BIOLOXdelta Proprietà e informazioni scientifiche - Prodotti medici CeramTec
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Problematiche chiave nell’artroprotesi dell’anca
Osteolisi Lubrificazione con liquido sinoviale
Sebbene l’artroprotesi totale dell’anca sia una delle procedure chirurgiche eseguite con I processi effettivi che regolano le prestazioni tribologiche delle articolazioni artificiali re-
maggiore successo, restano ancora aperte diverse questioni riguardanti il design e i mate- stano ancora poco compresi. Diversamente dalla cartilagine naturale, persino le moderne
riali dell’impianto. Secondo il Registro Svedese (2012), l’osteolisi e la mobilizzazione asettica combinazioni di materiali non consentono la formazione di un film lubrificante permanen-
sono responsabili del 68,2 percento di tutte le revisioni. I materiali utilizzati per l’accop- te tra le due superfici. Per questo motivo, i materiali resistenti all’usura con caratteristiche
piamento, unitamente a volume, dimensioni e effetti biologici delle particelle di usura, superficiali ottimali rivestono un ruolo cruciale nell’esito tribologico dell’artroprotesi.
svolgono un ruolo decisivo nello sviluppo di tali condizioni. La seconda complicanza che si
manifesta con maggiore frequenza è la dislocazione causata da impingement protesico e Corrosione della connessione conica
insufficiente stabilità dell’articolazione.
Recentemente è stato osservato che la corrosione a livello della connessione conica testi-
Instabilità na-collo è un importante fattore per l’esito dell’artroprotesi totale dell’anca (THA), e la sua
gravità dipende da svariati fattori. Prove sempre più numerose attestano che, oltre alla ridu-
L’impingement protesico può determinare un range di movimento (ROM) limitato. Oltre al po- zione dell’usura, le testine femorali in ceramica, non soggette ad alcuna corrosione, rivestono
sizionamento preciso dell’impianto, il ROM tecnico ottenuto a seguito dell’intervento riveste anche un ruolo cruciale nella riduzione della corrosione del cono in metallo dello stelo.
pertanto un ruolo decisivo. Mentre testine e inserti di grande diametro aumentano il range di
movimento, in caso di accoppiamenti realizzati in polietilene (PE), polietilene reticolato (XPE) e
MoM (metallo su metallo) il maggiore diametro è associato all’aumento del volume delle par-
ticelle di usura. In un’articolazione metallo su metallo ciò può tradursi nel rilascio di un’elevata
concentrazione di ioni metallici nei tessuti circostanti. Entrambi i meccanismi sono stati al centro
di accese discussioni scientifiche.
Ipersensibilità
L’incidenza dell’ipersensibilità e di reazioni allergiche ai metalli è in aumento nei paesi in-
dustrializzati. Non si possono completamente escludere a priori reazioni di ipersensibilità
nei pazienti trattati con accoppiamenti metallo su metallo. Le allergie al metallo rilevate
dopo l’intervento rappresentano un ulteriore onere per pazienti e assicuratori. Ciò ha reso
ancora più importante l’impiego di materiali di impianto che presentino caratteristiche di
biocompatibilità con l’organismo.
2 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 3Ceramica ad alte prestazioni
BIOLOX®delta
Oltre 40 anni di esperienza nel settore delle protesi dell’anca in ceramica e più di
11 milioni di componenti BIOLOX® impiantati confermano la leadership mondiale
di CeramTec in questa tecnologica.
Chirurghi di tutto il mondo si affidano alla ceramica rosa BIOLOX®delta di CeramTec.
Questo colore dà loro la certezza di utilizzare impianti della massima qualità e affi-
dabilità per i propri pazienti – prodotti da CeramTec.
BIOLOX® delta è l’unica ceramica che può vantare 11 anni di successi nell’esperienza
clinica e più di 5 milioni di componenti impiantate.
I componenti in ceramica BIOLOX® devono le loro eccellenti
proprietà all’esclusiva composizione dei materiali, alle più
moderne tecniche di produzione e a un sistema di controllo
della qualità completo e articolato.
Controllo qualità completo -
misurazioni 3D delle testine
protesiche
4 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 5Ceramica ad alte prestazioni Durezza estrema Le materie prime più pure e un processo di produzione affinato nel corso di decenni assicurano il massimo livello di omogeneità, straordinarie proprietà meccaniche e, soprattutto, estrema durezza del materiale. Ciò garantisce un’eccellente resistenza all’usura. Sfericità ottimale Le testine femorali sono prodotte con altissima precisione per garan- tire la minima usura possibile. Clearance ottimale La perfetta clearance tra la testina e l’inserto BIOLOX® assicura ec- cellenti proprietà di lubrificazione e scivolamento, usura minima e funzionalità straordi- naria. Perfetta levigatura della superficie Una lucidatura finale eseguita con precisione con- ferisce ai componenti in ceramica la rugosità più bassa di tutti i materiali da impianto. La superficie altamente levigata dei componenti BIOLOX® presenta una rugosità media di soli circa 2 nanometri. Minima usura da terzo corpo L’estrema durezza minimizza i danni alla superficie dell’articolazione dovuti a usura da terzo corpo negli accoppiamenti ceramica su cerami- ca. Le particelle estranee vengono frammentate ed espulse. Graffi Le particelle di cemento e gli strumenti chirurgici non sono in grado di graffiare le superfici in ceramica – un vantaggio importante quando si impiega il cemento o si appli- cano tecniche mini-invasive. Eccellente comportamento biologico L’esperienza clinica non evidenzia reazioni av- verse a lungo termine alle particelle di ceramica. I materiali ceramici sono bioinerti e pre- sentano insuperabili caratteristiche di biocompatibilità e nessun effetto collaterale noto. Bagnabilità eccellente I legami idrogeno con le superfici ceramiche assicurano una ba- gnabilità eccellente e la formazione di un efficace film lubrificante. 6 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 7
Superiorità in condizioni estreme Legami molecolari
Particelle estranee di durezza
superiore alla superficie Struttura di metallo a legame debole
dell’accoppiamento compor Polietilene Ceramica
tano alti livelli di usura (sini
stra). Le strutture molecolari di leghe metalliche e materiali ceramici sono sostanzialmente
Le superfici in ceramica ad
alte prestazioni restano so
differenti. Nel caso di un legame metallico, gli elettroni orbitano attorno al nucleo in
stanzialmente invariate
(destra).
modo irregolare e con forza di legame relativamente bassa. Ciò determina l’allonta-
namento continuo da questa struttura molecolare da parte degli ioni metallici, che
Metallo Ceramica
vengono assorbiti dai tessuti circostanti. Tale fenomeno dà luogo a diverse reazioni chi-
Fonte: CeramTec GmbH Fonte: CeramTec GmbH
miche e biologiche.
Le superfici graffiate aumen
tano l’abrasione negli inserti
in PE, XPE e metallo (sini Struttura di ceramica a legame stabile
stra).
Solo una superficie liscia e Nelle molecole ceramiche, gli elettroni seguono traiettorie orbitali fisse. La forza di
senza graffi, come quella ot
tenuta con la ceramica legame degli elettroni è molto alta, rendendo le molecole estremamente stabili. Ciò pre-
BIOLOX®, permette un’otti
ma bagnabilità, un’eccellen viene la formazione di ioni e le conseguenti reazioni chimiche e biologiche all’interno
te lubrificazione e un’usura
ridotta al minimo (destra). dell’organismo.
Legami metallici:
orbitali elettronici irregolari
Fonte: CeramTec GmbH Fonte: CeramTec GmbH permettono la formazione
di ioni (sinistra).
I legami idrogeno con le su
perfici ceramiche assicurano Legami ceramici:
una bagnabilità eccellente e orbitali elettronici compatti
la formazione di un efficace escludono la formazione di
film lubrificante. ioni e reazioni chimiche
(destra).
Fonte: CeramTec GmbH
Nucleo atomico
Elettrone
Fonte: CeramTec GmbH Fonte: CeramTec GmbH
8 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 9La combinazione di durezza e resistenza
L’estrema stabilità dei legami ceramici esclude praticamente qualsiasi tipo di deformazio-
ne plastica. Mentre da un lato ciò consente di ottenere la durezza estrema desiderata,
dall’altro comporta un grado di fragilità relativamente elevato. Grazie all’ottimizzazione
della composizione ceramica è tuttavia possibile ottenere durezza e resistenza estreme.
Modelli simili a tali compositi esistono sia in natura, sia nella moderna tecnologia.
L’acciaio damaschino combina
leghe dure e duttili, dando luogo
a un materiale estremamente
solido e resistente.
Fonte: stienenDamast, Mönchengladbach, Germania Fonte: J.D. Verhoeven, A.H. Pendray, W.E. Dauksch, Journal of Metals,
vol. 50, No. 9, p. 60 (1998)
Il guscio protettivo di madreperla
combina durezza e resistenza.
Esso è costituito da aragonite
dura e fragile e strati molto ela-
stici di proteine e chitina.
Fonte: CeramTec GmbH Fonte: CeramTec GmbH
10 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 11Meccanismi di rinforzo intelligenti
Una differenza fondamentale
La scienza dei materiali distingue tra resistenza e tenacità alla frattura. La resistenza
alla frattura è il carico meccanico massimo a cui può resistere un determinato mate-
riale senza rompersi. La tenacità alla frattura è la resistenza del materiale alla pro-
pagazione di cricche. I materiali ceramici utilizzati da molti anni, come ad esempio
BIOLOX®forte, presentano già una resistenza alla frattura molto elevata.
BIOLOX® delta presenta anche una tenacità alla frattura estremamente elevata. Ri-
spetto ad altri materiali ceramici, ha una capacità superiore di resistere all’innesco di
cricche e di arrestarne la propagazione. Tale caratteristica si basa su due meccanismi
Ginocchio in ceramica
MULTIGEN PLUS di rinforzo.
(Limacorporate - in alto)
Ginocchio in ceramica
BPK-S (Peter Brehm Gmbh Resistenza sotto i picchi di carico
- al centro e in basso
Negli accoppiamenti fra materiali duri, il più alto grado di stress si verifica nei piccoli
diametri. In questi casi la resistenza di BIOLOX® delta è in grado di offrire un bene-
ficio aggiuntivo: la stabile matrice di ossido di alluminio (superiore all’80 percento
in volume) assicura una durezza senza compromessi. Elementi aggiuntivi di rinforzo
della ceramica garantiscono l’alta resistenza del materiale contro la frattura e la pro-
pagazione delle cricche.
12 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 13Microstruttura ottimizzata
La microstruttura di
BIOLOX®delta: piastrina con
funzione anti-cricca (1), particella
di ossido di alluminio (2), parti-
cella di ossido di zirconio (3).
La granulometria decisamente 3
inferiore e la migliore omoge-
neità (rispetto a BIOLOX®forte,
sinistra) consentono di ottenere
superfici ancora più lisce e au- 1
2
mentare le proprietà meccaniche
del materiale.
2 µm 2 µm
Fonte: CeramTec GmbH Fonte: CeramTec GmbH
Il principio del rinforzo per con-
versione: le particelle di ossido
di zirconio assorbono le forze di
Propagazione di cricche Propagazione di cricche
impatto come avviene negli air-
bag nelle automobili (sinistra).
Il principio del rinforzo tramite
piastrine: i cristalli a forma di pia- Ossido di Pia
strine arrestano la propagazione alluminio strina
delle cricche, aumentando in tal
modo la resistenza complessiva
(destra).
Ossido di
zirconio
Fonte: CeramTec GmbH Fonte: CeramTec GmbH
Funzione airbag Funzione anti-cricca
Il primo meccanismo di rinforzo deriva dalla di- Il secondo meccanismo di rinforzo è ottenu-
spersione di particelle tetragonali di ossido di zir- to dalla formazione in situ di cristalli a forma
conio presenti nella microstruttura. Tali particelle, di piastrine nella miscela di ossidi. Tali piastrine
distribuite in modo omogeneo nella stabile ma- bloccano l’innesco e la propagazione delle cric-
trice di ossido di alluminio, producono picchi di che, neutralizzandone l’energia. Grazie a questi
pressione localizzati nell’area delle cricche, con- meccanismi di rinforzo, BIOLOX®delta consente
trapponendosi alla loro propagazione. ai designer di impianti di creare componenti con
geometrie che non erano concepibili con i mate-
riali ceramici del passato.
14 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 15Resistenza a lungo termine
Proprietà migliorate
Resistenza alla rottura a con
I test di carico di rottura valutano i componenti in ceramica esponendoli a carichi assiali fino Resistenza a rottura (kN) Resistenza a rottura (kN)
fronto: Il test per la resisten
100 100 za alla rottura rileva il punto
al cedimento del materiale. In condizioni di prova, le testine realizzate in BIOLOX®delta (28 in cui un componente si rom
pe. Nel caso di una testina
mm) resistono a carichi superiori a 80 kN, mentre componenti di maggiore diametro si sono 80 80
protesica in BIOLOX®delta,
ciò corrisponde a una forza
dimostrati ancora più resistenti. La resistenza alla rottura di pari a oltre 8 tonnellate
60 60
(sinistra).
BIOLOX®delta è di gran lunga superiore rispetto alle ceramiche tra-
BIOLOX®delta è resistente
dizionali in ossido di alluminio. Test condotti su campioni di materiali 40 40 all’invecchiamento idrotermi
standard dimostrano inoltre che la resistenza alla flessione di 8t co. 10 ore in autoclave corri
spondono a 40 anni in vivo
20 20
(destra).
BIOLOX®delta non risente nemmeno della ripetuta sterilizzazione in
Numero di test (7 testine protesiche)
0 0
autoclave. Mentre gli oggetti in ossido di zirconio puro possono pre-
1 2 3 4 5 6 7 Stato 10 ore in
Test a rottura per testine prote-
sentare instabilità idrotermica, ciò non si verifica nel caso di originario autoclave
siche – attraverso il cono vengo-
no applicati carichi fino a dieci
BIOLOX®delta grazie alla matrice in ossido di alluminio. tonnellate.
Negativo Positivo
Volume di usura Volume di usura Effetto negativo dell’au
Proprietà biomeccaniche migliorate (mm3 per milioni di cicli) (mm3 per milioni di cicli) mento del diametro della
testina protesica in metallo
(sinistra) simulatore dell’ar
12 12
I vantaggi dei materiali ceramici sono particolarmente evidenti nei componenti di gran- ticolazione dell’anca – polie
tilene altamente reticolato,
de diametro (≥ 32 mm). Studi di simulazione dimostrano che, nonostante le superfici di 10 10 tasso di usura a lungo termi
ne dopo 10 milioni di cicli
attrito decisamente maggiori, i tassi di usura restano bassi, molto più bassi di quelli di 8 8
Effetto positivo della testina
di ceramica in ossido di allu
altri materiali. Grazie ai componenti in ceramica, oggi i chirurghi non sono più costretti a 6 6 minio rispetto alla testina
femorale in metallo (destra)
scendere a compromessi tra tasso di usura e diametro, ma possono scegliere liberamente 4 simulatore dell’articolazione
4
dell’anca – polietilene alta
l’opzione che meglio si adatta ai loro pazienti. mente reticolato, tasso di
2 2
usura a lungo termine dopo
28 mm 36 mm 36 mm 36 mm 10 milioni di cicli
0
Tribologia migliorata 0
Fonte: Fisher J, University of Leeds
Testa femorale Testa femorale Testa femorale Testa femorale
metallica 28 mm metallica 36 mm (Regno Unito), 2006
metallica 36 mm ceramica 36 mm
con XPE con XPE
Grazie all’usura drasticamente ridotta, al range di movimento migliorato e all’elevata re- con XPE con XPE
sistenza alla dislocazione, questo accoppiamento rappresenta la scelta vincente quando
si tratta di miglioramento funzionale, durata e sicurezza. A differenza degli accoppia-
menti realizzati in polietilene tradizionale o altamente reticolato, negli accoppiamenti in
ceramica su ceramica il tasso di usura non aumenta all’aumentare del diametro. Questo
rende il materiale superiore a tutti gli altri materiali per articolazioni.
16 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 17Opzioni aggiuntive Nuove geometrie Le superiori proprietà di BIOLOX® delta consentono la realizzazione di componenti con geometrie che non erano concepibili con i materiali in ceramica del passato. Inserti con pareti più sottili, che offrono al contempo un’elevata stabilità e sicurezza, consentono di realizzare accoppiamenti in ceramica su ceramica di diametro maggiore. Diversamente dal metallo e dal polietilene, gli accop- piamenti in ceramica di maggiore diametro non presentano tassi di usura particolarmente elevati. Clearance precisa per la lubrificazione Un ulteriore vantaggio dei componenti in ceramica a pareti sottili è rappresentato dall’alta rigidità del materiale. Tale caratteristica garantisce che la clearance per la lubrificazione dei componenti, ne- cessaria per la formazione del film lubrificante, non risenta di eventuali deformazioni degli elementi. Misure e combinazioni di materiale La composizione delle testine e degli inserti in BIOLOX® consente di realizzare accoppiamenti con qualsiasi combinazione di BIOLOX®forte e BIOLOX®delta dal punto di vista tribologico. Le testine di entrambi i materiali possono anche essere combinate con inserti in polietilene tradizionale o alta- mente reticolato specificatamente disegnato e approvato/autorizzato dalle autorità competenti. Le testine in BIOLOX® possono essere utilizzate esclusivamente in combinazione con steli femorali e coni appositamente progetta- ti per questo particolare abbinamento dal produttore dell’impianto, in collaborazione con CeramTec e approvati/autorizzati dalle autorità competenti per questa combinazione. Gli inserti BIOLOX® possono essere utilizzati esclusivamente in combinazione con cotili appositamente progettati per questo particolare abbinamento dal produttore dell’impianto, in collaborazione con CeramTec e approvati/autorizzati dalle autorità competenti per questa combinazione. Le testine BIOLOX®OPTION e i relativi coni possono essere utilizzati esclusivamente in combinazione con steli femorali e coni appositamente progettati per questo particolare abbinamento dal produttore dell’impianto, in collaborazione con CeramTec e approvati/autorizzati dalle autorità competenti per questa combinazione. Il sitema bipolare BIOLOX®DUO può essere utilizzato esclusivamente in combinazione con testine BIOLOX®forte e BIOLOX®delta e in combinazione con steli femorali e coni appositamente progettati per questo particolare abbinamento dal produttore dell’impianto, in collaborazione con CeramTec e approvati/autorizzati dalle autorità competenti per questa combinazione. Importante: Si precisa che non esiste uno standard internazionale che definisce il disegno del cono dello stelo o la relativa nomen- clatura. Per tale ragione, qualsiasi riferimento a coni di steli quali 12/14, 10/12 ecc. non significa necessariamente che il loro disegno sia identico. Dal punto di vista tribologico, le testine in BIOLOX®forte, BIOLOX®delta e le testine BIOLOX®OPTION possono essere utilizzate esclu- sivamente in combinazione con inserti in BIOLOX®forte, BIOLOX®delta, polietilene tradizionale o polietilene reticolato appositamente progettati dal produttore dell’impianto in collaborazione con CeramTec e approvati/autorizzati dalle Autorità competenti per questa combinazione. 18 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 19
Molteplicità di applicazioni
Revisione ottimizzata
BIOLOX®OPTION offre una soluzione sicura nei rari casi di frattura del componente
in ceramica. La testina femorale da revisione in ceramica (BIOLOX®OPTION) consente
di ridurre sensibilmente i casi di osteolisi correlati all’usura a seguito di artroprotesi
di revisione dell’anca. Per la revisione di un cotile acetabolare, in presenza di uno
stelo ben ancorato lasciato in situ, il chirurgo può scegliere di utilizzare accoppia-
menti in ceramica su PE, ceramica su XPE o ceramica su ceramica.* In tal modo è pos-
sibile inserire un migliore accoppiamento con maggiore resistenza all’usura rispetto
a quello utilizzato per l’artroprotesi primaria dell’anca.
Artroprotesi del ginocchio
La geometria degli accoppiamenti utilizzati nell’artroprotesi del ginocchio è decisa-
mente più complessa di quella in uso per l’articolazione dell’anca. Le migliorate pro-
prietà di BIOLOX® delta hanno reso possibile la produzione di componenti ceramici
sicuri anche per tali geometrie.
Artroprotesi della spalla
Tra i principali problemi dell’artroprotesi della spalla rientrano l’usura del polietile-
ne, la mobilizzazione, l’allergia ai metalli e le infezioni. Questo rende l’utilizzo dei
materiali in ceramica BIOLOX® la scelta più logica. L’introduzione della ceramica
BIOLOX® nell’artroprotesi della spalla amplierà le applicazioni cliniche di questi ma-
teriali.
* Le deformazioni del cono dello stelo sono descritte nelle istruzioni per l‘uso di BIOLOX®OPTION.
20 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 21Ulteriori applicazioni
I nostri clienti dell’industria dei dispositivi medici sono alla continua ricerca di nuove
evoluzioni e applicazioni della bioceramica. Le richieste più urgenti riguardano la ri-
duzione dell’usura, la prevenzione della contaminazione batterica e la realizzazione
di soluzioni per pazienti con ipersensibilità ai metalli. I componenti bioinerti in cera-
mica rappresentano un valido e possibile approccio per la risoluzione di questi proble-
mi e sono al centro della nostra attività di ricerca e di sviluppo. L’obiettivo del settore
delle Tecnologie medicali di CeramTec è creare prodotti ceramici destinati alle nuove
opzioni terapeutiche per il trattamento della spina dorsale e delle piccole articolazio-
ni, nonché in ambito odontoiatrico.
I punti di forza di BIOLOX®delta
• Eccellente comportamento biologico*
• Corrosione della connessione conica sensibilmente inferiore*
• Nessun rilascio di ioni metallici*
• Nessuna reazione patogena nota alle particelle*
• Resistenza all’usura da terzo corpo*
• Eccellente bagnabilità*
*Bibliografia disponibile a richiesta su file presso CeramTec GmbH
22 Beyond comparison since 1974 Beyond comparison since 1974 23Bibliografia:
Affatato S, Modena E, Toni A, Taddei P. Retrieval analysis of three generations of BIOLOX® femo- Pan T, Zhao ZL, FU DL, WANG HL, GUO B. The early clinical efficiency and experience in ap-
ral heads: Spectroscopic and SEM characterisation. J Mech Behav Biomed Mater 2012;13C:118- plication of Delta ceramic-on-ceramic total hip arthroplasty. Journal of Clinical Orthopedics
128.:118-28. 2011;02/2011.
Benazzo F, Rossi S, Piovani L, Russo C. Ten years of experience with ceramic-ceramic bearing Raman R, Johnson G, Sharma H, Gopal S, Shaw C. Big balls - the ceramic experience. In: JBJS
in Total Hip Arthroplasty. In: The Journal of Bone and Joint Surgery (Proceedings) 93-B ed, (Proceedings) 93-B ed, 2011:222-c.
2011:154-d. Raman R, Johnson G, Sharma H, Gopal S, Shaw C, Singh J. Functional and clincal outcome of
Cai P, Hu Y, Xie J. Large-diameter Delta Ceramic-on-ceramic Versus Common-sized Cera- cementless primary arthroplasty of the hip using large diameter ceramic bearing couples. In: JBJS
mic-on-polyethylene Bearings in THA. Orthopedics 2012;35:e1307-e1313. (Procceedings) 93-B ed, 2011:220-b.
Hamadouche M, Zaoui A, El Hage S, Letienne M, Boucher F, Mathieu M, Courpied JP. The in Stafford GH, Islam SU, Witt JD. Early to mid-term results of ceramic-on-ceramic total hip replace-
vitro and in vivo Safety of 22.2 mm Alumina Matrix Composite Ceramic Femoral Ball Heads. ment: ANALYSIS OF BEARING-SURFACE-RELATED COMPLICATIONS. Journal of Bone and Joint
A Prospective Evaluation. In: Cobb J, ed. Modern Trends in THR Bearings: Material and clinical Surgery - British Volume 2011;93-B:1017-20.
performance: Springer, 2010:157. Walter WL, Esposito C, Roques A, Walter WK, Zicat B, Tuke M, Walsh WR. Implant Retrieval Analy-
Hamilton WG, McAuley JP, Dennis DA, Murphy JA, Blumenfeld TJ, Politi J. THA with Delta ceramic sis of Biolox Forte vs. Biolox Delta Ceramic Femoral Heads: 2 Years Results [abstract]. AAOS 2011
on ceramic: results of a multicenter investigational device exemption trial. Clin Orthop Relat Res Proceedings 2011;Poster No. 045:491.
2010;468:358-66. Whittingham-Jones P, Mann B, Coward P, Hart AJ, Skinner JA. Fracture of a ceramic component
Lombardi AV, Jr., Berend KR, Seng BE, Clarke IC, Adams JB. Delta Ceramic-on-Alumina Ceramic in total hip replacement. Journal of Bone & Joint Surgery, British Volume 2012;94-B:570-3.
Articulation in Primary THA: Prospective, Randomized FDA-IDE Study and Retrieval Analysis. Clin Dower B, Grobler G, Nortje M, Reid C. Deltamotion [abstract]. Bone & Joint Journal Orthopaedic
Orthop Relat Res 2009. Proceedings Supplement 2013;95-B:54.
Maurer-Ertle W, Friesenbichler J, Liegl-Atzwanger B, Kuerzl G, Windhager R, Leithner A. Nonin- Jack CM, Molloy DO, Walter WL, Zicat BA, Walter WK. The use of ceramic-on-ceramic bearings in
flammatory Pseudotumor Simulating Venous Thrombosis After Metal-on-Metal Hip Resurfacing. isolated revision of the acetabular component. Bone Joint J 2013;95-B:333-8.
Orthopedics 2011 2011;34:678.
Meftah M, Ebrahimpour PB, He C, Ranawat AS, Ranawat CS. Preliminary clinical and ra-
diographic results of large ceramic heads on highly cross-linked polyethylene. Orthopedics
2011;34:e133-e137.
App CeraNews
per tablet e smartphone
Apple® e Android™
Per maggiori informazioni CeramTec GmbH MT140034 · IT · 1.000 · 1506 · Loopkomm Infomarketing · Stampato in Germania
sulla ceramica BIOLOX® ad
Medical Products Division
alte prestazioni, eseguire la
scansione del codice QR CeramTec-Platz 1–9
D-73207 Plochingen
Tel. +49 7153 611 828
Fax +49 7153 611 950
E-mail: medical_products@ceramtec.de
www.biolox.com
Il presente opuscolo è rivolto esclusivamente agli specialisti del settore, in particolare ai medici, e si esclude espressamente il suo utilizzo come materiale informativo per persone al di fuori dell’am-
biente medico. Le informazioni riguardanti i prodotti e/o le procedure contenute nel presente opuscolo sono di natura generica e non rappresentano né consigli né raccomandazioni mediche. Poiché
tali informazioni non propongono soluzioni diagnostiche o terapeutiche per il singolo caso, è strettamente necessario per il paziente informarsi e consultarsi direttamente con il proprio medico.
L’opuscolo non sostituisce in alcun modo il consulto medico. Le indicazioni contenute nel presente opuscolo sono state elaborate e raccolte da esperti in medicina e da collaboratori qualificati Ce-
ramTec, in base alle migliori informazioni in loro possesso. Tutte le informazioni sono state proposte con la massima cura per quanto riguarda correttezza e comprensibilità. CeramTec non si assume
tuttavia alcuna responsabilità per l’attualità, la correttezza, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione ed esclude qualsiasi responsabilità per danni di natura materiale
o immateriale causati dall’utilizzo di tali informazioni. Qualora il presente opuscolo possa essere interpretato come offerta in qualsiasi momento, tale offerta non sarà in alcun caso vincolante né
richiederà alcuna conferma scritta. Alcuni prodotti non sono approvati negli Stati Uniti o in altri paesi. Se i prodotti non sono disponibili sul proprio mercato, si prega di rivolgersi al rappresentante
locale. (Revisione: giugno 2015)Puoi anche leggere