P.T.O.F. Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto Comprensivo Ponte San Pietro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri – Ponte San Pietro Via Piave, 15 - 24036 Ponte San Pietro – BG – 035 611196 sito web: www.icpontesanpietro.gov.it www.icpontesanpietro.eu P.T.O.F. Piano Triennale dell’Offerta Formativa anno scolastico 2020/2021
LE FINALITA’ DEL NOSTRO ISTITUTO ai sensi Legge 107 /2015 Nel rispetto degli attuali ordinamenti scolastici, il nostro Istituto vuole creare le premesse per favorire il successo formativo degli studenti e dunque porre le basi per formare il futuro uomo e cittadino responsabile, consapevole e autonomo. Le finalità complessive della Legge 107 /2015 si possono sintetizzare come segue: ◼ Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza ◼ Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti ◼ Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali ◼ Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica ◼ Realizzazione di una scuola aperta ◼ Garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, anche in relazione alla dotazione finanziaria.
LA NOSTRA SCUOLA CON ALTRE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO in una logica di sistema formativo integrato: ➢ concorre alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; ➢ cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità; ➢ previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; ➢ persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione.
LE OTTO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER LA CITTADINANZA da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione D.M. n.139 del 22 agosto 2007 Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012 e del 2018 ◼ 1. Comunicazione nella madrelingua ◼ 2. Comunicazione nelle lingue straniere ◼ 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia ◼ 4. Competenza digitale ◼ 5. Imparare ad imparare ◼ 6. Competenze sociali e civiche ◼ 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità ◼ 8. Consapevolezza ed espressione culturale
Competenze delineate nel Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Lingue straniere Arte e Immagine Competenze Musica disciplinari Tecnologia Ed. Fisica Profilo Religione dello Studente Competenze per l’esercizio di Cittadinanza
Che cos’è la COMPETENZA ? « … ciò che in un contesto dato, si sa fare (abilità) sulla base di un sapere (conoscenza) per raggiungere l’obiettivo atteso e produrre conoscenza. È la disposizione a scegliere, utilizzare e padroneggiare le conoscenze, capacità e abilità idonee in un contesto determinato, per impostare e/o risolvere un problema dato. » (Tratto da “Progettare per competenze” – M. Castoldi ) SONO PREVISTE PROVE DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI PER COMPETENZE VALUTATE IN BASE A QUATTRO LIVELLI : 1. Iniziale 2. Base 3. Intermedio 4. Avanzato AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO VERRA’ FORNITA ALLE FAMIGLIE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RAGGIUNTE.
OBIETTIVI D’ISTITUTO AREA DEL SAPER ESSERE - COMPORTAMENTO L’alunno sa gestire il proprio vissuto scolastico, dando un senso alla propria esperienza ed è consapevole che la partecipazione e la collaborazione alle attività scolastiche sono uno strumento per l’elaborazione di un personale progetto di vita. AREA DEL SAPERE - CONOSCENZE L’alunno sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline e li sa trasformare in competenze personali e occasioni di crescita. AREA DEL SAPER FARE –COMPETENZE L’alunno sa scegliere strategie adeguate per la soluzione dei problemi.
IL Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 L’ESAME DI STATO La commissione d'esame delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale complessiva espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove e del colloquio. L'esame si intende superato se il candidato consegue una votazione complessiva di almeno sei decimi.
IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ Costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’offerta formativa e per guidare gli studenti al successo formativo e scolastico. Coinvolge: - Docenti - Personale non docente - Dirigente - Famiglie - Studenti e studentesse
STRUTTURA ORARIO PREVISTO Nell’anno scolastico 2020/2021 l’orario scolastico previsto per le classi prime sarà così strutturato: - tempo normale di 30 ore 6 mattine di 5 ore dalle 7.55 alle 12.55 - tempo normale di 30 ore 4 mattine di 5 ore dalle 7.55 alle 12.55 + 1 mattina di 6 ore dalle 7.55 alle 13.55 + 2 pomeriggi dalle 13.55 alle 15.55 - tempo prolungato di 36 ore 6 mattine di 5 ore + martedì e giovedì dalle 13.55 alle 15.55 + eventuale tempo mensa
30 ORE 30 ORE 36 ORE SETTIMANALI SETTIMANALI SETTIMANALI DISCIPLINE 6 mattine di 5 ore 4 mattine di 5 ore 6 mattine di 5 ore 1 mattina di 6 ore 2 pomeriggi di 2 ore 2 pomeriggi di 2 ore Religione / Alternativa IRC 1 1 1 Italiano Storia 10 10 10 + 2 Geografia Matematica Scienze 6 6 6+1 Tecnologia 2 2 2+1 Inglese 3 3 3 Francese 2 2 2 Arte 2 2 2 Musica 2 2 2 Educazione Fisica 2 2 2 Mensa - (2) 2 TOTALI 30 30 36
Attività opzionali extracurriculari - finanziate con: piano del diritto allo studio, fondi PON, fondi ministeriali, contributi delle famiglie ATTIVITA’ OPZIONALI CLASSI OBIETTIVI DURATA - Computer Essentials - Online Essentials CORSO PER CERTIFICAZIONE Tutte - Word Processing - Spreadsheets 10 ore INFORMATICA le classi - Online Collaboration – IT Security per ogni modulo (PATENTE EUROPEA ECDL) - Presentation CORSO PER CERTIFICAZIONI Terze Preparazione alle certificazioni KET (inglese) 10 ore LINGUISTICHE KET CORSO PER CERTIFICAZIONI Terze Preparazione alle certificazioni DELF (francese) 10 ore LINGUISTICHE DELF CORSO DI POTENZIAMENTO CON MADRE Seconde Potenziamento della competenza linguistica 10 ore LINGUA FRANCESE CORSO DI POTENZIAMENTO CON MADRE Terze Potenziamento della competenza linguistica 10 ore LINGUA INGLESE Laboratorio di recitazione in lingua francese TEATRO FRANCESE proposto da France Théâtre Prime e Seconde TEATRO INGLESE Laboratorio di recitazione in lingua inglese 2-3 ore Potenziamento della competenza linguistica con ENGLISH DAY Prime per classe durante una madrelingua giornata scolastica SPETTACOLI TEATRALI Seconde e durante una giornata Potenziamento della competenza linguistica IN LINGUA FRANCESE E INGLESE Terze scolastica Tutte LABORATORIO LINGUISTICO PER Corso di alfabetizzazione per alunni stranieri con la le classi ALUNNI STRANIERI mediazione di operatori linguistici madrelingua
AZIONI PER IL SUCCESSO FORMATIVO • CLASSI APERTE Le classi in parallelo, suddivise in tre gruppi, svolgono attività di recupero / consolidamento / approfondimento di Italiano e Matematica. Metodologia utilizzata: lavoro cooperativo e di gruppo, ricerca e risoluzione dei problemi • PROVE DISCIPLINARI PER CLASSI PARALLELE ITALIANO – MATEMATICA – INGLESE – FRANCESE nei mesi di novembre – marzo • GIORNALINO SCOLASTICO pubblicato sul sito web scolastico • SCUOLA APERTA Tra gli obiettivi prioritari dell’Istituto vi è il potenziamento del tempo scolastico attraverso l’apertura della scuola nel pomeriggio in occasione di attività e progetti. • SETTIMANA DELLE COMPETENZE Al termine del I Quadrimestre è prevista una settimana per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza e la loro valutazione.
POTENZIAMENTO LINGUE Alla conclusione del triennio agli alunni che avranno acquisito le competenze necessarie sarà proposto di sostenere gli esami per ottenere la certificazione europea che assume valore di credito formativo: ◼ KET (Key English Test ) attestante il livello A2 del PORTFOLIO europeo, certificato per la lingua inglese dal UCLES (University of Cambridge Local Examination Syndacate); ◼ DELF (Diplôme d'études en langue française) attestante il livello A1 e A2 del PORTFOLIO europeo, certificato per la lingua francese. La certificazione esterna è un attestato comprovante il livello di competenza comunicativa e linguistica conseguito dagli alunni in una fase o al termine di un percorso formativo. Viene rilasciato da Enti accreditati e riconosciuti a livello internazionale, al seguito del superamento di un esame. È data inoltre la possibilità agli alunni di partecipare, in classe seconda e in terza, a stage in lingua inglese e francese.
ALCUNI PUNTI DI FORZA … ➢ Ket e Delf (certificazioni europee): ogni anno un discreto numero di alunni di classe Terza si iscrive e supera le prove ➢ Giochi matematici: alunni classificati ogni anno ai campionati nazionali ➢ Sede per certificazione ECDL (patente informatica) e corsi per il conseguimento della stessa ➢ Stage all’estero di una settimana, per le classi seconde e terze, per l’approfondimento della lingua francese e inglese ➢ Corsi di alfabetizzazione curriculari ed extracurriculari ➢ Viaggi di istruzione di più giorni in Italia con forte valenza didattica culturale
SPAZI SERVIZI TRASPORTO SCUOLA-BUS 12 aule-classe 1 aula di Ed. Musicale dotate di LIM MENSA 1 Palestra 1 Campo esterno NON SOLO COMPITI 1 aula di Ed. Tecnica per attività studio pomeridiano organizzato ginnica dall’Oratorio di Ponte San Pietro in 2 laboratori di collaborazione con la scuola ed il 2 aule di Ed. Artistica supporto dell’Amministrazione Informatica comunale e delle agenzie educative del territorio 1 aula-Video 1 aula per Arti e Mestieri SPORTELLO DI ASCOLTO CON L’AUSILIO DI CONSULENTE 3 aule per gli PSICO-PEDAGOGICO: 1 laboratorio di insegnamenti per alunni, genitori e docenti Scienze individualizzati 1 Biblioteca
SITO INTERNET WWW.ICPONTESANPIETRO.EU
PIATTAFORMA ALUNNI
REGISTRO ELETTRONICO
PROGETTI ◼ 1. Continuità ◼ 2. Integrazione e orientamento degli alunni diversamente abili ◼ 3. Successo formativo e integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali ◼ 4. Accoglienza ed alfabetizzazione per alunni stranieri ◼ 5. Progetti musicali ◼ 6 Multimedialità ◼ 7. Educazione ambientale ◼ 8. Sicurezza ◼ 9. Star bene a scuola ◼ 10. LifeSkills training program ◼ 11. Orientamento ◼ 12. Educazione stradale ◼ 13. Educare alla solidarietà e alla pace ◼ 14. Visite di istruzione ◼ 15. Educazione alla salute e all’affettività ◼ 16. Lettura e progetto Tempo libero ◼ 17. Progetti di Cittadinanza e Costituzione ◼ 18. Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze ◼ 19. Attività in collaborazione con l’Amministrazione comunale
SCUOLA E FAMIGLIA Strumenti Quando Funzioni • autonomamente o in collaborazione con gli Comitato genitori e Secondo la insegnanti curano e gestiscono iniziative su vari Associazione genitori necessità livelli Assemblea • elegge i rappresentanti di classe 1 o più volte l’anno di classe • discute problemi particolari con o senza docenti • si fanno portavoce dei problemi riscontrati dagli alunni e segnalati ai propri genitori Rappresentanti ai Durante almeno 2 • riferiscono ai genitori della classe le comunicazioni Consigli di classe Consigli di classe del Consiglio di classe • approvano visite d’istruzione e l’adozione dei libri di testo - ora di ricevimento • scambio di informazioni relative all’andamento Colloqui Individuali - 1 pomeriggio per educativo e didattico dell’alunno ogni quadrimestre • per giustificare assenze o ritardi Libretto scolastico • per registrare le valutazioni delle varie discipline Diario scolastico • per annotare i compiti • strumento di comunicazione ufficiale tra scuola Registro elettronico famiglia per registrare valutazioni, assenze e note
ORARI DI SEGRETERIA ISCRIZIONI ON LINE (Classi Quinte) dal 7 gennaio al 31 gennaio 2020: PER ASSISTENZA E INFORMAZIONI PRESSO LA SCUOLA Lunedì 10.30 - 12.30 15.00 – 18.00 ASSISTENZA Martedì 10.30 - 12.30 ISCRIZIONI ON-LINE Mercoledì 10.30 - 12.30 15.00 – 18.00 solo su appuntamento Giovedì 10.30 - 12. 30 15.00 – 18.00 Tel. 035-61.11.96 Venerdì 10.30 - 12.30 Sabato 8.30 - 12.30 area alunni int. 2 ORARIO NEL PERIODO SCOLASTICO Lunedì 10.30 - 12.30 Il Dirigente Scolastico Martedì 10.30 - 12.30 Mercoledì 10.30 - 12.30 riceve i genitori previo Giovedì 10.30 - 12. 30 15.30 – 16.30 appuntamento telefonico Venerdì 10.30 - 12.30 Sabato 10.30 - 12.30 Tel. 035-61.11.96 int. 6
Note di Regolamento ◼ Si prega di rispettare la puntualità dell’ingresso; nel caso di ingresso oltre l’orario previsto, il ritardo dovrà essere giustificato dai genitori, contestualmente o il giorno successivo. ◼ Nel caso di uscita anticipata, l’alunno sarà affidato a un genitore, o, se impossibilitato, a una persona maggiorenne munita di delega scritta del genitore. ◼ Si raccomanda il rispetto dei regolamenti di Istituto e in particolare quello sull’uso dei cellulari e dei dispositivi elettronici. ◼ I numeri di telefono lasciati presso la scuola devono essere attivi e i genitori reperibili o presso il luogo di lavoro o tramite telefono cellulare. ◼ Il Consiglio d’Istituto delibera annualmente relativamente ad un’assicurazione aggiuntiva, di cui viene data comunicazione ad inizio di ogni anno scolastico.
OPEN DAY Sabato 7 dicembre 2019 ore 09:00 – 11:00 presso la Scuola secondaria di primo grado ( via Piave, 15 ) per la presentazione delle attività scolastiche ai genitori e ai futuri alunni della Scuola secondaria
Puoi anche leggere