Rassegna di Teatro per la Scuola edizione 2017/2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 PRIMI applausi / Salerno Rassegna di Teatro per la Scuola edizione 2017/2018 Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
3 PRIMI applausi / Salerno Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno Rivolgo con gioia un saluto a tutti i protagonisti della rassegna “Primi Applausi” una delle più im- portanti e durature del programma culturale del Comune di Salerno. La feconda collaborazione con il Teatro Pubblico Campano ha consentito a decina di migliaia di studenti di assaporare l’emozione della platea, di sperimentare la magica attesa per il levarsi del sipario, di cominciare ad amare il teatro e le rappresentazioni dal vivo. Spettacoli interessanti ed attori coinvolgenti, il prezioso lavoro di preparazione svolto dagli inse- gnanti a scuola, luoghi affascinanti come il Teatro Municipale“Giuseppe Verdi” ed il Teatro Augu- steo, la perfetta organizzazione dei servizi comunali hanno assicurato crescenti successi a “Primi Applausi” attraverso generazioni di studenti dalla più tenera età. Anche per questa edizione il programma si presenta ricco e variegato spaziando dai classici ai contemporanei con particolare riguardo per la capacità d’intercettare l’universo fantasioso ed emotivo degli spettatori. Particolarmente interessante è anche la sezione dedicata alla scoperta della musica lirica che conduce attraverso itinerari di note in un mondo affascinante. “Primi applausi”, un abile mix di titoli classici e nuove proposte, ha il pregio di formare una nuova generazione di spettatori ma anche di protagonisti della rappresentazione nelle aule scolastiche ed, in qualche caso, anche sulle tavole dei palcoscenici teatrali. Complimenti agli organizzatori, agli artisti, ai docenti e buon divertimento a tutti. Teatro Verdi Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
4 5 PRIMI applausi / Salerno PRIMI applausi / Salerno Francesco Somma Presidente Teatro Pubblico Campano La progettualità del teatro scuola promosso dal Teatro Pubblico Campano è fondata da sempre sul principio di educazione al teatro ed in questo senso abbiamo operato nel corso di più di venti edizioni della rassegna Primi Applausi. Venti stagioni di teatro che hanno sempre cercato di tenere il passo con i mutamenti generazionali e le trasformazioni culturali. E quindi il ruolo fondamentale che il T.P.C. ritiene di dover svolgere, invitando le nuove generazioni a teatro, è quello di educarle ad una maggiore comprensione e disponibilità nei confronti di chi appare diverso. Un teatro che sia acceleratore di inclusione sociale, di luogo di incontro di vissuti differenti e di diverse culture. Tutto ciò però senza perdere mai di vista le qualità peculiari del teatro che è incantamento e illusione ma anche esperienza viva, una sorta di rito in cui gli spettatori sono chiamati ad essere partecipi e protagonisti di un evento che magicamente si svela, prende corpo e si materializza in una realtà che senza dubbio appartiene ad altre dimensioni ed eppure si propone viva e concreta davanti ai loro occhi. Su questa straordinaria efficacia di comunicazione, che è propria dello spet- tacolo dal vivo, continuiamo a puntare presentandoci puntuali all’appuntamento e riproponendo a Salerno con il prezioso sostegno dell’Amministrazione Comunale la fortunata rassegna “Primi Applausi”. Nel ringraziare tutti coloro che collaborano alla buona riuscita del progetto ed alla massima diffu- sione della cultura teatrale, invitiamo tutti a venire A TEATRO! Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
6 7 PRIMI applausi / Salerno PRIMI applausi / Salerno Informazioni e prenotazioni Ufficio Teatro Scuola Calendario DUEMILADICIASSETTE / DUEMILADICIOTTO Salerno Maria Calonico / Teatro Verdi t| 089.662260 / m| 347.7788825 / Teatro Augusteo Ufficio Programmazione Teatro Pubblico Campano Luisa Liguoro Natale a Teatro Progetto Teatro all’Opera 20/21 marzo t| 081.7345210 13 dicembre 16/17 febbraio L’UNIVERSO È UN CANTO DI NATALE BELLA DA MORIR, MATERASSO teatroragazzi@teatropubblicocampano.com età consigliata 8/12 anni Aida e il bambino età consigliata 8/15 anni www.teatropubblicocampano.com che sognava la musica Natale a Teatro età consigliata 5/10 anni 18/19 aprile Biglietto singolo spettacolo € 8,00 19/20 dicembre WRONG PLAY, Inizio spettacoli ore 10.00 LA CONTA DI NATALE 7/8 marzo MY LORD età consigliata 3/8 anni AHIA! età consigliata 5/10 anni età consigliata 6/10 anni Progetto Teatro all’Opera 3/4 maggio 14/15 febbraio Progetto Teatro all’Opera BIANCANEVE NESSUN DORMA, 13/14 marzo LA VERA STORIA la favola della OH ORFEO, UNA età consigliata 6/10 anni principessa Turandot FAVOLA BAROCCA età consigliata 6/10 anni età consigliata 5/10 anni Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
8 9 PRIMI applausi / Salerno PRIMI applausi / Salerno Natale a Teatro Natale a Teatro 13 dicembre 19/20 dicembre CANTO DI NATALE LA CONTA DI NATALE Il Canto di Natale (A Christmas Carol), è una delle opere più Che sia semplice, di cartoncino con nascosti piccoli disegni, o più di Charles Dickens famose e popolari di Charles Dickens ed è anche una delle più ricco, fatto di sacchetti con giochi e cioccolatini, il Calendario di e con Claudio Milani, famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. d’Avvento è una piccola gioia che accompagna i bambini per tutto adattamento e regia Enzo Elisabetta Viganò Un racconto fantastico sulla conversione dell’arido e tirchio dicembre fino ad arrivare a Natale. Mirone Ebenezer Scrooge, personaggio al quale la Walt Disney si è ispirato La Conta di Natale porta in scena un Calendario d’Avvento con produzione con Enzo Mirone, Carlo per la creazione di Zio Paperone (che infatti ha il nome originale caselle grandi e piccole che nascondono storie, brevi racconti, Claudio Milani/Latoparlato Rosselli, Massimiliano inglese di Scrooge McDuck), visitato nella notte di Natale da tre pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Marchi spettri, uno che incarna i Natali passati, un altro quello presente, I numeri dall’uno al ventiquattro si apriranno uno dopo l’altro età consigliata produzione l’ultimo il Natale futuro, preceduti da un’ammonizione del defunto con una filastrocca detta tutti insieme, a volte sussurrando come 3/8 anni Teatro delle Rose amico e collega Marley. Una storia “a lieto fine”, dai tratti comici un vento leggero, a volte urlando come un orco affamato, altre e tragici allo stesso tempo, riadattata alla scena nel tentativo di ancora parlando senza usare la voce. età consigliata restituirne in pieno la vivacità della scrittura, la ricchezza della Dietro le porticine colorate si potrà trovare la storia del Fiocco di trama e l’importanza del messaggio da essa veicolato. Neve che non vuole cadere per terra, quella del Colore di Babbo 8/12 anni Dopo lo spettacolo, a sipario aperto, sarà possibile incontrare Natale, quella delle Carte da Regalo che sono tutte stropicciate, gli attori per un dibattito di confronto e approfondimento sulle ma anche quella del Manto di Neve che entrerà in teatro e passerà tematiche trattate. sopra ai bambini, e molte altre ancora per arrivare all’ultima, piccola e luminosa storia della vigilia di Natale. Le storie de La Conta di Natale sono corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o… pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali! Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
10 11 PRIMI applausi / Salerno PRIMI applausi / Salerno Progetto Teatro all’Opera Progetto Teatro all’Opera 14/15 febbraio 16/17 febbraio NESSUN DORMA, la favola della BELLA DA MORIR, principessa Turandot Aida e il bambino che sognava la musica La Favola della principessa dal cuore di ghiaccio, in una Cina Dopo Mozart, Rossini, Puccini e Monteverdi la nostra attenzione fantastica di mille e mille anni fa, è scenicamente evocata dal si rivolge ora ad uno dei più grandi compositori del melodramma di Fabrizio Bartolucci, italiano: Giuseppe Verdi. E ad una delle sue opere più conosciute ideato e scritto da Sandro racconto di un singolare personaggio, uno di quelli che nell’opera Sandro Fabiani in tutto di tutto il mondo: Aida. Una delle opere che vengono Fabiani e Fabrizio non ha proprio voce (non parla e non canta) ma che si con Sandro Fabiani, trova al centro dell’azione, tra l’incudine e il martello, o meglio, maggiormente rappresentate, considerata una delle più belle della Bartolucci Massimo Pagnoni tra il ceppo e la scure: Pu Tin Pao, il boia. storia dell’opera, raccontarla ai bambini offre anche l’occasione di produzione Compagnia regia Fabrizio Bartolucci raccontare Verdi: Giuseppe Fortunino Francesco nato nel piccolo Teatrolinguaggi Un boia che taglia teste, come tutti i boia, ma che segretamente paese di Roncole. Il bambino che sognava la musica, l’enfant produzione Compagnia sogna storie d’amore a lieto fi ne. Un boia che avrebbe voluto prodige che suonava l’organo ad orecchio nella chiesa del paese, in collaborazione con Teatrolinguaggi tanto fare un altro mestiere e che soprattutto... vorrebbe poter che percorreva chilometri a piedi per andare a lezione di musica, ATGPT – Associazione in collaborazione con dormire una notte intera. che non è stato ammesso al conservatorio. Il ragazzino timido e Teatro Giovani – ATGPT – Associazione Perché dove regna Turandot non si dorme mai. Ci sono sempre scarso di parole che s’affacciava affascinato dalla porta dell’osteria Teatro Pirata Teatro Giovani – teste da tagliare e se non ce ne sono, c’è sempre qualcuno di famiglia per ascoltare un suonatore di violino ambulante. che canta! E come è nostra abitudine a condurci nell’opera, sarà un insolito Teatro Pirata personaggio: un custode. Non il custode di un teatro e nemmeno età consigliata Ma... come canta Calaf nell’aria Nessun dorrma: «il nome mio nessun saprà»; e infatti Turandot , che pure ha scoperto il quello di una casa, di un giardino o di una stalla come ne aveva 5/10 anni età consigliata nome di Calaf dice: «conosco il nome dello straniero! Il suo tanti il Maestro nelle sue tenute. Un custode di un curioso cimitero 6/10 anni nome è… Amore!». di campagna! Niente paura, qui non ci sono fantasmi, ne scheletri. Questo è un cimitero che canta e suona! Già, perché si sa che nelle opere di verdi muoiono tutti o quasi. Anche nell’Aida tutto finisce in una tomba. Ma la musica di Verdi è immortale e tra ironia e po’ di poesia ecco che il piccolo cimitero si trasforma , si copre di sabbia, si ergono piramidi, e prende vita la storia di Radames e di Aida, bella , bella da morir! Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
12 13 PRIMI applausi / Salerno PRIMI applausi / Salerno Progetto Teatro all’Opera 7/8 marzo 13/14 marzo AHIA! OH ORFEO, UNA FAVOLA BAROCCA Lassù… O laggiù… Insomma, in quel luogo dove le anime si Orfeo, il grande cantore ha perso la voce. Non riesce più a preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è cantare, ne a raccontare la sua storia e di conseguenza nemmeno drammaturgia e regia con Sandro Fabiani, un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di a spiegare perché non ha più voce. Damiano Nirchio venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno Forse ha sudato troppo all’inferno? Magari un colpo d’aria? O è Giulia Bellucci pupazzi Raffaele provate tutte per convincerla, ma niente! Possibile? Tutti fanno stato uno spauracchio nel regno delle ombre? A pianto troppo in video Fabrizio Bartolucci Scarimboli la fila, si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la per Euridice che lo ha lasciato? O forse è la sua voce non si sente regia Fabrizio Bartolucci, con Lucia Zotti/Monica Vita… e lei invece proprio non ne vuole sapere. Una donna anziana più perché c’è troppo chiasso intorno? produzione Compagnia Contini e Raffaele che racconta dell’essere bambini, della paura del Dolore e delle Come fare, chi lo può aiutare? Teatrolinguaggi Scarimboli piccole e grandi difficoltà: la fatica, la delusione, la paura di Chi, se non i bambini del pubblico che lo aiuteranno a ripercorrere in collaborazione con produzione Teatri di Bari non farcela, la malattia. E di quel rifiuto, dei piccoli come dei tutte le sue avventure alla ricerca del motivo per cui non riesce ATGPT – Associazione grandi, di affrontare e attraversare tutto ciò che non è piacevole, più a cantare. Teatro Giovani – facile, immediatamente ottenibile, faticoso. Ma soprattutto per Lo spettacolo sarà realizzato attraverso una narrazione che età consigliata Teatro Pirata raccontare la gioia della Vita. E scoprire che forse, proprio come mescola, come nostro solito, tradizione teatrale e virtualità 6/10 anni nelle fiabe, senza quegli scomodi “Ahia!” non si può costruire giocando l’immaginario della macchineria barocca. nessuna felicità. Un viaggio per gli occhi e per le orecchie dei bambini, tra musica età consigliata e teatro, nella “meraviglia” del barocco attraverso la musica di 5/10 anni Monteverdi, inventore del melodramma (ovvero dell’opera). Un viaggio nella storia immortale di ORFEO, il giovinetto che per amore della bella Euridice sfida il buio, scende nel regno delle ombre e armato solo della sua musica affronta e placa le divinità infernali. Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
14 15 PRIMI applausi / Salerno PRIMI applausi / Salerno Spettacolo in lingua inglese 20/21 marzo 18/19 aprile L’UNIVERSO È UN MATERASSO WRONG PLAY, MY LORD e il cielo un lenzuolo di stelle da Amleto di William Shakespeare Questo è il grande racconto del Tempo. È diviso in quattro Capitoli. Una vera trappola per attori (tre per otto personaggi), giocata sul di Francesco Niccolini Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: filo dell’azione e della lingua inglese che anche alle orecchie di un con Arturo Muselli, Alessio l’origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia pubblico italiano restituisce “il gioco, poi la scena, poi forse anche diretto ed interpretato da Sica e Margherita Romeo di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà la poesia”. Perché “a play is a play” Flavio Albanese era ciò che il buon senso e l’occhio umano potevano cogliere e regia di Ludovica Rambelli produzione Compagnia del comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a Wrong Play, My Lord! tratto dall’Amleto di William Shakespeare Sole ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele è una prova d’attore, recitata in inglese, ma con i ritmi della età consigliata e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana, in cui Commedia all’Italiana, giocando su tutto e il tutto per tutto: dai 5/10 anni età consigliata l’uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. Ovvero: il fraintendimenti lessicali, agli ostacoli scenici, attraversando il 8/15 anni Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è. dramma e scivolando volentieri nella commedia, con la prontezza L’ultimo capitolo è il più ambizioso e difficile: riguarda il Novecento, di saper cambiare in corsa ciò che è scritto. da Einstein ai Quanti, l’epoca in cui l’uomo ha cominciato a Ad ogni rappresentazione il pubblico assisterà a uno spettacolo comprendere che non solo le cose non sono come sembrano, ma sempre diverso. probabilmente tutto – come in teatro – è solo illusione: il tempo Questo Amleto - alleggerito ma non abbassato - rispetta il testo prima si è fatto una variabile relativa e poi è scomparso dalle leggi originale ed allo stesso tempo lo rende fruibile ad un pubblico della fisica, lo spazio vuoto non esiste, le particelle di materia non necessariamente anglofono. Gli inevitabili, surreali pastiche sono imprevedibili e non sono mai dove dovrebbero essere. Noi linguistici restituiscono a Shakespeare i momenti di comicità che compresi, ovviamente. Tutto questo raccontato con occhi pieni di gli sono necessari, mentre l’azione corre verso la sua tragica meraviglia (e anche un po’ di spavento) da un protagonista diretto conclusione. di tutta la storia: il Tempo in persona, Crono, prima imperatore Tutto può accadere. dell’Universo e poi, dopo essere stato sconfitto dal figlio Zeus, sempre più in disparte. Fino a sparire. Francesco Niccolini Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
16 17 PRIMI applausi / Salerno PRIMI applausi / Salerno 3/4 maggio BIANCANEVE LA VERA STORIA Le fiabe sono eterne e di tutti, ma nascono in luoghi precisi. scene luci testo e regia Biancaneve, una delle fiabe più conosciute al mondo, nasce in Germania; le montagne innevate e le miniere profonde di quella Michelangelo Campanale terra ci allontanano dall’immaginario americano di Walt Disney, con Catia Caramia, Maria per ridarle la luce che le è propria. Pascale, Luigi Tagliente Nel nostro spettacolo, l’ultimo dei sette nani diventa testimone costumi Maria Pascale dell’arrivo di una bambina coraggiosa, che preferisce la assistente alla regia protezione del bosco sconosciuto allo sguardo, conosciuto ma Serena Tondo assistente cupo, di sua madre. Una madre che diventa matrigna, perché di produzione Sandra bruciata dall’invidia per la bellezza di una figlia che la vita chiama Novellino naturalmente a fiorire. Nel bosco Biancaneve aspetta come le tecnici di scena Walter pietre preziose che, pazienti, restano nel fondo delle miniere, fino a quando un giorno saranno portate alla luce e potranno Mirabile e Carlo risplendere di luce propria ai raggi del sole. Quartararo Tutti i bambini conoscono già questa fiaba, il nostro spettacolo li vuole portare per mano “dietro le quinte” della storia, lì dove età consigliata prendono forma e vita i personaggi, i loro sentimenti e le loro 6/10 anni azioni, talvolta buoni e talvolta cattivi, quasi mai sempre buoni o sempre cattivi. Proprio come uno spettacolo: un po’ comico, un po’ emozionante; o come la vita che impariamo ad affrontare: un po’ dolce, un po’ irritante, un po’ divertente, un po’ inquietante, un po’. Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
18 19 PRIMI applausi / Salerno PRIMI applausi / Salerno Teatro Augusteo Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
20 PRIMI applausi / Salerno Teatro Municipale Teatro Augusteo Teatro Pubblico Campano Giuseppe Verdi Piazza Amendola Giovanni, Centro Direzionale di Napoli Piazza Matteo Luciani 3 84121 Salerno isola F/11 84121 Salerno 80143 Napoli t| 089.662141 t| 081.7345210 Teatro Municipale Verdi | Teatro Augusteo - Salerno
Puoi anche leggere