2021 FORMAZIONE - Saint-Gobain
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA NOSTRA RAGION D’ESSERE SIAMO UN’AZIENDA
INTERNAZIONALE
E MULTI-LOCALE,
PROFONDAMENTE
INTEGRATA NEI
TERRITORI IN CUI MyPlanner è la piattaforma online, incredibilmente
È PRESENTE PER semplice da utilizzare, per la configurazione e
SUPPORTARNE LO scelta della soluzione costruttiva più adatta alle tue
SLANCIO E PER esigenze. Grazie alla sua facilità di utilizzo, la fase di
AIUTARE A COSTRUIRE ricerca e selezione della soluzione diventa più efficiente.
UN MONDO PIÙ EQUO
Una volta individuato il giusto configuratore tra gli
E SOSTENIBILE,
11 proposti, la piattaforma ti permette, attraverso un
APERTO E INCLUSIVO.
I NOSTRI percorso personalizzato, di rintracciare nel minor tempo
SERVIZI possibile la soluzione più adatta alle tue esigenze e
recuperare tutti i dettagli tecnici di cui hai bisogno per
DIGITALI realizzare il progetto.
Ciò che contraddistingue MyPlanner è il vasto ventaglio
di soluzioni proposte che rappresenta l’ampia offerta di
Saint-Gobain Italia, oltre al supporto tecnico.
Inoltre, grazie a dei pratici video tutorial, gli utenti
potranno imparare ad utilizzare MyPlanner con pochi,
semplici click.
SCOPRI
DI PIÙ
CLICCA
QUI
CalumenLive è un programma di simulazione digitale
che aiuta a calcolare o determinare la luce, l’energia, le
prestazioni termiche o acustiche della tua vetrata; in
alternativa consente di trovare la miglior vetrata per il
tuo progetto basato sulle prestazioni richieste.
CalumenLive fornisce un’interfaccia dinamica e intuitiva
per aiutarti a calcolare le prestazioni della vetrata sulla
base della norma richiesta o per trovare la vetrata
giusta senza nessun tipo di formazione. Il programma si
affida a un database che impedisce di creare prodotti
commercialmente non disponibili nel tuo paese.
Il tool è dedicato a un vasto pubblico di utenza
professionale che utilizza prodotti Saint-Gobain:
trasformatori, serramentisti, progettisti, facciatisti,
consulenti tecnici o impiegati tecnici.
SCOPRI
DI PIÙ
CLICCA
Clicca qui o scansiona il QRcode e scopri QUI
di più sulla nostra ragion d’essere
5Il Gruppo Saint-Gobain è presente in 70 Paesi, con circa
167.000 dipendenti e un fatturato complessivo di 38.1
miliardi di euro nel 2020.
Vanta una storia di oltre 350 anni. Nasce infatti nel 1665
per volere di Re Luigi XIV, per realizzare la Galleria degli
Specchi del Palazzo di Versailles a Parigi. È quindi una
delle più antiche aziende manifatturiere al mondo.
In Italia la sua storia ha inizio oltre 130 anni fa, nel
1889, con la costruzione dello stabilimento di Pisa per
la produzione del vetro. Oggi annovera marchi noti nel
SAINT-GOBAIN
settore delle costruzioni:
Gyproc (sistemi a secco e intonaci a base gesso), Isover
in ITALIA (isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti), Weber
(sistemi a base premiscelati per varie applicazioni – ad
esempio soluzioni per la facciata e cappotto –, intonaci
e rasanti, pitture, impermeabilizzanti, massetti, colle),
Ecophon (controsoffitti acustici, elementi acustici
SAINT-GOBAIN
sospesi, soluzioni a parete fonoassorbenti), Glass (vetro
piano per l’edilizia residenziale, il terziario e l’architettura
di interni) e Massimo Logli (sistemi e accessori per il
in ITALIA
fissaggio e l’assemblaggio di pareti in vetro).
Saint-Gobain in Italia si propone come polo tecnologico
CHI SIAMO di riferimento per il mercato delle costruzioni, grazie
ad un approccio integrato di sistemi e soluzioni
multimateriali prodotti per il 90% in Italia, e ad
un’attenzione particolare ai temi del comfort termo-
acustico, risparmio energetico, sicurezza, estetica e
qualità dell’aria. L’80% dei prodotti dell’offerta globale
di Saint-Gobain è realizzato con materiali riciclati – fino
all’80% – con un unico obiettivo: creare spazi abitativi
d’eccellenza e migliorare la qualità della vita quotidiana,
in termini di sicurezza e di comfort abitativo.
6 7La presenza capillare sul territorio nazionale, con
unità produttive e centri logistici, non è solo un
orientamento di business, ma è in linea con la politica
del Gruppo di sostenibilità ambientale per ridurre al
minimo i trasporti e limitare le emissioni.
SAINT-GOBAIN SOSTENIBILITÀ
in ITALIA
Prodotti fabbricati
per edifici In connessione
energeticamente Sviluppo di con LCA,
efficienti, riduzione progetti per Dichiarazioni
dei consumi e delle la valorizzazione ambientali dei
emissioni nell’aria. dei rifiuti. prodotti (EPD).
Uffici
Stabilimenti e magazzini
Molti nostri prodotti Diamo grande
sono composti da importanza alla
materiale riciclato, in valutazione del ciclo
alcuni casi riciclabile di vita dei prodotti
infinite volte. (LCA), al fine di
identificare le
opportunità per
ridurre l’impatto
ambientale.
8 9I nostri corsi sono pensati
e progettati per essere un
percorso di formazione, un vero
e proprio viaggio, da percorrere
SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ENERGETICA
insieme.
Nelle sessioni teoriche e teorico-
SAINT-GOBAIN dimostrative potrà scegliere
liberamente il punto
in ITALIA di partenza. ACUSTICA DESIGN
OFFERTA I corsi di posa hanno inizio con
la prima tappa affinché vi sia
FORMATIVA
una progressione coerente nelle
competenze utili alla corretta
applicazione dei sistemi e PROTEZIONE DAL FUOCO SISMICA
gestione del cantiere.
Potrà integrare la formazione
in aula con i corsi online on
demand messi a disposizione per
RISANAMENTO IMPERMEABILIZZAZIONI
restare aggiornato e informato,
approfittando della nostra
offerta formativa.
Inizia il percorso formativo.
Scelga la prima tappa, quindi IMPIANTI SISTEMI A SECCO
prosegua il viaggio insieme a noi.
Le nostre sessioni vogliono
anche essere un’occasione di
incontro con colleghi e formatori
INVOLUCRO OPACO INVOLUCRO TRASPARENTE
con cui condividere idee ed
esperienze.
Ci auguriamo che il tempo
trascorso insieme possa fornirle
nuovi e utili strumenti per PARTIZIONI ORIZZONTALI PARTIZIONI TRASPARENTI
agevolarla nel lavoro quotidiano.
10 11TIPOLOGIA
DEI CORSI
CALENDARIO
CALENDARIO
ACADEMY ACADEMY
IN AULA IN AULA CON CFP FORMAT PREDEFINITO
CON CFP NELLE SED
FORMAT PREDEFINITO
ON DEMANDON DEMAND
TEORICI TEORICI
IN AULA IN AULA
SEMINARI IN
SEMINARI
AULA IN AULA
ON DEMANDON DEMAND
SENZA CFP SENZAFORMAT
CFP CUSTOMIZZATO
FORMAT CUSTOMIZZATO
TEORICI TEORICI
ON LINE ON LINE
CALENDARIO CON CFP CON CFP
CALENDARIO FORMAT PREDEFINITO
FORMAT PREDEFINITO
E E
WEBINAR WEBINAR SENZA CFP SENZA CFPCUSTOMIZZATO
CUSTOMIZZATO
ON DEMANDON DEMAND
CALENDARIO
CALENDARIO
ACADEMY ACADEMY
IN AULA IN AULA CON CFP
ON DEMANDON DEMAND
CON CFP
FORMAT PREDEFINITO NELLE SEDN
FORMAT PREDEFINITO
TEORICO TEORICO
SEMINARI IN
SEMINARI
AULA IN AULA
ON DEMANDON DEMAND
SENZA CFP SENZAFORMAT
CFP CUSTOMIZZATO
FORMAT CUSTOMIZZATO
DIMOSTRATIVI
DIMOSTRATIVI
DEMO PRESSO
DEMO PRESSO
ON DEMANDON DEMAND
SENZA CFP SENZAFORMAT
CFP CUSTOMIZZATO
FORMAT CUSTOMIZZATO
CLIENTE CLIENTE
APPLICATIVI
APPLICATIVI CORSI DI POSA
CORSI DI POSA
CALENDARIO
CALENDARIO
SENZA CFP SENZA CFP
FORMAT PREDEFINITO NELLE SEDN
FORMAT PREDEFINITO
12 1313 CORSI 3 CORSI TEORICO
TEORICI DIMOSTRATIVI
CON CREDITI CON CREDITI
FORMATIVI FORMATIVI
COD. TITOLO PAG. COD. TITOLO PAG.
SGI 1 Comfort e protezione degli edifici - corso breve 20 SGI 8 Coperture e impermeabilizzazioni 26
SGI 2 Comfort e protezione degli edifici - corso lungo 21 SGI 9 Sistemi di isolamento a cappotto 27
SGI 3 L’involucro opaco 22 SGI 10 Facciata 28
SGI 4 Sostenibilità e protocolli ambientali 23
SGI 5 Acustica 24
SGI 7 Antisimica 25
8 CORSI DI POSA
SGI 11 Flooring 29
PER CHI LAVORA
SGI 12 Design acustico nelle scuole 30
IN CANTIERE
SGI 13 Design acustico negli uffici 31
SGI 14 Design acustico degli ambienti interni - corso breve 32
TITOLO PAG.
SGI 15 Design acustico degli ambienti interni - corso lungo 33
Cartongesso 1 37
GLASS 2 Il corretto utilizzo del vetro in architettura 34
Cartongesso 2 38
GLASS 3 I vetri non sono tutti uguali: sicurezza e sistemi applicativi 35
Cartongesso 3 39
Cartongesso 4 40
Impermeabilizzazione 1 41
Impermeabilizzazione 2 42
Cappotto Pratica 43
Efficientamento energetico dell’involucro opaco verticale 44
14 159 CORSI 31 CORSI
ON-LINE ON-LINE
CON CREDITI SENZA CREDITI
FORMATIVI FORMATIVI
COD. TITOLO PAG. COD. TITOLO PAG.
Il progetto di riqualificazione dell’involucro verticale: L’involucro opaco verticale: isolamento termico, acustico e
Corso 1 48 CORSO 1 58
isolamento, elementi vetrati e sistemi a secco risanamento. Soluzioni Saint-Gobain per i Bonus Fiscali 2020
Tetti piani ed inclinati ad alte prestazioni: Impermeabilizzazione e isolamento delle coperture piane ed a
Corso 2 49 CORSO 2 59
impermeabilizzazione, isolamento termico e acustico falda. Soluzioni Saint-Gobain per i Bonus Fiscali 2020
Acustica e design negli edifici scolastici. Applicazioni e casi L’importanza degli impianti aeraulici nei controsoffitti:
Corso 3 50 CORSO 3 60
studio della normativa di riferimento il sistema Isover CLIMAVER® di Saint-Gobain
Vetro & Architettura. Il comfort energetico, sicurezza e CORSO 4 Design acustico nelle scuole 61
Corso 4 51
prestazione delle vetrate
CORSO 5 Design acustico negli uffici 62
Comportamento sismico delle strutture: dal consolidamento
Corso 5 52 Le soluzioni Saint-Gobain per la protezione sismica: sistemi a
al rinforzo degli edifici CORSO 6 63
secco e sistemi su muratura tradizionale
Come agisce l’acustica nelle pareti e nel soffitto? Analisi,
Corso 6 53 Le soluzioni Saint-Gobain per la protezione passiva dal fuoco
cenni normativi e soluzioni CORSO 7 64
nelle pareti, controsoffitti, strutture e impianti
Il risanamento della facciata: progettare, costruire e rinnovare
Corso 7 54 CORSO 8 Design acustico nelle strutture sanitarie 65
la facciata
Comportamento al fuoco e protezione passiva. Dall’involucro Assorbimento acustico e design: le soluzioni a secco per
Corso 8 55 CORSO 9 66
agli impianti ambienti confortevoli e belli
Corso 9 Progetto e realizzazione di solai ad alto comfort abitativo 56 CORSO 10 L’impegno e le soluzioni Sant-Gobain per l’edilizia sostenibile 67
CORSO 11 Il fonoisolamento in edilizia 68
CORSO 12 Il sistema di isolamento a cappotto e la norma UNI 11716 69
Riqualificare gli edifici in muratura a cassa vuota con il
CORSO 13 70
sistema Isover Insulsafe33
CORSO 14 Sottofondi e pavimentazioni cementizie 71
CORSO 15 Risanamento della facciata 72
La protezione sismica: rinforzo e consolidamento degli edifici
CORSO 16 73
in muratura
segue >>
16 17COMFORT COMFORT
E PROTEZIONE E PROTEZIONE
DEGLI EDIFICI_2.0: DEGLI EDIFICI_4.0:
SISTEMI E SOLUZIONI PROGETTARE
E REALIZZARE
L’attenzione agli aspetti di sicurezza
EDIFICI SICURI
e comfort è il tema centrale nel mondo E CONFORTEVOLI
delle costruzioni. Il corso intende offrire un
CORSI panorama di soluzioni tecnologiche per CORSI L’attenzione agli aspetti di sicurezza e
CON CREDITI dare il supporto necessario, sia in fase di CON CREDITI comfort è il tema centrale nel mondo delle
progettazione sia in quella di realizzazione,
FORMATIVI al fine di soddisfare entrambe le necessità. FORMATIVI costruzioni. Il corso intende offrire un
panorama di soluzioni tecnologiche per
dare il supporto necessario, sia in fase di
> Presentazione dei principali elementi
strutturali di un edificio progettazione che in quella di realizzazione al
CODICE CODICE fine di soddisfare le entrambe le necessità.
SGI 1 > Soluzioni tecnologiche per la progettazione e SGI 2
la costruzione di ambienti sismicamente sicuri, > Presentazioni dei principali elementi strutturali
con protezione passiva dal fuoco e confortevoli di un edificio
DURATA sia termicamente sia acusticamente DURATA
2 ORE 4 ORE > Soluzioni tecnologiche per la progettazione e
> Case History di Saint-Gobain la costruzione di ambienti sismicamente sicuri,
con protezione passiva al fuoco e confortevoli
CREDITI CREDITI sia per l’aspetto di isolamento termico che per
2 CFP 4 CFP l’acustica
> Case History di Saint-Gobain
CNA PPC CNA PPC
PROT. 0000524 PROT. 0000524
DEL 22/04/2021 DEL 22/04/2021
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
20 21L’INVOLUCRO SOSTENIBILITÀ
OPACO _4.0: E PROTOCOLLI
SOLUZIONI PER AMBIENTALI _4.0:
LA PROGETTAZIONE L’UTILIZZO DEI PROTOCOLLI
E REALIZZAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
DELL’INVOLUCRO OPACO AMBIENTALE ED EFFICIENZA
SIA PER LE NUOVE ENERGETICA PER LA
COSTRUZIONI SIA PER CERTIFICAZIONE DEGLI
CORSI LA RISTRUTTURAZIONE CORSI EDIFICI E IL CONTRIBUTO
CON CREDITI CON CREDITI DEI DIVERSI ELEMENTI
PROGETTUALI ALLA
FORMATIVI La realizzazione dell’involucro edilizio FORMATIVI CERTIFICAZIONE
esteticamente bello e coerente con le
tipologie costruttive locali, abbinata alla
sua efficienza dal punto di vista energetico
codice ed al comfort acustico, è un elemento codice Il corso ha l’obiettivo di presentare l’utilizzo
imprescindibile nell’edilizia contemporanea. Il
SGI 3 corso intende dare una risposta concreta in SGI 4 dei protocolli di sostenibilità ambientale
per la certificazione degli edifici e
termini di realizzazione dell’involucro opaco specificatamente in dettaglio il contributo dei
durata in tutti questi aspetti. Con un’attenzione durata diversi elementi progettuali per l’ottenimento
4 ORE particolare anche ai vantaggi che derivano
dagli incentivi fiscali.
4 ORE del punteggio, anche attraverso casi pratici.
Vengono inoltre illustrati processi per il
crediti > Principi di isolamento termico crediti recupero e la valorizzazione degli scarti di
4 CFP > Principi di isolamento acustico
4 CFP materiali da costruzione.
PROT. 000054 > La sostenibilità in Saint-Gobain
CNA PPC > Varie tipologie di intervento sull’involucro
PROT. 0000524 verticale: intercapedine, facciata ventilata, DEL 22/04/2021
> I protocolli di certificazione di efficienza
DEL 22/04/2021 cappotto, sistemi a secco
energetica e sostenibilità degli edifici
> Varie tipologie di intervento sull’involucro
> Le scelte progettuali che contribuiscono al
di copertura orizzontale e a falda
raggiungimento dei livelli di sostenibilità ed
efficienza energetica dell’edificio
> Risanamento della facciata
> Il programma Multi Comfort di Saint-Gobain
> Incentivi fiscali
> Processi per il recupero e la valorizzazione degli
> Case History di Saint-Gobain
scarti di materiali da costruzione
> Dibattito e risposta ai quesiti del pubblico
> Case history
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
22 23ACUSTICA_4.0: ANTISISMICA_4.0:
ACUSTICA IN EDILIZIA. PREVENZIONE SISMICA:
SOLUZIONI DI SOLUZIONI PER LE NUOVE
FONOISOLAMENTO COSTRUZIONI E LA
E FONOASSORBIMENTO RISTRUTTURAZIONE
PER LE NUOVE
COSTRUZIONI E LA L’obiettivo del corso è illustrare i concetti
della progettazione civile in zona sismica.
RISTRUTTURAZIONE Verranno illustrate le soluzioni per il
CORSI CORSI consolidamento strutturale delle strutture
L’obiettivo del corso è illustrare come si può
CON CREDITI migliorare il potere fonoisolante di un edificio CON CREDITI lesionate e il miglioramento sismico
FORMATIVI con attenzione anche alla correzione acustica FORMATIVI > Il rischio sismico in Italia
di un ambiente interno, compresi gli impianti
aeraulici. > Il patrimonio edilizio in Italia
codice > Elementi di acustica di base codice > Normativa di riferimento
SGI 5 SGI 7 > Il comportamento delle strutture leggere a secco
> Isolamento acustico interpiano
durata > Correzione acustica durata > Pareti interne e tamponamenti esterni
4 ORE > Progettazione acustica degli ambienti interni
4 ORE > Controsoffitto anti-sfondellamento
crediti > Soluzioni integrate crediti > Soluzioni per la ristrutturazione
4 CFP > Acustica negli impianti
4 CFP
CNA PPC CNA PPC
PROT. 0000524 PROT. 0000524
DEL 22/04/2021 DEL 22/04/2021
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
24 25COPERTURE E SISTEMI DI ISOLAMENTO
IMPERMEABILIZZAZIONI_6.0: A CAPPOTTO_6.0:
TETTI, COPERTURE E PROGETTAZIONE E SISTEMI
IMPERMEABILIZZAZIONI. DI POSA PER L’ISOLAMENTO
PROGETTAZIONE A CAPPOTTO, SIA PER LA
E REALIZZAZIONE NUOVA COSTRUZIONE SIA
DI COPERTURE PER LA RIQUALIFICAZIONE
IMPERMEABILIZZATE ENERGETICA
CORSI ED EFFICIENTI CORSI
Il corso si propone di illustrare e di
CON CREDITI Durante il corso viene trattato nello specifico CON CREDITI confrontare le diverse soluzioni in termini
FORMATIVI l’argomento delle coperture e dei tetti
nel complesso: impermeabilizzazione,
FORMATIVI di isolamento termico ed acustico della
facciata, con particolare attenzione alla scelta
isolamento termo-acustico, protezione dal
del pannello isolante, in funzione delle sue
fuoco, cool roof. La corretta progettazione
caratteristiche prestazionali.
codice e realizzazione della copertura, dai criteri di codice
SGI 8 scelta dei materiali alle regole applicative, SGI 9 TEORIA - 4 ORE
fino agli errori di applicazione. Come inserire
a capitolato i materiali impermeabilizzanti e > Quadro normativo italiano
durata gli isolanti e motivarne la scelta. durata > Sistemi di isolamento termico ed acustico
6 ORE 6 ORE a cappotto: diverse
> Soluzioni a confronto
TEORIA - 5 ORE > Sicurezza in cantiere
crediti MATERIALI E SOLUZIONI PER
crediti > Normativa UNI 11716
6 CFP 6 CFP
L’IMPERMEABILIZZAZIONE E L’ISOLAMENTO
> Indicazioni per la posa a regola d’arte:
gli errori da evitare
> Impermeabilizzazione: concetti fondamentali
CNA PPC > Le membrane bitume-polimero: CNA PPC
PROT. 0000524 caratteristiche ed applicazioni
PRATICA - 2 ORE
PROT. 0000524
DEL 22/04/2021 > Le membrane elasto-cementizie:
DEL 22/04/2021 > Descrizione attrezzi di cantiere per la posa
caratteristiche ed applicazioni
(taglierina a filo caldo ed archetto)
> Le membrane liquide: tipologie
> Taglio e posa di pannelli ed accessori
caratteristiche e applicazioni
> Pannelli isolanti di diversa natura a confronto:
> Normative: strati della copertura, manutenzione
lana di vetro ed EPS, rasatura armata
e fissaggi
e dettagli dei principali nodi costruttivi
> I materiali isolanti
> Soluzioni per le coperture piane e a falda
> Patologie ed errori di posa nelle coperture
> Progettazione corretta di una copertura
(Roof-Planner)
> Case History
PRATICA - 1 ORA
> Sistemi di posa degli strati di copertura
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
26 27FACCIATA_2.0: FLOORING_TEORIA_6.0:
PROGETTARE, SOTTOFONDI
COSTRUIRE E PAVIMENTAZIONI
E RINNOVARE CEMENTIZIE
LA FACCIATA INDUSTRIALI
E DECORATIVE
Il corso, rivolto a progettisti e imprese, si
propone di far conoscere prodotti, soluzioni Il corso ha lo scopo di presentare e di
e tecniche di posa di ultima generazione,
CORSI specifiche per il rinnovo della facciata,
CORSI mostrare nella pratica la corretta posa in
opera delle pavimentazioni cementizie
CON CREDITI spaziando tra le problematiche più comuni: CON CREDITI continue, come alternativa al tradizionale
FORMATIVI recupero del calcestruzzo, risanamento del
muro umido, decorazione e rivestimento di
FORMATIVI rivestimento ceramico.
facciate isolate termicamente. TEORIA - 4 ORE
codice > Soluzioni innovative e tecniche di posa per la codice > Analisi e preparazione del supporto
> Tecniche di posa a regola d’arte delle
SGI 10 progettazione, la costruzione ed il rinnovo della
facciata SGI 11 pavimentazioni cementizie continue
> Modalità di posa (con l’ausilio di filmati) di nuovi > Caratteristiche tecniche e soluzioni possibili
durata prodotti e soluzioni per la facciata:
• malte tecniche per il recupero del calcestruzzo
durata in funzione della destinazione d’uso: nuove
costruzioni e ristrutturazione, in ambito
2 ORE • rasanti di ultima generazione 6 ORE residenziale, commerciale e industriale
• nuove soluzioni per il risanamento
crediti delle murature
• diverse soluzioni a confronto per la decorazione
crediti PRATICA - 2 ORE
2 CFP ed il rivestimento di facciate isolate termicamente 6 CFP
> Soluzioni cementizie a pavimento: massetti
tradizionali e alleggeriti, autolivellanti cementizi
CNA PPC CNA PPC
su sistemi di riscaldamento a pavimento,
PROT. 0000524 PROT. 0000524 pavimentazioni cementizie decorative
DEL 22/04/2021 DEL 22/04/2021 > Tecniche di posa di pavimentazioni industriali per
mezzo di macchina miscelatrice: preparazione del
supporto e pompaggio del materiale
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
28 29DESIGN ACUSTICO DESIGN ACUSTICO
NELLE SCUOLE_4.0: NEGLI UFFICI_4.0:
ERGONOMIA IL PROGETTO
ACUSTICA DEL SUONO NEGLI
AMBIENTI DI LAVORO
Il corso intende approfondire le tematiche
della correzione acustica all’interno degli Il corso si propone di indagare gli effetti
ambienti scolastici. Verranno approfonditi i di una buona progettazione acustica a
principali descrittori acustici da prendere in beneficio della produttività e del benessere
CORSI considerazione all’interno di tale destinazione CORSI del lavoratore. Verranno presentate ricerche
CON CREDITI d’uso. Verranno presentate ricerche e casi CON CREDITI degli effetti del suono negli ambienti di
studio realizzati all’interno delle scuole
FORMATIVI e analizzati gli effetti del suono su alunni
FORMATIVI lavoro e i descrittori acustici rilevanti.
Progettazione acustica del layout spaziale di
e insegnanti. un ufficio (materiali e quantità). Simulazione
di calcolo tramite software digitale.
codice > Cenni di acustica di base
codice
SGI 12 > La percezione umana del suono SGI 13 > Cenni di acustica di base
> Psicoacustica
> Casi studio e ricerche settore scuole
durata durata
4 ORE > Soluzioni progettuali per il trattamento acustico 4 ORE > L’acustica negli uffici monocellulari
e uffici open space
degli ambienti per l’apprendimento
crediti > Design acustico di aule, palestre e mense crediti > ISO 3382-3 per gli uffici open space
4 CFP 4 CFP > Casi studio e ricerche settore uffici
CNA PPC CNA PPC
PROT. 0000524 PROT. 0000524
DEL 22/04/2021 DEL 22/04/2021
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
30 31DESIGN ACUSTICO DESIGN ACUSTICO
DEGLI AMBIENTI DEGLI AMBIENTI
INTERNI_2.0: INTERNI_4.0:
SISTEMI E SOLUZIONI ASPETTI
CORSO BREVE ARCHITETTONICI
DEL SUONO
Il corso intende fornire le principali nozioni di CORSO LUNGO
acustica di base con un focus alle soluzioni
e ai sistemi per la correzione acustica degli
CORSI ambienti interni: materiali, quantità e loro
CORSI Il corso intende dare una panoramica
completa sull’acustica interna degli edifici.
CON CREDITI collocazione. CON CREDITI Verranno descritti i parametri del comfort
FORMATIVI > Cenni di acustica di base
FORMATIVI acustico degli ambienti interni: tempo di
riverberazione, chiarezza del parlato, forza
> Le dimensioni del suono del suono, propagazione sonora. Verranno
presentate le metodologie di progettazione
codice > Sistemi e soluzioni codice sonora per diverse destinazioni d’uso.
SGI 14 SGI 15
> Acustica di base e Psicoacustica
durata durata > Design acustico basato sulle attività
2 ORE 4 ORE
> Progettazione acustica di scuole, ospedali,
uffici e ambienti per il tempo libero
crediti crediti
2 CFP 4 CFP > Dati relativi a ricerche sull’effetto del suono
a seconda della destinazione d’uso, le attività
svolte e le caratteristiche geometriche
CNA PPC CNA PPC e materiche dello spazio
PROT. 0000524 PROT. 0000524
DEL 22/04/2021 DEL 22/04/2021
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
32 33IL CORRETTO I VETRI NON SONO
UTILIZZO TUTTI UGUALI:
DEL VETRO SICUREZZA E SISTEMI
IN ARCHITETTURA APPLICATIVI
IL COMFORT ENERGETICO RISPETTO DELLE CONDIZIONI
DI SICUREZZA E PRESTAZIONI DELLE
VETRATE
> Le prescrizioni e le norme vigenti
> Trasmissione luminosa Tl, Fattore solare g,
> I vetri di sicurezza e la loro classificazione
CORSI Trasmittanza termica Ug
> Come risparmiare energia attraverso la corretta CORSI prestazionale
> Le prescrizioni e le norme vigenti
CON CREDITI progettazione delle vetrate
CON CREDITI > Le sollecitazioni da considerare
FORMATIVI RISPETTO DELLE CONDIZIONI FORMATIVI > Il metodo di calcolo per il dimensionamento
delle lastre di parapetti e pensiline
DI SICUREZZA E PRESTAZIONI > La verifica della correttezza progettuale
DELLE VETRATE
codice > I vetri di sicurezza e la loro classificazione codice
GLASS 2 prestazionale GLASS 3
> Le prescrizioni e le norme vigenti
> Le sollecitazioni da considerare
durata > Il metodo di calcolo per il dimensionamento durata
2 ORE delle lastre
> La verifica della correttezza progettuale
4 ORE
> Il comfort acustico
crediti crediti
2 CFP 4 CFP
CNA PPC CNA PPC
PROT. 0000524 PROT. 0000524
DEL 22/04/2021 DEL 22/04/2021
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
34 35CARTONGESSO 1:
L’ORGANIZZAZIONE
DEL CANTIERE
E I SISTEMI DI BASE
Cartongesso 1 è la prima tappa del percorso
di formazione studiato per portarti ad avere
una competenza completa sui sistemi a
secco in tutti gli aspetti e le applicazioni
CORSI che lo caratterizzano. Nella prima parte
DI POSA teorica vengono trattati i temi che saranno
oggetto della parte applicativa: immagini di
cantiere, organizzazione del lavoro e sistemi
di base. Tutto quanto viene poi applicato dai
durata partecipanti nella seconda parte.
12 ORE
TEORIA - 1 ORA
CORSI giorni
2
>
>
Il gesso come materiale da costruzione
I componenti dei sistemi a secco
DI POSA
> Il cantiere a secco: immagini e soluzioni
> Uso guidato della documentazione del corso
PRATICA - 11 ORE
> Parete base
> Controparete con struttura
> Controsoffitto continuo
> Stuccatura livello Q1
CLICCA
QUI PER
TORNARE
ALL’INDICE
36 37CARTONGESSO 2: CARTONGESSO 3:
SISTEMI AD ALTA IL CARTONGESSO
PRESTAZIONE: COME ELEMENTO
PROTEZIONE DEL DESIGN
PASSIVA DAL FUOCO,
RESISTENZA MECCANICA, Cartongesso 3 è la terza tappa del percorso
di formazione studiato per portarti ad avere
ISOLAMENTO ACUSTICO una competenza completa sui sistemi a
secco in tutti gli aspetti ed applicazioni che
CORSI Cartongesso 2 è la seconda tappa del CORSI lo caratterizzano. In questo corso nella prima
percorso di formazione studiato per
DI POSA portarti ad avere una competenza completa DI POSA parte teorica vengono illustrati gli elementi
che compongono il sistema a secco nella
sui sistemi a secco in tutti gli aspetti ed
progettazione di design. Tramite immagini
applicazioni che lo caratterizzano. In questo
di cantiere si illustrano le varie fasi per la
durata corso nella prima parte teorica vengono durata realizzazione degli elementi di design. La
trattati i temi relativi ai materiali ed alla loro
12 ORE classificazione al fuoco, la differenza tra EI e
12 ORE lettura guidata della documentazione relativa
al corso consente di trovare in breve tempo
REI. Per la parte di isolamento acustico viene
giorni trattato il sistema massa-molla-massa. Infine, giorni le soluzioni ed i materiali necessari. Infine
2 la lettura guidata della documentazione 2 sarete i progettisti degli elementi di design
che realizzerete nella parte applicativa.
relativa al corso consente di trovare la
soluzione adatta per i vostri cantieri. Tutto
TEORIA - 2 ORE
quanto viene poi applicato dai partecipanti
nella seconda parte. > Immagini di cantiere
> I materiali e gli elementi costruttivi per i sistemi
TEORIA - 1 ORA a secco di design
> Uso guidato della documentazione del corso
> La classificazione al fuoco > Preparazione del progetto da realizzare
> Sistema massa-molla-massa nella parte applicativa
> Uso guidato della documentazione del corso
PRATICA - 11 ORE PRATICA - 10 ORE
> Parete EI > Realizzazione della libreria
> Controssoffitti REI > Realizzazione di una parete curva completa
> Controparete con pannello accoppiato di mensole
> Pareti a doppia orditura con alta prestazione > Realizzazione delle velette
meccanica ed acustica > Realizzazione di un controsoffitto a doppia onda
> Accessori: montaggio sanitari, lavandini, completo di illuminazione integrata
attraversamenti, botole
> Stuccatura livello Q2
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
38 39CARTONGESSO 4: IMPERMEABILIZZAZIONE 1:
I SISTEMI A SECCO L’ORGANIZZAZIONE
PER ESTERNI DEL CANTIERE E
I SISTEMI DI BASE
Cartongesso 4 è la quarta tappa del percorso
di formazione studiato per portarti ad avere Impermeabilizzazione 1 è la prima tappa
una competenza completa sui sistemi a del percorso di formazione studiato
secco in tutti gli aspetti ed applicazioni per portarti ad avere una competenza
che lo caratterizzano. In questo corso nella completa sui sistemi di isolamento ed
CORSI prima parte teorica vengono illustrati gli CORSI impermeabilizzazione delle coperture. In
DI POSA elementi che compongono il sistema a DI POSA questo corso nella prima parte teorica
secco per esterno. La lettura guidata della vengono trattati i temi che saranno oggetto
documentazione relativa al corso consente della parte applicativa: immagini di cantiere,
di trovare in breve tempo le soluzioni ed i organizzazione del lavoro e sistemi di
durata materiali necessari. Nella parte applicativa durata base. Tutto quanto viene poi applicato dai
12 ORE realizzerete una parete perimetrale 6 ORE partecipanti nella seconda parte.
completa: il sistema GX1 Clima. Un’attenzione
giorni particolare è rivolta ai cicli di finitura: in giorni TEORIA - 1 ORA
2 esterno la rasatura e finitura del sistema 1 > Le membrane bitume-polimero
secondo il ciclo ETAG 004, in interno gli
> I materiali isolanti
ultimi due livelli di stuccatura Q3 e Q4. > Il cantiere: immagini e soluzioni
> Uso guidato della documentazione del corso
TEORIA - 1 ORA
PRATICA - 5 ORE
> Immagini di cantiere
> I materiali e gli elementi costruttivi per i sistemi > I materiali per il cantiere
di pareti perimetrali a secco > Posa delle membrane lisce
> Uso guidato della documentazione del corso > Posa della vernice protettiva
> Posa delle membrane autoprotette con ardesia
PRATICA - 11 ORE > Posa delle membrane per i rifacimenti delle
impermeabilizzazioni
> Realizzazione completa della parete perimetrale > Posa delle membrane liquide in pasta
a secco: sistema GX1 Clima
> Ciclo di rasatura e finitura esterna
> Stuccatura interna livello Q3 e Q4
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
40 41IMPERMEABILIZZAZIONE 2: CAPPOTTO PRATICA:
MEMBRANE I SISTEMI DI ISOLAMENTO
BITUME-POLIMERO TERMO-ACUSTICO A
SPECIALI, CAPPOTTO
POLIURETANICHE
E CEMENTIZIE Cappotto Pratica è il percorso di formazione
studiato per farti conoscere e realizzare
Impermeabilizzazione 2 è la seconda i sistemi di isolamento termo-acustico a
cappotto. Vengono applicati due differenti
CORSI tappa del percorso di formazione studiato
per portarti ad avere una competenza
CORSI pannelli isolanti – EPS e Lana di Vetro – per
DI POSA completa sui sistemi di isolamento ed DI POSA dare una competenza valida in entrambe
impermeabilizzazione delle coperture. le soluzioni progettuali. Durante il corso
Nella prima parte teorica vengono vengono trattati anche i temi relativi alla
trattati i temi che saranno oggetto della norma UNI 11716 di Qualifica dei Posatori
durata parte applicativa: immagini di cantiere,
durata di Cappotto. Una particolare attenzione è
6 ORE organizzazione del lavoro, criteri di scelta
8 ORE posta ai principali nodi costruttivi ed alla loro
delle soluzioni. soluzione.
giorni giorni
1 TEORIA - 1 ORA 2 TEORIA - 1 ORA
> Le membrane autoprotette metalliche > I sistemi di isolamento termo-acustico a cappotto
> Le membrane cementizie > Criteri di scelta delle soluzioni
> Gli impermeabilizzanti poliuretanici > Indicazioni di posa a regola d’arte
> Il cantiere: immagini e soluzioni > La sicurezza in cantiere
> Uso guidato della documentazione del corso > Norma UNI 11716
PRATICA - 5 ORE PRATICA - 7 ORE
> I materiali per il cantiere > I materiali per il cantiere
> Posa delle membrane autoprotette metalliche > Posa del sistema con pannelli in EPS
> Posa delle membrane bitume-polimero adesive e lana di vetro
> Membrane cementizie: accessori > Utilizzo di taglierina a filo caldo, archetti
> Membrane poliuretaniche ed attrezzi specifici
> Fissaggi > I principali nodi costruttivi: soluzioni
di posa in opera
> Utilizzo di profili ed accessori
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
42 43EFFICIENTAMENTO
ENERGETICO
DELL’INVOLUCRO
OPACO VERTICALE
GIORNO 1
MATTINO 10.00 – 13.00
> Isolamento delle pareti perimetrali
CORSI
tramite insufflaggio
POMERIGGIO 14.30 – 17.30
CORSI
DI POSA TEORIA TEORICO
durata
>
>
>
I sistemi di isolamento termo-acustico a cappotto
Criteri di scelta delle soluzioni
Indicazioni di posa a regola d’arte
DIMOSTRATIVI
10 ORE >
>
La sicurezza in cantiere
Norma UNI 11716 SPECIALISTICI
giorni
2
PRATICA
> I materiali per il cantiere
ESCLUSIVAMENTE
> Preparazione della colla
> Posa del sistema con pannelli isolanti in EPS
(fino alla rasatura armata)
ON DEMAND
GIORNO 2
DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00
> Preparazione della finitura in pasta
> Applicazione della finitura
> I principali nodi costruttivi: soluzioni di posa
in opera
> Utilizzo di profili ed accessori
CLICCA
QUI PER
TORNARE
ALL’INDICE
44 45HVAC
Condotte autoportanti pre-isolate
Isover CLIMAVER®
RIQUALIFICAZIONE
6 CORSI ENERGETICA
TEORICO
CORSI
Isolamento ad insufflaggio
con Isover InsulSafe33
DIMOSTRATIVI
SPECIALISTICI
ESCLUSIVAMENTE IMPERMEABILIZZAZIONE ON-LINE
ON DEMAND
Soluzioni poliuretaniche
CON CREDITI
RISANAMENTO
La gamma webersan
FORMATIVI
CONSOLIDAMENTO
La gamma webertec
PROTEZIONE PASSIVA
CLICCA
QUI PER
TORNARE
DAL FUOCO
ALL’INDICE Intonaci Gyproc Igniver
e Gyproc Sigmatic Ignifugo M120
46 47IL PROGETTO COPERTURE PIANE
DELL’INVOLUCRO ED INCLINATE:
VERTICALE DALL’IMPERMEABILIZZAZIONE
TRA ISOLAMENTO ALL’ISOLAMENTO TERMICO
TERMICO E ACUSTICO E ACUSTICO
> Principi di isolamento termico > Impermeabilità: concetti principali
> Principi di isolamento acustico > I materiali impermeabilizzanti
CORSI > I materiali isolanti
CORSI > Impermeabilizzazione e isolamento termico
ON-LINE ON-LINE e acustico
> Sistemi per l’isolamento della facciata
CON CREDITI • Soluzioni di isolamento a cappotto CON CREDITI > Soluzioni in cantiere
FORMATIVI • La facciata ventilata
• Soluzioni a secco
FORMATIVI > Sistemi di copertura riflettente
> La vetrata isolante
• Prodotti vetrari Basso Emissivi,
codice a controllo solare e Selettivi Mulifunzione codice
CORSO 1
• Le soluzioni vetrarie per un efficace
isolamento acustico
CORSO 2
durata durata
2 ORE 2 ORE
crediti crediti
2 2
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
48 49DESIGN ACUSTICO IL CORRETTO UTILIZZO DEL
NELLE SCUOLE: VETRO IN ARCHITETTURA:
ASPETTI APPLICATIVI IL COMFORT ENERGETICO
DELLA NORMA 11532-2 E IL RISPETTO DELLE
CONDIZIONI DI SICUREZZA
> Cenni di acustica di base
E PRESTAZIONE DELLE
> La percezione umana del suono VETRATE
CORSI > Casi studio e ricerche settore scuole CORSI > Le prescrizioni e le norme vigenti
ON-LINE > Soluzioni progettuali per il trattamento acustico
ON-LINE > Trasmissione luminosa Tl, Fattore solare g,
Trasmittanza Termica Ug
CON CREDITI degli ambienti per l’apprendimento CON CREDITI
> Come risparmiare energia attraverso la corretta
FORMATIVI > Design Acustico di aule, palestre, mense FORMATIVI progettazione delle vetrate
> I vetri di sicurezza e la loro classificazione
prestazionale
codice codice > Le prescrizoni e le norme vigenti
CORSO 3 CORSO 4
> Le sollecitazioni da considerare
durata durata > Il metodo di calcolo per il dimensionamento
2 ORE 2 ORE delle lastre
> La verifica della correttezza progettuale
crediti crediti
2 2 > Il comfort acustico
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
50 51LA PROTEZIONE SISMICA IL PROGETTO DELLA
DELLE STRUTTURE: CORREZIONE ACUSTICA
RINFORZO E NEI CONTROSOFFITTI E
CONSOLIDAMENTO DEGLI NELLE PARETI
EDIFICI IN MURATURA > Inquadramento normativo
> Cenni alla normativa > Sistemi di correzione acustica per i controsoffitti
• Soluzioni con sistemi fonoassorbenti in lana
> Rinforzo e consolidamento delle murature
CORSI CORSI
di vetro
> Presidio di anti ribaltamento e • Soluzioni con sistemi in cartongesso
anti sfondellamento
ON-LINE ON-LINE • Soluzioni di isolamento acustico con impianti
per HVAC
CON CREDITI CON CREDITI > Sistemi di correzione acustica per
FORMATIVI FORMATIVI le contropareti
• Soluzioni con sistemi fonoassorbenti in lana
di vetro
• Soluzioni con sistemi in cartongesso
codice codice > Soluzioni in cantiere
CORSO 5 CORSO 6
crediti durata
durata 2 ORE
2 ORE
crediti
crediti 2
2
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
52 53IL RISANAMENTO PROTEZIONE PASSIVA
DELLA FACCIATA: DAL FUOCO:
PROGETTARE, COSTRUIRE PARETI, CONTROSOFFITTI,
E RINNOVARE LA FACCIATA STRUTTURE, IMPIANTI,
COPERTURE
> Soluzioni innovative e tecniche di posa per
la progettazione la costruzione ed il rinnovo > La reazione al fuoco
della facciata
> La resistenza al fuoco
CORSI > Malte tecniche per il recupero del calcestruzzo
CORSI > Sistemi Saint-Gobain di protezione passiva
ON-LINE > Rasanti di ultima generazione
ON-LINE al fuoco
• Pareti
CON CREDITI > Nuove soluzioni per il risanamento CON CREDITI • Controsoffitti
delle murature
FORMATIVI FORMATIVI
• Strutture
• Impianti
> Diverse soluzioni a confronto per la decorazione • Protezione passiva dal fuoco nelle coperture
ed il rivestimento di facciate isolate termicamente tramite materiali BRoof
codice codice
CORSO 7 CORSO 8
durata durata
2 ORE 2 ORE
crediti crediti
2 2
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
54 55PROGETTAZIONE
E REALIZZAZIONE DI
SOLAI PER IL
COMFORT ABITATIVO
> Il DPCM 447/5.12.1997
> Sistemi di isolamento acustico da calpestio
CORSI
• La trasmissione del rumore
• La scelta dei materiali
• Soluzioni a confronto
CORSI
ON-LINE
CON CREDITI
> Criteri di scelta ed utilizzo dei massetti ON-LINE
SENZA
autolivellanti
FORMATIVI > Soluzioni in cantiere
codice
CREDITI
CORSO 9 FORMATIVI
durata
2 ORE
crediti
2
CLICCA
QUI PER
TORNARE
ALL’INDICE
56 57L’INVOLUCRO OPACO IMPERMEABILIZZAZIONE
VERTICALE: E ISOLAMENTO DELLE
ISOLAMENTO TERMICO, COPERTURE PIANE
ACUSTICO E RISANAMENTO. E A FALDA.
SOLUZIONI SAINT-GOBAIN SOLUZIONI SAINT-GOBAIN
PER I BONUS FISCALI 2020 PER I BONUS FISCALI 2020
> Principi di isolamento termico > Principi di isolamento termico
CORSI > Principi di isolamento acustico CORSI > Principi di isolamento acustico
ON-LINE > I materiali isolanti ON-LINE > I materiali isolanti
SENZA > Sistemi per l’isolamento della facciata
SENZA > Sistemi per le coperture piane ed inclinate
CREDITI • Soluzioni di isolamento a cappotto CREDITI • Impermeabilizzazione
• Isolamento
• La facciata ventilata
FORMATIVI • Soluzioni a secco FORMATIVI
> Consigli di posa
> Risanamento della facciata
> Soluzioni Saint-Gobain in cantiere
codice > Bonus Fiscali 2020 codice
CORSO 1 > Soluzioni Saint-Gobain in cantiere CORSO 2
durata durata
2 ORE 2 ORE
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
58 59L’IMPORTANZA DEGLI DESIGN ACUSTICO
IMPIANTI AERAULICI NELLE SCUOLE
NEI CONTROSOFFITTI: > Cenni di acustica di base
IL SISTEMA
ISOVER CLIMAVER® > La percezione umana del suono
DI SAINT-GOBAIN > Casi studio e ricerche settore scuole
> Tipologie di impianti HVAC e confronti > Soluzioni progettuali per il trattamento acustico
CORSI > Norme di riferimento CORSI degli ambienti per l’apprendimento
ON-LINE > Le condotte autoportanti pre-isolate ON-LINE > Design Acustico di aule, palestre, mense
SENZA Isover CLIMAVER®:
• caratteristiche
SENZA
CREDITI • certificazioni CREDITI
• montaggio
FORMATIVI • pulizia e sanificazione FORMATIVI
codice codice
CORSO 3 CORSO 4
durata durata
2 ORE 2 ORE
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
60 61DESIGN ACUSTICO LE SOLUZIONI
NEGLI UFFICI SAINT-GOBAIN PER
LA PROTEZIONE SISMICA:
> Acustica di Base
SISTEMI A SECCO
> Psicoacustica E SISTEMI SU MURATURA
TRADIZIONALE
> L’acustica negli uffici monocellulari
e uffici open space > Il comportamento al sisma delle strutture
leggere a secco
CORSI > ISO 3382-3 per gli uffici open space
CORSI
> Sistemi Saint-Gobain di protezione sismica
ON-LINE > Casi studio e ricerche sugli uffici ON-LINE • Pareti interne
SENZA SENZA • Pareti perimetrali
• Controsoffitti
CREDITI CREDITI > I sistemi su muratura tradizionale:
FORMATIVI FORMATIVI cenni normativi
> Rinforzo e consolidamento delle murature
> Presidio di anti ribaltamento
codice codice e anti sfondellamento.
CORSO 5 CORSO 6
durata durata
2 ORE 2 ORE
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
62 63LE SOLUZIONI DESIGN ACUSTICO
SAINT-GOBAIN PER NELLE STRUTTURE
LA PROTEZIONE PASSIVA SANITARIE
DAL FUOCO NELLE > Acustica di base e psicoacustica
PARETI, CONTROSOFFITTI,
STRUTTURE E IMPIANTI > Design acustico negli ambienti per la sanità
> Casi studio e ricerche: ospedali e sale operatorie
> La reazione al fuoco
CORSI > La resistenza al fuoco CORSI > Progettazione acustica tramite sistemi
di fonassorbimento
ON-LINE > Sistemi Saint-Gobain di protezione passiva ON-LINE
SENZA dal fuoco
• Pareti
SENZA
CREDITI • Controsoffitti CREDITI
• Attraversamenti
FORMATIVI • Strutture FORMATIVI
• Impianti
> Cenni normativi
codice codice
CORSO 7 CORSO 8
durata durata
2 ORE 2 ORE
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
64 65ASSORBIMENTO L’IMPEGNO E LE SOLUZIONI
ACUSTICO E DESIGN: SANT-GOBAIN PER
LE SOLUZIONI A SECCO L’EDILIZIA SOSTENIBILE
PER AMBIENTI > Contributi Saint-Gobain al protocollo LEED
CONFORTEVOLI E BELLI
> Contributi Saint-Gobain al rispetto dei CAM
> Inquadramento normativo
> La lana di vetro Saint-Gobain
> Sistemi di correzione acustica per • Produzione
CORSI i controsoffitti
• Soluzioni in cartongesso
CORSI •
•
Bilancio Energetico
Programma Life Is.eco
ON-LINE • Soluzioni con pannelli in lana di roccia ON-LINE
> Le lastre in cartongesso Saint-Gobain
SENZA > Sistemi di correzione acustica SENZA • Il principio Activ’Air®
CREDITI per le contropareti
• Soluzioni in cartongesso
CREDITI • Programma Gy.eco
FORMATIVI • Soluzioni con pannelli in lana di roccia FORMATIVI > Il contenimento dell’isola di calore
> Soluzioni in cantiere
codice codice
CORSO 9 CORSO 10
durata durata
2 ORE 2 ORE
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
66 67IL FONOISOLAMENTO IL SISTEMA DI ISOLAMENTO
IN EDILIZIA A CAPPOTTO E LA NORMA
UNI 11716
> Inquadramento normativo
> Il sistema ETICS
>Sistemi di fonoisolamento con muratura
tradizionale > Ciclo di lavoro
• Isolamento a cappotto • Il supporto
• Insufflaggio • Colla e rasante
• Isolamento in intercapedine per pareti • Pannelli isolanti
CORSI perimetrali
• Divisori tra ambienti diversi
CORSI • Tasselli
• Rete
ON-LINE ON-LINE • Primer e finitura
> Sistemi di fonoisolamento a secco
SENZA SENZA
• Accessori e complementi
• Contropareti
CREDITI • Controsoffitti
• Divisori interni CREDITI > Norma UNI 11716: requisiti di conoscenza,
competenza e abilità dei posatori di
FORMATIVI • Divisori tra ambienti diversi
FORMATIVI cappotti termici
> Soluzioni Saint-Gobain in cantiere
codice codice
CORSO 11 CORSO 12
durata durata
2 ORE 2 ORE
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
68 69RIQUALIFICARE GLI EDIFICI SOTTOFONDI E
IN MURATURA A CASSA PAVIMENTAZIONI
VUOTA CON IL SISTEMA CEMENTIZIE
ISOVER INSULSAFE33 > Analisi e preparazione del supporto
> Principi di isolamento termico > Tecniche di posa a regola d’arte delle
pavimentazioni cementizie continue
> Principi di isolamento acustico
> Caratteristiche tecniche e soluzioni possibili
CORSI > La riqualificazione energetica tramite
insufflaggio CORSI in funzione alla destinazione d’uso
• Residenziale - nuove costruzioni
ON-LINE • Vantaggi e benefici
• Il materiale isolante
ON-LINE e ristrutturazioni
SENZA SENZA
• Commerciale - nuove costruzioni
• Accertamenti tecnici preventivi e ristrutturazioni
• Procedimento applicativo
CREDITI • Soluzioni dei nodi CREDITI • Industriale - nuove costruzioni
e ristrutturazioni
FORMATIVI • Calcoli termici
FORMATIVI
> Bonus Fiscali 2020
codice codice
CORSO 13 CORSO 14
durata durata
2 ORE 2 ORE
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
70 71RISANAMENTO DELLA LA PROTEZIONE SISMICA:
FACCIATA RINFORZO E
CONSOLIDAMENTO
> Soluzioni innovative e tecncihe di posa
per la progettazione, costruzione e rinnovo
DEGLI EDIFICI IN MURATURA
della facciata
> Cenni alla normativa
> Modalità di posa di nuovi prodotti e soluzioni
> Rinforzo e consolidamento strutturale:
per la facciata
Sistemi webertec
• Malte tecniche per il recupero
CORSI CORSI
• FRCM
del calcestruzzo
• CRM
• Rasanti di ultima generazione
ON-LINE • Nuove soluzioni per il risanamento ON-LINE • FRP
delle murature
SENZA • Soluzioni a confronto per la decorazione SENZA > Messa in sicurezza degli elementi secondari
• Presidio di anti ribaltamento
CREDITI ed il rivestimento di facciate isolate
termicamente CREDITI e di anti sfondellamento
FORMATIVI FORMATIVI
codice codice
CORSO 15 CORSO 16
durata durata
2 ORE 2 ORE
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
72 73LA VETRATA ISOLANTE LA VETRATA ISOLANTE
(PARTE 1): (PARTE 2):
PROGETTAZIONE PRODOTTI VETRARI
E ACCORGIMENTI CONSIGLIATI PER IL
TECNICI DA TENERE RISPARMIO ENERGETICO
IN CONSIDERAZIONE
DURANTE L’attenzione agli aspetti di sicurezza
e comfort è il tema centrale nel mondo delle
LA REALIZZAZIONE costruzioni.
CORSI E POSA CORSI Il corso intende offrire una panoramica
ON-LINE L’attenzione agli aspetti di sicurezza
ON-LINE completa sui prodotti vetrari disponibili sul
SENZA e comfort è il tema centrale nel mondo delle SENZA mercato in grado di offrire una efficiente
prestazione energetica della vetrata isolante.
CREDITI costruzioni.
Il corso intende offrire una panoramica di
CREDITI
FORMATIVI informazioni tecniche per dare il supporto FORMATIVI > Prodotti vetrari Basso Emissivi, a Controllo Solare
e Selettivi Multifunzione
necessario in fase di progettazione e
realizzazione con vetrate isolanti. > Rischi di rottura spontanea per tensioni di origine
termica (come evitarli)
codice > Decreto sui requisiti minimi degli edifici
codice
GLASS 4 GLASS 5
> Vetrata isolante tradizionale
durata > Vetrata isolante ad alte prestazioni durata
1 ORA 1 ORA
> Il bordo warn-edge
> Sistemi di deposito per migliorare la prestazione
del vetro
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
74 75SICUREZZA NELLE COMFORT ACUSTICO:
APPLICAZIONI VETRARIE: IL VETRO PER UN FONO-
PRODOTTI VETRARI ISOLAMENTO EFFICENTE
CONSIGLIATI PER LA
SICUREZZA DELL’UTENTE E L’attenzione agli aspetti di sicurezza
e comfort è il tema centrale nel mondo delle
LORO CLASSIFICAZIONE costruzioni.
Il corso intende offrire le informazioni di
L’attenzione agli aspetti di sicurezza
base dell’acustica con lo scopo di effettuare
CORSI e comfort è il tema centrale nel mondo delle
costruzioni.
CORSI un’adeguata progettazione delle vetrate da
ON-LINE Il corso intende offrire una panoramica ON-LINE applicare in facciata in conformità alle norme
e leggi vigenti.
SENZA completa sui prodotti vetrari da utilizzare SENZA
nelle applicazioni a rischio danni per l’utenza
CREDITI in conformità alle norme vigenti. CREDITI > Principi generali sull’acustica
FORMATIVI > I vetri di sicurezza
FORMATIVI > Legislazione sull’efficienza acustica
> Le soluzioni vetrarie per un’efficace isolamento
> Prescrizioni e norme vigenti acustico
codice > Vetri stratificati di sicurezza SGG STADIP, codice
GLASS 6 SGG STADIP PROTECT GLASS 7
> Classificazione dei prodotti vetrari destinati
durata alla sicurezza durata
1 ORA 1 ORA
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
76 77INTERIOR DESIGN: SPESSORI E POSA IN OPERA
LA TECNOLOGIA DELLE LASTRE DI VETRO:
DISPONIBILE PER LA UTILIZZO DELLO SPESSORE
REALIZZAZIONE DI VETRI IDONEO DEL VETRO NELLA
PER INTERNI ELEGANTI POSA DELLE VETRATE
L’attenzione agli aspetti di sicurezza L’attenzione agli aspetti di sicurezza
e comfort è il tema centrale nel mondo delle e comfort è il tema centrale nel mondo
costruzioni. delle costruzioni.
CORSI Il corso intende offrire le informazioni sui
CORSI Il corso intende offrire le informazioni
ON-LINE vetri e sulle lavorazioni che la tecnologia ON-LINE necessarie per effettuare il calcolo dello
SENZA moderna permette di effettuare, su di essi,
per la realizzazioni di interni raffinati e
SENZA spessore e un’adeguata posa in opera
delle lastre di vetro nelle varie casistiche di
CREDITI particolari. CREDITI applicazione.
FORMATIVI > Utilizzo del vetro per l’interior design
FORMATIVI > Informazioni indispensabili per effettuare il
calcolo degli spessori
> Applicazione in sicura del vetro per interni
> Caratteristiche tecniche del vetro
codice > Lavorazioni sul vetro codice
GLASS 8 GLASS 9 > Riferimenti legislativi e normativi
> I vetri non sono tutti uguali, quale utilizzare?
> Esempi di calcolo in base al tipo di applicazione
durata durata
1 ORA 1 ORA > Norma sulla posa in opera delle vetrate
> Stoccaggio e manutenzione delle vetrate
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
78 79SISTEMI APPLICATIVI SISTEMI APPLICATIVI
DEL VETRO: DEL VETRO:
PROGETTARE REALIZZARE
PARAPETTI IN VETRO PARAPETTI IN VETRO
IN SICUREZZA IN SICUREZZA
L’attenzione agli aspetti di sicurezza L’attenzione agli aspetti di sicurezza
e comfort è il tema centrale nel mondo delle e comfort è il tema centrale nel mondo
costruzioni. delle costruzioni.
CORSI Il corso intende offrire un panorama di
CORSI Il corso intende offrire un panorama di
ON-LINE soluzioni tecnologiche per dare il supporto ON-LINE soluzioni tecnologiche per dare il supporto
SENZA necessario in fase di progettazione.
SENZA necessario in fase di realizzazione.
CREDITI > Definizione e Principali Normative di sistema CREDITI > Guida alla corretta selezione della soluzione più
idonea in base alla destinazione d’uso
FORMATIVI > Indicazioni per l’installazione di un sistema in FORMATIVI
sicurezza > Indicazioni per l’installazione di un sistema in
sicurezza, ancoraggi e tipologie di vetro
> Definizione dei modelli in base alle tipologie di
codice prodotto e vetri utilizzati codice > Evidenze di laboratorio e dati statistici sulla
SG-LM 1 SG-LM 2 conformità alle norme vigenti
durata durata
1 ORA 1 ORA
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
80 81SISTEMI APPLICATIVI SISTEMI APPLICATIVI
DEL VETRO: DEL VETRO:
REALIZZARE REALIZZARE PARETI
PENSILINE IN VETRO DOCCIA IN VETRO
IN SICUREZZA
L’attenzione agli aspetti di sicurezza
L’attenzione agli aspetti di sicurezza e comfort è il tema centrale nel mondo
e comfort è il tema centrale nel mondo delle costruzioni.
delle costruzioni. Il corso intende offrire un panorama di
CORSI Il corso intende offrire un panorama di
CORSI soluzioni tecnologiche per dare il supporto
ON-LINE soluzioni tecnologiche per dare il supporto ON-LINE necessario in fase di progettazione e
realizzazione.
SENZA necessario in fase di progettazione e
realizzazione.
SENZA
CREDITI CREDITI > Definizione e Principali Normative di sistema
FORMATIVI > Guida alla corretta selezione della soluzione più
idonea in base alla destinazione d’uso FORMATIVI > Certificazione dei sistemi e durabilità
> Guida alla corretta selezione della soluzione più
> Indicazioni per l’installazione di un sistema in
idonea in base alla destinazione d’uso. Accessori
sicurezza, ancoraggi e tipologie di vetro
codice codice certificati TUV e vetri anticorrosione
SG-LM 3 > Evidenze di laboratorio e dati statistici sulla
conformità alle norme vigenti
SG-LM 4
durata durata
1 ORA 1 ORA
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
82 83SISTEMI APPLICATIVI SISTEMI APPLICATIVI
DEL VETRO: DEL VETRO:
REALIZZARE SISTEMI DI INCOLLAGGIO UV
PROTEZIONE IN VETRO MODULO 1
L’attenzione agli aspetti di sicurezza Il vetro può assumere funzioni e forme
e comfort è il tema centrale nel mondo differenti a seconda del sistema applicativo.
delle costruzioni. Il corso intende offrire un panorama di
Il corso intende offrire un panorama di approfondimento sulla tecnologia UV per
CORSI soluzioni tecnologiche per offrire sicurezza e CORSI l’incollaggio tra vetri e vetro-metallo.
ON-LINE protezione dalla diffusione del Coronavirus. ON-LINE
> Definizioni e Principi base
SENZA > Definizione e Tipologie applicative SENZA
CREDITI > Prodotti vetrari e sistemi modulari
CREDITI > Tecnologia UV e applicazioni su vetro e metallo
FORMATIVI per la protezione FORMATIVI
codice codice
SG-LM 6 LM 1
durata durata
1 ORA 1 ORA
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
84 85SISTEMI APPLICATIVI SISTEMI APPLICATIVI
DEL VETRO: DEL VETRO:
INCOLLAGGIO UV INCOLLAGGIO UV
MODULO 2 MODULO 3
Il vetro può assumere funzioni e forme Il vetro può assumere funzioni e forme
differenti a seconda del sistema applicativo. differenti a seconda del sistema applicativo.
Il corso intende offrire un panorama di Il corso intende offrire un panorama di
approfondimento sulla tecnologia UV per approfondimento sulla tecnologia UV per
CORSI l’incollaggio tra vetri e vetro-metallo. CORSI l’incollaggio tra vetri e vetro-metallo.
ON-LINE ON-LINE
> Gamma Adesivi > Tecnica di incollaggio
SENZA SENZA
CREDITI > Scelta del corretto adesivo in funzione dell’uso
del manufatto CREDITI
FORMATIVI FORMATIVI
codice codice
LM 2 LM 3
durata durata
1 ORA 1 ORA
CLICCA CLICCA
QUI PER QUI PER
TORNARE TORNARE
ALL’INDICE ALL’INDICE
86 87Puoi anche leggere