RASSEGNA STAMPA 26 aprile 2021 - Comune di Tarquinia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DATA: 25-04-2021
PAG.: 1
la Provincia Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria
ANNO XVII - Numero 96 - euro 0,60* - Domenica 25 Aprile 2021 - S. Marco, ev.
web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: info@laprovinciadicivitavecchia.it
*Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online) y(7HC0D8*OTTKKM( +#!z!&!$!\
Boxe Calcio Eccellenza Pallanuoto serie A2
Magnesi vittorioso La Vecchia cerca Nc, settimo ko
dopo 47 secondi i 3 punti con la Vigor stagionale
A PAGINA 12 A PAGINA 13 A PAGINA 13
SANITÀ Doccia fredda per i 234 candidati ammessi: lo stop arriva 48 ore prima
Concorso Asl, rinviata la prova orale
La Regione Lazio motiva la decisione ricordando l’emergenza coronavirus
A poco meno di 48 ore dall’i-
nizio della prova orale, è arri- Regione Lazio Anniversario della Liberazione Gas a Torrevaldaliga Nord
vata una mail che ha spiazza-
to i 234 candidati ammessi al-
la selezione: “Per soprag-
Un finanziamento Una cerimonia Giallo sulle parole
giunte indicazioni regionali,
considerata l’emergenza sa- per Aquae Tauri senza pubblico di Lombardi
nitaria in corso e dovendo da-
re priorità ai concorsi per l’A-
rea della dirigenza medica e
sanitaria in fase di espleta-
mento si comunica che le
prove orali del concorso pub-
blico, fissate a partire dal 26
aprile 2021, sono rinviate a
data da destinarsi”. A PAGINA 5 A PAGINA 3
A PAGINA 4
Pfizer: previsto per domani lo sblocco delle prenotazioni. Ventidue nuovi casi ieri a Civitavecchia
Carceri, vaccinazioni eseguite in tempi record
Novità in arrivo a Civita- Giallo sulle dichiarazioni
Le misure adottate dal Comune per fronteggiare la crisi dell’assessore regionale a
vecchia dove da domani si
sbloccheranno le prenota- Superiori, Transizione Ecologica e Tra-
zioni per il vaccino Pfizer e Commercianti, le agevolazioni sformazione Digitale Rober-
partiranno le somministra-
caos ta Lombardi che, venerdì
zioni ambulatoriali degli
riguardano Tosap e aree pedonali mattina, ha preso parte al Ta-
anticorpi monoclonali al
San Paolo.
Attualmente non ci so-
sulle lezioni Con l'approssimarsi della dotte dal Governo, il Comu-
volo del lavoro convocato
dal Pincio.
Lombardi infatti, come
no stati pazienti in accesso
al Pronto soccorso che
in classe zona gialla e dell'entrata in
vigore delle nuove misure
ne mette in campo nuove
iniziative a favore del tessu-
da resoconto del Comune,
ha espresso una netta con-
rientrassero nei parame- di contenimento antiCo- to economico cittadino. trarietà all’ipotesi gas per
tri. A PAGINA 4 vid, meno restrittive, intro- A PAGINA 4 Tvn.
A PAGINA 5 A PAGINA 3
CERVETERI Difficoltà per l’associazione che opera da oltre 30 anni
Ordinanza del sindaco di Tarquinia per la Primaria e l’Infanzia di S. Lucia Filippini Il commento
Il Comune sfratta l’Assovoce,
Positivi al Covid: sospese le lezioni in presenza al Vangelo
della domenica 10 giorni per lasciare i locali
Casi di positività al Covid 19, DON IVAN LETO*
sia tra gli alunni sia tra gli in- ALLUMIERE
segnanti della Scuola dell’In- Con l’immagine del pa-
fanzia e Primaria paritaria
Santa Lucia Filippini di Tar-
Evade dai store Gesù rivela la pro-
pria identità. Gesù eviden-
quinia.
Il sindaco Alessandro Giu-
livi ha firmato ieri l’ordinan-
domiciliari: zia il contrasto tra lui,
buon pastore e i mercenari
che agiscono mossi sola-
za numero 13 con la quale di-
spone la sospensione tempo- 35enne arrestato mente dal loro interesse,
senza preoccuparsi mini-
ranea, in via cautelare, delle
attività didattiche in presen-
za per gli alunni e il persona-
dai Carabinieri mamente del gregge. L’e-
vangelista descrive l’azio-
le della scuola. A PAGINA 7
Continua a pag. 6
A PAGINA 6 A PAGINA 10
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 25-04-2021
PAG.: 9
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 2DATA: 25-04-2021
PAG.: 16
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 25-04-2021
PAG.: 16
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 25-04-2021
PAG.: 16
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 26-04-2021
PAG.: 7
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 26-04-2021
PAG.: 7
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 26-04-2021
PAG.: 7
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 26-04-2021
PAG.: 10
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 25-04-2021
PAG.: 35
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 26-04-2021
PAG.: 35
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 26-04-2021
PAG.: 37
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 25-04-2021
PAG.: 6
la Provincia
6 TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO Domenica
25 Aprile 2021
Il provvedimento numero 13, firmato ieri, è rivolto sia agli alunni sia al personale
Positivi a scuola: il sindaco Giulivi sospende le lezioni in presenza
alla Primaria e all'Infanzia “Santa Lucia Filippini”
TARQUINIA - Casi di posi- mento domiciliare fidu-
tività al Covid 19, sia tra gli ciario per le famiglie. IL BOLLETTINO
alunni sia tra gli insegnan- L’ordinanza sindacale
ti della Scuola dell’Infan- tiene anche conto del fat-
zia e Primaria paritaria to che allo stato attuale Coronavirus, deceduta
Santa Lucia Filippini di “esistano le condizioni
Tarquinia. per procedere alla sospen- una 76enne. Quattro nuovi
Il sindaco Alessandro sione delle attività didatti-
Giulivi ha firmato ieri l’or- che in presenza nell’istitu- positivi e tre guariti
dinanza numero 13 con la to scolastico in parola, co-
quale dispone la sospen- me peraltro proposto dal TARQUINIA - Giornata triste ieri a Tarquinia sul fronte Co-
sione temporanea, in via direttore del Dipartimen- vid. La città etrusca ha registrato quattro nuovi casi e un
cautelare, delle attività di- to di prevenzione Uoc Si- decesso di una cittadina di 76 anni. Tre invece i guariti. Nel-
dattiche in presenza per sp della Asl di Viterbo, con la Tuscia sono stati 42 i casi accertati di positività al Co-
gli alunni e il personale nota prot. 32083 del vid-19 comunicati dalla sezione di Genetica molecolare di
della Scuola. 23/04/2021, acquisita al Belcolle al team operativo Coronavirus della Asl di Viter-
L’ordinanza sindacale protocollo del Comune al bo. Gli ultimi referti di positività sono collegati a tamponi
segue le indicazioni della n. 14550 del 24 aprile”. eseguiti su cittadini residenti o domiciliati nei seguenti co-
Asl di Viterbo e recepisce Le disposizioni del sin- muni: 16 a Viterbo, 4 a Bolsena, 4 a Tarquinia, 3 a Bagnore-
le norme emanate dal Go- daco Giulivi, chiaramen- gio, 2 a Orte, 2 a Piansano, 2 a Sutri, 2 a Vetralla, 1 a Civita
verno in materia di conte- te, potranno subire varia- Castellana, 1 a Montefiascone, 1 a Monterosi, 1 a Nepi, 1 a
nimento della diffusione zioni “a seguito – spiega Ronciglione, 1 a Tuscania, 1 a Valentano. Di questi casi, 29
del virus; e richiama la l’ordinanza - di ulteriori presentano un link epidemiologico con casi precedente-
“necessità di attivare in se- la salute possano giustifi- tuale situazione epide- accertamenti in ragione mente accertati e già isolati, 13 sono collegati a persone
de locale, in aggiunta alle care un temporaneo sacri- miologica – è spiegato dell’evoluzione del qua- che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in.
misure di profilassi di ca- ficio sul piano organizzati- nell’ordinanza - risulta in- dro epidemiologico e del- Stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domici-
rattere generale, anche vo delle famiglie coinvol- fatti necessario dover at- le eventuali nuove dispo- lio 41 persone, una è attualmente ricoverata presso le
misure sanitarie di pre- te”. tribuire prevalenza al pri- sizioni normative o ammi- strutture Covid della Asl. In totale nella Tuscia i casi salgo-
venzione e di contenimen- “Alla luce del necessa- mo rispetto al secondo”, nistrative nazionali, non- no a 14382. I guariti nella giornata di ieri sono stati 46, di
to, ispirate al principio di rio contemperamento del nella primaria necessità ché alla luce di nuove di- cui 3 a Montalto di Castro e tre a Tarquinia. Sale a 13105 il
massima precauzione, diritto alla salute con il di- di contenere il rischio del sposizioni da parte della numero delle persone negativizzate in provincia, 417 so-
considerato che le priori- ritto alla fruizione del ser- diffondersi del virus, pre- Asl di Viterbo”. no le persone decedute.
tarie esigenze di tutela del- vizio educativo, nella at- vedendo anche l’isola- ©RIPRODUZIONE RISERVATA
IISS CARDARELLI Tante le iniziative intraprese anche nella giornata dedicata al pianeta e molte ancora saranno programmate
TARQUINIA - L’Istituto “V. Car-
darelli” di Tarquinia vince il
bando di concorso della Regio-
L’istituto di Tarquinia vince il bando della Regione sul rapporto con la na-
tura e la diffusione del-
le buone pratiche, per
invertire la rotta, cam-
ne Lazio per la realizzazione di
progetti Plastic free. In merito
la scuola ha dato il via al proget-
Lazio per la realizzazione di progetti “Plastic free” biare gli stili di vita e far
riflettere gli studenti su
come poter ridurre la
to con la visione del film Il Ba- biente e la sua sostenibilità: dal creativi affinché il “rifiuto” non pratica concreta da condivide- propria impronta eco-
cio Azzurro, il grande film prossimo anno scolastico bor- sia solo “scarto”, ma una ric- re con le famiglie e il territorio”. logica. Inoltre, nel cor-
dell'acqua, che intende richia- racce d’acciaio gratis a tutti gli chezza che con le sue frazioni La dirigente scolastica Laura Pi- so dell’anno scolastico
mare l’attenzione degli studen- alunni dell’Istituto, distributori utilizzabili inneschi un ciclo vir- roli spiega le tante attività mes- 2021/2022, saranno
ti su una risorsa fondamentale di acqua potabile, contenitori tuoso che rappresenti la sintesi se in campo nella giornata dedi- gli alunni della sezione di Agra- programmati percorsi di divul-
per la vita, favorendo così la for- colorati per la raccolta differen- di una nuova cultura sostenibi- cata al pianeta: “Con il proget- ria hanno piantumato nella cor- gazione scientifica in collabora-
mazione di una coscienza criti- ziata in ogni classe, riduzione le. La prof.ssa Teodora M. Ciur- to: “Un albero per il futuro” il te esterna alla Scuola. Con il zione con l’assessorato alla
ca sull’utilizzo cosciente e re- degli imballaggi di plastica nel- luini, referente del progetto af- Reparto Guardie Forestali della contributo delle Scuole della pubblica istruzione del Comu-
sponsabile dell’acqua. Con il le merendine, dei bicchieri e pa- ferma: “La sostenibilità am- Riserva Naturale Statale delle Provincia, l’Istituto, elemento ne di Tarquinia, di Montalto di
motto: “Io faccio la differenza” lette di plastica all’interno dei bientale non è solo un valore da Saline ci ha donato 20 alberi del- integrante della Rete di Scuole Castro e con l’Università della
il Cardarelli abbraccia l’am- locali dell’Istituto. Laboratori veicolare agli studenti, ma una la macchia mediterranea che Green, ha prodotto un video Tuscia di Viterbo”.
PROLOCO Nella riunione del nuovo direttivo, i consiglieri hanno scelto le figure dirigenziali per il prossimo quadriennio
IL COMMENTO AL VANGELO
Primo Andreini resta presidente, Io sono il Buon Pastore!
Sara Cori vicepresidente
TARQUINIA- Primo Andreini riconfermato Presidente Dalla prima pagina mazione precisa: “Io so-
dell’associazione turistica Pro Loco, Sara Cori sarà il nuovo no venuto perché ab-
vicepresidente. Nel primo consiglio del nuovo direttivo, i ne del pastore senza lesinare dettagli: “entra biano la vita”, che costi-
consiglieri hanno scelto le figure dirigenziali per il prossi- dalla porta” perché la sua relazione con il tuisce il pensiero cen-
mo quadriennio. Un segno di continuità arricchito dun- gregge è di grande familiarità; inoltre man- trale di tutto il capito-
que dalla freschezza di nuove idee, di nuove progettualità e tiene una relazione personale con ogni peco- lo, dove troviamo Gesù
di nuove iniziative: la Pro Loco ora è davvero pronta ad ini- ra, giacché “chiama ciascuna per nome”; da buon pastore, che dà la
ziare il prossimo quadriennio nel segno della sinergia con parte loro, le pecore corrispondono a questo sua vita affinché le pe-
tutti gli enti pubblici e con tutte le associazioni presenti in tratto familiare: “ascoltano la sua voce” e “lo core abbiano vita eter-
città. “Ringrazio i soci ed i componenti del nuovo consiglio seguono”. Poi, Gesù si definisce: “Io sono la na. L’immagine del pa-
per la fiducia accordatami così come ringrazio tutti i consiglieri uscenti per il lavoro svolto in porta”. È ovvio che l’immagine della porta store sono quelle feritoie che aprono sulla ec-
questi anni. -afferma il presidente- Ci metteremo al lavoro fin da subito per portare avanti al non ha senso materiale ma funzionale. La cedenza di Dio, sul di più che viene da lui,
meglio tutti gli obiettivi previsti nel nostro statuto con l’entusiasmo e la passione che da sem- porta è giudice di quelli che da essa passano, sull’impensabile di un Dio più grande del no-
pre ci ha contraddistinto». A completare il nuovo consiglio ci sono i consiglieri Paola Monti, quindi discerne tra il pastore e il ladro. Gesù stro cuore.
Sandra Sposetti, Stefano Attili, Roberta Esposito, Federica Gigio, Gianluca Ventolini e Tizia- è l’unica porta e quelli che non entrano per Don Ivan Leto
no Ercolani ed i revisori Alice Battellocchi, Patrizio Buzzi, Andrea Tonicchi. Nelle intenzioni essa sono ladri e briganti. Il nostro brano di Parroco di San Gordiano
del presidente c’è la volontà di creare entro pochi giorni dei gruppi di lavoro per aree temati- questa domenica si conclude con un’affer- Diocesi Civitavecchia -Tarquinia
che, dando così ufficialmente il via al nuovo quadriennio.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 25-04-2021
PAG.: 6
Il provvedimento numero 13, firmato ieri, è rivolto sia agli alunni sia al personale
Positivi a scuola: il sindaco Giulivi sospende le lezioni in presenza
alla Primaria e all'Infanzia “Santa Lucia Filippini”
TARQUINIA - Casi di posi- mento domiciliare fidu-
tività al Covid 19, sia tra gli ciario per le famiglie.
alunni sia tra gli insegnan- L’ordinanza sindacale
ti della Scuola dell’Infan- tiene anche conto del fat-
zia e Primaria paritaria to che allo stato attuale
Santa Lucia Filippini di “esistano le condizioni
Tarquinia. per procedere alla sospen-
Il sindaco Alessandro sione delle attività didatti-
Giulivi ha firmato ieri l’or- che in presenza nell’istitu-
dinanza numero 13 con la to scolastico in parola, co-
quale dispone la sospen- me peraltro proposto dal
sione temporanea, in via direttore del Dipartimen-
cautelare, delle attività di- to di prevenzione Uoc Si-
dattiche in presenza per sp della Asl di Viterbo, con
gli alunni e il personale nota prot. 32083 del
della Scuola. 23/04/2021, acquisita al
L’ordinanza sindacale protocollo del Comune al
segue le indicazioni della n. 14550 del 24 aprile”.
Asl di Viterbo e recepisce Le disposizioni del sin-
le norme emanate dal Go- daco Giulivi, chiaramen-
verno in materia di conte- te, potranno subire varia-
nimento della diffusione zioni “a seguito – spiega
del virus; e richiama la l’ordinanza - di ulteriori
“necessità di attivare in se- la salute possano giustifi- tuale situazione epide- accertamenti in ragione
de locale, in aggiunta alle care un temporaneo sacri- miologica – è spiegato dell’evoluzione del qua-
misure di profilassi di ca- ficio sul piano organizzati- nell’ordinanza - risulta in- dro epidemiologico e del-
rattere generale, anche vo delle famiglie coinvol- fatti necessario dover at- le eventuali nuove dispo-
misure sanitarie di pre- te”. tribuire prevalenza al pri- sizioni normative o ammi-
venzione e di contenimen- “Alla luce del necessa- mo rispetto al secondo”, nistrative nazionali, non-
to, ispirate al principio di rio contemperamento del nella primaria necessità ché alla luce di nuove di-
massima precauzione, diritto alla salute con il di- di contenere il rischio del sposizioni da parte della
considerato che le priori- ritto alla fruizione del ser- diffondersi del virus, pre- Asl di Viterbo”.
tarie esigenze di tutela del- vizio educativo, nella at- vedendo anche l’isola- ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 25-04-2021
PAG.: 6
IISS CARDARELLI Tante le iniziative intraprese anche nella giornata dedicata al pianeta e molte ancora saranno programmate
TARQUINIA - L’Istituto “V. Car-
darelli” di Tarquinia vince il
bando di concorso della Regio-
L’istituto di Tarquinia vince il bando della Regione sul rapporto con la na-
tura e la diffusione del-
le buone pratiche, per
invertire la rotta, cam-
ne Lazio per la realizzazione di
progetti Plastic free. In merito
la scuola ha dato il via al proget-
Lazio per la realizzazione di progetti “Plastic free” biare gli stili di vita e far
riflettere gli studenti su
come poter ridurre la
to con la visione del film Il Ba- biente e la sua sostenibilità: dal creativi affinché il “rifiuto” non pratica concreta da condivide- propria impronta eco-
cio Azzurro, il grande film prossimo anno scolastico bor- sia solo “scarto”, ma una ric- re con le famiglie e il territorio”. logica. Inoltre, nel cor-
dell'acqua, che intende richia- racce d’acciaio gratis a tutti gli chezza che con le sue frazioni La dirigente scolastica Laura Pi- so dell’anno scolastico
mare l’attenzione degli studen- alunni dell’Istituto, distributori utilizzabili inneschi un ciclo vir- roli spiega le tante attività mes- 2021/2022, saranno
ti su una risorsa fondamentale di acqua potabile, contenitori tuoso che rappresenti la sintesi se in campo nella giornata dedi- gli alunni della sezione di Agra- programmati percorsi di divul-
per la vita, favorendo così la for- colorati per la raccolta differen- di una nuova cultura sostenibi- cata al pianeta: “Con il proget- ria hanno piantumato nella cor- gazione scientifica in collabora-
mazione di una coscienza criti- ziata in ogni classe, riduzione le. La prof.ssa Teodora M. Ciur- to: “Un albero per il futuro” il te esterna alla Scuola. Con il zione con l’assessorato alla
ca sull’utilizzo cosciente e re- degli imballaggi di plastica nel- luini, referente del progetto af- Reparto Guardie Forestali della contributo delle Scuole della pubblica istruzione del Comu-
sponsabile dell’acqua. Con il le merendine, dei bicchieri e pa- ferma: “La sostenibilità am- Riserva Naturale Statale delle Provincia, l’Istituto, elemento ne di Tarquinia, di Montalto di
motto: “Io faccio la differenza” lette di plastica all’interno dei bientale non è solo un valore da Saline ci ha donato 20 alberi del- integrante della Rete di Scuole Castro e con l’Università della
il Cardarelli abbraccia l’am- locali dell’Istituto. Laboratori veicolare agli studenti, ma una la macchia mediterranea che Green, ha prodotto un video Tuscia di Viterbo”.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1RASSEGNA WEB 26 aprile 2021
DATA: 25-04-2021
https://www.bignotizie.it/tarquinia-il-movimento-civico-per-il-25-aprile-ennesimo-affronto-da-parte-dell-amministrazione/
arquinia, il Movimento Civico: “Per il 25 aprile ennesimo affronto da parte dell’ amministrazione”
"Come Movimento Civico per Tarquinia abbiamo il dovere di diffondere lo spirito d'appello che è venuto a scemare dal 1945 fino ai
giorni d'oggi"
Aprile 25, 2021
“Anche quest’anno e per il secondo consecutivo l’Amministrazione a guida Giulivi perpreta l’ennesimo
affronto nei confronti dell’anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime
fascista… praticamente alla ricorrenza della Festa della Liberazione.
Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un particolare significato politico
poichè rappresenta il simbolo della vittoriosa lotta della Resistenza Partigiana con le forze armate
Alleate.
L’ennesimo rifiuto alla richiesta dell’ANPI di collocare, non in forma di assembramento, una corona di
fiori a ricordo di tutte le vittime che hanno combattuto per la libertà e in special modo per i caduti di Tarquinia, rappresenta
l’ennesimo atto di spregio non solo per i martiri della resistenza ma anche per tutti i loro familiari e congiunti.
Nella nota di riposta emessa dalla segreteria del Sindaco si evince tra l’altro che lo stesso presenzierà solo alla deposizione della
corona di alloro presso il Monumento dei Caduti. Per onor di cronaca vogliamo evidenziare che la storia del nostro paese, insegnata
nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, afferma che il 4 novembre è il giorno della commemorazione dei caduti della prima
guerra mondiale nonchè festa dell’unità nazionale e delle forze armate (con omaggio al Milite Ignoto), mentre il 25 aprile è la
ricorrenza della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Ricordiamolo e soprattutto insegnamolo a tutti.
Non ci possiamo poi meravigliare se oggi sono in costante crescita gli atti di violenza perpretati nelle strade, negli stadi, nei palazzetti,
nei locali pubblici ecc. e se la propaganda dei contenuti propri del partito fascista o del partito nazional-socialista tedesco è vivo e si
insinua e prolifera come un virus nel ventre della nostra società.
Non ci possiamo poi meravigliare se accadono dei fatti sgradevoli anche nella nostra città e ai nostri concittadini, non per ultimo
quello gravissimo nei confronti del nobile gesto messo in atto da una nostra concittadina la quale, con due studenti, ha reso omaggio,
deponendo due mazzi di fiori, al busto che ricorda il primo sindaco di Tarquinia del dopoguerra nonchè deputato della Repubblica
dott. Domenico Emanuelli e alle vittime tarquiniesi della Resistenza, per poi accorgersi che, a distanza di pochissime ore, qualcuno
aveva rimosso i due mazzi… forse pensando che fossero rifiuti lasciati lì, maldestramente, da qualche passante!
Sappiamo benissimo che all’interno di molte amministrazioni covano nostalgici del ventennio, ma vogliamo ricordare a loro ed a tutti
quelli che ricoprono un ruolo pubblico in questa e in altre città che lo devono soprattutto alla libertà conquistata dalla lotta di
Liberazione.
La democrazia, al pari della libertà, non è mai conquistata una volta per tutte, deve restare un riferimento costante sia dell’azione dei
pubblici rappresentanti ma anche grande impresa dei partiti nati dalla Liberazione stessa.
Proprio per quest’ultimo motivo prettamente di genesi politica, come Movimento Civico per Tarquinia abbiamo il dovere di
diffondere lo spirito d’appello che è venuto a scemare dal 1945 fino ai giorni d’oggi, quello della ricostruzione, quella dell’Italia, come
ha richiamato il nostro Presidente Mattarella …”unita e coesa che si è rimboccata le maniche e ha saputo abbattere un passato di
macerie e ostacoli. Gli anni del Piano Marshall e poi quelli che hanno portato alla stagione del Miracolo. Classi dirigenti lungimiranti e
gente con la voglia di ricominciare e di crescere. Tutti alleati, in fondo, nel remare sulla stessa barca.”
“VIVA IL 25 APRILE, VIVA LA LOTTA DI LIBERAZIONE DAL NAZI-FASCISMO, VIVA LA RESISTENZA.”
A dichiararlo Il Movimento Civico per Tarquinia
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 25-04-2021
https://www.cittapaese.it/tarquinia-mct-viva-il-25-aprile-per-noi-esiste-per-giulivi-ancora-una-volta-no/
Cronaca Politica 25 Aprile 2021 cittapaese 0
Tarquinia, MCT, “Viva il 25 aprile, per noi esiste, per Giulivi ancora una
volta no”
Anche quest’anno e per il secondo consecutivo l’Amministrazione a guida Giulivi perpreta
l’ennesimo affronto nei confronti dell’anniversario della liberazione dell’Italia
dall’occupazione nazista e dal regime fascista… praticamente alla ricorrenza della Festa
della Liberazione.
Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un particolare significato politico poichè rappresenta il simbolo
della vittoriosa lotta della Resistenza Partigiana con le forze armate Alleate.
L’ennesimo rifiuto alla richiesta dell’ANPI di collocare, non in forma di assembramento, una corona di fiori a ricordo di tutte le vittime
che hanno combattuto per la libertà e in special modo per i caduti di Tarquinia, rappresenta l’ennesimo atto di spregio non solo per i
martiri della resistenza ma anche per tutti i loro familiari e congiunti.
Nella nota di riposta emessa dalla segreteria del Sindaco si evince tra l’altro che lo stesso presenzierà solo alla deposizione della
corona di alloro presso il Monumento dei Caduti. Per onor di cronaca vogliamo evidenziare che la storia del nostro paese, insegnata
nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, afferma che il 4 novembre è il giorno della commemorazione dei caduti della prima
guerra mondiale nonchè festa dell’unità nazionale e delle forze armate (con omaggio al Milite Ignoto), mentre il 25 aprile è la
ricorrenza della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Ricordiamolo e soprattutto insegnamolo a tutti.
Non ci possiamo poi meravigliare se oggi sono in costante crescita gli atti di violenza perpetrati nelle strade, negli stadi, nei palazzetti,
nei locali pubblici ecc. e se la propaganda dei contenuti propri del partito fascista o del partito nazional-socialista tedesco è vivo e si
insinua e prolifera come un virus nel ventre della nostra società.
Non ci possiamo poi meravigliare se accadono dei fatti sgradevoli anche nella nostra città e ai nostri concittadini, non per ultimo
quello gravissimo nei confronti del nobile gesto messo in atto da una nostra concittadina la quale, con due studenti, ha reso omaggio,
deponendo due mazzi di fiori, al busto che ricorda il primo sindaco di Tarquinia del dopoguerra nonchè deputato della Repubblica
dott. Domenico Emanuelli e alle vittime tarquiniesi della Resistenza, per poi accorgersi che, a distanza di pochissime ore, qualcuno
aveva rimosso i due mazzi… forse pensando che fossero rifiuti lasciati lì, maldestramente, da qualche passante!
Sappiamo benissimo che all’interno di molte amministrazioni covano nostalgici del ventennio, ma vogliamo ricordare a loro ed a tutti
quelli che ricoprono un ruolo pubblico in questa e in altre città che lo devono soprattutto alla libertà conquistata dalla lotta di
Liberazione.
La democrazia, al pari della libertà, non è mai conquistata una volta per tutte, deve restare un riferimento costante sia dell’azione dei
pubblici rappresentanti ma anche grande impresa dei partiti nati dalla Liberazione stessa.
Proprio per quest’ultimo motivo prettamente di genesi politica, come Movimento Civico per Tarquinia abbiamo il dovere di diffondere
lo spirito d’appello che è venuto a scemare dal 1945 fino ai giorni d’oggi, quello della ricostruzione, quella dell’Italia, come ha
richiamato il nostro Presidente Matttarella …”unita e coesa che si è rimboccata le maniche e ha saputo abbattere un passato di
macerie e ostacoli. Gli anni del Piano Marshall e poi quelli che hanno portato alla stagione del Miracolo. Classi dirigenti lungimiranti e
gente con la voglia di ricominciare e di crescere. Tutti alleati, in fondo, nel remare sulla stessa barca.”
VIVA IL 25 APRILE, VIVA LA LOTTA DI LIBERAZIONE DAL NAZI-FASCISMO, VIVA LA RESISTENZA.
Il Movimento Civico per Tarquinia
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 24-04-2021
https://www.civonline.it/2021/04/24/covid-positivi-scuola-il-sindaco-di-tarquinia-giulivi-sospende-le-attivita-didattiche-presenza-
alla-primaria-e-dellinfanzia-santa-lucia-filippini/
Pubblicato il 24 Aprile 2021 ALLE 21:32
Il provvedimento numero 13, firmato oggi, è rivolto sia agli alunni sia al personale della scuola
Covid, positivi a scuola: il sindaco di Tarquinia Giulivi sospende le attività didattiche in presenza alla Primaria
e dell’Infanzia Santa Lucia Filippini
TARQUINIA – Casi di positività al Covid 19, sia tra gli alunni sia tra gli
insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria paritaria Santa Lucia Filippini
di Tarquinia. Il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato oggi l’ordinanza
numero 13 con la quale dispone la sospensione temporanea, in via
cautelare, delle attività didattiche in presenza per gli alunni e il personale
della Scuola.
L’ordinanza sindacale segue le indicazioni della Asl di Viterbo e recepisce le norme emanate dal Governo in materia di contenimento
della diffusione del virus; e richiama la “necessità di attivare in sede locale, in aggiunta alle misure di profilassi di carattere generale,
anche misure sanitarie di prevenzione e di contenimento, ispirate al principio di massima precauzione, considerato che le prioritarie
esigenze di tutela della salute possano giustificare un temporaneo sacrificio sul piano organizzativo delle famiglie coinvolte”.
“Alla luce del necessario contemperamento del diritto alla salute con il diritto alla fruizione del servizio educativo, nella attuale
situazione epidemiologica – è spiegato nell’ordinanza – risulta infatti necessario dover attribuire prevalenza al primo rispetto al
secondo”, nella primaria necessità di contenere il rischio del diffondersi del virus, prevedendo anche l’isolamento domiciliare
fiduciario per le famiglie.
L’ordinanza sindacale tiene anche conto del fatto che allo stato attuale “esistano le condizioni per procedere alla sospensione delle
attività didattiche in presenza nell’istituto scolastico in parola, come peraltro proposto dal direttore del Dipartimento di prevenzione
Uoc Sisp della Asl di Viterbo, con nota prot. 32083 del 23/04/2021, acquisita al protocollo del Comune al n. 14550 del 24 aprile”.
Le disposizioni del sindaco Giulivi, chiaramente, potranno subire variazioni “a seguito – spiega l’ordinanza – di ulteriori accertamenti
in ragione dell’evoluzione del quadro epidemiologico e delle eventuali nuove disposizioni normative o amministrative nazionali,
nonché alla luce di nuove disposizioni da parte della Asl di Viterbo”.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 26-04-2021
https://www.ilmessaggero.it/viterbo/biodistretto_maremma_etrusca_monti_tolfa_sara_primo_estensione_lazio-5919897.html
Biodistretto Maremma etrusca e monti della Tolfa: il primo per estensione nel Lazio
26 Aprile 2021 di Luca Telli
Via libera al Biodistretto della Maremma Etrusca e dei Monti della Tolfa. 18
mesi dopo i primi passi la giunta regionale ha approvato nei giorni scorsi in
via definitiva il progetto. Sarà il quarto nel Lazio, il primo per estensione
territoriale. Quattro i comuni coinvolti: Monte Romano, Tarquinia,
Allumiera e Tolfa.
«Un traguardo storico, che aiuterà i territori a rilanciarsi ed a valorizzare i
prodotti agricoli», spiega il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi.
Le basi gettate il 28 febbraio 2020 con la nascita del comitato promotore,
un patto per lo sviluppo green del territorio sottoscritto dai produttori
biologici, dalle amministrazioni locali e da ambiti della società civile coinvolta; proseguito poi con la richiesta presentata il 3 agosto
scorso in Regione che ha avviato l’iter di riconoscimento.
«In un certo senso si è trattato della naturale evoluzione per un territorio ricco di tipicità locali e di elevata qualità ambientale tali da
costituire un fattore di sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e culturali dell’area».
Benessere, ecologia, equità e precauzione i cardini sui cui poggia il progetto mission del quale è la volontà di diffondere la cultura del
biologico, i principi dell’agro-ecologia e stabilire un modello di sviluppo sostenibile compatibile con le esigenze dei territori e delle
comunità.
«Il Bio-distretto della Maremma Etrusca e Monti della Tolfa rappresenterà un modello territoriale di innovazione delle politiche e dei
programmi agricoli, agroforestali, alimentari e di sviluppo rurale – continua nella nota il sindaco di Tarquinia - capace di affrontare le
attuali sfide sociali, economiche, ambientali e dei cambiamenti climatici, in coerenza con gli orientamenti e le indicazioni dell’Agenda
OnU 2030, dell’Unione Europea e della Commissione».
In tutti i Biodistretti infatti, pur con le differenze territoriali e culturali che li contraddistinguono, l’agricoltura biologica è considerata lo
strumento chiave per dare impulso all’economia locale e mantenere o migliorare la qualità del territorio, in alcuni casi minacciato
dall’abbandono delle campagne, o sotto la pressione di un’agricoltura intensiva.
«Ora gli enti e i privati si costituiranno in associazione riconosciuta che dovrà redigere il Piano Triennale di sviluppo in conformità a
quanto previsto dagli strumenti di programmazione dell’Unione Europea, nazionale e regionale», si legge. L’obiettivo più prossimo è
quello di ottenere i primi importanti finanziamenti europei finalizzati all’adozione di ogni iniziativa diretta a valorizzare natura,
paesaggio, agricoltura e settore agroalimentare».
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 24-04-2021
https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/04/24/covid-positivi-scuola-il-sindaco-di-tarquinia-giulivi-sospende-le-attivita-
didattiche-presenza-alla-primaria-e-dellinfanzia-santa-lucia-filippini/
Pubblicato il 24 Aprile 2021 ALLE 21:32
Il provvedimento numero 13, firmato oggi, è rivolto sia agli alunni sia al personale della scuola
Covid, positivi a scuola: il sindaco di Tarquinia Giulivi sospende le attività didattiche in presenza alla Primaria
e dell’Infanzia Santa Lucia Filippini
TARQUINIA – Casi di positività al Covid 19, sia tra gli alunni sia tra gli
insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria paritaria Santa Lucia Filippini
di Tarquinia. Il sindaco Alessandro Giulivi ha firmato oggi l’ordinanza
numero 13 con la quale dispone la sospensione temporanea, in via
cautelare, delle attività didattiche in presenza per gli alunni e il personale
della Scuola.
L’ordinanza sindacale segue le indicazioni della Asl di Viterbo e recepisce le norme emanate dal Governo in materia di contenimento
della diffusione del virus; e richiama la “necessità di attivare in sede locale, in aggiunta alle misure di profilassi di carattere generale,
anche misure sanitarie di prevenzione e di contenimento, ispirate al principio di massima precauzione, considerato che le prioritarie
esigenze di tutela della salute possano giustificare un temporaneo sacrificio sul piano organizzativo delle famiglie coinvolte”.
“Alla luce del necessario contemperamento del diritto alla salute con il diritto alla fruizione del servizio educativo, nella attuale
situazione epidemiologica – è spiegato nell’ordinanza – risulta infatti necessario dover attribuire prevalenza al primo rispetto al
secondo”, nella primaria necessità di contenere il rischio del diffondersi del virus, prevedendo anche l’isolamento domiciliare
fiduciario per le famiglie.
L’ordinanza sindacale tiene anche conto del fatto che allo stato attuale “esistano le condizioni per procedere alla sospensione delle
attività didattiche in presenza nell’istituto scolastico in parola, come peraltro proposto dal direttore del Dipartimento di prevenzione
Uoc Sisp della Asl di Viterbo, con nota prot. 32083 del 23/04/2021, acquisita al protocollo del Comune al n. 14550 del 24 aprile”.
Le disposizioni del sindaco Giulivi, chiaramente, potranno subire variazioni “a seguito – spiega l’ordinanza – di ulteriori accertamenti
in ragione dell’evoluzione del quadro epidemiologico e delle eventuali nuove disposizioni normative o amministrative nazionali,
nonché alla luce di nuove disposizioni da parte della Asl di Viterbo”.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 25-04-2021
https://www.lextra.news/tarquinia-il-movimento-civico-viva-il-25-aprile/
Tarquinia, il Movimento Civico: “Viva il 25 aprile!”
Pubblicato il 25 Aprile 2021, 11:26
Riceviamo dal Movimento Civico di Tarquinia e pubblichiamo
Anche quest’anno e per il secondo consecutivo l’Amministrazione a guida Giulivi perpetra l’ennesimo affronto nei confronti
dell’anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista… praticamente alla ricorrenza della Festa
della Liberazione.
Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un particolare significato politico poiché rappresenta il simbolo
della vittoriosa lotta della Resistenza Partigiana con le forze armate Alleate. L’ennesimo rifiuto alla richiesta dell’ANPI di collocare, non
in forma di assembramento, una corona di fiori a ricordo di tutte le vittime che hanno combattuto per la libertà e in special modo per
i caduti di Tarquinia, rappresenta l’ennesimo atto di spregio non solo per i martiri della resistenza ma anche per tutti i loro familiari e
congiunti.
Nella nota di riposta emessa dalla segreteria del Sindaco si evince tra l’altro che lo stesso presenzierà solo alla deposizione della
corona di alloro presso il Monumento dei Caduti. Per onor di cronaca vogliamo evidenziare che la storia del nostro paese, insegnata
nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, afferma che il 4 novembre è il giorno della commemorazione dei caduti della prima
guerra mondiale nonché festa dell’unità nazionale e delle forze armate (con omaggio al Milite Ignoto), mentre il 25 aprile è la
ricorrenza della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Ricordiamolo e soprattutto insegniamolo a tutti.
Non ci possiamo poi meravigliare se oggi sono in costante crescita gli atti di violenza perpetrati nelle strade, negli stadi, nei palazzetti,
nei locali pubblici ecc. e se la propaganda dei contenuti propri del partito fascista o del partito nazional-socialista tedesco è vivo e si
insinua e prolifera come un virus nel ventre della nostra società. Non ci possiamo poi meravigliare se accadono dei fatti sgradevoli
anche nella nostra città e ai nostri concittadini, non per ultimo quello gravissimo nei confronti del nobile gesto messo in atto da una
nostra concittadina la quale, con due studenti, ha reso omaggio, deponendo due mazzi di fiori, al busto che ricorda il primo sindaco di
Tarquinia del dopoguerra nonché deputato della Repubblica dott. Domenico Emanuelli e alle vittime tarquiniesi della Resistenza, per
poi accorgersi che, a distanza di pochissime ore, qualcuno aveva rimosso i due mazzi… forse pensando che fossero rifiuti lasciati lì,
maldestramente, da qualche passante!
Sappiamo benissimo che all’interno di molte amministrazioni covano nostalgici del ventennio, ma vogliamo ricordare a loro ed a tutti
quelli che ricoprono un ruolo pubblico in questa e in altre città che lo devono soprattutto alla libertà conquistata dalla lotta di
Liberazione. La democrazia, al pari della libertà, non è mai conquistata una volta per tutte, deve restare un riferimento costante sia
dell’azione dei pubblici rappresentanti ma anche grande impresa dei partiti nati dalla Liberazione stessa.Proprio per quest’ultimo
motivo prettamente di genesi politica, come Movimento Civico per Tarquinia abbiamo il dovere di diffondere lo spirito d’appello che è
venuto a scemare dal 1945 fino ai giorni d’oggi, quello della ricostruzione, quella dell’Italia, come ha richiamato il nostro Presidente
Mattarella …”unita e coesa che si è rimboccata le maniche e ha saputo abbattere un passato di macerie e ostacoli. Gli anni del Piano
Marshall e poi quelli che hanno portato alla stagione del Miracolo. Classi dirigenti lungimiranti e gente con la voglia di ricominciare e
di crescere. Tutti alleati, in fondo, nel remare sulla stessa barca”.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 25-04-2021
http://www.newtuscia.it/2021/04/25/movimento-civico-tarquinia-25-aprile-non-dimenticare/
Il Movimento Civico di Tarquinia – 25 Aprile: per non dimenticare
25 Aprile 2021 Emanuela Ferruzzi #il Movimento Civico per Tarquinia, 25 aprile, pe rnon dimenticare
NewTuscia – TARQUINIA – Anche quest’anno e per il secondo consecutivo l’Amministrazione a guida Giulivi perpreta l’ennesimo
affronto nei confronti dell’anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista… praticamente alla
ricorrenza della Festa della Liberazione.
Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un particolare significato politico poichè
rappresenta il simbolo della vittoriosa lotta della Resistenza Partigiana con le forze armate Alleate.
L’ennesimo rifiuto alla richiesta dell’ANPI di collocare, non in forma di assembramento, una corona di fiori a
ricordo di tutte le vittime che hanno combattuto per la libertà e in special modo per i caduti di Tarquinia,
rappresenta l’ennesimo atto di spregio non solo per i martiri della resistenza ma anche per tutti i loro familiari
e congiunti.
Nella nota di riposta emessa dalla segreteria del Sindaco si evince tra l’altro che lo stesso presenzierà solo alla deposizione della
corona di alloro presso il Monumento dei Caduti. Per onor di cronaca vogliamo evidenziare che la storia del nostro paese, insegnata
nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, afferma che il 4 novembre è il giorno della commemorazione dei caduti della prima
guerra mondiale nonchè festa dell’unità nazionale e delle forze armate (con omaggio al Milite Ignoto), mentre il 25 aprile è la
ricorrenza della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Ricordiamolo e soprattutto insegnamolo a tutti.
Non ci possiamo poi meravigliare se oggi sono in costante crescita gli atti di violenza perpretati nelle strade, negli stadi, nei palazzetti,
nei locali pubblici ecc. e se la propaganda dei contenuti propri del partito fascista o del partito nazional-socialista tedesco è vivo e si
insinua e prolifera come un virus nel ventre della nostra società.
Non ci possiamo poi meravigliare se accadono dei fatti sgradevoli anche nella nostra città e ai nostri concittadini, non per ultimo
quello gravissimo nei confronti del nobile gesto messo in atto da una nostra concittadina la quale, con due studenti, ha reso omaggio,
deponendo due mazzi di fiori, al busto che ricorda il primo sindaco di Tarquinia del dopoguerra nonchè deputato della Repubblica
dott. Domenico Emanuelli e alle vittime tarquiniesi della Resistenza, per poi accorgersi che, a distanza di pochissime ore, qualcuno
aveva rimosso i due mazzi… forse pensando che fossero rifiuti lasciati lì, maldestramente, da qualche passante!
Sappiamo benissimo che all’interno di molte amministrazioni covano nostalgici del ventennio, ma vogliamo ricordare a loro ed a tutti
quelli che ricoprono un ruolo pubblico in questa e in altre città che lo devono soprattutto alla libertà conquistata dalla lotta di
Liberazione.
La democrazia, al pari della libertà, non è mai conquistata una volta per tutte, deve restare un riferimento costante sia dell’azione dei
pubblici rappresentanti ma anche grande impresa dei partiti nati dalla Liberazione stessa.
Proprio per quest’ultimo motivo prettamente di genesi politica, come Movimento Civico per Tarquinia abbiamo il dovere di diffondere
lo spirito d’appello che è venuto a scemare dal 1945 fino ai giorni d’oggi, quello della ricostruzione, quella dell’Italia, come ha
richiamato il nostro Presidente Matttarella …”unita e coesa che si è rimboccata le maniche e ha saputo abbattere un passato di
macerie e ostacoli. Gli anni del Piano Marshall e poi quelli che hanno portato alla stagione del Miracolo. Classi dirigenti lungimiranti e
gente con la voglia di ricominciare e di crescere. Tutti alleati, in fondo, nel remare sulla stessa barca.”
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 26-04-2021
http://www.tusciaweb.eu/2021/04/25-aprile-giulivi-impedisce-allanpi-deporre-corona-fiori/
Politica - Il Movimento civico Tarquinia accusa il sindaco per il secondo anno consecutivo
“25 aprile, Giulivi impedisce all’Anpi di deporre una corona di fiori”
Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Anche quest’anno e per il secondo
consecutivo l’amministrazione a guida Giulivi perpetra l’ennesimo affronto nei
confronti dell’anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e
dal regime fascista, praticamente alla ricorrenza della Festa della Liberazione.
Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un
particolare significato politico poiché rappresenta il simbolo della vittoriosa lotta
della Resistenza partigiana con le forze armate alleate.
L’ennesimo rifiuto alla richiesta dell’Anpi di collocare, non in forma di
assembramento, una corona di fiori a ricordo di tutte le vittime che hanno
Alessandro Giulivi
combattuto per la libertà e in special modo per i caduti di Tarquinia, rappresenta l’ennesimo atto di spregio non solo per i martiri della
resistenza ma anche per tutti i loro familiari e congiunti.
Nella nota di riposta emessa dalla segreteria del sindaco si evince tra l’altro che lo stesso presenzierà solo alla deposizione della
corona di alloro presso il Monumento dei Caduti.
Per onor di cronaca vogliamo evidenziare che la storia del nostro paese, insegnata nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia,
afferma che il 4 novembre è il giorno della commemorazione dei caduti della prima guerra mondiale nonché festa dell’unità nazionale
e delle forze armate (con omaggio al Milite Ignoto), mentre il 25 aprile è la ricorrenza della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.
Ricordiamolo e soprattutto insegniamolo a tutti.
Non ci possiamo poi meravigliare se oggi sono in costante crescita gli atti di violenza perpetrati nelle strade, negli stadi, nei
palazzetti, nei locali pubblici ecc. e se la propaganda dei contenuti propri del partito fascista o del partito nazional-socialista
tedesco è vivo e si insinua e prolifera come un virus nel ventre della nostra società.
Non ci possiamo poi meravigliare se accadono dei fatti sgradevoli anche nella nostra città e ai nostri concittadini, non per ultimo
quello gravissimo nei confronti del nobile gesto messo in atto da una nostra concittadina la quale, con due studenti, ha reso omaggio,
deponendo due mazzi di fiori, al busto che ricorda il primo sindaco di Tarquinia del dopoguerra nonché deputato della Repubblica
Domenico Emanuelli e alle vittime tarquiniesi della Resistenza, per poi accorgersi che, a distanza di pochissime ore, qualcuno aveva
rimosso i due mazzi, forse pensando che fossero rifiuti lasciati lì, maldestramente, da qualche passante.
Sappiamo benissimo che all’interno di molte amministrazioni covano nostalgici del ventennio, ma vogliamo ricordare a loro ed a
tutti quelli che ricoprono un ruolo pubblico in questa e in altre città che lo devono soprattutto alla libertà conquistata dalla lotta di
Liberazione.
La democrazia, al pari della libertà, non è mai conquistata una volta per tutte, deve restare un riferimento costante sia dell’azione dei
pubblici rappresentanti ma anche grande impresa dei partiti nati dalla Liberazione stessa.
Proprio per quest’ultimo motivo prettamente di genesi politica, come Movimento Civico per Tarquinia abbiamo il dovere di
diffondere lo spirito d’appello che è venuto a scemare dal 1945 fino ai giorni d’oggi, quello della ricostruzione, quella dell’Italia, come
ha richiamato il nostro presidente Matttarella, “unita e coesa che si è rimboccata le maniche e ha saputo abbattere un passato di
macerie e ostacoli. Gli anni del Piano Marshall e poi quelli che hanno portato alla stagione del Miracolo. Classi dirigenti lungimiranti e
gente con la voglia di ricominciare e di crescere. Tutti alleati, in fondo, nel remare sulla stessa barca”.
Movimento Civico per Tarquinia
26 aprile, 2021
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 25-04-2021
http://www.viterbonews24.it/news/vietato-deporre-una-corona-di-fiori-a-ricordo-dei-caduti-per-la-libert%C3%A0_113776.htm
Vietato deporre una corona di fiori a ricordo dei caduti per la libertà
Il Movimento Civico scrive una lettera al Sindaco
25/04/2021 - 10:29
TARQUINIA - Riceviamo e pubblichiamo :'Anche quest'anno e per il secondo consecutivo l'Amministrazione a guida Giulivi perpreta
l'ennesimo affronto nei confronti dell'anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista...
praticamente alla ricorrenza della Festa della Liberazione .
Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d'Italia e assume un particolare significato politico poichè rappresenta il simbolo
della vittoriosa lotta della Resistenza Partigiana con le forze armate alleate.
L'ennesimo rifiuto alla richiesta dell'ANPI di collocare, non in forma di assembramento, una corona di fiori a ricordo di tutte le vittime
che hanno combattuto per la libertà e in special modo per i caduti di Tarquinia, rappresenta l'ennesimo atto di spregio non solo per i
martiri della resistenza ma anche per tutti i loro familiari e congiunti.
Nella nota di riposta emessa dalla segreteria del Sindaco si evince tra l'altro che lo stesso presenzierà solo alla deposizione della
corona di alloro presso il Monumento dei Caduti. Per onor di cronaca vogliamo evidenziare che la storia del nostro paese, insegnata
nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, afferma che il 4 novembre è il giorno della commemorazione dei caduti della prima
guerra mondiale nonchè festa dell'unità nazionale e delle forze armate (con omaggio al Milite Ignoto), mentre il 25 aprile è la
ricorrenza della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Ricordiamolo e soprattutto insegnamolo a tutti.
Non ci possiamo poi meravigliare se oggi sono in costante crescita gli atti di violenza perpretati nelle strade, negli stadi, nei palazzetti,
nei locali pubblici ecc. e se la propaganda dei contenuti propri del partito fascista o del partito nazional-socialista tedesco è vivo e si
insinua e prolifera come un virus nel ventre della nostra società.
Non ci possiamo poi meravigliare se accadono dei fatti sgradevoli anche nella nostra città e ai nostri concittadini, non per ultimo
quello gravissimo nei confronti del nobile gesto messo in atto da una nostra concittadina la quale, con due studenti, ha reso omaggio,
deponendo due mazzi di fiori, al busto che ricorda il primo sindaco di Tarquinia del dopoguerra nonchè deputato della Repubblica
dott. Domenico Emanuelli e alle vittime tarquiniesi della Resistenza, per poi accorgersi che, a distanza di pochissime ore, qualcuno
aveva rimosso i due mazzi... forse pensando che fossero rifiuti lasciati lì, maldestramente, da qualche passante!
Sappiamo benissimo che all'interno di molte amministrazioni covano nostalgici del ventennio, ma vogliamo ricordare a loro ed a tutti
quelli che ricoprono un ruolo pubblico in questa e in altre città che lo devono soprattutto alla libertà conquistata dalla lotta di
Liberazione.
La democrazia, al pari della libertà, non è mai conquistata una volta per tutte, deve restare un riferimento costante sia dell'azione dei
pubblici rappresentanti ma anche grande impresa dei partiti nati dalla Liberazione stessa.
Proprio per quest'ultimo motivo prettamente di genesi politica, come Movimento Civico per Tarquinia abbiamo il dovere di diffondere
lo spirito d'appello che è venuto a scemare dal 1945 fino ai giorni d'oggi, quello della ricostruzione, quella dell'Italia, come ha
richiamato il nostro Presidente Mattarella ...'unita e coesa che si è rimboccata le maniche e ha saputo abbattere un passato di
macerie e ostacoli. Gli anni del Piano Marshall e poi quelli che hanno portato alla stagione del Miracolo. Classi dirigenti lungimiranti e
gente con la voglia di ricominciare e di crescere. Tutti alleati, in fondo, nel remare sulla stessa barca.'
VIVA IL 25 APRILE, VIVA LA LOTTA DI LIBERAZIONE DAL NAZI-FASCISMO, VIVA LA RESISTENZA'.
Il Movimento Civico per Tarquinia
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1Puoi anche leggere