Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana

Pagina creata da Claudio Bianco
 
CONTINUA A LEGGERE
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
Ripensare l’energia: il contributo della
Ricerca dell’Enel

Sauro Pasini

Premio Sapio per la Ricerca Italiana
Pisa, 24 novembre 2010
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
Le sfide che ci attendono: globali
    La lotta all’aumento delle emissioni di anidride carbonica

                                    • 1.5 miliardi di persone non hanno accesso all’elettricità
                                    • 2.5 miliardi di persone usano biomasse per cucinare

                                               Come far fronte a questa richiesta di energia
                                                         nel rispetto del pianeta?

                                                                        5.5
                                                                     t CO2e/a.p

Fonte: Sustainable Energy – without the hot air, David J.C. MacKay
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
Le sfide che ci attendono: nazionali
         Il bilanciamento del mix delle risorse energetiche italiane

          Mix di combustibili per la generazione elettrica (2007)
                Rinnovabili                  Nucleare                 Carbone           Gas     Olio
                                                            1%                          1%
                      4%                                                    6%        4%          5%
      13,5%                                 13%             12%                         5%
                                                                                                  22%
      17,5%           37%                                                  31%

                                                            49%
                                             56%                                                  28%
      26,8%
                                                                           24%         77%
                      30%
        13%
                                                                            18%                   28%
                                             13%            22%

      29,2%           29%
                                             18%            16%             21%                   17%
                                                                                       13%

       ENEL         ENEL                     Italia Germania Spagna                   Francia     EU27
      (Mondo)        (Italia)

              Il mix italiano è sbilanciato sui combustibili più costosi (gas + olio)

Fonte: Stime Enel con dati IEA (Electricity Information 2008), Terna 2007, Enerdata
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
La ricetta dell’Enel
      Cinque punti chiave su cui lavorare

                                   Innovazione

Adozione delle tecnologie                                         Ricerca e Innovazione
   più efficienti per la                                          sulle nuove tecnologie
      generazione                                                      “Low Carbon”
     termoelettrica

   Energie                                                             Ricerca
   Rinnovabili

                                                                  Efficienza energetica e
  Sistemi di generazione a
                                                                       reti intelligenti
   emissioni zero di CO2:
   nucleare e rinnovabili

                                    Ambiente

                    Leadership sul mercato globale delle emissioni di CO2
                       previsto dai meccanismi dell’accordo di Kyoto

                                                                               4
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
Il contributo della Ricerca
Tre importanti aree su cui sviluppare innovazione

                                                               A

                                                                   B

                                                                           A

                                                                       C

       A   Efficienza e cattura della CO2   B    Rinnovabili

               C   Efficienza energetica e Reti Intelligenti
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
A   Carbon Capture & Storage (CCS)
     Dalla cattura a valle della centrale allo stoccaggio

Unità TE    Cattura       Compressione             Iniezione        Acquifero salino
                           e trasporto

                         CO2 path
                                                                              1 km
                           Cap rock - strato
                           impermeabile                        CO
                                                               2

  Perdita di rendimento prevista attualmente

     45%                       - 12÷14%                              =31÷33%
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
A     La fattibilità su grande scala
      Le attività di Enel

                                                     Impianto Dimostrativo Porto Tolle - 810.000
Impianto Pilota – 10.000 Nm3/h                       Nm3/h

    • Costruito impianto pilota presso la centrale    • Capacità: ~1 Mt di CO2 per anno (~250 MWe)
      a carbone Enel di Brindisi Sud                  • Stiamo analizzando le migliori tecnologie
    • Capacità: 25 t di CO2 per anno (~3 MWe)           esistenti al mondo, per scegliere la tecnologia
    • Impianto entrato in esercizio a luglio 2010       ottimale di cattura post-combustione
      e attualmente in esercizio sperimentale         • Ricevuto finanziamento EU-EERP di 100 M€
                                                      • Stoccaggio: off-shore in acquifero salino
                                                        profondo (~80 km dalla centrale)
                                                      • Entrata in servizio: 2015
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
A   Scelta del sito di stoccaggio geologico
    Studio del sito “Alto Adriatico”

                                       Il potenziale di
                                       stoccaggio maggiore
                                       (~1300 Mt CO2) è
                                       localizzato in un
                                       acquifero salino
                                       profondo ~150÷200
                                       km sud-est della
                                       centrale.
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
A    Riduzione dell’impatto energetico
                              Diminuzione penalizzazione della tecnologia di cattura

                         Le tecnologie di prossimo sviluppo

                                           Sorbenti amminici MEA                          •   I sorbenti utilizzati nell’impianto di
                                           (impiegati a Brindisi e                            Brindisi e Porto Tolle sono gli unici
                                           per futuro PT)
                         14                                                                   che avranno una maturità
                                                                     Sorbenti liquidi
                                                                                              commerciale nel 2015
                         12
                                                                                          •   Il test di questi sorbenti su scala
Perdita efficienza (%)

                         10                                        Tecnologie di futuro
                                                                                              commerciale ci permetterà di avere
                                                                sviluppo (es. membrane)       un know-how competitivo in vista
                         8                                                                    dell’utilizzo industriale
                                                                                          •   Lo sviluppo dei sorbenti liquidi
                         6
                                                                                              utilizzati in impianti post-
                         4
                                                                                              combustione permetterà di ridurre
                                                                                              anche del 40%-50% l’impatto della
                         2            Tecnologie di attuale interesse per progetti di         CCS sulla generazione (per impianti
                                      ricerca in Enel                                         commerciali costruiti dopo il 2025)
                                      5           10           15           20

                               Disponibilità della tecnologia (anni ancora necessari)

                             Dal 2011 avvieremo i test sul pilota di Brindisi di sorbenti innovativi con
                          l’obiettivo di verificare la riduzione della penalizzazione energetica (obiettivo:
                                        riduzione del 40% da 13 punti a 8 punti percentuali)
Ripensare l'energia: il contributo della Ricerca dell'Enel - Sauro Pasini Premio Sapio per la Ricerca Italiana
A     Riduzione dell’impatto energetico
      Aumento dell’efficienza degli impianti di generazione

                                                                                                  Fusina
Evoluzione rendimento centrali a carbone

Efficienza
                                                                Leghe di
netta [%]
                                       ENCIO                     nichel
                                         700                                    Componenti di prova,
                                                              365 bar          sperimentati col vapore
50%                                                           700°C                   a 700°C
                         TVN

                                                  250 bar
                                                  600°C
40%
                                      250 bar
                                      565°C

                    167 bar
                    540°C                            Acciai Ferritici,
30%                                                    Austenitici

                                                            Anni           Surriscaldatore
             ‘50   ‘60    ‘70   ‘80   ‘90   ‘00    ‘10

          Stiamo studiando, nell’ambito di un progetto europeo che vede la
       partecipazione delle principali utilities e dei più importanti produttori di
       materiali, lo sviluppo di nuovi materiali che consentiranno di aumentare
        ulteriormente il rendimento e le performance “ambientali” dei futuri
                             impianti a carbone (η > 50%)
B      Fonti rinnovabili
       La ricerca Enel nel campo dell’energia solare

                    Le frontiere innovative                        I progetti Enel

1
                    Assicurare la producibilità di energia
                    elettrica anche in presenza di scarso
                    irraggiamento solare (anche durante la         Archimede, centrale solare a
        Solare
                    notte)                                         concentrazione integrata con un
    termodinamico   Aumentare il più possibile l‘efficienza del    tradizionale ciclo combinato
                    sistema per rendere la tecnologia
                    competitiva

2

                    Sviluppare sistemi integrati che
                    consentano di assicurare la disponibilità di   Laboratorio fotovoltaico di
                    energia elettrica prodotta attraverso          Catania, dotato delle più avanzate
                    pannelli fotovoltaici anche in presenza di
        Solare                                                     strumentazioni per il test di
                    scarso irraggiamento solare o in sua
     fotovoltaico   assenza                                        pannelli fotovoltaici
                    Testare i pannelli fotovoltaici di ultima
                    generazione sviluppando sistemi di controllo
                    e diagnostica
B   L’impianto Archimede
    Il cuore dell’innovazione tecnologica

Soffietto    Intercapedine        Vetro
metallico     sotto vuoto      antiriflesso
                                               PATENT

                                                  Sali Fusi                                 Sali Fusi

                                                   550° C                                   290° C

  Giunzione                Coating
 vetro-acciaio             selettivo

L’utilizzo di Sali fusi per la cattura dell’energia solare permette di raggiungere una
temperatura massima di 550 °C, contro i 400° delle tecnologie convenzionali a olio
diatermico, con grandi benefici sia in termini di conversione dell’energia solare in elettricità,
sia di integrabilità con centrali a fonti fossili, sia come mezzo per l’accumulo energetico.

      La tecnologia Archimede si posiziona come nuova frontiera tecnologica:
    grazie ad una maggiore temperatura di esercizio e una maggiore efficienza,
                     l’energia prodotta aumenta del 20÷25%
B     Archimede: unico nel suo genere
                                                                               Archimede è il primo
                                                                               impianto al mondo ad essere
                                                                               integrato con una centrale a
  Centrale di Priolo                Ciclo combinato         Campo solare       ciclo combinato ed il primo
 Gargallo (Siracusa -
       Sicilia)                                                                impianto ad utilizzare sali
                                                                               fusi sia per la cattura
                                                                               dell’energia solare che per
                                                                               l’accumulo energetico

 Potenza netta:          4,7 MWe      Collettori 300 m     54
 Produzione elettrica:   9 GWe/a      Superficie specchi   30.600 m2
 Efficienza netta:       15,4 %       Area occupata        ~ 8 ha
 Risparmio energetico: 2100 tep/a Accumulo energetico      80 MWh (6.7 ore)
 CO2 evitata:            3250 t/a

         Questa tecnologia permette di generare elettricità ad ogni ora del
         giorno ed in tutte le condizioni atmosferiche fino ad esaurimento
                               dell’energia accumulata

                                                                                     13
B   Fotovoltaico innovativo
    Test su componenti fotovoltaici di ultima generazione

                                                         Attività del centro

                                                         •   Test moduli outdoor: verifica delle
       Camere                                 Stazione       prestazioni in condizioni reali
      climatiche          Simulatore solare
                                               meteo
                                                         •   Test moduli indoor: verifica dei dati di
                                                             targa dei moduli commerciali Enel.si ed
                                                             analisi malfunzionamenti in condizioni di
                                                             invecchiamento accelerato
                                                         •   Test di sistemi completi: test di sistemi
                                                             al suolo e integrati negli edifici, test di
                                                             sistemi a concentrazione
                                                         •   Monitoraggio remoto impianti FV:
                                                             telemonitoraggio e telediagnostica
                                                         •   Modellazione: sviluppato un modello
                                                             elettrico e termico di moduli FV capace di
                   Test moduli outdoor                       predire le prestazioni con un errore minore
                                                             dell‘1%

    Il nostro laboratorio di Catania, la cui dotazione verrà completata a metà
        2011, consente di verificare le prestazioni reali dei componenti PV,
          solitamente molto diverse da quelle dichiarate dai costruttori
B   Progetti di ricerca sul fotovoltaico
    Progetto Scoop

                                           Obiettivi:
                                           • Massimizzare le sinergie tra
                                              industrie, centri di ricerca e
                                              università
                                           • Realizzare di componenti e
                                              sistemi CPV a basso costo e
                                              alte prestazioni, competitivi
                                              nel mercato fotovoltaico
                                           • Predisporre metodologie
                                              unificate per la
                                              caratterizzazione dei
                                              componenti e dei sistemi
                                              fotovoltaici a concentrazione
                                           • Creare una rete italiana di
                                              qualificazione e certificazione
                                              dei sistemi CPV

              Creazione di un Sistema Italia
B   Progetti di ricerca sul fotovoltaico
    Prototipi CPV realizzati all’interno di SCOOP

        Sistema 3 Rays System (Angelantoni Industrie)
        Separazione spettrale della luce incidente
        Progettato per applicazioni industriali e residenziali

                          Sistema ICARO (SGS Future)
                          • Tecnologia point focus a lenti di Fresnel
                          • Generazione elettrica su grande scala

Sistema SOLARNOVA (Savio)
• Concentrazione lineare
• Integrazione del sistema cogenerativo in facciate residenziali

                          Sistema CENTER (Riello)
                          • Concentratori parabolici
                          • Cogenerazione per piccole e medie utenze
                            commerciali e industriali
B   Progetto geotermia bassa entalpia
    Realizzare un ciclo a fluido organico supercritico

                                                       Sorgenti a temperatura inferiore a
                                                        180°C, la tecnologia a cicli binari
                                                        è la più efficiente

                                                       L’energia è trasferita dal fluido
                                                        geotermico ad un fluido secondario
                                                        che lavora in un ciclo chiuso ORC

    Sviluppo, assieme a Turboden ed al Politecnico di Milano, di una nuova
    tecnologia caratterizzata da un‘efficienza superiore a quella delle tecnologie
    esistenti (Δη +15%), basata sull‘impiego di cicli binari supercritici ORC
    (Organic Rankine Cycle).
B       Progetto geotermia bassa entalpia
        Ottimizzazione del ciclo e scelta del fluido operativo

    •    Nel campo di temperature studiate, i cicli binari supercritici sono più efficienti
         dei cicli subcritici e producono circa il 23% in più di potenza netta
    •    Il fluido ottimale scelto è il freon R134a (1,1,1,2-tetrafluoroetano).
    •    Visti i risultati promettenti dello studio di fattibilità, ENEL ha siglato un accordo
         con Turboden ed il Politecnico di Milano per progettare e realizzare un impianto
         pilota da 500KWe da installare nell’area sperimentale di Livorno per validare
         prestazioni, affidabilità e costi di questa nuova tecnologia
B     Miglioramento di producibilità ed integrazione
       Previsione produzione impianti eolici e solari

Forecasting eolico                                                             Forecasting solare

• Abbiamo sviluppato un modello di previsione                                  • E’ in corso slo viluppo di modelli per la stima
  di breve-medio periodo della producibilità                                     dell’irraggiamento solare al suolo a partire da
  eolica                                                                         immagini satellitari e modelli meteo per la
• Il modello è stato già applicato a tutti gli                                   previsione della producibilità di impianti
  impianti di EGP in Italia (390 MW, 388                                         fotovoltaici e termodinamici
  generatori) e mostra già oggi prestazioni                                    • Gli algoritmi e i modelli utilizzati sono in fase
  superiori ai sistemi commerciali: errore medio                                 di ottimizzazione e di validazione tramite
  del 14%                                                                        l’utilizzo di dati sperimentali (sito di Catania)
• Target di miglioramento: errore del 10%
                             Confronto potenza prevista e potenza prodotta                   KW previsti
                                                                                             KW prodotti
  7000,000

  6000,000
               Centrale di Cozzo Vallefondi - Feb
               2010                   --- kW prodotti
  5000,000

  4000,000
                                               --- kW previsti

  3000,000

  2000,000

  1000,000

     0,000
        1-feb-10       6-feb-10        11-feb-10       16-feb-10   21-feb-10         26-feb-10

         I sistemi di forecast della produzione diventeranno sempre più importanti
           per garantire il dispacciamento – La nuova delibera AEEG premia già la
                                corretta previsione per l’eolico
B   Miglioramento di producibilità ed integrazione
    Utilizzo delle tecnologie di accumulo energetico

      Analisi e test dei sistemi di accumulo prototipali e commerciali
      disponibili sul mercato e studio della loro integrazione con sistemi di
      generazione da rinnovabili
B      Accumulo
        La stazione sperimentale di Livorno per il test di batterie

Progetto integrato Enel-Endesa

• Progetto integrato per l’analisi ed il test dei
                                                              La stazione sperimentale di Livorno
  sistemi di accumulo prototipali e commerciali
  disponibili sul mercato e lo studio della loro
  integrazione con sistemi di generazione da
  rinnovabili

         Endesa –                  ENEL – Progetto
       Progetto Store                Accumulo
        Solfuro di Sodio          Batteria Vanadio Redox
      Commerciale dal 2002,       Livello di sviluppo pre-
      per reti di distribuzione         commerciale

          Zinco-Bromo                      ZEBRA
     Commercialm disponibile      Commerciali per I veicoli
      da qualche anno, molti           e in studio per        • Verifica efficienza e affidabilità di sistemi di
       progetti dimostrativi      applicazioni stazionarie      accumulo innovativi
                                                              • Modellazione dei sistemi di accumulo in scenari ad
       Supercondensatore            Litio Ferro Fosfato
                                                                alta penetrazione di rinnovabili
                 (UC)                  Tecnologia per
      Commerciale dai primi        automotive, emergente      • Caratterizzazione dinamica dei sistemi accoppiati
     del 2000, promettente per        per applicazioni          a fonti rinnovabili
       le reti di distribuzione          stazionarie

                      L’accumulo energetico è un fattore chiave per assicurare la
                            programmabilità degli impianti eolici e solari
B     Accumulo
      La stazione sperimentale di Fusina per il test accumulo con H2

La stazione sperimentale si compone di
due moduli attrezzati. Un modulo contiene
l’elettrolizzatore innovativo per la
produzione di idrogeno, mentre l’atro              Skid con circuito di riscaldamento del
contiene i serbatoi di accumulo a base di              serbatoio con olio diatermico
MgH2 e NaBH4
Test sperimentali per verificare:                                          Il serbatoio a idruri
• Velocità                                                                 di magnesio (90 g di
    assorbimento/rilascio                                                       H2 - 1.5 kg di
                                                                               polvere di Mg)
• Energia termica in gioco
• Capacità di accumulo

       L’accumulo energetico con generazione di idrogeno è una tecnologia di
       grandi potenzialità, anche se necessita ancora di importanti sviluppi per
                diventare affidabile ed economicamente competitiva
C    La Generazione Distribuita
     Il nuovo paradigma di generazione e le problematiche connesse

    Rete di distribuzione                  Scada
    Rete locale utenti MT
                                           cabina
                                          primaria
    Rete di comunicazione del sistema
    di controllo locale
    Comunicazione tra sistema controllo
    rete/ sistemi locali                         Hub Energetico Terziario
                                                 industriale

                                                             Controllo
                                                             Sistema
                                                              Locale

                                                         Controllo
                                                         Sistema
                                                          Locale

Hub energetico
residenziale
C    Hub energetico residenziale
       Casa Enel – Smart Energy Management

              •   Sviluppo di strategie di efficientamento
                  energetico in ambito residenziale
              •   Progettazione e realizzazione di una linea di
Obiettivi         prodotti, rivolti al mercato Residenziale e
                  Small Business, per il miglioramento della
                  gestione energetica della casa ed il
                  supporto al cliente

              •   Sviluppo linea prodotti Enel
              •   Sviluppo strategie ottimizzazione energetica
                  in contesto residenziale
Attività in
              •   Integrazione della domotica con sistemi di
  corso
                  gestione della domanda
              •   Sviluppo strategie e ambiente di simulazione
                  per contesto residenziale

         Efficientamento energetico in ambito residenziale e gestione
                            attiva della domanda
C    Hub energetico terziario industriale
       Gestione ottimizzata generazione da rinnovabili ed accumulo

                                                                       Il sito pilota di Navicelli
              • Dimostrare su un distretto energetico
                pilota industriale la possibilità di gestire
                in maniera ottimizzata carichi,
Obiettivi       generazione da rinnovabili ed
                accumulo, integrandosi con la rete di
                distribuzione

              • Ottimizzazione dei requisiti dei
                sistemi di generazione e di accumulo
                per l’integrazione con le fonti di
                generazione distribuita da rinnovabili         Numeri dei Navicelli
                                                                Sviluppo Navicelli: 480.000 m2
              • Sviluppo delle metodologie di                   Consorzio i Navicelli: 70.000 m2
Attività in     gestione integrata della generazione            Previsione raggiungimento 1.000.000 m2
                e dell’accumulo                                  in 2-3 anni
  corso
                                                                15 cantieri presenti
              • Definizione dell’architettura e                 500 unità interne + 1000 unità esterne
                sviluppo prototipale del sistema di             50 nuove realtà produttive a breve, con
                                                                 conseguente raddoppio addetti ai lavori
                gestione
              • Installazione sistemi di generazione e
                di accumulo

                         Efficientamento energetico in ambito industriale
La ricerca guida verso il futuro

•   Sviluppo di nuove tecnologie per l’utilizzo
    “zero emission” dei combustibili fossili
•   Sviluppo di tecnologie rinnovabili ad elevata
    efficienza
•   Sviluppo di sistemi di gestione intelligente
    della rete elettrica
•   Implementazione di un portafoglio di soluzioni
    tecnologiche sempre più diversificato e
    completo per migliorare la produzione di
    elettricità nel pieno rispetto dell’ambiente
Puoi anche leggere