Emergenza Covid-19 e sicurezza sul lavoro in ambito scolastico 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Emergenza Covid-19 e sicurezza sul lavoro in ambito scolastico 2021 Corso di formazione e informazione per personale docente, personale di segreteria e ATA valido come aggiornamento per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza Liceo classico Pilo Albertelli Roma 10 settembre 2021 Docente ing. Lucilla Monteleone RSPP
Programma • PRESENTAZIONE DELL’EVENTO FORMATIVO • LA NORMATIVA: I principali riferimenti normativi attuali per il riavvio delle attività lavorative dell’as 2021/22 • MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEL RISCHIO COVID e più in generale misure di contenimento della diffusione del contagio nei luoghi di lavoro: misure organizzative, procedurali e tecniche. Misure di prevenzione e protezione del rischio COVID alla luce degli ultimi DPCM e DL e dei protocolli condivisi • MISURE ORGANIZZATIVE: organizzazione del lavoro adottate a scuola per il contenimento del contagio da COVID-19 Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 2
Presentazione - Perché -> è prevista la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori nel rispetto della normativa (art. 37 Dlgs 81/08) e DL n.111 del 6/8/2021 - Scopo -> rendere ciascun membro della comunità scolastica edotto sulle nuove disposizioni normative ma soprattutto partecipe e protagonista dello sforzo nazionale per il contenimento della diffusione del virus e soprattutto del mantenimento della didattica in presenza - Durata e modalità -> 1h comprensiva di 10-15 min per le domande (a fine formazione) Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 3
Contesto epidemiologico e scolastico La riapertura delle scuole a settembre 2021 rappresenta un momento che riveste grande importanza nella lotta alla diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2. L'impatto che può avere la riapertura delle scuole sulla diffusione di COVID-19 è oggetto di un lungo dibattito all'interno della comunità scientifica. L’OMS ha recentemente pubblicato una checklist per supportare la riapertura in sicurezza delle scuole e gestire in modo appropriato l’insorgenza di eventuali nuovi focolai. Se da un lato è necessario garantire la sicurezza degli studenti e degli operatori scolastici, dall’altro è fondamentale poter offrire a tutti gli studenti le opportunità sociali ed educative della scuola. Nel mese di settembre 2020 in molti Paesi, tra cui l’Italia, parallelamente all’apertura delle scuole è iniziata la seconda ondata. Diversi autori hanno ipotizzato che vi fosse una correlazione causale tra la riapertura delle scuole e l'aumento dei casi. Tuttavia, i dati europei relativi alle riaperture di settembre mostrano come l'incidenza nelle fasce di età più giovani sia cresciuta parallelamente all'incidenza in altre fasce di età e che il personale scolastico non sia risultato più a rischio di sviluppare l'infezione rispetto ad altre professioni. […] Risulta necessario comprendere quindi quali sono state le misure più efficaci, quali le criticità e quali misure adottare per l’anno 2021-2022 alla luce del cambiamento epidemiologico e delle nuove evidenze. Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022) INAIL ISS Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 4
Contesto informazioni https://www.istruzione.it/iotornoascuola/ Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 5
Contesto informazioni https://www.istruzione.it/iotornoascuola/ Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 6
Documenti normativi e informativi 1/2 1. Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale (Decreto- Legge n. 122 del 10/09/2021) 2. Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022) INAIL ISS 3. Verifica della certificazione verde COVID-19 del personale scolastico - Informazioni e suggerimenti (Circolare Min Istr del 30/08/2021) 4. Nota esplicativa sul Protocollo di sicurezza Prot. 900 del 18/08/2021 (Circolare Min Istr del 18/08/2021) 5. PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 7
Documenti normativi e informativi 2/2 6. Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta (Circolare Min Salute del 11/08/2021 ) 7. Nota tecnica sul decreto 6 agosto e sull’attuazione del green pass 8. Decreto legge contenente misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti DECRETO- LEGGE 6 agosto 2021, n. 111 9. Piano Scuola 2021/2022 10. Circolare n. 1107 del 22 luglio 2021 - Nota di accompagnamento alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 8
Documenti Principali 1. PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 2. Piano Scuola 2021/2022 Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 9
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 1. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MODALITA’ DI INGRESSO/USCITA 2. DISPOSIZIONI RELATIVE A PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DI LUOGHI E ATTREZZATURE 3. DISPOSIZIONI RELATIVE A IGIENE PERSONALE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Studenti e Personale della scuola 4. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA MISURA DEL DISTANZIAMENTO 5. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ CONVITTUALE, SEMICONVITTUALE, DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) E DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI 6. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DI SPAZI COMUNI 7. DISPOSIZIONI RELATIVE ALL’AERAZIONE DEGLI SPAZI 8. USO DEI LOCALI ESTERNI ALL'ISTITUTO SCOLASTICO E UTILIZZO DEI LOCALI SCOLASTICI DA PARTE DI SOGGETTI ESTERNI 9. SUPPORTO PSICOLOGICO, PEDAGOGICO- EDUCATIVO 10. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO 11. DISPOSIZIONI RELATIVE A SORVEGLIANZA SANITARIA, MEDICO COMPETENTE, RLS 12. COSTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE 13. DISPOSIZIONI FINALI 14. DURATA DEL PROTOCOLLO Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 10
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 all’articolo 1 , comma 1 del DL n. 111 del 2021 “Nell’anno scolastico 2021- 2022, al fine di assicurare il valore della scuola come comunità e di tutelare la sfera sociale e psicoaffettiva della popolazione scolastica, sull’intero territorio nazionale i servizi educativi per l'infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 e l’attività scolastica e didattica Ministero dell’Istruzione Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado sono svolti in presenza” Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 11
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 1. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MODALITA’ DI INGRESSO/USCITA Le istituzioni scolastiche, con opportuna segnaletica e con una campagna di sensibilizzazione ed informazione, comunicano alla comunità scolastica le regole da rispettare per evitare assembramenti. Nel caso di file per l’entrata e l’uscita dall’edificio scolastico, occorre provvedere alla loro ordinata regolamentazione al fine di garantire l’osservanza delle norme sul distanziamento sociale. Ogni scuola dovrà disciplinare le modalità che regolano tali momenti, in modo da integrare il regolamento di istituto, con l’eventuale previsione, ove lo si ritenga opportuno, di ingressi ed uscite ad orari scaglionati, anche utilizzando accessi alternativi. INGRESSO USCITA TRIENNIO ore 8:00 BIENNIO ore 9:40 Come da orario scolastico SEZ. A-D da via Manin Ogni classe secondo il PE SEZ. E-I da piazza dell’Esquilino Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 12
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 1. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MODALITA’ DI INGRESSO/USCITA Va ridotto l’accesso ai visitatori, i quali, comunque, dovranno sottostare a tutte le regole previste nel Regolamento di istituto e/o nell’apposito disciplinare interno adottato dal Dirigente scolastico, sentiti l’RSPP di istituto e il medico competente ed ispirato ai seguenti criteri di massima: - ordinario ricorso alle comunicazioni a distanza; - limitazione degli accessi ai casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa, possibilmente previa prenotazione e relativa programmazione; - regolare registrazione dei visitatori ammessi, con indicazione, per ciascuno di essi, dei dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza), dei relativi recapiti telefonici, nonché della data di accesso e del tempo di permanenza; - differenziazione, ove possibile, dei percorsi interni e dei punti di ingresso e di uscita dalla struttura; - predisposizione di adeguata segnaletica orizzontale sul distanziamento necessario e sui percorsi da effettuare; - pulizia approfondita e aerazione frequente e adeguata degli spazi; - accesso alla struttura attraverso l’accompagnamento da parte di un solo genitore o di persona maggiorenne delegata dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, nel rispetto delle regole generali di prevenzione dal contagio, incluso l’uso della mascherina durante tutta la permanenza all’interno della struttura. Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 13
DL n.122 del 10/9/2021 comma 2 Fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative deve possedere ed è tenuto ad esibire la Certificazione Verde. Questa disposizione non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti nonché ai frequentanti i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti tecnici superiori. Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 14
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 2. DISPOSIZIONI RELATIVE A PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DI LUOGHI E ATTREZZATURE È necessario assicurare la pulizia giornaliera e l’igienizzazione periodica di tutti gli ambienti, predisponendo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato. Nel piano di pulizia occorre includere almeno: - gli ambienti di lavoro e le aule; - le palestre; - le aree comuni; - le aree ristoro e mensa; - i servizi igienici e gli spogliatoi; - le attrezzature e postazioni di lavoro o laboratorio ad uso promiscuo; - materiale didattico e ludico; - le superfici comuni ad alta frequenza di contatto (es. pulsantiere, passamano). Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 15
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 3. DISPOSIZIONI RELATIVE A IGIENE PERSONALE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Studenti e Personale della scuola È obbligatorio, per chiunque entri o permanga negli ambienti scolastici, adottare precauzioni igieniche e l’utilizzo di mascherina. Studenti A prescindere dalla situazione epidemiologica, il dispositivo di protezione respiratoria previsto per gli studenti è la mascherina di tipo chirurgico «fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai sei anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive” Personale della scuola Il dispositivo di protezione respiratoria previsto per il personale scolastico è la mascherina chirurgica o altro dispositivo previsto eventualmente nel DVR. Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 16
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 4. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA MISURA DEL DISTANZIAMENTO Si prevede il rispetto di una distanza interpersonale di almeno un metro (sia in posizione statica che dinamica) qualora logisticamente possibile e si mantiene anche nelle zone bianche la distanza di due metri tra i banchi e la cattedra del docente. 1 metro distanza interpersonale Esempio di distribuzione banchi - cattedra Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 17
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 6. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DI SPAZI COMUNI L’accesso agli spazi comuni deve essere disciplinato, con la previsione di una ventilazione adeguata dei locali, per un tempo limitato allo stretto necessario e con il mantenimento della distanza di sicurezza. Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 18
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022) del 14/08/2021 7. DISPOSIZIONI RELATIVE ALL’AERAZIONE DEGLI SPAZI Garantire un buon ricambio dell’aria con mezzi naturali o meccanici in tutti gli ambienti e aule scolastiche è fondamentale. In linea generale, al fine di diluire/ridurre le concentrazioni di inquinanti specifici (es. COV, PM10 , dori, batteri, virus, allergeni, funghi filamentosi, ecc.), di CO2, di umidità relativa presenti nell’aria e, conseguentemente, di contenere il rischio di esposizione e contaminazione al virus per alunni e personale della scuola (docente e non docente), è opportuno mantenere, per quanto possibile, un costante e continuo ingresso di aria esterna outdoor all’interno degli ambienti e delle aule scolastiche. Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 19
PIANO SCUOLA Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 20
PIANO SCUOLA Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 21
Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta Circolare Min Salute del 11/08/2021 Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 22
Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta Circolare Min Salute del 11/08/2021 Con specifico riferimento agli strumenti di contenimento del virus Sars-Cov2 (nomina del referente covid-19, aula casi sospetti covid-19, protocollo con le ASL territoriali di riferimento), rimangono valide le stesse precauzioni previste per l’A.S. 2020-2021 e, in particolare, facendo riferimento a quanto disponibile in materia sul Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 23
Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 24
Disposizioni relative alle modalità di ingresso/uscita in caso di emergenza Le procedure previste nel Piano di Emergenza di Istituto per le modalità di evacuazione RIMANGONO INVARIATE E’ necessario rispettare, per quanto possibile, anche nel caso di procedure di emergenza e/o evacuazione la misura del distanziamento Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 25
Misure igienico-sanitarie 1. lavarsi spesso le mani. 2. evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; 3. evitare abbracci e strette di mano; 4. mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro; 5. praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie); 6. evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva; 7. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani; 8. coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce; 9. non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico; 10. pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol; 11. è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie 12. come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie. Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 26
GRAZIE PER L’ATTENZIONE Io ancora mi ricordo quello che mi hanno insegnato i miei professori al liceo… Ing. Lucilla Monteleone RSPP 11/09/2021 27
Puoi anche leggere