RADAR PNRR SVILUPPO ECONOMICO - Numero speciale Marzo 2023

Pagina creata da Sabrina Catalano
 
CONTINUA A LEGGERE
RADAR PNRR SVILUPPO ECONOMICO - Numero speciale Marzo 2023
Assessorato allo Sviluppo economico della Regione Liguria

                   RADAR PNRR
           SVILUPPO ECONOMICO
                  Numero speciale
                                            Marzo 2023
RADAR PNRR SVILUPPO ECONOMICO - Numero speciale Marzo 2023
RADAR PNRR
                   SVILUPPO ECONOMICO
                                             NEWSLETTER POR FESR N° 4

                   NUMERO SPECIALE 2 | SERIE SPECIALE PNRR N. 17 | MARZO 2023

Con il numero speciale del RADAR PNRR – Sviluppo
Economico andiamo ad approfondire una delle misure
segnalate nella newsletter ordinaria di febbraio di particolare
interesse per le nostre imprese e il nostro territorio:
Turismo e cultura 4.0 per valorizzare i luoghi storici e
culturali migliorandone la sicurezza e l’accessibilità, con
particolare attenzione      per le aree rurali e periferiche,
prediligendo inoltre, un approccio digitale e sostenibile,
rinnovando l'offerta delle strutture turistico-ricettive.
Per tale tematica troverete approfondimenti e informazioni utili
per accedere ai finanziamenti.
Questa diciassettesima uscita è il secondo numero speciale
della newsletter RADAR PNRR – Sviluppo Economico –
consultabile sul sito.

                                          Linkedin – Italia Domani
RADAR PNRR SVILUPPO ECONOMICO - Numero speciale Marzo 2023
RADAR PNRR
                      SVILUPPO ECONOMICO
                                                  NEWSLETTER POR FESR N° 4

                      NUMERO SPECIALE 2 | SERIE SPECIALE PNRR N. 17 | MARZO 2023

SOMMARIO

Turismo e cultura                                          pag. 2
Investimento 4.2.1                                          pag. 3
Investimento 4.2.4                                         pag. 4
Investimento 4.2.5                                         pag. 5
Investimento 4.2.5                                         pag. 6
Investimento 4.2.3                                         pag. 7
Investimento 4.2.6                                         pag. 8
Non solo PNRR :
Aggiornamenti mesi di marzo                                pag. 9
Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy            pag. 10
Bandi / call attivi a marzo 2023                           pag. 11

                                                                        1
RADAR PNRR SVILUPPO ECONOMICO - Numero speciale Marzo 2023
RADAR PNRR                                                                                Assessorato allo
    SVILUPPO ECONOMICO                                                                       Sviluppo Economico

       PNRR MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO
       COMPONENTE 3: TURISMO E CULTURA 4.0

                                                                                                            Obiettivi Generali
                                                                                                                Riduzione del divario
                                                                                                                di cittadinanza

TURISMO E CULTURA 4.0
     PNRR
     Il PNRR destina a questa misura 2.400 milioni di euro che, per effetto della leva finanziaria, potranno
     generare investimenti per un totale di 6.900 milioni di euro.
     I 2.400 milioni di euro saranno ripartiti come segue:
            a)       1.786 milioni di euro, per l’istituzione di un Fondo Nazionale del Turismo, che comprende
                     l’attivazione di numerosi progetti di sviluppo per le imprese del comparto
            b)       114 milioni di euro, serviranno ad attivate il Digital Tourism Hub, una nuova piattaforma digitale
                     che favorisce la crescita e la diffusione del turismo nazionale
            c)       500 milioni di euro per il progetto “Caput Mundi”, in vista del Giubileo che si terrà a Roma nel
                     2025.

           Risorse                      Beneficiari

        2.400                            comparto
        milioni                           turistico

    I progetti d’investimento in materia di turismo – Missione 1, Componente C3 “Turismo e
    cultura” – hanno il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere
    un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei
    servizi.
    Le azioni includono il miglioramento delle strutture ricettive e dei servizi collegati, la realizzazione di
    investimenti pubblici per una maggiore fruibilità del patrimonio turistico, il sostegno al credito per il
    comparto turistico e incentivi fiscali a favore delle piccole e medie imprese del settore.
    I principali interventi sono il Digital Tourism Hub, i Fondi per la competitività delle imprese
    turistiche, il progetto Caput Mundi – New generation EU per i grandi eventi turistici e la riforma
    dell’Ordinamento delle professioni delle guide turistiche.

     FOCUS - AGGIORNAMENTI SU TOURISM DIGITAL HUB: Nell’ambito del progetto del Tourism
     Digital Hub è stata pubblicata la nuova infografica “Come va il Turismo in Italia” , nella sezione dati
     e statistiche del portale istituzionale. L’infografica sarà pubblicata ogni settimana con dati aggiornati
     tempestivamente e con approfondimenti specifici sui trend del momento. Ha l’obiettivo di descrivere
     l’andamento del comparto turistico e il posizionamento dell’Italia rispetto ai principali competitor
     europei. Il prodotto si rivolge a tutti gli operatori dell’ecosistema turistico e alle P.A. con lo scopo di
     presentare gli indicatori di monitoraggio della domanda e dell’offerta turistica in una veste grafica di
     immediata lettura, secondo un piano editoriale curato dall’Ufficio di Statistica del Ministero.

         Approfondimenti
                 Ministeroturismo.gov.it
                 Le Linee Guida dell' Ecosistema TDH022                                                                   2
RADAR PNRR SVILUPPO ECONOMICO - Numero speciale Marzo 2023
RADAR PNRR                                                      Assessorato allo
SVILUPPO ECONOMICO                                             Sviluppo Economico

  PNRR MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO
  COMPONENTE 3: TURISMO E CULTURA 4.0
  INVESTIMENTO 4.2.1: LINEA PROGETTUALE MIGLIORAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI
  RICETTIVITA ATTRAVERSO LO STRUMENTO TAX CREDIT

 Investimento 4.2.1 - Linea progettuale «Miglioramento delle
 infrastrutture di ricettività attraverso lo strumento Tax Credit»
 Articolo 1 del DL 152/2021 - Contributi e credito d’imposta per le
 imprese turistiche
 Il Ministero del Turismo, attraverso il PNRR finanzia il Superbonus
 fino all’80% (in credito di imposta) oltre a contributi a fondo perduto
 per le imprese turistiche (incrementabili, in base a casi specifici,
 massimo di 100 mila euro pro impresa), finalizzati a sostenere
 investimenti per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva.
 Il bando per la presentazione delle domande di contributo si è
 concluso il 30 marzo u.s.
 Il Ministero del Turismo con proprio provvedimento ha pubblicato il
 decreto di approvazione della rimodulazione delle proposte progettuali
 per un totale di 1.061 imprese beneficiarie (vedere documenti negli
 approfondimenti)

         Approfondimenti
          documentazione sulla misura
          Decreto approvazione rimodulazione proposte
           progettuali
          Avviso pubblico proroga termini inizio lavori

                                                                                     3
RADAR PNRR                                                            Assessorato allo
SVILUPPO ECONOMICO                                                   Sviluppo Economico

  PNRR MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO
  COMPONENTE 3: TURISMO E CULTURA 4.0
  INVESTIMENTO 4.2.4: Linea progettuale Sostegno alla nascita e al consolidamento delle PMI del Turismo

Investimento 4.2.4 - Linea progettuale «Sostegno alla nascita e al
consolidamento delle PMI del Turismo» (Sezione speciale «turismo» del Fondo
di Garanzia per le PMI)
Articolo 2 DL 152/2021 «Garanzie per i finanziamenti del settore turistico»
Ministero del Turismo. Attraverso il PNRR Missione 1, Componente 3, Investimento
4.2.4, viene istituita la nuova “Sezione Speciale Turismo” del Fondo di Garanzia per
le PMI, con una riserva del 50% dedicata agli investimenti green
Beneficiari: Imprese e reti d’imprese che operano nel settore dei servizi al turismo e
nella mobilità sostenibile per il turismo.
Oggetto
 Creazione, riconversione, ammodernamento e riqualificazione delle infrastrutture
  turistiche destinate alla fruizione del patrimonio naturale e culturale, al turismo
  invernale, al turismo d’affari e al turismo congressistico.
 Mobilità pulita/sostenibile e infrastrutture di trasporto per facilitare la mobilità
  turistica e l’accessibilità ai siti.
 Investimenti delle imprese in strumenti digitali per la gestione di prodotti e servizi a
  costi più bassi.
Obiettivi e finalità
 Rafforzare la resilienza dell’industria turistica finanziando progetti di impresa volti a
  qualificare la dotazione infrastrutturale e a sviluppare forme di turismo funzionali
  alla conservazione ed alla cura dell’ambiente.
Aggiornamenti
È operativo lo sportello virtuale della Sezione Speciale Turismo-Fondo di garanzia
(link alla pagina del Ministero negli approfondimenti).

           Approfondimenti
           MISE. Sezione speciale Turismo
           Approfondimenti e slide esplicative della misura

                                                                                              4
RADAR PNRR                                                           Assessorato allo
SVILUPPO ECONOMICO                                                  Sviluppo Economico

    PNRR MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO
    COMPONENTE 3: TURISMO E CULTURA 4.0
    INVESTIMENTO 4.2.5: LINEA PROGETTUALE FONDO ROTATIVO IMPRESE (FRI)

Investimento 4.2.5 - Linea progettuale “Fondo rotativo imprese (FRI) per il
sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo” Misura M1C3 – Art. 3
DL 152/2021
Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di
sviluppo nel turismo

Ministero del Turismo. Attraverso il PNRR Missione 1, Componente 3,
Investimento 4.2.5, viene attivata la Sezione speciale del Fondo Rotativo per
l’Innovazione per agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media
dimensione nel settore turistico per le piccole e medie imprese, con una riserva
del 50% per gli investimenti green.
Soggetti beneficiari
Imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive
all’aria aperta, nonché imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e
congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti
turistici ed i parchi tematici.
Oggetto
 Contributi diretti alla spesa (35%) per interventi (minimo 500mila euro –
  massimo 10 mln di euro) di riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale
  ed innovazione digitale
 Finanziamenti agevolati rimborsabili in 15 anni

Proroga dei termini per la presentazione delle domande

Sono prorogati i termini di cui all’articolo 9, comma 2, del decreto del Ministro del
turismo, prot.1693/23 del 28 gennaio 2023 . La domanda di concessione degli
incentivi potrà essere presentata:
dalle ore 12:00 del giorno 20 marzo 2023 alle ore 12:00 del giorno 20 aprile
2023. La domanda deve essere compilata esclusivamente in forma elettronica
utilizzando la Procedura informatica messa a disposizione da Invitalia.

             Approfondimenti
              Aggiornamenti e documentazione scaricabile sulla misura:
              Fondo rotativo imprese

                                                                                         5
RADAR PNRR                                                    Assessorato allo
SVILUPPO ECONOMICO                                           Sviluppo Economico

   PNRR MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO
   COMPONENTE 3: TURISMO E CULTURA 4.0
   INVESTIMENTO 4.2.2: LINEA PROGETTUALE DIGITALIZZAZIONE AGENZIE E TOUR OPERATOR

Investimento 4.2.2 Linea progettuale «Digitalizzazione Agenzie e
Tour Operator»

Art. 4 DL 152/2021 «Credito di imposta per la digitalizzazione di
agenzie di viaggio e tour operator»

Ministero del Turismo. Credito d’imposta del 50% per favorire lo
sviluppo tecnologico, a sostegno della competitività del settore turistico.

Soggetti beneficiari: Agenzie di viaggio e tour operator (Codice
ATECO 79.1, 79.11, 79.12).

Oggetto: Interventi di digitalizzazione.

Obiettivi e finalità: Riqualificazione delle strutture del settore turistico
attraverso la realizzazione di interventi di digitalizzazione ed
innalzamento degli standard dei servizi offerti.

Aggiornamento: È stato pubblicato il DM 946 del 18 gennaio 2023
relativo alla concessione di aiuti sotto forma di credito d’imposta, di cui
all’art 4 del decreto legge 152/21- DIGITOUR.

              Approfondimenti
               Avviso chiusura Piattaforma 5 dic 2022

                                                                                  6
RADAR PNRR                                                               Assessorato allo
SVILUPPO ECONOMICO                                                      Sviluppo Economico

  PNRR MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO
  COMPONENTE 3: TURISMO E CULTURA 4.0
  INVESTIMENTO 4.2.3: LINEA PROGETTUALE FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Investimento 4.2.3 «Fondo per il Turismo Sostenibile», nell’ambito del
Fondo dei Fondi «Fondo Ripresa Resilienza Italia»
Misura M1C3 – Art. 8 comma 6 DL 152/2021
Ministero del Turismo. Attraverso il PNRR Missione 1, Componente 3, Investimento
4.2.3 è istituito il Fondo per il Turismo Sostenibile (del quale lo Stato è contributore
unico e la cui gestione è affidata alla Banca Europea per gli investimenti – BEI)
operato tramite Intermediari Finanziari.

Il Fondo Tematico è finalizzato al supporto di progetti e/o investimenti di imprese private
operanti nel settore del turismo. La BEI ha pubblicato sul proprio sito e sulla Gazzetta
Ufficiale dell’Unione Europea un avviso a manifestare interesse per la selezione degli
Intermediari Finanziari tramite cui il Fondo Tematico opererà sul territorio nazionale.
I prodotti finanziari a valere sul Fondo Tematico – prestiti, investimenti in equity e
supporto quasi-equity – saranno volti al finanziamento delle seguenti tipologie di
iniziative:
 la creazione, il rinnovo, l’ammodernamento e il miglioramento di strutture ricettive e
  infrastrutture per il turismo (compresi, tra l’altro, i siti culturali e ricettivi pubblici e
  privati, i parchi, i parchi ricreativi, gli impianti sportivi, le strutture turistiche montane e
  gli impianti sportivi di montagna)
 lo sviluppo di interventi nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde
 lo sviluppo di interventi di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e in
  formazione/miglioramento delle competenze del personale
 soluzioni di mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.
Almeno il 50% delle risorse del fondo tematico sarà dedicato agli investimenti di
riqualificazione energetica per quanto attiene alle linee progettuali riferite al settore
turistico.
Le iniziative eleggibili al supporto del Fondo Tematico dovranno essere sostenibili
(anche sotto il profilo economico-finanziario) e in linea con gli obiettivi e le priorità
strategiche (incluso il rispetto del principio “do no significant harm”).

Risorse: 500 milioni.
Beneficiari: imprese del settore turistico

            Approfondimenti
             Documentazione sulla misura compreso Avviso Pubblico
              relativo al Fondo Sviluppo Sostenibile
             Fondo dei fondi BEI – Sviluppo e resilienza delle imprese del
              settore turistico

                                                                                                7
RADAR PNRR                                                           Assessorato allo
SVILUPPO ECONOMICO                                                  Sviluppo Economico

  PNRR MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO
  COMPONENTE 3: TURISMO E CULTURA 4.0
  INVESTIMENTO 4.2.6: VALORIZZAZIONE, COMPETITIVITÀ E TUTELA DEL PATRIMONIO RICETTIVO
  ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE DEL MINISTERO DEL TURISMO NEL FONDO NAZIONALE TURISMO

    Investimento 4.2.6 «Partecipazione del Ministero del Turismo nel
    Fondo Nazionale Turismo»
    Misura M1C3 – Fondi per la competitività – Fondo Nazionale
    Turismo
    Ministero del Turismo. Attraverso il PNRR Missione 1, Componente 3,
    Investimento 4.2.6 è attuata la politica di investimento per il Fondo Nazionale
    del Turismo – Fondo immobiliare di Fondi, gestito dalla Cassa Depositi e
    Prestiti tramite la controllata Immobiliare Sgr e partecipato dal Ministero del
    Turismo. Il Fondo Nazionale del Turismo è un fondo di fondi real estate che
    ha l’obiettivo di acquistare, rinnovare e riqualificare strutture alberghiere
    italiane, tutelando proprietà immobiliari strategiche e di prestigio e sostenendo
    ripresa e crescita delle catene alberghiere operanti in Italia, soprattutto nelle
    regioni del Sud Italia. Il target previsto è riqualificare e proteggere il patrimonio
    alberghiero identitario caratteristico del Paese.
    Risorse: 150 milioni.
    Per l'istituzione del Comparto B nel Fondo Nazionale del Turismo finalizzato
    all’acquisizione e alla sottoscrizione di partecipazioni in Fondi partecipati che
    investano nell’acquisizione, ristrutturazione o valorizzazione di beni immobili
    con destinazione alberghiera, ricettiva, residenziale con finalità di “serviced
    apartment”, turistico-ricreativa, commerciale o terziaria diversa ma da
    destinare a tali usi.

         Approfondimenti

          Documentazione sulla misura

                                                                                            8
RADAR PNRR                                                          Assessorato allo
     SVILUPPO ECONOMICO                                                 Sviluppo Economico

MARK IT    NON SOLO PNRR

   WHAT’S ON A MARZO: notizie ed aggiornamenti del
   mese di marzo comprese altre misure d’interesse per il
   comparto turistico
   BANDO DELLE IDEE – TURISMO DELLE RADICI
   ll Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato un
   Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate a sostenere la
   nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei
   servizi relativi al turismo delle radici ed a incentivare l’occupazione giovanile in aree ad
   elevato tasso di disoccupazione, in particolare i piccoli borghi e le zone rurali d’Italia,
   contrastando lo spopolamento di tali aree e favorendo forme di turismo ecosostenibile.
   L’Avviso è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR,
   Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 –
   Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio
   culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi”.
   Le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 22 marzo 2023.

   AVVISO DI PROROGA AVVISO PER LA VALORIZZAZIONE DEI COMUNI A
   VOCAZIONE TURISTICO-CULTURALE CON SITI UNESCO E CITTÀ CREATIVE
   UNESCO
   Proroga termini esecuzione dei progetti: 30 novembre 2025.
   Tutte le informazioni sul sito del Ministero del Turismo.

   RIFORMA DELLE GUIDE TURISTICHE
   Il Ministero del Turismo prosegue l'iter per arrivare al più presto alla riforma delle guide
   turistiche che rientra anche tra i principali obiettivi del PNRR.
   L’intervento mira a formulare, nel rispetto delle normative locali, un ordinamento univoco
   professionale delle guide turistiche, consentendo dunque l’acquisizione di una qualifica
   professionale conforme a standard omogenei a livello nazionale ed europeo.

   Dall'incontro avuto con le Associazioni di categoria e gli Assessori regionali al Turismo sono
   state recepite le istanze al fine di arrivare ad un documento il più condiviso possibile.
   La riforma deve avvenire entro dicembre 2023.

                                                                                              9
RADAR PNRR                                                                Assessorato allo
   SVILUPPO ECONOMICO                                                       Sviluppo Economico

Altre misure di incentivazione attive anche per le imprese
turistiche
Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
NUOVA SABATINI - BENI STRUMENTALI
La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero
delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e
accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. La misura sostiene gli investimenti per
acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso
produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Sulla piattaforma
benistrumentali.dgiai.gov.it è possibile presentare le domande di agevolazione dal 1° gennaio
2023.
 Informazioni e aggiornamenti: Incentivi.gov.it – Mise.gov.it

DIGITAL TRANSFORMATION
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e
medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie
abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni
tecnologiche digitali di filiera.
 Informazioni e aggiornamenti: Incentivi.gov.it – Mise.gov.it

CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
La misura è volta a sostenere le attività formative delle imprese nel processo di trasformazione
tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti
necessarie a realizzare il paradigma 4.0. È riconosciuto un credito d’imposta in misura pari a un
importo percentuale dei costi sostenuti dall’impresa per le attività di formazione rivolte al proprio
personale.
 Informazioni e aggiornamenti: Incentivi.gov.it

CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Credito d’imposta per supportare e incentivare gli investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali
alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. È riconosciuto un credito d’imposta in
misura pari a un importo percentuale dei costi sostenuti per gli investimenti in beni strumentali
tradizionali e tecnologicamente avanzati, sia materiali sia immateriali.
 Informazioni e aggiornamenti: Incentivi.gog.it – Mise.gov.it

CREDITO D’IMPOSTA R&S, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DESIGN E IDEAZIONE
ESTETICA
Credito d’imposta per sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca
e Sviluppo, Innovazione tecnologica (anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia
circolare), Design e ideazione estetica.
 Informazioni e aggiornamenti: Incentivi.gov.it – Mise.gov.it

                                                                                                    10
RADAR PNRR                                                          Assessorato allo
    SVILUPPO ECONOMICO                                                 Sviluppo Economico

Bandi e Call attivi a marzo 2023
PROGRAMMA ITALY TRAVEL TECH ACCELERATOR

È aperta la call per partecipare al programma di sostegno per Start Up operanti nell’ambito
del settore turistico.
L’ Italy Travel Tech Accelerator prevede di sostenere 5 Start Up con un investimento nel
capitale di rischio fino a 100.000 euro, a cui si potrà aggiungere un contributo a fondo
perduto erogato dal Ministero del Turismo, pari a 25.000 euro ed elevabile a 200.000
euro nel caso di progetti che abbiano evidenziato un alto potenziale di impatto per
l’ecosistema del turismo in Italia. Il programma di Accelerazione avrà una durata di cinque
mesi e prevede la messa in campo di diversi servizi per le Start Up selezionate, quali:
 l'affiancamento nella validazione della soluzione proposta;
 il supporto al lancio del prodotto/servizio sul mercato;
 la definizione del percorso di sviluppo, anche attraverso l’individuazione di partner
   industriali e finanziari.

La call rimarrà aperta fino al prossimo al 31 marzo.
Le informazioni sulle modalità e i termini di partecipazione sono su Broxlab.com.
Broxlab srl - Start Up Studio e Acceleratore d’impresa è stata selezionata dal Ministero del
Turismo come unico soggetto attuatore privato del programma pluriennale di accelerazione
Innovation Network.

1° OPEN CALL PER LE PMI DEL TURISMO SOSTENIBILE (PROGETTO IKAT)

È aperta la 1° Open Call per le PMI dell’ecosistema turistico (tra cui si segnala turismo
marittimo e costiero, escursioni marittime, manifattura e compravendita di imbarcazione
sportive e da diporto).
La scadenza per presentare domanda è il 20 aprile ore 17:00.

Le PMI vincitrici potranno usufruire di finanziamenti al 100% per servizi di accelerazione,
innovazione, adattamento digitale e verde, accesso ai finanziamenti e
internazionalizzazione.
In questa prima call, sono a disposizione euro 525.000, di cui euro 75.000 erogati
direttamente dal Cluster BIG, in qualità di partner di progetto.
La Call è disponibile su Ikatproject.com

                                                                                              11
RADAR PNRR                                           Assessorato allo
  SVILUPPO ECONOMICO                                  Sviluppo Economico

                       NUMERO SPECIALE 2 | SERIE SPECIALE PNRR N. 17 | MARZO 2023

        LA SERIE SPECIALE DEDICATA AL PNRR È UNA
NEWSLETTER REALIZZATA NELL’AMBITO DEL P. O.R. F.E.S.R LIGURIA
 COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
    TESTI E GRAFICA A CURA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE

             CONCLUSO NEL MESE DI MARZO 2023

                       PER SAPERNE DI PIÚ

                  WWW.PORFESRLIGURIA.IT

                    PER INFORMAZIONI
             INFOPORFESR@REGIONE.LIGURIA.IT

                 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

             SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

                                                                           12
Puoi anche leggere