Risorse sociali La promozione delle risorse sociali fornisce un contributo importante alla salute psichica e a una buona qualità di vita ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Aprile 2019 Risorse sociali La promozione delle risorse sociali fornisce un contributo importante alla salute psichica e a una buona qualità di vita
Impressum Editrice Promozione Salute Svizzera Autrice Dr. phil. Nicole Bachmann, Scuola universitaria per il lavoro sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) Si ringraziano per le preziose indicazioni: Carlo Fabian, Jutta Guhl, Nadine Käser e Andrea Zumbrunn. Direzione del progetto Cornelia Waser, Promozione Salute Svizzera Materiale fotografico © iStock Informazioni Promozione Salute Svizzera, Wankdorfallee 5, CH-3014 Berna, tel. +41 31 350 04 04, office.bern@promotionsante.ch, www.promozionesalute.ch Numero di ordinazione 02.0278.IT 04.2019 Download PDF www.promozionesalute.ch/pubblicazioni © Promozione Salute Svizzera, aprile 2019
Risorse sociali 3 Indice 1 Introduzione 4 Parte 1: nozioni di base 5 2 Basi e fatti 5 2.1 Cosa sono le risorse sociali? 5 2.2 In che modo le risorse sociali incidono sulla salute psichica? 6 2.3 In Svizzera, l’accesso alle risorse sociali si caratterizza per una distribuzione molto eterogenea 7 2.4 Come si sviluppano le risorse sociali? 8 2.5 Riconoscere e risolvere il pericolo di circoli viziosi 9 Parte 2: raccomandazioni di intervento 11 3 Cosa si può fare a livello cantonale e comunale per promuovere le risorse sociali? 11 3.1 Bambini e adolescenti 12 3.2 Persone anziane 14 4 Bibliografia 18 Indice delle figure Salute psichica 4 Risorse sociali 6 Circolo vizioso 9
4 Risorse sociali 1 Introduzione Nel rapporto di base «Salute psichica lungo l’inte- saper gestire anche situazioni difficili). Attraverso la ro arco della vita», Promozione Salute Svizzera ha promozione di queste due risorse è possibile raffor- identificato il sostegno sociale come risorsa esterna zare la salute psichica. di rilevanza centrale. Il sostegno sociale è una di- Il presente opuscolo fornisce, sulla scorta di eviden- mensione importante delle risorse sociali e intera- ze scientifiche, una descrizione delle risorse sociali, gisce con la risorsa interna di rilevanza centrale, illustra i motivi per cui giocano un ruolo preminente l’efficacia personale (ovvero la convinzione di esse- per la salute psichica e suggerisce possibili solu re in grado, sulla base delle proprie competenze, di zioni per la loro promozione nell’ambito di misure portare a termine con successo delle attività e di comunali e cantonali. SALUTE PSICHICA Interazione persona-ambiente Risorse interne/esterne Stato socioeconomico, sesso, migrazione, origine sociale, Persona Ambiente di vita Determinanti generali della salute •• Capacità di relazio- Persone di riferi Efficacia personale narsi mento affidabili (risorsa interna) educazione, età, disabilità •• Empatia ad es. •• Capacità comuni •• Genitori cative efficaci •• Insegnanti •• Percezione di sé/ •• Coetanei Consapevolezza •• Curanti Salute •• Gestione dei psichica sentimenti •• Gestione dello Ambiente favorevole stress ad es. •• Pensiero creativo •• Clima scolastico e critico •• Cultura del dialogo Sostegno sociale •• Capacità decisionale •• Accesso a offerte (risorsa esterna) •• Capacità di risolu- di alleggerimento zione dei problemi del carico •• Contesto materiale
Risorse sociali 5 Parte 1: nozioni di base 2 Basi e fatti 2.1 Cosa sono le risorse sociali? Per sostegno sociale si intende una funzione della rete sociale, che prevede una dinamica di aiuto reci- Le risorse sociali costituiscono un campo concet- proco tra i membri della rete. Si distingue tra diversi tuale che si può suddividere in diverse dimensioni. tipi di sostegno sociale: Sotto il profilo della salute rivestono particolare ••sostegno strumentale (aiuto di tipo pratico, significato le reti sociali e il sostegno sociale. come fare acquisti per una persona confinata a letto, servizi di trasporto, baby-sitting ecc.); Le reti sociali descrivono la struttura e le caratteristi- ••sostegno emotivo (consolare, fornire assistenza, che delle relazioni interpersonali. Numero, tipologia esprimere apprezzamento, incoraggiare ecc.); e qualità delle relazioni sono caratteristiche impor- ••sostegno informativo (fornire informazioni su tanti di una rete sociale. Di notevole rilevanza è an- come gestire un problema, su dove è possibile che l’equilibrio tra dare e ricevere (reciprocità dello ottenere aiuto ecc.); scambio). Il principio della reciprocità può impedire ••sostegno valutativo (ad es. feedback sul compor- a persone in situazioni di vita precarie di cercare tamento). aiuto o di accettare l’aiuto offerto per il timore di non poter adeguatamente restituire l’aiuto ricevuto. Le Nella quotidianità, l’aspettativa di ricevere l’aiuto ne- relazioni asimmetriche, nelle quali solo una perso- cessario in caso di bisogno è importante per sentirsi na dà aiuto mentre l’altra persona lo riceve, sono a proprio agio e all’altezza delle situazioni. Se invece percepite da entrambe le parti come insoddisfacenti ci si trova ad affrontare un avvenimento critico della e spesso anche gravose. Nell’ambito di relazioni vita (come, ad esempio, una malattia grave o la mor- intime, strette, la restituzione dell’aiuto ricevuto te improvvisa del partner), occorre ricevere anche può avvenire anche a grande distanza di tempo (ad de facto un sostegno adeguato per poter superare esempio figli divenuti adulti che sostengono i propri meglio il momento di crisi. genitori). Se le relazioni sono superficiali, meno inti- me (i cosiddetti «weak ties»), l’aspettativa consueta è che la compensazione tra aiuto dato e aiuto ricevu- to abbia luogo entro breve tempo.
6 Risorse sociali RISORSE SOCIALI Rete sociale Sostegno sociale = Struttura e caratteristiche = Funzione della rete sociale delle relazioni (numero, (prestare aiuto) tipologia e qualità) ••Diversi tipi: •• La reciprocità è un elemento – sostegno strumentale importante: equilibrio tra – sostegno emotivo dare e ricevere – sostegno informativo – sostegno valutativo 2.2 In che modo le risorse sociali incidono 2016). Nei casi in cui ciò non accade, ad esempio sulla salute psichica? perché uno dei genitori è affetto da una malattia psi- chica, una gran parte dei bambini interessati pre- Il grado di intimità delle relazioni può variare: esse senta alterazioni di natura psicopatologica (Gurny, possono essere da molto strette a fugaci. Tutte que- Cassée, Gavez, Los & Albermann, 2006). ste forme, che vanno da relazioni di fiducia intime a Quando ci si trova ad affrontare eventi critici della conoscenze superficiali (weak ties), incidono sulla vita, come una grave malattia, la presenza di perso- salute psichica e fisica nonché sulla qualità di vita ne di riferimento per le quali si nutre fiducia è un delle persone. aspetto particolarmente importante. Per molti indi- vidui è determinante sapere di non essere soli in Relazioni di fiducia: numerosi studi hanno esamina- quella situazione. In questi momenti i familiari di- to l’impatto delle relazioni di fiducia sulla salute psi- ventano una fonte di grande aiuto sul piano stru- chica. Nel caso degli uomini, la presenza di relazioni mentale, emotivo nonché informativo. Tuttavia, ciò intime di buona qualità (compagno/a di vita) è il pre- significa anche che i familiari sono strettamente supposto principale per una vita felice, caratterizza- coinvolti nelle malattie, che spesso hanno un lungo ta da un’adeguata salute psichica (Waldinger & decorso, e questa sorta di «condivisione» può tra- Schulz, 2010). Per le donne invece è più importante mutarsi in un carico anche per loro (Haslbeck, Klein, coltivare buone relazioni improntate alla fiducia con Bischofberger & Sottas, 2015). persone diverse, ad esempio amiche, compagni di vita, parenti ecc. (Bachmann, 2014). In particolare Weak ties: anche i cosiddetti «weak ties», ovvero le per lattanti e bambini piccoli è di vitale importanza relazioni superficiali, meno intime, come ad esem- la presenza di persone di riferimento affidabili e pio il saluto tra vicini, sono senz’altro rilevanti per il familiari, sempre presenti e disponibili (Brunner, benessere psichico: ogni giorno ci rassicurano del
Risorse sociali 7 fatto che facciamo parte di una comunità, vi appar- 2.3 In Svizzera, l’accesso alle risorse sociali teniamo e siamo rispettati. I legami deboli, ad esem- si caratterizza per una distribuzione molto pio, sono particolarmente importanti per il sostegno eterogenea informativo (ad es. trasmissione di informazioni re- lative a un posto di lavoro), poiché creano ponti con Fortunatamente, gran parte degli abitanti della altre reti sociali e consentono così la trasmissione di Svizzera vanta una buona rete di contatti. Intrattiene informazioni non accessibili all’interno della propria quindi rapporti con numerose e svariate persone, rete. con le quali ha uno scambio regolare, dispone di nu- merose relazioni di sostegno e, in caso di bisogno, Coloro che a lungo andare sono esposti a una caren- riceve aiuto. Nella popolazione svizzera si evidenzia za di risorse sociali presentano un elevato rischio di tuttavia al contempo una grande variabilità nella soffrire di solitudine cronica. La solitudine è una disponibilità di risorse sociali. delle sensazioni più negative e dannose per la salute che una persona possa provare. È legata alla per Per i bambini e gli adolescenti, i familiari e, con il cezione dell’esclusione sociale, dell’inutilità e della passare degli anni, i coetanei costituiscono i «nodi» minaccia personale (VanderWeele et al., 2011). An- centrali della rete sociale. L’85 % degli adolescenti che un bambino inserito in un gruppo di altri bam- svizzeri di età compresa tra gli 11 e i 15 anni dichiara bini può essere profondamente solo se si sente di ricevere aiuto dalla famiglia in caso di bisogno. escluso o è vittima di mobbing. Tuttavia, il 20 % dei ragazzi di età compresa tra i 14 Esami di immagini dell’attività cerebrale hanno di- e i 15 anni e il 24 % delle ragazze della stessa età mostrato che il cervello umano reagisce all’esclu- trovano difficile confidarsi con i genitori. L’ambiente sione sociale esattamente come al dolore fisico. scolastico incide sulla coesione e sulla qualità delle Pertanto, a livello fisiologico è senz’altro legittimo relazioni tra alunni. Un buon clima in classe e in am- parlare di «dolore sociale» (Eisenberger, 2015). La bito scolastico ha anche un impatto protettivo per solitudine cronica è un forte fattore di rischio per quanto riguarda il mobbing e la violenza a scuola. una molteplicità di malattie fisiche e psichiche, in- Molestie e vessazioni tra bambini in età scolare inci- clusa la depressione nelle sue varie forme (Caciop- dono negativamente sulla salute psichica degli inte- po, Hughes, Waite, Hawkley & Thisted, 2006). ressati: si attesta a circa il 20 % la percentuale di adolescenti che dichiarano di non venire accettati in classe e di percepire una mancanza di disponibilità In breve: le persone che dispongono di una buo- e una certa ostilità da parte dei propri compagni na rete di contatti e che partecipano a una dina- (Burla & Kohler, 2015; Eichenberger & Delgrande mica di scambio reciproco si attendono di riceve- Jordan, 2017). re aiuto qualora si trovassero in una situazione di difficoltà. Ed effettivamente ciò accade. È stato Nelle persone anziane la rete sociale tende perlo- dimostrato che queste persone hanno migliori più ad assottigliarsi e il sostegno sociale diminuisce prospettive di salute, vivono più a lungo, si sento- in maniera costante (Burla & Kohler, 2015). Il calo no più sane, hanno una vita più felice e più pre- del sostegno con l’avanzare dell’età dipende anche gna di significato e soffrono molto più raramente dal fatto che una parte delle relazioni è legata a di depressione. Per contro, ciò significa anche determinati ruoli e compiti che, ad esempio, con il che le persone con una rete di contatti quasi ine- pensionamento vengono a mancare. Le persone an- sistente e che soffrono di solitudine si aspettano ziane devono anche confrontarsi con la scomparsa di ricevere poco aiuto, e ne ricevono effettiva- del compagno di vita, di amici intimi o anche di af mente poco. Inoltre, hanno prospettive nettamen- fezionati vicini, perdite che lasciano dolorosi vuoti. te inferiori di godere di buona salute e di una Anche malattie croniche, limitazioni della mobilità, qualità di vita elevata. La solitudine fa ammalare, dell’udito e della vista possono compromettere no- a livello psichico e fisico. tevolmente i contatti sociali.
8 Risorse sociali Per ben il 3 % degli uomini svizzeri e per una per- 2.4 Come si sviluppano le risorse sociali? centuale doppia di donne (6 %), la solitudine è una sensazione frequente o molto frequente a partire Le risorse sociali non sono «immediatamente» di- dall’età di 15 anni. Questa differenza tra i sessi ri- sponibili quando se ne ha bisogno. Esse si creano mane stabile in tutte le fasce d’età (Schuler & Burla, quando ci avviciniamo (siamo in grado di avvicinarci) 2012). a una persona e questa acconsente al nostro tenta- tivo di contatto rispondendo in maniera adeguata. Oltre alle differenze specifiche per età e sesso, Questa interazione dipende dalle caratteristiche i seguenti gruppi target presentano un rischio della persona e del suo ambiente. Oltre all’età, al particolarmente elevato di isolamento sociale o sesso, alle limitazioni di salute, a determinati tratti di mancanza di supporto (Bachmann, 2014): della personalità e capacità (ad es. autostima, co- ••persone anziane, in particolare donne anziane municazione efficace, empatia), anche la situazione che vivono da sole; sociale attuale e l’ambiente materiale in cui una ••persone con mezzi finanziari limitati e un persona o una famiglia si trova sono rilevanti per lo basso livello di istruzione scolastica; sviluppo delle risorse sociali. ••genitori single; ••giovani uomini; Soprattutto per i bambini e gli anziani riveste una ••persone che vivono da sole (in particolare grande importanza il contesto abitativo immediato, uomini senza una compagna o un compagno ovvero il quartiere in cui abitano e trascorrono prin- di vita); cipalmente il proprio tempo. Idealmente, questo am ••persone affette da una malattia psichica o biente deve essere strutturato in modo tale da con- che hanno superato una malattia psichica. sentire alle persone che vi abitano di coltivare i con- tatti sociali e sentirsi al sicuro negli spazi pubblici.
Risorse sociali 9 2.5 Riconoscere e risolvere il pericolo i quali intrattengono contatti quotidiani. Questi geni- di circoli viziosi tori raccontano di non avere più né tempo né energie a disposizione per coltivare contatti «normali» e che Nel processo appena descritto tra la persona e amici e conoscenti si sono allontanati (Inglin, Hor- l’ambiente può instaurarsi un circolo vizioso che in- nung & Bergstraesser, 2011). Anche le persone che debolisce sempre più le risorse di una persona o di si prendono cura di familiari anziani (spesso si tratta una famiglia. Ad esempio, chi evita il contatto socia- di donne, pure esse in età avanzata) sono esposte di le per timore di essere respinto o a causa della frequente a un isolamento che aumenta via via che le spossatezza, a lungo andare perderà le sue attuali necessità di cura e assistenza diventano più intense. persone di riferimento, poiché anche queste ultime si allontaneranno in seguito ai contatti unilaterali. Suddetto pericolo interessa anche i genitori single che, nella maggior parte dei casi, hanno poco tempo Ciò risulta lampante se prendiamo ad esempio il a disposizione e anche limitati mezzi finanziari. Seb- caso dei familiari curanti: i genitori che si prendono bene avrebbero fortemente bisogno di una buona cura di un figlio gravemente malato a casa si rendo- rete di contatti e di un adeguato sostegno sociale per no conto che, in quel momento di massima sollecita- poter far fronte alle sfide quotidiane, si trovano zione, la loro rete sociale è formata quasi esclusiva- spesso in una condizione di isolamento sociale e di mente da professionisti (ad es. Spitex pediatrico) con solitudine (Bachmann, 2014). CIRCOLO VIZIOSO Buone risorse sociali Malattia di un familiare Amici e conoscenti si allontanano Si perdono altri Si perdono i contatti sociali primi contatti sociali Il circolo vizioso provoca isola- mento sociale Carico in termini di tempo ed ev. finanziario Spossatezza dei dei curanti curanti Si perdono altri contatti sociali
10 Risorse sociali Questi circoli viziosi affliggono anche persone e fa- Nel 2015, in Svizzera, circa 76 000 bambini e ado- miglie in povertà. La crescente precarietà, la per lescenti vivevano in famiglie con situazioni pre- dita del posto di lavoro o gli spazi abitativi ristretti carie (UST, 2017). Particolarmente colpite dalla senza possibilità di ricevere visite ostacolano i con- povertà sono le famiglie monoparentali, consi tatti sociali e, per un senso di vergogna o anche per derando che nella quasi totalità dei casi si tratta la mancanza di possibilità finanziarie, aprono le por- di madri sole con i figli. In Svizzera, il 31 % delle te all’isolamento sociale. L’isolamento di persone famiglie monoparentali con figli di età inferiore ai che vivono una difficile situazione di vita è correlato 17 anni è a rischio di povertà (fonte: UST, IBED, anche al principio della reciprocità sopra menziona- 2015). to, ovvero all’equilibrio tra dare e ricevere.
Risorse sociali 11 Parte 2: raccomandazioni di intervento 3 Cosa si può fare a livello cantonale e comunale per promuovere le risorse sociali? In linea di massima, la promozione delle reti sociali politica della mobilità, eliminazione delle barriere e di una dinamica di scambio reciproco dovrebbe es- architettoniche per le persone con disabilità. Nei co- sere considerata un elemento centrale della salute muni si può promuovere l’integrazione delle famiglie pubblica (Public Health), al pari della messa a dispo- o delle persone anziane in stato di povertà mediante, sizione di acqua potabile. Questo concetto olistico di ad esempio, un’offerta gratuita di iniziative culturali e promozione delle risorse sociali per l’intera popola- per il tempo libero. La promozione della salute può zione comprende aspetti di politica sociale e sanita- sensibilizzare altri settori della politica in merito alle ria, diritto del lavoro (ad es. in riferimento a condi- condizioni quadro che hanno un impatto favorevole o zioni d’impiego che permettano di accudire bambini sfavorevole sulle risorse sociali dei gruppi di popo- e persone anziane), sviluppo territoriale e urbano, lazione (ad es. mediante la collaborazione in gruppi di lavoro interdipartimentali, la redazione di pareri e rapporti congiunti in relazione alle proposte di legge, I progetti e le misure per la promozione delle la preparazione di argomentazioni). risorse sociali dovrebbero soddisfare i seguenti Le infrastrutture socioculturali, come i centri di ani- criteri: mazione per i bambini e i giovani o i centri di quartie- ••volontarietà della partecipazione; re, forniscono un prezioso contributo alla promozio- ••partecipazione ed empowerment del gruppo ne delle risorse sociali in un comune o in un rione target; (misure di impronta universale). Si tratta di luoghi di ••accesso a bassa soglia o accesso tramite per- incontro accessibili a tutti, che si occupano del coor- sone di fiducia che agiscono da intermediari dinamento dei volontari e, all’occorrenza, propongo- (ad es. personale infermieristico Spitex, medici no offerte di aiuto concreto. di famiglia, insegnanti). Di seguito presentiamo alcuni importanti indirizzi strategici per la realizzazione di misure cantonali e Sulla scia delle odierne conoscenze concernenti comunali, mettendo in evidenza gli elementi rilevan- lo sviluppo e il superamento della solitudine, ti per la promozione mirata delle risorse sociali e il seguente punto riveste una particolare impor- menzionando alcuni progetti esemplificativi. Questa tanza: presentazione non ha alcuna pretesa di esaustività. ••Gli interventi tesi a mettere in rete gruppi di Una parte dei progetti è di competenza di altri setto- persone vulnerabili mediante forme di auto- ri politici. Nella primavera del 2019 Promozione Sa- aiuto, affinché possano prestarsi assistenza lute Svizzera sottoporrà a una revisione la lista di reciproca, sono da preferire alle semplici orientamento (disponibile solo in francese e tede- offerte di aiuto o di contatto. sco) dei progetti per i programmi d’azione cantonali.
12 Risorse sociali 3.1 Bambini e adolescenti cilio e nel tempo libero, nonché consentire il soste- gno sociale reciproco. Per questa fascia d’età proponiamo cinque possibili indirizzi strategici per misure e progetti tesi alla pro Esempi di progetti: offerte di quartiere e visite a mozione delle risorse sociali. domicilio – primano 1. S ostegno precoce ai bambini di famiglie 2. S ostegno e accompagnamento di famiglie con svantaggiate, incluso il supporto ai genitori un genitore affetto da malattia psichica Nell’ambito del sostegno precoce esistono diversi Per questo approccio, oltre all’erogazione di presta- programmi di comprovata efficacia, già consolidati zioni professionali, riveste importanza centrale la in Svizzera, come ad esempio schritt:weise o prima- messa in rete con altre persone malate o che hanno no, che promuovono da un lato lo sviluppo dei bam- superato la malattia (approccio «recovery»). bini e dall’altro la messa in rete a livello locale dei bambini e dei loro genitori. L’integrazione e la mes- Elementi importanti sono l’offerta di un servizio sa in rete sociale dei bambini provenienti da famiglie (ad es. piattaforma online) che consenta di trovare svantaggiate avvengono anche attraverso i loro ge- aiuto e contatti, nonché un’assistenza domiciliare e nitori. L’isolamento sociale dei genitori si ripercuote l’accompagnamento da parte di volontari. anche sui figli. Raccomandiamo pertanto di realiz- zare anche delle offerte per la messa in rete e il raf- Esempi di progetti: piattaforma per bambini e ado- forzamento dei genitori che, per mancanza di risor- lescenti con un genitore affetto da una dipendenza – se o a causa di un carico eccessivo, sono a rischio di mamatrinkt.ch, papatrinkt.ch; progetto di padrinato isolamento sociale. Ne è un esempio il programma e piattaforma – Verein Postnatale Depression Schweiz femmesTISCHE. (Associazione Depressione post-parto Svizzera); in- contri moderati per genitori con difficoltà psichi- Elementi importanti: i progetti in questo ambito do- che nell’ambito dell’offerta della rete Winterthurer vrebbero essere orientati a un rafforzamento dei Präventions- und Versorgungsprojekt für Kinder figli e dei genitori, metterli in rete nel luogo di domi- psychisch kranker Eltern (wikip)
Risorse sociali 13 3. Sostegno e alleggerimento del carico re). Parimenti importanti sono la promozione e il co- per famiglie monoparentali ordinamento dell’auto-aiuto nonché il potenziamen- Per le famiglie monoparentali1 sono attive, sull’in- to delle competenze personali e sociali dei genitori. tero territorio svizzero nonché a livello regionale, diverse offerte e misure di consulenza e aiuto, ma ad Esempi di progetti: offerte culturali e per il tempo oggi il numero di iniziative per la messa in rete reci- libero, gratuite e facilmente accessibili – MiniMove e proca è ancora molto limitato. Consigliamo di realiz- Open Sunday della Fondazione ideesport; messa in zare offerte che prevedano incontri regolari al fine rete locale di famiglie monoparentali – Zusammen di agevolare i contatti sociali e promuovere il soste- essen – Zusammen sein, AFMR , ATFMR gno sociale tra i membri del gruppo. Le offerte cor- rispondenti dovrebbero essere a bassa soglia non- 4. Promozione di un buon clima di classe ché organizzate e coordinate in modo professionale e di una cultura scolastica che interviene (ad es. Zusammen essen – Zusammen sein). In un contro l’emarginazione e il mobbing numero limitato di città e regioni della Svizzera esi- degli alunni stono associazioni che aiutano i genitori single e of- Il clima sociale in ambito scolastico è decisivo per il frono possibilità di contatto (ad es. in Ticino è attiva benessere e la salute psichica di bambini e adole- l’Associazione Ticinese delle Famiglie Monoparen- scenti. Gli insegnanti, tramite il loro stile di gestione tali e Ricostituite ATFMR. della classe e le relazioni con gli allievi, esercitano un forte influsso sull’ambiente scolastico. Esistono Elementi importanti: è possibile promuovere le ri- programmi valutati, di comprovata efficacia, per la sorse sociali delle famiglie monoparentali offrendo promozione di un buon clima di classe, per la pre- loro la possibilità di partecipare alla vita sociale (ad venzione del mobbing o per un’efficace gestione di es. eventi e offerte culturali, sportivi e di altro gene- questo problema (Averdijk, Eisner, Luciano, Velde- 1 Per famiglie monoparentali si intendono famiglie con figli che non vivono con entrambi i genitori nella medesima economia domestica. I genitori allevano da soli i propri figli.
14 Risorse sociali benito & Obsuth, 2015; Fabian, Käser, Klöti & Bach- 3.2 Persone anziane mann, 2014). Una panoramica esauriente delle possibilità attuali, una banca dati con esempi di Per la promozione delle risorse sociali con riferi- «good practice» e un elenco di servizi specializzati mento alle persone anziane abbiamo identificato cantonali e comunali sono disponibili sulla pagi - quattro indirizzi strategici fondamentali, due dei qua- na dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali: li si rivolgono a gruppi vulnerabili della popolazione, www.giovanieviolenza.ch/it.html. mentre gli altri due forniscono un contributo alla promozione della salute dell’intera popolazione an- Elementi importanti: occorre mettere a disposizio- ziana mediante programmi di impronta universale. ne risorse sufficienti per la realizzazione di pro- grammi a lungo termine ed è necessario insistere 1. I ntegrazione di persone anziane colpite dalla sulla partecipazione e sul coinvolgimento di tutti gli solitudine o a rischio di solitudine attori del contesto scolastico. Questo indirizzo strategico è rivolto, da un lato, a persone particolarmente vulnerabili, già social- Esempi di progetti: promozione delle competenze di mente isolate, e, dall’altro, a persone a rischio di vita e di un buon clima in ambito scolastico – Mind solitudine per via di un avvenimento critico, ad matters; PFADE esempio perché hanno perso importanti persone di riferimento o hanno possibilità limitate di coltivare 5. S viluppo dei quartieri a misura di bambino contatti (ad es. a causa di malattia, morte del com- mediante strutturazione partecipativa del pagno di vita, problemi di mobilità, trasferimento in proprio contesto di vita come luogo di incontro un nuovo domicilio). e di empowerment I progetti in questo ambito dovrebbero il più possibile: In linea di massima, nella pianificazione e nello svi- ••prevedere servizi di prossimità (ad es. visite a do- luppo urbano occorre tenere in considerazione le micilio da parte di volontari, attività di quartiere); esigenze dei bambini e degli adolescenti affinché ••disporre di offerte di messa in rete a bassissima possano sostare e spostarsi volentieri e in tutta si- soglia ovvero accessibili per persone con limita- curezza negli spazi pubblici. Questo è un presuppo- zioni funzionali; sto importante per lo sviluppo delle risorse sociali. ••promuovere le relazioni reciproche e rispondere Particolarmente utile per la crescita e la salute psi- alle esigenze individuali (gruppi per persone an- chica è la creazione di spazi per i bambini, vicini alla ziane, ma anche eventi intergenerazionali e legati natura e su misura, nonché poco regolamentati, che a interessi specifici). lasciano quindi ampia libertà di fare esperienze sen- soriali ed esperimenti e che stimolano l’organizza- Elementi importanti: particolare attenzione va pre- zione autonoma e l’autodeterminazione (ad es. il stata all’accessibilità dell’offerta, il che può anche progetto «QuAKTIV – Naturnahe Freiräume für Kin- significare che le persone di fiducia di individui so- der und mit Kindern planen und gestalten»). cialmente isolati (ad es. personale infermieristico Spitex, medici di famiglia, padri spirituali) raccoman- Elementi importanti: un criterio fondamentale per i dano l’offerta e la indicano come affidabile e adegua- programmi e i progetti in questo ambito è l’approc- ta ed eventualmente stabiliscono un primo contatto cio partecipativo che consente un empowerment dei (cfr. anche «guide de planification Promotion de l’in- bambini e degli adolescenti nonché la creazione di tégration sociale des personnes âgées dans les spazi liberi e di luoghi di incontro e di gioco. communes» [Guida alla pianificazione della promo- zione della partecipazione sociale in età avanzata nei Esempi di progetti: progetti per l’allestimento par- comuni]; disponibile solo in francese e tedesco). Pa- tecipativo di parchi giochi – Spielraum.ch, QuAKTIV; rimenti validi sono i progetti per la formazione e la spazio per la partecipazione e la messa in rete nel- sensibilizzazione delle persone che hanno contatti l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gio- quotidiani con le persone anziane (parrucchieri, po- ventù – Planet 5, Jugend mit Wirkung, Milchjugend dologi, medici di famiglia, specialisti Spitex).
Risorse sociali 15 Esempi di progetti: coordinamento dei volontari che Elementi importanti: per i progetti e i programmi in effettuano visite a domicilio – Pro Senectute, CRS; as- questo ambito occorre prestare attenzione affinché sistenza per l’organizzazione di tavole rotonde comu- l’offerta: ni, svolte in autonomia – Migros percento culturale, la ••sia adeguata alle limitate risorse temporali, tavolata; intermediazione e primi contatti con gruppi e spesso anche finanziarie, del gruppo target, di auto-aiuto – Auto-Aiuto Svizzera, organizzazione ••sia in grado di soddisfare in modo flessibile alzheimer, Self-help friendly hospitals le esigenze e le possibilità del gruppo target, ••fornisca occasioni di messa in rete e scambio 2. P otenziamento delle risorse di persone anziane tra gli interessati, che si prendono cura di familiari ••e al contempo offra o indichi opzioni alternative Ad oggi le offerte per l’alleggerimento del carico e per l’assistenza o la cura dei familiari. per il sostegno di familiari curanti non vengono mol- to sfruttate (difficile accessibilità, scarsa notorietà Esempi di progetti: alleggerimento del carico e mes- ecc.). La CRS ha sviluppato una piattaforma infor- sa in rete di familiari curanti – CRS, Pro Senectute mativa che presenta queste proposte suddivise per St. Gallen, Daheim statt Heim; centro, servizio e pun- regioni e le rende accessibili. L’intento è salvaguar- to d’incontro per familiari curanti a Losanna – Espace dare i familiari curanti da un carico eccessivo, dalla Proches spossatezza e dall’isolamento sociale che spesso si accompagna a queste condizioni. A questo scopo vengono offerti colloqui di consulenza e di sostegno, con e senza appuntamento, anche per telefono, al fine di agevolare lo scambio con altre persone inte- ressate dagli stessi problemi in un’ottica di auto- aiuto (ad es. «Espace Proches» della città di Losanna, con informazioni, sostegno, consulenza e un «Café des Proches»).
16 Risorse sociali 3. Aiuto di vicinato e coordinamento del lavoro Elementi importanti: in questo ambito gli esempi di dei volontari progetti ben funzionanti sono numerosi. Il coordina- I progetti tesi a consentire incontri nello spazio so- mento e l’organizzazione dell’aiuto di vicinato pos- ciale ristretto e a promuovere l’aiuto di vicinato rive- sono essere realizzati da istituzioni radicate in loco stono grande importanza in particolare nelle città, (ad es. uffici per la gestione di quartiere, centri co- dove la percentuale di persone che vivono da sole è munali) nonché su piattaforme online. In tal caso, elevata. per le persone che non hanno accesso a Internet oc- La promozione del volontariato concorre, da un lato, corre garantire una modalità di accesso alternativa. a dare significatività e a integrare le persone anziane In questo contesto è determinante la possibilità di attive e, dall’altro, contribuisce in maniera significa- partecipare a una dinamica del dare e ricevere tiva a sostenere gruppi di persone particolarmente all’interno di una comunità nonché di intrattenere vulnerabili. Alcuni di questi programmi puntano alla contatti sociali. reciprocità, ad esempio il progetto KISS, un proget- to intergenerazionale solidale orientato al futuro, Esempi di progetti: piattaforme per l’aiuto di vicina- nell’ambito del quale i volontari si prendono cura e to nei quartieri – Nachbarnet.ch Basel, Nachbar- assistono le persone anziane. Il tempo che dedicano schaftshilfe Zürich, Nachbarschaft Bern, vicino Lu- a questo progetto viene loro accreditato nel quadro zern, più altri indicati al punto 4 (pagina 15); accom- di un 4o pilastro per un futuro prelievo. pagnamento e assistenza di persone anziane con accredito di tempo – Verein KISS
Risorse sociali 17 4. Progetti partecipativi per lo sviluppo Elementi importanti: per la promozione delle risor- di quartieri e insediamenti se sociali nel contesto abitativo delle persone anzia- L’organizzazione dell’ambiente nel quale si muovono ne, questi progetti partecipativi per lo sviluppo del le persone anziane incide sulla loro possibilità di quartiere dovrebbero, da un lato, consentire un’ef- fare incontri e coltivare contatti sociali. Non da ulti- fettiva partecipazione alla strutturazione del pro- mo, anche sulla possibilità delle persone anziane di prio ambiente di vita e, dall’altro, offrire ai parteci- vivere a lungo autonomamente in casa propria. panti l’occasione di avere uno scambio sociale e di Un’opzione che favorisce lo sviluppo urbano parteci- creare una rete sociale. È altrettanto importante pativo con l’inclusione di persone anziane è rappre- che a tali progetti possano partecipare anche perso- sentata dalle passeggiate di quartiere, sull’esem- ne con mobilità limitata o altre limitazioni funzionali. pio della città di Sciaffusa nell’ambito del progetto «Quartierspaziergang mit Wirkung – Betroffene und Esempi di progetti: progetto di quartiere partecipa Akteure gemeinsam unterwegs». Nel Canton Vaud tivo per la messa in rete di migranti – vicino – ältere è stato realizzato il programma «Quartiers Soli Migrantinnen und Migranten im Quartier; sviluppo di daires», che punta alla messa in rete e alla parte quartiere e messa in rete della popolazione anziana cipazione degli anziani che abitano nei quartieri. Il – Quartiers Solidaires, Altersfreundliches Frauenfeld programma prevede l’organizzazione sia di eventi di gruppo, sia di visite a domicilio al fine di formulare una «diagnosi» del quartiere dal punto di vista della popolazione anziana. Nel quartiere viene allestito un punto d’incontro dove è possibile svolgere attività e dare visibilità al programma.
18 Risorse sociali 4 Bibliografia Averdijk, M., Eisner, M., Luciano, E. C., Veldebenito, S. & Obsuth, I. (2015). Wirksame Gewaltprävention. Eine Übersicht zum internationalen Wissensstand. (jugendundgewalt.ch). Bern: Bundesamt für Sozial versicherungen. Bachmann, N. (2014). Soziale Ressourcen als Gesundheitsschutz: Wirkungsweise und Verbreitung in der Schweizer Bevölkerung und in Europa. (Obsan Dossier 27). Neuenburg. Blaser, M. & Amstad, F. (2016). Psychische Gesundheit über die Lebensspanne (Grundlagenbericht. Gesund heitsförderung Schweiz No. 6). Bern und Lausanne: Gesundheitsförderung Schweiz. Bleck, C., Knopp, R. & van Rießen, A. (2015). Sozialer Raum und Alter(n) – eine Hinführung. In A. van Rießen, C. Bleck & R. Knopp (Hrsg.), Sozialer Raum und Alter(n). (Bd. 1 – Sozialer Raum und Alter(n), S. 1–14). Wiesbaden: Springer. Brügger, S., Perler, L., Jaquier, A. & Sottas, B. (2015). «Dadurch, dass wir Mädchen sind, war die Erwartung von allen viel grösser.» Geschlechtsspezifische Besonderheiten der informellen Pflege. GENDER, 7(2), 117–133. Brunner, S. (2016). Psychische Gesundheit in der frühen Kindheit (Vorschulalter). In Psychische Gesundheit über die Lebensspanne. (Bd. 6, S. 48–57). Bern und Lausanne. Bundesrat (2010). Gesamtschweizerische Strategie zur Armutsbekämpfung. Bern: Eidgenössische Material- zentrale. Burla, L. & Kohler, D. (2015). Teil A. Indikatoren. In Gesundheit in der Schweiz. Fokus chronische Erkrankun- gen. (S. 38–124). Bern: Hogrefe. Cacioppo, J. T., Hughes, M. E., Waite, L. J., Hawkley, L. C. & Thisted, R. A. (2006). Loneliness as a specific risk factor for depressive symptoms: cross-sectional and longitudinal analysis. Psychology and Aging, 21(1), 140–151. Deinet, U. (2015). «Raumaneignung» im Alter? Sozialökologische Ansätze und das Aneignungskonzept für die Altersforschung nutzbar machen. In A. van Rießen, C. Bleck & R. Knopp (Hrsg.), Sozialer Raum und Alter(n). (S. 79–96). Wiesbaden: Springer. Eichenberger, Y. & Delgrande Jordan, M. (2017). Soutien de la part de la famille, des ami-e-s et des personnes côtoyées à l’école: perception des adolescent-e-s de 11 à 15 ans et liens avec le bien-être psychoaffectif et la consommation de substances psychoactives. Eisenberger, N. I. (2015). Social Pain and the Brain: Controversies, Questions, and Where to Go from Here. Annual Review of Psychology, 66(1), 601–629. https://doi.org/10.1146/annurev-psych-010213-115146 Fabian, C., Huber, T., Käser, N. & Schmid, M. (2016). Praxishilfe. Naturnahe Freiräume für Kinder und mit Kindern planen und gestalten. Grundlagen, Vorgehensweise und Methoden. Basel: Fachhochschule Nord westschweiz, FHNW. Fabian, C., Käser, N., Klöti, T. & Bachmann, N. (2014). Leitfaden. Good-Practice-Kriterien Prävention von Jugendgewalt in Familie, Schule und Sozialraum. (jugendundgewalt.ch). Bundesamt für Sozial versicherungen. Gurny, R., Cassée, K., Gavez, S., Los, B. & Albermann, K. (2006). Kinder psychisch kranker Eltern: Winter thurer Studie. Wissenschaftlicher Bericht. Zürich: Hochschule für Soziale Arbeit. Haslbeck, J., Klein, M., Bischofberger, I. & Sottas, B. (2015). Leben mit chronischer Krankheit. Obsan Bericht, (46). http://www.obsan.admin.ch/sites/default/files/publications/2015/obsan_dossier_46.pdf Hawkley, L. C. & Capitanio, J. P. (2015). Perceived social isolation, evolutionary fitness and health outcomes: a lifespan approach. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 370(1669), 20140114–20140114. https://doi.org/10.1098/rstb.2014.0114
Risorse sociali 19 Inchley, J., Currie, D., Young, T., Samdal, O., Torsheim, T., Augustson, L., … World Health Organization (Hrsg.). (2016). Growing up unequal: gender and socioeconomic differences in young people’s health and well-being: Health Behaviour in School-Aged Children (HBSC) Study: international report from the 2013/2014 survey. Copenhagen, Denmark: World Health Organization Regional Office for Europe. Inglin, S., Hornung, R. & Bergstraesser, E. (2011). Palliative care for children and adolescents in Switzerland: a needs analysis across three diagnostic groups. European Journal of Pediatrics, 170(8), 1031–1038. https://doi.org/10.1007/s00431-011-1398-5 Nickel, S., Trojan, A. & Kofahl, C. (2017). Involving self-help groups in health-care institutions: the patients’ contribution to and their view of ’self-help friendliness’ as an approach to implement quality criteria of sustainable co-operation. Health Expectations, 20(2), 274–287. https://doi.org/10.1111/hex.12455 Perrig-Chiello, P. & Höpflinger, F. (2012). Pflegende Angehörige älterer Menschen. Probleme, Bedürfnisse, Ressourcen und Zusammenarbeit mit der ambulanten Pflege 2012. Bern: Hogrefe. Safe-Cities-Initiative (2015). UN WOMEN – Safe Cities Initiative. http://www.unwomen.org/en Schuler, D. & Burla, L. (2012). Psychische Gesundheit in der Schweiz. Neuchâtel: Schweizerisches Gesund heitsobservatorium, Monitoring. http://www.obsan.admin.ch/sites/default/files/publications/2016/ obsan_72_bericht_2.pdf Sottas, B., Brügger, S., Jaquier, A., Brülhart, D. & Perler, L. (2015). Pflegende Angehörige in komplexen Situationen am Lebensende. Lay Summary. Stutz, H., Bannwart, L., Abrassart, A., Rudin, M., Legler, V., Goumaz, M., … Dubach, P. (2016). Kommunale Strategien, Massnahmen und Leistungen zur Prävention und Bekämpfung von Familienarmut. Schluss bericht. (Programm zur Bekämpfung von Armut). Bundesamt für Sozialversicherungen. VanderWeele, T. J., Hawkley, L. C., Thisted, R. A. & Cacioppo, J. T. (2011). A marginal structural model analysis for loneliness: Implications for intervention trials and clinical practice. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 79(2), 225–235. https://doi.org/10.1037/a0022610 Waldinger, R. J. & Schulz, M. S. (2010). What’s love got to do with it? Social functioning, perceived health, and daily happiness in married octogenarians. Psychology and Aging, 25(2), 422–431. https://doi. org/10.1037/a0019087
02.0278.IT 04.2019 Wankdorfallee 5, CH-3014 Berna Avenue de la Gare 52, CH-1003 Losanna www.gesundheitsfoerderung.ch Tel. +41 31 350 04 04 Tel. +41 21 345 15 15 www.promotionsante.ch office.bern@promotionsante.ch office.lausanne@promotionsante.ch www.promozionesalute.ch
Puoi anche leggere