Punto e a capo In America una nuova era con Biden. In Italia è l'ora delle riforme e del rilancio, anche per i trasporti - Fit-Cisl
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Editoriale Editoriale Punto e a capo In America una nuova era con Biden. In Italia è l’ora delle riforme e del rilancio, anche per i trasporti gerla da pericoli, quali l’intolleranza e l’odio che fa leva sulle differenze e sulle disuguaglianze, e dall’incapacità di discer- nere le parole di verità dalle fake news messe in circolo per infiammare gli animi. In un mondo dove le distanze non solo geografiche possono essere colmate sempre più facilmente, anche dal semplice clic su un telecomando o su un touchscreen, i colpi al cuore della democrazia americana hanno fatto sobbalzare anche noi. Mercoledì 20 gennaio 2021, dopo il giuramento, Joe Bi- den è diventato ufficialmente il 46esimo Presidente degli Stati Uniti. Da quel momento il neo Presidente ha messo il punto Salvatore Pellecchia su ciò che ha segnato il recente passato e, muovendo dalla necessità di superare le divisioni, è andato a capo twittando: N Segretario Generale FIT-CISL «Today, the work begins» (Oggi comincia il lavoro). Subito dopo ha annunciato l’imminente emanazione una serie di ei notiziari di fine 2020, le immagini dedicate provvedimenti in materia di lotta alla pandemia, economia, all’avanzata della pandemia e agli sforzi collet- cambiamento climatico. Per gli Stati Uniti, e non solo, comin- tivi per contrastarla sono state inevitabilmente cia una nuova era. dominanti. L’inizio del 2021 ci ha però conse- gnato, tra le immagini dal maggiore impatto e più frequente- Tra Londra e Roma mente trasmesse, anche istantanee di un altro tipo di malat- tia, un virus che ha come bersaglio non gli esseri viventi ma Nel Vecchio continente, un vivido esempio di come una quella forma di governo tanto preziosa quanto delicata che campagna che punti alla pancia degli elettori possa travolgere è la democrazia. Mi riferisco alle foto e alle riprese che ci un sistema di valori e le scelte meditate che lo avevano edifi- sono arrivate in tempo reale dal cuore istituzionale degli Stati cato ci è stato offerto il 23 giugno 2016 con il voto dei citta- Uniti, il Campidoglio di Washington: i tumulti che ci sono dini britannici sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione stati il 6 gennaio durante un comizio del Presidente uscente europea. Sappiamo come andò quel giorno: a dispetto delle Donald Trump hanno infranto non solo alcune finestre del previsioni e forse anche al di là delle intenzioni di quanti Congresso ma anche i valori fondativi di una nazione che più promossero quella consultazione, il 51,89 per cento di sì di altre incarna, nella storia moderna, l’idea di democrazia, all’uscita dall’Ue misero in moto il tormentato processo che, di libertà e di progresso. L’attacco a Capitol Hill ha causato ufficialmente, è terminato alle 23 – ora di Greenwich – del 5 morti – tra cui un agente che ha provato a fermare l’assalto 31 gennaio 2020. Da quel momento è iniziato il periodo di – e molti ferimenti. Ma sul piano simbolico la ferita ha una transizione per definire l’accordo di partenariato, volto a di- dimensione globale. Sì, anche la democrazia – persino la più sciplinare le relazioni tra l’Ue e il Regno Unito, che è entrato solida al mondo – può ammalarsi, se il suo sistema immuni- in vigore il 1° gennaio 2021. La Brexit, ormai, è storia. E le sue tario si indebolisce, se i suoi anticorpi non riescono a proteg- conseguenze sono destinate a segnare la vita e le prospettive 2 gennaio 2021
anche delle prossime generazioni, al di il via libera ai provvedimenti attuativi Covid-19. Nella nota di presentazione qua e al di là della Manica. dovrà essere dato da più ministeri. Una del Rapporto, il Cnel ricorda che «se gimkana particolarmente tortuosa in i dati più drammatici riguardano l’oc- Intanto a Roma, un giorno prima che una fase di forte instabilità politica. cupazione giovanile con 2 milioni di la Brexit assumesse connotati definitivi, Neet (l’acronimo inglese che indica le il Senato approvava con il suo ultimo Una forbice che si allarga persone non impegnate nello studio, né sigillo la manovra di bilancio 2021. nel lavoro né nella formazione, Ndr) e Un rush caotico, come avviene ormai Mentre il Paese è appeso a lentezze, quella femminile, già in una situazione puntualmente, con uno dei due rami complicazioni e bizantinismi, le aree critica pre-Covid, con quasi una donna del Parlamento che si trova – in una di povertà e le ineguaglianze nella no- su due inoccupata, che si è ridotta di sorta di monocameralismo di fatto – a stra società non solo non si riducono quasi 2 punti percentuali, non destano confermare con copia conforme, senza ma si allargano. Dopo la fotografia minore preoccupazione il mancato rin- possibilità di modifiche, quanto deciso dai toni chiaroscuri scattata dal Censis novo dei contratti per oltre 10 milioni di nell’altro ramo. Non è l’unica partico- con la presentazione del suo 54esimo lavoratori (77,5% del totale), l’inadegua- larità di questa stagione istituzionale: Rapporto (ve ne abbiamo parlato diffu- tezza del sistema scolastico e formativo, a colpire, solo per restare alla legge samente nel precedente numero della l’aumento della povertà e delle disugua- di bilancio 2021, è anche il fatto che Voce dei Trasporti), nei giorni scorsi è glianze. La situazione è destinata molto la manovra da 40 miliardi di euro, per stato il Consiglio Nazionale dell’Econo- probabilmente ad accentuarsi e diven- diventare pienamente operativa, per mia e del Lavoro a far sentire la propria tare “esplosiva” con l’interruzione della esempio in relazione ai tanti bonus di voce. Nel suo “Rapporto sul Mercato cassa integrazione e la fine del blocco sostegno all’economia introdotti dal del lavoro e la contrattazione 2020”, dei licenziamenti». Il Cnel sottolinea che Governo e dal Parlamento ma anche l’organo di Consulenza delle Camere «la crisi conseguente alla pandemia ha in relazione a misure su sanità e lavoro, e del Governo presieduto da Tiziano colpito circa 12 milioni di lavoratori tra avrà bisogno di molti provvedimenti at- Treu mette in guardia dal mix «esplo- dipendenti e autonomi, per i quali l’atti- tuativi. Gli esperti della materia ne con- sivo» che può compromettere grave- vità lavorativa è stata sospesa o ridotta». tano circa 180. Non sarà – né potrebbe mente il tessuto produttivo e sociale del Uscire da un simile tunnel è possibile se esserlo – una passeggiata, anche perché Paese, già lacerato dall’impatto con il si riesce a «mettere in atto politiche e gennaio 2021 3
interventi coordinati in due settori stori- Generale Annamaria Furlan, nel corso camente divisi come sanità e lavoro. Gli del confronto con il Premier Conte. Al ambiziosi obiettivi di carattere econo- tempo stesso la Furlan ha richiesto l’at- mico indicati dalla transizione digitale tivazione di un tavolo di confronto per- e ambientale – afferma Tiziano Treu – manente per il monitoraggio, la verifica devono essere accompagnati da misure e le accelerazioni degli interventi. altrettanto ambiziose per l’innovazione sociale e nel modo del lavoro». Nonostante la disponibilità economica e il condivisibile approccio, non lascia Il fattore Europa del tutto tranquilli il fatto che l’Italia fa- tichi a spendere le risorse economiche Per realizzare gli obiettivi indicati an- europee. Un esempio per tutti è dato che dal Presidente del Cnel, una mano dalla quota di fondi strutturali a disposi- decisiva ci è stata offerta dall’Europa zione per il ciclo 2014-2020. «La spesa con il varo del Next Generation Eu, il complessivamente certificata alla Com- programma di aiuti volti a contrastare missione europea — ha comunicato il gli effetti della pandemia e favorire la 31 dicembre l’Agenzia per la Coesione ripresa. Il soccorso di Bruxelles – 209 Territoriale – è risultata pari a circa 21,3 miliardi di euro la quota spettante al miliardi di euro, con un incremento di nostro Paese, tra finanziamenti a fondo 6,1 miliardi rispetto all’importo di 15,2 perduto e prestiti da impiegare entro il miliardi conseguito al 31 dicembre 2019 2023 e da spendere entro il 2026 – è e raggiunge il 42,1% del totale delle ri- “un’occasione da non perdere”, si sente sorse programmate pari a 50,5 miliardi echeggiare da ogni parte. Un mantra di euro». Un risultato in ripresa e oltre i quanto mai opportuno, se il ripeterlo target di spesa previsti, ha rimarcato l’A- all’infinito può contribuire a far sì che il genzia. Nonostante l’Italia abbia incre- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mentato la capacità di spesa arrivando da sottoporre alla Commissione euro- al 42,1%, è comunque penultima nella pea per ottenere il via libera all’utilizzo graduatoria. All’ultimo posto della clas- degli stanziamenti, superi il vaglio di sifica c’è la Croazia, col 36 per cento. Bruxelles e soprattutto – prima ancora, Francia e Germania se la cavano meglio visto che ne è condizione ineludibile – di noi, per non parlare della Finlandia, disegni un progetto chiaro e coerente al primo posto nella capacità di assorbi- di crescita e di sviluppo sostenibile per mento della spesa disponibile. il nostro Paese. La genesi del Piano, tra scaramucce su temi e ruoli, proposte Certo, la quantità di risorse a dispo- dei Ministeri in ordine sparso e venti di sizione incide sulla facilità di assorbi- Cgil e Uil – è urgente una riforma fiscale crisi, è stata a dir poco convulsa. mento. Così come tutti concordano che ristabilisca equità e consenta di ri- sulla necessità di semplificare le proce- durre le tasse a chi le paga, innanzitutto Speriamo in un colpo di reni e in un dure europee per l’accesso ai finanzia- a lavoratori dipendenti e pensionati. sussulto di responsabilità da parte dei menti. Restano comunque le difficoltà decisori. Dopo tante richieste, il 22 italiane nel valorizzare quanto di meglio L’agenda dei costruttori gennaio 2021 il Piano è stato discusso l’Europa ci offre. L’auspicio è che il via anche con le organizzazioni sindacali. al Recovery Plan sia accompagnato da Su questo come su tutti gli altri temi «Condividiamo gli obiettivi e le scelte di un ulteriore cambio di marcia da parte nevralgici, il sindacato c’è. «Questo è sistema contenuti nel piano predisposto dell’Italia. Dove le casse pubbliche, tempo di costruttori. I prossimi mesi dal Governo sul Recovery Plan, coe- come certificato dall’Istat, sono private rappresentano un passaggio decisivo renti con le indicazioni macro definite ogni anno di redditi non dichiarati al per uscire dall’emergenza e per porre dall’Europa. Chiediamo la disponibilità fisco per 110 miliardi di euro. Queste le basi di una stagione nuova», ha av- del Governo ad approfondimenti sulle risorse sottratte alla collettività sono vertito il Presidente della Repubblica, singole questioni anche per valutare i un danno alla credibilità e alla com- Sergio Mattarella, nel messaggio di fine dettagli e i risultati economici e occu- petitività del nostro Paese. Ma anche anno alla Nazione. Un appello imme- pazionali attesi. Ma deve essere chiaro uno sfregio al principio di giustizia e di diatamente raccolto dalla Cisl. Proprio chi gestisce i progetti e come avviene uguaglianza. Per questo – come sottoli- per rispondere concretamente alla concretamente l’attuazione degli inve- neato nella proposta unitaria presentata chiamata di Mattarella la Segretaria Ge- stimenti», ha detto la nostra Segretaria già a ottobre 2020 dalla Cisl assieme a nerale della Cisl, Annamaria Furlan, ha 4 gennaio 2021
noi la sicurezza non è un costo ma un investimento. Un punto centrale dell’a- genda Fit-Cisl 2021 è la realizzazione di una cam- pagna straordinaria di pre- venzione degli infortuni in ogni azienda di trasporto, di servizi ambientali, di servizi accessori e com- plementari al trasporto. Non ci accontenteremo di un exploit: il nostro è e re- sterà un impegno costante per arrivare al traguardo di zero infortuni. Il 2021 non sarà solo l’anno dell’aggiornamento di “Rimettiamo in movi- mento il Paese”, la piat- taforma di analisi e pro- poste attorno alla quale, nel giugno 2019, abbiamo imbastito la vertenza sui trasporti che ci vede impe- gnati assieme a Filt-Cgil e Uiltrasporti. Infrastrutture, regole di sistema e rinnovi contrattuali: i pilastri da noi indicati allora hanno mantenuto la loro cen- tralità. Molti e lusinghieri i risultati ottenuti, ma è venuto il momento di pro- cedere con riforme che esortato il Governo dalle colonne del lavoro, istruzione e formazione; salute e dovranno interessare il sistema dei tra- Sole 24 Ore, in un intervento pubbli- politiche sociali; industria e nuove infra- sporti a partire da quello del trasporto cato il 3 gennaio, ad aprire a una “go- strutture; innovazione; Green Economy; pubblico locale, troppo frammentato e vernance” partecipata dalle parti sociali superamento del divario Nord-Sud; pari non in grado di cogliere le opportunità per sfruttare fino in fondo la chance eu- opportunità; nuova Pubblica Ammini- per migliorare la qualità del servizio ed ropea, dando così «rapidità, continuità strazione; patto generazionale; smart elevare gli standard di sicurezza. Il 2021 e consenso a un processo decisionale working. sarà anche l’anno della ripresa dei con- che non deve escludere nessuno». A fronti per i rinnovi dei contratti collettivi partire dalle tre priorità di Bruxelles, Per la Cisl, così come per la Fit-Cisl, non nazionali di lavoro scaduti. Rimettere sostenibilità ambientale, innovazione si può però prescindere da un’azione in- in movimento il Paese, anche grazie tecnologica e coesione sociale, occorre, cisiva per la prevenzione degli infortuni all’Europa, è possibile e doveroso. Di nella prospettiva della Cisl, «costruire e delle malattie professionali. Lo ab- certo noi non ci fermeremo finché non un nuovo e moderno “Patto Sociale”, biamo ribadito con forza in occasione avremo portato a termine la nostra mis- un’Agenda-Futuro sulla quale dovranno della Giornata nazionale per le vittime sione. determinarsi le dinamiche della crescita del lavoro, che ogni anno si celebra e dello sviluppo, del lavoro e dell’inclu- nella seconda domenica di ottobre. Ba- sione sociale nei prossimi 20 anni». Al sta piangere morti: no alle “lacrime di Governo e alle altre parti sociali la Cisl coccodrillo” versate quando si verifica proporrà, per l’utilizzo delle risorse eu- un incidente mortale a valle di preven- ropee, un piano strategico in dieci punti: tive denunce magari anche reiterate. Per gennaio 2021 5
Puoi anche leggere