RASSEGNA STAMPA - Mediterraria

Pagina creata da Angelo Gasparini
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
RASSEGNA STAMPA

       1
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
Itinerari Di Gusto

Buona la prima di “Mediterraria”, i
percorsi del gusto alle Ciminiere di
Catania
Redazione11 Dicembre 2019

CATANIA. Si è appena concluso Mediterraria, il Salone esperienziale dell’enogastronomia

mediterranea, che nell’ultimo giorno di vita è stato soprattutto un approfondimento BtoB dedicato ai
professionisti del settore.

Un finale in bellezza per la 3 giorni in full immersion tra vino, cibo ed esperienze, organizzata

da Amazing srl di Salvo Peci e Giusy Giacone, caratterizzata da una significativa presenza degli
studenti dell’Istituto Pestalozzi di Catania che insieme ai visitatori hanno assistito ai cooking show.

                                                   2
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
Un programma ricco, ideato in partnership con Sicilia da Gustare e il suo editore Carmelo

Pagano, una collaborazione che ha consentito una rotazione continua degli chef, i quali anche per

l’ultimo giorno hanno dato spettacolo, ecco tutte le firme presenti sul palco: gli chef Maurizio

Urso e Giovanni Dragonetti, la giovane Dalila Grillo di Vineria Modì , Pasquale Caliri chef del

Marina del Nettuno, Andrea Alì e Paolo Didomenico dell’Associazione Vicoli e Sapori di Palazzolo

Acreide, Pietro D’Agostino 1 stella Michelin nel suo La Capinera di Taormina, Corrado

Dipietro chef de I Pupi Bistrot, Lucio Bernardi chef patron del mitico Filippino di Lipari, Nino

Ferreri chef di Villa Athena ad Agrigento, Salvatore Piccione chef patron del T’Anna Mari
Restaurant a Malta.

Un grande team che ha rielaborato attraverso il linguaggio universale della cucina temi importanti

come l’identità mediterranea, la valorizzazione dei bacini enogastronomici, l’importanza del
rispetto dei cicli naturali e della vocazione dei territori.

Nell’ambito di Mediterraria è stata molto importante la partecipazione di Slow Food, presente con

un villaggio dedicato ai presidi di Sicilia, dove oltre ad assaggiare le eccellenze è stato possibile
ascoltare storie di tutela dei prodotti e di resilienza dei contadini-artigiani.

Terre diverse ma unite dallo stesso mare, che connette e avvicina da secoli, ecco perché la

manifestazione ha voluto per premiare le personalità che si sono distinte per aver lavorato alla
diffusione dei valori della civiltà mediterranea.

Tutti i premiati della prima edizione di Mediterraria:

    La cucina di Donna Carmela

per essersi distinta nella cultura della Ospitalità Siciliana

    Martina Caruso

                                                      3
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
per essersi distinta come miglior Chef Donna nella cultura mediterranea

    Roberto Toro

per saper diffondere a livello internazionale i sapori mediterranei con le sue ricette

    Riccardo Cilia

come miglior giovane Chef emergente

    Davide Guidara

per i traguardi sempre più prestigiosi raggiunti valorizzando le proprie origini siciliane

    Salvatore Gambuzza

per essersi distinto come ambasciatore della cucina siciliana sull’Isola di Malta

    Peppe Raciti

per saper diffondere tra modernità e tradizione la cultura gastronomica del territorio etneo

    Maurizio Urso

per le sue ricette condite di storia, cultura e tradizioni

    Dalila Grillo

Premio giovane lady chef emergente,

    Pasquale Caliri

per sapere interpretare al meglio la cultura gastronomica dello Stretto di Messina

                                                      4
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
   Laura Piscopo

per lʼimportante contributo di diffusione e valorizzazione del territorio attraverso il vino

    Giovanna Billeci

Premio Miglior Chef delle Pelagie

    Associazione Vicoli e Sapori

per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano attraverso le ricette e la tradizione
enogastronomica

    Pietro D’Agostino

per i 10 anni di Stella Michelin

    Lucio Bernardi

per lʼimportante contributo di diffusione della cucina liparota nel mondo

    Salvatore Piccione

per essersi distinto come ambasciatore della cucina siciliana sullʼIsola di Malta

http://www.orogastronomico.it/itinerari-di-gusto/buona-la-prima-di-mediterraria-i-percorsi-del-gusto-alle-
                                          ciminiere-di-catania/

                                                    5
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
Mediterraria – I percorsi del Gusto: Sicilia e
Dieta Mediterranea protagoniste
6 dicembre 2019

Dal 7 al 9 dicembre, una full immersion di tre giorni tra cooking show e tavole rotonde sul futuro del
cibo: Le Ciminiere di Catania ospitano la prima edizione del Salone del Gusto del Mediterraneo, nuovo
punto di riferimento nel settore dell’enogastronomia
Mancano poche ore alla prima edizione di Mediterraria, il Salone dell’enogastronomia mediterranea
organizzato e promosso da Amazing e dal suo patron Salvo Peci. Istituzioni, esperti del settore e
produttori, ma soprattutto i foodies, ovvero gli appassionati di cibo e cucina, si sono dati appuntamento
domani sabato 7 dicembre a Catania presso il centro fieristico Le Ciminiere, modello di recupero di
archeologia industriale che, fino a lunedì 9, farà da teatro ai grandi temi contemporanei legati al cibo
come lo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica, colonne portanti per il futuro del Mediterraneo
e del resto del pianeta.
La prima edizione di Mediterraria si presenta come una full immersion nella tradizione e nel gusto, un
evento unico per coinvolgimento di turisti e visitatori, chef professionisti e attori del comparto
enogastronomico. A veicolare le grandi tematiche della kermesse saranno la Sicilia e la Dieta
                                                       6
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
Mediterranea: il concetto di cibo, da semplice bisogno primario, si è evoluto nel tempo a vettore di
cultura ed emozioni, valorizzando di riflesso i territori di provenienza. Oggi, i prodotti tipici e i vini
hanno conquistato una valenza comunicativo-economica capace di trasmettere davvero l’identità di un
luogo e della comunità che lo abita, rendendolo attraente anche come meta turistica. La città di Catania,
porta d’ingresso dei flussi che, dal versante orientale, si muovono verso la parte occidentale del
Mediterraneo, rappresenta quindi la location più adatta a trasmettere questo messaggio a una platea
internazionale, il perfetto megafono per tutti gli operatori di qualità del sistema turistico, della
ristorazione e dell’agroalimentare.

Ampia e profonda, l’area espositiva è stata allestita pensando a tutti gli eventi che potessero garantire il
massimo coinvolgimento per consumatori e turisti del gusto. Numerosi sono infatti i convegni in
programma che, toccando i temi del cibo, della sostenibilità, del turismo e dell’impresa, animeranno per
tutti e tre giorni gli spazi espositivi de Le Ciminiere. La Regione Siciliana sarà presente con due stand: il
primo allestito dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, mentre il secondo
dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea. Imperdibile lo
stand di Slow Food Sicilia, dedicato per l’occasione al tema della biodiversità dell’isola, vera
protagonista di Mediterraria con le sue materie prime, insieme a quelle degli altri paesi del Mare
Nostrum.
Materie prime che i visitatori potranno assaggiare nel piacevole formato finger food, grazie ai tantissimi
cooking show organizzati con la collaborazione della rivista online Sicilia da Gustare. Un vero e proprio
tour nel gusto siciliano che vedrà in scena alcune delle personalità della ristorazione dell’isola: una
platea composta da chef stellati, cuochi già affermati e nuove leve emergenti che vogliono contribuire a
definire il nuovo profilo della gastronomia di Sicilia. Tra gli chef stellati figurano Martina Caruso
(Signum – Salina), che dopo il premio come Migliore Chef Donna della Guida Michelin Italia 2019
riceverà a Catania anche il premio Migliore Chef Donna Mediterraneo, Pietro D’Agostino (La Capinera
– Taormina), Giuseppe Raciti (Zash – Riposto), Roberto Toro (Otto Geleng del Grand Hotel Timeo –
Taormina).

Di seguito, il programma completo dei cooking show:

Sabato 7 dicembre:

       11 P. Alecci – R. Parisi, La Cucina di Donna Carmela: Alici croccanti sul mar rosso, ai sentori di
        frutti rossi;
       11.40 Martina Caruso, Premio Migliore Chef Donna Mediterraneo;
       11.50 Luigi Geraci, Origini Bistrot: Sushi di Terra;
       14.15 Massimo Mandozzi, GaginiRestaurant: Triglia, ortiche, cannolicchi e porro alla brace;
       15 Antonio Cicero, Consiglio di Sicilia: Cannolo siciliano reinterpretato;
       15.45 Federico Miano, Miano 1998: Brioche soffice di grani antichi, al cioccolato fondente;
       16.30 Roberto Toro, Timeo: Spalla di maialino da latte con humus di ceci e salsa al finocchietto
        piccante;
       17.15 Marco Cannizzaro, km0: Sgombro e Cavolo Trunzo di Aci alla pizzaiola | piattino e
        forchettina.

Domenica 8 dicembre:

       10.00 Giuseppe Patania, La bottega di Villa Giuliana: Cartoccio salato ripieno di caponata di
        melanzane su crema di topinambur e insalatina invernale;
       10.45 Gaetano Procopio, Monaci delle Terre Nere: Rocher di mezzo inverno;
       11.30 Paolo Romeo, Grecale: Profumi d’Inverno;
       12.10 Premio all’azienda Adelfio, prodotti ittici di Marzamemi;
       12.15 Riccardo Cilia, Tocco d’Oro: Il mare dentro (mezza manica Valle del grano con bottarga,
        spuma di yogurt e fave di tonca;
       14.15 Premio allo chef Davide Guidara, Sum;

                                                      7
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
   15.00 Emanuele Lazzaro, E Pulera: Raviolone con crema di ceci, silene e oriana all’issopo;
      15.45 Salvatore Gambuzza, Mosaico: Ammare
      16.30 Premio allo chef Peppe Raciti, Zash Catania
      16.35 Peppe Torrisi e Simone Strano, Che con la Coppola: Raviolo di pasta ai 30 tuorli (guancia di
       vitello agli agrumi, cremoso di Piacentinu Ennese, verdure di campo e mandorle)
      17.15 Degustazione di oli a cura di AVO.

Lunedì 9 dicembre:

      10.00 Maurizio Urso e Giovanni Dragonetti: Pacchero con Ventresca, ciliegino ed erbette
       aromatiche e ditali doppio pomodoro con capuliato e formaggio dei poveri;
      10.45 Dalila Grillo, Vineria Modì: Polpo e Patate;
      11.30 Pasquale Caliri, Marina del Nettuno: Un’acciuga di nome Alfredo;
      1210 Premio alla Sommelier Laura Piscopo;
      12.15 Gigi Mangia, Ristorante Gigi mangia: Tartare di orata con sale grosso, capperini e zucca
       rossa + Tortamisù con menta, pistacchio e crema all’arancia;
      14.15 Andrea Alì – Paolo Dedomenico, Associazione Vicoli e Sapori: Salsiccia 3.0:
      15.00 Premio allo chef Pietro D’Agostino, La Capinera;
      15.05 Corrado Dipietro, I pupi Bistrot: La polpetta còsugufintu;
      15.45 Lucio Bernardi, Filippino: Maccheroni fatti in casa;
      16.30 Nino Ferreri, Villa Athena: Cannellone alle erbe in farcia di pesce di scoglio, provola dei
       Nebrodi e limone;
      17.15 Salvatore Piccione, T’anna Mari: Cinturino ibleo.

    http://www.lasberla.com/2019/12/mediterraria-i-percorsi-del-gusto-sicilia-e-dieta-mediterranea-
                                         protagoniste/

                                                     8
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
MEDITERRARIA I PERCORSI DEL GUSTO PRIMA
                  EDIZIONE
   TOMMASO PARISI 12/14/2019 12:32:00 PM ADD COMMENT CATANIA , EVENTI FOOD , FEATURED , FIERE
                       FOOD , FOOD , FOOD EXPERIENCE , PRESIDI SLOW FOOD , SICILIA

Mediterraria, il nuovo salone dell'enogastronomia, è andato in scena a Catania.

Una tre giorni davvero intensa quella che abbiamo vissuto presso il Centro Fieristico Le Ciminiere.
La      prima     edizione      di      Mediterraria    ha      convogliato      tante    sorprese.

                                                      9
RASSEGNA STAMPA - Mediterraria
'Sicilia da Gustare' è stata presente in questa avventura, il suo editore Carmelo Pagano e Antonio Iacona ci
hanno accolto e accompagnato durante l'intera manifestazione, con il loro entusiasmo e la presenza costante.

     Giusy Giacone e Salvatore Peci, di Amazing srl hanno aperto le porte di questa manifestazione così
 interessante, che già da questa primo lancio si presenta come un salone su cui continuare a puntare, per far
                                 conoscere tante eccellenze della nostra terra.

    INNOVAZIONE, SCELTA DELLE MATERIE PRIME LOCALI, VALORIZZAZIONE,
 SOSTENIBILITÀ, RISCOPERTA E PROMOZIONE DI PRODOTTI GASTRONOMICI UNICI.
                 LA VOGLIA DI FARE BENE IN SICILIA

                                        Antica tenuta specialità artigianali

Se posso riassumere questa manifestazione in poche righe posso dire che ho visto tanti giovani coraggiosi,
con tanto entusiasmo, voglia di fare e con le idee molto chiare sul loro futuro: investire nella propria terra.

Abbiamo potuto conoscere realtà imprenditoriali che valorizzano totalmente il prodotto regionale, come le
farine con grani antichi, olio d'oliva, paste, conserve, pesti, paté, agrumi, legumi, olive, erbe aromatiche,
frutta secca, pesce trasformato e conservato, bevande alcoliche ricavate con i prodotti del territorio.

                                                        10
Le genuine conserve dell'azienda Monteleto di Marianna Giardina e Fabrizio Siliotto

                       Il buon olio dell'oleificio Mezzapelle

                                        11
Le spezie dell'Etna di Sari Azienda agricola

                    12
SHOW COOKING CON PRESENZE DI RILIEVO

                             Uno scatto dallo show cooking degli "Chef con la coppola".

Non solo tanti giovani imprenditori, ma anche diversi chef si sono esibiti alternandosi nei vari showcooking
che                         la                          manifestazione                             prevedeva.

Dall'estro alla tradizione, dall'attenzione al prodotto naturale alle sperimentazioni, sempre con in primo piano
materia prime al sapore di Sicilia.

                                                        13
Lo chef Emauele Lazzaro direttamente da Lipari ci fa assaggiare un suo piatto

Tanti, tantissimi, gli show cooking che si sono avvicendati durante le intere giornate, ma di questo vi
parleremo in un altro articolo, sono stati talmente tanti che meritano uno spazio dedicato in cui raccontarvi.

   Sul palco durante uno degli show cooking, quello di Pasquale Caliri, la signora Faro attenta all'impiattamento, mentre
                            Salvatore Peci racconta il suo punto di vista sulla manifestazione

                                              SLOW FOOD

                                                            14
Interessante anche la sala dedicata allo slow food, quindi prodotti tutelati di origine protetta, siciliani fiore
all'occhiello                         della                          nostra                             regione.

Dal piacentino ennese al miele di ape nera sicula, solo per citarne alcuni,ma le proposte erano numerose e
varie.
Nell'area dedicata erano in programma anche dei laboratori del gusto, dove conoscere e approfondire
argomenti           legati         alle          specialità           slow          food          siciliane.

UN TRIONFO DI SAPORI CHE DA TUTTA LA SICILIA SI È
CONVOGLIATO IN QUESTA MANIFESTAZIONE.

Un articolo non basta per raccontarvi, quindi pronti e attenti, che nei prossimi giorni ne parleremo ancora!

                                                       15
Ph Tommaso Parisi

Ph Valeria Alchirafi

     https://www.glamourdaymoda.com/2019/12/mediterraria-i-percorsi-del-gusto-prima-edizione-
                                        catania.html

                                               16
A Catania la prima edizione di
"Mediterraria - I percorsi del Gusto"
Valorizzazione dei prodotti della Dieta Mediterranea, cooking show
e tavole rotonde sul futuro del cibo

02 DICEMBRE 2019

Mediterraria, il Salone del Mediterraneo organizzato da Amazing S.r.l., è pronto a esordire
a Catania con la sua prima edizione, in programma dal 7 al 9 dicembre 2019 presso il centro fieristico
Le Ciminiere, magnifico esempio di recupero di archeologia industriale.
A partire da quest'anno, "Mediterraria" vuole rappresentare un'occasione di incontro per riunire
passione, competizione e business in campo enogastronomico, creando grandi momenti di confronto tra
le diverse tradizioni e identità dei paesi del Mediterraneo. Per i foodies, ovvero gli appassionati di cibo e
cucina che in Italia sono circa 7 milioni, "Mediterraria" promette di diventare un punto di riferimento,
così come vuole essere un catalizzatore per tutte quelle attività e aziende che avranno a disposizione una
vetrina unica per i propri prodotti e i loro sistemi di produzione.

                                                     17
L'evento catanese, attraverso una serie di convegni, sarà inoltre quel teatro dove Istituzioni, esperti del
settore e produttori si ritroveranno per discutere di temi come lo sviluppo sostenibile e l'innovazione
tecnologica: basi imprescindibili non solo per il futuro del bacino del Mediterraneo, ma per quello del
resto del pianeta.
La tre giorni del Salone, rivolta a un pubblico eterogeneo per età e interessi culturali, sarà una vera e
propria full immersion nella tradizione e nel gusto, coinvolgendo turisti e visitatori, chef
professionisti e attori del comparto enogastronomico. Assi portanti saranno la Sicilia e la Dieta
Mediterranea: il concetto di cibo, infatti, da semplice bisogno primario si è evoluto nel tempo a veicolo
di cultura ed emozioni, valorizzando conseguentemente i territori di provenienza.

Mediterraria, dal 7 al 9 dicembre, prevede l'allestimento di un'ampia area espositiva, con una serie di
eventi pensati per coinvolgere a 360° i consumatori. Protagoniste assolute, ovviamente, saranno le
materie prime dell'isola e degli altri paesi del Mediterraneo: dai grani antichi siciliani e le farine di
Tumminia al pistacchio di Bronte; dalla filiera ortofrutticola con gli agrumi come l'arancia
Tarocco al Passito e ai capperi di Pantelleria; dai vini del Consorzio Etna DOC all'olio
extravergine d'oliva a marchio DOP Monti Iblei, passando poi per prodotti caseari, spezie e
conserve, ma anche per confetture e cioccolato, senza dimenticare gli straordinari prodotti tipici delle
Madonie.

                                                     18
Un patrimonio enogastronomico vasto e prezioso, che i visitatori potranno scoprire anche attraverso la
serie di coocking show organizzati con la collaborazione della rivista online Sicilia da Gustare. Gli
chef invitati al Salone catanese rappresentano il meglio di tutte le diverse tradizioni culinarie dell'isola,
valorizzate in questi anni grazie al loro contributo che verrà premiato durante la kermesse con dei
riconoscimenti speciali.
Ogni giorno, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, gli chef si esibiranno nella preparazione
dei loro migliori piatti ispirati dalla tradizione natalizia siciliana, che i "turisti del gusto" di Mediterraria
avranno occasione di gustare nel piacevole formato finger food.

La Regione Siciliana sarà presente con due stand: il primo allestito dall'Assessorato del Turismo,
dello Sport e dello Spettacolo, mentre il secondo dall'Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo
Rurale e della Pesca Mediterranea. Anche Slow Food Sicilia avrà un proprio spazio espositivo,
dedicato al tema della biodiversità siciliana.

https://www.guidasicilia.it/notizia/a-catania-la-prima-edizione-di-mediterraria-i-percorsi-del-
gusto/3010140
                                                       19
Muto

Picture in pictureSchermo intero

Mediterraria, i percorsi del gusto in Sicilia
Impostazioni

SOCIETÀ

08 DIC 2019

Prima edizione del salone del gusto del Mediterraneo alle Ciminiere di Catania, tra
cooking show e tavole rotonde sul futuro del cibo. Puntando sulle ricerche di chef e
operatori dell'enogastronomia, sullo sviluppo sostenibile e l'innovazione.
di Letizia Vella - Imm. e mont. di Andrea Panarell

https://www.rainews.it/tgr/sicilia/video/2019/12/sic-mediterraria-ciminiere-catania-chef-78d28e4b-a539-
                                      4aa9-a778-3074db56fd49.html
                                                   20
Catania e Provincia Food & Wine

VIDEO | Mediterraria, il Salone del
Mediterraneo alle Le Ciminiere di Catania
8 Dicembre 2019

Ha preso il via ieri Mediterraria, il Salone del Mediterraneo alla sua prima edizione, presso il centro
fieristico Le Ciminiere. La tre giorni del Salone – che si concluderà domani – è una vera e propria full
immersion nella tradizione e nel gusto, coinvolge turisti e visitatori, chef professionisti e attori del
comparto enogastronomico. Assi portanti soni la Sicilia e la dieta mediterranea.
Allestita un’ampia area espositiva, con una serie di eventi pensati per coinvolgere a 360° i consumatori.
Protagoniste assolute, ovviamente, le materie prime dell’isola e degli altri paesi del Mediterraneo: dai
grani antichi siciliani e le farine di Tumminia al pistacchio di Bronte; dalla filiera ortofrutticola con gli
agrumi come l’arancia Tarocco al Passito e ai capperi di Pantelleria; dai vini del Consorzio Etna DOC
all’olio extravergine d’oliva a marchio DOP Monti Iblei, passando poi per prodotti caseari, spezie e
conserve, ma anche per confetture e cioccolato, senza dimenticare gli straordinari prodotti tipici delle
Madonie.

Un patrimonio enogastronomico vasto e prezioso, che i visitatori possono scoprire anche attraverso la
serie di coocking show organizzati con la collaborazione della rivista online Sicilia da Gustare. Gli chef
invitati al Salone catanese rappresentano il meglio di tutte le diverse tradizioni culinarie dell’isola,
valorizzate in questi anni grazie al loro contributo che verrà premiato durante la kermesse con dei

                                                     21
riconoscimenti speciali. Anche Slow Food Sicilia ha un proprio spazio espositivo, dedicato al tema della
biodiversità siciliana. Come un vero è proprio viaggio attraverso l’isola, Le “Pareti Narranti” dello
spazio Slow Food introdurranno i visitatori ai concetti del buono, pulito, giusto e sano per tutti. Al
centro dello spazio c’è inoltre l’Agorà Slow, attorno a cui si trovano i presìdi e le comunità Slow Food
provenienti da tutta la Sicilia.

   http://comunicalo.it/2019/12/08/video-mediterraria-il-salone-del-mediterraneo-alle-le-ciminiere-di-
                                              catania/

                                                   22
Catania,Mediterranea: le tipicita’
agroalimentari di Pantelleria
Di Redazione

5 Dicembre 2019

Sarà un’importante grande vetrina promozionale quella che l’Ente Parco
Nazionale Isola di Pantelleria offrirà ai produttori con la partecipazione a
Mediterraria, salone del Mediterraneo, che si svolgerà a Catania dal 7 all’8
dicembre. L’evento, organizzato presso il centro fieristico Le Ciminiere nel
week end dell’Immacolata, sarà da attrazione ai visitatori che vorranno

                                     23
scoprire i gusti tipici della Sicilia e che vedrà Pantelleria fra i suoi
protagonisti.

L’appuntamento, dedicato al mondo del gusto e del turismo
enogastronomico, rappresenterà un catalizzatore per tutte le attività che
si legano a questa tematica, attraverso la valorizzazione dei prodotti
locali e dei relativi sistemi di produzione. Mediterraria costituirà, inoltre,
occasione per discutere di crescita, di sviluppo sostenibile e innovazione
tecnologica, quali basi imprescindibili per la costruzione del nostro futuro.

“turisti del gusto” a cuochi e aziende del settore
enogastronomico.                  La presenza a Catania, per Pantelleria significa
apertura e confronto con altre realtà produttive, promozione dell’essenza
dell’isola e del suo territorio, un passo in più nella costruzione di un
circuito di rapporti che consente di sfruttare nuove occasioni. Seguendo le
linee guida operative che il Parco ha sempre apertamente comunicato e
attuato, questo ulteriore impegno è finalizzato a rafforzare identità e
presenza dell’isola in un contesto ampio capace di intercettare nuove
utenze.

https://www.siciliaogginotizie.it/2019/12/05/cataniamediterranea-le-tipicita-agroalimentari-di-pantelleria/

                                                    24
Mediterraria, i percorsi del gusto: alle Ciminiere di Catania
                                                    „

Eventi

Mediterraria, i percorsi del gusto: alle
Ciminiere di Catania
E’ partito con sprint il primo Salone del Mediterraneo organizzato da Amazing S.r.l. alle
Ciminiere di Catania, una tre giorni di gusto e salute che accende i riflettori sulle
eccellenze enogastronomiche di Sicilia e dell’area mediterranea

E’ partito con sprint il primo Salone del Mediterraneo organizzato da Amazing S.r.l. alle Ciminiere di
Catania, una tre giorni di gusto e salute che accende i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche di Sicilia e
dell’area mediterranea. Un programma fitto di incontri e show cooking, valorizzato dalle numerose presenze
prestigiose, tra chef, sommelier e produttori che si sono alternate sul palco sin dall’apertura dei lavori,
arricchiti dal supporto del media partner Sicilia da Gustare e dell’editore Carmelo Pagano. Il primo giorno ha
visto brillare il talento dei grandi protagonisti dell’isola: P. Alecci e R. Parisi dalla Cucina di Donna Carmela,
Martina Caruso 1 Stella Michelin al Signum di Salina e Migliore Chef Donna, Luigi Geraci di Origini Bistrot,
Antonio Cicero dal Consiglio di Sicilia a Donnalucata, Federico Miano di Miano 1998, Roberto Toro 1 Stella
Michelin al Timeo di Taormina, Marco Cannizzaro del Ristorante Km0 a Catania. La qualità delle materie
prime, la vocazione dei territori, la sostenibilità sono stati i focus attorno ai quali gli chef hanno lavorato sul
palco insieme ad Antonio Iacona, giornalista e direttore di Sicilia da Gustare, che si è alternato agli show
cooking insieme a Federica Genovese, foodblogger con Food Itinera e comunicatrice agrogastromica. La Sala
Vip animata da dibattiti e conferenze sui temi dello sport e del commercio ha attratto un pubblico di
professionisti e addetti del settore. Fra gli stand presenti circa 60 aziende del food e dell’enoturismo ed
artigianato che hanno presentato e fatto degustare al pubblico i loro prodotti frutto di una filiera corta e di
un’agricoltura moderna che opera nel rispetto dei cicli naturali. Mediterraria è visitabile gratuitamente su
invito dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, gli chef si esibiranno anche domenica 8 e lunedì 9 dicembre nella
preparazione dei loro migliori piatti ispirati dalla tradizione siciliana che i “turisti del gusto” di Mediterraria
avranno occasione di degustare negli spazi del Salone.

http://www.cataniatoday.it/eventi/mediterraria-i-percorsi-del-gusto-alle-ciminiere-di-catania.html

                                                        25
Food: a Catania 1a edizione di Mediterraria
- I percorsi del Gusto

di AdnKronos
5 DICEMBRE 2019

Catania, 5 dic. (Labitalia) - Mediterraria, il Salone del Mediterraneo organizzato da Amazing Srl, è
pronto a esordire a Catania con la sua prima edizione, in programma dal 7 al 9 dicembre presso il
centro fieristico Le Ciminiere, esempio di recupero di archeologia industriale. A partire da
quest’anno, Mediterraria vuole rappresentare un’occasione di incontro per riunire passione,
competizione e business in campo enogastronomico, creando grandi momenti di confronto tra le
diverse tradizioni e identità dei paesi del Mediterraneo. Per i foodies, ovvero gli appassionati di cibo
e cucina che in Italia sono circa 7 milioni, Mediterraria promette di diventare un punto di
riferimento, così come vuole essere un catalizzatore per tutte quelle attività e aziende che avranno a
disposizione una vetrina unica per i propri prodotti e i loro sistemi di produzione.

L’evento catanese, attraverso una serie di convegni, sarà inoltre quel teatro dove istituzioni, esperti
del settore e produttori si ritroveranno per discutere di temi come lo sviluppo sostenibile e
l’innovazione tecnologica: basi imprescindibili non solo per il futuro del bacino del Mediterraneo,
ma per quello del resto del pianeta. La tre giorni del Salone, rivolta a un pubblico eterogeneo per età
e interessi culturali, sarà una vera e propria full immersion nella tradizione e nel gusto,
coinvolgendo turisti e visitatori, chef professionisti e attori del comparto enogastronomico.

                                                   26
Assi portanti saranno la Sicilia e la Dieta Mediterranea: il concetto di cibo, infatti, da semplice
bisogno primario si è evoluto nel tempo a veicolo di cultura ed emozioni, valorizzando
conseguentemente i territori di provenienza. In un contesto di interesse sempre crescente, premiato
anche dalle iniziative delle istituzioni, i prodotti tipici e i vini acquisiscono una valenza
comunicativo-economica capace di trasmettere l’identità di un luogo e della comunità che lo abita,
rendendolo appetibile anche come meta turistica.

La città di Catania, porta d’ingresso dei flussi che, dal versante orientale, si muovono verso la parte
occidentale del Mediterraneo, rappresenta quindi la location più adatta a trasmettere questo
messaggio a una platea internazionale, fungendo da megafono perfetto per tutti gli operatori di
qualità del sistema turistico, della ristorazione e dell’agroalimentare. Mediterraria, dal 7 al 9
dicembre, prevede l’allestimento di un’ampia area espositiva, con una serie di eventi pensati per
coinvolgere a 360 gradi i consumatori.

Protagoniste assolute, ovviamente, saranno le materie prime dell’isola e degli altri paesi del
Mediterraneo: dai grani antichi siciliani e le farine di Tumminia al pistacchio di Bronte; dalla filiera
ortofrutticola con gli agrumi come l’arancia Tarocco al Passito e ai capperi di Pantelleria; dai vini
del Consorzio Etna Doc all’olio extravergine d’oliva a marchio Dop Monti Iblei, passando poi per
prodotti caseari, spezie e conserve, ma anche per confetture e cioccolato, senza dimenticare gli
straordinari prodotti tipici delle Madonie.

Un patrimonio enogastronomico vasto e prezioso, che i visitatori potranno scoprire anche attraverso
la serie di coocking show organizzati con la collaborazione della rivista online Sicilia da Gustare.
Gli chef invitati al Salone catanese rappresentano il meglio di tutte le diverse tradizioni culinarie
dell’isola, valorizzate in questi anni grazie al loro contributo che verrà premiato durante la kermesse
con dei riconoscimenti speciali. Ogni giorno, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16, gli chef si
esibiranno nella preparazione dei loro migliori piatti ispirati dalla tradizione natalizia siciliana, che i
'turisti del gusto' di Mediterraria avranno occasione di gustare nel piacevole formato finger food.

La Regione Sicilia sarà presente con due stand: il primo allestito dall’assessorato del Turismo, dello
Sport e dello Spettacolo, mentre il secondo dall’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale
e della Pesca Mediterranea. Anche Slow Food Sicilia avrà un proprio spazio espositivo, dedicato al
tema della biodiversità siciliana. Come un vero è proprio viaggio attraverso l’isola, Le 'Pareti
Narranti' dello spazio Slow Food introdurranno i visitatori ai concetti del buono, pulito, giusto e
sano per tutti. Al centro dello spazio ci sarà inoltre l’Agorà Slow, attorno a cui si troveranno i

                                                    27
presìdi e le comunità Slow Food provenienti da tutta la Sicilia. Non mancheranno i momenti
didattici, con i Laboratori del Gusto Slow Food che, quotidianamente, affronteranno i principali
temi sul cibo sostenibile.

I numerosi convegni in programma proporranno un largo ventaglio di temi che legano tra loro cibo,
sostenibilità, turismo e impresa. Uno dei più importanti sarà certamente l’incontro moderato da
Pietro Columba, professore ordinario presso la facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, che
mostrerà come il cibo sano, ovvero l’arma migliore per prendersi cura del proprio organismo, possa
nascere solo all’interno di un territorio il cui ambiente sia integro.

Altro incontro d’interesse trasversale sarà quello presentato da Rosario Gugliotta, presidente di
Slow Food Sicilia, dedicato ai prodotti di qualità come attrattori del turismo enogastronomico, così
come non mancherà di stimolare le coscienze la tavola rotonda sullo spreco alimentare che prevede
l’intervento di Fabio Cantarella, assessore all’Ambiente, Ecologia e Sicurezza del Comune di
Catania.

     https://www.iltempo.it/lavoro-adn-kronos/2019/12/05/news/food-a-catania-1a-edizione-di-
                             mediterraria-i-percorsi-del-gusto-1251267/

                                                    28
Dal 7 al 9 dicembre alle Ciminiere, Mediterraria I percorsi del Gusto
05/12/2019 Redazione Eventi

Valorizzazione dei prodotti della Dieta Mediterranea, cooking show e tavole rotonde sul futuro del cibo è
questo l'obiettivo della prima edizione di Mediterraria - I percorsi del Gusto in programma al centro
fieristico Le Ciminiere di Catania dal 7 al 9 dicembre.

Sarà allestita un’ampia area espositiva, con una serie di eventi pensati per coinvolgere a 360° i
consumatori. Protagoniste assolute, ovviamente, saranno le materie prime dell’isola e degli altri
paesi del Mediterraneo. Prevista la partecipazione della Regione Siciliana con stand allestiti
dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale
e della Pesca Mediterranea. Anche Slow Food Sicilia avrà un proprio spazio espositivo, dedicato al tema della
biodiversità siciliana.

Nell'immagine: Rosario Gugliotta, presidente di Slow Food Sicilia

 http://www.lagazzettadelcalatino.it/dal-7-al-9-dicembre-alle-ciminiere-mediterraria-i-percorsi-del-
                                                gusto

                                                          29
L’ente metterà a disposizione dei produttori uno spazio espositivo durante l’evento
        “Mediterraria - I percorsi del gusto” che si terrà dal 7 al 9 dicembre alle Ciminiere
                                               Eventi

Il Gal Madonie porterà le aziende del territorio
al Salone dell’enogastronomia di Catania
L’ente metterà a disposizione dei produttori uno spazio espositivo durante l’evento

28 settembre 2019 12:41

Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno.
Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PalermoToday

Uno stand del Gal Madonie sarà presente al primo Salone dell’Enogastronomia siciliana che si
terrà dal 7 al 9 dicembre al centro fieristico le Ciminiere di Catania. La manifestazione che prende il
nome di “Mediterraria - I percorsi del gusto” sarà un full immersion di tre giorni nel mondo del
gusto e del turismo enogastronomico con al centro la Sicilia e la dieta mediterranea. Una occasione
di incontro per far convivere passione, competizione, business e creare momenti di confronto tra le
diverse tradizioni culinarie regionali dei paesi del Mediterraneo. “Mediterraria” sarà quindi, a
partire da quest'anno, l'appuntamento di riferimento per gli amanti del cibo in Sicilia e
rappresenterà un catalizzatore per tutte le attività che si legano a questa tematica, attraverso la
valorizzazione dei prodotti locali e dei relativi sistemi di produzione.

Il Gal Madonie ha scelto di offrire gratuitamente l’opportunità di partecipare a questa
vetrina agli operatori dei comuni che fanno parte di esso ed ha già prenotato uno spazio
espositivo che sarà messo a disposizione degli interessati all’interno del Centro Le
Ciminiere di Catania dove sarà creato un vero e proprio villaggio composto da un’area
ospitalità, da un’area espositiva e da un’area convegnistica. L’obiettivo dell’evento consiste
nel valorizzare le produzioni della Sicilia, l'insieme di saperi e sapori che la tradizione
enogastronomica può offrire, con particolare attenzione ai prodotti tipici della dieta
Mediterranea: alimenti biologici e di qualità (DOP, IGP, AS e vini riconosciuti). E’ prevista
la presenza di Buyer nazionali ed internazionali di piccole e medie catene di distribuzione,
di catering, gestori di ristoranti, alberghi, bar, mense, enoteche, del travel catering, dei
centri di acquisto e di industrie alimentari. Saranno presenti chef nazionali ed
internazionali e la stampa specializzata. Non mancheranno i visitatori che potranno godere
dell’evento unico in sicilia. Gli operatori interessati dovranno manifestare la propria
disponibilità entro il 7 ottobre 2019. Per ogni chiarimento consultare l’avviso pubblicato
sul sito www.madoniegal.it

    https://www.palermotoday.it/eventi/gal-madonie-aziende-territorio-salone-enogastronomia-
                                           catania.html
                                                  30
https://www.vaitaormina.com/catania-mediterraria-il-primo-salone-dellenogastronomia-del-
                                    mediterraneo/

                                          31
Stamane Apertura

Inaugurato il primo Salone dell'Enogastronomia
Mediterraria-I Percorsi del Gusto
Cronaca   Sabato, 7 dicembre 2019

Stamane si è inaugurato il primo Salone dell’Enogastronomia Mediterraria– I
Percorsi del Gusto. Notevole affluenza di persone, oltre 80 espositori presenti
alla tre giorni di full immersion nel gusto e nella tradizione.
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato: il sindaco di Catania Salvo
Pogliese, l'assessore regionale al turismo Manlio Messina, l'assessore regionale
alle infrastrutture Marco Falcone, l'assessore alle attività produttive del comune
di Catania Ludovico Balsamo, l'assessore comunale alle infrastrutture e mobilità
Pippo Arcidiacono, l'assessore comunale allo sport Sergio Parisi, il Presidente
del consiglio comunale Giuseppe Castiglione, il Presidente di Confcoooperative
Gaetano Mancini. Grandissimo successo nell’area show cooking, nel Villaggio
Slow Food, e nelle macro aree espositive MAAS, GAL Madonie e Parco di
Pantelleria.
di ienesiculeData: Sabato, 7 dicembre 2019

                        https://www.ienesiciliane.it/articolo.php?aid=10377
                                                32
Home News A Catania la prima edizione di Mediterraria – I percorsi del Gusto

Valorizzazione dei prodotti della Dieta Mediterranea, cooking show e tavole
rotonde sul futuro del cibo: dal 7 al 9 dicembre al centro fieristico Le
Ciminiere, il Salone del Gusto Mediterraria si propone di diventare la
manifestazione di riferimento per il Mediterraneo nel settore dell’enogastro
Mediterraria, il Salone del Mediterraneo organizzato da Amazing S.r.l., è pronto a esordire
a Catania con la sua prima edizione, in programma dal 7 al 9 dicembre 2019 presso il centro
fieristico Le Ciminiere, magnifico esempio di recupero di archeologia industriale. A partire da
quest’anno, Mediterraria vuole rappresentare un’occasione di incontro per riunire passione,
competizione e business in campo enogastronomico, creando grandi momenti di confronto tra le
diverse tradizioni e identità dei paesi del Mediterraneo. Per i foodies, ovvero gli appassionati di cibo e
cucina che in Italia sono circa 7 milioni, Mediterraria promette di diventare un punto di riferimento, così
come vuole essere un catalizzatore per tutte quelle attività e aziende che avranno a disposizione una
vetrina unica per i propri prodotti e i loro sistemi di produzione. L’evento catanese, attraverso una serie
di convegni, sarà inoltre quel teatro dove Istituzioni, esperti del settore e produttori si ritroveranno

                                                    33
per discutere di temi come lo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica: basi imprescindibili
non solo per il futuro del bacino del Mediterraneo, ma per quello del resto del pianeta.
La tre giorni del Salone, rivolta a un pubblico eterogeneo per età e interessi culturali, sarà una vera e
propria full immersion nella tradizione e nel gusto, coinvolgendo turisti e visitatori, chef professionisti
e attori del comparto enogastronomico. Assi portanti saranno la Sicilia e la Dieta Mediterranea:
il concetto di cibo, infatti, da semplice bisogno primario si è evoluto nel tempo a veicolo di cultura ed
emozioni, valorizzando conseguentemente i territori di provenienza. In un contesto di interesse
sempre crescente, premiato anche dalle iniziative delle Istituzioni, i prodotti tipici e i vini acquisiscono
una valenza comunicativo-economica capace di trasmettere l’identità di un luogo e della
comunità che lo abita, rendendolo appetibile anche come meta turistica. La città di Catania, porta
d’ingresso dei flussi che, dal versante orientale, si muovono verso la parte occidentale del
Mediterraneo, rappresenta quindi la location più adatta a trasmettere questo messaggio a una platea
internazionale, fungendo da megafono perfetto per tutti gli operatori di qualità del sistema turistico,
della ristorazione e dell’agroalimentare.
Mediterraria, dal 7 al 9 dicembre, prevede l’allestimento di un’ampia area espositiva, con una serie di
eventi pensati per coinvolgere a 360° i consumatori. Protagoniste assolute, ovviamente, saranno le
materie prime dell’isola e degli altri paesi del Mediterraneo: dai grani antichi siciliani e le farine
di Tumminia al pistacchio di Bronte; dalla filiera ortofrutticola con gli agrumi come l’arancia
Tarocco al Passito e ai capperi di Pantelleria; dai vini del Consorzio Etna DOC all’olio extravergine
d’oliva a marchio DOP Monti Iblei, passando poi per prodotti caseari, spezie e conserve, ma anche
per confetture e cioccolato, senza dimenticare gli straordinari prodotti tipici delle Madonie.
Un patrimonio enogastronomico vasto e prezioso, che i visitatori potranno scoprire anche attraverso la
serie di coocking show organizzati con la collaborazione della rivista online Sicilia da Gustare. Gli
chef invitati al Salone catanese rappresentano il meglio di tutte le diverse tradizioni culinarie dell’isola,
valorizzate in questi anni grazie al loro contributo che verrà premiato durante la kermesse con dei
riconoscimenti speciali. Ogni giorno, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16, gli chef si esibiranno nella
preparazione dei loro migliori piatti ispirati dalla tradizione natalizia siciliana, che i “turisti del gusto” di
Mediterraria avranno occasione di gustare nel piacevole formato finger food.
La Regione Siciliana sarà presente con due stand: il primo allestito dall’Assessorato del Turismo,
dello Sport e dello Spettacolo, mentre il secondo dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo
Rurale e della Pesca Mediterranea. Anche Slow Food Sicilia avrà un proprio spazio espositivo,
dedicato al tema della biodiversità siciliana. Come un vero è proprio viaggio attraverso l’isola,
Le “Pareti Narranti” dello spazio Slow Food introdurranno i visitatori ai concetti del buono, pulito,
giusto e sano per tutti. Al centro dello spazio ci sarà inoltre l’Agorà Slow, attorno a cui si troveranno i
presìdi e le comunità Slow Food provenienti da tutta la Sicilia. Non mancheranno i momenti didattici,
con i Laboratori del Gusto Slow Food che, quotidianamente, affronteranno i principali temi sul cibo
sostenibile.
I numerosi convegni in programma proporranno un largo ventaglio di temi che legano tra loro cibo,
sostenibilità, turismo e impresa. Uno dei più importanti sarà certamente l’incontro moderato
da Pietro Columba, professore ordinario presso la facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, che
mostrerà come il cibo sano, ovvero l’arma migliore per prendersi cura del proprio organismo, possa
nascere solo all’interno di un territorio il cui ambiente sia integro. Altro incontro d’interesse trasversale
sarà quello presentato da Rosario Gugliotta, presidente di Slow Food Sicilia, dedicato ai prodotti di
qualità come attrattori del turismo enogastronomico, così come non mancherà di stimolare le coscienze
la tavola rotonda sullo spreco alimentare che prevede l’intervento di Fabio Cantarella, Assessore
all’Ambiente, Ecologia e Sicurezza del Comune di Catania.

https://siciliadagustare.com/a-catania-la-prima-edizione-di-mediterraria-i-percorsi-del-gusto/11916

                                                       34
Home News A Mediterraria il contributo di “Sicilia da Gustare”

Ci sarà anche l’importante contributo della nostra redazione Sicilia da Gustare a Mediterraria,
il Salone del Mediterraneo organizzato da Amazing S.r.l., che domani mattina, 7 dicembre, andrà in
scena alle Ciminiere di Catania e vi resterà fino a lunedì 9 dicembre. Degli aspetti generali del
Salone ne abbiamo già parlato nei giorni scorsi, ricordando proprio che il nostro giornale sta curando
lo spazio adibito ai cooking show, arricchendolo con numerose presenze prestigiose, tra chef,
sommelier e produttori del panorama enogastronomico siciliano, che si alterneranno sul palco.
“L’obiettivo – ricorda il nostro editore, Carmelo Pagano – è quello di contribuire a valorizzare le
produzioni tipiche della nostra isola e di far conoscere l’operato di tanti bravi cuochi, di divulgare la
cultura del vino attraverso i sommelier e le cantine e di dare spazio a quelle aziende che, ogni giorno, si
distinguono per produzioni di altissima qualità. Un lavoro, insomma, che già facciamo da anni con la
stampa della nostra Guida, che comprende anche l’Isola di Malta”.
Da qui, la grande attenzione che sarà rivolta in questi tre giorni alle antiche tradizioni
culinarie siciliane, ma anche alle note di modernità che tanti giovani chef stanno portando, mentre
sono già pronti premi e riconoscimenti che proprio l’editore Pagano consegnerà, assieme ad altre
autorità, ai ristoratori, ai cuochi, ai produttori di volta in volta individuati come meritevoli.
Ogni giorno, così, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16, gli chef si esibiranno nella preparazione dei loro
migliori piatti ispirati dalla tradizione siciliana, che i “turisti del gusto” di Mediterraria avranno
occasione di gustare nel piacevole formato finger food.
Tra i nomi protagonisti sul palco, figurano Martina Caruso, Luigi Geraci, Roberto Toro, Pietro
D’Agostino, Marco Cannizzaro, P. Alecci e R. Parisi, Massimo Mandozzi, Antonio Cicero, Federico
Miano, Giuseppe Patania, Gaetano Procopio, Paolo Romeo, Gaetano Adelfio, Riccardo Cilia, Davide
Guidara, Emanuele Lazzaro, Salvatore Gambuzza, Peppe Raciti e gli Chef con la Coppola Peppe
Torrisi e Simone Strano, Maurizio Urso e Giovanni Dragonetti, Dalila Grillo, Pasquale Caliri, Laura
Piscopo, Gigi Mangia, A. Alì e P. Didomenico di Vicoli & Sapori, Corrado Dipietro, Lucio Bernardi, Nino
Ferreri, Salvatore Piccione. Un lungo elenco di professionisti, in aggiornamento fino ad oggi per la
ricchezza degli interventi e la voglia di far interpretare a ciascuno di essi la cultura enogastronomica
siciliana.

Ai cooking show, infine, si aggiungeranno, ad arricchire il programma del Salone, anche convegni,
incontri tematici e l’esposizione di numerose aziende e operatori di settore.

                                                     35
   36

    37


    https://siciliadagustare.com/mediterraria-sicilia-da-gustare/11964

                                   38
Alle Ciminiere di Catania il 7/8/9 dicembre 2019
    E’ partito con sprint il primo Salone del Mediterraneo organizzato da Amazing S.r.l. alle Ciminiere di
    Catania, una tre giorni di gusto e salute che accende i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche di
    Sicilia e dell’area mediterranea. Un programma fitto di incontri e show cooking, valorizzato dalle
    numerose presenze prestigiose, tra chef, sommelier e produttori che si sono alternate sul palco sin
    dall’apertura dei lavori, arricchiti dal supporto del media partner Sicilia da Gustare e dell’editore
    Carmelo Pagano.

    Il primo giorno ha visto brillare il talento dei grandi protagonisti dell’isola:

   P. Alecci e R. Parisi da La Cucina di Donna Carmela,
   Martina Caruso 1 Stella Michelin al Signum di Salina e Migliore Chef Donna,
   Luigi Geraci di Origini Bistrot,
   Antonio Cicero da Il Consiglio di Sicilia a Donnalucata,
   Federico Miano di Miano1998,
   Roberto Toro 1 Stella Michelin al Timeo di Taormina,
   Marco Cannizzaro del Ristorante Km0 a Catania.
    La qualità delle materie prime, la vocazione dei territori, la sostenibilità sono stati i focus attorno ai quali
    gli chef hanno lavorato sul palco insieme ad Antonio Iacona, giornalista e direttore di Sicilia da
    Gustare, che si è alternato agli show cooking insieme a Federica Genovese, foodblogger con Food
    Itinera e comunicatrice agrogastromica.
    La Sala Vip animata da dibattiti e conferenze sui temi dello sport e del commercio ha attratto un
    pubblico di professionisti e addetti del settore.

    Fra gli stand presenti circa 60 aziende del food e dell’enoturismo ed artigianato che hanno presentato e
    fatto degustare al pubblico i loro prodotti frutto di una filiera corta e di un’agricoltura moderna che opera
    nel rispetto dei cicli naturali. Mediterraria è visitabile gratuitamente su invito dalle 10 alle 13 e dalle 14
    alle 18, gli chef si esibiranno anche domenica 8 e lunedì 9 dicembre nella preparazione dei loro migliori
    piatti ispirati dalla tradizione siciliana che i “turisti del gusto” di Mediterraria avranno occasione di
    degustare negli spazi del Salone.

                                                            39


  

      

https://siciliadagustare.com/mediterraria-salone-enogastronomia-mediterranea/11975

                                       40
Home News Mediterraria: seconda giornata di percorsi di gusto

E’ stato inaugurato ieri da Salvo Pogliese, primo cittadino della Città Metropolitana di Catania insieme
ad altre autorità locali, Mediterraria il primo Salone del Mediterraneo organizzato da Amazing
S.r.l. alle Ciminiere di Catania.
“Un impatto positivo sul pubblico e sui tecnici” – commenta Salvo Peci, CEO di Amazing srl –
“Mediterraria è un Salone dell’enogastronomia dedicato ai professionisti del settore, una prima edizione
che ha avuto una discreta affluenza e un ottimo riscontro da parte degli espositori, tanto che siamo già
in moto per la seconda edizione. Grande soddisfazione anche per la sinergia con Sicilia da
Gustare che ci ha permesso di organizzare un programma di cooking show con chef di grande livello,
stellati compresi. Eccezionale la partecipazione dei Presidi Slow Food che hanno allestito un Villaggio
del Gusto molto apprezzato dai visitatori, così come la straordinaria la presenza di più di 30 realtà che
rappresentano le eccellenze siciliane. Desidero ringraziare Le 4 macroaree che hanno arricchito
l’offerta esperienziale del Salone: l’area delle cooperative e l’area del MAAS, il Gal delle Madonie, lo
stand più visitato che è il Caseificio Bompietro e infine il Parco di Pantelleria che ha portato tutto il
valore culturale di un’isola che gode di ben due riconoscimenti UNESCO”.
Anche la giornata della domenica è stata caratterizzata dalla presenza dei grandi nomi della
ristorazione siciliana che hanno dato spettacolo sul palco dei cooking demo: ad aprire le
danze Giuseppe Patania de La Bottega di Villa Giuliana, per poi proseguire con Gaetano
Procopio chef di Monaci delle Terre Nere, Paolo Romeo del Grecale di Messina, il
giovanissimo Riccardo Cilia chef patron del Tocco d’Oro, Davide Guidara dal Sum di Catania, dalle
Isole Eolie è arrivato lo chef Manuel Lazzaro di ‘E Pulera, Salvatore Gambuzza chef di
Mosaico, Peppe Raciti il neostellato di Zash, e infine una chiusura a tutto gusto con Peppe Torrisi che
si esibito insieme a Simone Strano per un cooking firmato Chef con la Coppola.

                                                   41
Ogni preparazione è stata elaborata live e presentata sui piatti Thalass, le opere d’arte in vetro
di Alessandro Di Rosa che hanno impreziosito i finger food offerti al pubblico.
I sapori del territorio e la stagionalità sono la chiave per un’alimentazione sana, economica e ricca di
gusto, la pensano così gli chef che sono saliti sul palco, accomunati da una cucina che coniuga gusto,
leggerezza e tipicità.

“Il colore è il primo approccio con un piatto, quello che ci attrae a prima vista e ci fa venire voglia di
assaggiarlo” – ha detto Paolo Romeo che ha portato una ricetta coloratissima – “Anche in autunno è
possibile creare dei piatti vivaci, che raccontano qualcosa di chi ha cucinato. Per il mio piatto Profumi
d’autunno ho attinto alla semplicità delle verdure selvatiche e delle erbe spontanee, che hanno
esaltato il gusto intenso del maiale con la crema di cavolfiore e i finferli, tutti ingredienti stagionali che
messi insieme creano una scala di colori invitanti già al primo sguardo”.
L’eccellenza come filo conduttore anche nelle premiazioni che hanno esaltato le personalità che si sono
distinte nella valorizzazione del territorio, tra questi Riccardo Cilia, 24 anni, chef autodidatta che si
pone come promessa del panorama enogastronomico siciliano che ha dichiarato: “La tradizione
mediterranea elaborata con qualche contaminazione, i miei piatti nascono così, nel solco della memoria
ma con l’aggiunta di qualcosa di nuovo, che spesso porto dai miei viaggi o dalla mia voglia di
sperimentare”.
Mediterraria è visitabile anche lunedì 9 dicembre, l’ingresso è gratuito su invito dalle 10 alle 13 e
dalle 14 alle 18.

          https://siciliadagustare.com/mediterraria-seconda-giornata-di-percorsi-di-gusto/11997

                                                     42
Si conclude con successo il primo salone esperienziale
dell’enogastronomia mediterranea alle Ciminiere di Catania –
7/8/9 dicembre 2019
Si è appena concluso Mediterraria, il Salone esperienziale dell’enogastronomia mediterranea, che
nell’ultimo giorno di vita è stato soprattutto un approfondimento BtoB dedicato ai professionisti del
settore.
Un finale in bellezza per la 3 giorni in full immersion tra vino, cibo ed esperienze, organizzata
da Amazing srl di Salvo Peci e Giusy Giacone, caratterizzata da una significativa presenza degli
studenti dell’Istituto Pestalozzi di Catania che insieme ai visitatori hanno assistito ai cooking show.
Un programma ricco, ideato in partnership con Sicilia da Gustare e il suo editore Carmelo
Pagano, una collaborazione che ha consentito una rotazione continua degli chef, i quali anche per
l’ultimo giorno hanno dato spettacolo, ecco tutte le firme presenti sul palco: gli chef Maurizio
Urso e Giovanni Dragonetti, la giovane Dalila Grillo di Vineria Modì , Pasquale Caliri chef del
Marina del Nettuno, Andrea Alì e Paolo Didomenico dell’Associazione Vicoli e Sapori di Palazzolo
Acreide, Pietro D’Agostino 1 stella Michelin nel suo La Capinera di Taormina, Corrado Dipietro chef
de I Pupi Bistrot, Lucio Bernardi chef patron del mitico Filippino di Lipari, Nino Ferreri chef di Villa
Athena ad Agrigento, Salvatore Piccione chef patron del T’Anna Mari Restaurant a Malta.
                                                   43
Un grande team che ha rielaborato attraverso il linguaggio universale della cucina temi importanti come
    l’identità mediterranea, la valorizzazione dei bacini enogastronomici, l’importanza del rispetto dei cicli
    naturali e della vocazione dei territori.

    La dieta mediterranea come patrimonio comune e al tempo stesso ricchezza personale intesa come
    salute e benessere, un concetto espresso anche da Maurizio Urso: “Un’alimentazione sana è garanzia
    di buona salute e longevità” – ha detto lo chef siracusano – “nei miei piatti uso ingredienti semplici che
    racchiudono proprietà benefiche, alimentarsi è anche prendersi cura di sé”.
    L’intento dello scambio come arricchimento culturale è un impegno da portare avanti anche
    per Salvatore Piccione, arrivato da Malta, dove lavora da 17 anni: “Valorizzare la cucina di memoria
    anche per tramandarla alle generazioni future e promuovere l’integrazione fra le culture” – ha dichiarato
    lo chef originario della provincia di Ragusa – “è un passaggio di testimone che occorre fare per
    trasmettere anche ai giovani i valori di una cucina basata sull’economia dei territori che genera
    un’alimentazione sana nel pieno recupero delle risorse e della lotta allo spreco”.
    Gli chef Paolo Didomenico e Andrea Alì sono saliti sul palco in veste di ambasciatori
    dell’Associazione Vicoli & Sapori di Palazzolo Acreide (SR) portando un messaggio di inclusione dei
    territori: “ Le cucine sono da sempre luoghi di aggregazione e inclusione culturale ma desideriamo
    lanciare un appello alle istituzioni affinché si occupino sempre di più del territorio, anche dal punto di
    vista pratico della viabilità, che consente all’enoturista la concreta accessibilità ai territori, che
    vorremmo anche vedere sempre in ordine e puliti, grazie agli interventi costanti di rimozione dei rifiuti
    che devono essere più frequenti: si tratta di operazioni indispensabili per migliorare l’offerta
    enoturistica”.
    Nell’ambito di Mediterraria è stata molto importante la partecipazione di Slow Food, presente con un
    villaggio dedicato ai presidi di Sicilia, dove oltre ad assaggiare le eccellenze è stato possibile ascoltare
    storie di tutela dei prodotti e di resilienza dei contadini-artigiani.
    Terre diverse ma unite dallo stesso mare, che connette e avvicina da secoli, ecco perché la
    manifestazione ha voluto per premiare le personalità che si sono distinte per aver lavorato alla
    diffusione dei valori della civiltà mediterranea.

    Tutti i premiati della prima edizione di Mediterraria:

   La cucina di Donna Carmela
    per essersi distinta nella cultura della Ospitalità Siciliana

   Martina Caruso
    per essersi distinta come miglior Chef Donna nella cultura mediterranea

   Roberto Toro
    per saper diffondere a livello internazionale i sapori mediterranei con le sue ricette

   Riccardo Cilia
    come miglior giovane Chef emergente

   Davide Guidara
    per i traguardi sempre più prestigiosi raggiunti valorizzando le proprie origini siciliane

   Salvatore Gambuzza
    per essersi distinto come ambasciatore della cucina siciliana sull’Isola di Malta

   Peppe Raciti
    per saper diffondere tra modernità e tradizione la cultura gastronomica del territorio etneo

   Maurizio Urso
    per le sue ricette condite di storia, cultura e tradizioni

   Dalila Grillo
    Premio giovane lady chef emergente,

                                                             44
Puoi anche leggere