Bilancio annuale SA8000 2018 - Samsic Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice 1 FINALITÀ DEL BILANCIO SA8000 E RIESAME DELLA DIREZIONE.....................................................x 2 DEFINIZIONI...........................................................................................................................................................................x 3 IDENTIFICAZIONE DEGLI STAKEHOLDER E DELLE LORO ASPETTATIVE.....................................x 3.1 Interni...........................................................................................................................................................................................x 3.2 Esterni..........................................................................................................................................................................................x 4 DESCRIZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE.............................................................................................................x 4.1 Servizi offerti.............................................................................................................................................................................x 4.2 Dislocazione territoriale......................................................................................................................................................x 4.3 Dati economici........................................................................................................................................................................x 4.4 I dipendenti in cifre................................................................................................................................................................x 4.5 Impegno nel sociale..............................................................................................................................................................x 5 IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE.............................................................x 6 IL BILANCIO IN RELAZIONE AI REQUISITI SA8000.......................................................................................x 6.1. Lavoro infantile e minorile.................................................................................................................................................x 6.2. Lavoro obbligato....................................................................................................................................................................x 6.3. Salute e sicurezza...................................................................................................................................................................x 6.4. Libertà di associazione........................................................................................................................................................x 6.5. Discriminazione......................................................................................................................................................................x 6.6. Pratiche disciplinari...............................................................................................................................................................x 6.7. Orario di lavoro........................................................................................................................................................................x 6.8. Retribuzione.............................................................................................................................................................................x 7 OBIETTIVI E PIANO DI MIGLIORAMENTO...........................................................................................................x 5
Lettera agli Stakeholder Massimo Diamante Amministratore Delegato Pur se non obbligati da nessuna norma di Legge, di due realtà aziendali operanti nel settore delle pu- Cari Stakeholder, abbiamo deciso di investire e redigere il Bilancio di lizie civili, tecniche e industriali in ambito automo- Sostenibilità perché da sempre crediamo che una tive e contava circa 40 collaboratori. Fin dall’inizio, seria responsabilità sociale d’impresa possa fare la l’obiettivo principale della nuova realtà aziendale differenza nel lavoro di ogni giorno. E questo nasce era quello di avviare un processo di rinnovamento come conseguenza spontanea dei valori soggettivi che investisse il settore, come testimonia la scelta e dal senso etico personale di ognuno di noi. Una re- del nome Res Nova, dal latino “cosa nuova”. La forza sponsabilità individuale prima ancora che aziendale, innovativa dell’impresa poteva contare fin da subito che ci ha condotti qui, oggi, ad innovarci ed evolver- su alti livelli di professionalità e sull’utilizzo di tecni- ci, perché c’è un legame importante tra innovazio- che e metodologie operative di elevata qualità. ne e sostenibilità, che identifica lo spessore etico di un’impresa e la sua capacità di generare valore Negli anni si è poi sviluppata acquisendo nuovi e condiviso nel lungo periodo. sempre più prestigiosi Clienti, ampliando altresì la Nel 2018 abbiamo avviato il procedimento di certifi- gamma dei servizi offerti ed arrivando a gestire oltre cazione Ecolabel dei servizi di cleaning, tra i primi in 700 dipendenti diretti, con un fatturato di poco Italia a farlo, perché vogliamo porci in prima linea tra sotto ai 20 milioni di euro. le aziende del settore impegnate nella sostenibilità; a tal proposito abbiamo anche avviato il processo di creazione di una specifica divisione aziendale: la Samsic Green. Samsic Italia nasce nel 2006, inizialmente con la de- [102-6] Nel maggio 2016 è entrata a far parte del nominazione sociale “Res Nova S.p.A.”, dalla fusione gruppo francese Samsic, presente a livello europeo 6
in 25 Paesi, con oltre 90.000 dipendenti, 25.000 impegno e determinazione. Da sempre si è creduto Clienti ed un volume di affari di oltre 2.5 miliardi di che una seria ed etica responsabilità sociale d’im- euro. presa possa fare la differenza nel lavoro di ogni gior- no. E questo nasce come conseguenza spontanea [102-10] Questo legame ha permesso all’impresa di dei valori soggettivi e dal senso etico personale di consolidare il suo ruolo anche in campo internazio- ognuno di noi; responsabilità individuale prima an- nale, offrendo un modello di servizio standardizzato cora di quella aziendale. in Europa e assicurando allo stesso tempo vicinanza al Cliente, alti livelli di qualità e flessibilità. Da allora Valori come onestà, correttezza, rispetto, eticità nel ha adottato nel proprio marchio, quello di Samsic, lavoro e nei rapporti interpersonali sono sempre sta- come anche nella definizione commerciale, facendo ti nel DNA delle persone prima ancora che in azien- un passo in più nell’aprile 2019 quanto, con l’acquisi- da: ne è conseguenza logica e naturale il fatto che zione della maggioranza del Capitale Sociale da parte SAMSIC ITALIA abbia da sempre operato rispettan- del Gruppo Samsic, la società ha adottato la nuova do e valorizzando tali principi. denominazione giuridica “Samsic Italia S.p.A.”. La decisione di certificarsi SA8000 non vuole esse- Crediamo fortemente nell’integrazione e nella con- re il mero ottenimento di un attestato; vuole essere creta motivazione dei dipendenti, biglietto da visita la dimostrazione che l’etica professionale e la re- dell’azienda: sono loro a contatto con i nostri Clienti sponsabilità sociale di impresa sono i punti cardine tutti i giorni, sono loro l’immagine di SAMSIC ITALIA. su cui si basa l’azienda. L’esperienza del management aziendale, da oltre E questo si manifesta nella valorizzazione costante 40 anni nel settore, ha fatto sviluppare sempre più di tali principi, ma anche nell’adesione a numerosi l’azienda ed il contesto in cui opera attraverso valori, progetti sociali che l’azienda ha voluto sostenere. 7
Finalità del Bilancio 1 SA8000 e riesame della direzione Il Bilancio SA8000 è lo strumento di cui SAMSIC ITALIA ha deciso di dotarsi con lo scopo di fornire un mezzo efficace di lettura del proprio Sistema per la Responsabilità Sociale, in linea con quanto stabilito dalla norma SA8000:2014. Il documento corrente evidenzia come l’azienda effettui periodicamente una revisione globale della propria impostazione dell’organizzazione e del lavo- ro in relazione ai principi della Responsabilità Socia- le, ne riporta i risultati e documenta sinteticamente i miglioramenti attuati. L’aggiornamento del Bilancio SA8000 continuerà ad avvenire su base annuale, con lo scopo di eviden- ziare l’andamento del Sistema nel tempo e la capaci- tà di realizzazione degli obiettivi fissati. Il periodo considerato dal Bilancio è tipicamente l’ultimo esercizio concluso (che coincide con l’an- no fiscale 1 gennaio – 31 dicembre) anche se, dove possibile e pertinente, sono riportati anche aggior- namenti sul primo periodo del nuovo anno. Il Bilancio viene redatto con il contributo e l’apporto di tutte le funzioni e viene approvato dalla Direzione prima di essere reso disponibile. 8
Definizioni 2 Per le definizioni adottate si fa riferimento a quanto indicato nella parte iniziale della norma SA8000:2014. In relazione a quanto riportato nella sezione III della norma si ritiene utile tuttavia riprendere ed approfondire alcune definizioni. AGENZIA AZIONI DI PER L’IMPIEGO RIMEDIO PRIVATA A FAVORE Qualunque ente, indipendente dalle autorità pub- DEI BAMBINI bliche, che fornisce uno o più dei seguenti servizi a mercato: LAVORATORI • incontro tra domanda e offerta di lavoro, senza che Ogni forma di sostegno ed azioni necessarie a garan- l’agenzia diventi una parte del rapporto di lavoro che tire la sicurezza, la salute, l’educazione e lo sviluppo dei ne potrà scaturire; bambini che siano stati sottoposti a lavoro infantile, come definito a pagina 6, e il cui lavoro sia terminato. • impiego di lavoratori con la finalità di renderli dispo- nibili a una terza parte, che assegna loro delle man- sioni e ne supervisiona l’esecuzione. BAMBINO Qualsiasi persona con meno di 15 anni di età, eccetto AZIONE i casi in cui le leggi locali sull’età minima stabiliscano CORRETTIVA un’età minima più elevata per l’accesso al lavoro o per la frequenza della scuola dell’obbligo, nel qual caso si Un’azione atta ad eliminare la(e) causa(e) alla radice applica l’età più elevata. di una non conformità individuata. Nota: le azioni correttive sono intraprese per prevenire il ripetersi della non conformità. COINVOLGI- MENTO AZIONE DELLE PARTI PREVENTIVA INTERESSATE Un’azione atta ad eliminare la(e) causa(e) alla radice La partecipazione delle parti interessate, incluse ma di una non conformità potenziale. Nota: le azioni pre- non limitate a: l’organizzazione, i sindacati, i lavoratori, ventive sono intraprese per prevenire il verificarsi di le organizzazioni dei lavoratori, i fornitori, gli appaltato- una non conformità. ri, i compratori, i consumatori, gli investitori, le ONG, i media ed i rappresentanti dei governi locali e nazionali 9
CONTRATTO LAVORO FORZATO COLLETTIVO O OBBLIGATO Un contratto che specifica i termini e le condizioni di Ogni lavoro o servizio che una persona non si è offerta lavoro, negoziato tra un’organizzazione (per esempio di compiere volontariamente e che è prestato sotto la un datore di lavoro o un gruppo di datori di lavoro) ed minaccia di punizione o ritorsione, o è richiesto come una o più organizzazioni dei lavoratori. forma di pagamento di un debito. FORNITORE/ LAVORO SUBAPPALTATORE INFANTILE Qualunque ente o individuo(i) nella catena di for- Qualsiasi lavoro effettuato da un bambino di età in- nitura che fornisce direttamente all’organizzazione feriore a quella(e) specificata(e) nella definizione di beni o servizi integrati nella, o utilizzati in o per la, pro- bambino sopra riportata, eccetto quanto previsto duzione dei beni e servizi dell’organizzazione dalla Raccomandazione ILO 146. GIOVANE NON- LAVORATORE CONFORMITÀ Qualsiasi lavoratore che superi l’età di bambino, come Non soddisfacimento di un requisito definito a pagina 6, e che non abbia compiuto i 18 anni. ORGANIZZAZIONE LAVORATORE Qualsiasi ente, a scopo di business o meno, respon- Tutto il personale senza responsabilità di gestione. sabile dell’applicazione dei requisiti dello standard SA8000, incluso tutto il personale impiegato dallo stesso. Nota: per esempio, le organizzazioni includo- no imprese, società, aziende agricole, piantagioni, co- LAVORATORE operative, ONG e istituzioni governative. A DOMICILIO Una persona che ha un contratto con l’organizzazio- ne o con un suo fornitore, sub-fornitore o subappal- tatore, ma che non lavora presso i loro locali. 10
ORGANIZZAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI DEI LAVORATORI Un’associazione autonoma e volontaria di lavoratori organizzata allo scopo di promuovere e difendere i SA8000 Uno o più rappresentanti liberamente eletti dai lavo- diritti e gli interessi dei lavoratori. ratori per facilitare la comunicazione con i rappresen- tanti della direzione e con il senior management su tematiche relative a SA8000. Nei siti sindacalizzati, i PARTI rappresentanti devono essere membri dei sindacati riconosciuti, se questi scelgono di ricoprire tale ruolo. INTERESSATE Nel caso in cui i sindacati non individuino un rappre- sentante o l’organizzazione non sia sindacalizzata, i Individuo o gruppo interessato alle, o che subisce l’in- lavoratori possono a tale scopo eleggere liberamente fluenza delle, performance sociali e/o attività dell’or- i propri rappresentanti. ganizzazione. PERFORMANCE SALARIO SOCIALE DIGNITOSO La retribuzione ricevuta per una settimana standard Il raggiungimento da parte di un’organizzazione, at- di lavoro da parte di un lavoratore in un determina- traverso il miglioramento continuo, della piena e so- to luogo, sufficiente a permettergli di sostenere uno stenibile conformità a SA8000. standard di vita dignitoso per lui e per la sua famiglia. Gli elementi che contraddistinguono uno standard di vita dignitoso comprendono cibo, acqua, abitazione, istruzione, assistenza sanitaria, trasporti, vestiario e PERSONALE altre necessità essenziali incluso l’essere preparati ad eventi inattesi. Tutti gli individui dipendenti da un’organizzazione o con altro tipo di rapporto contrattuale, inclusi ma non limitati a: direttori, dirigenti, manager, superviso- ri, impiegati, operai e lavoratori con qualsiasi forma di contratto, come guardie di sicurezza, addetti mensa, SUB-FORNITORE addetti ai dormitori e alle pulizie Qualunque ente o individuo(i) nella catena di fornitu- ra che rifornisce il fornitore di beni e/o servizi integrati nella, o utilizzati in o per la, produzione di beni o servizi dell’organizzazione o di un suo fornitore 11
TRATTA DI ESSERE UMANI Il reclutamento, trasferimento, alloggio o accoglienza di persone mediante l’uso di minacce, forza, raggiro, o altre forme di coercizione, a scopo di sfruttamen VALUTAZIONE DEL RISCHIO Un processo per identificare le politiche e le prassi di un’organizzazione inerenti la salute, la sicurezza e le politiche del lavoro, e attribuire una priorità ai rischi associati 12
3 Identificazione degli stakeholder e delle loro aspettative 13
Conoscere i più rilevanti portatori di interesse 3.2 ESTERNI dell’organizzazione è fondamentale in quanto per- • Fornitori e subfornitori mette di modulare al meglio le attività, ponendo l’at- SAMSIC ITALIA ha utilizzato l’invio di corrispon- tenzione non solo su scelte imprenditoriali vincenti denza, la disponibilità di documenti dei Sistemi di ma anche in linea con le diverse attese delle parti Gestione ed il monitoraggio in varie forme come interessate. principali strumenti di sensibilizzazione e di verifica Le seguenti categorie rappresentano i soggetti più dell’operato dei fornitori rispetto ai principi conte- significativi individuati tra gli stakeholder. Una chia- nuti nella norma SA8000. ra identificazione degli stessi permette di assicurare Ai Fornitori, già in fase di prequalifica, attraverso le comunicazioni efficaci e un attento monitoraggio di condizioni contrattuali e la sensibilizzazione, viene attese, soddisfazione, aree di miglioramento. richiesto l’impegno a garantire la disponibilità a veri- fiche da parte di personale SAMSIC ITALIA e a pre- disporre piani di miglioramento in caso di problemi rilevati. Viene inoltre richiesta l’estensione degli 3.1 INTERNI stessi principi anche alla catena dei loro fornitori. • Azionisti • Clienti • Corporate Le informazioni relative ai Clienti e l’elenco completo • Personale ed aggiornato sono disponibili presso l’Ufficio Com- • Lavoratori somministrati / a progetto / merciale della sede. Nel 2018 sono continuate le visi- collaboratori te presso i più significativi clienti per la presentazione Azionisti e Corporate sono pienamente al corrente dell’impegno sociale (CSR) di SAMSIC ITALIA. ed approvano la scelta di SAMSIC ITALIA di perse- • Associazioni sindacali e di categoria guire la certificazione SA8000. Le Organizzazioni Sindacali, informate circa il percor- Tutti i soggetti che lavorano in nome e per conto so intrapreso per la certificazione SA8000, condivi- di SAMSIC ITALIA sono regolarmente coinvolti nel dono la scelta di SAMSIC ITALIA. processo di applicazione del Sistema per la Respon- • Enti, fondi assicurativi, fondazioni sabilità Sociale e sono coinvolti nei piani di informa- INPS – INAIL zione e formazione. Già al momento delll’assunzione Fondi previdenza integrativa ed assistenza sanitaria si evidenzia la presenza di attività relative a questa Enti di formazione certificazione, mentre in seguito viene richiesto a Fondi interaziendali di formazione tutti di partecipare a corsi sui temi della SA8000. • Cittadini, comitati, movimenti, utenti dei servizi Per migliorarne l’efficacia, tale informazione viene este- prestati sa a tutto il personale durante la fase di assunzione. • Associazioni, volontariato, no profit 14
I NOSTRI PUNTI DI FORZA L’impegno alla qualità del servizio e al rispetto di tutti Un impegno particolare è da sempre rivolto alla gli stakeholder è evidente anche nei valori contenuti soddisfazione dell’utenza, oltre che della clientela. nel Codice Etico, improntati al principio che soste- Attraverso diversi strumenti, SAMSIC ITALIA as- nere campagne sociali che impattino positivamente sicura agli stakeholder la possibilità di esprimere i sulla realtà che ci circonda sia una precisa responsa- loro pareri, positivi o negativi, sia in forma palese che bilità di aziende come SAMSIC ITALIA. anonima. CODICE BILANCIO ETICO SOSTENIBILITÀ 231 MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 RATING LEGALITÀ 15
4 Descrizione dell’organizzazione
SAMSIC ITALIA offre la gestione completa di tutti i Assicuriamo un servizio efficiente e affidabile e un servizi necessari al buon funzionamento delle azien- comportamento responsabile e attento, così come de, a qualsiasi settore esse appartengano e ovunque si sancito dal nostro Codice Etico. Massima trasparen- trovino, in Italia o nel resto d’Europa. za nelle relazioni con tutti i nostri interlocutori, pro- mozione delle migliori risorse e sviluppo dei talenti, Ci occupiamo di manutenzione impianti, efficienza sensibilità verso tematiche legate al contesto sociale energetica, organizzazione degli spazi di lavoro, aree ed ambientale, cura del cliente. verdi, servizi di pulizia e di tutto ciò che può contri- buire a rendere gli ambienti sempre più puliti, effi- UNI EN ISO 9001 e 14001, BS OHSAS 18001, cienti e sicuri. Facciamo tutto questo per far vivere SA8000 e le attestazioni SOA sono le certificazioni al meglio gli spazi e sollevare i nostri clienti dalla ge- che dimostrano il nostro impegno per la qualità, la stione di servizi non strettamente inerenti le attività nostra attenzione all’ambiente, alla sicurezza ed alla da loro svolte. Liberi da queste incombenze e in un responsabilità sociale di impresa. ambiente piacevolmente accogliente, i nostri clienti potranno impiegare tutte le risorse per sviluppare al meglio il loro business. Grazie a una consolidata esperienza, sappiamo in- tegrarci perfettamente nei processi produttivi delle aziende, proponendo soluzioni innovative e ben con- gegnate per soddisfare tutte le necessità riguardanti I NOSTRI OBIETTIVI il Facility & Energy Management. Uno degli obiettivi più importanti che Samsic Italia vuole concretizzare è l’adesione al Global Compact La presenza a livello europeo, ci permette di suppor- delle Nazioni Unite, sulla scia di quanto già fatto da tare lo sviluppo delle aziende anche in campo inter- Samsic. Il Global Compact incoraggia le imprese di nazionale, offrendo un modello di servizio standar- tutto il mondo ad indirizzarsi verso una via sosteni- dizzato in Europa ed assicurando allo stesso tempo bile atta a promuovere un’economia mondiale sana vicinanza, alti livelli di qualità e flessibilità. e ad alto valore aggiunto che garantisca a tutti l’op- portunità di condividerne i benefici. Investiamo moltissimo nella specializzazione e nella ricerca costante di tecniche e prodotti di nuova con- Samsic Italia ha iniziato le pratiche per l’adesione cezione e a basso impatto ambientale; in ciò, deter- perché fortemente condivide, sostiene e da sempre minanti sono il contributo di personale qualificato e applica i principi ritenuti fondamentali, relativi a di- il supporto tecnico di aziende leader nella produzio- ritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e ne di materiali e macchinari appositamente proget- lotta alla corruzione di cui il Global Compact è pro- tati per il nostro settore. motore. 18
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI SERVIZI DI PULIZIA DI AMBIENTI INTERNI UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO 14001 BS OHSAS 18001 SA 8000 ISO 50001 F-GAS Reg. 303 F-GAS Reg. 304 SOA 2007 UNI CEI 11352 19
4.1 SERVIZI OFFERTI FONTI RELAMPING SERVIZI ENERGETICHE E REVAMPING ENERGETICI RINNOVABILI INTEGRATI AUDIT E DIAGNOSI VETTORI ENERGETICHE ENERGETICI GESTIONE E SISTEMI DI CONDUZIONE MONITORAGGIO IMPIANTI RIQUALIFICAZIONI INGEGNERIA ENERGETICHE E CONSULENZA PULIZIE CIVILI, TECNICHE E INDUSTRIALI SANIFICAZIONI OSPEDALIERE E ALIMENTARI IMPIANTI ELETTRICI, IDRICO-SANITARI, ANTINCENDIO, DI CLIMATIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE ARIA, ANTINTRUSIONE, CONTROLLO ACCESSI, RETI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI GESTIONE PORTIERATO GESTIONE PROGETTAZIONE LOGISTICA E RECEPTION AREE VERDI E GESTIONE INTERNA RIFIUTI RESINATURA, TRATTAMENTI SEGNALETICA VERNICIATURA CON E TINTEGGIATURA NANOTECNOLOGIE 20
4.2 DISLOCAZIONE TERRITORIALE AOSTA MILANO SEDE CREMOSANO DIREZIONALE SEDE SECONDARIA DIREZIONALE SECONDARIA REGGIO EMILIA SEDE DIREZIONALE SECONDARIA BARI SEDE DIREZIONALE CASCINE VICA SECONDARIA TORINO SEDE DIREZIONALE PRINCIPALE ROMA SEDE DIREZIONALE SECONDARIA 21
22 € 3.343.464,00 2006 € 4.866.547,00 2007 € 5.666.752,00 2008 Andamento del fatturato € 5.722.737,00 4.3 DATI ECONOMICI 2009 € 8.127.853,00 2010 € 10.55,564,00 2011 € 14.221.185,00 2012 € 12.352.977,00 2013 € 13.445.106,00 2014 € 16.398557,00 2015 € 16.349.759,00 2016 € 17.383.620,00 2017 € 19.896.624,00 BDG 2018
4.4 I DIPENDENTI IN CIFRE 552 613 547 2015 2014 345 2016 2013 332 626 2012 2017 316 701 47 2011 2006 2018 101 284 2007 2010 192 254 2008 2009 ORIGINE STRANIERA 131 DONNE 2 UOMINI DONNE UOMINI 6 207 494 QUADRI DIRIGENTI 8 DONNE 17 UOMINI 12 IMPIEGATI CONTRATTI TEMPO 586 INDET. 29 OPERAI CONTRATTI TEMPO DET. 664 DONNE 475 UOMINI 189 T.D. 115 23
4.5 IMPEGNO NEL SOCIALE L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Candiolo è specializzato nel trattamento delle pa- tologie oncologiche ed è l’unico esempio di centro di ricerca e cura realizzato in Italia senza l’intervento dello stato o di enti pubblici, ma esclusivamente at- traverso donazioni private. Nel 2018 SAMSIC ITALIA ha devoluto all’Istituto di Candiolo le risorse dedicate ai doni natalizi. L’azien- da ha così deciso di fare del Natale un’occasione di solidarietà. Una scelta apprezzata dai suoi clienti. Per ringraziare la famiglia Agnelli ha inviato una let- tera all’azienda. fprconlus.it L’Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule) è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus) fondata a Bergamo nel 1973 e ha sede legale a Roma. È un’associazione costituita tra i cittadini italiani favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule per trapianto terapeutico. L’Aido è apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario. Opera nel settore socio-sanitario ed ha l’esclusivo perse- guimento di finalità di solidarietà sociale. Anche nel 2018, come già in passato, SAMSIC ITALIA ha sostenuto l’associazione. aidotorino.it 24
Nata a Torino, nel 1969, grazie all’impegno di don Aldo Rabino nello spirito del movimento Opera- zione Mato Grosso di cui ha sviluppato ideali e stile di lavoro. Lavorando in gruppo, i giovani crescono apprezzando l’importanza di avere qualcuno che li accompagni e voglia loro bene. Ritrovano il senso del rispetto per gli altri, del non spreco, del sacrifi- cio e del pagare di persona. Sono aiutati a formarsi una coscienza propria, a scegliere nel proprio pro- getto di vita, anche andando contro corrente. O.A.S.I. entra nelle case dei dipendenti di SAMSIC ITALIA con i calendari che l’azienda acquista ogni anno e che vengono consegnati in occasione degli auguri di fine anno. oasiomg.it FAMILY DAY Lorem 25
La campagna Pink Pony è l’iniziativa globale di Ralph Lauren Corporation per sostenere la lotta contro il cancro. Originariamente concentrata sul cancro al seno, la campagna Pink Pony ha scelto come sim- bolo una versione in rosa dell’iconico pony Polo di Ralph Lauren. Con il tempo la campagna ha ampliato la sua missione, impegnandosi per ridurre le dispa- rità nell’accesso alle cure per numerose tipologie di cancro. Per garantire trattamenti di qualità per il cancro alle comunità più svantaggiate, la campagna Pink Pony offre sostegno a programmi di assistenza ai pazienti. Questi servizi accompagnano e guidano i pazienti attraverso ogni fase della cura, dallo scre- ening alla diagnosi, fino al trattamento e al recupero. Samsic Italia ha supportato la campagna Pink Pony. ralphlauren.it 33A CORSA AL MONTE MUSINÈ Conosciuta anche come Memorial Cesare Bonino, è una manifestazione regionale di corsa in monta- gna organizzata nel Comune di Caselette (Torino). Prevede due tipi di gara: “Up”, gara di sola salita, e “Classic”, salita e discesa. Per i bambini sono inoltre previste varie distanze e categorie. Un’occasione di sport e socializzazione per tutti: atleti, appassionati e simpatizzanti. Samsic Italia, credendo fortemente nel valore e nella bellezza dello sport, ha partecipato alle 33ª edizione dell’evento in qualità di sponsor. uisp.it 26
Samsic Italia è socia di Turismovest, un consorzio misto pubblico-privato nato dalla volontà di creare un punto di riferimento unico per lo sviluppo turisti- co dell’area ovest torinese. Turismovest organizza e promuove eventi e servizi turistici di alto livello qua- litativo offrendo una consulenza “chiavi in mano”: dall’analisi dell’esistente alla definizione delle più adeguate linee di sviluppo turistico; dalla creazione alla gestione diretta di servizi ed eventi turistici, svi- luppati a partire dalle eccellenze e dalle peculiarità dei singoli territori; dalla pianificazione e realizza- zione delle migliori campagne di comunicazione e promozione ad un’accurata attività di fundraising e sviluppo commerciale. turismovest.it FMRI Onlus (Fondazione Malattie Rare Infantili), dal 2000 è impegnata nella ricerca biomedica e nell’as- sistenza ai pazienti, ai familiari, alle associazioni e agli operatori della cura di malattie rare. Contribuisce a finanziare ricerche internazionali, attività di Labo- ratorio analisi e di Screening neonatale, acquisto di apparecchiature sanitarie, borse di studio per ricer- catori dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e offre consulenze gratuite. Attraverso la rete stabilita con il Tavolo Tecnico per le Malattie Rare e con i Centri e i Reparti ospedalieri della Rete per le Malattie Rare delle Regioni Piemonte e Valle D’Ao- sta, propone l’adozione di provvedimenti legislativi e normativi modulati. malattie-rare.org 27
Presso il centro commerciale Klepierre Shopville luglio, hanno lavorato specificatamente per l’even- Le Gru di Torino lo shopping è un’esperienza diver- to, più di 100 servizi territoriali sono stati coinvolti tente, culturale e di intrattenimento. Il più grande in questa esperienza di sostenibilità ambientale, centro commerciale in Piemonte, il terzo per di- culturale ed artistica. L’evento che attira un vasto mensioni in Italia, con una superficie di 24.000 m2, pubblico - famiglie, turisti, giovani e anziani - con- attrae quasi 12,7 milioni di visitatori all’anno. tribuisce all’attrattività del territorio, offre spetta- coli di alto livello a prezzi accessibili ed introduce La filosofia che anima il Centro Commerciale ha una nuova forma di convivialità nel cuore di queste portato a trasformare il mall in un’area polifunziona- nuove aree di consumo. le, in un laboratorio di progetti sociali, culturali e di intrattenimento, ed allora una volta all’anno, lo In questo nuovo modo di vivere il centro commer- spazio verde di 6.000 mq si trasforma in un’arena ciale, SAMSIC ITALIA, è responsabile della pulizia e che ospita il Gru Village Summer Fetival. della gestione dei rifiuti del centro e nell’ottica del miglioramento continuo allo sviluppo sostenibile è La manifestazione nata nel 2007 per chi rimaneva sponsor del Gru Village Summer Festival sin dalla a Torino durante il mese di agosto, è diventata negli sua nascita nel 2007. anni uno dei festival di punta del panorama estivo del nord ovest italiano ed abbraccia arte, intratte- gruvillage.com nimento e cultura: nel 2018, da metà giugno a fine 28
SAMSIC ITALIA ha deciso di contribuire al proget- LO SPAZIO GruCity è ospitata in una struttura di to GruCity realizzato da Klepierre presso il Centro circa 1200 mq al coperto, riscaldata d’inverno e re- Commerciale Shopville Le Gru di Grugliasco (Tori- frigerata in estate. no). Un progetto ambizioso dedicato ai più piccoli. SAMSIC ITALIA ha da sempre creduto che una se- IL FORMAT GruCity è studiata nei minimi parti- ria responsabilità sociale di impresa possa con- colari dal punto di vista scenografico, degli alle- tribuire allo sviluppo dei contesti sociali ed eco- stimenti e dei contenuti. Ogni edificio ospita la nomici in cui l’azienda opera. GruCity è una vera ricostruzione di un ambiente lavorativo, con città con strade, palazzi, uffici, caserme, negozi e le necessarie attrezzature per svolgere il mestie- giardini, a misura di bambino. Un luogo unico in cui re; persino le insegne e i marchi sono veri, proprio toccare con mano il mondo dei grandi, cimentan- come nel mondo reale. Inoltre i bambini si vestiran- dosi nei loro mestieri, vestendo i loro panni. no di tutto punto con un “abito” a tema, per entrare nella parte al 100%. A GruCity ogni bambino è il protagonista! Libero di giocare e imparare. COME FUNZIONA a GruCity i bambini possono Libero di scoprire le proprie capacità e di scegliere fra 12 edifici e mestieri diversi. Ogni me- sperimentare nuove prospettive. stiere offre diverse attività, per coinvolgere con- Libero di sviluppare creatività, fantasia e temporaneamente bambini con età e attitudini collaborazione differenti ed è coordinato da un team leader che Libero di perlustrare ogni angolo di questo accompagna i piccoli nell’avventura! percorso ludico, culturale ed educativo. 29
Protocollo d’intesa sull’alternanza scuola-lavoro, 2018 In data 22 febbraio 2016, presso il Centro Congres- N. M/F ENTE ATTIVAZIONE TOTALE si dell’Unione Industriale di Torino, è stato firmato 1 M I.I.S. EDOARDO AGNELLI il Protocollo d’intesa per affrontare con successo 1 M ENAIP il tema dell’alternanza scuola-lavoro a favore dei 1 M EFAP 5 giovani degli istituti tecnici, professionali e dei licei 1 F CIOFS dell’area torinese. 1 M CASA DI CARITÀ SAMSIC ITALIA, anche in questa occasione, ha vo- ARTI E MESTIERI luto riservare una particolare attenzione al mondo giovanile ed ha confermato la propria disponibilità 2019 quale azienda ospitante, riconoscendo in tale scelta N. M/F ENTE ATTIVAZIONE TOTALE una straordinaria opportunità per anticipare l’incon- UNIVERSITÀ STUDI 1 M TORINO tro dei giovani con il mondo e la cultura delle imprese. 1 F SALOTTO E FIORITO Nel 2018 SAMSIC ITALIA ha ospitato 5 studenti pro- 1 M SALOTTO E FIORITO 7 vienienti da istituti tecnici e università della provin- 1 M CIOFS cia di Torino. 2 M CASA DI CARITÀ ARTI E MESTIERI Tirocini curriculari e stage formativi AGENZIA PIEMONTE 1 F Negli anni SAMSIC ITALIA ha continuato nel proprio LAVORO - CPI RIVOLI impegno ad ospitare giovani provenienti sia dagli isti- tuti scolastici ubicati in prossimità della propria sede (Da questi numeri sono esclusi i tirocini promossi dai operativa sia dall’Università degli Studi di Torino Centri per l’Impiego e dai Centri di Formazione Inter- culturale) 30
Come introdotto nell’impegno ambientale, Samsic Italia utilizza purificatori d’aria e stampanti di ultima generazione dell’azienda Lux, due prodotti innova- tivi con un basso consumo energetico e funzionali. I purificatori Aeroguard 4S, di produzione svizzera, analizzano in modo costante la qualità dell’aria e regolano automaticamente il livello della velocità di filtraggio in modo da garantire sempre aria pura. Attraverso 6 stadi di filtrazione e la tecnologia del- la fotocatalisi, il purificatore rimuove dall’aria filtra- ta sostanze dannose come polveri sottili, polline e spore, aiutando a prevenire allergie e altre malattie respiratorie oltre che eliminare gli odori sgradevoli. Sono inoltre utilizzati monitor per l’analisi della qua- lità dell’aria progettati dall’azienda Mann + Hummel PURIFICATORI per soddisfare gli standard globali di monitoraggio della qualità dell’aria all’interno degli uffici. D’ARIA E STAMPANTI Sono stati installate sugli infissi degli uffici Samsic Italia delle pellicole riflettenti per ridurre la propa- Le stampanti Konica Minolta BIZ HUB C308, in uso gazione solare durante la stagione estiva per otte- presso gli uffici, contribuiscono a migliorare la qua- nere una riduzione di consumo di elettricità per la lità dell’aria, dal momento che ciascuna delle stam- stagione generata dall’impianto di climatizzazione. panti è dotata di un sistema di pulizia dell’aria. Un investimento ritenuto un efficace strumento per Inoltre, i sistemi Office Konica Minolta sono certifi- controllare luce visibile, calore, raggi UV e priva- cati con la eco-label Blue Angel, una certificazione cy aumentando il comfort dei dipendenti, infatti, le volontaria che indica ai Clienti un prodotto che sod- pellicole schermano i raggi solari respingendo gran disfa i criteri ambientali aggiuntivi, in termini di effi- parte del calore impedendo il surriscaldamento del- cienza energetica e basse emissioni, definite dalla la sede garantendo un ambiente più gradevole; così Federal Environment Agency tedesca. grazie ad una diminuzione della temperatura negli uffici l’impianto consumerà meno energia e una mi- nor usura dato da un minor utilizzo. L’istallazione è stata pensata in un’ottica di riduzione degli impatti ambientali, infatti, installare pellicole riflettenti sugli infissi significa ridurre l’inquinamento atmosferi- co generato dal climatizzatore che, accendendosi meno frequentemente, consumerà meno energia e di conseguenza verranno ridotte le emissioni di CO2 nell’ambiente. 31
32
5 Il sistema di gestione per la responsabilità sociale 33
Il Sistema aziendale per la Gestione della Re- mette di ben programmare i passi successivi del sponsabilità Sociale comporta la definizione e la miglioramento continuo. formalizzazione di prassi e procedure che per- Si citano di seguito alcuni tra i più significati- mettono all’azienda di tenere sotto controllo la vi elementi utili alla corretta implementazione propria conformità ai principi della norma. Inol- del Sistema di Gestione della Responsabilità tre, la valutazione della propria posizione per- Sociale. CERTIFICAZIONI ATTESTAZIONI UNI EN ISO 9001 ISO 50001 RESPONSABILI UNI CEI 11352 - SOA TECNICI D.LGS. 81/08 UNI EN ISO 14001 D.M. 37/08 DATORE BS OHSAS 18001 DI LAVORO GDPR FGAS - PRIVACY DIRETTORE ORGANO DI BILANCIO TECNICO COLLEGIO SORVEGLIANZA R.S.P.P. UFFICIO SOSTENIBILITÀ D.P.R. 207/10 SINDACALE D.LGS. 231/01 CDA UFFCIO QSA PRIVACY SA8000 AMMINISTRATORE DELEGATO DIREZIONE AMMINI- FINANZA RISORSE DIVISIONE DIVISIONE FILIALE FILIALE KEY ACQUISTI COM- STRAZIONE E CON- UMANE SERVIZI SERVIZI AREA AREA ACCOUNT MERCIALE TROLLO MANUTENTIVI GENERALI NORD CENTRO MARKE- E ENERGIA EST SUD TING SVILUPPO UFFICIO UFFICIO UFFICIO TECNICO TECNICO TECNICO UFFICIO FINANZA UFFICIO UFFICIO UFFICIO AMMINI- E CON- RISORSE ACQUISTI COMME- STRAZIONE TROLLO UMANE CIALE, GARE E PORTA- FOGLIO ASSISTENTI CAPISERVIZIO CLIENTI TECNICI 1° LIVELLO CENTRA- DI AREA MAGAZZI- UFFICIO LINO NO PROGET- TAZIONE CAPISERVIZIO 2° LIVELLO UFFICIO PRODUZIONE SVILUPPO DIVISIONE SERVIZI MANU- TENTIVI ED ENERGIA 34
• Bilancio SA8000 Riesame della Direzione della • Social Fingerprint - SA8000:2014 Il Social Finger- propria politica di responsabilità sociale, delle altre print è uno strumento di autovalutazione rilasciato politiche e procedure adottate e dei risultati di per- dal Social Accountability International (SAI), tito- formance, nell’ottica del miglioramento continuo. lare dello standard internazionale SA8000, utile a misurare e migliorare il Sistema di gestione a tutela • Politica per la Responsabilità Sociale, descrive gli dei diritti dei lavoratori e delle condizioni di lavoro. impegni e gli obiettivi aziendali definiti dalla Dire- Inoltre sviluppa un rapporto diretto tra le organiz- zione, riprendendo i valori cardine ed i principi a zazioni certificate SA8000 e SAI e sottolinea l’im- cui l’azienda si ispira. portanza del miglioramento continuo durante la certificazione. • Codice etico, disponibile sul sito internet azienda- Il processo di Social Fingerprint prevede: le, in linea con i dettami del D. Lgs 231/01. 1 esecuzione dell’autovalutazione online; 2 v erifica indipendente dell’autovalutazione da • Organigramma e ruoli, descrivono la struttura parte del responsabile del gruppo di audit in sede aziendale dal punto di vista gerarchico e funzio- di controllo ispettivo dell’ente certificatore (Cise); nale. L’organigramma rappresenta un punto di ri- 3 a pplicazione, da parte dell’organizzazione, dei ferimento immediato per tutte le parti interessate cambiamenti atti a migliorare la conformità. poiché disegna con semplicità la struttura e l’orga- SAMSIC ITALIA, attuando il processo di Social Fin- nizzazione. gerprint, ha potuto confermare la maturità del pro- prio Sistema di gestione e, nell’ottica del continuo • Rappresentanti dell’Organizzazione, sono sog- miglioramento, individuare le azioni su cui porre getti che, a vario titolo e da prospettive diverse, particolare attenzione. curano aspetti dell’impegno per la Responsabilità Scala relativa ai 5 livelli di valutazione, dove 5 è il va- Sociale dell’Azienda, e tra questi: lore più alto. - Rappresentante della Direzione nella figura del Senior Management; Sviluppo e implementazione di un sistema di 5 gestione maturo con continua attenzione al suo miglioramento - Rappresentanti dei lavoratori RLSA8000, scelti dai lavoratori tramite le proprie rappresentan- Sistema di gestione sviluppato, implementato ze, con l’impegno di mediare la comunicazione 4 coerentemente e regolarmente tra lavoratori e Direzione per quanto concerne Sistema di gestione sviluppato ma questioni inerenti la SA8000; 3 non completamente implementato - Responsabile del Sistema di Gestione per la Sistema di gestione parzialmente sviluppato SA8000; 2 ma la cui implementazione è tardiva, incoeren- te e sostanzialmente inefficace - Responsabile del Servizio Prevenzione e Prote- Nessuna conoscenza dello standard SA8000 zione; 1 o di altri sistemi per la gestione della performance sociale - Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS); - Responsabili di funzione, incaricati di curare l’ar- monico funzionamento dei processi e dell’orga- nizzazione, e di monitorare sistematicamente il li- vello di raggiungimento degli obiettivi pianificati; - Social Performance Team (CSPT); - Comitato Salute e Sicurezza. 35
• Monitoraggio del sistema e pianificazione del cumentazione contrattuale sottoposta a tutti i for- miglioramento continuo che si sostanziano attra- nitori, senza esclusioni. verso documenti quali Riesame della Direzione e Bilancio SA8000. • Monitoraggio di problematiche e controllo della risoluzione con apposito strumento aziendale (se- • Il sistema documentato, tutti i documenti del Si- gnalazioni che pervengono in forma anonima dal stema di Gestione sono accessibili tramite il siste- sito e mail dedicato). ma informatico: in caso di assenza di collegamento Specifiche anomalie possono essere rilevate an- telematico, gli stessi sono resi reperibili in forma che in occasione di verifiche o durante l’analisi di cartacea presso gli uffici aziendali. tematiche particolari. Va inoltre specificato che il concetto di segnalazio- • Gestione dei dati e delle registrazioni, è deman- ne anomalie, reclami, problemi è esteso a tutti gli data in buona parte a programmi informatizzati stakeholder. che supportano, conservano e distribuiscono i dati necessari all’attività del sistema di gestione. • Gestione delle comunicazioni, rivolte sia all’inter- Le registrazioni sono elementi significativi del si- no che all’esterno dell’azienda. stema perché attestano il livello di funzionamento Le comunicazioni vengono facilitate da una serie dello stesso e rappresentano il suo stato di salute. di mezzi diversi, tra cui: Va segnalato il significativo ruolo dei Rappresen- - sito web; tanti dell’Organizzazione nel sistematico monito- - disponibilità e pubblicazione del Bilancio raggio dei dati di Sistema di Gestione al fine di assi- SA8000; curare adeguate azioni preventive, con l’obiettivo - strumenti di segnalazione anomalie; di minimizzare quelle correttive. - formazione e informazione interna; - raccolta di feedback. • Gestione e controllo di fornitori e subfornitori, Questo elenco è esemplificativo ma non esaustivo avviene secondo procedure di qualifica e valuta- delle diverse forme di comunicazione che l’azien- zione dei suddetti legate a quelle definite nel Si- da si riserva di utilizzare. stema di Gestione. Uno dei pilastri fondamentali del Sistema per la • Verifiche periodiche, sono inerenti sia al control- Gestione della Responsabilità Sociale di Samsic lo interno che sugli stakeholder. Ai fornitori viene Italia è il forte coinvolgimento di tutti gli stakehol- richiesto, a livello contrattuale, di confermare la der, con particolare attenzione alla catena di for- loro disponibilità a rispettare i criteri della norma nitura, a cui sono applicate procedure di qualifica SA8000 e ad accettare eventuali verifiche presso e valutazione secondo i criteri SA8000: i fornitori le proprie strutture o i propri uffici. sono infatti classificati in base al livello di rischio I fornitori sono classificati in base al livello di rischio che rappresentano in rapporto ai criteri SA8000, che rappresentano, in rapporto ai criteri SA8000, e e vengono monitorati attraverso controlli docu- vengono monitorati attraverso controlli documen- mentali, verifiche periodiche e richiami, se neces- tali, verifiche periodiche e richiami, se necessari. sari. Ai fornitori viene chiesto un significativo sforzo in termini di adeguamento alle esigenze specifiche dettate dalla norma di riferimento: tale impegno viene formalizzato anche attraverso apposita do- 36
6 Il bilancio in relazione ai requisiti SA8000 37
Di seguito vengono analizzati i programmi aziendali in relazione ai singoli punti della norma SA8000. 6.1 LAVORO INFANTILE E MINORILE tuti superiori, porta alla realizzazione di progetti di SAMSIC ITALIA non utilizza, non intende utilizzare né alternanza scuola-lavoro che prevedono, nel cur- favorire l’utilizzo di lavoro infantile e minorile e richiede riculum scolastico, anche un periodo di tirocinio, ai suoi fornitori, subappaltatori, subfornitori e collabo- di solito per non più di tre settimane, da realizzarsi ratori l’impegno ad adottare la stessa politica. presso le aziende; in questi casi, alcuni degli studen- Per quanto riguarda i fornitori, il loro impegno è circo- ti possono avere meno di 18 anni, frequentando la stanziato nella documentazione contrattuale. quarta superiore. La loro presenza in azienda, però, Nessun caso, reale o sospetto, è stato rilevato sin è funzionale al percorso di studi intrapreso e si con- dalla costituzione dell’azienda. figura come un importante momento di confronto La collaborazione di SAMSIC ITALIA con alcuni isti- con la realtà del mondo del lavoro. < 30 ANNI 26UOMINI 27DONNE DA 30 A 50 ANNI 105 UOMINI 255 DONNE ETÀ > MEDIA 50 ANNI 76 UOMINI 212 DONNE 47 Età del personale al 31/12/2018 6.2 LAVORO OBBLIGATO Tutte le persone che SAMSIC ITALIA impiega o che SAMSIC ITALIA si attiene alle normative vigenti del- con essa collaborano, in qualsiasi forma e sulla base la Legge italiana e pretende altrettanto impegno da di qualsiasi tipologia di contratto, prestano il loro la- fornitori e collaboratori. Si impegna inoltre a garantire voro di propria spontanea volontà e senza alcuna che tutti i lavoratori siano pienamente consapevoli forzatura. Non viene mai richiesto ad alcun lavoratore dei diritti e dei doveri derivanti dal loro rapporto di la- (diretto o indiretto) di lasciare cauzioni in denaro o di voro, attraverso la formazione in tema di responsabili- depositare in azienda i documenti di identità originali, tà sociale, l’azione del Rappresentante dei Lavoratori o applicate altre forme di ricatto o imposizione. SA8000 e delle Rappresentanze Sindacali in azienda 38
e i meccanismi di valutazione dei fornitori, in partico- a movimentazione manuale dei carichi, movimenti ri- lare quelli che forniscono forza lavoro. petitivi, posture, sollecitazione degli arti superiori, uti- Tutti i documenti personali vengono richiesti ai lavora- lizzo di DPI. tori solamente in copia, nessun originale è consegnato in azienda e da questa trattenuto in custodia. DIPENDENTI VISITE CON IDONEI PRESCRIZIONI/ Nei casi in cui siano presenti impianti di videosorve- SENZA PRESCRIZIONE LIMITAZIONI glianza, gli stessi sono segnalati come da normativa 80% 20% vigente e sono stati installati previo accordo con le Rappresentanze Sindacali. 613 165 Tutti i lavoratori hanno la facoltà di lasciare il posto di lavoro al termine delle proprie attività. Per coloro che sono in trasferta, SAMSIC ITALIA provvede alla siste- mazione in alberghi ed al rimborso delle spese dei pa- sti, lasciando ai lavoratori le ore per il riposo come pre- visto dai CCNL applicati. 6.3 SALUTE E SICUREZZA Tutte le attività di SAMSIC ITALIA sono certificate OHSAS 18001. VISITE I luoghi di lavoro sono estremamente diversi tra loro: PREASSUNTIVE 259 comprendono sedi allestite ad uso ufficio e diversi punti VISITE PERIODICHE operativi distribuiti presso le società clienti. 505 Ogni sito, sia gestito in proprio o presso sede di terzi, è dotato di servizi adeguati ed accessibili ai lavoratori. TOTALE Qualora questi non fossero disponibili, è previsto che VISITE vengano individuati servizi presso le aziende clienti, o 764 comunque adottate idonee soluzioni. Non sono pre- visti dormitori in alcun sito. SAMSIC ITALIA conduce regolare attività di analisi sui temi della Salute e della Sicurezza sul posto di lavoro mediante periodici incontri durante i quali vengono in- dividuate e pianificate attività volte al continuo migliora- mento del Sistema di Sicurezza sul posto di lavoro e per I Dispositivi di Protezione Individuale messi a di- la Responsabilità Sociale. sposizione dall’azienda e ritenuti necessari in base all’analisi dei rischi vengono regolarmente distri- Tutte le sedi SAMSIC ITALIA hanno un Medico com- buiti a tutto il personale: il RSPP, congiuntamente petente di riferimento, che svolge la sorveglianza sa- ai Medici competenti, provvede ad identificare le nitaria prescritta e dalle visite effettuate nel 2017 sono caratteristiche d’uso degli stessi qualora si renda risultati idonei alla mansione tutti i dipendenti con una necessario e durante la formazione si sottolinea percentuale del 22% di prescrizioni e limitazioni. Le sempre ai dipendenti l’importanza di segnalare prescrizioni sono frequentemente cautelative, riferite possibili migliorie o esigenze specifiche. 39
DPI acquistati nel 2018 € 29.300,00 1095 SCARPE E STIVALI ANTINFORTUNISTICI € 1.500,00 € 7.580,00 49 3.130 VARI GUANTI (valigette mediche, (antitaglio, rischio coperta meccanico, ecc.) antifiamma) € 7. 306 ,00 € 780 ,00 2.312 40 PROTEZIONI DPI PER LE VIE RESPIRATORIE DI 3^ CATEGORIA (mascherine usa e getta, (imbragature maschere semifacciali e cordini) e maschere pieno facciale) + FILTRI € 550 ,00 169 OTOPROTETTORI PROTEZIONE OCCHI PROTEZIONE CAPO Da anni SAMSIC ITALIA promuove una forte Di seguito si rappresenta graficamente la quantità sensibilizzazione sui temi della sicurezza trami- di ore attribuita a ciascun corso erogato durante il te l’erogazione di formazione. 2018, evidenziando che alcuni corsi di formazione Le attività di formazione per il 2018 hanno previsto sono eseguiti solo da personale di genere maschile complessivamente 30 diverse tipologie di corsi di in quanto la tipologia di mansione associata ad alcuni formazione, per un totale di 3184 ore erogate ai di- specifici corsi è svolta, in alcuni casi, da soli uomini (ad pendenti (2498 ore nel 2017). esempio l’utilizzo della motosega e del decespuglia- I dipendenti formati nel 2018 sono stati 437 contro i tore, la manutenzione di estintori, la conduzione di 421 del 2017. carrelli elevatori semoventi e di piattaforme elevabili). 40
PERSONALE FORMATO NEL 2018 213 92 M 59 F 31 15 1 2 3 1 4 5 11 OPERAIO/A PULIZIE CONSULENTE ESTERNO RSPP DIRIGENTE MANUTENZIONI ASSISTENTE TECNICO DI AREA OPERATIVO ASSISTENTE TECNICO DI AREA IMPEGNATO IMPIEGATA/O ADETTO ORE DI FORMAZIONE EROGATE 1651 1533 1312 1186 2017 2018 2017 2018 F M ORE EROGATE N° DIPENDENTI ORE DI FORMAZIONE PRO CAPITE F M totale F M totale F M totale 2017 1186 1312 2498 433 193 626 2,74 6,80 3,99 2018 1533 1651 3184 494 207 701 3,10 7,98 4,54 Le ore di formazione pro capite complessive sono sono pari a 7,987 e quelle fruite dal personale femmi- 4,546; analizzando il dato in ottica di genere, inoltre, nile ammontano a 3,108. le ore di formazione pro capite erogate agli uomini 6 Il calcolo è stato effettuato dividendo le ore complessive erogate nel 2018 (3184) con il numero totale dei dipendenti (701). 7 Il calcolo è stato effettuato dividendo le ore complessive erogate nel 2018 al personale di genere maschile (1651) con il numero totale dei dipendenti uomini (207) 8 Il calcolo è stato effettuato dividendo le ore complessive erogate nel 2018 al personale di genere femminile (1533) con il numero totale dei dipendenti donne (494). 41
ORE PER CORSO SUDDIVISO PER GENERE FRANCESE - CONVERSAZIONE 222 116 FORMAZIONE SPECIFICA - AGGIORNAMENTO 210 90 MICROSOFT OFFICE - EXCEL 220 72 FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER PREPOSTO 168 72 TECNICO MANUTENTORE DI ESTINTORI D’INCENDIO 224 QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI 192 FORMAZIONE GENERALE 112 68 FORMAZIONE SPECIFICA 104 72 ADDETTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO MEDIO - AGGIORNAMENTO 85 70 NORMA SA 8000 AUDIT, SPT 52 80 FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER PREPOSTO - AGGIORNAMENTO 78 48 ADETTO PRIMO SOCCORSO GRUPPO A - AGGIORNAMENTO 90 30 LAVORATORI OPERANTI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI 104 FORMAZIONE PER L’UTILIZZO DI DPI DI III CATEGORIA 8 96 ADETTO ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME ELEVABILI 10 90 NORMATIVA SA 8000 24 32 MICROSOFT OFFICE - EXCEL AVANZATO 40 16 ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL CARROPONTE 45 ECOLABEL 36 HACCP 32 2 FORMAZIONE PER L’UTILIZZO DEL MACCHINARIO PER RICARICA E COLLAUDO ESTINTORI FAMILY 05 2 32 FORMAZIONE DIRIGENTI 32 SA 8000 PROCEDURE, VALUTAZIONE DEI RISCHI, SPT, VERBALI 24 POLITICHE E TECNICHE DI MANUTENZIONE 24 SA 8000 PROCEDURE SEGNALAZIONI 16 INTRODUZIONE SISTEMI DI GESTIONE E QUALITÀ CONTENUTI NELLA NORMA UNI EN ISO 9001:2015 16 ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A 12 BORDO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - AGGIORNAMENTO 8 GESTIONE DEI RIFIUTI AZIENDALI 4 M ADETTO ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME F ELEVABILI 4 42
Puoi anche leggere