"RaccontiAMO" il Comune di Legnano, vivr à la Settimana Interculturale che avr à come tema la

Pagina creata da Michele Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
"RaccontiAMO" il Comune di Legnano, vivr à la Settimana Interculturale che avr à come tema la
Scuola Primaria
   G. Carducci

Scuola Primaria
   G. Deledda

Scuola Primaria
  A.Toscanini

Scuola Secondaria
     I grado
R.L. Montalcini

                                                                “RaccontiAMO”
                    Dal 20 al 23 febbraio 2023, l’IC G. Carducci di Legnano, con la collaborazione delle
                                    facilitatrici linguistiche e i mediatori culturali della coop. Stripes per
                        il Comune di Legnano, vivrà la Settimana Interculturale che avrà come tema la
                     narrazione intesa come arricchimento del mondo immaginario di tutti ma anche di
                          attenzione al mondo dell’infanzia immigrata e la valorizzazione del libro come
                                                        strumento di espressione e trasmissione culturale.

                                         In ogni scuola dell’ Istituto si succederanno eventi a tema
                                                            Fiabe - Storie -Racconti - Miti -Filastrocche-
                                                 Drammatizzazioni - Giochi - Perfomance artistiche -
                                          Canzoni - Balli tradizionali -Presentazione di ricette di piatti
                                                  tipici – Giochi linguistici – Giochi di ruolo -Incontri e
                                                testimonianze di genitori – Interventi di associazioni.
SETTIMANA INTERCULTURALE
                          DAL 20 AL 23 FEBBRAIO 2023
                          PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
                           IC G. CARDUCCI – LEGNANO

Plesso “G. Carducci”

Classi prime:
Lettura: “Gatto nero, gatta bianca”
20 febbraio
Presentazione del libro
Giochiamo con i colori
Realizzazione cartellone sul giorno e la notte
21 febbraio
Lettura libro e drammatizzazione
22 febbraio
Realizzazione gatti con tecnica origami
Attività laboratoriale in L2 (1^ B)
Coding: percorsi e labirinti legati alla Storia (1^B)
23 febbraio
Realizzazione maschere
Scienze: animali notturni e diurni
Attività laboratoriale in L2 (1^ A)
Coding: percorsi e labirinti legati alla Storia (1^ A)
Religione: Il cielo è di tutti (lettura e drammatizzazione)
Intervento genitori per condivisione e/o attività laboratoriali.
Classi seconde:
20 febbraio
Visione del film d’animazione “Azur e Asmar” di Michel Ocelot
Dal 21 al 23 febbraio
Riflessione guidata
Varie attività di comprensione in gruppi di lavoro
Decorazione mattonella stile Arabo
Intervento genitori sui temi:
- Il matrimonio in Marocco
- Venerdì santo in El Salvador con attività manuale
Classi terze:
20 febbraio
Lettura, visione del libro illustrato relativo alla favola africana de “Il leone e il colibrì”.
Dal 21 al 22 febbraio
Attività interdisciplinari di comprensione, riflessione.
Realizzazione dei personaggi della storia.
23 febbraio
Attività di drammatizzazione della storia (piccolo teatrino) da parte degli alunni, a cui
assisteranno i genitori in collegamento Meet.
Classi quarte
20 febbraio
Indagine in classe: “Come vado a scuola?”
Visione film: “Vado a scuola”
Dal 21 al 22 febbraio
Attività di ripresa e riflessione in classe
Realizzazioni di cartelloni da esporre
I genitori raccontano …. La loro scuola (intervento dei genitori in classe)
Classi quinte
Dal 20 al 21 febbraio
“C’era una volta”: scopriamo più versioni di Cenerentola in giro per il mondo
Raccolta di fiabe dei paesi di origine dei bambini delle classi.
Trascrizione con illustrazione delle fiabe (con l’aiuto dei genitori) nelle lingue madri (Arabo –
Cingalese – Spagnolo - Cinese) con traduzione in italiano.
22 febbraio
Ore 11:00 – presentazione dei lavori svolti.
“Un Tè in Biblioteca” – Merenda multietnica con la presenza dei genitori.

 Plesso “A. Toscanini”

Classi prime:
Lettura: “Gatto nero, gatta bianca”
20 febbraio
Presentazione del libro
Giochiamo con i colori
Realizzazione cartellone sul giorno e la notte
 21 febbraio
 Lettura libro e drammatizzazione
 22 febbraio
 Realizzazione gatti con tecnica origami
 Attività laboratoriale in L2 (1^ B)
 Coding: percorsi e labirinti legati alla Storia (1^B)
 23 febbraio
Realizzazione maschere
Scienze: animali notturni e diurni
Attività laboratoriale in L2 (1^ A)
Coding: percorsi e labirinti legati alla Storia (1^ A)
Religione: Il cielo è di tutti (lettura e drammatizzazione)
Intervento genitori per condivisione e/o attività laboratoriali.
Classi seconde:
20 febbraio
“Sapori dal Mondo”: partecipazione di genitori per presentare piatti tipici del paese d’origine (
ricette tradizionali Afghane – egiziane – marocchine)
Dal 21 al 23 febbraio
Visione del film d’animazione “Azur e Asmar” di Michel Ocelot
Percorso didattico di approfondimento delle tematiche presentate con la visione del film d’animazione:
attività laboratoriale in piccoli gruppi per la realizzazione di un lapbook.
Classi terze:
20 Febbraio
Lettura di alcune fiabe tipiche della Romania ed Egitto- conversazione
21- 22 Febbraio
Realizzazione dei personaggi delle fiabe e dell’ambiente (laboratorio a classi aperte)
23 Febbraio
Drammatizzazione delle fiabe utilizzando l’ambiente e i personaggi precedentemente costruiti
(laboratorio a classi aperte)
Intervento di alcuni genitori stranieri disponibili a condividere con gli alunni delle due classi balli,
canti, giochi tipici dei loro paesi d’origine.
Classi quarte:
20 febbraio
Proiezione film “Vado a scuola”: riflessioni
21 febbraio:
Racconto in prima persona del viaggio e giornata dei protagonisti
22 febbraio
Lettura: “Il cielo è di tutti”, riflessioni
23 febbraio
Rappresentazione grafico-pittorica del testo scritti dagli alunni
Classi quinte:
Dal 15 al 17 febbraio
Laboratorio di lettura: La storia di Malala .
20 febbraio
Laboratorio di scrittura: dividere il libro in sequenze riassunto.
21/22 febbrai:
Laboratorio di pittura: realizzazione grafica degli elaborati e delle sequenze.
23 febbraio
Laboratorio teatrale: (giovedì pomeriggio) drammatizzazione con videoripresa delle sequenze).
Lunedì 20 classe 5° B / mercoledì 23 classe 5°A
Religione: Lettura e drammatizzazione: Il cielo è di tutti

Plesso G. Deledda

Classi prime:
Lettura: “Gatto nero, gatta bianca”
20 febbraio
Presentazione del libro “Gatto nero, gatta bianca”: lettura alla Lim, ascolto e visione delle immagini
proposte dal libro.
Percorsi didattici interdisciplinari sul quaderno.
Dal 21 al 23 febbraio
Realizzazione mascherine e costruzione di manufatti che rappresentano i protagonisti della storia –
percorsi didattici interdisciplinari sul quaderno.
Religione: Il cielo è di tutti (lettura e drammatizzazione)
Intervento genitori per condivisione e/o attività laboratoriali.
Classi seconde:
20 febbraio
Visione e riflessione del film d’animazione “Azur e Asmar” di Michel Ocelot
Dal 21 al 22 febbraio
Conversazione e spunti di riflessione per far mergere il significato del film: “Vivere insieme in
armonia”.
Costruzione delle maschere di Azur e Asmar e delle relative principesse.
23 febbraio
Laboratorio sensoriale: “Le spezie del mercato arabo”.

Classi Terze:
Dal 20 al 23 febbraio
Visione e ascolto della fiaba “ La più bella del mondo” piccola fiaba della tradizione albanese
Ballo albanese su note di canzoni albanese
21 febbraio
Intervento di una mamma albanese: narrazione di racconti e storie della tradizione albanese con
partecipazione di tutto il plesso.
Classe quarta:
20 febbraio
Visione film “Vado a scuola”.
21 febbraio:
Riflessioni e racconto in prima persona di uno dei personaggi del film.
22 febbraio
Realizzazione del cartellone della storia.
23 febbraio
Dibattito con alcuni genitori degli alunni della classe: i genitori racconteranno le loro esperienze
della vita scolastica in base al luogo di provenienza.
Classe quarta:
20 febbraio
Lettura di una storia i cui protagonisti sono bambini di origine senegalese.
Giochi di ruolo.
21 febbraio:
Giochi sul concetto d’identità.
22 febbraio
Giochi linguistici.
Attività per imparare a conoscere la geografia del mondo.
23 febbraio
Giochi motori e cooperativi, giochi per prendere coscienza dei diritti dei bambini.

Scuola secondaria di primo grado – “Plesso Rita Levi Montalcini”

Il programma delle attività proposte quest’anno è stato predisposto tenendo conto del censimento delle
culture e delle lingue presenti nelle famiglie di origine degli alunni frequentanti oggi la nostra scuola.
Dal 20 al 23 febbraio
   - Le docenti di lettere presenteranno alle classi la Giornata Internazionale della Lingua Madre
       nella sua valenza e origine.
   - Lettura, analisi, attività inerenti ai testi:
       “Viki che voleva andare a scuola” nelle classi prime;
       “Io sono Malala” nelle classi seconde;
       Antologia di brani nelle classi terze.
   - Visione e ripresa con la classe di film, in particolare:
       “La bicicletta verde” nelle classi prime;
       “Le nuotatrici” nelle classi seconde e terze.
   - Le docenti di lingue, con la partecipazione delle facilitatrici linguistiche, guideranno le classi
       alla traduzione di verbi inerenti al libro e alla lettura e questa sarà l’occasione per coinvolgere
       indirettamente le famiglie degli alunni di origine straniera, a cui verrà consegnato un invito
       scritto a contribuire a casa con la traduzione e un opuscolo sull’importanza della lingua madre,
       invitandoli a tradurre nelle loro lingue madri tali verbi; questa attività contribuirà alla creazione
       di un prodotto finale collettivo.
   - La docente di arte creerà con le classi un manifesto, nel quale confluiranno anche gli obiettivi
       dell’Agenda 2030 sulla riduzione delle disuguaglianze e l’istruzione di qualità, richiamati
       trasversalmente nelle classi nelle diverse discipline.
   - Il docente di musica sottolineerà la corrispondenza tra linguaggio musicale e linguaggio
       verbale nei diversi contesti delle culture e dei paesi del mondo e guiderà le classi nella
       conoscenza, utilizzo e reperibilità dell’audiolibro come veicolo e strumento di diffusione di
       testi, lingue e culture.
   - 22 febbraio alle ore 11, le classi terze vivranno l’incontro e la testimonianza dell’associazione
       FAWN.
Puoi anche leggere