Rubiana Bollettino Comunale - Comune di Rubiana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rubiana Bollettino Comunale Notiziario dell'Amministrazione Comunale Dicembre 2018/Gennaio 2019. Novità, attività in corso, progetti per il 2019, spazio associazioni, orari e servizi
IN QUSTO NUMERO Pagina 3. Sindaco Pagina 16. Minoranze Gianluca Blandino Punto Forte per Rubiana Rubiana è Pagina 4. Assessori e Consiglieri Pagina 18. Associazioni Attività Pagina 13. Progetti Pagina 25. Orari e contatti Cenacolo degli artisti, Uffici e servizi al pubblico Tabusso, Sant'Egidio APPROFONDIMENTI SU WWW.COMUNE.RUBIANA.TO.IT Pag 2
Sindaco. Gianluca Blandino Cari concittadini, il 2018 sta volgendo al termine: un anno che non passerà inosservato; al contrario, è destinato a lasciare una traccia importante: un punto di arrivo e, nel contempo, di una rinnovata partenza nel processo di valorizzazione del nostro territorio portato avanti con tenacia dalla presente Amministrazione. L’Unione Montana Alpi Graie, realtà di cui Rubiana è il comune capofila e che al momento della sua nascita nel mese di dicembre del 2014, è stata tanto derisa dai soliti detrattori, si è rivelata uno strumento essenziale che ci ha consentito di partecipare e di vincere diversi bandi regionali ed europei, oltre a quelli promossi dalle fondazioni private, consentendoci di accedere a vari finanziamenti, come lo sblocco dei fondi Ato per la manutenzione e messa in sicurezza del territorio. Inoltre, il mio recente ingresso nel Consiglio di Amministrazione del Gruppo Azione Locale Valli di Lanzo, in qualità di Presidente dell’Unione Montana, ci permette di operare su un fronte più ampio, andando a definire progetti strutturati di rivalutazione delle aree montane. L’altro punto di svolta, che ha segnato inequivocabilmente un prima e un dopo, è stato il passaggio al Colle del Lys del centunesimo Giro d’Italia, evento di capitale importanza che avverrà nuovamente con l’edizione del prossimo anno, risultato di uno scrupoloso lavoro di promozione e di rilancio delle nostre località. Per ulteriori dettagli sugli obiettivi e sui traguardi perseguiti e raggiunti in questi ultimi dodici mesi, rimando ai singoli interventi degli Assessori e dei Consiglieri a cui non posso che essere riconoscente per quanto da loro svolto e per l’impegno e la dedizione che hanno dimostrato. A tutti Voi auguro un Natale da vivere in serenità e un 2019 che sia foriero di stabilità e di crescita. Gianluca Blandino Pag 3
Vicesindaco. Graziano Franchino Nel corso del 2018 abbiamo realizzato diversi interventi alla viabilità e completato moltissime opere già iniziate in precedenza. Citiamo solo a titolo di esempio: - la sistemazione della cunetta a Prassero - l'isola Ecologica - i Giardinetti Piazza Roma - il Parcheggio Area Ristorante "Nazionale" - il Muro in Borgata Gerbido (ampliamento) - a Sostituzione delle porte interne presso il pian terreno del Municipio -il rifacimento del servizio igienico in Piazza Roma, nel porticato comunale. Inoltre... - Lavori di manutenzione e recupero del sentiero di collegamento tra le borgate MollarBrunatto e Madonna Vico. - Lavori di manutenzione sentiero di collegamento tra le borgate Rocco e San Mattia - Continua la manutenzione e la pulizia stradale e dei fossi; sono inoltre stati affidati lavori si sistemazione asfalto e la realizzazione di scogliera sul Rio Randa in località Parco Europa. - Rifacimento di un tratto di canalizzazione acque bianche in borgata Bellacomba - Lavori di posa griglione stradale e realizzazione tubazione di scarico all'ingresso di borgata Mollarbrunatto - Sono stati presi impegni di spesa eccezionali per la copertura di attività di urgenza in conseguenza alle piogge del mese di giugno 2018. (Principalmente borgate Carello, Bellacomba e Bertette) - Ampliamento stradale in B.ta Gerbido grazie a Fondi Unione Montana Alpi Graie Invito naturalmente tutta la popolazione a segnalare criticità e suggerimenti per la messa in sicurezza e per il miglioramento della nostra splendida Rubiana! Consigliere Livio Suppo. Un commosso addio a Livio Suppo che ci ha lasciati dopo anni di intensa collaborazione. Dal 2009 ha ricoperto con entusiasmo la carica di Consigliere Comunale. Una persona limpida, impegnata, solidale e sempre disponibile, un amico per molti che ancora oggi trovano difficile pensare alla sua scomparsa. E’ stato un esempio di impegno civico costante a Rubiana per la comunità. Consigliere Sergio Bert Diamo un caldo benvenuto a Sergio Bert! Il suo supporto è fondamentale per tutte le attività che quotidianamente vengono gestite. Naturalmente vi racconteremo nel prossimo numero del bollettino comunale i progetti nei quali il nostro Sergio è coinvolto in prima persona. Pag 4
Sport. Rossella Cogerino Rubiana ha messo in mostra la sua vocazione sportiva 4 stagioni organizzando o ospitando manifestazioni di rilevanza nazionale e ottenendo un successo senza precedenti. Nei mesi invernali gli appuntamenti sulla neve del fitto programma “Montagna Per Tutti” hanno visto la partecipazione di centinaia di persone, attirate indubbiamente dalla varietà delle attività proposte e dalla vicinanza alla città. La presenza e le parole di apprezzamento di centinaia di sportivi, famiglie con bambini e turisti hanno ripagato lo Nel corso del 2018 abbiamo sforzo degli organizzatori, e incentivato a migliorare finalmente cominciato a ancora l’offerta per il prossimo anno.Vi aspettiamo alla raccogliere i frutti del lavoro prossima edizione del 2-3 febbraio! impegnativo svolto negli anni precedenti. Altra data già fissata è quella della terza edizione della Warrior Winter Race, che si svolgerà il 3 marzo. In primavera la protagonista è stata indubbiamente la bicicletta e lo sarà ancora anche il prossimo anno: il 24 maggio torneranno a percorrere le nostre strade i ciclisti del Giro d’Italia (questa volta in salita!) e, per la prima volta, a luglio passerà anche il Giro Rosa La Gran Fondo Musinè, gara spettacolare di Coppa Piemonte per mountain bike, si svolgerà a settembre. La stagione estiva è stata inaugurata, com’è ormai tradizione, con la Festa dello Sport. E’ un appuntamento a cui tengo molto, perché offre una “vetrina” alle Associazioni Sportive, per far conoscere la loro attività e proporre nuovi corsi e, contemporaneamente, promuove il nostro territorio come enorme palestra all’aperto. ’Quest’anno, in particolare, ho voluto organizzare una lunga camminata su un percorso circolare di circa 14 km, per far scoprire una piccola parte della rete di sentieri fruibili a Rubiana e spingere i residenti (e non solo loro) a frequentarli! Pag 5
Sport. Rossella Cogerino Camminare fa bene al corpo e alla mente, e farlo in compagnia fa ancora meglio! L’iniziativa è stata molto apprezzata e così a luglio e settembre ho pensato a un servizio Pedibus in alternativa alle navette, per raggiungere le borgate Favella e Bellacomba in occasione della Filiera del Pane e Festa dei Boscaioli. L’idea è quella di proporre passeggiate con cadenza mensile per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati di ogni età. Con l’autunno sono ripartiti i corsi in palestra con molte conferme e qualche novità: oltre a BootCamp e Pilates, tutti possono praticare GET e giocare a pallavolo. I bambini possono finalmente tornare a ballare (danza moderna, classica e HipHop). L’offerta è ampia, gli istruttori sono competenti, i prezzi sono veramente contenuti e si può cominciare a frequentare in qualsiasi momento! Discorso a parte merita l’inaugurazione attesa per tanti anni dei nuovi giardinetti. Il progetto è stato abbastanza laborioso ed ha richiesto più tempo del previsto, perché si è dovuto intervenire su tutta l’area e sostituire l’intera recinzione per adeguarla alle nuove norme di sicurezza. Ascoltando alcuni suggerimenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi (che ha anche provveduto a redigere il regolamento di utilizzo dell’impianto) si sono scelti giochi adatti ad ospitare il maggior numero di bambini contemporaneamente e ad offrire una gran varietà di attività praticabili. Il loro divertimento ci fa pensare di aver fatto scelte giuste! Siamo a fine anno e quasi a fine mandato, quindi auguro a Rubiana un 2019 ricco di partecipazione e di proposte per il futuro, di critiche costruttive e di maniche rimboccate! Pag 6
Scuola, politiche sociali. Maria Cecilia Bo Progetto provas (prevenzione vascolare Valsusa). il 24 marzo 2018: si è svolta la giornata di prevenzione dell'ictus cerebrale rivolta ai cittadini di erà compresa tra i 50 ed i 70 anni. Come sempre l'iniziativa è totalmente gratuita per gli utenti. Progetto arancedella salute. 21Gennaio 2018: l'Amministrazione Comunale ormai dadiversi anni collabora attivamente con l'AIRCdi Candiolo per sostenere la ricerca e la prevenzione controil tumorecon la vendita delle Arancedella Salute. Medical Bus E' stata rinnovata da parte Inaugurazione nuovo dell'Amministrazione Comunale la Poliambulatorio. convenzione con la C.R.I di Villardora Il 1 Luglio 2018 è stato inaugurato il ed i Comuni della Bassa Val di Susa nuovo Poliambulatorio Comunale per la continuazione del progetto presso il nuovo edificio in Borgata Salute Bene Comune. Paschero 6. L'appuntamento è riproposto ogni Sono presenti due medici di base del seconda domenica del mese dalle nostro territorio ed è annesso un 9.30 alle 11.30 con prelievi effettuati centro medico odontoiatrico operativo da infermieri professionali. dal mese di settembre. Gli aggiornamenti saranno pubblicati Per tutte le informazioni attraverso locandine presso le specifiche e per gli appuntamenti vi Created by Freepik apposite bacheche sul territorio ed il invitiamo a rivolgervi allo studio DRS ai sito del Comune. numeri 011-0745658 / 389 66 10 359 I controlli eseguiti sono: PRESSIONE ARTERIOSA, SATURAZIONE, GLICEMIA, COLESTEROLO, TRIGLICERIDI e sono totalmente gratuiti. Sportello prenotazione prelievi Il centro prenotazioni prelievi è stato trasferito presso il nuovo Poliambulatorio di Borgata Paschero 6 mantenendo gli stessi orari: Lun 16:00/18:00 --> prenotazione impegnative Mer 8:00/9:15 -->prelievi effettuati da infermiere professionale ASL Mer 8:00/10:00 --> prenotazioni impegnative Ven 8:00/11:15 --> prenotazioni impegnative I referti delle analisi sono prelevati al CUP dai responsabili del Centro Prelievi. Vi ricordiamo inoltre che le prenotazioni dovranno essere effettuate la settimana antecedente al prelievo. Per informazioni: 338 30 72 324 Collaborazione tramite la Rete di Sostegno con CONISA ASL. ASS. per tutte le attività di supporto in situazioni di indigenza esistenti sul territorio nonchè emergenze abitative. Pag 7
Scuola, politiche sociali. Maria Cecilia Bo Istruzione: prescuola Anche in questo anno scolastico 2018-2019 l'Amministrazione Comunale con l'indispensabile aiuto delle Signore Volontarie ha potuto confermare il servizio pre-scuola rivolto agli alunni della Scuola Primaria "G.S.Girodo". Il servizio è un aiuto concreto per le famiglie che devono recarsi al lavoro prima del normale orario scolastico: l'attività resa in forma gratuita si svolge in Sala Consiglio dalle h. 7:30 alle h 8.20 C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI L'amministrazione Comunale in collaborazione con "Non basta volere la Pace" è stato il tema che ci l'Associazione dei genitori AGE,da circa un anno ha uniti nel 50° raduno regionale dei Consigli operativa nel nostro territorio ha potuto Comunali dei Ragazzi del Piemonte. mantenere servizi come il doposcuola ed il Il C.C.R. Rubianese è accreditato in Regione dal centro estivo. 2009, ha partecipato a tutti gli incontri regionali Dal nuovo anno sarà attivo anche il servizio di cogliendo l'opportunità di fare nuove esperienze assistenza mensa per gli alunni della Scuola importanti per la formazione dei ragazzi. Primaria, garantendo così alle famiglie un aiuto Il C.C.R. è stato accompagnato dalle insegnanti e importante, in un clima di collaborazione e fiducia. da un amministratore. Alternanza scuola lavoro Il Comune di Rubiana continua a far parte del circuito ALTERNANZA SCUOLA LAVORO insieme alle imprese ed agli Enti Pubblici per dare la possibilità ai ragazzi di ricevere formazione relativamente alle realtà lavorative. Durante i mesi di luglio e settembre il Comune di Rubiana ha accolto due studentesse al 4° anno rispettivamente del Pascal di Giaveno, indirizzo linguistico, e del Romero di Rivoli con indirizzo turistico. Le ragazze hanno lavorato bene, con una buona sinergia, dedicandosi ad un lavoro di ricerca sulle Ville d'Epoca nel nostro territorio, sperimentando le proprie competenze sul campo. CENACOLO DEGL ARTISTI Con l'attivazione del Cenacolo è data una possibilità in più agli alunni ed alle alunne delle nostre scuole "Casorati" e "G.S.Girodo" Avranno infatti la possibilità di lavorare e di imparare direttamente in un laboratorio di pittura sotto la guida di un Artista, potenziando così le proprie capacità artistiche e creative Pag 8
Turismo Alberto Capellaro Stiamo crescendo, ci stiamo migliorando sia in termini qualitativi che di puri e semplici numeri. Il lavoro che si sta svolgendo comincia a portare frutti, grazie alla Pro Loco, ai Commercianti, alle Associazioni tutte ed infine ai Cittadini. E’ con enorme piacere che dopo qualche anno di indecisione tutta la nostra Comunità, e le realtà precedentemente indicate, stanno fortemente collaborando fra di esse organizzandosi per supportare e raggiungere l’obiettivo di rendere maggiormente piacevole vivere e soggiornare a Rubiana . E’ anche grazie all’Unione Montana Alpi Graie che arrivano segnali di forte azione in termini di risorse mirate allo sviluppo di tutto il territorio, porto come esempio la fantastica manifestazione “Montagna per Tutti“ dove Rubiana ha lavorato con la Pro Loco e i Volontari nella gestione e organizzazione della Ciaspolata a Gennaio 2018 al Colle del Lis con una partecipazione che ha superato le 300 unità: un vero successo senza dimenticare i Cani da Slitta, gioia per i più piccoli, e il concorso Pupazzi di Neve. Pag 9
Turismo Alberto Capellaro PEACE TO ALL Le principali manifestazioni 2018 come la Sagra dei Gili, e il Festival del Folklore donano momenti di festa e aggregazione ma con questo non posso non fare i miei complimenti per le organizzazioni che hanno dato nuovamente vita anche per questo 2018 alla Festa dei Boscaioli e alla Filiera del Pane di Favella. Associazione Alpini Rubiana, Protezione Civile, AIB, Azione Cattolica, Caffè Letterario, Commercianti e volontari, a voi tutti il mio personale grazie perché il vostro operato che continua a garantire vita e sicurezza al nostro Territorio. 2018, un anno in cui è stata riorganizzata una Cartina Turistica ricca di informazioni a 360° disponibile presso il Palazzo Comunale e presso gli spazi Pro Loco in Piazza Roma . Ricordare tutto quello che è stato fatto non è nel mio stile, penso al 2019 che è alle porte e non saremo da meno in termini organizzativi, anzi, progetti ambiziosi ci aspettano ed insieme faremo tanto. Buon Natale a tutti voi . Pag 10
Cultura Fabio Otta Numerose e varie sono state le iniziative promosse dal Comune sul fronte della Cultura nel corso del 2018: dalle presentazioni librarie a due eventi di rilievo quali l’ottava edizione di Francesco Tabusso – Fiabe e boschi e la recente inaugurazione del Cenacolo degli artisti nei locali dell’ex- ambulatorio. Iniziative, queste ultime, che hanno contribuito a contrassegnare Rubiana come centro peculiare di arte e di cultura, aspetti che derivano dal suo passato, in particolare dall’esser stata meta privilegiata dalla medio-alta borghesia torinese per soggiorni stagionali per buona parte del Novecento. Laddove l’Amministrazione ha direttamente curato e seguito lo svolgimento e lo sviluppo degli eventi, i risultati non sono mancati: lo confermano l’elevato numero di visitatori delle esposizioni settembrine e i molti partecipanti agli incontri con gli autori delle case editrici del territorio. La nostra Comunità è vivace e ha dimostrato un’ottima reazione a tali stimoli che deve incoraggiarci a proseguire tutti su questa strada. Infine, sono in corso d’opera alcuni interventi che verranno terminati tra la fine dell’anno e i primi mesi del 2019 quali la rampa d’accesso alla Biblioteca comunale, le pedane per i disabili e il nuovo ingresso dedicato della Pinacoteca comunale; il rifacimento dei servizi igienici con conseguente abbattimento delle barriere architettoniche e l’aggiornamento dell’impianto audiovisivo del Salone parrocchiale, premesse necessarie per poter avviare dei progetti di cineforum rivolti all’intera popolazione. Pag 11
Comunicazione istituzionale Paola Matterazzo Ogni anno il bollettino comunale rappresenta una INNOVAZIONE nuova sfida: da una parte richiede un attento lavoro di raccolta delle informazioni sulle attività portate avanti, che rispettivamente Sindaco, Assessori e Consiglieri INFORMAZIONE reputano significativi per la collettività. D'altra parte, proprio mentre rileggiamo l'ultima stesura prima di andare in pubblicazione, ci La stessa Sagra di Sant'Egidio rappresenta un poniamo la solita importante domanda: questo è grande veicolo di promozione per il nostro paese. ciò che abbiamo fatto fino a ieri...ma domani? Quest'anno abbiamo davvero ottenuto grandi E qui che ogni anno avviene qualcosa di risultati in termini di partecipazione e per chi si eccezionale. fosse perso l'evento ricordiamo l'apposita sezione Perchè ogni volta che raccolgo gli appunti o annoto sulla pagina facebook ed a breve nella Galleria del le varie attività dei consiglieri, la frase che Sito del Comune. maggiormente sento ripetuta è: "...Ma questo è un Straordinaria l'attività della Pro-Loco in tal senso progetto che chiuderemo il prossimo anno, lo nonchè importantissimo il richiamo della mettiamo poi sul bollettino nuovo!" Rievocazione Storica. E non perchè si tratti di anticipazioni che non Prosegue infine il progetto Art Bonus dedicato possono essere svelati... anzi... non è un segreto alla raccolta fondi per le attività culturali ed che nel "mondo della politica" spesso sia tipico artistiche di Rubiana. vantare progetti fantasiosi senza fondamenta nè futuro certo pur di ottenere visibilità. Inoltre il video promozionale di Rubiana (link qui) sul canale youtube ha ottenuto in 4 mesi oltre Al contrario un segno distintivo di questa 1100 visualizzazioni. amministrazione, con cui ho l'onore di collaborare Si è trattato di un grande lavoro creativo, nato da ormai 10 anni, è il senso del fare. prima come una sorta di galleria di immagini, poi evoluto in corso d'opera in una vera e propria Non a caso infatti sono state progettate e messe in storia narrata. atto diverse attività tra le quali la collocazione di Perchè Rubiana è questa: la storia un paese che uno schermo presso l'ufficio del Turismo in area si è evoluto nei favolosi anni dal turismo giardinetti, oppure ogni anno raddoppia il numero estivo...ma Rubiana siamo soprattutto noi, con le di iscritti alle newsletters del comune (link qui). storie che ci raccontavano i nonni quando eravamo piccini e che noi racconteremo a chi La pagina Facebook (link qui), creata qualche anno verrà dopo di noi. fa senza grandi iniziali pretese, ha raggiunto in tre anni di intensa attività Quindi il mio personale augurio, perchè per ogni oltre 850 followers! fine c'è sempre un nuovo splendido inizio. Pag 12
Progetti: Rubiana, si è distinta a partire dalla seconda metà del diciannovesimo e per tutto il ventesimo secolo come centro di villeggiatura dell'alta borghesia torinese: ha IL CENACOLO visto transitare o soggiornare sul suo territorio personalità di rilievo del mondo letterario e artistico, del calibro di Emilio Salgari, Dino Campana, Felice e DI RUBIANA Francesco Casorati e, in particolare, di Francesco Tabusso. Quando la valorizzazione del territorio si realizza attraverso l’arte Ultimo esponente, in ordine di tempo, del panorama artistico ad aver lasciato una traccia significativa del proprio operato all'interno della località della Valmessa è stato il pittore neodivisionista Walter Grassi che, nel corso dell'anno 2017, ha omaggiato l'Amministrazione comunale con la donazione dell'opera "Se non ora quando", tavola di grandi dimensioni liberamente ispirata ai capolavori di Giuseppe Pelizza da Volpedo "Fiumana" e "Quarto stato". Il dipinto, pregevole d'impegno sociale e di senso civico, è attualmente esposto nella Sala consigliare del Comune. Grassi, consapevole della vocazione artistica di Rubiana, ha proposto all'Amministrazione comunale di istituire un "Cenacolo degli artisti", sulla falsariga di quello fondato nel 1860 a Rivara, nel cuore del Canavese, da Carlo Pittara e dai pittori che a lui facevano capo. Un luogo dove pittori e scultori possano confrontarsi e operare in libertà, a contatto diretto con la natura, senza filtri e intermediazioni. L’Amministrazione ha accolto con entusiasmo il suggerimento avanzato dal Maestro, cogliendone pienamente la valenza collegiale e formativa. Su mandato del Sindaco l’Assessore all’Istruzione Cecilia Bo e il Consigliere con delega alla Cultura Fabio Otta hanno seguito le fasi procedurali che hanno consentito la realizzazione dell’iniziativa. Nell'accezione stretta del termine, la parola "cenacolo" significa: "Gruppo di intellettuali o di artisti che seguono il medesimo indirizzo; il luogo dove sono soliti ritrovarsi e conversare" Fatta salva la definizione qui sopra riportata, il progetto è aperto al maggior numero possibile di artisti, nel pieno rispetto delle diverse correnti e concezioni creative. In merito all’iniziativa, il Sindaco Gianluca Blandino ha dichiarato: “È nostra ferma convinzione che l’apertura del Cenacolo andrà a incrementare dal punto di vista qualitativo le proposte culturali realizzate sul territorio, con un'ampia ricaduta nelle aree circostanti. È inoltre un’occasione preziosa per definire specifici progetti di laboratori da presentare in seconda battuta alle scuole per potenziarne l’offerta formativa e ai ragazzi del territorio con una spiccata attitudine creativa”. Gli ambienti destinati alla realizzazione del Cenacolo sono quelli dei locali dell’ex-ambulatorio medico di Piazza Roma 1, che rispondono perfettamente alle esigenze degli attuali fruitori come di quelli futuri e si attengono pienamente alle normative vigenti. L’inaugurazione si è tenuta sabato 3 novembre alle ore 15.30 alla presenza delle autorità del Territorio, degli Artisti Ivo Bonino Anna Branciari, Lia Laterza, Elio Pastore e Leo Vighetto, la maggior parte dei quali risulta tra gli artefici delle opere donate al Comune nelle varie edizioni della rassegna “Fiabe e boschi” ed esposte attualmente nella Pinacoteca Francesco Tabusso. Fabio Otta Pag 13
Progetti: FRANCESCO TABUSSO: FIABE E BOSCHI RUBIANA RENDE OMAGGIO AL SUO CITTADINO ONORARIO La qualità premia, sempre: è stato così anche per l’ottava edizione di Fiabe e boschi, la rassegna pittorica nata nel 2007 da un’idea del pittore Francesco Tabusso che, insieme agli amici Francesco Casorati, Romano Campagnoli, Giacomo Soffiantino, Tino Aime e altri ancora, aveva costituito il primo nucleo di quella che oggi è la Pinacoteca comunale di Rubiana, costituita da oltre sessanta opere che si sono aggiunte di edizione in edizione grazie alla generosità degli artisti invitati. L’importante evento si è sviluppato all’interno di due sedi espositive: la casa di famiglia in Borgata Gai 21, dove è stata allestita la mostra La magia del ricordo. Francesco Tabusso dipinge la Valle di Susa e la stessa pinacoteca che ha ospitato l’esposizione L’incisione e la grafica d’arte in Piemonte. Nel primo caso si è trattato di un allestimento di circa venticinque opere su carta attraverso cui Tabusso ha descritto paesaggi e borgate conosciuti da ragazzo e frequentati poi nell’arco di tutta la vita: la visuale del torrente Messa dall’antica strada di Mompellato, i profili delle cime che conducono alla località Fontana Barale, i boschi della frazione Favella, le cime del Caprasio (Roccasella) e del Civrari; il monte Pirchiriano con la Sacra di San Michele e le leggende ad essa legate. Tra i lavori esposti, la serie di acquerelli dipinti alla baita del Chietto a duemila metri di altezza sulla strada che da Condove porta a Colombardo, un luogo a cui Tabusso era stato legato per tutta la vita: vi era capitato nel ’62 con il fratello Gustavo percorrendo sentieri e mulattiere quando ancora l’alpeggio era raggiungibile solo a piedi, tornandovi poi in numerose occasioni per condividere il lavoro dei pastori in alpeggio. Nel 1980 aveva inoltre dipinto un pilone votivo costruito su quei pascoli. Sempre nelle stanze della villa, è stata esposta una selezione delle immagini, realizzate da Renzo Miglio, degli affreschi del santuario della Madonna della Bassa, realizzati da Tabusso nel 1995 con l’amica pittrice Germana Albertone. L'intero allestimento è stato accompagnato dalle pagine di una sorta di diario per immagini dove l’Artista fissava le sue impressioni derivate dalle passeggiate in Valle, dai ricordi degli amici e da quelli delle persone incontrate nel corso dei suoi pellegrinaggi. Fabio Otta Pag 14
Progetti: SANT'EGIDIO RIVIVIAMO INSIEME LA STORIA DI RUBIANA DAL MEDIOEVO ALLA VILLEGGIATURA DEI PRIMI DEL '900 Durante la progettazione della rievocazione storica mi è capitato decine di volte di dover precisare la differenza sostanziale tra i ricercatori storici ed i “rievocatori improvvisati” nei quali possiamo spesso incappare: questi ultimi peraltro spesso indossano costumi d’epoca realizzati con tessuti contemporanei, abbinati maldestramente a scarpe da ginnastica e bigiotteria moderna. Per questo sento di dover porgere un grazie particolare all’associazione “Le vie del Tempo”, a Vito Galetta ed Alessia Maria Simona Giorda che hanno visitato in nostri archivi e studiato i libri storici di Rubiana per mesi per ripopolare le vie ed i locali ricreando angoli caratteristici con abiti e mestieri d'epoca in modo puntuale e preciso. Da sempre il nostro paese è stato protagonista di importanti eventi, talvolta dimenticati. Il nome di Rubiana è citato per la prima volta in epoca medievale nell'elenco dei beni patrimoniali che vengono attribuiti all'Abbazia di San Giusto di Susa al momento della sua fondazione nel 1029 da parte del marchese Olderico Manfredi e di Alarico, vescovo di Asti. Come testimoniano ritrovamenti archeologici, la zona di Rubiana è frequentata in epoca romana come luogo di transito commerciale. Grazie alla rievocazione storica abbiamo rivissuto i momenti in cui le milizie paesane erano dotate di archibugi e picche, solo il loro comandante era dotato di una alabarda che sappiamo venne acquistata nel 1574 quando il sindaco Biagio Girodo si recò a Torino ad acquistarla pagandola 16 fiorini. Abbiamo visto i nostri soldati Rubianini protagonisti degli scontri che videro coinvolto il castello di Avigliana ed il Maresciallo Catinat (1691) E infine…QUANDO SI VILLEGGIAVA A RUBIANA. Con l'800 nasceva la villeggiatura, si lascia la calura della città e si raggiunge la montagna. Ville e palazzetti in stile liberty per tutta l'estate vengono abitate dalla buona borghesia torinese, intellettuali, artisti come Francesco Tabusso rendono Rubiana un centro vivo ed elegante. Ma anche i torinesi che arrivano in corriera per " respirare la buon'aria" e passare un'allegra giornata con una allegra merenda sui prati. Cappelli piumati, ombrellini colorati, camicie di pizzo...ecco quanto le associazioni ri ricerca storica hanno portato regalando alla Fiera un’aria di fin de siécle ...... Sabato 1 e Domenica 2 settembre 2018, a partire dalle 11 del mattinno sono stati creati diversi gruppi da oltre 30 persone ciascuno per le visite guidate attraverso le 5 tappe storiche, coinvolgendo anche bambini e ragazzi con giochi di ruolo e l’incoronazione a “Cavaliere di Rubiana” Organizzare una sagra, la Proloco ed i volontari che hanno collaborato lo sanno bene, significa pianificare ma anche improvvisare quando occorre. Ultimo aneddoto, che desidero condividere qui con voi… era proprio sabato mattina, letteralmente l’alba della Sagra di Sant’Egidio… da poco passate le 7 del mattino e tutti eravamo affaccendati nei preparativi… Uno dei ragazzi della rievocazione mi bussa sulla spalla: “Scusi, è arrivato l’ultimo furgone in piazza, il cannone dove lo scarichiamo?” “Ah!...Ehm… magari tenetelo lì, quest'anno ci fermiamo ai primi del '900!” Paola Matterazzo Pag 15
LISTA CIVICA "PUNTO FORTE PER RUBIANA" Minoranza Nel corso dell’anno 2018 l’attività della Lista “Punto Forte per Rubiana” è stata condotta tenendo conto del fatto che si tratta dell’ultimo anno di mandato con riferimento alla presente tornata elettorale. Con questo tipo di consapevolezza, riconoscendo la generale buona conduzione dell’attività politica operata dalla presente amministrazione, che ringraziamo per lo spazio concesso su queste pagine, le nostre proposte hanno guardato più alla vita futura del paese che alla vigilanza burocratica fatta di interrogazioni e ispezioni. In particolare attraverso l’azione di alcuni dei membri del comitato elettorale, ben attivi ed inseriti nel tessuto sociale della cittadinanza, si lavora sul tema del sostegno alla genitorialità e all’arricchimento della proposta progettuale prima e dopo l’orario scolastico, in modo che si possano superare alcuni limiti del programma ministeriale che sempre risente delle ristrettezze, economiche e non solo, in cui da anni sono costretti ad operare gli istituti scolastici. Inoltre, in collaborazione con l’attuale amministrazione, vorremo tentare di coinvolgere le associazioni presenti sul territorio comunale per individuare una sede opportuna per svolgere le attività sociali, un vero e proprio circolo multidisciplinare, permeabile e auto-gestito sperimentando criteri di responsabilizzazione e collaborazione tra soggetti provenienti da esperienze anche molto diverse. Un'esigenza, quella dell’incontro e del dialogo, a cui la nostra Lista da sempre ha riservato un'attenzione particolare e che ancora, benchè a fine mandato, resta all’ordine del giorno della nostra agenda politica. Non dimentichiamo di ricordare l’analisi settimanale degli atti pubblicati sull’Albo Pretorio Municipale e sull’Albo Pretorio dell’Unione dei Comuni Montani “Alpi Graie”, utile strumento per segnalare agli Uffici competenti eventuali anomalie formali o sostanziali, sempre nello spirito collaborativo che contraddistingue il nostro gruppo. Pag 16
LISTA CIVICA RUBIANA È Minoranza Cari concittadini, care concittadine, La nostra attività di controllo e vigilanza sull’operato dell’attuale amministrazione si è manifestata con le modalità previste dal regolamento comunale attraverso la predisposizione di diverse interrogazioni. Vi è stato un vivace confronto con il Sindaco a seguito di una nostra interrogazione dove si evidenziava una violazione, a nostro parere, della privacy di un nostro concittadino. Il capogruppo della nostra lista civica chiedeva le dimissioni dell’Assessora ai Servizi Sociali e al Consiglio Comunale successivo, in una sorta di Par condicio, il Sindaco chiedeva le dimissioni del capogruppo, leggendo una lettera che non ha voluto…chissà poi perché…consegnare agli atti. Sono ormai numerose le interrogazioni e le richieste di accesso agli atti che riguardano un’anomalia presente nel nostro Comune: l’Assessora ai Servizi sociali e all’Istruzione che nella Giunta comunale vota i contributi alla ProLoco di Rubiana di cui il figlio è Presidente. E non si tratta di pochi soldi, parliamo di circa 10.000 € all’anno, senza richiedere nemmeno un giustificativo! È stata fatta richiesta di avere copia dei principali giustificativi delle spese sostenute, ci è stato risposto negativamente nonostante ci fossero delle evidenti anomalie nel rendiconto presentato in Comune (risultavano “dimenticati” più di 4.000 €). Anche in questo caso abbiamo presentato un’interrogazione a cui il Sindaco ha risposto prendendo l’impegno, poi disatteso, di far redigere un nuovo rendiconto. Dopo 15 mesi infatti ci viene comunicato che il problema era stato superato da un “chiarimento verbale tra Presidente della ProLoco e Sindaco”! Attendere 15 mesi per sapere che Sindaco, Assessora e Presidente della Pro Loco si sono accordati e che non è necessario alcun atto formale pubblico che evidenzi l’accaduto ci lascia molto perplessi. Sembra comunque che la richiesta di trasparenza interessi poco anche gli altri componenti il Consiglio che sono informati essendo sempre presenti durante la lettura delle interrogazioni. Se la medesima situazione fosse stata presente in un altro comune d’Italia farebbe probabilmente gridare allo scandalo! Naturalmente di tutto ciò abbiamo evidenza documentale. Da qualche giorno sono stati resi noti i saldi 2018 alle associazioni… la ProLoco ha avuto 4000 € che, aggiunto all’acconto di inizio anno, porta il contributo complessivo a 9000 €. Dovremo chiedere il rendiconto presentato in Comune…Gli anni scorsi, per la trasparenza venivano allegati alla delibera di Giunta i rendiconti presentati…quest’anno è stato dimenticato! Continuando ad operare in favore e nel rispetto della popolazione, il gruppo di Minoranza “Rubiana è” ha il piacere di salutare la cittadinanza porgendo i migliori auguri in occasione delle festività di fine anno. A breve tratteremo altri temi legati alla trasparenza, sperando che interessino ai nostri concittadini. Seguiteci sulla pagina facebook “Rubiana è”. Pag 17
Associazioni: PROLOCO NUOVE INIZIATIVE, ATTIVITA' IN ESTATE ED UNO SGUARDO AL 2019 CONCERTI, SAGRE E MOSTRE ESPOSITIVE Rubiana L’associazione turistica Pro-Loco Rubiana coglie l’occasione per augurare a tutti i lettori buone feste natalizie ed illustrare brevemente quelle che sono state le iniziative e gli sviluppi dell’associazione Pro-Loco per l’anno 2018. Molte sono state le iniziative e gli eventi realizzati da questo direttivo e le collaborazioni con le associazioni del territorio, come ad esempio le consuete: corsa della speranza, camminando mangiando festa dei boscaioli e filiera del pane; eventi di punta della nostra associazione sono state il festival del folklore e la sagra dei Gili, il festival del folklore ha avuto un gran richiamo di pubblico e vedeva la partecipazione di quattro gruppi folk arrivare da varie parti del mondo l’evento ha avuto luogo presso il campo parrocchiale. La sagra dei Gili di quest’anno si è svolta come di consueto nel primo week and di Settembre nei giorni di Sabato e Domenica, ha visto un discreto numero di partecipanti fra pubblico e bancarelle espositive, diversi sono stati gli intrattenimenti musicali tra cui la cover dei Modà proposta da “Zona Modà” , durante tutta la giornata di Domenica Hanno sfilato presso il centro del paese vari gruppi storici in costume dal 600 all ‘800. Quest’anno la PRO-LOCO Rubiana ha avuto anche il piacere di organizzare un evento dedicato al passaggio del giro d’Italia 2018 durante il week and del 19 e 20 Maggio , organizzando una mostra espositiva di bici d’epoca presso il campo parrocchiale ed intrattenimenti vari , sono state anche appese nei giorni precedenti al giro circa 400 bandiere delle varie nazionalità su tutto il territorio di Rubiana per omaggiare i partecipanti al giro d’Italia, il richiamo a questo evento a riscosso un notevole successo grazie anche al tempo soleggiato delle due giornate L’associazione turistica pro-Loco Rubiana intende ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di eventi tra cui le associazioni, i commercianti e tutti i volontari e augura a tutti un felice natale ed un buon 2019 Pag 18
AIB Associazioni: IL RICORDO DEI GRAVI INCENDI DELL'OTTOBRE 2017 È ANCORA VIVO E PRESENTE NELLA MEMORIA COLLETTIVA PIÙ ACQUA E MENO FUOCO NEL 2018 DEGLI AIB Rubiana La squadra si prepara a festeggiare il 40° anniversario di fondazione, nel 2019 Come si può riassumere in poche battute il 2018 della locale squadra AIB? Il primo pensiero in realtà travalica i confini del 2018 e porta a ripensare all'ottobre 2017, quando per una intera settimana per giorno e notte i volontari della squadra hanno combattuto contro le fiamme nei nostri boschi ed in quelli dei paesi vicini. Il pensiero va al 2017 perché, fortunatamente, il 2018 (fino ad oggi) si è dimostrato un anno meno impegnativo dal punto di vista degli incendi boschivi. Ma poi basta ascoltare la pioggia battente oltre la finestra per ricordare che l'impegno di volontario AIB non si esaurisce con lo spegnimento degli incendi boschivi. Anche le alluvioni, come il forte vento o le abbondanti nevicate, riguardano gli antincendio. E' il 5 novembre, una data simbolo per il Piemonte: 24 anni fa, nel 1994, anche Rubiana, come tanti altri comuni sul territorio regionale, veniva “ferita”(fortunatamente non in maniera grave), dall'alluvione. Ed anche oggi, 24 anni dopo, la squadra è in allerta perché il bollettino ARPA prevede forti piogge ed allagamenti. Una scena purtroppo già vista quest'anno, a Bussoleno, dove i volontari sono intervenuti in due riprese per liberare le case dalla colata di fango e detriti causata dalle forti piogge di inizio giugno. In quel caso, oltre il danneggiamento dei boschi causato dagli incendi del 2017, è mancata la prevenzione. Le attività di prevenzione sono un altro importante tassello dell'attività AIB, che ha visto impegnati i volontari sia recentemente, in occasione delle prime precipitazioni di fine ottobre, con la pulizia di canalette di scolo sia nei mesi estivi, con la pulizia di una serie di sentieri diversamente abbandonati. Proprio l'abbandono del territorio è uno delle principali cause del dissesto idrogeologico. Anche per favorire l'accesso ai boschi, e, quindi, una sorta di presidio indiretto da parte degli escursionisti, gli antincendi boschivi collaborano volentieri ad iniziative sportive o ricreative come ad esempio la Corsa della Speranza e la festa di Prà del Colle. Proprio a Prà del Colle, grazie all'importante sodalizio con gli alpini, sono stati realizzati nel corso dell'estate 2018 alcuni interventi per favorire la sosta degli escursionisti. Pag 19
Associazioni: IL 2018: UN ANNO IMPEGNATIVO: PROTEZIONE CIVILE GRANDI ATTIVITÀ MA ANCHE FORTI EMOZIONI Valmessa Il Ricordo di Franchino Giammatteo Il 2019 è ormai alle porte e si chiude un altro anno di attività. Il 2018 è iniziato regalandoci delle abbondanti piogge che hanno visto la Squadra impegnata nel monitoraggio del nostro territorio per prevenire e risolvere le eventuali criticità ed a supporto del Coordinamento di Susa in occasione di una possibile valanga che poteva precipitare sulla statale del Moncenisio in località Venaus. E' stato dato inoltre il consueto servizio nelle manifestazioni locali e in occasione di eventi di una certa rilevanza come il Giro d'Italia o il Warrior Winter Race; abbiamo in accordo con l’Amministrazione Comunale, istituito il servizio trasporto provette di analisi da Rubiana alla ASL di Avigliana, compatibilmente con la disponibilità dei volontari. Il mese di giugno ha invece visto la squadra impegnata attivamente in occasione della frana che ha colpito il comune di Bussoleno, sotto le direttive del Coordinamento Regionale. Questo evento sarà tristemente ricordato dalla Squadra in quanto il nostro vice presidente, Franchino Gianmatteo, mentre si preparava con altri volontari, per dare un altro pratico contributo per l'emergenza, veniva colpito dal male che lo ha portato prematuramente via all'affetto dei parenti, amici e della Squadra. Denise, la figlia del nostro vice presidente, ha voluto donare alla Squadra Val Messa le motoseghe, le attrezzature varie del padre e le offerte ricevute in sua memoria. Quest'ultime sono state già utilizzate per la riverniciatura di uno dei generatori in dotazione alla Squadra. Infine, per il solito supporto alle polizie locali dei tre Comuni in cui operiamo, il 2018 ci ha visti impegnati in oltre 98 interventi per circa 1700 ore, di cui più di 650 dedicate al Comune di Rubiana. La nostra Squadra in occasione di queste prossime feste vuole porgere i suoi auguri con una massima " E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano per aiutarlo MADRE TERESA DI CALCUTTA Buon Natale e Felice 2019 Pag 20
Associazioni: AGE Rubiana CENTRO ESTIVO - DOPOSCUOLA - ASSISTENZA MENSA Quando festa, didattica e divertimento si incontrano La nostra associazione nasce dalla volontà di alcuni genitori di rispondere al bisogno delle famiglie di un aiuto concreto per i progetti legati al completamento dell'offerta scolastica e ha aderito alla associazione nazionale AGe. L'AGe è un’associazione di volontariato, di formazione delle persone e di tutela dei diritti dei genitori e dei figli. E’ basata sulla solidarietà e la partecipazione dei genitori i quali, associandosi, perseguono finalità di carattere sociale, civile, culturale. Tra gli scopi dell'associazione ci sono: sostenere la responsabilità educativa dei genitori nei confronti della scuola, fornire aiuto e consulenza ai genitori per il miglior sviluppo della loro personalità e di quella dei figli, intervenire presso le autorità competenti per proporre le soluzioni più idonee riguardanti le problematiche educative e familiari. Sul territorio di Rubiana da circa un anno, le volontarie portano avanti con entusiasmo e soddisfazione diverse attività: • il centro estivo 2018 "il bosco incantato" che ha visto coinvolti circa 25 bambini per sette settimane tra passeggiate, gite, laboratori creativi e giochi all'aperto. • Il doposcuola per i bimbi della primaria dove lo scopo dell’attività è offrire un reale sostegno alla genitorialità creando una struttura di fiducia all’interno della quale le famiglie possano inserire in qualsiasi momento dell’anno i propri figli secondo le esigenze lavorative. • L'assistenza mensa dove il momento del pranzo, oltre ad essere un momento di riposo e svago, diventa anche un momento ludico/educativo seguendo un progetto sulla consapevolezza alimentare. L'associazione organizza inoltre momenti di festa ed intrattenimento per i bambini in occasione di eventi e festività e ha in progetto per il futuro quello di moltiplicare le occasioni di incontro con le famiglie contribuendo al miglior compimento dell'opera degli educatori e promuovendo a tal fine corsi di formazione, incontri, laboratori ed ogni altra iniziativa atta allo scopo. Pag 21
Associazioni: AVIS TRA SABATO 22 E DOMENICA 23 I FESTEGGIAMENTI PER L'IMPORTANTE TRAGUARDO RAGGIUNTO AVIS RUBIANA: 40 ANNI DI SANGUE DONATO CON GENEROSITÀ Rubiana Fondamentale, non solo per l'organizzazione della festa, il costante impegno di alcuni volenterosi che “lottano” giorno dopo giorno nella crescente burocrazia RUBIANA – 40 anni e non sentirli. Potrebbe essere questo lo slogan della festa della locale sezione dell'Associazione Volontari Italiani del Sangue, da tutti conosciuta come AVIS, svoltasi tra sabato 22 e domenica 23 settembre. Tutto si è svolto secondo il programma: come vuole la tradizione, i festeggiamenti sono partiti il sabato sera, presso il Salone Parrocchiale, con la commedia teatrale “Un ver amis!”, messa in scena dal gruppo di animazione teatrale “Piccolo varietà” di Pinerolo. Il cuore della festa è stato sicuramente la domenica, con una serie di momenti ufficiali ricchi di significato, primo fra tutti la consegna delle benemerenze ai donatori. Ad affiancare il presidente Guido Girodo sul palco del Parrocchiale non poteva mancare il Primo Cittadino, Gianluca Blandino, ed il dott. Giuseppe Ceirano, fondatore quaranta anni fa, insieme ad altri volenterosi, della sezione rubianese dei donatori di sangue. Alle autorità il compito di premiare i tanti donatori che hanno raggiunto i vari traguardi, come Silvano Olmo ed Alberto Grandi, che hanno ricevuto la massima onorificenza. Omaggio floreale oltre al previsto distintivo per Roberta Scovazzi, che prima donna a Rubiana a raggiungere le 75 donazioni, mentre sono finite le onorificenze per Marco Magnetto, che ha raggiunto la cifra record di 164 donazioni. Per lui il presidente Girodo ha fatto fare una targa ricordo ad hoc, consegnata volentieri dall'amico sindaco. Conclusa la parte civile, ci si è spostati nella chiesa parrocchiale di Sant'Egidio, dove Padre Sergio Merlo ha celebrato la Santa Messa solenne in ricordo dei donatori scomparsi. Dalla chiesa, grazie all'accompagnamento musicale della Filarmonica “don Ariosto Re”, i presenti si sono recati in corteo al monumento al donatore, dove è stato deposto l'omaggio floreale. Autorità e donatori hanno concluso la giornata di festa con il pranzo presso il ristorante “La Pineta” dove si è svolta anche una ricca estrazione di premi gentilmente offerti da esercizi commerciali rubianesi e della zona. Pag 22
Associazioni: FILARMONICA CORSI PER I PIÀÙ GIOVANI E CONCERTI ESTIVI: TRA NUOVI BRANI E TRADIZIONE OLTRE 40 ANNI DI PASSIONE PER LA MUSICA Don Ariosto Re La Società Filarmonica Rubianese “Don Ariosto Re” da oltre 40 partecipa a numerose manifestazioni civili e religiose che si svolgono nel nostro comune, allietandole con il proprio repertorio musicale. Come di consueto, il momento di maggior interesse è stato il concerto estivo che quest’anno si è tenuto domenica 15 luglio nella piazzetta antistante la chiesa di Sant’Egidio. Anche quest’anno è partito il corso di orientamento musicale rivolto a tutti, giovani e meno giovani, finalizzato a far entrare nel gruppo nuovi musicisti. A tal fine ricordiamo che il corso si svolge il sabato pomeriggio dalle 14 alle 15 presso la sede dell’associazione. Il nostro direttore, Davide Giorda, cerca ogni anno, di inserire nuovi brani musicali, spaziando dalla musica classica, alle colonne sonore, al jazz e raccolte di brani di singoli compositori o gruppi. Ringraziamo i musici appartenenti ad altre associazioni che ci aiutano per la preparazione dei concerti. Per informazioni: Brunatto Marco 335-1768684 Da parte del direttivo e da tutti i componenti Buon Natale e felice anno nuovo. AMICI DI RINNOVO DEL DIRETTIVO MOMPELLATO AMICIZIA E TRADIZIONE Rubiana Rinnovamento in associazione: è cambiato il presidente. Un rigraziamento particolare va a chi ha precedentemente ricoperto questa carica. Nuovo direttivo quindi composto da Curletti presidente, Felletti vice presidente, DI Piramo segretaria, DelMonaco e Blandino consiglieri. Ci sono tutti i presupposti per nuove attività in estate! Idee tante, ma occorre anche ricordare che ogni iniziativa richiede la collaborazione di molte persone! Pag 23
Associazioni: RUBIANA GRANDI COLABORAZIONI CON ASSOCIAZIONI LOCALI E SOCIETA'SPORTIVE UNA PASSIONE PER TUTTE LE ETA' Calcio L' associazione Rubiana Calcio svolge attività tutti i mesi dell'anno ma in particolare da settembre a maggio in concomitanza dei campionati federali. per la stagione 2018/2019 abbiamo iscritto una squadra di calcio a 11 al campionato di terza categoria F.I.G.C.; una squadra di calcio a 11 per ragazzi non più giovanissimi ( fascia di età compresa fra i 35 e i 60 anni) al campionato Over 35 UISP; una squadra di bambini categoria pulcini misti annata 2008/2009 al campionato FIGC e una squadra di bambini primi calci 2010/2011 al campionato FIGC. Abbiamo organizzato un corso di approccio al gioco del calcio secondo quanto già iniziato nei precedenti anni indirizzato ai bambini compresi nelle annate 2012-2013-2014.La gestione del settore giovanile per questa stagione calcistica è stata affidata a Muriel Crepaldi,allenatore di provata esperienza con patentino UEFA B.Abbiamo collaborato insieme alle altre associazioni locali alla realizzazione della consueta manifestazione " Corri per la speranza". Insieme alla società Sporting Rosta è stato organizzato un torneo che ha coinvolto 15 società a livello provinciale e regionale nelle giornate di sabato 06/10/2018 e domenica 07/10/2018. Sta continuando un corso di Bootcamp presso la palestra comunale per il secondo anno consecutivo a cui si aggiunto da settembre l'attività di pilates.Inoltre si è svolto il 12° Memorial Donato Cammisa nello scorso mese di settembre. Siamo sempre in cerca di volontari che ci possano aiutare a seguire le numerose attività dell'associazione. Un augurio di buone feste a tutta Rubiana e FORZA RUBIANA. 100 ATTIVITÀ PER GRANDI E PICCINI TENNIS, ESCURSIONI E CORSI DI BALLO Borgate Da gennaio a maggio proseguirà il corso avviato a ottobre 2018 di ballo latino americano per bambini e adulti, dopo la pausa estiva si riprenderà settembre. Per il settore tennis stiamo lavorando all'organizzazione di un campionato a squadre in collaborazione con l' AICS regionale. Per il settore escursionistico non ci sono ad oggi date definite ma sono previste uscite a partire dalla primavera. Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni a socio/a per la stagione sportiva 2018/19 Pag 24
Associazioni: AZIONE UN ANNO SODDISFACENTE GRANDE ATTENZIONE AI BISOGNI SIA MORALI CHE MATERIALI Cattolica L'Azione Cattolica si lascia alle spalle un 2018 soddisfacente per tutte le attività che è riuscita a mettere in campo per i bisogni materiali e morali fella Chiesa. Cominciando con la produzione delle torte, offerte nel mese di maggio in occasione della festa di Primavera promossa dalla Pro-Loco, passando per l'Omaggio floreale per la chiusura del mese mariano alla Nostra Signora di Lourdes nel parco della residenza per anziani. Abbiamo proseguito nella prima settimana di agosto con la consueta "scatolata": le scatole a sorpresa per grandi e piccini con il nostro detto "venite a rompere le scatole da noi"!!! Mentre a settembre per la festa del Patrono Sant'Egidio Abate sono state preparate le torte di pere "Gili" secondo la ricetta tramandata dalle nostre nonne. Le torte sono andate a ruba ed il ricavato servirà per la ristrutturazione dell'Oratorio. Sempre a Settembre vi è stata la Festa in onore della Madonna della Bassa con varie sorprese atte a finanziare il Santuario. L'A.C. è inoltre presente in parrocchia per il buon funzionamento della segreteria parrocchiale, per il catechismo ai bambini della Prima Comunione e preparazione alla Cresima e per la cantoria parrocchiale, non dimenticando Grazia che affianca in qualità di Ministra Padre Sergio durante le Sante Messe Festive- La presidente dell'A.C. Orsolina AMICI DI INDIRIZZO PIAZZA CHIESA N.3 Rubiana RESPONSABILE MICHELE BENNARDO - TEL. 011.9350701 Pag 25
Gli Amministratori e gli uffici. Recapiti ed Orari Questo numero del notiziario si puiò scaricare dalla sezione Rubriche del sito web del Comune di Rubiana http://comune.rubiana.to.it/it-it/vivere-il-comune/rubriche ISCRIVITI ALLE NOSTRE NEWSLETTERS!
Puoi anche leggere