ROBOTICA, INARRESTABILE UNACRESCITA - Automation & Testing
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ROBOTICA, UNACRESCITA INARRESTABILE Cresce l’interesse delle aziende manifatturiere per i robot industriali: al primo posto ancora l’automotive, ma nuove applicazioni si moltiplicano quotidianamente. Per conoscere più da vicino lo stato dell’arte della domanda/offerta di applicazioni robotizzate, TECN’È ha chiesto aiuto ad alcuni importanti protagonisti di A&T-Robotic World, la prima fiera italiana del settore. di Massimo Mortarino, Responsabile Comunicazione A&T 58 058_063_osservatorio2_A&T_T10_6.indd 58 22/11/16 11:07
L’ingresso dei robot nell’in- dustria manifatturiera non rappresenta più soltanto una tendenza bensì una so- lida realtà, in fase di con- tinua espansione. Lo ha dimostrato, tra l’altro, l’edi- zione del “decennale” di A&T (Affidabilità&Tecnologie, la manifestazione dedicata alle soluzioni e tecnologie inno- vative per l’industria mani- fatturiera), tenutasi nell’apri- le scorso a Torino, che ha ospitato “Robotic World”, la prima “Fiera Italiana della Robotica”, facendo registra- L’Italia è prima a livello mondiale nel rapporto re numeri da primato: 9.313 visitatori (+22%, prevalente- tra robot industriali e macchine utensili. mente decisori e responsabili Da rilevare che l’Italia è da a oggi nelle aziende auto- tomatizzazione dell’impre- tecnici di imprese manifattu- qualche anno prima a livello matizzate/robotizzate: per sa. L’impresa robotizzata ha riere), 330 espositori (+6%), mondiale nel rapporto tra l’IFR, quindi, i livelli di oc- assoluto bisogno di risorse una grande area espositiva robot industriali e macchi- cupazione sono strettamente umane che ricoprano effica- (+14%), 1.283 novità pre- ne utensili, con esclusione collegati alle vendite e all’au- cemente mansioni basate sul sentate (+10%), 442 casi ap- di componenti e accessori: plicativi illustrati presso gli 32,4% nel 2014, seguita da stand (+17%), 38 eventi tra USA, Germania e Giappone, convegni, seminari, sessioni la cui percentuale è però in- specialistiche. feriore al 20%. Prendendo in esame le vendite di robot in- LA CARICA dustriali, il mercato italiano DEI ROBOT è invece al secondo posto in La crescita dei robot nel set- Europa (dietro quello tede- tore manifatturiero è quindi sco) e settimo al mondo. A un dato di fatto e lo attestano livello di settori industriali, i anche i dati ufficiali diffusi principali acquirenti italiani dalle principali associazioni: di robot sono le aziende au- secondo Domenico Appen- tomotive, seguite da quelle dino, Vice presidente SIRI elettriche/elettroniche, lavo- - Associazione Italiana di Robotica e Automazione, è razione dei metalli, gomma/ plastica, alimentare, ecc. Per A&T - ROBOTIC WORLD l’Asia (la Cina in particola- quanto concerne gli ambiti A&T – Robotic World è merceologiche. Tre re) l’acquirente principale di applicativi, la classifica vede l’evento specialistico di giornate ricche di eventi, robot industriali, in un con- in testa la manipolazione, riferimento in Italia per contenuti e soluzioni testo di mercato che prevede seguita da saldatura, assem- le industrie manifatturie- innovative. Un program- in 3.000.000 di esemplari la blaggio, dosaggio, applicazio- re, i system integrator, i ma sviluppato a misura popolazione di robot instal- ni di processo. centri di ricerca: un’im- di produttori, integratori lati nel 2023, grazie sia al perdibile vetrina di novi- e clienti, nel quale pre- crescente approccio all’inno- AUTOMAZIONE E tà e tendenze al servizio sentare o scoprire nuove vazione produttiva sia all’in- OCCUPAZIONE del mondo produttivo. tecnologie finalizzate cremento dell’adozione di SONO ALLEATE La manifestazione offre a rendere la fabbrica robot collaborativi (quelli che Uno studio della IFR (In- soluzioni innovative alle sempre più efficiente. operano di fianco alle risorse ternational Federation of aziende delle principali Appuntamento, dunque, umane, quindi in grado di Robotics) prevede, entro il filiere industriali, co- a Torino (Oval Lingotto) garantire il rispetto di rigidi 2020, un incremento occu- prendo tutte le categorie dal 3 al 5 maggio 2017. criteri a livello di sicurezza). pazionale del 40% rispetto 60 058_063_osservatorio2_A&T_T10_6.indd 60 22/11/16 11:07
possesso di doti personali grazie ai propri robot colla- di grande importanza, qua- borativi user-friendly, instal- li competenza, intelligenza landone a oggi oltre 10.000, ed esperienza. Il robot deve in più di 50 Paesi nel mondo. effettuare operazioni ripeti- Robot ideali per soddisfare le tive, pesanti e pericolose, in esigenze di tutti i settori pro- tempi brevi e con continuità; duttivi, rendendo la robotica l’uomo dev’essere impiegato accessibile anche alle piccole nello sviluppo qualitativo e medie imprese italiane. I e competitivo dei prodotti robot collaborativi UR3, UR5 e dei processi, mettendo a e UR10, adatti a molteplici frutto le sue doti, che solo applicazioni, sono leggeri e una mente umana può pos- flessibili e possono essere fa- sedere. cilmente spostati per svolge- re nuove mansioni anche in USER-FRIENDLY processi produttivi caratteriz- E ADATTI A TUTTI zati da piccoli lotti e alto mix Per conoscere più da vicino di prodotto. Migliaia di robot lo stato dell’arte della do- collaborativi UR sono instal- manda/offerta di applicazio- lati presso aziende del settore ni robotizzate, in particolare automotive, grazie ad alcune rivolte al settore automotive, peculiarità principali, quali la chiediamo aiuto ad alcuni rapidità di setup e installazio- I robot collaborativi di importanti protagonisti di A&T - Robotic World. ne anche in layout esistenti, al fianco e a supporto degli ope- Universal Robots sono ideali Alessio Cocchi, Sales Deve- ratori di linea e dove in prece- per soddisfare le esigenze lopment Manager di Uni- versal Robots, racconta che, denza la robotica tradizionale non offriva gli stessi vantaggi. di tutti i settori produttivi, dal momento del lancio del Ciò ha reso possibile auto- rendendo la robotica primo modello (dicembre 2008), la sua azienda è cre- matizzare svariati processi di assemblaggio (montaggio accessibile anche alle PMI. sciuta considerevolmente, porte, motore, ecc.), sigilla- Con l’introduzione di robot di piccola taglia, della famiglia Racer e della famiglia Rebel-S SCARA, la gamma Comau diventa perfetta per ogni tipo di applicazione nel mondo automotive. 61 058_063_osservatorio2_A&T_T10_6.indd 61 22/11/16 11:07
La gamma di robot verdi FANUC costituisce l’evoluzione in chiave collaborativa dei corrispondenti modelli industriali, specificamente dedicati a particolari settori. robot, alla sensoristica, fino sicurezza in ambito colla- ai sistemi di visione realizza- borativo uomo-macchina. ti internamente”. Innovativo anche il nuovo compatto controllore Kawa- DOPPIO BRACCIO saki universale E0X, che può tura, incollaggio vetri, con- collaborativi non rappresen- E ALTRE essere installato ovunque trollo qualità, tracciabilità di ta una rivoluzione, quanto INNOVAZIONI nel mondo (multi tensione, prodotto, avvitatura e asser- piuttosto una tappa obbli- Flavio Marani, Sales Ma- multistandard) e possiede vimento macchine. gata nel percorso che vede nager di Tiesse Robot, pro- caratteristiche hardware e l’azienda giapponese mettere segue questo breve “stato software estremamente in- AUTOMOTIVE al centro dei propri obiettivi dell’arte” della robotica indu- novative, quali la rigenera- A TUTTO TONDO di ricerca e sviluppo le esi- striale proponendo i nuovi zione energia e potenti fun- Massimo Calvetto, Count- genze reali dei clienti. robot collaborativi Kawasaki zioni software evolute. ry Manager Italy di Comau La gamma di robot verdi “duAro”, che rappresentano Robotics, ricorda il tradizio- FANUC costituisce l’evolu- una soluzione meccatronica SERVIZI CONNESSI nale ruolo leader di questa zione in chiave collaborativa rivoluzionaria: doppio brac- Michele Pedretti (Business azienda italiana nella pro- dei corrispondenti modelli cio, controllore integrato nel Development Manager Local duzione di robot industriali, industriali, specificamente basamento su rotelle, pro- BU Robotics - ABB S.p.A., processi robotizzati e solu- dedicati a particolari setto- grammazione con tablet via Discrete Automation and zioni integrate. Quest’anno, ri; così, il modello CR-35iA WI-FI, elevata velocità nella Motion Division) afferma con l’introduzione di robot con payload da 35 kg (il più zona centrale e rispetto degli che la società, leader del set- di piccola taglia, la famiglia potente al mondo) trova im- operatori nelle zone laterali, tore, nella scorsa edizione di Racer e la famiglia Rebel-S piego nel mondo dell’auto- potenza motori nelle speci- A&T ha presentato i nuovi SCARA, la gamma robot motive, mentre il “piccolo” fiche per robot collaborativi, robot SCARA, ultimi arri- Comau diventa perfetta per CR-7iA, con capacità di ca- scheda multifunzionale per vati in casa ABB a comple- ogni tipo di applicazione nel rico al polso di 7 kg, è più in- mondo automotive: dalla dicato per la movimentazio- manipolazione alla saldatura ne di piccoli carichi, utile ad a punti e ad arco, dall’auto- esempio nell’assemblaggio. mazione presse all’asservi- “In Europa più che altrove si mento macchine. iniziano a vedere robot col- laborativi inseriti nelle linee EVOLUZIONE produttive”, sottolinea Pec- IN CHIAVE chenini. “FANUC integra COLLABORATIVA tutta la propria tecnologia Secondo Marco Peccheni- anche nel mondo collabora- ni, Sales Leader di FANUC tivo: dal controllo numerico, Italia, l’avvento dei robot lo stesso utilizzato sugli altri Dalla tecnologia Kawasaki arriva il robot “duAro” con doppio braccio robotizzato per la cooperazione con l’operatore. 62 058_063_osservatorio2_A&T_T10_6.indd 62 22/11/16 11:07
Tutti i nuovi robot ABB sono predisposti per il collegamento al Connected Services, parte integrante dell’ecosistema IoTSP (Internet of Things, Service and People). tamento della propria gam- proattiva, in qualsiasi luogo e alle normative di riferimento “machine controller” della ma. Insieme naturalmente in ogni momento. relative alla collaboratività serie NX/NJ e con la gamma a YuMi, altro protagonista con l’uomo. Rappresentano, di sensori e componenti per dell’evento fieristico, il robot ALIMENTARE invece, un prodotto conso- la sicurezza di Omron, questi collaborativo a due bracci E FARMACEUTICO, lidato i robot della famiglia robot sono facilmente imple- per l’assemblaggio di piccoli L’IGIENE È TUTTO CYBERTECH: di piccola ta- mentabili in tutti gli ambienti componenti, dotato di mani Alberto Pellero (Strategic De- glia, pesanti dagli 8 ai 22 kg, produttivi. L’introduzione di flessibili, sistemi di alimen- velopment Manager – KUKA con una gamma di reach in- tre famiglie di robot (SCA- tazione, telecamera per il Roboter Italia) conferma il credibile e un controller ultra RA, Delta, antropomorfi) riconoscimento delle par- sensibile incremento delle so- compatto. oltre agli innovativi robot ti e controllo avanzato dei luzioni robotizzate destinate mobile Lynx, aggiunge pre- movimenti. YuMi significa a svariate applicazioni indu- PAROLE D’ORDINE: stazioni ad alta velocità e “tu e io”, è il collega con cui striali. KUKA ha presentato INTEGRAZIONE affidabilità dal punto di vi- collaborare in massima sicu- alla recente fiera Cibus Tec il Marco Spimpolo (Product & sta meccanico alla soluzione rezza, in grado di introdurci robot AGILUS HM, ovvero Industry Marketing Manager Omron. Tutti i robot posso- nel mondo dell’Internet of “Hygienic Machine”, dedicato – Omron Electronics) riba- no essere controllati da un Things, Service and People al settore del food, beverage e disce che Omron ha lanciato ambiente di sviluppo inte- (IoTSP). Novità recente di farmaceutico, poiché lavabile nello scorso aprile la sua linea grato, che consente di utiliz- ABB è il Connected Services, ad alta pressione con deter- di robot industriali, frutto zare i robot in modo flessibi- parte integrante dell’ecosiste- genti industriali e compatibile dell’acquisizione di Adept. le in base alle esigenze delle ma IoTSP. Tutti i nuovi robot con la manipolazione diretta Integrati con gli affermati applicazioni richieste. ABB sono predisposti per il dei cibi. Altre novità KUKA collegamento al Connected che bollono in pentola sono Services, in modalità wireless una serie di pacchetti applica- o cablata, mettendo a dispo- tivi “Ready to Use”, che com- sizione una vastissima gam- pletano la gamma di prodotti ma di servizi di assistenza e robotici con gripper, avvita- manutenzione predittiva e tori e altri accessori, conformi KUKA ha presentato ad A&T – Robotic World diverse soluzioni robotizzate destinate a svariate applicazioni industriali. 63 058_063_osservatorio2_A&T_T10_6.indd 63 22/11/16 11:07
Puoi anche leggere