Di igiene orale professionale a pag.15.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scopri come vincere
un trattamento
di igiene orale professionale
a pag.15.
E’ un’iniziativa di
guida per una corretta igiene oralePer rafforzare la relazione con i nostri clienti
con pubblicazioni e articoli rilevanti, abbiamo SOMMARIO
realizzato questa edizione speciale di “Sceglie-
re Informati”, in collaborazione con Colgate,
leader mondiale nell’igiene orale, puntando a La nostra bocca pag 3
diffondere sempre più informazioni e accor-
gimenti per il benessere del proprio corpo. Ci
siamo altresì avvalsi del supporto scientifico
Le regole di base pag 5
della Prof.ssa Nardi* che ci ha fornito informa- delI’Igiene orale
zioni e consigli fondamentali per il manteni-
mento di una bocca sana e bella per tutta la Igiene orale pag 9
vita. per ogni età
Un’ampia casistica clinica dimostra che se-
guire quotidianamente le regole fondamen- Gravidanza pag 9
tali per una corretta igiene orale ha notevole
impatto non solo sulla salute della bocca ma
anche sulla salute di tutto l’organismo. Per ri-
muovere la placca è necessario sia disorganiz- Bambini pag 10
zarla con uno spazzolamento efficace per te-
nere sotto controllo i batteri nel cavo orale sia
scegliere prodotti di qualità idonei per ogni età Anziani pag 11
e per ogni esigenza. Tutto ciò aiuta a prevenire
alcune patologie orali quali carie, gengiviti e/o
parodontiti. È opportuno scegliere prodotti di
qualità validati dalla ricerca scientifica. E’ un’iniziativa di
*La Prof.ssa Gianna Maria Nardi, gia’ igienista
dentale a Bari, e’ laureata in Scienze delle Profes-
sioni Sanitarie Tecnico Assistenziali. Ricercatore
presso l’Università di Roma “ Sapienza” e docen-
te in Scienze e Tecniche di Igiene nei Corsi di Lau-
rea in Igiene Dentale presso l’Università di Roma
“Sapienza”, Milano “S. Raffaele” e Modena.
2LA NOSTRA BOCCA
La nostra bocca è composta per il 25% dai tessuti duri (denti) e per il
75% dai tessuti molli (gengive, parodonto, lingua).
I DENTI
I denti sono composti da idrossiapatite, un minerale che pur essendo
la parte più resistente di tutto l’organismo può essere attaccata dagli
acidi prodotti dai batteri presenti nel cavo orale. La demineralizzazio-
ne iniziale comincia con una macchia biancastra e, se non curata per
tempo, può degenerare in carie che si presenta come una macchia più
scura e un rammollimento dei tessuti.
Corona
“La salute del cavo orale
influenza il generale benessere
psicofisico. La placca batterica Gengiva Colletto
è la causa principale
delle malattie parodontali
che possono essere collegate Cemento
a malattie cardiovascolari Radice
e respiratorie.”
Osso Parodonto
alveolare
Periosteo
alveolare
Periosteo
Mandibola
3Cuspidi
Smalto Corona
Linea cervicale
Colletto
LE GENGIVE Biforcazione
Le gengive sono sane quando hanno un aspetto roseo a buccia
Radice
d’arancia e terminano a lama di coltello verso il dente. Quando Cemento
non si riesce a disorganizzare * con un efficace spazzolamento la
placca batterica dalle superfici dei denti, le gengive si infiammano Apice radicale
(gengivite) e il loro aspetto si modifica: diventano arrossate, gonfie
e sanguinano.
1 Fossetta marginale mesiale
IL PARODONTO 2 Cresta marginale
3 Tubercolo
La funzione del parodonto è quella di sostenere il dente. Se non viene
4 Cresta obliqua
curata la gengivite iniziale i batteri possono aggredire questi tessuti 5 Fossa centrale mesiale e distale
parodontali fino ad arrivare alla perdita del dente. Questo succede 6 Fossetta marginale distale
in quei pazienti che hanno le difese immunitarie compromesse e/o 7 Solco secondario
altre malattie sistemiche (es. diabete, patologie cardiache) e/o stili 8 Solco principale
di vita poco idonei (es. Inadeguata igiene orale, fumo, stress) che 9 Cuspide
devono essere considerate indice di rischio di parodontite. 1
2
9
LA LINGUA 3
Anche la lingua ha un ruolo importante poichè i batteri si depositano 8
sulla superficie e producono gas volatili che causano il problema 4
dell’alitosi. 7 5
*spazzolino
“Disorganizzare la placca” è il termine usato per indicare i movimenti delle setole dello
che impediscono ai batteri di aggregarsi con la conseguente formazione del biofilm
batterico (placca). 6
4LE REGOLE DI BASE
DELL’IGIENE ORALE
CONSIGLI PER UN’ALIMENTAZIONE
APPROPRIATA
L’alimentazione deve essere varia per
fornire il giusto apporto di calcio (che
rafforza i tessuti duri) e vitamine (che
rafforzano i tessuti molli). Vanno evitati
un eccessivo consumo di alimenti dolci e di
consistenza molle. Non è importante la quan-
tità di zuccheri ingerita ma la quantità di tempo
che questi rimangono in contatto con i denti.
Dopo aver consumato succhi di frutta o bevande
acide gassate è consigliato bere un bicchiere d’acqua
naturale o un bicchiere di latte o mangiare un pezzo
di formaggio al fine di riportare l’acidità del cavo
orale ai valori neutri o, meglio, sciacquare il
cavo orale con un collutorio. Lo spaz-
zolamento comunque non va fatto
immediatamente dopo poichè si
rischia di consumare lo smal-
to causandone la cosidet-
ta erosione: bisogna
aspettare il naturale
riequilibrio del cavo
orale che avviene
ad opera della
saliva.
5REGOLE PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE
Come spazzolare i denti
1 Inclina lo spazzolino a 45°, 2 Lava con delicatezza 3 Spazzola la parte masticante
proprio dove denti e e con movimento circolare con un movimento “va e vieni”
gengive si uniscono. (dalla gengiva verso il dente)
GLI STRUMENTI:
SPAZZOLINO.
Lo spazzolino da denti è uno strumento molto importante per l’igiene
orale ed è quindi fondamentale sceglierlo bene. Un buon spazzolino 4
Lava la parte posteriore
deve riuscire a raggiungere bene tutti i denti, anche quelli di più dei denti (girando lo
difficile accesso. Per questo motivo devi scegliere lo spazzolino più spazzolino verso l’alto e
spazzolando su e giù)
idoneo per le dimensioni del tuo cavo orale, forma e disposizione
della dentatura e tua manualità.
Disorganizza la placca in modo delicato ma efficace:
- se hai un tipo di tessuto gengivale spesso orienta le setole dello
spazzolino a livello del colletto e fai delle leggere vibrazioni avanti-
indietro. Disorganizza la placca in tutte le porzioni di tutti i denti nella
zona esterna e in quella della lingua e del palato;
- se hai un tipo di tessuto sottile e nel cavo orale sono presenti
recessioni gengivali o abrasioni sullo smalto dei denti fai un movimento
a rullo cominciando dalla gengiva verso l’esterno.
“Cambiare spesso lo spazzolino:
va cambiato quando osservando
le setole ci si accorge che sono sciupate
e si orientano verso l’esterno.”
6È importante disorganizzare la placca la sera prima di
andare a dormire. In generale si consiglia di cambiare lo
spazzolino almeno ogni tre mesi, quando utilizzato
nel modo corretto. È importante spazzolare
anche la lingua avendo cura di farlo soprattutto
sul dorso in maniera delicata per non ledere le
papille gustative.
DENTIFRICIO.
Il dentifricio è essenziale insieme allo spazzolino per
l’igiene orale ed è importante scegliere il dentifricio
più adeguato sulla base delle tue esigenze. Il dentifricio
infatti contiene delle sostanze medicamentose che
aiutano a combattere la placca batterica (es. grazie alla
presenza del Fluoro la cui concentrazione è espressa in
ppm - parti per milione - ed è riportata su tutte le confezioni)
o aiutano a combattere l’ipersensibilità (es. grazie all’aiuto del
Citrato di Potassio) o aiutano a proteggere le gengive e i tessuti
parodontali (es. grazie all’aiuto del Triclosan).
FILO INTERDENTALE.
Il filo interdentale deve essere usato negli spazi
tra un dente e l’altro ma è fondamentale
usarlo in maniera idonea senza procurare
danni al tessuto della gengiva. Per far questo
ti consigliamo di: estrarre 30-45 cm di filo e
avvolgere l’estremità intorno al dito medio
mantenere il filo in tensione contro il dente.
Inseriscilo in maniera delicata, fai un’ansa intorno
al dente e compi dei movimenti per disorganizzare
la placca. Ripeti la stessa operazione su ogni dente
usando sempre un tratto di filo pulito.
7COLLUTORIO. Il collutorio controlla chimica-
mente i batteri della placca e
aiuta a controllare le superfici
del cavo orale che non pos-
sono essere raggiunte dallo
spazzolino. Anche per il collu-
torio è importante scegliere in
base alle proprie esigenze (es.
al fluoro per l’effetto antiplac-
ca; senza alcool e con citrato
di potassio in caso di denti e
gengive sensibili).
“Ricorda
che per mantenere una
bocca sana e bella, oltre
all’igiene domiciliare,
è necessario un controllo
almeno ogni 6 mesi dai
professionisti della salute
orale: il medico dentista
per una corretta diagnosi e
scelta della terapia
di eventuali patologie
e l’igienista dentale
per i consigli per una
corretta igiene orale.”
8IGIENE ORALE
PER OGNI ETA’
Le regole fin qui menzionate
si applicano in generale a partire dai 6 anni di età,
ma bisogna poi considerare alcune indicazioni
specifiche per donne in gravidanza, bambini, anziani
o in caso di assunzione ripetuta di farmaci.
DONNE IN GRAVIDANZA
La futura mamma deve fare una visita di controllo dal
medico dentista. La donna in gravidanza deve tenere
sotto controllo la placca nel cavo orale perchè a causa
di stravolgimenti ormonali potrebbe andare incontro
a gengiviti che, se non curate, possono in alcuni casi
formare degli epulidi (infiammazione e rigonfiamento
papilla interdentale).
Le patologie del cavo orale non sono ereditarie ma
esiste una certa familiarità per cui se in famiglia si hanno
problemi di carie sarà opportuno farsi indicare dal
medico dentista o dal pediatra una cura al fluoro
per via sistemica.
9BAMBINI
FINO A 2 ANNI: fin da quando nascono i primi denti la mamma deve
disorganizzare i batteri del cavo orale utilizzando uno spazzolino
idoneo per bambini di questa età in maniera delicata ma efficace.
Si potrà utilizzare uno strato sottile di dentifricio utilizzando un
dentifricio specifico (a basso contenuto di fluoro – es. 450 ppm,
controllabile sul retro della confezione vicino agli ingredienti).
DA 2 A 6 ANNI: a due anni la dentatura da latte (composta da 20 denti)
è completa: ricorda di fare subito il primo controllo dai professionisti
della salute del cavo orale. Si potrà utilizzare una quantità maggiore
di dentifricio (la dimensione di un chicco di riso) utilizzando un
dentifricio specifico (a medio contenuto di fluoro - es. 1000 ppm) ed
uno spazzolino specifico per bambini di questa età.
DOPO I 6 ANNI: a questa età nasce il primo molare permanente che va
curato con attenzione perchè è il dente che dà la guida per un corretto
allineamento degli altri denti. Se il medico dentista ha consigliato
un apparecchio ortodontico, ricordati di controllare l’efficacia dello
spazzolamento che diventerà più difficoltoso e aiutati con l’utilizzo di
un collutorio per controllare chimicamente l’attività dei batteri nelle
zone di difficile accesso con lo spazzolino. A partire da questa età si
potrà utilizzare una quantità normale di dentifricio
(in grado di coprire completamente le setole dello
spazzolino) utilizzando un dentifricio ad alto
contenuto di fluoro (es. 1450 ppm) ed uno
spazzolino per adulti.
“Il momento dell’igiene del cavo orale inizia da
subito. La mamma deve avere particolare attenzione
della propria igiene perchè inaspettatamente,
attraverso atteggiamenti scorretti (es. assaggiare
la pappa), può trasferire i suoi batteri al cavo orale
del bimbo.”
10ANZIANI O IN CASO DI ASSUNZIONE RIPETUTA DI FARMACI
Gli anziani sono particolarmente esposti alla necessità di assumere
farmaci e questo può contribuire ad una maggiore predisposizione a
problemi dentali e del cavo orale. Infatti, il primo collutorio che abbiamo
in natura è la saliva che ha un ruolo fondamentale nel controllo nei
batteri. Alcuni farmaci ne limitano la sua produzione mettendo a rischio il
cavo orale: carie dentali, gengiviti, parodontiti. A questa età bisogna fare
attenzione ad alcune lesioni che possono essere procurate da protesi e
alcune di queste possono degenerare in lesioni pre-cancerose. Inoltre, se
non si spazzola adeguatamente la lingua, si formano i gas volatili dando
il problema dell’alitosi.
Per disorganizzare la placca si consiglia di utilizzare uno spazzolino per la
bocca e uno per le protesi. La protesi, oltre che lavata, va disinfettata.
È opportuno utilizzare un collutorio antibatterico per controllare l’igiene
sulla lingua e nelle nicchie tonsillari.
“Ricorda di chiedere
al medico dentista un’attenta
valutazione dei tessuti molli
e della lingua e chiedi di
controllare la protesi.”
112
1 La bocca
nte
por t a va spazzolata subito
È i m ove r e dopo aver mangiato
r imu c a c o n
ac
la p l a z zo lin o
lo sp
L a c o n e n t llu t o
bo sp if ri rio
L o s pa
3 a p u l ii n o
c c az cio
va scelt zzolino
a v zo
d co
alle dim o adat to
e
lin o
az zo o e
bocca nsioni della
l
p
ta
s
L o scelt e de
va o l o delle g i tessuti
pic c engive
16 15
L a u l e n av o d e n n t i
ge do ora tif r
p il c o t t a
ng co le ici
ivi n e
u s disi
t e cu
an n f e
si r a
d
cu
ra
1 4
COME SI GIOCA
Leggi le affermazioni numerate
che trovi nel piano di gioco
e riporta la tua risposta nella riga corrispondente
del riquadro “risposte”.
Riporta le tue risposte con la V se le reputi vere
o con la F se ritieni che siano false.
Al termine del gioco puoi controllare le tue risposte
consultando le soluzioni riportate a pagina 15.
Per ogni risposta è riportata la pagina della guida in cui è trattato l’argomento
a cui fa riferimento l’affermazione.
Buon divertimento!
12Domande Risposte V/F Domande Risposte V/F
Fai il test 1 9
Divertiti con un gioco 2 10
facile e divertente e verifica 3 11
il tuo livello di conoscenza
4 12
delle regole per l’igiene orale.
5 13
Le affermazioni riportate
nel piano di gioco 6 14
fanno riferimento 7 15
a quanto riportato
in questa guida. 8 16
4 t eri ca
I b a pl o o r o gl di
d e l c a r ma in a
a t a c al e i
ne s fo eri
ll v n c i
t ra cch
zu
5 8
o lar e
I s pa z z e
Te d e l bat t e r 7 B a s t a i p e r av e r
ne la p i 6 t
i den sor riso
l’ig ndo in fi
a lac c a
si iene sot t le g m man a Le sostanze La lingu ta un
e s an
o
di ev i t a d e ll o c o
eng o acide provocan
o va s p a z z o la b e ll o
i ve rno
d e al t r e n o i a b o n t r o erosioni ogni gio nte
ll’o m ri cc llo me
r g ala s c h a
sulle superfici delicata i
an t t i dei denti inan t
13 ismo ie v e s angu e e
d e i d Il fl u o r o n gi at
e L e g e o i n fi a m m d alla
a r em n t if rici son l i t e ,
i d e n i n e r aliz ai u t a I denti che veng
ono op u o lin o
ti za
Lo spazzolino
co n va n n o n s p a z z t o r i
va cambiato og radd riz za ti a c l l u
la s e e dimin u r e ni dontici plac c i f r i ci o e c
o
n sib i
ilita’ re
tre mesi quando apparecchi or to giore dent
mag
12 correttamente necessitano di 9
utilizzato cura e igiene
11 10
13
13Linea prodotti
igiene orale Per ogni consumatore, un’esigenza. Per ogni esigenza, il
USO GIORNALIERO USO GIORNALIERO GENGIVITE DENTI
controllo MANTENIMENTO SENSIBILI
avanzato
TOTAL PROTECTION TOTAL SENSITIVE
CARIES con
CALCIO LIQUIDO
TOTAL HERBAL TOTAL
DENTIFRICI
ADVANCED FRESH ADVANCED FRESH
TIME CONTROL TRIPLE ACTION
TARTAR
OMNI EXTRA CLEAN OMNI OMNI
SPAZZOLINI e COLLUTORI
PLAX MENTA SENSATION PLAX MENTA PLAX MENTA
PLAX MENTA
14giusto dentifricio e il giusto spazzolino.
rr is i concorso
BAMBINI MACCHIE ALITO
S o
SUPERFICIALI FRESCO
SMILES 0 - 6 SENSATION WHITE MAX FRESH
Mega olari di
Riservato ai titelt
Carta Fed à
Vai sul sito www.megasorrisi.it, registrati e
SMILES 6 +
rispondi alle domande sulla corretta igiene
orale.
Puoi vincere uno dei 20 trattamenti di igie-
ne orale professionali presso dentisti del
network Prima-Dent composto da:
• Controllo di denti e gengive
• Rimozione di:
placca
tartaro sottogengivale
macchie superficiali
Il regolamento completo e l’elenco dei den-
SMILES 2 - 6 SENSATION WHITE MAX FRESH tisti del network Prima-Dent è disponibile
sul sito www.megasorrisi.it.
RISPOSTE DEL TEST di pag.12-13
SMILES 6 + PLAX PLAX MENTA V pag.6 16 F pag.6 8
WHITENING
F pag.7 15 V pag.7 7
V pag.3 14 V pag.5 6
V pag.7 13 V pag.4 5
V pag.6 12 V pag.3 4
F pag.6 11 V pag.6-7-8 3
F pag.11 10 F pag.5 2
V pag.6 9 V pag.6-7 1
Domande Risposte V/F Domande Risposte V/F
15La tua salute
la nostra priorità
WWW.MEGAMARK.IT
E’ un’iniziativa di
leader mondiale nell’igiene orale
16Puoi anche leggere