Ripensare la pianificazione delle infrastrutture per un sistema dei trasporti più sicuro e sostenibile - Pierluigi Coppola - Sipotra
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL NUOVO SCENARIO DELLA MOBILITÀ NELL’ERA DEL COVID-19 Politiche e regolazione del settore dopo il Covid-19 Ripensare la pianificazione delle infrastrutture per un sistema dei trasporti più sicuro e sostenibile Pierluigi Coppola 11 Giugno 2020
Una questione di metodo La pianificazione 1. Dove siamo? 2. Dove vogliamo 3. Quali valori ci 4. Cosa dobbiamo delle infrastrutture Analisi dello andare ? fare? guidano ? come processo scenario attuale Visione and Azioni /politiche Strategie (TO BE) decisionale (AS IS) Obiettivi Impatti / previsioni Documenti Valutazioni post-COVID19 di programmazione ex-ante Un sistema dei trasporti più sicuro e sostenibilie 2
Verso la “nuova normalità” Quali saranno gli impatti dell’emergenza da COVID-19 e del lockdown sull’economia, sulla società, sul territorio, sulla mobilità,…
Verso la “nuova normalità” Quali saranno gli impatti dell’emergenza da COVID-19 e del lockdown sull’economia, sulla società, sul territorio, sulla mobilità,… - Domanda: volumi di traffico, ripartizione modale, ...
Verso la “nuova normalità” Quali saranno gli impatti dell’emergenza da COVID-19 e del lockdown sull’economia, sulla società, sul territorio, sulla mobilità,… - Domanda: volumi di traffico, ripartizione modale, ... - Offerta: veicoli, costi di esercizio, prestazioni, gestione, tariffe, regolazione
Verso la “nuova normalità” Quali saranno gli impatti dell’emergenza da COVID-19 e del lockdown sull’economia, sulla società, sul territorio, sulla mobilità,… Fase 2 Fase 3 Fase 4 scenari ...
• mobilità sostenibile e sicura • competitività, riqualificazione e rigenerazione delle aree urbane • accessibilità e qualità della vita • innovazione tecnologica • manutenzione e sicurezza delle infrastrutture Obiettivi • sostegno al sistema produttivo ed (Allegato Infrastrutture - DEF 2020) industriale italiano
Infrastrutture utili, snelle e condivise DIMENSIONATE COERENTI CON GLI VALUTATE RISPETTO CONDIVISE TRA LIVELLI RISPETTO AI OBIETTIVI ALLE POSSIBILI ISTITUZIONALI E I FABBISOGNI ALTERNATIVE TERRITORI 8
Individuare le priorità Trasporto Trasporto di locale media-lunga (Urbano) distanza Priorità Mobilità passeggeri bassa Trasporto merci alta 9
Fabbisogno di investimenti per la mobilità Fabbisogni sostenibile nelle aree urbane (sulla base dei fabbisogni previsti dai PUMS) 33,0 Infrastrutture per il trasporto rapido di massa 10,3 Rinnovo e miglioramento del parco veicolare dei servizi pubblici Fabbisogni di risorse 9,2 Mobilità elettrica individuati sulla base Ciclabilità, pedonalità, sicurezza ed dei fabbisogni previsti 7,6 intermodalità di mobilità 1,6 Incentivi per l’acquisto di biciclette e mezzi di micromobilità 61,7 MLD euro Per un pacchetto di investimenti a favore dello Sviluppo Sostenibile delle città e dei territori 28 Maggio 2020 10
Conclusioni • Pianificare le infrastrutture e gli investimenti per la mobilità nell’incertezza scenari possibili sulla base dei quali impostare analisi quantitative • Dagli obiettivi ai progetti e non viceversa • Fabbisogni di risorse sulla base dei fabbisogni di mobilità • Prima di “annunciare” nuove opere ripartire da ciò che è già “in cantiere” (ad es. piani urbani della mobilità sostenibile, opere già programmate e/o avviate) ricordando che la nostra capacità di spesa in infrastrutture non è illimitata • Nuove regole per meglio utilizzare le risorse disponibili e completare gli investimenti nei tempi previsti 11
Grazie per l’attenzione! 12
Puoi anche leggere