"RUBENS 22. A Network" - Ideato e curato da Anna Orlando Genova, Ottobre 2022 - Gennaio 2023 - Comune di Genova
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
4 LO SCENARIO La grande esposizione internazionale Rubens e i Palazzi di Genova® a cura di Nils Büttner e Anna Orlando (Genova, Palazzo Ducale di Genova 6 ottobre 2022 - 22 gennaio 2023), nata per raccontare la grandezza del massimo pittore barocco di sempre Peter Paul Rubens e il suo rapporto con la città di Genova, che lo ha accolto in più occasioni tra il 1600 e il 1607, offre l’occasione per attivare una rete culturale di notevole rilievo, ideata e curata da Anna Orlando La rete ‘’Rubens 22. A Network’’ rientra nelle iniziative culturali di turismo e di marketing territoriale e rappresenta uno degli eventi «di punta» che porteranno a Genova un consistente numero di visitatori, italiani e stranieri. La rete ‘’Rubens 22. A Network’’ si sviluppa attraverso diversi interventi interconnessi: • Mostre/eventi espositivi collaterali alla mostra di Palazzo Ducale (tra le quali quelle nei Musei di Strada Nuova che coinvolgono le collezioni di Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, DOCCSAI, Collezioni tessili; GAM di Nervi); • Focus/approfondimenti conoscitivi (anche in alcuni Musei o sedi/palazzi di proprietà del Comune di Genova); • Aperture straordinarie; • Un percorso rubensiano (che tocca location come sopra); • Eventi musicali o teatrali (che coinvolgono luoghi, Enti, Fondazioni anche partecipate dal Comune di Genova); • Progetti didattici per l’offerta nei Musei Civici.
5 La rete ‘’Rubens 22. A Network’’ vede il coinvolgimento di oltre 25 realtà, pubbliche o private, che includono musei, sedi espositive, teatri, chiese, palazzi, Enti, Fondazioni, Associazioni. La rete si fonda sul concetto di partnership e, di fatto, realizza il più grande network culturale mai costruito nella nostra Città intorno alla figura di un singolo artista. Al Comune di Genova è riservato il ruolo di coordinamento di tutte le iniziative.
IL PIANO DI COMUNICAZIONE 6 La rete ‘’Rubens 22. A Network’’ include anche un’offerta on-line e digitale, con particolare attenzione all’offerta per i Giovani, in particolare: • La realizzazione di una sezione dell’applicazione per smartphone “Palazzi dei Rolli” per l’itinerario rubensiano in città; • la produzione di video emozionali che invitino il visitatore a scoprire Genova e che saranno mandati in onda costantemente nella ventina di schermi in altrettante location cittadine strategicamente individuate; • la produzione di un ologramma di uno dei capolavori dei Musei Civici, ossia il ‘’Sacro Catino’’ del Museo del Tesoro di S. Lorenzo; • L’integrazione dei contenuti delle pagine del sito “Musei di Genova” con le attività e le offerte previste nei mesi ottobre 22-gennaio 23. La rete ‘’Rubens 22. A Network’’ si fonda sul coinvolgimento diretto, mediante la scelta mirata delle diverse location, di molti palazzi della città vecchia, visitati da Rubens, inclusi nel suo volume Palazzi di Genova o di proprietà dei committenti o destinatari delle opere del pittore, nonché di alcune chiese antiche. Tali interventi implicano, nei fatti, un’articolata operazione di riqualificazione, a partire dal punto di vista della visibilità.
7
8
69 CATTEDRALE ACCADEMIA SAN LIGUSTICA LORENZO DI BELLE ARTI PALAZZO TOBIA PALLAVICINO CAMERA DI COMMERCO CONSERVATORIO PALAZZO SPINOLA PAGANINI TEATRO CARLO DI PELLICCERIA GALLERIA FELICE NAZIONALE CHIESA DEL GESÙ PALAZZO MUSEO PALAZZO SPINOLA INTERIANO DIOCESANO DORIA PALLAVICINO PALAZZO GIO. CIRCOLO ARTISTICO VINCENZO TUNNEL IMPERIALE MUSEI DI STRADA NUOVA MUSEO DEL TESORO DEL DUOMO PALAZZO PALAZZO GALLERIA D'ARTE NICOLOSIO CENTURIONE MODERNA (NERVI) LOMELLINO BANCA CARIGE
10 “Rubens e i Palazzi di Genova” A cura di Nils Buttner e Anna Orlando Genova, Palazzo Ducale, 6 Ottobre – 22 Gennaio 2023 La più grande mostra di Rubens mai organizzata a Genova. 150 Opere. 20 Rubens Opere mai esposte prima.
11 Rubens e i Palazzi di Genova L’iniziativa centrale e di maggior pregio, attorno alla quale ruota l’intera attività della rete ‘’Rubens 22. A Network’’ è rappresentata dalla mostra Rubens e i Palazzi di Genova che segna il quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del celebre volume di Pietro Paolo Rubens, I Palazzi di Genova (1622). Una grande mostra che celebra il più illustre tra i pittori ospiti della città. Con Rubens e attraverso ciò che vide e conobbe, la mostra racconta la storia della Repubblica di Genova all’apice della sua potenza e della sua bellezza: manufatti artistici di altissimo livello accompagnati dalla narrazione delle storie di committenza e collezionismo, alle quali queste stesse opere sono dovute, e delle vicende familiari che sono la chiave per comprendere la crescita e il celere consolidarsi di patrimoni che restano ancora visibili e tangibili in città. La mostra è inserita nello scenario della Genova di allora che ancora oggi si può vedere, all’interno del palazzo che era sede del potere della Repubblica, nonché di altri palazzi nobiliari, oggi più noti come “Palazzi dei Rolli”. Genova, capitale finanziaria d’Europa all’inizio del XVII secolo, si svela al pubblico attraverso la figura di uno dei più noti, importanti e amati pittori di tutti i tempi e attraverso il suo occhio straordinariamente moderno e innovativo. La mostra narra e visualizza il contesto nel quale Rubens si trovò a trascorrere giorni e settimane tra il 1600 e il 1607, visitando più volte Genova al seguito del Duca di Mantova presso cui ricopriva il ruolo di pittore di corte. Ebbe così modo di intrattenere rapporti diretti e in alcuni casi molto stretti con i più ricchi e influenti aristocratici dell’oligarchia cittadina. Nel giugno del 2023 Genova ospiterà la grande finale di Ocean Race, il maggior evento velistico internazionale che prenderà avvio da Alicante, Spagna, nell’ottobre 2022. La città si prepara a questo importante appuntamento con una serie di eventi che presentano Genova al mondo. Rubens e i Palazzi di Genova è l’iniziativa di punta del programma culturale di Ocean Race a Genova.
12
13
15
16 TARGET & VISIBILITA’ DELLO SPONSOR La rete ‘’Rubens 22. A Network’’ prevede un ritorno di visibilità di rilievo per le aziende sponsor, in quanto si tratta di una serie di eventi, incontri, mostre, convegni, concerti, che coinvolgeranno un target molto ampio di cittadini, turisti e visitatori. Il grande numero di istituzioni cittadine coinvolte, la risonanza internazionale dell’evento e l’indiscutibile pregio artistico delle opere esposte fanno di questo progetto una occasione veramente unica per le aziende di legare il proprio marchio e il proprio logo a un evento culturale simbolo della nostra Città. La rete ‘’Rubens 22. A Network’’ prevede inoltre una grande campagna social e un’offerta digitale che, come già descritto nel Piano di Comunicazione, tenderà a dare una visibilità diffusa a tutti gli eventi previsti, raggiungendo sia il pubblico più giovane sia gli appassionati di tutto il mondo.
17 VISIBILITA’ E BENEFIT DELLO SPONSOR Categoria: Main Sponsor: a partire da € 100.000. • Intervento in conferenza stampa se prevista; • Inserimento in cartella stampa di una scheda di presentazione dell’azienda; • Citazione dell’azienda nel comunicato stampa; • Visibilità̀ del logo su materiale cartaceo, web e sul sito degli eventi; • Invito alle inaugurazioni degli eventi se previsti; • Possibilità̀ di distribuzione materiale promozionale; • Possibilità di comunicazione aziendale sugli schermi e sui totem ove possibile; • Possibilità̀ per l’azienda di citare nelle proprie comunicazioni la collaborazione con il Comune di Genova quale sponsor; • Visibilità̀ aziendale nelle newsletter inviate con cadenza settimanale. • Opzione su eventi ad hoc e visite guidate dedicate all’azienda da parte dei curatori (secondo quanto previsto dai protocolli Covid 19)
18 VISIBILITA’ E BENEFIT DELLO SPONSOR (2) Categoria: Official Sponsor: a partire da € 50.000. • Intervento in conferenza stampa se prevista; • Inserimento in cartella stampa di una scheda di presentazione dell’azienda; • Citazione dell’azienda nel comunicato stampa; • Visibilità̀ del logo su materiale cartaceo, web e sui siti degli eventi; • Invito alle inaugurazioni degli eventi se previsti; • Possibilità̀ per l’azienda di citare nelle proprie comunicazioni la collaborazione con il Comune di Genova quale sponsor; • Opzione su eventi ad hoc e visite guidate dedicate all’azienda da parte dei curatori (secondo quanto previsto dai protocolli Covid 19)
19 VISIBILITA’ E BENEFIT DELLO SPONSOR (3) Categoria: Sponsor: a partire da € 10.000. • Intervento in conferenza stampa se prevista; • Inserimento in cartella stampa di una scheda di presentazione dell’azienda; • Citazione dell’azienda nel comunicato stampa; • Visibilità̀ del logo su materiale cartaceo, web e sul sito dell’evento; • Invito alle inaugurazioni degli eventi se previsti; • Possibilità̀ per l’azienda di citare nelle proprie comunicazioni la collaborazione con il Comune di Genova quale sponsor;
20 Per saperne di più: • https://artbonus.gov.it/lista-interventi.html?comune=10025 ART BONUS • https://smart.comune.genova.it/art-bonus • https://palazzoducale.genova.it/sostienici/art-bonus/ • https://www.carlofelicegenova.it/diventa-mecenate/ • https://www.teatronazionalegenova.it/art-bonus/ • https://teatrodellatosse.it/sostienici/art-bonus/
21 Transizione ecologia e sviluppo economico Rating ESG - Environmental, Social e Governance Corporate Il Comune di Genova accoglie gli ambiziosi obiettivi definiti nell’agenda globale per lo sviluppo sostenibile dalle Nazioni Unite per il 2030 e nei target del Green deal europeo del 2050 declinati nella transizione ecologica. La realizzazione dei progetti di sponsorizzazione promossi dall’Ente, a grande e piccola scala, aspirano ad affrontare le sfide aperte rispetto la piena sostenibilità per le prossime generazioni e una visione di futuro di prosperità condivisa. In particolare l’adesione all’iniziativa concorre a esprimere il rating ESG – Environmental, Social e Governance Corporate - la valutazione aziendale che tiene conto delle attività e delle misure che le organizzazioni adottano sotto il profilo ambientale, sociale e di governance aziendale. Il contributo delle aziende sponsor sarà riconosciuto come un impegno concreto e concorrerà al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità aziendale loro assegnati, esprimendo il valore di un unico grande traguardo: la sostenibilità per una Genova futura a partire dalle opportunità di Corporate Social Responsability da realizzare insieme.
22 Scadenza e Termini Generali per l’Adesione La rete ‘’Rubens 22. A Network’’ incoraggia le aziende ad aderire alla proposta di sponsorizzazione con largo anticipo. • Per gli «early birds» (primi arrivati) offriamo ampi margini di co- progettazione e massima flessibilità nel rispondere alle esigenze di visibilità aziendale; • Per gli aderenti entro il 31.12.2021 sono previste agevolazioni.
23 Scadenza e Termini Generali per l’Adesione (2) Per le aziende «last minute» (aderenti dell’ultimo minuto) • Massima disponibilità a riservare le opportunità non colte da altri partner; • Misure compensative verranno concordate per assicurare il massimo valore di visibilità aziendale su materiali di comunicazione ancora in produzione; • La scadenza ultima per aderire alla proposta con la stipula di un contratto di sponsorizzazione è fissata per mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 12.
24 Anna Orlando Oriano Pianezza Advisor for Arts and Cultural Heritage Responsabile Ufficio Relazioni con Aziende e Fundraising To the Mayor of Genova Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova Mobile: 335 7026173 Mobile: 339 7987929 e-mail: anna@annaorlandoarte.it e-mail: opianezza@comune.genova.it ufficiofundraising@comune.genova.it Luca Dellepiane Responsabile Rapporti con gli Sponsor e contributi Art Bonus Direzione Attività e Marketing Culturale – Comune di Genova Via del Seminario 16 – 16121 Genova (corpo C -3°piano) Mobile: 366 9374574 e-mail: ldellepiane@comune.genova.it Patrizia Viacava Ufficio Relazioni con le Aziende e Fundraising Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova Mobile: 338 3775399 email: pviacava@comune.genova.it
Puoi anche leggere