe, Giorgio
                     Burgyan, Elanor (ill.)
                     Caissa Italia editore, 2022

                     da 4 anni
   ALBO ILLUSTRATO

                     maestoso dove si scopre un mondo magico e affascinante: il mondo del teatro. Anche Pallo, il cucciolo di
                     tasso protagonista della storia, varca per la prima v
                     di un teatro. Lo accompagnano la mamma e i suoi amici animali. Pallo ci rende subito partecipi di tutte le
                     sue emozioni: la sala gremita con le sue poltroncine e i palchi che assomigliano a tante cellette gli ricordano
                     un grande alveare, il sommesso bisbiglio degli spettatori il ronzio delle api.

                     molto famoso. Pallo è affascinato, si diverte e scopre un altro mondo, molto diverso da quello di Bosco
                     Rugoso, un mondo dove tutto sembra possibile e vero.

                     Il grande alveare è un albo piacevolissimo, che invita i bambini a scoprire il teatro anche come struttura
                     particolare e ne introduce alcuni termini specifici come foyer, palcoscenico, sipario, maschera, quinte. Qui

                     Abbiamo inoltre ammirato le deliziose illustrazioni dai colori tenui di Elanor Burgyan (artista nata a Faido
                     che vive in Ticino), una dimostrazione la sua di competenza e talento dove non manca quel pizzico
                     indispensabile di umorismo. Si noti ad esempio come tutti gli animali si siano messi in ghingheri per

                     A chi desidera altri particolari si consiglia di seguire il piccolo Pallo nella sua breve incursione dietro alle
                     quinte del maestoso teatro di Bosco Rugoso.

SEGNALAZIONI EDITORIALI                  04/2022                                                                                 4
E se fossi tu Cappuccetto rosso?
                     Saudo, Coralie
                     Das, Jessica (ill.)
                     IdeeAli / Il Castello, 2022
   ALBO ILLUSTRATO

                     da 4 anni

                     Un libro-gioco fresco e accattivante. Lo scopo, non nuovo, è quello di coinvolgere il lettore, invitandolo a
                     vestire i panni di un Cappuccetto rosso moderno e anticonvenzionale, che parte da casa spingendo il suo
                     monopattino (o troti, come dicono in Ticino), per recarsi con il classico cestino pieno di cose buone dalla
                     nonna (e da chi se no?) che abita nel bosco.
                     Il libro propone ventidue percorsi e cinque finali diversi. Basta scegliere una delle icone (di carta, non si
                     deve cliccare! anche se verrebbe spontaneo farlo) che sporgono bene in vista sul lato esterno del volume, e

                     E allora: meglio seguire i passi di Cappuccetto come nella fiaba, o fermarsi per un pic-nic con il lupo?

                     Quando ti accorgi che è il lupo, esci dalla casa di corsa o lo colpisci con il cestino più forte che puoi? E se la
                     nonna non fosse in casa, ma fuori a pescare?...
                     Le cinque storie sono semplici, buffe e hanno sempre un lieto fine, a volte proprio inaspettato.
                     Ma ad attirare il lettore sono senza dubbio i disegni: coloratissimi, divertenti, direi un poco naïf, insomma,
                     in quello stile immediato e delicatamente ingenuo, che piace tanto ai più piccoli.
                     Una lettura e un passatempo allegri, adatto anche a chi ha imparato a leggere da poco.

SEGNALAZIONI EDITORIALI                   04/2022                                                                                  5
Il girasole
                   Lungo, Valentina
                   Delmastro, Enrico
                   DieciOcchi, 2022

                   Per tutti
   LIBRO TATTILE

                   Chi legge gioca. E il gioco si fa con gli occhi e con le mani. Le dita delle nostre mani sono dieci occhi che
                   riescono a vedere molto di più di ciò che si percepisce con la sola vista.

                   DieciOcchi è una casa editrice specializzata nella realizzazione di libri tattili illustrati, strumenti
                   multisensoriali che possono essere guardati, toccati, letti e giocati da tutti, anche da bambini con disabilità
                   visive.
                   Il girasole è il primo libro tattile interamente prodotto da DieciOcchi, un risultato importante per i due
                   autori, che hanno dovuto affrontare non poche difficoltà sia a livello di progettazione che di produzione. Alla
                   sua realizzazione hanno collaborato professionisti, studi grafici ed esperti del settore.
                   Difficile descrivere questo l
                   color giallo acceso, di forma oblunga e saldamente tenute insieme da una grossa spirale. La narrazione

                   E se da un pezzo di carta è nata una storia, da questo libro così particolare nasce un fiore tutto da toccare.
                                                                                       dicono i due autori avventura che ora
                   prosegue grazie a chi farà danzare il girasole altrove, fino a che mani grandi e piccole, dopo aver letto la sua
                   storia e giocato tra le sue pagine, l
                   Per maggiori informazioni: www.dieciocchi.com

SEGNALAZIONI EDITORIALI                04/2022                                                                                  6
Il desiderio speciale di Nash
              Cuevas, Michelle
              Sartori, Gioia (trad.)
              De Agostini, 2022
              Pag. 232

              da 10 anni
  NARRATIVA

              Nashville (Nash) è un personaggio molto particolare. Non è come tutti gli altri ragazzini della sua età: è nato

              diverso, nemmeno la sua sorellina, sempre pronta a condividere con lui avventure fantastiche nella fortezza,

              A scuola, anziché giocare con i compagni che a volte lo deridono, Nash si arrampica sugli alberi e si rifugia
              fra gli uccellini, convinto che almeno loro possano capirlo. Anche lui vorrebbe tanto volare via per inseguire
              la sua strada.
              Nonostante sia riconoscente verso la sua famiglia e verso le persone che lo circondano e che gli hanno dato
              tanto, Nash è pronto a tutto pur di trovare il suo destino e ness
              è trovare un paio di ali.

                                                                                                                           troppo
              sognato, oltre il cielo che ride (Beyond The Laughing Sky, è il titolo originale del libro). Si tratta di un viaggio
              intrepido, fantastico e surreale alla scoperta di sé, una storia che rivela come tutti abbiamo il potere di
                                                                                          non esiste - va bene, è difficile,
              ma continuerò a provare -.
              I protagonisti dei libri di Michelle Cuevas, come già Stella e Jacques Papier, affrontano con coraggio la
              paura, la solitudine, il dolore e diventano più forti.
              Nash inoltre ama leggere, ama la poesia e il canto ed è particolarmente sensibile anche al modo di
              esprimersi delle persone, si veda ad esempio a pagina 124 quando rimprovera i compagni di usare sempre
              solo la parola stormo                                         una parola che conoscono quasi tutti, mentre
              ce ne sono altre ben più appropriate e calzanti: un bouquet di fagiani, una giostra di falchi, un incantesimo

              entrambi di David Almond. Anche Nash, come Skellig, alla fine sparisce senza che si sappia la sua

                                                                  le, imponderabile, capace di far sentire straordinario il

              dei suoi lettori. Il suo estroso e piacevolissimo modo di narrare è di grande efficacia simbolica.

              Il desiderio speciale di Nash è un libro denso, commovente ed estremamente attuale e nel contempo
              scorrevole, veloce e allegro, e si legge in un attimo.
                                                                                                        iaggio di

                                       Ogni mese sul sito www.natiperleggere.ch pubblichiamo i titoli che la nostra
                                       commissione sceglie tra le numerose pubblicazioni.

                                       Per le bibliografie mensili consultare il link
                                       https://www.natiperleggere.ch/it/bibliografie

SEGNALAZIONI EDITORIALI            04/2022                                                                                     7
Puoi anche leggere