Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021- 2027 -Sondaggio Online

Pagina creata da Dario Riccardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021- 2027 -Sondaggio Online
Seconda consultazione pubblica sul futuro
Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-
                 2027
           -Sondaggio Online -
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

              Seconda consultazione pubblica sul
              futuro Programma Interreg Italia-
              Slovenia 2021-2027
              Il Programma Interreg Italia-Slovenia è un programma di cooperazione territoriale
              transfrontaliera istituito nel contesto della Politica di Coesione UE 2021-2027. Il processo
              di negoziazione relativo ai contenuti del Programma è attualmente in corso fra i due Paesi
              partner, Italia e Slovenia, all’interno della Task Force del Programma.

              Nell’ambito di tale processo, gli stakeholder sono stati inizialmente consultati nel luglio
              2020 in merito alle sfide e agli obiettivi per la cooperazione nell’area del Programma. La
              prima fase di consultazione si è chiusa nell’ottobre del 2020 (i risultati sono pubblicati sul
              sito del Programma nella sezione 2021-2027). I dati raccolti sono stati ulteriormente
              analizzati, processati ed elaborati dalla Task Force all’inizio del 2021 nell’ambito delle
              negoziazioni sul contenuto del Programma.

              Nei primi mesi del 2021, sono state svolte delle interviste ai rappresentanti istituzionali dei
              partner di Programma, come ulteriore elemento di riflessione per la Task Force sugli
              orientamenti strategici del Programma e inserite all’interno dell’analisi territoriale socio-
              economica dell’area di Programma.

              In concomitanza con il processo di negoziazione, alcuni vincoli relativi al Programma sono
              stati confermati nella bozza dei Regolamenti pubblicata dalla Commissione Europea,
              come, ad esempio, la concentrazione tematica che prevede l’allocazione di almeno il 60%
              del contributo sugli Obiettivi Strategici 2 (“Un’Europa più verde”) e 4 (“Un’Europa più
              sociale”) e la scelta di un massimo di altri due Obiettivi Strategici obbligatori per Interreg
              Italia-Slovenia. Ulteriori elementi da considerare sono: l’introduzione di nuovi Obiettivi
              Specifici (ad es. OS 4.6. su turismo e cultura), l’obbligo di prevedere progetti di limitato
              volume finanziario ed una più chiara definizione della struttura di governance per
              l’Obiettivo Strategico 5 (“Un’Europa più vicina ai cittadini”).

              Il questionario proposto di seguito, nel rispetto del principio di partenariato, tiene conto dei
              risultati del complesso processo di negoziazione sopra descritto e rappresenta la seconda
              fase del processo di consultazione degli stakeholder. Il fine è quello di raccogliere input
              utili alla Task Force nella definizione delle azioni da implementare attraverso il futuro
              Programma.

              In accordo con la Task Force e per conto dell’Autorità di Gestione del Programma, l’analisi
              dei risultati del questionario verrà svolta da Archidata, la società aggiudicataria del
              servizio per la preparazione dei documenti di Programma.

              Tutti i dati raccolti saranno trattati per i propositi relativi alla presente procedura nel
              rispetto del Regolamento (EU) 2016/679. In riferimento a tale finalità, il trattamento dei
              dati personali avviene tramite strumenti IT e telematici nel rispetto della finalità indicata.
              Specifiche misure di sicurezza sono implementate al fine di prevenire la perdita e l’uso
              illecito o scorretto dei dati e l’accesso non autorizzato agli stessi.

              Il tempo previsto per la compilazione del questionario è di circa 20 minuti.
https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                 1/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027
                     p p           p             p                q

               Vi ringraziamo per la collaborazione e disponibilità!
             *Campo obbligatorio

             INFORMAZIONI DI CONTESTO

        1.      1. Indichi il Suo Paese di provenienza. *

                Contrassegna solo un ovale.

                      Italia

                      Slovenia

        2.      2. Indichi la regione NUTS3 nella quale la Sua istituzione/organizzazione è
                collocata. *

                Contrassegna solo un ovale.

                      Udine

                      Trieste

                      Gorizia

                      Pordenone

                      Venezia

                      Primorsko-notranjska

                      Osrednjeslovenska

                      Gorenjska

                      Obalno-kraška

                      Goriška

                      Altro:

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                 2/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        3.     3. In che tipo di organizzazione lavora? *

               Contrassegna solo un ovale.

                      Ente pubblico locale (es. Comune)

                      Ente pubblico regionale (es. Consiglio regionale)

                      Ente pubblico nazionale (es. Ministero)

                      Agenzia settoriale (es. agenzia di sviluppo)

                      Fornitura di Infrastrutture e Servizi (pubblici) (es. Trasporto pubblico)

                      Istruzione superiore e ricerca (es. università, istituto di ricerca)

                      Centro di educazione/formazione e scuola

                      Grande impresa

                      PMI

                      Organismo di supporto alle imprese (es. Camera di Commercio)

                      Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT)

                      Organizzazione Internazionale

                      GAL o gruppi simili

                      ONG o organizzazioni simili

                      Pubblico generico

                      Altro:

        4.     4. Come meglio si identifica rispetto al Programma? *

               Contrassegna solo un ovale.

                      Membro di un’istituzione nazionale/regionale/locale

                      Capofila / partner di progetto nei programmi Interreg Italia-Slovenia

                      Partner associato nei programmi Interreg Italia-Slovenia

                      Esperto

                      Altro:

             OBIETTIVI STRATEGICI

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                 3/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        Il futuro Programma Interreg Italia-Slovenia sarà strutturato sulla base delle
        disposizioni generali per la Politica di Coesione dell’UE per il periodo di
        programmazione 2021-2027, focalizzandosi sui 5 OBIETTIVI STRATEGICI ed i relativi
        Obiettivi Specifici, e sul primo OBIETTIVO SPECIFICO INTERREG, come definito dal
        nuovo regolamento Interreg. Gli Obiettivi Strategici oggetto della presente
        consultazione sono i seguenti:
        OS1 - Un'Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica
        innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC;

        OS2 - Un'Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un'economia a
        zero emissioni nette di carbonio;

        OS4 - Un'Europa più sociale e inclusiva attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.

                                            Per l'Obiettivo Strategico 1 "Un'Europa più intelligente", la Task Force, sulla
                                            base del percorso negoziale descritto nell’introduzione, ha selezionato
             OBIETTIVO                      l'Obiettivo Specifico 4.
             STRATEGICO 1
                                            Sono inoltre state identificate delle possibili azioni da attuare nell’ambito
             “UN’ EUROPA PIÙ                del suddetto obiettivo.
             INTELLIGENTE”:
                                            Le chiediamo cortesemente di esprimere il suo interesse in merito alle
             IDENTIFICAZIONE                azioni proposte (in una scala da 1 a 5, dove 1 indica l'interesse più basso e
                                            5 l'interesse più alto). La invitiamo inoltre a scrivere eventuali commenti
             DELLE POSSIBILI
                                            sulle azioni proposte e/o a suggerire qualsiasi altra azione che desidera sia
             AZIONI                         realizzata nell'ambito di ciascun Obiettivo Specifico.

        Obiettivo Specifico 4 - Sviluppare le competenze per la specializzazione
        intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità.

        5.     5. Per favore esprima il suo interesse in merito alla seguente azione:
               “PROMUOVERE UN ECOSISTEMA TRANSFRONTALIERO PER LA RICERCA E
               L’INNOVAZIONE NELLE AREE COMUNI DI SPECIALIZZAZIONE”. *

               Contrassegna solo un ovale.

                                                1        2         3         4         5

                Per niente interessato                                                        Molto interessato

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                 4/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        6.    5.a Per tale azione si propongono gli esempi riportati in tabella. Per favore
              esprima il suo interesse in relazione a ciascuno di essi. *

              Contrassegna solo un ovale per riga.

                                                                       1             2            3             4             5

                Costruire partnership tra cluster / reti
                di imprese, poli di innovazione e altri
                attori per migliorare il loro
                posizionamento (e quello delle
                aziende coinvolte) nelle catene del
                valore globali, esistenti o nuove.

                Sviluppare partnership attraverso
                l'approccio a quadrupla elica –
                coinvolgendo enti pubblici, imprese,
                centri di ricerca e società civile - al
                fine di stimolare la condivisione della
                conoscenza, le strategie di
                innovazione, ecc.

                Favorire le sinergie con Horizon per
                facilitare la creazione di reti allargate
                tra attori locali e i maggiori attori
                dell'innovazione nell'UE.

                Sostenere la creazione di reti tra PMI
                e Università / Ricerca per promuovere
                i processi di innovazione attraverso
                azioni pilota congiunte.

                Sostenere la mobilità transfrontaliera
                dei ricercatori per facilitare il
                trasferimento di conoscenze e
                l’innovazione.

        7.    6. La invitiamo a suggerire altre azioni che ritiene pertinenti rispetto all’Obiettivo
              Strategico 1 - Obiettivo Specifico 4. Può inoltre commentare le azioni sopra
              proposte.

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                     5/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

            Passa alla domanda 8.

                                                    Per l'Obiettivo Strategico 2 "Un'Europa più verde e a basse emissioni di
             OBIETTIVO
                                                    carbonio", la Task Force, sulla base del percorso negoziale descritto
             STRATEGICO 2                           nell’introduzione, ha selezionato gli Obiettivi Specifici 4, 6, 7 e 8.
             “UN’EUROPA PIÙ
                                                    Sono inoltre state identificate delle possibili azioni da attuare
             VERDE E A BASSE                        nell’ambito dei suddetti obiettivi.
             EMISSIONI DI
                                                    Le chiediamo cortesemente di esprimere il suo interesse in merito alle
             CARBONIO”:                             azioni proposte (in una scala da 1 a 5, dove 1 indica l'interesse più
                                                    basso e 5 - l'interesse più alto). La invitiamo inoltre a scrivere eventuali
             IDENTIFICAZIONE
                                                    commenti sulle azioni proposte e/o a suggerire qualsiasi altra azione
             DELLE POSSIBILI                        che desidera sia realizzata nell'ambito di ciascun Obiettivo Specifico.
             AZIONI

        Obiettivo Specifico 4 - Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la
        prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione
        approcci ecosistemici.

        8.     7. Per favore esprima il suo interesse in merito alla seguente azione:
               “PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI RESILIENZA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E
               MITIGARE I RISCHI CONNESSI A CALAMITÀ NATURALI”. *

               Contrassegna solo un ovale.

                                                1          2        3        4         5

                Per niente interessato                                                        Molto interessato

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                      6/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        9.    7.a Per tale azione si propongono gli esempi riportati in tabella. Per favore
              esprima il suo interesse in relazione a ciascuno di essi. *

              Contrassegna solo un ovale per riga.

                                                                       1             2            3             4             5

                Rafforzare la cooperazione
                transfrontaliera tra le autorità locali
                per creare sistemi integrati di gestione
                del rischio e un piano d'azione
                comune.

                Applicazione di strumenti comuni per
                contrastare gli effetti dei cambiamenti
                climatici e degli eventi estremi e per
                migliorare la qualità di vita nello
                spazio transfrontaliero.

                Progettazione di protocolli e azioni
                coordinate di soccorso.

                Promuovere la consapevolezza attiva
                dei rischi dovuti ai cambiamenti
                antropogenici e ai relativi
                cambiamenti climatici sugli
                ecosistemi locali.

                Promuovere investimenti per lo
                sviluppo / rafforzamento / definizione
                di sistemi congiunti di allerta precoce
                e di monitoraggio dei rischi, nonché
                piccole infrastrutture per la
                prevenzione e la gestione dei rischi.

        10.     8. La invitiamo a suggerire altre azioni che ritiene pertinenti rispetto all’Obiettivo
                Strategico 2 - Obiettivo Specifico 4. Può inoltre commentare le azioni sopra
                proposte.

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                     7/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        Obiettivo Specifico 6 - Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed
        efficiente sotto il profilo delle risorse.

        11.     9. Per favore esprima il suo interesse in merito alla seguente azione:
                “SVILUPPARE MODELLI CONDIVISI / SOLUZIONI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE”.
                *

                Contrassegna solo un ovale.

                                                 1         2         3         4         5

                 Per niente interessato                                                        Molto interessato

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                 8/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        12.     9.a Per tale azione si propongono gli esempi riportati in tabella. Per favore
                esprima il suo interesse in relazione a ciascuno di essi. *

                Contrassegna solo un ovale per riga.

                                                                       1             2            3             4             5

                  Soluzioni innovative e sostenibili per
                  la conversione delle attività
                  produttive da un modello lineare a un
                  modello di economia circolare.

                  Sviluppo e sperimentazione di
                  tecnologie innovative secondo il
                  modello di simbiosi industriale.

                  Supportare la creazione di filiere
                  sperimentali nel contesto
                  dell'economia circolare, utilizzando
                  le tecnologie digitali e l’intelligenza
                  artificiale.

                  Scambi di buone pratiche per la
                  progettazione di nuovi modelli per
                  l'ottimizzazione dell'uso delle risorse
                  e la diffusione di eco-innovazioni
                  attraverso l'approccio a quadrupla
                  elica.

                  Promuovere l'innovazione di
                  processo nelle PMI attraverso l’ICT.

                  Sviluppare servizi transfrontalieri
                  basati su soluzioni ICT al fine di
                  aumentare l'efficienza e la
                  sostenibilità delle attività
                  economiche (logistica, consegna,
                  servizi di mobilità, ecc.).

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                     9/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        13.     10. La invitiamo a suggerire altre azioni che ritiene pertinenti rispetto
                all’Obiettivo Strategico 2 - Obiettivo Specifico 6. Può inoltre commentare le
                azioni sopra proposte.

        Obiettivo Specifico 7 – Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la
        biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le
        forme di inquinamento.

        14.     11. Per favore esprima il suo interesse in merito alla seguente azione:
                "CONSERVAZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE DEL CAPITALE NATURALE
                DELL'AREA TRANSFRONTALIERA". *

                Contrassegna solo un ovale.

                                                 1         2         3         4         5

                 Per niente interessato                                                        Molto interessato

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                 10/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        15.     11.a Per tale azione si propongono gli esempi riportati in tabella. Per favore
                esprima il suo interesse in relazione a ciascuno di essi. *

                Contrassegna solo un ovale per riga.

                                                                       1             2            3             4             5

                  Promuovere, applicare, capitalizzare
                  strategie comuni per la
                  conservazione e la tutela della
                  biodiversità nell'area transfrontaliera
                  (attraverso la protezione degli
                  habitat, la riduzione della presenza
                  di specie invasive, la promozione
                  delle aree protette).

                  Preservare e ripristinare il capitale
                  naturale dell'area transfrontaliera
                  limitando la pressione antropica,
                  anche attraverso azioni inclusive che
                  coinvolgano istituzioni pubbliche,
                  imprese, organizzazioni del terzo
                  settore e cittadini.

                  Promuovere infrastrutture verdi e blu
                  (ad esempio spazi urbani verdi,
                  protezione degli ecosistemi, sviluppo
                  della qualità ecologica
                  nell'agricoltura, protezione e
                  ripristino della biodiversità costiera e
                  marina e dei siti Natura 2000).

                  Progetti volti a sviluppare soluzioni
                  comuni per ridurre e prevenire
                  congiuntamente l'inquinamento.

        16.     12. La invitiamo a suggerire altre azioni che ritiene pertinenti rispetto
                all’Obiettivo Strategico 2 - Obiettivo Specifico 7. Può inoltre commentare le
                azioni sopra proposte.

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                     11/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        Obiettivo Specifico 8 - Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile
        quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio.

        17.     13. Per favore esprima il suo interesse in merito alla seguente azione:
                “INVESTIMENTI CONGIUNTI PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ INNOVATIVA,
                INCLUSIVA E SOSTENIBILE”. *

                Contrassegna solo un ovale.

                                                 1         2         3         4         5

                 Per niente interessato                                                        Molto interessato

        18.     13.a Per tale azione si propongono gli esempi riportati in tabella. Per favore
                esprima il suo interesse in relazione a ciascuno di essi. *

                Contrassegna solo un ovale per riga.

                                                                         1           2            3             4             5

                  Promuovere servizi di trasporto puliti
                  e piccole infrastrutture (es. piste
                  ciclabili).

                  Sfruttare le opportunità derivanti
                  dall'ICT per fornire servizi migliori
                  (tecnologie per sistemi di trasporto
                  intelligenti, soluzioni di ticketing
                  integrate, ecc.).

                  Definizione di piani comuni per lo
                  sviluppo di infrastrutture e servizi di
                  mobilità elettrica in siti urbani e
                  rurali/costieri anche per scopi
                  industriali e turistici.

                  Sostenere strategie innovative per
                  l'accessibilità multimodale in vista di
                  una migliore connettività tra aree
                  urbane, rurali e costiere.

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                     12/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        19.     14. La invitiamo a suggerire altre azioni che ritiene pertinenti rispetto
                all’Obiettivo Strategico 2 - Obiettivo Specifico 8. Può inoltre commentare le
                azioni sopra proposte.

                                            Per l'Obiettivo Strategico 4 "Un'Europa più sociale", la Task Force, sulla base
                                            del percorso negoziale descritto nell’introduzione, ha selezionato l'Obiettivo
            OBIETTIVO                       Specifico 6.
            STRATEGICO 4
                                            Sono inoltre state identificate delle possibili azioni da attuare nell’ambito
            "UN'EUROPA PIÙ                  del suddetto obiettivo.
            SOCIALE":
                                            Le chiediamo cortesemente di esprimere il suo interesse in merito alle
            IDENTIFICAZIONE                 azioni proposte (in una scala da 1 a 5, dove 1 indica l'interesse più basso e
                                            5 - l'interesse più alto). La invitiamo inoltre a scrivere eventuali commenti
            DELLE POSSIBILI
                                            sulle azioni proposte e/o a suggerire qualsiasi altra azione che desidera sia
            AZIONI                          realizzata nell'ambito di ciascun Obiettivo Specifico.

        Obiettivo Specifico 6 - Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile
        nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale.

        20.     15. Per favore esprima il suo interesse in merito alla seguente azione: “ATTUARE
                PRATICHE SOSTENIBILI E INNOVATIVE NEL TURISMO PER FAVORIRE
                L'ECONOMIA LOCALE”. *

                Contrassegna solo un ovale.

                                                 1         2         3         4         5

                 Per niente interessato                                                        Molto interessato

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                 13/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        21.     15.a Per tale azione si propongono gli esempi riportati in tabella. Per favore
                esprima il suo interesse in relazione a ciascuno di essi. *

                Contrassegna solo un ovale per riga.

                                                                         1           2            3             4             5

                  Sviluppare prodotti turistici
                  transfrontalieri basati sulle risorse
                  naturali e culturali del territorio
                  (itinerari, cucina locale e prodotti
                  tipici, ecc.).

                  Creare sinergie con GO 2025 Nova
                  Gorica · Gorizia attraverso il
                  networking, lo scambio e la
                  cooperazione tra attori
                  transfrontalieri per aumentare
                  l'attrattività dell'intera area in tutte le
                  stagioni.

                  Sviluppare strategie, strutture e
                  piattaforme di comunicazione
                  comuni per lo scambio di esperienze
                  e know-how nel settore turistico.

                  Digitalizzare il settore del turismo
                  per aiutare la diversificazione di
                  prodotto e la ripresa dopo la
                  pandemia.

                  Promuovere le minoranze culturali e
                  linguistiche.

        22.     16. Per favore esprima il suo interesse in merito alla seguente azione:
                “CONSERVAZIONE, MANTENIMENTO E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO
                CULTURALE”. *

                Contrassegna solo un ovale.

                                                 1         2         3         4         5

                 Per niente interessato                                                        Molto interessato

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                     14/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        23.     16.a Per tale azione si propongono gli esempi riportati in tabella. Per favore
                esprima il suo interesse in relazione a ciascuno di essi. *

                Contrassegna solo un ovale per riga.

                                                                         1           2            3             4             5

                  Rafforzare la resilienza del settore
                  culturale, finanziando soluzioni
                  comuni per la transizione verso
                  modelli di business sostenibili.

                  Promuovere piani di azione e
                  sinergie per realizzare itinerari
                  culturali basati su collegamenti
                  rurali, urbani e costieri.

                  Sviluppare temi chiave
                  transfrontalieri per promuovere il
                  patrimonio culturale comune: arte
                  contemporanea, lingua, cultura
                  popolare (architettura), patrimonio
                  culinario, patrimonio storico,
                  letteratura, arti visive, musica ecc.

        24.     17. Per favore esprima il suo interesse in merito alla seguente azione:
                “PROMUOVERE L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE NEL SETTORE CULTURALE E
                TURISTICO PER FAVORIRE L'OCCUPABILITÀ E L'INCLUSIONE SOCIALE”. *

                Contrassegna solo un ovale.

                                                 1         2         3         4         5

                 Per niente interessato                                                        Molto interessato

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                     15/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        25.     17.a Per tale azione si propongono gli esempi riportati in tabella. Per favore
                esprima il suo interesse in relazione a ciascuno di essi. *

                Contrassegna solo un ovale per riga.

                                                                       1             2            3             4             5

                  Aumentare il collegamento tra
                  istruzione e mercato del lavoro
                  turistico/culturale transfrontaliero
                  investendo nell'istruzione e nella
                  formazione bilingue.

                  Promuovere una formazione mirata
                  all'acquisizione delle competenze
                  necessarie per il recupero dalle
                  emergenze (es. COVID-19)
                  soprattutto nel settore turistico.

        26.     18. La invitiamo a suggerire altre azioni che ritiene pertinenti rispetto
                all’Obiettivo Strategico 4 - Obiettivo Specifico 6. Può inoltre commentare le
                azioni sopra proposte.

            PROGETTI DI VOLUME FINANZIARIO LIMITATO

        27.     19. Il nuovo Regolamento CTE impone a tutti i Programmi di destinare fino al
                20% del budget a PROGETTI DI VOLUME FINANZIARIO LIMITATO. Quale/i
                Obiettivo/i Strategico/i ritiene sia/no più opportuno/i per l’implementazione di
                tali progetti? *

                Seleziona tutte le voci applicabili.

                      OS 1 - Un'Europa più intelligente
                      OS 2 - Un'Europa più verde e a basse emissioni di carbonio
                      OS 4 - Un'Europa più sociale

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                     16/17
28/6/2021                            Seconda consultazione pubblica sul futuro Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027

        28.     20. Indichi le azioni che ritiene possano essere realizzate attraverso i progetti di
                volume finanziario limitato per ciascuno degli Obiettivi Strategici selezionati.

                                        Questi contenuti non sono creati né avallati da Google.

                                                                       Moduli

https://docs.google.com/forms/d/1r7wsjJqdvt8V8xch3i7lzSfqR2cY-uBKr_hDg57Q_Z4/edit?ts=60cb5715                                 17/17
Puoi anche leggere