Scuola superiore di formazione in medicina sistemica

Pagina creata da Riccardo Colella
 
CONTINUA A LEGGERE
Scuola superiore di formazione in medicina sistemica
scuola superiore di formazione in medicina sistemica
                   Direttore Scientifico e Didattico Dott. Giampiero Di Tullio

            anno accademico 2021 — webinar fad sincrono

MICROBIOTA                                       Moderne evidenze scientifiche del valore
                                                 sistemico e regolativo dell’intestino
SISTEMA GASTROENTERICO                           e del microbiota nelle strategie cliniche
“NETWORK” SISTEMICO                              e terapeutiche in patologia cronica

    con il patrocinio di

                                                                           Sono stati conferiti
                                                                           36 crediti ECM

    www.medicinasistemica.it
    www.systemsmedicine.info
    www.facebook.com/aimesmedicinasistemica
Il corso gut revolution descrive i           stressogeni quali tossici ambientali e       meccanismi di azione ed efficacia.       Approfondire la conoscenza della
moderni e rivoluzionari “trend” della        alimentari, quantità e qualità del cibo,     Un significativo esempio è               fisiologia e fornire soluzioni
recente ricerca scientifica in ambito        carico jatrogeno, inefficienza digestiva     rappresentato dalla disponibilità nel    terapeutiche negli squilibri relativi
medico, con particolare riferimento al       ed assimilativa, stress lavorativo, disagi   mercato di innumerevoli probiotici la    alla relazione intestino vs network
valore del ruolo regolativo sistemico        psicosociali e dialogo interiore.            cui azione e specifica efficacia varia   sistemico con specifico riferimento a:
dell’intestino. La scienza medica è          Con riferimento a tale complessità la        notevolmente a seconda del ceppo           − struttura e fisiologia della mucosa
infatti sempre più orientata ad indagare     missione di gut revolution è suggerire       utilizzato.                                    intestinale e del microbiota
sia il livello locale delle relazioni tra    le più moderne indagini diagnostiche
                                                                                                                                    − microbioma e metagenoma come
sistemi intraintestinali (flora microbica,   di di laboratorio con l’obbiettivo           In conclusione temi e soluzioni
                                                                                                                                      essenziali fattori adattativi
enterociti e cellule neuroendocrine,         di definire l’assetto microbiotico           proposte dal Corso gut revolution
cellule immunitarie del sistema GALT,        personale e il conseguente enterotipo        esprimono in modo esaustivo e             − valore sistemico del ruolo svolto
miociti e plessi nervosi sottomucosi,        individuale di riferimento. Strategie        completo il ruolo centrale del              dalla relazione microbiota-
organi metabolico-digestivi collegati,       implementate con modelli di anamnesi         microbiota e del sistema intestino          intestino
etc.) sia le molteplici interconnessioni     sistemica e di design patobiografico         nella promozione della salute e nella
                                                                                                                                    − lo stress da cibo, il disagio
tra microbiota-intestino e i diversi         tipiche del pensiero sistemico in            riabilitazione/recupero del benessere
                                                                                                                                      microbiotico e le alterazioni
sistemi metabolico, ormonale,                medicina.                                    in patologia cronica.
                                                                                                                                      digestive
immunitario, cardiovascolare,                gut revolution prevede inoltre la
neuropsichico.                               descrizione di innovativi protocolli                                                   −   i percorsi della disbiosi intestinale
Una visione complessa ed evolutiva           terapeutici basati su un insieme                                                           e le sue conseguenze sistemiche
del valore dell’intestino come               di pre e probiotici, integratori
                                                                                                                                    − il ruolo patologico sistemico delle
regolatore del benessere, in grado di        fitonutriceutici e indicazioni dietetiche
                                                                                                                                      alterazioni della barriera mucosa
influenzare costantemente i livelli          e organizzati secondo una necessaria
                                                                                                                                      intestinale nella genesi delle
sistemici dell’organismo, pienamente         e imprescindibile visione biologica e
                                                                                                                                      patologie flogistiche croniche e
testimoniata e analizzata durante lo         sistemica della terapia.
                                                                                                                                      autoimmuni
svolgimento didattico del corso gut          Il sanitario è infatti oggi
revolution.                                  frequentemente chiamato a compiere                                                     − moderne indagini diagnostiche di
Tale “network” sistemico, insieme            scelte terapeutiche, basate su una o più                                                 enterotipologia
complesso di relazioni, è coinvolto in       di queste componenti, talvolta senza
                                                                                                                                    − protocolli dietetici, di terapia
un persistente sforzo di adattamento         aver potuto elaborare una approfondita
                                                                                                                                      probiotica e fitonutraceutica nelle
al contesto ambientale ormai                 conoscenza relativa a evidenze
                                                                                                                                      patologie croniche intestinali e
caratterizzato da un insieme di fattori      scientifiche, indicazioni cliniche,
                                                                                                                                      sistemiche correlate
Primo weekend

              sabato                                                                          domenica

09,00 – 10,00 la visione sistemica in medicina e gastroenterologia             09,00 – 10,00 gastroenterologia metabolica (prima sessione)
              L’essere umano: un insieme unico di sistemi in                                  Fisiopatologia metabolico-digestiva del sistema gastroenterico
                 interconnessione dinamica                                                    Il microbiota metabolico: funzione regolativa dei metaboliti di
              Anatomofisiologia funzionale del sistema gastroenterico                             origine microbiotica

              spazio domande                                                                  spazio domande
10,00 – 11,00 microbioma e metagenoma come sistema adattativo                  10,00 – 11,00 Errori alimentari, abuso jatrogeno e alterazioni della
              Funzioni del microbiota e suo significato regolativo sistemico                     biodiversità microbiotica
              Dieta e attività fisica come fattori di regolazione della                       La disregolazione delle fermentazioni: disbiotipologia
                 relazione microbiota - ospite
                                                                                              spazio domande
              spazio domande
                                                                               11,00 – 12,00 Il ruolo del microbiota “tossico” nello stress flogistico dei
11,00 – 12,00 “early life” e relazione intestino - microbiota                                     sistemi detox
              Il “menonovepiùsei” intestinale: importanza del periodo pre e                   Il ruolo della disbiosi nella genesi di acidosi tissutale e
                  perinatale                                                                      osteoporosi
              Gravidanza e modalità del parto: alle origini del “contratto”                   Disbiosi cronica ed evoluzione delle intolleranze alimentari
                  mutualistico con il microbiota
                                                                                              spazio domande
              spazio domande
                                                                               11,00 – 12,00 la terapia in gastroenterologia metabolica
12,00 – 13,00 Allattamento e svezzamento: l’impronta della biodiversità e                     La dieta ideale del microbiota: fibre, alimenti freschi bio e cibi
                  vitalità del microbiota                                                         fermentati.
              Il percorso “menonovepiùsei” disfunzionale: rilevanza della                     pre e pro-biotici: come sceglierli e come distinguerne
                  integrazione con probiotici                                                     l’efficacia
                                                                                              i protocolli terapeutici in Gastroenterologia Metabolica
              spazio domande
                                                                                              spazio domande
Secondo weekend

              sabato                                                                            domenica

09,00 – 10,00 immunologia gastroenterica (prima sessione)                       09,00 – 10,00 endocrinologia gastroenterica
              Fisiologia del Sistema Immunitario Gastroenterico e delle                         Funzioni neuroendocrine sistemiche del sistema gastroenterico
                  Mucose                                                                        Fisiopatologia della relazione Microbiota - Sistema Endocrino
              Il ruolo del Microbiota nella regolazione immunitaria del                         protocolli terapeutici di riequilibrio in Endocrinologia
                  sistema galt                                                                     Gastroenterica

              spazio domande                                                                    spazio domande
10,00 – 11,00 Le mucositi croniche infettive: rilevanza della focalità          10,00 – 11,00   dietologia gastroenterica
                  disbiotica                                                                    Fisiopatologia neuroendocrina del sistema gastroenterico e
              Il microbiota orale e le parodontopatie croniche                                      regolazione della fame
              protocolli terapeutici, probiotici e strategie dietetiche di                      Disbiosi e flogosi cronica del tessuto adiposo viscerale
                  potenziamento immunitario                                                     diete dimagranti: le influenze negative della disbiosi cronica
                                                                                                    sull’efficacia della dieta
              spazio domande
                                                                                                spazio domande
11,00 – 12,00 immunologia gastroenterica (seconda sessione)
              mucositi croniche allergiche: rilevanza delle scelte alimentari   11,00 – 12,00   il microbiota cardiovascolare
                 e del microbiota                                                               Fisiopatologia della relazione microbiota - funzione cardiaca.
              Disbiosi cronica ed eziopatogenesi specifica delle allergie                       La relazione tra esercizio fisico e microbiota nella riduzione del
                 alimentari                                                                         rischio cardiovascolare
                                                                                                Disbiosi cronica e destino cardiovascolare
              spazio domande
                                                                                                spazio domande
12,00 – 13,00 strategie dietetiche di esclusione e rotazione nelle sindromi
                allergiche                                                      12,00 – 13,00   strategie dietetiche di riequilibrio del Microbiota e di
              protocolli terapeutici di riequilibrio in Immunologia                                riduzione del rischio cardiovascolare
                Gastroenterica                                                                  protocolli terapeutici di recupero del Microbiota e di
                                                                                                   riduzione del rischio cardiovascolare
              spazio domande
                                                                                                spazio domande
Terzo weekend

              sabato                                                                            domenica mattina

09,00 – 10,00 psiconeurogastroenterologia                                       09,00 – 10,00 intestino e autoimmunità sistemica
              Fisiopatologia del sistema neurovegetativo e psicosomatica in                     Etiopatogenesi e percorsi evolutivi della sibo (disbiosi
                  gastroenterologia                                                                dell’intestino tenue)
              Il ruolo dello stress cronico psicosociale nella disregolazione                   Le conseguenze sistemiche della leaky gut syndrome
                  del microbiota                                                                   (intestino “poroso”)
              Le influenze dello psicobiota sulla regolazione dell’umore                        Disbiosi, Glutine e autoimmunità: perché?

              spazio domande                                                                    spazio domande
10,00 – 11,00 psiconeurogastroenterologia clinica                               10,00 – 11,00   La dieta gluten-free e milk free nella regolazione delle
              Dalla MRGE alla IBS                                                                  patologie autoimmuni
              Le stretegie dietetiche e i protocolli terapeutici                                protocolli terapeutici di riequilibrio microbiotico e sistemico
                                                                                                   nelle patologie autoimmuni
              spazio domande
                                                                                                spazio domande
11,00 – 12,00 summa terapeutica in clinica gastroenterologica
              Fisiopatologia delle mici                                         11,00 – 12,00   intestino e microbiota in oncologia
                                                                                                Dieta, disbiosi e rischio oncologico: recenti evidenze
              spazio domande
                                                                                                   scientifiche
12,00 – 13,00 nutrizione regolativa nelle specifiche patologie
                                                                                                spazio domande
                gastroenteriche: dieta fodmaps, ipoistaminica, etc.
              protocolli terapeutici di riequilibrio nelle specifiche           12,00 – 13,00   intestino e microbiota in oncologia
                patologie gastroenteriche                                                       gut integrative oncology: protocolli dietetici, probiotici e
                                                                                                   fitonutraceutici di integrazione
              spazio domande
                                                                                                spazio domande
responsabile scientifico                           SEDI E DATE
dott. Giampiero Di Tullio
Presidente Aimes                                   Il webinar si sviluppa in tre fine settimana:
                                                   Sabato e Domenica dalle 09,00 alle 13,00
Specialista in:
Scienza dell’Alimentazione e Dietetica               09-10 Ottobre 2021
Igiene e Medicina Preventiva                         13-14 Novembre 2021
                                                     27-28 Novembre 2021
Laureato nel 1978 in medicina, perfeziona
le competenze cliniche presso il reparto
di medicina generale dell’ Ospedale di             QUOTE DI ISCRIZIONE
Pesaro. Successivamente si dedica alla
medicina del territorio, in qualità di             € 180,00 IVA compresa
medico di famiglia per oltre 26 anni a
Pesaro. Contemporaneamente conduce
una appassionata e prolungata ricerca              Accreditato per tutte le figure
effettuando numerosi viaggi di studio              professionali
alla scoperta delle filosofie e pratiche
mediche di antiche origini. Negli anni
’90 elabora una personale “via” alla               PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Nutrizione e alla Medicina, integrando le
conoscenze scientifiche moderne con le
antiche tradizioni mediche. Già docente
universitario presso Università della Calabria
e Università di Bologna, da oltre venti anni
svolge una intensa attività di insegnamento        Akesios Group srl
in ambito medico, nutrizionale e dietetico.        Via Cremonese, 172 43126 Parma
Collabora con numerose Associazioni                Mail info@akesios.it
Scientifiche Mediche con l’incarico di             Tel. 0521 647705
studiare originali ed innovativi percorsi
didattici finalizzati alla terapia nutrizionale,
biologica e sistemica delle malattie croniche
e orientati alla formazione di medici e                  clicca qui per iscriverti
operatori sanitari in Italia e all’estero.
Conduce inoltre conferenze e corsi di
educazione nutrizionale e medicina naturale
rivolti al pubblico, proponendo una visione
non convenzionale e sistemica del rapporto
salute — malattia — guarigione. Esercita           SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO
                                                   INCONDIZIONATO
l’attività professionale come specialista
consulente in nutrizione terapeutica,
omeopatia, omotossicologia e medicina
sistemica a Milano, Bologna, Pesaro.

www.dottorditullio.it
info@dottorditullio.it
                                                   RIFERIMENTO SPONSOR
                                                   DOTT.SSA SERRA CRISTINA
                                                   338 1530558
Puoi anche leggere