SECONDA LEZIONE COME TUTTO E' COMINCIATO: LA GUERRA DEL 1948-1949 - UNITRE Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Perchè la patria comune ● 1. Sentimento nazionale 2. Persecuzioni durate per secoli (dai pogrom ● all'Olocausto)
L'Europa delle Nazioni (1920)
L'Italia nel 1829
La diaspora ebraica
Dispersione degli ebrei nel mondo (1900) ● Europa 10 milioni ● Asia 350 mila ● Africa 372 mila ● America 1,550 mila ● [di cui negli Usa 1,500 mila]
Dispersione degli ebrei in Europa (1900) ● Russia 4,8 milioni ● Austria Ungheria 2,6 milioni ● Polonia 1,3 milioni ● Germania 587 mila ● Bulgaria 390 mila ● Gran Bretagna 250 mila ● Olanda 104 mila
Dispersione degli Ebrei nel mondo (1900) ● Medio Oriente: ● Arabia-Yemen 30 mila ● Iran 35 mila ● Egitto 30 mila ● Palestina 30 mila ● Nord Africa: ● Marocco 109 mila ● Tunisia 62 mila
Gli ebrei nel mondo ● Prima della 2da Guerra mondiale 17 milioni ● Dopo l'Olocausto 11 milioni
I due tentativi di ordine mondiale ● 1814-1914 Sistema dei Congressi ● 1920-1940 Società delle Nazioni
L'idea di Roosevelt ● La "teoria dei quattro poliziotti": ●La pace mondiale poteva essere mantenuta se l'organizzazione delle nazioni avesse avuto i "denti", ossia il potere di punire le nazioni aggressive. ●La forza di repressione avrebbe dovuto essere esercitata dalla grandi nazioni amanti della pace (peace loving) Questo però riduceva le superpotenze a solo ● due: gli Usa e L'Unione Sovietica.
Il (momentaneo) trionfo di Roosevelt ● La Conferenza di Yalta (gennaio-febbraio 1945)
La Dichiarazione sull'Europa liberata ●1. Diritto dei popoli di creare istituzioni secondo la loro libera scelta. ●2. Aiuto delle potenze vincitrici che assisteranno congiuntamente (will jointly assist) la costituzione di queste nazioni libere.
Dopo la morte di Roosevelt ● La spirale della guerra fredda: 1. Stalin desidera paesi confinanti che abbiano ● governi "amici dell'Unione Sovietica) 2. Truman considera questo come una violazione ● di Yalta. 3 Discorso di Fulton da parte di Churchill (luglio ● 1946): la "cortina di ferro" ● 4 Stalin "sovietizza" l'Europa orientale.
La "cortina di ferro"
Le potenze coloniali in Medio Oriente (1912)
Il Medio Oriente dopo la 1 Guerra Mondiale
Il Medio Oriente dopo la 2 Guerra Mondiale
Roosevelt e Abdul Aziz, 1945: petrolio contro protezione militare.
Scoppia il problema della Palestina Nel giugno 1945 si scoprono gli orrori dei campi ● di concentramento. Gli ebrei sopravvissuti, circa 250 mila, vengono ● ammassati in campi di fortuna. ● Reazione dell'opinione pubblica mondiale. ●Truman manda un suo inviato in Germania che raccomanda il trasfermento di 100 mila rifugiati in Palestina.
Harry Truman
La reazione inglese Ma la Palestina nel 1945 è ancora sotto il ● mandato britannico (scade il 14 maggio 1948) ●Il nuovo governo inglese (socialista) non vuole inimicarsi gli stati arabi e si oppone al trasferimento proponendo una commissione di studio. La Commissione Anglo/Americana (6 membri per ● ogni stato) approva il trasferimento, ma lo lega a un progetto di trusteeship che porti a uno stato unico binazionale.
Trusteeship ●E' la supervisione e il controllo di un territorio/popolazione da parte di uno stato che ha ricevuto questo incarico da na decisione dell'Onu.
Stati sotto trusteeship dopo il 1945
Tutti contrari ● I Sionisti si oppongono perché: Vogliono uno stato ebraico che copra tutta la ● Palestina. ● Gli arabi si oppongono perché: Vogliono uno stato arabo che copra tutta la ● Palestina.
Qual è la politica Usa? Il Dipartimento di Stato (George Marshall) ● contrario alla costituzione di uno stato israeliano Il Min. della Difesa (Amm. Forrestal) contrario ● alla costituzione di uno stato israeliano ● Le grandi compagnie petrolifere Usa ● A favore: ●1. Lobby ebraica (Weizmann) che conta molti congressisti ●2. Alcuni autorevoli consiglieri del Presidente (Clifford) favorevoli allo stato di Israele.
Chaim Weizmann
George Marshall
Clark Clifford
Posizione di Truman ● Idealmente favorevole a Israele ● Favorevole anche per ragioni elettorali La Palestina nel clima della Guerra Fredda è una ● questione secondaria. ●A seconda delle circostanze accoglie l'una o l'altra tesi.
Risposta dei Sionisti. ●Clifford suggerisce ai sionisti di presentare un contropiano. ●Dopo accese discussioni il Consiglio sionista a Parigi (Ben Gurion) lancia l'idea di un doppio stato (agosto 1946). L'opinione pubblica americana accoglie con ● entusiasmo. ● Truman costretto a tenerne conto. ● Gli arabi insistono sullo stato Arabo/Palestinese
Primi mesi del 1947 Truman fa sapere: disposto ad accettare ● partizione solo e non comporta intervento Usa. ●Colloqui a Londra per conciliare arabi e israeliani: fallimento. La Gran Bretagna rimette la questione all'Onu, gli ● Usa sono d'accordo. ●L'ONU crea una speciale commissione (UNSCOP) per un sopraluogo in Palestina.
La missione UNSCOP ● Visita in Palestina del luglio 1947 1. Gli arabi rifiutano qualsiasi contatto, quindi si ● ascolta solo la parte israeliana ●2. Nonostante questo, la UNSCOP è per la soluzione dello stato cantonale ● 3. Episodio dell'Exodus 4. La commissione ascolta John Stanley Grauel ● e cambia idea: partizione
La nave che lanciò una nazione
John Grauel
Ragazze ebree sopravvissute all'Olocausto 5 GIUGNO 1945
5 GIUGNO 1945
Piano di Partizione novembre 1947
Gli ebrei possedevano il 6% del territorio e il 20% di quello coltivabile
Il voto all'Onu ●Necessaria la maggioranza dei 2/3 dei votanti (senza contare quindi astenuti e assenti) ● Approvano 33 stati ● Contrari 13 stati ● Votanti 46 ● Maggioranza richiesta 30 ● E' approvata.
La votazione dell'Onu
Dopo il voto ●1. Il Dipartimento torna alla carica per la trusteeship, ma gli arabi la rifiutano e così pure i delegati Onu. ●2. Clifford ottiene da Truman impegno per il riconoscimento, che avviene subito dopo la Proclamazione dello Stato di Israele. ● 3. Inizia la prima fase della guerra ( ● 4. Prima tregua e Piano Bernadotte
Arabia Saudita: ●
Ibn Saud il fondatore del Regno d'Arabia nel 1932.
Prima estrazione di petrolio ad al Hasa, 1938.
La zona petrolifera di al Hsa
Giacimenti petroliferi in Arabia, i più importanti del mondo fino al 2011
Tutto cambia, ma non l'amicizia Usa-Arabia
Trump col fratello dello sceicco (Khalid Bin Salman)
La dinastia Hashimita Il fondatore, Hussein bin Ali (1853-1931)
La famiglia Hashimita Hussein è sconfitto da Ibn Saud che diviene Re di ● Arabia (da allora "saudita") ● In compenso i suoi figli: ● Feysal re dell'raq ● Abdullah re di Giordania ●
Re Abdullah di Giordania
Re Feysal dell'Iraq
Nisreem el Hashemiti
La Siria dopo l'indipendenza (1945)
Soldati francesi in Siria catturati dagli inglesi
La bandiera siriana negli anni '20
La bandiera siriana dopo l'indipendenza
La Siria oggi
L'Egitto dopo l'indipendenza (1936)
Re Farouk d'Egitto
Farouk nell'esilio romano con Irma Capece Minutolo
Risoluzione Onu 194 del dicembre 1948 ●"Dichiara che i rifugiati che hanno volontà di tornare alle loro case e vivere in pace coi loro vicini dovrebbero essere possibilitati a farlo (should be permitted) il prima possibile [...]"
Il dramma dei rifugiati ●1. 711 mila arabi palestinesi (metà della popolazione) decisero di fuggire o vi furono costretti. 2. 10 mila ebrei residenti nella parte araba della ● Palestina furono espulsi ●3. 800 mila ebrei che vivevao in stati arabi ritennero preferibile fuggire. 600 mila di essi trovarono accoglienza in Israele.
La politica di Israele ●1. In un primo momento, acettazione dei rifugiati a condizione che firmassero dichiarazione di fedeltà allo stato israeliano ● [150 mila arabi palestinesi accettarono] ●2. In secondo tempo, rifiuto di accoglienza per la indeterminatezza della risoluzione.
News Opinion Sport Culture Lifestyle World Europe US Americas Asia Australia Middle East Africa Inequality Cities Global development More Second world war The Middle East after the second world war Fri 11 Sep 2009 12.05 BST Leaving Belsen: Guardian report on the emigration of Jews from Germany to Palestine Just outside the Belsen camp – now renamed Hohne – there is a railway siding with a large ramp. Ordinarily a derelict train stands there. But once a month there is also a real train with a string of third-class carriages. From the place where the Nazis brought their pitiful victims to be taken to the concentration camp, the train takes each month 400 Jewish displaced people on the first stage home to Palestine. Two and a half years since their deliverance, 10,000 Jews still live in the Belsen camp. Physically the conditions are fair. The horrific concentration camp has been burned to the ground and is now overgrown. But the 10,000 all long for a home and can think of little else day and night. Since March nearly 2,000 have gone to Palestine from the British zone, most of them from the Belsen camp itself. They travel first to an assembly camp near the Dutch frontier, and from there in another train to Metz. At Metz they change trains again and go to a Mediterranean port, and thence to the land of Israel, as they know it. The day of departure is a great occasion in Belsen. The train leaves in the early evening but all day long it is being loaded. All manner of stuff is put on it for the immigrants – pianos, crates of furniture and cupboards, machines, wireless sets and bicycles; even, it is said, a prefabricated house or two. Manchester Guardian, 23 August 1947
Leaving Palestine: Observer report from a Palestinian refugee camp in Ramallah I have today visited a refugee camp at Ramallah. Lying listlessly on the dusty ground, sheltered from the blazing sun by scraps of canvas and other materials stretched between olive trees, were hundreds of men, women and children whose emaciated faces and filthy, tattered clothing bore evidence of what they have experienced. A few of the more fortunate had managed to find tattered tents – discarded probably by British troops – but most of them have no more shelter than a strip of canvas to keep off the sun; during the nights, which are still cool and refreshing, they sleep under the stars. A short distance from the camp is a small stream, from which they get little water. Ramallah refugee committee provides a little bread, which, apart from anything the refugees may be able to beg, seemed to be their entire and only sustenance. Women are giving birth to babies in ditches by the roadside and abandoning their newly born children. There are no possible means of rearing them. Milk or anything remotely approaching baby food is scarcer than rain, which will not fall again until December. In and around Amman, where King Abdullah somehow provides £2,500 daily to buy food for them, the refugees' lot is only slightly better. In the city, seething with life and apparent prosperity, "pickings" are probably a little richer. But there is nowhere for them to live. Unless immediate assistance is forthcoming, and unless steps are taken to enable the refugees to return home and restart their ordinary life – which in itself will be a tremendous problem – there will be a catastrophe in the Middle East. Observer, 8 August 1948 A Jewish state Declaration of Israel's independence, 14 May 1948 On 29 November 1947, the United Nations General Assembly passed a resolution calling for the establishment of a Jewish state in Eretz-Israel; the General Assembly required the inhabitants of Eretz-Israel to take such steps as were necessary on their part for the implementation of that resolution. This recognition by the United Nations of the right of the Jewish people to establish their state is irrevocable. This right is the natural right of the Jewish people to be masters of their own fate, like all other nations, in their own sovereign state. Accordingly we, members of the people's council, representatives of the Jewish community of Eretz-Israel and of the Zionist movement, are here assembled on the day of the termination of the British mandate over Eretz- Israel and, by virtue of our natural and historic right and on the strength of the resolution of the United Nations General Assembly, hereby declare the establishment of a Jewish state of Eretz-Israel, to be known as the state of Israel. We declare that, with effect from the moment of the termination of the mandate being tonight, the eve of Sabbath, the 6th Iyar, 5708 (15th May, 1948), until the establishment of the elected, regular authorities of the State in accordance with the Constitution which shall be adopted by the Elected Constituent Assembly not later than the 1st October 1948, the People's Council shall act as a Provisional Council of State, and its executive organ,
the People's Administration, shall be the Provisional Government of the Jewish State, to be called "Israel". Topics Second world war Israel/ Palestinian territories/ resources Most viewed World Europe US Americas Asia Australia Middle East Africa Inequality Cities Global development Not Found The requested URL /email/form/footer/today- uk was not found on this server. Contact us Complaints & corrections Secure Drop Work for us Privacy policy Cookie policy Terms & conditions Help All topics All writers Digital newspaper archive Facebook Twitter Advertise with us
Search UK jobs Support The Guardian Contribute Subscribe Back to top © 2018 Guardian News and Media Limited or its affiliated companies. All rights reserved.
Puoi anche leggere