ROVERETO E VALLAGARINA - 5a edizione www.settenovecento.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Settenovecento è un’iniziativa congiunta di: Il benvenuto dei Direttori Artistici Programmato da tempo secondo un pensiero che percorre le diverse edizioni di Settenovecento, il tema del viaggio genera una trama affascinante di associazioni e di esperienze. Nell'universo musicale la 'mente del viaggiatore' sembra trovare forma elettiva: l'antico aedo o il concertista planetario letteralmente in itinere, il fluire cangiante e l'intrecciarsi nei secoli di tradizioni e di stili, le operazioni di con il contributo e il sostegno di: rispecchiamento e assimilazione proprie del Novecento. Il programma 2021 si muove tra vecchia Europa e nuovo mondo: evidenze di un'ibridazione programmaticamente ricercata, Astor Piazzolla, il barocco latinoamericano, il jazz stimolano a riconoscere la natura meticcia del fare musicale dalle forme popolari alla ricerca più raffinata. Esempio spesso misconosciuto di questo processo di sintesi, l'esemplare avventura mozartiana è filo forte del percorso con la produzione giovanile accanto ad opere che flirtano con altri mondi sonori. Intento ad aprire portoni metaforici e non, il festival percorre le giornate diramandosi in una topografia di spazi storici e naturali, noti e da scoprire. Promuove incontri con gli artisti ospiti e i loro repertori, con protagonisti Partners: della tradizione locale (coralità, orchestra di fiati), con altri linguaggi (cinema, rimandi alla danza); e, nel fertile operare della sua orchestra, l'incontro di giovani musicisti con maestri segna una nuova tappa di un pluriennale viaggio formativo. Mentre sottolinea simbolicamente la gioiosa ripresa del movimento e del contatto ideale che la musica dal vivo promuove, in itinere invita il viaggiatore moderno a scoprire, nella trama delle singole proposte, la rete delle connessioni tematiche e a vivere nuove relazioni tra arte, storia, cultura materiale, territorio. Federica Fortunato Klaus Manfrini Angela Romagnoli Un sentito ringraziamento al Servizio Cultura e Teatro del Comune di Rovereto Centro Internazionale Associazione Filarmonica WAM Festival Int.le per il supporto logistico e organizzativo. di Studi “Riccardo Zandonai” di Rovereto W.A. Mozart a Rovereto
Calendario Calendario GIOVEDÌ 17 GIUGNO 2021 MusicAl Centro | VENERDÌ 18 GIUGNO 2021 Teatro Zandonai | Rovereto, Corso Bettini 78 Cortesela Bontadi | Rovereto, vicolo del Messaggero (in caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza S. Marco – vicolo S. Romance del Diablo Giuseppe, a destra della chiesa) 20.45 Musiche di A. Piazzolla Beethoven, Trio n. 4 Marco Albonetti sax soprano e baritono | Orchestra Filarmonica Italiana 18.00 Michele Pezzedi clarinetto | Francesco Maria Moncher violoncello | Posti disponibili: 230 | Durata: 70 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Luis Bertini pianoforte Cortile di Palazzo Alberti Poja | Rovereto, Corso Bettini 43 In collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda (in caso di pioggia: Sala Filarmonica – Rovereto, Corso Rosmini 86) Posti disponibili: 25 | Durata: 25 minuti | Ingresso gratuito Wind dances. Il concerto della buonanotte Cortesela Bontadi | Rovereto, vicolo del Messaggero 22.45 Musiche di F. Cesarini e C. Orff/arr. F. K. Wanek (in caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza S. Marco – vicolo S. Decimino della Rovereto Wind Orchestra | Andrea Loss direttore Giuseppe, a destra della chiesa) Posti disponibili: 80 | Durata: 60 minuti | Ingresso gratuito Songs 19.00 Musiche di B. Britten e R. Di Marino VENERDÌ 18 GIUGNO 2021 Elena Di Marino soprano | Emma Breda arpa Chiesetta del Redentore | Rovereto, via della Terra In collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda Mozart, Quartetti giovanili Posti disponibili: 25 | Durata: 25 minuti | Ingresso gratuito 17.00 Quartetto Eos Cortile Urbano | Rovereto, via Roma Posti disponibili: 40 | Durata: 30 minuti | Biglietti € 5 | € 3 (in caso di pioggia: p.zza del Mart Rovereto, Corso Bettini 43) Cortile di Palazzo Betta Grillo | Rovereto, via Santa Maria 66 Le Percussioni tra il vecchio e il nuovo millennio (in caso di pioggia: Sala Filarmonica – Rovereto, Corso Rosmini 86) Musiche di N.J. Zivkovic, C. Boccadoro, G. Sollima e altri 21.00 Viaggiatori. Musica sudamericana ricomposta Francesco Bodini, Giorgio Calvo, Regina Maletta, Giacomo Meroni, Alberto Taietti, Fabio Zuliani percussioni | Gianmaria Romanenghi direttore 18.30 da viaggiatori, funzionari e religiosi durante In collaborazione con il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano l’epoca coloniale (XVII-XIX secolo) Posti disponibili: 60 | Durata: 50 minuti | Ingresso gratuito Música Temprana Posti disponibili: 50 | Durata: 40 minuti | Biglietti € 5 | € 3 SABATO 19 GIUGNO 2021 Teatro Zandonai | Rovereto, Corso Bettini 78 Giardino di San Marco | Rovereto, p.zza S. Marco/vicolo S. Giuseppe a destra della chiesa Da est a ovest. Concerto sinfonico (in caso di pioggia: Sala San Giuseppe adiacente il luogo del concerto) 20.45 Musiche di W.A. Mozart e A. Copland 11.00 La canzone sudamericana dal periodo coloniale ad oggi Francesca Temporin violino solista Música Temprana Orchestra Filarmonica Settenovecento | Alessandro Bonato direttore Posti disponibili: 50 | Durata: 40 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Posti disponibili: 230 | Durata: 75 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Sala San Giuseppe | Rovereto, p.zza S. Marco/vicolo S. Giuseppe a destra Cortile di Palazzo Alberti Poja | Rovereto, Corso Bettini 43 della chiesa (in caso di pioggia: Sala Filarmonica – Rovereto, Corso Rosmini 86) Un souvenir da Londra "The Vagabond" Charlie Chaplin, 1916 17.00 Musiche di L. Marchesi e A.M. Krumpholtz 22.45 Il concerto della buonanotte musicato dal vivo Stile Galante dalla Piccola Orchestra Lumière Andrea Aste direttore | Colonna sonora di Nicola Segatta Posti disponibili: 50 | Durata: 40 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Posti disponibili: 80 | Durata: 35 minuti | Biglietti € 5 | € 3
Calendario Calendario Giardino Bridi de Probizer | Rovereto, viale Trento 42 Cortile Urbano | Rovereto, via Roma (in caso di pioggia: Sala Filarmonica – Corso Rosmini 86) (in caso di pioggia: p.zza del Mart Rovereto, Corso Bettini 43) 18.30 Mozart, Quartetto KV 387 Monteverdi Blaser Ensemble Quartetto Eos 21.00 Musiche di M. Delalande, A. Copland, A. Čerepnin e altri Posti disponibili: 80 | Durata: 30 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Maurizio Colasanti direttore In collaborazione con il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano Chiesa del Suffragio | Rovereto, entrata da piazza del Suffragio Posti disponibili: 60 | Durata: 50 minuti | Ingresso gratuito Stabat Mater. Tutto cominciò con un pellegrinaggio Musiche di M. Duruflé, G. Fauré, C. Debussy, F. Poulenc e O. Messiaen DOMENICA 20 GIUGNO 2021 20.45 Laura Claycomb soprano | Antonio Valentino pianoforte Giardino Bridi de Probizer | Rovereto, viale Trento 42 torino vocalensemble | Davide Benetti direttore (in caso di pioggia: Sala Filarmonica, Corso Rosmini 86) Posti disponibili: 70 | Durata: 70 minuti | Biglietti € 5 | € 3 11.00 The darker side Cortile di Palazzo Alberti Poja | Rovereto, Corso Bettini 43 Musiche di W. Lutosławski, R. Clarke, P. Hindemith e P. Wiancko (in caso di pioggia: Sala Filarmonica – Corso Rosmini 86) Vicki Powell viola | Paolo Bonomini violoncello "The Boat" Buster Keaton, 1921 Posti disponibili: 80 | Durata: 30 minuti | Biglietti € 5 | € 3 22.45 Il concerto della buonanotte musicato dal vivo Giardino di San Marco | Rovereto, p.zza S. Marco/vicolo S. Giuseppe dalla Piccola Orchestra Lumière a destra della chiesa Andrea Aste direttore | Colonna sonora di Nicola Segatta (in caso di pioggia, Sala San Giuseppe adiacente il luogo del concerto) 17.00 Posti disponibili: 80 | Durata: 30 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Brahms, Trio op. 114 per viola, violoncello e pianoforte Vicki Powell viola | Paolo Bonomini violoncello | Gabriele Carcano pianoforte MusicAl Centro | SABATO 19 GIUGNO 2021 Posti disponibili: 50 | Durata: 30 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Cortesela Bontadi | Rovereto, vicolo del Messaggero Mart | Rovereto, Corso Bettini 43 (in caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza S. Marco – vicolo S. Giuseppe, a destra della chiesa) Una lite tra Firenze, Londra e Vienna: L. Marchesi e N. Storace a perdi..fiato! 18.30 Musiche di L. Marchesi, K. Cianchettini, A. Salieri e W.A. Mozart 18.00 Musiche di F. Danzi e J. Ibert Stile Galante Federica Andretti flauto | Fiamma Di Gennaro oboe | Stefano Bianchetti Posti disponibili: 50 | Durata: 40 minuti | Biglietti € 5 | € 3 clarinetto | Ivo De Ros fagotto | Gabriele Zucchini corno Teatro Zandonai | Rovereto, Corso Bettini 78 In collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda Posti disponibili: 25 | Durata: 30 minuti | Ingresso gratuito Italiana. Concerto sinfonico 20.45 Musiche di A. Copland, R. Zandonai e F. Mendelssohn Cortesela Bontadi | Rovereto, vicolo del Messaggero Isabel Lombana Mariño soprano | Lorenzo Guzzoni clarinetto solista (in caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza S. Marco – vicolo S. Orchestra Filarmonica Settenovecento | Alessandro Bonato direttore Giuseppe, a destra della chiesa) Posti disponibili: 230 | Durata: 75 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Novecento 19.00 Musiche di C. Lefebvre e P. Hindemith Piazza del Mart | Rovereto, Corso Bettini 43 Tommaso Merighi flauto | Jacopo Di Gennaro oboe | Carlo Righetti clarinetto | Dalle Dolomiti a Castel Toblino. In viaggio con il Coro S. Ilario Ivo De Ros fagotto | Gabriele Zucchini corno Musiche di C. Moser, L. Pigarelli, A. Benedetti Michelangeli, R. Dionisi 22.45 In collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda e B. Bettinelli Posti disponibili: 25 | Durata: 25 minuti | Ingresso gratuito Coro S. Ilario | Federico Mozzi direttore Posti disponibili: 80 | Durata: 50 minuti | Ingresso gratuito
Calendario MusicAl Centro | DOMENICA 20 GIUGNO 2021 Partenza dall’esterno del Teatro Zandonai Rovereto, Corso Bettini 78 Cortesela Bontadi | Rovereto, vicolo del Messaggero (in caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza S. Marco – vicolo S. (in caso di pioggia l’evento non avrà luogo) Giuseppe, a destra della chiesa) Trekking urbano notturno 18.00 Schumann, Dichterliebe op. 48 22.15 Rovereto di notte, a piedi fino alla Campana dei Caduti Raffaele Zaninelli basso | Stefano Zeitler pianoforte Escursione notturna con un accompagnatore di territorio In collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda In collaborazione con APT Rovereto e Vallagarina Posti disponibili: 25 | Durata: 30 minuti | Ingresso gratuito Posti disponibili: 40 | Durata: 75 minuti Cortesela Bontadi | Rovereto, vicolo del Messaggero Partecipazione gratuita (in caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza S. Marco – vicolo S. Giuseppe, a destra della chiesa) Campana dei Caduti | Colle di Miravalle Voilà la France (In caso di pioggia: Salone della Fondazione Campana dei 19.00 Musiche di P. Bonneau, I. Gotkovsky e J. Françaix Caduti, Colle di Miravalle) Mattia Grott sax contralto | Giulia Mercadante pianoforte L’Aurora. Celebrando la Festa della Musica In collaborazione con il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda 24.00 Musiche di L. van Beethoven Posti disponibili: 25 | Durata: 30 minuti | Ingresso gratuito Gabriele Carcano pianoforte Cortile Urbano | Rovereto, via Roma In collaborazione con Fondazione Opera Campana dei Caduti (in caso di pioggia: p.zza del Mart Rovereto, Corso Bettini 43) Posti disponibili: 60 | Durata: 30 minuti | Biglietti € 5 | € 3 21.00 Zima Blue Quartet Repertorio swing, latin, gitano e folkloristico Posti disponibili: 60 | Durata: 50 minuti | ingresso gratuito LUNEDÌ 21 GIUGNO 2021 Cortile Urbano | Rovereto, via Roma (in caso di pioggia: Sala Filarmonica, Corso Rosmini 86) Pierino e il Lupo. Favola musicale di Sergej Prokofiev 18.00 Appuntamento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie Direzione Artistica: Federica Fortunato, Klaus Manfrini, Angela Romagnoli Massimo Lazzeri voce narrante Coordinamento organizzativo: Claudia Filippi La Piccola Orchestra Lumière | Andrea Aste direttore Grafica: S-Catch di Chiara Marini Posti disponibili: 60 | Durata: 50 minuti | Ingresso gratuito Fotografie: Francesca Zambotto Teatro Zandonai | Rovereto, Corso Bettini 78 Video: Mediaomnia di Franco Delli Guanti Il giovane Mozart. Concerto sinfonico 20.45 Musiche di W.A. Mozart e I. Holzbauer Elena Di Marino soprano | Lorenzo Ziller basso Settenovecento Orchestra Filarmonica Settenovecento | Filippo Lama maestro concertatore c/o Associazione Filarmonica di Rovereto Posti disponibili: 230 | Durata: 70 minuti | Biglietti € 5 | € 3 Piazza San Marco 7 – 38068 Rovereto (TN) info@settenovecento.it | www.settenovecento.it
Romance del Diablo Teatro Zandonai Rovereto, Corso Bettini 78 Omaggio a Astor Piazzolla nel centenario della nascita Marco Albonetti sax soprano e baritono Orchestra Filarmonica Italiana Musiche di Astor Piazzolla Orchestrazione di Marco Albonetti (eccetto per Oblivion di Pablo Ziegler) Posti disponibili: 230 | Durata: 70 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Programma: A. Piazzolla (1921-1992) Cuatro Estaciones Porteñas Otoño Porteño gio 17.06.2021 ore 20.45 Invierno Porteño Primavera Porteña Verano Porteño Romance del Diablo Oblivion Años de Soledad Libertango GIOVEDÌ 17 GIUGNO 2021 11
Rovereto, Corso Bettini 43 Cortile di Palazzo Alberti Poja Wind dances Il concerto della buonanotte Decimino della Rovereto Wind Orchestra Francesca Lombardi e Evita Gardoni flauti Paolo Vivaldelli e Alessia Vermi oboi Naomi Berrill, ospite di MUSICA NATURA RELAZIONI 2021, foto di Edoardo De Lille - www.naomiberrill.com Jacopo Bertoncello e Lorenzo Vivaldelli clarinetti Giorgio Versilia e Giulia Cadei fagotti Marco Regosa e Gabriele Zucchini corni incontri e spettacoli, Andrea Loss direttore concerti e passeggiate nel Parco Naturale Posti disponibili: 80 | Durata: 60 minuti del Monte Baldo Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Programma: F. Cesarini (1961) Pastorale de Provence gio 17.06.2021 ore 22.45 Greek Folk Dances Suite Siciliana C. Orff (1895-1982)/arr. F. K. Wanek (1929-1991) Selezione da Carmina Burana Brentonico e Mori luglio - agosto 2021 NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. In caso di pioggia: Sala Filarmonica – Rovereto, Corso Rosmini 86 www.musicanaturarelazioni.it direzione artistica Giovanni Costantini PROMOTORI ORGANIZZAZIONE MAIN SPONSOR PARTNER SOSTENITORI 12
Mozart, Chiesetta del Redentore Rovereto, via della Terra Quartetti giovanili Quartetto Eos Elia Chiesa e Giacomo Del Papa violini Alessandro Acqui viola Silvia Ancarani violoncello Posti disponibili: 40 | Durata: 30 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Programma: W.A. Mozart (1756-1791) Quartetto per archi n. 6 KV 159 Divertimento per archi n. 1 KV 136 ven 18.06.2021 ore 17.00 Possibilità di visita guidata alla chiesa al termine del concerto (prenotazione obbligatoria) NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. VENERDÌ Concerto in collaborazione con Parrocchia di San Marco. 18 GIUGNO 2021 15
Rovereto, via Santa Maria 66 Cortile di Palazzo Betta Grillo Viaggiatori Da est a ovest Teatro Zandonai Rovereto, Corso Bettini 78 Musica sudamericana ricomposta da viaggiatori, Concerto sinfonico funzionari e religiosi durante l’epoca coloniale (XVII-XIX secolo) Francesca Temporin violino solista Música Temprana Orchestra Filarmonica Settenovecento Luciana Cueto canto e percussioni | Diana Fazzini viola Alessandro Bonato direttore da gamba | Gabriel Aguilera Valdebenito canto, chitarra, charango, percussioni | Adrián Rodríguez Van der Spoel canto e percussioni Posti disponibili: 230 | Durata: 75 minuti Posti disponibili: 50 | Durata: 40 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Musiche da: Codice Zuola (secolo XVII) - Perú, Bolivia Noticia de la muy noble y muy leal ciudad de Arequipa Programma: en el reyno del Perù (1816) W.A. Mozart (1756-1791) Album de Paisajes, tipos humanos y costumbres de Bolvivia (1841-1869) Ouverture da Il ratto dal serraglio KV 384 Codice Trujillo - Perú (ca. 1780) Concerto n. 5 in la maggiore ven 18.06.2021 ore 18.30 ven 18.06.2021 ore 20.45 per violino e orchestra “Alla turca” KV 219 A. Copland (1900-1990) Possibilità di visita guidata del palazzo Appalachian Spring al termine del concerto (prenotazione obbligatoria) Con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea” NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. Pubblico seduto al sole (si consiglia bottiglietta di acqua, copricapo non voluminoso e ventaglio). In caso di pioggia: Sala Filarmonica – Rovereto, Corso Rosmini 86 Concerto in collaborazione con Quercus. 16 17
Rovereto, Corso Bettini 43 Cortile di Palazzo Alberti Poja "The Vagabond" Charlie Chaplin, 1916 Il concerto della buonanotte musicato dal vivo dalla Piccola Orchestra Lumière 1921-2021 Andrea Aste direttore Colonna sonora di Nicola Segatta Posti disponibili: 80 | Durata: 35 minuti Rovereto Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 domenica 12 settembre Incontro "L'Associazione Filarmonica, tra passato, presente e futuro." Concerto "Distant voices, still lives" sabato 30 e domenica 31 ottobre ven 18.06.2021 ore 22.45 Fase finale 1° Concorso per quartetto d’archi "Pietro Marzani" domenica 21 novembre Beethoven, Sinfonia n. 9 domenica 19 dicembre Presentazione volume sul Centenario NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. In caso di pioggia: Sala Filarmonica – Rovereto, Corso Rosmini 86 foto: Concerto di S. Richter presso il Teatro Zandonai | 27.10.1977 18 19
ven 18.06.2021 Cortesela Bontadi ven 18.06.2021 Cortile Urbano ore 18.00 Rovereto, vicolo del Messaggero ore 21.00 Rovereto, via Roma In caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, In caso di pioggia: p.zza del Mart Rovereto, Corso Bettini 43 p.zza S. Marco – vicolo S. Giuseppe, a destra della chiesa Beethoven, Trio n. 4 Le Percussioni Michele Pezzedi clarinetto Francesco Maria Moncher violoncello tra il vecchio Luis Bertini pianoforte Classe di Musica da Camera del Conservatorio e il nuovo millennio Francesco Bodini, Giorgio Calvo, Regina Maletta, “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda Giacomo Meroni, Alberto Taietti, Fabio Zuliani prof.ssa Simonetta Bungaro percussionisti Posti disponibili: 25 | Durata: 25 minuti Gianmaria Romanenghi direttore Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Classe di Strumenti a Percussione del Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano Programma: L. v. Beethoven (1770-1827) Trio n° 4 op. 11 Posti disponibili: 60 | Durata: 50 minuti Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Programma: ven 18.06.2021 Cortesela Bontadi N.J. Zivkovic (2002) Trio per uno (prima parte) ore 19.00 Rovereto, vicolo del Messaggero C. Boccadoro (1963) Aisha In caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, G. Sollima (1962) Millennium Bug (I e III parte) p.zza S. Marco – vicolo S. Giuseppe, a destra della chiesa R. Peck (1945-2009) Lift Off I. Trevino (1983) Catching Shadow Songs F. Perez (1990) Tesseract Elena Di Marino soprano | Emma Breda arpa L. Lenti Sanno Daiko Classe di Musica da Camera del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda prof.ssa Simonetta Bungaro Posti disponibili: 25 | Durata: 25 minuti Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Programma: B. Britten (1913-1976) 8 Folk Song Arrangements R. Di Marino (1956) 4 Song Testi tratti da “Chamber Music “di James Joyce 20 21
La canzone Giardino di San Marco Rovereto, p.zza S. Marco/vicolo S. Giuseppe a destra della chiesa sudamericana dal periodo coloniale ad oggi Música Temprana Luciana Cueto canto e percussioni Diana Fazzini viola da gamba Gabriel Aguilera Valdebenito canto, chitarra, charango, percussioni Adrián Rodríguez Van der Spoel canto e percussioni Posti disponibili: 50 | Durata: 40 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Musiche da: Codice Trujillo - Perú (ca. 1780) Codice Zuola (secolo XVII) - Perú, Bolivia sab 19.06.2021 ore 11.00 e canzoni del XX secolo NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. Pubblico seduto al sole (si consiglia bottiglietta di acqua, copricapo non voluminoso e ventaglio). In caso di pioggia: Sala San Giuseppe adiacente il luogo del concerto SABATO Concerto in collaborazione con Parrocchia di San Marco. 19 GIUGNO 2021 23
Rovereto, p.zza S. Marco/vicolo S. Giuseppe Sala San Giuseppe Un souvenir Mozart, a destra della chiesa Giardino Bridi de Probizer Rovereto, viale Trento 42 da Londra Quartetto KV 387 Stile Galante Francesca Cassinari soprano Quartetto Eos Andrea Friggi fortepiano Elia Chiesa e Giacomo Del Papa violini Chiara Granata arpa Alessandro Acqui viola Stefano Aresi narratore e direzione artistica Silvia Ancarani violoncello Posti disponibili: 50 | Durata: 40 minuti Posti disponibili: 80 | Durata: 30 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Musiche di: Programma: L. Marchesi (1754-1829) W.A. Mozart (1756-1791) A.M. Krumpholtz (1766-1813) Quartetto per archi n. 14 KV 387 sab 19.06.2021 ore 18.30 sab 19.06.2021 ore 17.00 Possibilità di degustazione al termine del concerto (prenotazione obbligatoria) primo piatto e calice di vino € 10,00 NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. Pubblico seduto al sole (si consiglia bottiglietta di acqua, copricapo non voluminoso e ventaglio). In caso di pioggia: Sala Filarmonica – Corso Rosmini 86 Concerto in collaborazione con Parrocchia di San Marco. Un sentito ringraziamento alla famiglia de Probizer per l’ospitalità. 24 25
Rovereto, entrata da piazza del Suffragio Chiesa del Suffragio Stabat Mater "The Boat" Cortile di Palazzo Alberti Poja Rovereto, Corso Bettini 43 Tutto cominciò con un pellegrinaggio Buster Keaton, 1921 Il concerto della buonanotte Laura Claycomb soprano musicato dal vivo dalla Piccola Orchestra Lumière Antonio Valentino pianoforte torino vocalensemble Andrea Aste direttore Davide Benetti direttore Colonna sonora di Nicola Segatta Posti disponibili: 70 | Durata: 70 minuti Posti disponibili: 80 | Durata: 30 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Programma: M. Duruflé (1902-1986) Ubi caritas G. Fauré (1845-1924) Madrigal op. 35 C. Debussy (1862-1918) Salut printemps sab 19.06.2021 ore 20.45 sab 19.06.2021 ore 22.45 F. Poulenc (1899-1963) Seigneur, je vous en prie O. Messiaen (1908-1992) Résurrection O sacrum convivium F. Poulenc Stabat Mater NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. Concerto in collaborazione con Parrocchia di San Marco. In caso di pioggia: Sala Filarmonica – Rovereto, Corso Rosmini 86 26 27
sab 19.06.2021 Cortesela Bontadi sab 19.06.2021 Cortile Urbano ore 18.00 Rovereto, vicolo del Messaggero ore 21.00 Rovereto, via Roma In caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza In caso di pioggia: p.zza del Mart Rovereto, Corso Bettini 43 S. Marco – vicolo S. Giuseppe, a destra della chiesa Monteverdi a perdi..fiato! Federica Andretti flauto | Fiamma Di Gennaro oboe Blaser Ensemble Stefano Bianchetti clarinetto | Ivo De Ros fagotto Carlos Franco, Carlotta Fontanesi, Matteo Gomez, Gabriele Zucchini corno Viktoria Dorfmann trombe | Andrea Ferraiuolo, Classe di Insieme Fiati del Conservatorio “F.A. Bonporti” Antonio Alcaro corni | Ulrich Shoenweger, Daniel Nagler, di Trento e Riva del Garda – prof. Francesco Fontolan Giovanni Tonti tromboni | Tommaso Nista tuba Posti disponibili: 25 | Durata: 30 minuti Maurizio Colasanti direttore Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Classe di Musica d'Insieme per Strumenti a Fiato del Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano Programma: Posti disponibili: 60 | Durata: 50 minuti F. Danzi (1736-1826) Quintetto op. 56 n. 1 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. J. Ibert (1890-1962) Tre pezzi brevi Programma: M. Delalande (1657-1726) sab 19.06.2021 Cortesela Bontadi Symphonie pour les Soupers du Roy ore 19.00 Rovereto, vicolo del Messaggero A. Copland (1900-1990) Fanfare For The Common Man In caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza A. Čerepnin (1899-1977) S. Marco – vicolo S. Giuseppe, a destra della chiesa Fanfare G. Gershwin (1898-1937)/arr. J.F. Taillard Novecento Someone to Watch Over Me T. Susato (c. 1510-1570) Tommaso Merighi flauto | Jacopo Di Gennaro oboe Pavane La Bataille Carlo Righetti clarinetto | Ivo De Ros fagotto Gabriele Zucchini corno S. Joplin (c. 1867-1917)/arr. J.F. Taillard The Nonpareil Classe di Insieme Fiati del Conservatorio “F.A. Bonporti” U. Nehls (1959) di Trento e Riva del Garda – prof. Francesco Fontolan Jazz Choral für den Posaunenchor Peter & Paul Posti disponibili: 25 | Durata: 30 minuti L. Armstrong (1901-1971)/arr. by L. Pusceddu Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. What a Wonderful World H. Zimmer (1957)/arr. K. van der Woude Programma: Gladiator C. Lefebvre (1843-1917) Suite P. Hindemith (1895-1963) Kleine Kammermusik op. 24 n. 2 28 29
The darker side Giardino Bridi de Probizer Rovereto, viale Trento 42 Vicki Powell viola Paolo Bonomini violoncello Posti disponibili: 80 | Durata: 30 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Programma: W. Lutosławski (1913-1994) Bukoliki R. Clarke (1886-1979) Two Pieces: Grotesque e Lullaby P. Hindemith (1895-1963) Duetto per viola e violoncello P. Wiancko (1983) American Haiku dom 20.06.2021 ore 11.00 Possibilità di degustazione al termine del concerto (prenotazione obbligatoria) primo piatto e calice di vino € 10,00 NOTE Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. Pubblico seduto al sole (si consiglia bottiglietta di acqua, copricapo non voluminoso e ventaglio). DOMENICA In caso di pioggia, Sala Filarmonica – Corso Rosmini 86 Un sentito ringraziamento alla famiglia de Probizer per l’ospitalità 20 GIUGNO 2021 30 31
Rovereto, p.zza S. Marco/vicolo S. Giuseppe Giardino di San Marco Brahms, Trio op. 114 Una lite tra Firenze, a destra della chiesa Mart Rovereto, Corso Bettini 43 per viola, violoncello e pianoforte Londra e Vienna: Vicki Powell viola Luigi Marchesi Paolo Bonomini violoncello Gabriele Carcano pianoforte e Nancy Storace Stile Galante Posti disponibili: 50 | Durata: 30 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Francesca Cassinari soprano Andrea Friggi fortepiano Chiara Granata arpa Stefano Aresi narratore e direzione artistica Programma: Posti disponibili: 50 | Durata: 40 minuti J. Brahms (1833-1897) Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Trio op. 114 per viola, violoncello e pianoforte Musiche di: dom 20.06.2021 ore 18.30 dom 20.06.2021 ore 17.00 L. Marchesi (1754-1829) K. Cianchettini (1769-1833) NOTE A. Salieri (1750-1825) Servizi igienici non disponibili presso la sede del concerto. W.A. Mozart (1754-1791) Pubblico seduto al sole (si consiglia bottiglietta di acqua, copricapo non voluminoso e ventaglio) In caso di pioggia, Sala San Giuseppe adiacente il luogo del concerto Concerto in collaborazione con Parrocchia di San Marco Concerto in collaborazione con Mart 32 33
Teatro Zandonai Rovereto, Corso Bettini 78 Italiana Dalle Dolomiti Piazza del Mart Rovereto, Corso Bettini 43 Concerto sinfonico a Castel Toblino Isabel Lombana Mariño soprano in viaggio con il Coro S. Ilario Lorenzo Guzzoni clarinetto solista Orchestra Filarmonica Settenovecento Coro S. Ilario Alessandro Bonato direttore Federico Mozzi direttore Posti disponibili: 230 | Durata: 75 minuti Posti disponibili: 80 | Durata: 50 minuti Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Programma: Programma: A. Copland (1900-1990) C. Moser (1932-1985) Le Dolomiti Concerto per clarinetto e orchestra L. Pigarelli (1875-1964) Serenada a Castel Toblin dom 20.06.2021 ore 20.45 R. Zandonai (1883-1944) Tre liriche per voce e orchestra arm. A. Benedetti Michelangeli (1920-1995) Io vorrei F. Mendelssohn (1809-1847) Sinfonia n. 4 “Italiana” arm. R. Dionisi (1910-2000) Le carrozze dom 20.06.2021 ore 22.45 arm. L. Pigarelli Crudele fu mio padre Con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea” Ai Preat arm. B. Bettinelli (1913-2004) Perchè ste colere arm. A. Benedetti Michelangeli Era nato poveretto C. Moser Verdi campi addio arm. R. Dionisi Oi Lisabela Concerto in collaborazione con Mart 34 35
dom 20.06.2021 Cortesela Bontadi dom 20.06.2021 Cortile Urbano ore 18.00 Rovereto, vicolo del Messaggero ore 21.00 Rovereto, via Roma In caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza In caso di pioggia: p.zza del Mart Rovereto, Corso Bettini 43 S. Marco – vicolo S. Giuseppe, a destra della chiesa Schumann, Zima Blue Quartet Dichterliebe op. 48 Simone Di Gennaro chitarra Emanuele Goio contrabbasso Tinto Maestri clarinetto Raffaele Zaninelli basso | Stefano Zeitler pianoforte Davide Fradeloni batteria Classe di Musica da Camera del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda Posti disponibili: 60 | Durata: 50 minuti prof. Corrado Ruzza Ingresso libero con prenotazione obbligatoria Posti disponibili: 25 | Durata: 30 minuti Ingresso libero con prenotazione obbligatoria Repertorio swing, latin, gitano e folkloristico Programma: R. Schumann (1810-1856) Dichterliebe op. 48 testi di Heinrich Heine da “Buch der Lieder” dom 20.06.2021 Cortesela Bontadi ore 19.00 Rovereto, vicolo del Messaggero In caso di pioggia: Sala San Giuseppe - Rovereto, p.zza S. Marco – vicolo S. Giuseppe, a destra della chiesa Voilà la France Mattia Grott sax contralto | Giulia Mercadante pianoforte Classe di Musica da Camera del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda prof. Giancarlo Guarino Posti disponibili: 25 | Durata: 30 minuti Ingresso libero con prenotazione obbligatoria Programma: P. Bonneau (1918-1995) Pièce Concertante dans L’Esprit Jazz I. Gotkovsky (1933) Brillance J. Françaix (1912-1997) Pambiche | Baiao da Cinq danses exotiques 36 37
Il giovane Mozart Teatro Zandonai Rovereto, Corso Bettini 78 Concerto sinfonico Elena Di Marino soprano Lorenzo Ziller basso Orchestra Filarmonica Settenovecento Filippo Lama maestro concertatore Posti disponibili: 230 | Durata: 70 minuti LUNEDÌ Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 21 GIUGNO 2021 Programma: W.A. Mozart (1756-1791) Sinfonia n. 4 KV 19 I. Holzbauer (1711-1783) Quei moti da Betulia Liberata FESTA DELLA MUSICA lun 21.06.2021 ore 20.45 W.A. Mozart da Betulia Liberata KV 118 Ma qual virtù Te solo adoro Terribile d’aspetto Pierino e il Lupo Exsultate, jubilate KV 165 Cortile Urbano Rovereto, via Roma Sinfonia n. 29 KV 201 Favola musicale di Sergej Prokofiev Con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea” Appuntamento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie Rielaborazione e adattamento musicale di Francesco Lovecchio Massimo Lazzeri voce narrante La Piccola Orchestra Lumière | Andrea Aste direttore Posti disponibili: 60 | Durata: 50 minuti Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria NOTE In caso di pioggia: Sala Filarmonica – Rovereto, Corso Rosmini 86 lun 21.06.2021 ore 18.00 39
partenza dall’esterno del Teatro Zandonai Rovereto, Corso Bettini 78 Trekking urbano L’Aurora Campana dei Caduti Colle di Miravalle notturno Celebrando la Festa della Musica Rovereto di notte, Gabriele Carcano pianoforte a piedi fino alla Campana dei Caduti Posti disponibili: 60 | Durata: 30 minuti Escursione notturna con un accompagnatore Prenotazione obbligatoria. Biglietti € 5 | € 3 di territorio In collaborazione con Programma: APT Rovereto e Vallagarina L. van Beethoven (1770-1827) Sonata per pianoforte n. 21 op. 53 “Waldstein” o “L’Aurora” In collaborazione con Fondazione Opera Campana dei Caduti lun 21.06.2021 ore 24.00 lun 21.06.2021 ore 22.15 Su richiesta (prenotazione obbligatoria) Posti disponibili: 40 | Durata: 75 minuti è disponibile un servizio navetta da e per Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. la Campana al centro città. Costo € 3 a tratta. In caso di pioggia l’evento non avrà luogo. Indossare abbigliamento e calzature adeguate, NOTE portare acqua ed avere l'equipaggiamento adatto In caso di pioggia: Salone della Fondazione Campana dei Caduti, ad attraversare il bosco (torcia, frontalino) Colle di Miravalle 40 41
Biglietteria, informazioni e prenotazioni Per partecipare ai concerti è sempre necessaria la prenotazione (anche per gli appuntamenti gratuiti). I POSTI NON SONO ASSEGNATI CONCERTI CON INGRESSO A PAGAMENTO • intero € 5,00 • ridotto (fino ai 18 anni) € 3,00 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE • tramite e-mail: info@settenovecento.it • tramite telefono al numero +39 351 639 9729 dal 1° giugno 2021 dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 • al punto info c/o Palazzo Alberti Poja - Corso Bettini 41 da sabato 12 a mercoledì 16 giugno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 da giovedì 17 a lunedì 21 giugno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 21.00 Nel rispetto delle normative anti Covid-19, al momento della prenotazione verranno chiesti i dati personali (nome, cognome e recapito) di ciascun partecipante. Tali dati verranno conservati per i 15 giorni successivi al concerto. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. 42 0464 430363 | info@visitrovereto | visitrovereto.it
Luoghi del festival GIARDINO BRIDI DE PROBIZER INFOPOINT E Viale Trento 42 CORTILE DI PALAZZO ALBERTI-POJA Corso Bettini 43 MART Corso Bettini 43 TEATRO ZANDONAI Corso Bettini 78 CORTESELA BONTADI SALA FILARMONICA Vicolo del Messaggero Corso Rosmini 86 CORTILE GIARDINO URBANO DI SAN MARCO Via Roma E SALA SAN GIUSEPPE Vicolo S. Giuseppe CORTILE DI PALAZZO BETTA GRILLO Via S. Maria 66 CHIESETTA DEL REDENTORE Via della Terra CAMPANA DEI CADUTI Colle di Miravalle
Puoi anche leggere